|
|
|
|
| |
|
Voodoo |
Esercizi esami passati |
13-06-2005 10:40 |
|
|
Voodoo |
.grande:maestro.
Registered: Jan 2004
Posts: 1009 (0.13 al dì)
Location: Pisa
Corso: com. dig.
Anno: dottore :)
Time Online: 6 Days, 23:28:00: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Esercizi esami passati
Salve gente. Mi sono scaricato dal sito del prof gli esercizi dei precedenti appelli e dei compitini appena svolti. Pensavo fosse più semplice la faccenda ...
In pratica visto che domani c'è l'esame vediamo se qualcuno mi spiega il perchè di certe risposte:
1)Quantizzando con 16 bit un suono con ampiezza picco-picco a fondo scala e a valor medio pari a 1/64 del fondo scala,quale rapporto segnale/rumore di quantizzazione si ottiene?
La risposta è 60,correlata di spiegazione,ma nn spiega affatto come ci si arrivi a questo risultato.Inoltre:di preciso cosa s'intede per fondo di scala e valor medio??
2)Dato i lseguente suono campionato x(n)=[0,70.71067,100,70.71067,0,-70.71067,-100,-70.71067] ricostruirne se possibile il modello matematico continuo equivalente quando la frequenza di campionamento è 10000 Hz.
La risposta è 100sin(2Pigreco1250t)
In pratica vedo che i campioni in sequenza rappresentano un periodo, se T vale 0.0001s(inverso della frequenza). Il periodo totale dura 8*T = 0.0008s da cuio ricava la frequenza 1250 Hz. Ma l'ampiezza 100 come la trova???
3)Mi potete chiarire per bene i termini offset,overlapping? E che significato ha un suono con ampiezza nulla?Mentre la frequenza 0 indica cosa di preciso?
4)Un suono che consiste delle seguenbti frequenze(1000,3000,10000,20000 e30000Hz) viene campionato a 44100 Hz:quali sono le frequenze effettive presenti nel segnale campionato?
La risp è 1000,3000,10000 e 20000(reali) e 14100 ricavato da 44100-30000(distorta). Ecco perchè ha sottratto solo la frequenza 30000 Hz?
Di quelli che ho letto per ora i dubbi son questi.Chi sa,risponda !!! Grazie
__________________
GET DROPBOX
# il grado di lentezza è direttamente proporzionale all'intensità della memoria;il grado di velocità è direttamente proporzionale all'intensità dell'oblio (Kundera) #
BLOG: Byte Strike
ChRiS
|
13-06-2005 10:40 |
|
|
| |
|
yeah |
[quote]
... |
13-06-2005 13:24 |
|
|
yeah |
.grande:maestro.
Registered: Nov 2003
Posts: 1644 (0.21 al dì)
Location: Cologno Monzese
Corso: Informatica Magistrale
Anno: II
Time Online: 12 Days, 21:36:41 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
1)Quantizzando con 16 bit un suono con ampiezza picco-picco a fondo scala e a valor medio pari a 1/64 del fondo scala,quale rapporto segnale/rumore di quantizzazione si ottiene?
Con 16bit si ottengono 96dB di rapporto segnale / rumore.
Questo quando la dinamica del segnale si mantiene ai valori massimi (quando appunto è agli estremi della scala). Se uno o più valori è ad un livello intermedio (es: su una scala +5/-5 un valore è +3) il rapporto segnale rumore decade, poichè tale valore sfrutta un numero inferiore di bit nella quantizzazione (lasciando quelli più alti a 0).
Di conseguenza se il valor medio è 1/64 del valore massimo sarà codificato con 16 - 2^6 (=64) bit, ovvero 10 bit. E con 10 bit si ottiene un rapporto segnale / rumore di 10 bit * 6dB / bit = 60 dB
Il valore di fondo scala è il massimo valore contemplato dalla scala, es in una scala +5/-5 il valore di fondo scala (positivo) è +5. In genere le scale sono centrate sullo 0 o partono da 0
Il valore medio è la media semplice di tutti i valori, cioè: somma valori / numero valori
2)Dato i lseguente suono campionato x(n)=[0,70.71067,100,70.71067,0,-70.71067,-100,-70.71067] ricostruirne se possibile il modello matematico continuo equivalente quando la frequenza di campionamento è 10000 Hz.
