|
| |
|
bugsbunny27 |
Corpo Celeste help me please.. |
12-12-2004 18:19 |
|
|
bugsbunny27 |
.amico.
Registered: Nov 2004
Posts: 35 (0.00 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 22:02:54 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Corpo Celeste help me please..
c'è qualcuno qche mi puo dare una mano perche nel creare il metodo forzaGravitazionale c'e scritto:
<<metodo forzaGravitazionale che ritorna la forza gravitazionale tra la terra e un corpo celeste..>>
ma la terra è un corpo celeste, no è che volevano dire tra la terra che è un corpo celeste e un oggetto?
dato che la formula è la seguente F=G(mM/R^2)
dove m: è la massa di un oggetto che risente dell’attrazione gravitazionale del corpo celeste (per esempio una palla lasciata libera di cadere verso la Terra).
invece M rappresenta la massa di un corpo celeste (per esempio il pianeta Terra)
Pratticamente non capisco quale è m e quale è M nel esercizio?
help me please
bye
|
12-12-2004 18:19 |
|
|
| |
|
Lunik |
info gen 1 o 2? ... |
12-12-2004 18:24 |
|
|
Lunik |
dsy core staff
Registered: Mar 2002
Posts: 22362 (2.68 al dì)
Location: Milano
Corso: ComDig
Anno: Dott.ssa
Time Online: 93 Days, 0:52:10 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
info gen 1 o 2?
__________________
Il DSY su Facebook!!!
|
12-12-2004 18:24 |
|
|
| |
|
bugsbunny27 |
Info generale 2 ... |
12-12-2004 18:46 |
|
|
bugsbunny27 |
.amico.
Registered: Nov 2004
Posts: 35 (0.00 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 22:02:54 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Info generale 2
|
12-12-2004 18:46 |
|
|
| |
|
yeah |
La formula di gravità universale vale per tutti i ... |
12-12-2004 19:33 |
|
|
yeah |
.grande:maestro.
Registered: Nov 2003
Posts: 1644 (0.21 al dì)
Location: Cologno Monzese
Corso: Informatica Magistrale
Anno: II
Time Online: 12 Days, 21:36:41 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
La formula di gravità universale vale per tutti i corpi, celesti e non.
Di fatto essa vale anche tra oggetti sulla terra (la mano attira il mouse e il mouse attira la mano ) solo che date le masse irrisorie in gioco tale forza è quasi 0.
Quindi usare m o M o la Terra o una palla non fa differenza .
Fai restituire al metodo il risultato della formula, è più semplice di quello che sembra
__________________
?
|
12-12-2004 19:33 |
|
|
| |
|
foolish |
la formula non è importante.. e neppure il suo ri ... |
13-12-2004 10:11 |
|
|
foolish |
bleak
Registered: Oct 2003
Posts: 3585 (0.46 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 36 Days, 7:28:56 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
la formula non è importante.. e neppure il suo risultato... in realtà mi sembra che che in quell'esercizio vogliano vedere se riuscite ad utilizzare metodi che restituiscano double.
__________________
The only way to discover the limits of the possible is to go beyond them into the impossible.
Arthur C. Clarke.
|
13-12-2004 10:11 |
|
|
| |
|
Mattex185 |
:shock: :shock: :shock: In effetti non so molto do ... |
13-12-2004 17:04 |
|
|
Mattex185 |
.grande:maestro.
