|
|
|
 |
|  |
 |
ornati |
Mappe - sorgenti |
07-02-2006 18:21 |
|
 |
ornati |
.primate.

Registered: Apr 2005
Posts: 78 (0.01 al dì)
Location:
Corso: Informatica
Anno: 3
Time Online: 21:49:35 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Mappe - sorgenti
Questi sono i sorgenti del mio progetto Mappe.
Il programma in generale è corretto (o almeno sembra però voglio chiarire una cosa. La funzione per l'inserimento nella tabella a doppio hash NON funziona sempre correttamente: è infatti possibile, in certe condizioni, che inserendo una chiave già presente non avvenga la sovrascrittura... PERO' questo non avviene mai per come la hash table viene utilizzata.
Diciamo che è un BUG latente...
Probabilmente era meglio implementare la hash table in modo + semplice (risoluzione collisioni mediante liste).
Per quanto riguarda MapTree si può migliorare in 2 modi:
- implementando il "ricompattamento" dell'albero
- sbarazzandosi dell'allocazione dinamica per la gestione delle stringhe (non entro nei dettagli altrimenti mi dilungo).
COMPILAZIONE (se usate un sistema operativo serio):
mkdir mappe
cd mappe
tar xf ../ornati.tar
make
Per i Windowsiani: non conosco tale sistema(?) operativo(?) 
Attachment: ornati.tar
This has been downloaded 236 time(s).
|
07-02-2006 18:21 |
|
|
|  |
 |
maynard80 |
beh direi che visto i tempi di esecuzione sei un m ... |
07-02-2006 19:50 |
|
 |
maynard80 |
.novellino.

Registered: Jul 2007
Posts: 3 (0.00 al dì)
Location: Milano (e non interland, tendo a precisare)
Corso: informatica
Anno: SESTO
Time Online: 12 Days, 14:28:38 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
beh direi che visto i tempi di esecuzione sei un mago, spero che parteciperai alla discussione del nuovo progetto
__________________
msn Messenger: giamma80 at tiscali.it
ATHENA !
|
07-02-2006 19:50 |
|
|
|  |
 |
ornati |
[QUOTE][i]Originally posted by maynard80 [/i]
... |
07-02-2006 20:26 |
|
 |
ornati |
.primate.

Registered: Apr 2005
Posts: 78 (0.01 al dì)
Location:
Corso: Informatica
Anno: 3
Time Online: 21:49:35 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by maynard80
beh direi che visto i tempi di esecuzione sei un mago, spero che parteciperai alla discussione del nuovo progetto
No. Se fossi stato un mago avrei chiamato la funzione "hash_get(key)" con il nome "accio_valore(key)" (per chi non l'ha capita: leggi "Harry Potter e il Calice di Fuoco").
A parte gli scherzi: ho solo speso un po' di tempo a pensare alle strutture dati invece di iniziare subito a programmare.
Perchè dovrei partecipare alla discussione del nuovo progetto dato che ho appena passato l'esame?
Forse dovrei sviluppare la mia versione e metterla nella sezione Filez in tempo utile ??
Ho sentito dire che è simile...
:-)
|
07-02-2006 20:26 |
|
|
|  |
 |
darkAntAreS |
non so quanto sia riutilizzabile, ma io un'occhiat ... |
07-02-2006 23:01 |
|
 |
darkAntAreS |
...bloup will rule you...

Registered: Jun 2004
Posts: 267 (0.04 al dì)
Location: gorgonzola(MI)
Corso: informatica
Anno: x
Time Online: 3 Days, 14:49:45 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
non so quanto sia riutilizzabile, ma io un'occhiata gliela darò...al limite mi faccio un'idea 
__________________
"Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul, ash nazg thrakatulûk agh burzum-ishi krimpatul"
|
07-02-2006 23:01 |
|
|
|  |
 |
ornati |
Per aiutare la comprensione del mio codice allego ... |
08-02-2006 07:47 |
|
 |
ornati |
.primate.

Registered: Apr 2005
Posts: 78 (0.01 al dì)
Location:
Corso: Informatica
Anno: 3
Time Online: 21:49:35 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Per aiutare la comprensione del mio codice allego la relazione.
PS: mi sono accorto che nell'analisi della complessità computazionale delle varie operazioni non tengo conto della gestione delle stringhe (pezzi di specifica) associate ad ogni nodo dell'albero....
Attachment: mappe-relazione.pdf
This has been downloaded 147 time(s).
|
08-02-2006 07:47 |
|
|
|  |
 |
tyzer |
Scusate la mia enorme ignoranza in materia...ma le ... |
08-02-2006 10:12 |
|
 |
tyzer |
.illuminato.

