![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
zeus |
- mr. groove -
![](avatar.php?userid=3987&dateline=1094043764)
Registered: Sep 2004
Posts: 480 (0.06 al dì)
Location: Milano
Corso: Com Dig
Anno: Doctor
Time Online: 4 Days, 20:34:17 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Ti ringrazio per l'aiuto, non so se ora ho capito completamente l'esercizio, ma almeno ho capito qualcosa...
Per l'esercizio setpolimorfblabla trovi il codice nei lucidi di cazzola,
lezione 8, pag. 30 (anch'io sono d'accordo, è spiegato poco)
lezione 8
(nota: il pdf si chiama lezione 8 anche se all'interno presenta la lezione 7, è giusto così.)
Credo che si debba solo aggiungere, nell'array, una o due figure della classe Triangle (che dobbiamo scrivere noi come secondo esercizio). Io ho fatto così, anche perchè altre idee non mi vengono proprio (ma pensa te se uno deve "immaginare" per fare un esercizio... ):
Se hai bisogno dimmelo, ciao
![:)](images/smilies/smile.gif)
link generale sito cazzola
__________________
-- spammopoco --
Last edited by zeus on 17-01-2005 at 13:30
|