![]() |
Pages (2): [1] 2 » Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Matematica del continuo (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=86)
-- esame istituzioni vecchio ordinam 06/07 (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=40710)
esame istituzioni vecchio ordinam 06/07
dunque..m è smebrato piu tosto del precedente..
l'integrale m veniva t € (4,8) §log(t)dt= t log (t) - t
lo studio di funzione m ha mandato in panico e nn ho fatto quasi nulla...la derivata m venita -x^2 + 5
il terzo non ricordo ma ho avuto molti problemi con la derivata della prima funzione
taylor = 4
a voi?
Io pessimo...si la funzione era più complessa dell'altra volta....anche io ho fatto poco nulla purtroppo =(...
questo per com. dig.
Salve gente, l'esame di informatica e comunicazione è il medesimo?
Spero vivamente di no, anche perchè i miei risultati sono completamente diversi e al terzo esercizio non c'era nessuna derivata ![]()
__________________
Annunci Gratis : La nuova dimensione degli annuci online - Jabbi.it
non penso oblivon.
qualcuno sa di aver fatto per cenrto qualche esercizio giusto?
ha messo il link ai risultati ma non funge ![]()
__________________
Serena...
Cerchiamo di vivere bene a tal punto che quando moriremo anche il becchino sia triste...
no quel link c'è dallo scorso esame ![]()
risultati attesi per oggi pome secondo dichiarazioni dello stesso payne
usciti:
http://newrobin.mat.unimi.it/users/...luglio2010.html
come ti e' andata sta volta hartman?
sepre 16 ![]()
ma era piu complesso
Originally posted by hartman
non penso oblivon.
qualcuno sa di aver fatto per cenrto qualche esercizio giusto?
mi correggo...
nel 3 a=-1 / b= inf
Ciao, scusate una cosa, ma nell'esercizio del limite avete usato mc laurin per il seno e il coseno
quindi sin x^2= x e cos x^3 = 1- x^2/2 giusto??
Originally posted by fraBg
Ciao, scusate una cosa, ma nell'esercizio del limite avete usato mc laurin per il seno e il coseno
quindi sin x^2= x e cos x^3 = 1- x^2/2 giusto??
ragazzi ma del 3:
b è sicuramente -2
ma a?
ho chiesto al professore il quale mi ha suggerito di applicare la definizione di derivabilità in xconzero
chevvordì??
| All times are GMT. The time now is 11:07. | Pages (2): [1] 2 » Show all 16 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.