![]() |
Pages (2): [1] 2 » Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Filez (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=57)
-- Tema d'esame del 25/02/10 (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=40099)
Tema d'esame del 25/02/10
In allegato il .pdf dell'appello del 25/02/10.
Non ho la soluzione, per cui se qualcuno la piazzasse, sarebbe cosa gradita.
Ciao
Re: Tema d'esame del 25/02/10
Originally posted by AL
In allegato il .pdf dell'appello del 25/02/10.
Non ho la soluzione, per cui se qualcuno la piazzasse, sarebbe cosa gradita.
Ciao
Qualcuno ha le soluzioni da postare?? grazie
Vi allego la soluzione dell'esercizio 3, credo che sia quello più richiesto, anche perchè mai fatto in nessun appello vecchio
P.s non ho lo scanner è una foto, spero si capisca cmq
Originally posted by Pineapple!
Vi allego la soluzione dell'esercizio 3, credo che sia quello più richiesto, anche perchè mai fatto in nessun appello vecchio
P.s non ho lo scanner è una foto, spero si capisca cmq![]()
era assurdo
Ma quella è la soluzione che ha fatto il prof?
Io non capisco.. non ha molto senso..
bho...
Si si, mi sono fermata apposta alla correzione per capire come si faceva..
Cmq non l'avevano mai fatto, quello che ho scritto è quello che ho capito quando ha spiegato
scusdate ma perchè viene sinc (v/1600)?? ci sto ragionando da un pò ma non riesco a darmi una giustificazione.
Originally posted by ssayanet
scusdate ma perchè viene sinc (v/1600)?? ci sto ragionando da un pò ma non riesco a darmi una giustificazione.
Ciao a tutti, stavo riguardando la soluzione postata dell'esercizio 3, ma non capisco una cosa: perchè le due sinc modulate stanno tra +-1200 - +-2800? O meglio, non mi torna il +-1200...
[EDIT]
Ho capito tutto, ci sono arrivato.
[/EDIT]
Originally posted by Dattebayo
Ciao a tutti, stavo riguardando la soluzione postata dell'esercizio 3, ma non capisco una cosa: perchè le due sinc modulate stanno tra +-1200 - +-2800? O meglio, non mi torna il +-1200...
Grazie mille per la risposta, non l'avevo ancora letta :-)
Mi è rimasta solo una domandina a proposito di quell'esame: nello sviluppo in serie di Fourier complessa, la costante 1 cosa diventa?
Originally posted by Dattebayo
Grazie mille per la risposta, non l'avevo ancora letta :-)
Mi è rimasta solo una domandina a proposito di quell'esame: nello sviluppo in serie di Fourier complessa, la costante 1 cosa diventa?
Ho letto...
La domanda qua l'ho postata praticamente in contemporanea al pm...
All times are GMT. The time now is 02:46. | Pages (2): [1] 2 » Show all 19 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.