|
Fredx |
.simpatizzante.
Registered: Mar 2008
Posts: 18 (0.00 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: 2
Time Online: 1 Day, 20:36:26 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
a me è andata mooooolto di fortuna... mi ha interrogato monga e mi ha fatto solo una domanda, probabilmente perché si è accorto che stava andando lentamente, ho risposto in maniera adeguata e senza esitazioni e allora mi ha detto "ok, va bene, 28..."
mi è andata bene perché la domanda era semplice: mi ha chiesto lo scheduling dei processi
ho iniziato elencando i vari scheduling (short medium e long term, i/o scheduling), poi ho spiegato i vari scheduling del dispatcher (fcfs, sjf, round robin). Mi ha fatto alcune sotto-domande:
- come si può evitare la starvation nel SJF preemptive? (risposta: tramite aging)
- quale sarebbe l'algoritmo migliore dei tre, che richiede meno average response time? (risposta: SJF)
- se è il migliore, perché non viene usato? (risposta: perché non si può sapere a priori per quanto tempo userà la cpu un processo)
- come viene implementato Round Robin sulle macchine? (risposta: interrupt del clock, clock tick)
ho comunque notato che varia molto l'interrogazione da un prof all'altro. a interrogare c'erano monga e bruschi più due dottorandi.
monga faceva domande più semplici, e se uno aveva studiato bene riusciva a rispondere tranquillamente, però se non si riesce a rispondere il voto finale non sarà alto, se si fa scena muta, ti boccia.
bruschi interroga due persone alla volta, fa domande molto precise su come funzionano le cose sia a livello hardware che software, non pretende risposte immediate ma ragionamenti, e ti aiuta anche a ragionare... se arrivi alle risposte, anche non subito, ti dà un voto alto.
Le interrogazioni dei dottorandi non le ho seguite invece, cmq ho notato che alcuni hanno preso appunti sulle domande che sono state poste.
|