![]() |
Pages (2): [1] 2 » Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Fondamenti di architettura e programmazione (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=234)
-- [Laboratorio] Es x il 09-01-04 Centro Controllo (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=7587)
[Laboratorio] Es x il 09-01-04 CENTRO CONTROLLO
Discussioni sull'esercizio Centro Controllo per il 9 gennaio 2004
__________________
Dani
....
sembra un programma per ingegneri aereospaziali ma in realtà la struttura è molto semplice........
l'unica cosa è trovare la formula per calcolare la forza gravitazionale come vuole lui
"...ritorna la forza gravitazionale esercitata tra la Terra e il corpo celeste, espressa in multipli della massa terrestre moltiplicata per la costante di gravitazione universale
(e quindi pari al rapporto tra la massa del corpo e il quadrato della sua distanza dalla terra)"
... io ho fatto massa*distanza*9.8, anche se è sbagliata il programma funziona correttamente!
....
se poi qualcuno avesse la formula esatta sarebbe buona cosa postarla in favore di tutti!!!!
denghiuuuu
citrus
la formula che ho passato prima è giusta (incredibile!)...
F=MgH
dove:
F=forza gravitazionale
M=massa del corpo
g=costante gravitazionale (pari a 9.8 circa sulla terra)
H=distanza del corpo dalla terra
l'unica cosa che non capisco è che lui la vuole espressa in multipli della massa terrestre * la costante di gravità
quindi:
F=mT/MH* 9.8
dove mT=massa terrestre (5,976 * 10 E27 g)
giusto????
Originally posted by citrus
...
(e quindi pari al rapporto tra la massa del corpo e il quadrato della sua distanza dalla terra)"
...
Originally posted by FedeLura
Ma scusa, non basta fare effettivamente il rappoto indicato [m/(d*d)], ove:
- m è la massa del corpo
- d è la distanza (sviluppata al quadrato)
=> entrambi parametri che vengono immessi dall'utente
![]()
E meno male che avevo scelto Com Dig perchè c'era poca fisica!!!! Mi hai messo un gran bel dubbio; peccato, stavolta le es erano abbastanza facili. C'è nessuno che sappia rispondere a questo quesito di astrofisica applicata???
__________________
"...saremo al 5%, eh tipo arrbaalalrabraalralra... Il caffè, ecco!"
Autore Anonimo
Maaaamma miaaaaa!!!
Multipli della massa terrestre vuol dire che tale forza va espressa in G, non il punto G (maliziosi ), ma l'unità di misura che si utilizza nei film tipo Top Gun!!! (per farla breve)
In pratica (anche se non son sicuro al 100%) bisogna dividere il risultato per la costante di accelerazione gravitazionale terrestre: 9,81 m/s^2 (oppure non si moltiplica per G nella formula, che è uguale)
Special thanks to prof. Tommasello (il mio prof. di fisica alle superiori)
Originally posted by ColbergVIII
Multipli della massa terrestre vuol dire che tale forza va espressa in G, non il punto G (maliziosi), ma l'unità di misura che si utilizza nei film tipo Top Gun!!! (per farla breve)
In pratica (anche se non son sicuro al 100%) bisogna dividere il risultato per la costante di accelerazione gravitazionale terrestre: 9,81 m/s^2 (oppure non si moltiplica per G nella formula, che è uguale)
Special thanks to prof. Tommasello (il mio prof. di fisica alle superiori)
Questa è la formula esatta:
G * (massa oggetto) * (massa della terra) / (distanza dell'oggetto dalla terra)²
Legge di Newton
Dati due corpi qualunque di massa M1 e M2, i cui centri di massa si trovano ad una distanza R, fra questi due corpi viene esercitata un forza attrattiva data dalla formula :
F=G*M1*M2/R²
Originally posted by ColbergVIII
Questa è la formula esatta:
G * (massa oggetto) * (massa della terra) / (distanza dell'oggetto dalla terra)²
non credo proprio che la formula sia importante ...
cosa vuol dire ??
se la formula era così importante (e non siamo astrofisici)
ce l'avrebbero dovuta mettere sulla consegna.
__________________
The only way to discover the limits of the possible is to go beyond them into the impossible.
Arthur C. Clarke.
infatti!
... tra le altre cose sul webcen non sono ancora disponibili le slides sulla gestione delle eccezioni.....
(per chi non avesse seguito la lezione le trova al capitolo 10 del libro....)
Originally posted by citrus
infatti!
... tra le altre cose sul webcen non sono ancora disponibili le slides sulla gestione delle eccezioni.....
(per chi non avesse seguito la lezione le trova al capitolo 10 del libro....)
__________________
The only way to discover the limits of the possible is to go beyond them into the impossible.
Arthur C. Clarke.
Aiuto !
Webcen è giù, qualcuno ha i testi originali degli ultimi 3 esercizi ??
Ecco il testo dell'esercizio:
Realizzare la classe CorpoCeleste, contenente le variabili di istanza massa e distanza, entrambe di tipo double,
che indicano la massa di un corpo celeste e la sua distanza dalla Terra,
il costruttore CorpoCeleste(double, double),
i cui argomenti indicano rispettivamente la massa e la distanza di un oggetto della classe e
che lancia un'eccezione di tipo InvalidDataException (che dovete creare voi) qualora si tenti di istanziare un oggetto
le cui variabili di istanza non siano entrambe positive.
il metodo double forzaGravitazionale(), che ritorna la forza gravitazionale esercitata tra la Terra e il corpo celeste,
espressa in multipli della massa terrestre moltiplicata per la costante di gravitazione universale
(e quindi pari al rapporto tra la massa del corpo e il quadrato della sua distanza dalla terra)
Realizzare poi la classe CentroControllo, contenente la variabile di istanza soglia, di tipo double,
che indica la soglia minima per una forza che caratterizza il comportamento di un corpo celeste come anomalo,
il costruttore CentroControllo(double) il cui argomento indica il valore per la variabile di istanza soglia,
il metodo boolean controlla(CorpoCeleste) che ritorna true se la forza tra il corpo celeste passato come argomento e
la Terra è maggiore del valore contenuto nella variabile di istanza soglia e false altrimenti,
il metodo main() che legge da tastiera una serie di coppie di valori (massa, distanza) e istanzia il corrispondente oggetto della classe CorpoCeleste (gestendo l'eccezione InvalidDataException emettendo un opportuno messaggio di errore
e chiedendo nuovamente all'utente di immettere i valori per istanziare la classe CorpoCeleste)
verifica se il corpo ha un comportamento anomalo oppure no e lo comunica all'utente tramite un messaggio opportuno stampato a video
Attenzione:
non è richiesto di gestire in modo particolare la terminazione della sequenza di input.
Teoricamente il programma può continuare indefinitamente la sua esecuzione.
All times are GMT. The time now is 19:09. | Pages (2): [1] 2 » Show all 26 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.