![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
ziobello |
Compito 15 Febbraio Apolloni |
16-02-2007 16:32 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
ziobello |
.novellino.
Registered: Sep 2003
Posts: 4 (0.00 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 4:49:11 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Compito 15 Febbraio Apolloni
ciao a tutti,
qualcuno vuole cooperare per cercare una soluzione ai punti 10 e 11 del tema di esame di apolloni..
si accetta ogni tipo di proposta..
|
16-02-2007 16:32 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
Nakota |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
Nakota |
.fedelissimo.
![](avatar.php?userid=314&dateline=1158748056)
Registered: Jul 2002
Posts: 41 (0.00 al dì)
Location: Lodi
Corso: Informatica
Anno: III
Time Online: 7:57:13 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
l'11
io sto provando a fare l'11....
__________________
Hack the world!!!
|
17-02-2007 11:35 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
Paolo71 |
oggi o domani dovrei provare a risolverli... vedia ... |
19-02-2007 12:40 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
Paolo71 |
.primate.
Registered: Mar 2005
Posts: 73 (0.01 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: 1
Time Online: 1 Day, 5:33:24 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
oggi o domani dovrei provare a risolverli... vediamo cosa ne esce fuori!!! :-) Ma qualcuno l'ultimo lo ha risolto in modo corretto?
Ciao,
Paolo
__________________
Paolo~
|
19-02-2007 12:40 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
not103 |
ES.11
... |
19-02-2007 14:18 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
not103 |
.simpatizzante.
Registered: Dec 2002
Posts: 19 (0.00 al dì)
Location: sondrio
Corso: informatica
Anno: 3
Time Online: 6:21:26 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
ES.11
A me viene:
[1.603 ; 2.283] per la componente bianca
[3.734 ; 4.188] per la componente blu
[1.617 ; 2.424] per la differenza delle medie
l'ultimo non ci metterei la mano sul fuoco...
|
19-02-2007 14:18 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
Paolo71 |
Tu come lo hai risolto? Hai impostato un sistema o ... |
19-02-2007 14:23 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
Paolo71 |
.primate.
Registered: Mar 2005
Posts: 73 (0.01 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: 1
Time Online: 1 Day, 5:33:24 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Tu come lo hai risolto? Hai impostato un sistema o hai fatto la differenza tra le due φ?? :O
__________________
Paolo~
|
19-02-2007 14:23 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
not103 |
[ Μ - (Zα/2)(σ/ radice di n) ;
... |
19-02-2007 15:03 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
not103 |
.simpatizzante.
Registered: Dec 2002
Posts: 19 (0.00 al dì)
Location: sondrio
Corso: informatica
Anno: 3
Time Online: 6:21:26 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
[ Μ - (Zα/2)(σ/ radice di n) ;
Μ + (Zα/2)(σ/ radice di n)]
è un intervallo di confidenza per Μ con livello 1 - α
Zα/2 è il quantile α/2
io come varianza ho preso quella stimata al punto 7, non so se era quello che voleva... ![:D](images/smilies/icon_mrgreen.gif)
|
19-02-2007 15:03 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
Paolo71 |
Non ho sotto-mano i valori del compito ma se i cal ... |
19-02-2007 15:45 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
Paolo71 |
.primate.
Registered: Mar 2005
Posts: 73 (0.01 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: 1
Time Online: 1 Day, 5:33:24 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Non ho sotto-mano i valori del compito ma se i calcoli che hai fatto sono esatti credo proprio che tu lo abbia fatto giusto.
Io invece ho sbagliato perchè ho impostato il sistema correttamente ma poi ho cercato di risolvere in µx e µy!! Proprio una bella cazzata!!! Comunque, mi sembra di aver sbagliato solo quello, quindi non mi lamento proprio :-)))
E' solo l'ultimo che mi lascia perplesso: tu hai fatto la differenza tra le medie e quindi calcolato l'intervallo?
Bye~
__________________
Paolo~
|
19-02-2007 15:45 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
not103 |
a dire il vero nel compito non l'ho fatto... ho fu ... |
19-02-2007 16:39 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
not103 |
.simpatizzante.
Registered: Dec 2002
Posts: 19 (0.00 al dì)
Location: sondrio
Corso: informatica
Anno: 3
Time Online: 6:21:26 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
a dire il vero nel compito non l'ho fatto... ho fuso qualche riga prima... per la differenza ho usato la stessa formula usando per la media campionaria la differenza delle medie e per la varianza la somma... booo
perchè non facciamo una piccola soluzione "internos" del compito??
Inizio io con le mie supposizioni sull'esercizio 1
Grafico A: no perchè all'ascissa 2 (media) non corrisponde il valore 0,5 sull F(x)
Grafico B: potrebbe essere, all'ascissa 2 (meida) corrisponde il valore 0,5 sull F(x)
Grafico C: non rappresenta una funzione di ripartizione visto che la F(x) è non decrescente
Grafico D: può rappresentare una gaussiana ma il punto di massimo non è quello di una normale con media 2 e var 0.4
Grafico E: rappresenta la gaussiana con media 2 e var 0,4 perchè è centrata sulla media (2) e ha il massimo in 1 / 2 radice ( σπ )
Una mano per il 9 invece???? io stò twisting non l'ho digerito proprio!!!
|
19-02-2007 16:39 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
Paolo71 |
Non ho quì il compito... domani vedo di portarlo; ... |
19-02-2007 17:30 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
Paolo71 |
.primate.
