![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
enricohenry |
.fedelissimo.
Registered: Jan 2003
Posts: 50 (0.01 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: Fuori Corso
Time Online: 12:24:37 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Ringrazio LG2100 per la giusta segnalazione.
E' equivalente nelle formule di integrazione riportare:
f(a) e f(b)
o al loro posto:
y(1) e y(m+1)
che sono gli estremi gia' calcolati di quanto sopra.
Invece nello schema ho fatto un mix segnando y(a) e y(b).
Chiedo ad ognuno di voi di ricordare la differenza applicandola quando poi modificate lo schema adattandolo ai dati dell'esercizio.
Per s1a2 spero di trovare il tempo (e gli appunti) per poterveli pubblicare qui. Scusa ma ultimamente tra problemi personali e altri esami sono molto preso.
Ciao a tutti.
|