.dsy:it. Pages (2): [1] 2 »
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Fisica generale (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=226)
-- orale con Colò (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=34295)


Posted by luca789 on 13-03-2008 08:26:

orale con Colò

ciao ragazzi,

devo sostenere l'orale con il prof. Colò e volevo sapere se qualcuno sa se ci sono delle domande che il prof. pone di frequente oppure degli argomenti che bisogna assolutamente sapere.

inoltre c'è questo esercizio che mi da dei problemi...

si consideri un condensatore piano con le armature poste ad una distanza di 5cm. si supponga di caricarlo in maniera tale che la differenza di potenziale fra le armature stesse sia 0.2 kV. si supponga inoltre che il condensatore sia in un mezzo assimilabile al vuoto (la pressione è molto bassa). se un elettrone con velocità iniziale v=10^4m/s, parallela alle armature ed equidistante da esse, entra nello spazio interno al condensatore, qual'è la sua traiettoria? dopo quanto tempo l'elettrone termina il suo moto su una delle armature? la massa dell'elettrone è 9.11X10^-31Kg e la sua carica, in modulo, è 1.6X10^-19C.


Posted by loreste on 13-03-2008 08:40:

Jo dato l'orale con Maugeri e non con colò, cmq credo che le domande siano le stesse... A me ha esordito chiedendomi cosa è un campo magnetico, quindi sono partito spiegando il magnete e le sue carattestiche, poi lui è entrato nello specifico e mi ha chiesto la forza di Lorentz, poi mi ha chiesto come posso ottenere il magnetismo senza magnete (con la corrente) ed ho fatto alcuni esempi, poi mi ha chiesto la legge di Faraday (con dimostrazione), infine il moto armonico.

Per quanto riguarda l'esercizio, che ho letto velocemente, la traiettoria è sicuramente quella del proiettile infatto parte equidistante dai piatti del condensatore, la carica essendo negativa sarà attratta verso il piatto positivo, quindi si applichi la formula risolvi l'esercizio, ricordati che lungo y la formula velocita è 0.5*g*t^2, anzichè usare g, devi usare la forza di attrazione (F=q*E), mentre lungo X la velocità è costante.

__________________
La Fede non retrocede mai!
Döma Atalanta!!!!!!!!


Posted by luca789 on 13-03-2008 09:11:

grazie mille, sei molto gentile, adesso provo a risolverlo con le tue indicazioni e vedo cosa mi viene!

per l'orale tu dove hai studiato? sul halliday o sulle slide o su qualche raccolta di appunti trovata in rete?
grazie mille
luca


Posted by loreste on 13-03-2008 09:25:

ho studiato sul libro (non ricordo il titolo o l'autore), poi sulle slide, poi su diverse slide trovate in rete, e mi sono sparato le videolezioni

__________________
La Fede non retrocede mai!
Döma Atalanta!!!!!!!!


Posted by luca789 on 13-03-2008 09:38:

oddio!! quanto hai preso.... 30 e lode immagino! complimenti comunque!


Posted by loreste on 13-03-2008 10:07:

Originally posted by luca789
oddio!! quanto hai preso.... 30 e lode immagino! complimenti comunque!



assolutamente NO :)

__________________
La Fede non retrocede mai!
Döma Atalanta!!!!!!!!


Posted by luca789 on 18-03-2008 09:24:

mi avete abbandonato... non ci posso credere!
siete proprio dei cattivoni!
hihihihihihihihihihihihihihihihihihi
luca


Posted by loreste on 18-03-2008 09:28:

luca, non ho capito... perchè ti abbiamo abbandonato?

__________________
La Fede non retrocede mai!
Döma Atalanta!!!!!!!!


Posted by luca789 on 18-03-2008 09:41:

ma no sto scherzando figurati.
nessuno ha fatto l'orale con colo' e quindi non puo' rispondermi, nemmeno tra i miei compagni ho trovato qualcuno che abbia fatto l'orale.
grazie mille lo stesso!


Posted by luca789 on 18-03-2008 11:28:

loreste scusa per il disturbo,

per caso conosci una formula che mette in relazione potenza, resistenza e differenza di potenziale?

in un es data la massa dell'acqua in una piscina e l'aumento di temperatura oraria trovo la potenza dissipata e poi mi chiede quale sia la resistenza data la tensione di alimentazione.

testo completo:
si vuole usare una resistenza per scaldare dell'acqua posta in un piccola piscina. se la piscina contiene 300litri di acqua e la sua temperatura aumenta di 6 gradi in un'ora, qual'è la potenza dissipata dalla resistenza? se la tensione di alimetazione della resistenza è 24V, quanto vale la resistenza? il calore specifico dell'acqua è 1 cal/g K 1 cal=2,186 joule. si assume ovviamente che non ci sia passaggio di calore tra l'acqua contenuta nella piscina e l'ambiente circostante.