Registered: Sep 2004
Posts: 227 (0.03 al dì)
Location: Novara
Corso: Ticom
Anno: Laureato ^_^
Time Online: 3 Days, 18:31:58 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Scusate la mia enorme ignoranza in materia...ma le tabelle hash quando mai le ha spiegate Goldwurm o Aguzzoli??
Nei lucidi delle lezioni non le ho viste...
|
08-02-2006 10:12 |
|
|
|  |
 |
ornati |
[QUOTE][i]Originally posted by tyzer [/i]
... |
08-02-2006 11:14 |
|
 |
ornati |
.primate.

Registered: Apr 2005
Posts: 78 (0.01 al dì)
Location:
Corso: Informatica
Anno: 3
Time Online: 21:49:35 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by tyzer
Scusate la mia enorme ignoranza in materia...ma le tabelle hash quando mai le ha spiegate Goldwurm o Aguzzoli??
Nei lucidi delle lezioni non le ho viste...
Io sono (ero) con Torelli e cmq il concetto di tabella di hash è abbastanza semplice (la mia implementazione un po' meno... 
Inoltre non è obbligatorio usarle...
|
08-02-2006 11:14 |
|
|
|  |
 |
MaurizioL |
Per chi me l'aveva chiesta questa è la mia funzio ... |
08-02-2006 14:24 |
|
 |
MaurizioL |
.simpatizzante.
Registered: Feb 2006
Posts: 17 (0.00 al dì)
Location: Omegna
Corso: Informatica
Anno: 2
Time Online: 3:44:01: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Per chi me l'aveva chiesta questa è la mia funzione hash basata su xor e shift
unsigned int hash1(int x,int y){
unsigned int hash=0xF4DB98A1;
hash^=x;
hash= ((hash & 0x000000FF) << 16) |
((hash & 0x00FF0000) >> 8 ) |
((hash & 0x0000FF00) << 16) |
((hash & 0xFF000000) >> 24);
hash^=y;
return hash;
}
__________________
Maurizio Lombardi
Linux 2.6.14.2
-----------------------
|
08-02-2006 14:24 |
|
|
|  |
 |
tyzer |
Noi eravamo con Goldwurm ed Aguzzoli...e di hash m ... |
08-02-2006 17:34 |
|
 |
tyzer |
.illuminato.

Registered: Sep 2004
Posts: 227 (0.03 al dì)
Location: Novara
Corso: Ticom
Anno: Laureato ^_^
Time Online: 3 Days, 18:31:58 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Noi eravamo con Goldwurm ed Aguzzoli...e di hash manco a parlarne, so che non sono obbligatorie ma allora che struttura dati si deve usare per il Piano?Qualcuno pensava una lista di liste o che altro...boh...la matrice l'ha esclusa il Prof per primo nel testo dell'esercizio...
|
08-02-2006 17:34 |
|
|
|  |
 |
Simeon |
[QUOTE][i]Originally posted by tyzer [/i]
... |
08-02-2006 17:41 |
|
 |
Simeon |
:D
Registered: Aug 2004
Posts: 984 (0.13 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: IT IS OVER!
Time Online: 14 Days, 19:29:42 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by tyzer
Noi eravamo con Goldwurm ed Aguzzoli...e di hash manco a parlarne, so che non sono obbligatorie ma allora che struttura dati si deve usare per il Piano?Qualcuno pensava una lista di liste o che altro...boh...la matrice l'ha esclusa il Prof per primo nel testo dell'esercizio...
No no che lista di liste, è sbagliato 
Leggi nell'altro thread le possibili alternative.
|
08-02-2006 17:41 |
|
|
|  |
 |
MaurizioL |
[QUOTE][i]Originally posted by tyzer [/i]
... |
08-02-2006 17:53 |
|
 |
MaurizioL |
.simpatizzante.
Registered: Feb 2006
Posts: 17 (0.00 al dì)
Location: Omegna
Corso: Informatica
Anno: 2
Time Online: 3:44:01: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by tyzer
Noi eravamo con Goldwurm ed Aguzzoli...e di hash manco a parlarne, so che non sono obbligatorie ma allora che struttura dati si deve usare per il Piano?Qualcuno pensava una lista di liste o che altro...boh...la matrice l'ha esclusa il Prof per primo nel testo dell'esercizio...
L'hash non serve a rappresentare un piano.
Dato che i punti che cambiano valore sono pochi puoi usare un albero per memorizzare quei punti il cui valore è stato cambiato.
Gli altri avranno un valore predefinito
__________________
Maurizio Lombardi
Linux 2.6.14.2
-----------------------
|
08-02-2006 17:53 |
|
|
|  |
 |
gighen991 |
Scusate.. sto provando a far funzionare il program ... |
26-06-2016 21:48 |
|
 |
gighen991 |
.novellino.
Registered: Feb 2013
Posts: 6 (0.00 al dì)
Location:
Corso: informatica
Anno: 2
Time Online: 3:04:54 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Scusate.. sto provando a far funzionare il programma di ornati.. ma c'è qualcosa che non quadra.. io faccio ./mappe nella shell di linux e lui parte.. poi faccio
c 10
v 2 3 25
v 3 4 20
v 4 5 40
m prima 1 0 NWWSEENESSWNNNEN
m seconda 2 1 NNEEEESSWWNNNEEESSWWWWNN
l
ma quando faccio l non stampa niente.. come mai?.. sono io che sbaglio qualcosa? grazie mille 
|
26-06-2016 21:48 |
|
|
|  |
 |
Cronovirus |
[QUOTE][i]Originally posted by gighen991 [/i]
... |
27-06-2016 01:36 |
|
 |
Cronovirus |
dsy core staff

