![]() |
Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Mi rappresenti? (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=75)
-- La barca sta affondando (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=950)
La barca sta affondando
La mia pazienza ha raggiunto un limite.
Premetto una cosa. Per parlare di scienza ad un certo livello, qualsiasi essa sia, fisica, informatica, biologia, chimica, ingegneria ecc.. ecc.. non si può prescindere da una cosa basilare la matetematica. La matematica è il linguaggio della scienza che ci piaccia o no e senza di essa non ci sono gli strumenti e le basi per fare niente di significativo (o quasi). Soprattutto l'informatica che adopera i concetti matematici a raffica, che è basata su di essa.
E a questo punto bisogna che mi si spieghi perchè si trasforma il corso di Analisi I che anche se difficile è indispensabile in qualcosa che vagamente ci assomiglia ma che è di un livello molto inferiore.
E perchè all'improvviso Analisi II diventa facoltativa e poi sparisce nel nulla completamente come se fosse uno degli esami meno importanti.
E perchè matematica discreta viene dimezzata, viene tranciata, viene trasformata in una roba che non sa più di niente.
Abbandonando il campo della matematica.
E perchè Fisica II che parla di elettromagnetismo viene trasformata in un complementare come se non è importante per un informatico sapere a grandi linee perchè queste macchine funzionano con queste tecnologie basate appunto sulle leggi della Fisica. Come se poi Fisica I bastasse e avanzasse anche dopo undrastico taglio del programma.
E perchè esami come Sistemi operativi vengono tranciati di netto. Esami che sono indubbiamente fondamentali per un informtico.
E perchè a gente che cambia ordinamento viene tranquillamente abbuonato un esame tra fisica e statisticao magari entrambi, come se, a prescindere dalla loro importanza, non sono rilevanti almeno per la cultura di qualcuno che si spaccia almeno per un uomo di scienza.
Questo corso di laurea sta cadendo a pezzi. Lo stanno trasformando nell'ombra del vecchio corso di laurea in informatica, in un surrogato, in una schifezza.
E noi studenti che ne siamo entusiasti. Che magari esultiamo dalla gioia quando "fanno fuori" gente come Zanco o Teodoro (che ancora regge, non so però per quanto) come se ci stessero facendo un favore. E noi magari che incitiamo il CCL a continuare in questa strada perchè ci fa comodo avere un corso ridicolo in cui poter fare tutto con comodo. Come se poi il nostro pezzo di carta varrà veramente qualcosa. Forse avrà una buona fama ma alla fine dei conti noi avremo un titolo ma non saremo nessuno (con tutto il rispetto per il mitico film con Terence Hill).
Sta andando tutto a puttane e noi che ne siamo felici. Oggi poi una volta scoperto che Analisi II e stata definitivamente eliminata siamo arrivati al limite. Prima si concedeva almeno a chi aveva voglia di fare sul serio almeno di scegliere i complementari che voleva. Almeno poteva in un qualche modo cercare di sistemare i buchi che stanno facendo sulla nostra barca. Ora neanche questo e possibile.
Spero che ci sia qualcuno che la pensa come me. Almeno per qualche riga, almeno per una virgola. E spero che chi è d'accordo o chi ha qualcosa da aggiungere risponda così almeno otrò sapere se sono l'unico stupido che la pensa in questo modo.
Ciao. :wink:
Re: La barca sta affondando
Originally posted by "Buffone"
E perchè all'improvviso Analisi II diventa facoltativa e poi sparisce nel nulla completamente come se fosse uno degli esami meno importanti.
E perchè matematica discreta viene dimezzata, viene tranciata, viene trasformata in una roba che non sa più di niente.
Abbandonando il campo della matematica.
E perchè Fisica II che parla di elettromagnetismo viene trasformata in un complementare come se non è importante per un informatico sapere a grandi linee perchè queste macchine funzionano con queste tecnologie basate appunto sulle leggi della Fisica.
__________________
Tanenbaum is overrated.
Eh... già già---
Devo proprio dirlo... sono pienamente daccordo con Buffone!... pienamente! E, ciò che più mi dispiace, è che, essendo un "trasferito", lo capisco fin troppo bene. E non immaginate qnt, ora, mi renda conto di dove stiamo andando a finire.