Posted by loreste on 18-03-2008 11:55:

Vediamo di rispolverare fisica.... però non so cosa mi ricordo, ma dalla legge di Ohm hai che

P = VI = RI^2 = V^2/R

queste sono le formule, ora se vuoi la soluzione dell'esercizio, siccome in questo momento sono lavoro non riesco a risolverlo, ma ci potrei guardare ma solo nel fine settimana (cmq l'avevo risolto quell'esercizio, è un vecchio tema d'esame)

__________________
La Fede non retrocede mai!
Döma Atalanta!!!!!!!!


Posted by luca789 on 18-03-2008 12:03:

Re: orale con Colò

Originally posted by luca789
ciao ragazzi,

devo sostenere l'orale con il prof. Colò e volevo sapere se qualcuno sa se ci sono delle domande che il prof. pone di frequente oppure degli argomenti che bisogna assolutamente sapere.

inoltre c'è questo esercizio che mi da dei problemi...

si consideri un condensatore piano con le armature poste ad una distanza di 5cm. si supponga di caricarlo in maniera tale che la differenza di potenziale fra le armature stesse sia 0.2 kV. si supponga inoltre che il condensatore sia in un mezzo assimilabile al vuoto (la pressione è molto bassa). se un elettrone con velocità iniziale v=10^4m/s, parallela alle armature ed equidistante da esse, entra nello spazio interno al condensatore, qual'è la sua traiettoria? dopo quanto tempo l'elettrone termina il suo moto su una delle armature? la massa dell'elettrone è 9.11X10^-31Kg e la sua carica, in modulo, è 1.6X10^-19C.


grazie, sei molto gentile!!! ho risolto tutto l'es.
invece per quanto riguarda l'es in testa al thread mi potresti dare qualche delucidazione in piu' perchè non riesco proprio a cavare un ragno dal buco anche se mi hai messo sulla buona strada!
non capisco come mettere in relazione l'equazione del moto del proiettile con la forza di lorentz. devo tirar fuori l'accelerazione dalla forza di lorentz? uhmmm forse è cosi'


Posted by luca789 on 18-03-2008 12:04:

Originally posted by loreste
Jo dato l'orale con Maugeri e non con colò, cmq credo che le domande siano le stesse... A me ha esordito chiedendomi cosa è un campo magnetico, quindi sono partito spiegando il magnete e le sue carattestiche, poi lui è entrato nello specifico e mi ha chiesto la forza di Lorentz, poi mi ha chiesto come posso ottenere il magnetismo senza magnete (con la corrente) ed ho fatto alcuni esempi, poi mi ha chiesto la legge di Faraday (con dimostrazione), infine il moto armonico.

Per quanto riguarda l'esercizio, che ho letto velocemente, la traiettoria è sicuramente quella del proiettile infatto parte equidistante dai piatti del condensatore, la carica essendo negativa sarà attratta verso il piatto positivo, quindi si applichi la formula risolvi l'esercizio, ricordati che lungo y la formula velocita è 0.5*g*t^2, anzichè usare g, devi usare la forza di attrazione (F=q*E), mentre lungo X la velocità è costante.


grazie, sei molto gentile!!! ho risolto tutto l'es.
invece per quanto riguarda l'es in testa al thread mi potresti dare qualche delucidazione in piu' perchè non riesco proprio a cavare un ragno dal buco anche se mi hai messo sulla buona strada!
non capisco come mettere in relazione l'equazione del moto del proiettile con la forza di lorentz. devo tirar fuori l'accelerazione dalla forza di lorentz? uhmmm forse è cosi'


Posted by luca789 on 18-03-2008 12:28:

tirare in balla lorentz è sbagliato... per non usare altri termini... almeno credo


Posted by loreste on 18-03-2008 13:24:

Si, tirare in ballo Lorents è una bestemia, dato che la F di Lorentz, riguarda il magnetismo e questo è un esercizio di elettrostatica :)

Sperando che ti sia chiaro che la traiettoria è quella del proettile, detto questo sappiamo dalla meccanica che la velicità lungo X è costante, mentre lungo y è accelerato, quindi sapendo che F = m*a
quindi:
VERSO X
0 = m*ax quindi x = vt (accelerazione nulla)

VERSO Y
q*E = m * ay moto accelerato y = 0.5 [(q*t)/m] * t^2

ATTENZIONE
LUNGO Y la formula completa sarebbe y = V0 * t + 0.5 [(q*t)/m] * t^2 come nella meccanica, ma siccome la velocità iniziale è nulla sparisce la prima parte.

Spero di essere stato chiaro.

__________________
La Fede non retrocede mai!
Döma Atalanta!!!!!!!!


All times are GMT. The time now is 16:54. Pages (2): [1] 2 »
Show all 17 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.