![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
Michele85 |
.Fabbricante di Sogni.
![](avatar.php?userid=6082&dateline=1323735551)
Registered: Oct 2005
Posts: 172 (0.02 al dì)
Location: Thiene (Vi)
Corso: Com Dig
Anno: Ufficialmente Terzo (T1)
Time Online: 1 Day, 12:22:44 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Da quanto ho compreso, succede praticamente questo:
Un tono puro percepito con intensità 10 dB dal nostro orecchio, a 1000 Hz è dato a 10 dB come standard... ma allo scendere della frequenza, si deve aumentare l'intensità del tono perchè venga comunque "percepito" come se fosse sempre a 10 dB..
In particolare ai 100 Hz (il caso che vogliamo noi), per ottenere un tono percepito ai 10 dB ne servono invece più di 40..
E per la famosa storiella che un tono a 100 Hz necessita di 6 bit in meno rispetto allo Stesso suono a 1000 Hz, pigliamo per comodità il primo numero over 40 divisibile per 6.... ovvero 42... e qui ti spuntano le 7 amplificazioni..
Spero di aver chiarito qualcosa... anche se il simpatico von niuman ha già passato il test =P ^^
Ad ogni modo è tutto scritto alla Slide 188..
__________________
Vendo SE K750 nero, quasi nuovo, tenuto maniacalmente bene -milano/vicenza-
|