Registered: Sep 2004
Posts: 520 (0.07 al dì)
Location: Milano
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: Laureato
Time Online: 11 Days, 3:18:23 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
In effetti non so molto dove metterci le mani.........o sbatterci la testa
Realizzare la CLASSE CorpoCeleste, contenente
le variabili di istanza massa e distanza, entrambe di tipo double, che indicano la massa di un corpo
celeste e la sua distanza dalla Terra
il costruttore CorpoCeleste(double, double), i cui argomenti indicano rispettivamente la massa e la
distanza di un oggetto della classe e che lancia un'eccezione di tipo InvalidDataException (che dovete
creare voi) qualora si tenti di istanziare un oggetto le cui variabili di istanza non siano entrambe positive
il metodo double forzaGravitazionale(), che ritorna la forza gravitazionale esercitata tra la Terra e il corpo
celeste, espressa in multipli della massa terrestre moltiplicata per la costante di gravitazione universale (e
quindi pari al rapporto tra la massa del corpo e il quadrato della sua distanza dalla terra)
Realizzare poi la CLASSE CentroControllo, contenente la variabile di istanza soglia, di tipo double, che indica la soglia minima per una forza che caratterizza il comportamento di un corpo celeste come anomalo
il costruttore CentroControllo(double) il cui argomento indica il valore per la variabile di istanza soglia
il metodo boolean controlla(CorpoCeleste) che ritorna true se la forza tra il corpo celeste passato come
argomento e la Terra è maggiore del valore contenuto nella variabile di istanza soglia e false altrimenti
il metodo main() che legge da tastiera una serie di coppie di valori (massa, distanza) e istanzia il
corrispondente oggetto della classe CorpoCeleste (gestendo l'eccezione InvalidDataException
emettendo un opportuno messaggio di errore e chiedendo nuovamente all'utente di immettere i valori per
istanziare la classe CorpoCeleste)
verifica se il corpo ha un comportamento anomalo oppure no e lo comunica all'utente tramite un
messaggio opportuno stampato a video
Attenzione: non è richiesto di gestire in modo particolare la terminazione della sequenza di input.
Teoricamente il programma può continuare indefinitamente la sua esecuzione.
|
13-12-2004 17:04 |
|
|
| |
|
MasterMosquiton |
raga mi unisco a voi perchè ci ho capito verament ... |
13-12-2004 19:34 |
|
|
MasterMosquiton |
One of the Lost One
Registered: Oct 2004
Posts: 124 (0.02 al dì)
Location: Gotham City - Cameri
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: III
Time Online: 23:29:15 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
raga mi unisco a voi perchè ci ho capito veramente poco..
|
13-12-2004 19:34 |
|
|
| |
|
bugsbunny27 |
Per favore qualcuno sa darci una dritta al meno? ... |
13-12-2004 22:11 |
|
|
bugsbunny27 |
.amico.
Registered: Nov 2004
Posts: 35 (0.00 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 22:02:54 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Per favore qualcuno sa darci una dritta al meno?
|
13-12-2004 22:11 |
|
|
| |
|
yeah |
Mmh... non saprei cosa aggiungere a quanto postato ... |
14-12-2004 01:22 |
|
|
yeah |
.grande:maestro.
Registered: Nov 2003
Posts: 1644 (0.21 al dì)
Location: Cologno Monzese
Corso: Informatica Magistrale
Anno: II
Time Online: 12 Days, 21:36:41 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Mmh... non saprei cosa aggiungere a quanto postato da Mattex185.
Di fatto il testo dà molte informazioni e trovo difficile aggiungere qualcosa se non direttamente il codice.
Posso consigliarvi di fare un disegno di quanto richiesto e di suddividere il problema in tanti sotto-problemi più semplici, risolvendone poi uno alla volta.
__________________
?
|
14-12-2004 01:22 |
|
|
| |
|
Steve Harris |
CASINOOOOOO |
15-12-2004 19:06 |
|
|
Steve Harris |
Hallowed be thy Name
Registered: Oct 2004
Posts: 277 (0.04 al dì)
Location: Helsinki
Corso: comunicazione digitale
Anno: Secondo
Time Online: 8 Days, 5:15:06: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
CASINOOOOOO
raga mi unisco a voi..., in effetti è un casino quel programma qua....,
__________________
The killer's breed or the Demon's seed,
The glamour, the fortune, the pain,
Go to war again, blood is freedom's stain
But don't you pray for my soul anymore.
|
15-12-2004 19:06 |
|
|
| |
|
0m4r |
forse sarebbe utile capire dove avete le difficolt ... |
15-12-2004 20:58 |
|
|
0m4r |
.grande:maestro.
Registered: Mar 2002
Posts: 7287 (0.87 al dì)
Location: Düsseldorf (DE)
Corso:
Anno: ESAMI FINITI
Time Online: 49 Days, 0:42:50 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
forse sarebbe utile capire dove avete le difficolta in concreto.