La risposta è 100sin(2Pigreco1250t)
In pratica vedo che i campioni in sequenza rappresentano un periodo, se T vale 0.0001s(inverso della frequenza). Il periodo totale dura 8*T = 0.0008s da cuio ricava la frequenza 1250 Hz. Ma l'ampiezza 100 come la trova???
Così a occhio direi che il valore massimo positivo restituito dal seno è 1. Visto che nella sequenza il valore massimo che compare è 100, l'unico modo è che il valre della funzione trigonometrica sia amplificato con quel coefficiente
__________________
?
|
13-06-2005 13:24 |
|
|
| |
|
Voodoo |
|
|
Voodoo |
.grande:maestro.
Registered: Jan 2004
Posts: 1009 (0.13 al dì)
Location: Pisa
Corso: com. dig.
Anno: dottore :)
Time Online: 6 Days, 23:28:00: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
^__^
Mitico yeah,molte grazie. Chi sapesse completare le risposte anche delle altre domande è ben accetto
Ciao a tutti e buon esame per domani
__________________
GET DROPBOX
# il grado di lentezza è direttamente proporzionale all'intensità della memoria;il grado di velocità è direttamente proporzionale all'intensità dell'oblio (Kundera) #
BLOG: Byte Strike
ChRiS
|
13-06-2005 13:48 |
|
|
| |
|
agitatofx |
ragazzi, ho notato negli avvisi [url]http://webcen ... |
13-06-2005 19:22 |
|
|
agitatofx |
. fungus fantasia .
Registered: Nov 2002
Posts: 58 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 20:35:12 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
ragazzi, ho notato negli avvisi http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/p...710n/Avvisi.htm dice che l'esame sarà diviso in 3 sezioni x cognome
A-D : 9.30
E-M: 10.30
N-Z: 11.30
il compito dura così poco? solo un ora?
io penso di arrivare alle 9 e mezza anche se sono nell'ultimo turno, magari si chiarisce qualcosa aspettando..
a domani!
__________________
Kaibakh festival
www.kaibakh.org
|
13-06-2005 19:22 |
|
|
| |
|
francyghisla |
il compito dura mezz'ora ... |
13-06-2005 19:37 |
|
|
francyghisla |
.non è possibile.
Registered: Nov 2003
Posts: 632 (0.08 al dì)
Location:
Corso: TICOM
Anno: Primo
Time Online: 13 Days, 10:16:55 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
il compito dura mezz'ora
|
13-06-2005 19:37 |
|
|
| |
|
Voodoo |
ehhhhhhhh? :shock:
... |
13-06-2005 20:01 |
|
|
Voodoo |
.grande:maestro.
Registered: Jan 2004
Posts: 1009 (0.13 al dì)
Location: Pisa
Corso: com. dig.
Anno: dottore :)
Time Online: 6 Days, 23:28:00: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
ehhhhhhhh?
mazz 30 minuti,ma per quante domande 10??
__________________
GET DROPBOX
# il grado di lentezza è direttamente proporzionale all'intensità della memoria;il grado di velocità è direttamente proporzionale all'intensità dell'oblio (Kundera) #
BLOG: Byte Strike
ChRiS
|
13-06-2005 20:01 |
|
|
| |
|
Brov84 |
Cmq non è giusto,è stato dato troppo poco tempo, ... |
14-06-2005 17:41 |
|
|
Brov84 |
AC\DC & Rolling Stones :)
Registered: Feb 2005
Posts: 135 (0.02 al dì)
Location: Milano
Corso: TICOM
Anno: 2°
Time Online: 2 Days, 17:37:11 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Cmq non è giusto,è stato dato troppo poco tempo,ci voleva mezz'ora solo x la decima domanda
__________________
La vita non è altro che un brutto quarto d'ora composto di momenti squisiti.