Premetto: NON sono contro la riforma... anzi! Però ora posso dire che il VO fosse giusto nell'idea DIDATTICA... ma NON nell'organizzazione... esempio (forse stupido)... esami del calibro di ANALISI I, FISICA I ed anche ALGORITMI... sarebbero dovuti essere affrontati in due semestri! e non in uno... in modo da permettere a chiunque di "digerire" certi argomenti... e poi... (magari sbaglio)... dare più importanza alle esercitazioni... alla pratica... ed un po' meno agli orali...
Per riportare la mia esperienza... quest'anno ho svolto gli ultimi 6 mesi (III anno) in Francia... e mi sono reso conto di qnt i "cugini" francesi avessero dimestichezza con l'Analisi (I,II,III)... loro ci "giocavano"... l'avevano capita... l'applicavano! Vi giuro... non potete immaginare come mi sia sentito!...
Cmq, x non divagare troppo nel discorso, pure io "purtroppo" mi vidi abbonare CPS (avevo dato tutti gli esami...)... dico purtroppo perché ora, acquisita la consapevolezza del "FALSO DONO", ho deciso che, in vista della Laurea Sp., studierò da solo (o frequenterò) CPS...
Per finire... Buffone: NON è ancora tutto perduto... per fortuna esiste una grande libertà nei piani di studio... e chi, consapevole, vorrà... potrà seguirsi i corsi di Analisi e Fisica che vorrà... magari direttamente dal Cdl di Matematica e/o Fisica (Dove sicuramente saranno tenuti meglio...)...
Purtroppo il "problema" che, il nostro corso di laurea, è stato "menomato" di quei fondamentali rimane... ma ci possiamo porre rimedio noi "personalmente"...
Ciao!
Sono contento di trovare almeno un'altra persona d'accordo. Mi sembrava quasi che fosi l'unico a rendermi conto di quello che stava succedendo tranne alcuni "vecchi" della laurea quinquennale. Spero che ci siano altri che si vogliano unire a noi.
Una risposta a Renaulto. Noi uscendo da questa brutta copia di una laurea non saremo altro che tecnici. Non certo informatici. Col termine "triennio professionalizzante" che sembra una gran bella parola alla fine dei conti si intende un corso di studi per preparare dei buoni impiegati mediocri per qualche azienda. E non sono certo quelle miserie di complementari piazzati in modo e in orari assurdi (tanto che sembra visti così ad occhio che se si seguono le lezioni fondamentali e uno dei complementari non sia più possibile inserire in alcun modo un'altro complementare perchè non si incastra negli orari), con programmi ridotti digeribili per chi non conosce veramente la matematica e pensa che tanto non sia necessaria per capire.
E tra le altre cose sembra che non sia solo Analisi II ad essere sparita nel nulla, digerita dal sistema, ma che siano finiti nel nulla anche altri complementari forse altrettanto importanti per noi informatici.
Ciao. :wink:
Io mi sono iscritta l'anno scorso e ovviamente mi sono ritrovata nel nouvo ordinamento.
Concordo con te sull'importanza delle materie matematiche in un corso di studi di informatica.
E a scapito del fatto che probabilmente lavorando non sarei riuscita a dare tutti gli esami del primo anno con il vecchio ordinamento, avrei comunque preferito un corso di studi piu' serio.
Non capisco inoltre il senso della "laurea triennale" se comunque le specializzazioni biennali non fanno altro che riportare piu' o meno (ma mi pare di capire meno) allo stesso livello della quinquennale il corso di studio sia in termini di tempo che di preparazione.
Mi sembra un giro fumoso nel quale non trovo nemmeno una minima traccia per una valida preparazione professionale....
Si potrebbe anche discutere sul perche' non ci sia un esame di Inglese serio come il TOEFL, a questo punto.
Capisco comunque il rammarico dei vecchi laureati del VO nel vedere oggi gente laurearsi con molta meno fatica, temo che lo scopo della riforma sia quello dei offrire tanta manodopera a basso costo alle "lungimiranti" aziende italiane.
