![]() |
Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Ricerca operativa (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=228)
-- Ancora domande.. (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=36226)
Ancora domande..
Scusate, ma non avendo materiale a sufficienza veramente non so dove sbattere la testa.
Se si ha un esercizio del tipo
"Dato il seguente tableau si aggiunga ad esso il vincolo xxx e si risolva il problema cosi' ottenuto" come bisogna procedere? Per esempio avendo:
code:
0 3 0 10 -10 6 -1 1 1 6 1 4 0 3 4
E ancora:
"E’ dato un grafo non orientato G=(N,E) con pesi non negativi wi, con i ∈ N, sui nodi, e pesi non
negativi cij, con (i,j) ∈ E, sui lati. Si fornisca un modello di PLI per trovare in G un sottografo
G”=(S,E(S)) per il quale sia minima la differenza fra la somma dei pesi dei nodi in S e quella dei
lati in E(S), lati cioè che hanno entrambi gli estremi in S, e che contenga almeno tre nodi. Come
cambia il modello se si chiede che sia minima la differenza fra la somma dei pesi dei lati in E(S) e
quella dei lati in δ(S), lati cioè che hanno un solo estremo in S?"
Come si potrebbe realizzare il modello di un esercizio del genere? (non ho trovato un esempio coi grafi)
Infine, e qui mi potra' rispondere solo uno che ha frequentato quest'anno: gli algoritmi da sapere per eventuali di tipologie sono ford-fulkerson (per gli esercizi di flusso massimo) e dijkstra (cammino minimo) e basta?
Ecco, direi che a sapere ste cose arriverei all'esame discretamente preparato.
EDIT: rimossa la domanda flusso massimo a costo minimo, mi sono documentato
e ANCORA (pure il sabato sera mi devo dannare porc)
code:
0 0 -1 1 0 0 1 x1 1 1 0 1 0 0 1 x5 0 -1 1 -1 1 0 0 x6 0 1 1 0 0 1 1
Vi prego l'esame e' dopodomani
All times are GMT. The time now is 03:26. | Show all 4 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.