Registered: Jun 2012
Posts: 471 (0.10 al dì)
Location:
Corso: Magistrale in Informatica
Anno: 2
Time Online: 4 Days, 2:45:03: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by gighen991
Scusate.. sto provando a far funzionare il programma di ornati.. ma c'è qualcosa che non quadra.. io faccio ./mappe nella shell di linux e lui parte.. poi faccio
c 10
v 2 3 25
v 3 4 20
v 4 5 40
m prima 1 0 NWWSEENESSWNNNEN
m seconda 2 1 NNEEEESSWWNNNEEESSWWWWNN
l
ma quando faccio l non stampa niente.. come mai?.. sono io che sbaglio qualcosa? grazie mille
Come avrai visto è un post di 10 anni fa Dubito che ti risponderanno gli autori.. cmq ho appena dato un'occhiata e direi che ti rimane appeso sulla read. Ti consiglio di modificare il makefile e di inserire l'opzione per i simboli di debug così puoi debuggare ad alto livello con gdb. Oppure usa 'strace' e vedrai che per l'input che gli dai tu rimane sulla read.
Prova a leggere meglio il codice, probabilmente non va bene come stai dando gli input
|
27-06-2016 01:36 |
|
|
|  |
 |
gighen991 |
[QUOTE][i]Originally posted by Cronovirus [/i]
... |
27-06-2016 18:53 |
|
 |
gighen991 |
.novellino.
Registered: Feb 2013
Posts: 6 (0.00 al dì)
Location:
Corso: informatica
Anno: 2
Time Online: 3:04:54 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Cronovirus
Come avrai visto è un post di 10 anni fa Dubito che ti risponderanno gli autori.. cmq ho appena dato un'occhiata e direi che ti rimane appeso sulla read. Ti consiglio di modificare il makefile e di inserire l'opzione per i simboli di debug così puoi debuggare ad alto livello con gdb. Oppure usa 'strace' e vedrai che per l'input che gli dai tu rimane sulla read.
Prova a leggere meglio il codice, probabilmente non va bene come stai dando gli input
Perfetto.. grazie mille .. proverò anche se non sono molto pratico con la hash table.. e essendo il progetto lo stesso di quest'anno volevo farlo con gli alberi o i grafi, ma non trovo sorgenti con quelli.. almeno per capire come strutturare il problema.. 
|
27-06-2016 18:53 |
|
|
|  |
 |
Cronovirus |
Beh se il progetto è lo stesso assicurati che nes ... |
27-06-2016 19:00 |
|
 |
Cronovirus |
dsy core staff

Registered: Jun 2012
Posts: 471 (0.10 al dì)
Location:
Corso: Magistrale in Informatica
Anno: 2
Time Online: 4 Days, 2:45:03: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Beh se il progetto è lo stesso assicurati che nessun altro prenda spunto da questo 
|
27-06-2016 19:00 |
|
|
|  |
 |
All times are GMT. The time now is 06:04. |
|
|
 |
|
 |
|
|
|  |
Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
|
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
|
|
|
|
|
|