E' un po generico chiedere aiuto su tutto il progetto. Quali sono le parti che, con esattezza, creano tutti i vostri problemi?
__________________
http://www.twitter.com/0m4r
|
15-12-2004 20:58 |
|
|
| |
|
diddle83 |
Ciao, io ho un problema con l'altro esercizio,corp ... |
15-12-2004 22:12 |
|
|
diddle83 |
.amico.
Registered: Nov 2004
Posts: 28 (0.00 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 6 Days, 3:46:31 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Ciao, io ho un problema con l'altro esercizio,corpo celeste eccezionale, che dice:
Modificare le classi dell'esercizio corpo celeste in modo che quando l'utente inserisce 0 come valore SIA per la massa CHE per la distanza il programma termini la sua esecuzione. Gestire la terminazione emettendo un'eccezione EndOfDataException (che dovrete creare voi).
Dato che nel primo esercizio si era creata l'eccezione InvalidDataException (per quando si tenta di istanziare un oggetto le cui variabili di istanza non siano entrambe positive) ora, se ho capito bene il testo del secondo esercizio, bisogna aggiungerne un'altra.
Ma come si fa ad avere due eccezioni per uno stesso costruttore?? Qualcuno mi sa fare un esempio?
Grazie, ciao
|
15-12-2004 22:12 |
|
|
| |
|
0m4r |
potresti provare cosi, come nell'esempio di pseudo ... |
15-12-2004 22:38 |
|
|
0m4r |
.grande:maestro.
Registered: Mar 2002
Posts: 7287 (0.87 al dì)
Location: Düsseldorf (DE)
Corso:
Anno: ESAMI FINITI
Time Online: 49 Days, 0:42:50 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
potresti provare cosi, come nell'esempio di pseudo-codice che ti ho messo qu sotto. In questo modo se si verifica Eccezione1 sollevi l'eccezione di tipo 1, mentre se si verifica Eccezione2 viene sollevata l'eccezione di tipo 2.
Oviemante, Entrambe le classi Eccezzione1/2 estendono Exception. L'ordine non dovrebbe essere importante in questo caso, nel senso che una esclude l'altre per cui non dovrebbe esserci il rischio di causare 2 tipi di eccezzioni con lo stesso inserimento di dati.
code:
...some code here...
try{
...some code here...
}catch (Eccezione1 e1){
throw new Eccezione1;
}catch (Eccezione2){
throw (Eccezione2 e2);
}
...some gode here again...
Potrei sbagliarmi, non ne sono sicurissimo al 100%, cmq tieni presente che se invece scrivi una cosa del tipo:
code:
...some code here...
try{
...some code here...
}catch (Exception ex){
...Exception code...
}catch (Eccezzione2){
throw (Eccezione2 e2);
}
con Exception intesa come superclasse di tutte le eccezioni; Eccezzione2 non verra mai sollevata. Questo perchè Exception è un exxezione "più generale" di Eccezione2 ed è posta anche prima. dunque, al verificarsi di Eccezione2 questa sarà "intercettata" dal primo catch e gestita secondo quel codice
__________________
http://www.twitter.com/0m4r
|
15-12-2004 22:38 |
|
|
| |
|
moonska |
Ciao,
... |
21-12-2004 17:04 |
|
|
moonska |
.amico.
Registered: Jun 2004
Posts: 30 (0.00 al dì)
Location: Milano
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: 1°
Time Online: 1 Day, 16:35:15 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Ciao,
ho un problema nel seguente passo dell'esercizio:
"verifica se il corpo ha un comportamento anomalo oppure no e lo comunica all'utente tramite un messaggio opportuno stampato a video"
qualcuno mi sa dire come si fa a sapere se un corpo celeste ha un comportamento anomalo.
Grazie
__________________
Ti racconto di un mondo che inventeremo,
uno sfrenato mondo senza rimpianti
Jim (1943-1971)
|
21-12-2004 17:04 |
|
|
| |
|
0m4r |
devi verificare se la "soglia" che imposti tramite ... |
21-12-2004 17:24 |
|
|
| |
|
All times are GMT. The time now is 05:56. |
|
|
|
|
|
|
|
| |
Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
|
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
|
|
|
|
|
|