![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
Arcadia82 |
.consigliere.
![](avatar.php?userid=474&dateline=1043169146)
Registered: Sep 2002
Posts: 144 (0.02 al dì)
Location: Canegrate
Corso: Informatica
Anno: secondo
Time Online: 15:57:20 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by GinoPilotino
cmq in parte hai ragione pure tu juventina. mate discreta per esempio l'ho passata con 19 avendo studiato si e no mezz'ora il giorno prima del secondo compitino (Dodo testimone ).
Cmq, tornando seri, credo che i compitini siano molto utili perchè permettono di spezzare il programma in più parti e soprattutto in un certo senso aiutano lo studente del primo anno a trovare un metodo di studio che, come sapete, è molto diverso da quello che si poteva utilizzare al liceo.
Primo:
Non diciamo cavolate, discreta non si prepara 30 minuti prima del compitino.
Secondo:
Con chi l'hai dato? Sicuramente non la Bianchi.
Terzo:
Peggio per te perchè prima o poi ti ritrovi molta roba (moduli, grafi, teorema del resto cinese se fai crittografia.....)
|