Registered: Mar 2005
Posts: 73 (0.01 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: 1
Time Online: 1 Day, 5:33:24 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Non ho quì il compito... domani vedo di portarlo; cmq a memoria mi sembra che quello che tu hai scritto sia giusto (domani cmq ti dò conferma al 100%).
Io ho indicato 2 grafici, se non erro il tipo "E" e "B"; all'inizio avevo messo solo quello della densità, ma visto che la Gaito - ed il compito - parlavano di "quali grafici" ho pensato che potessero essere più di uno. Il tipo "E" di certo, e poi ho scritto che visivamente il tipo "B" poteva sembrare una cumulata (baricentro in 2 e varianza bassa simile a 0,4...).
Ma in questo caso ho evidenziato la "probabilità" sulla base del grafico ![:D](images/smilies/icon_mrgreen.gif)
__________________
Paolo~
|
19-02-2007 17:30 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
Paolo71 |
Qualcuno ha risolto l'esercizio con la variabile a ... |
21-02-2007 08:17 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
Paolo71 |
.primate.
Registered: Mar 2005
Posts: 73 (0.01 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: 1
Time Online: 1 Day, 5:33:24 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Qualcuno ha risolto l'esercizio con la variabile aleatoria "D"???
Io l'ho fatto, ma risolvendo in Y... Suggerimenti?
Bye~
Paolo
__________________
Paolo~
|
21-02-2007 08:17 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
not103 |
D = Y - X
... |
21-02-2007 09:02 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
not103 |
.simpatizzante.
Registered: Dec 2002
Posts: 19 (0.00 al dì)
Location: sondrio
Corso: informatica
Anno: 3
Time Online: 6:21:26 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
D = Y - X
media (D) = media (Y) - media (X)
varianza(D) = varianza (Y) + varianza(X)
se non ricordo male...
|
21-02-2007 09:02 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
Paolo71 |
Si, però c'è qualcosa che non mi torna... nel co ... |
21-02-2007 09:35 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
Paolo71 |
.primate.
Registered: Mar 2005
Posts: 73 (0.01 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: 1
Time Online: 1 Day, 5:33:24 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Si, però c'è qualcosa che non mi torna... nel compito davano una φ negativa, cioè φ(-x) il che significa che dopo la standardizzazione (X-µ)/σ dà un risultato negativo.
Per risolvere il quesito bisognerebbe quindi impostare P(D<-0.4) dove -0.4 è la differenza risultante; quindi F((-0.4-µ)/σ e dato che µ=0 abbiamo φ(-x) da cui la soluzione presentata nel comppito stesso.
Quello che mi stona è come si raggiunge "-0.4"... Forse sono io che non capisco il testo dell'esercizio!! Comunque io l'ho risolto calcolando P(Y<1,6)! Spero solo che lo tengano giusto ugualmente!!! ![:D](images/smilies/icon_mrgreen.gif)
__________________
Paolo~
|
21-02-2007 09:35 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
not103 |
Scusa ma non era P(D>0.4) ? che quindi diventa 1 - ... |
21-02-2007 11:30 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
not103 |
.simpatizzante.
Registered: Dec 2002
Posts: 19 (0.00 al dì)
Location: sondrio
Corso: informatica
Anno: 3
Time Online: 6:21:26 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Scusa ma non era P(D>0.4) ? che quindi diventa 1 - P(D<0.4)?
prendila con le pinze... non ho sott'occhio il testo e neppure la soluzione...
|
21-02-2007 11:30 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
Paolo71 |
Uhmmm... non vorrei dire una cazzata, ma se non ri ... |
21-02-2007 13:06 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
Paolo71 |
.primate.
Registered: Mar 2005
Posts: 73 (0.01 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: 1
Time Online: 1 Day, 5:33:24 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Uhmmm... non vorrei dire una cazzata, ma se non ricordo male nel compito veniva dato il valore di φ(-xxxx), considerando quindi il valore di 'x' minore di zero.
Se tu standardizzi F((0.4-µ)/σ con µ=0 e σ >0 ottieni un valore di X sicuramente positivo.
Se non sbaglio a te veniva quindi 1 - [ (0,4 - 0)/0.894427], quindi 1 - φ(0.447213) che è pari a qualcosa come 0,32... giusto?
__________________
Paolo~
|
21-02-2007 13:06 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
not103 |
mmm mi sembra che il risultato sia corretto, se no ... |
21-02-2007 13:11 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
not103 |
.simpatizzante.
Registered: Dec 2002
Posts: 19 (0.00 al dì)
Location: sondrio
Corso: informatica
Anno: 3
Time Online: 6:21:26 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
mmm mi sembra che il risultato sia corretto, se non ricordo male però mi veniva uguale al valore F(-xxx) riportato nel testo del compito o no??
|
21-02-2007 13:11 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
All times are GMT. The time now is 03:53. |
|
|
![Post New Thread](images/newthread.gif) |
|
![Post A Reply](images/reply.gif) |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
|
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
|
|
|
|
|
|