Anche gli Ingegneri non stanno meglio, gente laureatasi col vecchio ordinamento dopo anni di lacrime, sudore e sangue vedra' soffiarsi il posto da orde di Ingegneri-junior che ben presto monopolizzeranno il mercato del lavoro.
__________________
Tanenbaum is overrated.
I corsi fatti così fanno schifo. Bisogna buttarli nel cesso e rifare tutto daccapo.
Re: La barca sta affondando
La laurea triennale in informatica e in comunicazione digitale prepara venditori nulla di piu'. Se uno ha interesse a sviluppare basi più solide, ritengo conveniete per lui frequentare facoltà di matematica o fisica in cui, comunque, c'e' spazio per l'informatica.
Un fisico o un matematico non avrà grossi problemi a digerire l'informatica, un informatico attuale invece... beh, meglio che vada a fare il promoter o a vendere il software che altri han preparato.
giovanni
(ovviamente ci sarà sempre chi segue le lauree triennali con passione, e la cui passione colmerà le lacune dell'ente)
Premettendo che sono della laurea quinquennale e che in generale concordo con i vostri pareri, vorrei dire che:
E' importatissima la matematica per un informatico, come per qualsiasi scienziato, ma non per questo deve essere la materia predominante.
Ovvero, la matematica dovrebbe a mio avviso essere studiata da un punto di vista molto più adatto ai problemi reali affrontati, sennò si va a cadere sull' amletico dubbio del : << perchè sto studiando queste cose?>>.
Quante volte abbiamo sentito questa domanda alla bocca dei nostri compagni?
Perchè i corsi di matematica sono così teorici, così fuori da ogni vaga applicazione lavorativa, e si studiano con la speranza che "un giorno..."??
Perchè non sono tutti del tipo di quello di "calcolo numerico" che magari non può piacere ma che di sicuro porterà meno persone a chiedersi che cosa serve!
Capitolo fisica: amici, dite che è importante studiare per una conoscenza GENERALE di un laureato.
Io mi stupisco di quanti pochi libri leggano gli informatici.Quindi se sostenete questo punto di vista, io vi chiedo:
perchè non mettono un corso obbligatorio di filosofia della scienza?
Usciamo con una laurea senza sapere i concetti e la storia della scienza moderna...per me è importante (vorrei dire di più...)quanto fisica 2.
E perchè in fisica 1 abbiamo studiato il pendolo, il moto uniformemente accelerato e altre cretinate noiosissime del genere?
Io non sono per un ridimensionamento della matematica, ma per un AUMENTO degli esami di informatica. L' informatico diventerà prima TECNICO e visto che l' informatica non è più soltanto lo studio delle basi di dati e della programmazione, ma ha aperto canali in moltissimi altri campi, egli dovrà sapere un po' di tutto anche se magari non approfonditamente (tanto lo sappiamo tutti che lavorando si impara più in fretta).
Dopo potrà allargare i propri orizzonti, eventualmente.
Spero vivamente che la riforma permetta a più studente di laurearsi PUR non diventando una buffonata.
Sono quindi ottimista !
Rieccomi!!
Scusate... ma navigando nel sito del DSI... ho visto che c'è Analisi II... viene tenuto da Marzagalli... martedi e venerdì dalle 8.30 alle 10.30....
è segnato negli orari della vecchia laurea Quinquiennale... ma non penso che ci siano problemi a seguire e a dare l'esame anche per chi è del NO.... basta chiedere... no?
ehm... solo a me non piace la mate?
__________________
SEPHIROT
mi piacciono i bluvelvet menosi - http://www.menschenfreundlicher.ch/ - "secondo me basta copiarlo in notepad"
Concordo in pieno con il primo messaggio di Buffone, soprattutto x quanto riguarda il taglio alle discipline matematiche,quindi nn sto a ribadire il suo pensiero.
Dico solo ke nel resto dell'europa i programmi sn molto simili ai nostri del dopo riforma, e ke quindi siamo stati un po' obbligati ad uniformarci..........PURTROPPO.
Originally posted by "Sephirot"
ehm... solo a me non piace la mate?
__________________
Il DSY su Facebook!!!
All times are GMT. The time now is 02:36. | Show all 13 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.