O.Wilde
|
14-06-2005 17:41 |
|
|
| |
|
renok |
l'overlapping credo proprio sia l'analisi dello sp ... |
12-09-2005 23:47 |
|
|
renok |
"Le glitch c'est chic"
Registered: Mar 2003
Posts: 193 (0.02 al dì)
Location: milano
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: # 3
Time Online: 3 Days, 18:44:54 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
l'overlapping credo proprio sia l'analisi dello spettro in funzione del tempo descritto a pag 93 del libro di malcangi...
insomma immaginate un'operazione di finestratura dopo l'altra a tempo1, t2, t3 ecc
viene fuori un grafico 3d come da figura pag 93
quando si analizza un suono non stazionario l’overlapping è necessario per non perdere informazioni spettrali che variano tra una finestra e la successiva.
__________________
www.inv3rno.com
INV3RNO.records
|
12-09-2005 23:47 |
|
|
| |
|
renok |
sinceramente non capisco proprio questo...
... |
12-09-2005 23:49 |
|
|
renok |
"Le glitch c'est chic"
Registered: Mar 2003
Posts: 193 (0.02 al dì)
Location: milano
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: # 3
Time Online: 3 Days, 18:44:54 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
sinceramente non capisco proprio questo...
# Dato il seguente suono campionato x(n) = [70.71067, 100, 70.71067, 0, -70.71067, -100, -70.71067, 0], ricostruirne, se possibile, il modello matematico (continuo) equivalente. La frequenza di campionamento è 441000 Hz.
risp 1. E’ possibile: 100 sin(2p5512.5t+p/4)
ma che calcoli fa? e il +p/4?
__________________
www.inv3rno.com
INV3RNO.records
|
12-09-2005 23:49 |
|
|
| |
|
renok |
1. Un filtro passa basso ha una frequenza di tagl ... |
13-09-2005 00:00 |
|
|
renok |
"Le glitch c'est chic"
Registered: Mar 2003
Posts: 193 (0.02 al dì)
Location: milano
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: # 3
Time Online: 3 Days, 18:44:54 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
1. Un filtro passa basso ha una frequenza di taglio pari a 100 Hz e una pendenza di -18 dB/oct. Di quanto attenua alla frequenza di 800 Hz?
a) Meno di 18 dB
b) 18 dB
c) 36 dB
d) Più di 36 dB
800 Hz è una frequenza in banda attenuante a 3 ottave dalla frequenza di taglio.
cosa sono queste ottave e che rapporto c'è con le freqeunze?
__________________
www.inv3rno.com
INV3RNO.records
|
13-09-2005 00:00 |
|
|
| |
|
Stek85 |
Per salire di una ottava devi raddoppiare la frequ ... |
04-06-2006 11:46 |
|
|
Stek85 |
.fedelissimo.
Registered: Mar 2006
Posts: 50 (0.01 al dì)
Location: Rozzano
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: Terzo
Time Online: 1 Day, 13:16:46 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Per salire di una ottava devi raddoppiare la frequenza del suono: se tu riproduci un suono ad una frequenza doppia rispetto a quella precedente, ottieni un suono aumentato di una ottava. Salendo (o scendendo) di una ottava ottieni sempre la stessa nota, solo piu' alta (o bassa).
|
04-06-2006 11:46 |
|
|
| |
|
jackmurnau |
2. Un filtro passa basso ha una frequenza di tagli ... |
07-06-2006 17:16 |
|
|
jackmurnau |
.amico.
Registered: Jun 2006
Posts: 22 (0.00 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 21:51:58 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
2. Un filtro passa basso ha una frequenza di taglio pari a 1000 Hz e una pendenza di 6 dB/ottava. Quanto attenua il segnale a 10000 Hz.
a) 18 dB
b) 24 dB
c) 30 dB
d) Non ci sono abbastanza dati
quindi..
1000 *2
2000*2
4000*2
8000*2
4 ottave -----> 6*4=24db ..giusto? se si perche' nelle risposte esatte era segnato anche 18db?? TNX
|
07-06-2006 17:16 |
|
|
| |
|
All times are GMT. The time now is 15:51. |
|
|
|
|
|
|
|
| |
Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
|
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
|
|
|
|
|
|