![]() |
Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Reti di calcolatori II (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=291)
-- [Appello 13-07-2007] Domande e risposte... chi mi aiuta? (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=33412)
[Appello 13-07-2007] Domande e risposte... chi mi aiuta?
Son giuste queste risposte?
Nella prima, ci sono altri vantaggi? Quali?
La seconda, possibile che sia cosi' semplice?
La 7 e' corretta?
1) Nel caso di trasmissione multicast su gruppo sparso, elencare i vantaggi di un albero condiviso rispetto ad un albero centrato sulla sorgente.
E' piu' consigliabile usare uno shared tree rispetto ad un source tree se non e' particolarmente importante l'efficienza della consegna, ma e' necessario diminuire la quantita' delle informazioni di stato mantenute dai router.
2) Quali tecniche adotta IGMP per rilevare la leave di un nodo da un gruppo?
Secondo il protocollo IGMP, quando un nodo lascia un gruppo invia un pacchetto IGMP di leave indirizzato all'indirizzo di "All-routers" (224.0.0.2)
7) In PIM ogni DR di una LAN foglia con membri di un gruppo G invia la propria join esplicita al RP di G. Come puo' il DR indirizzare il RP? E come puo' il dominio PIM rilevare l'eventuale fallimento di RP corrente?
Per indirizzare RP, tutti i router in un certo dominio PIM, tra cui il DR, raccolgono i messaggi di bootstrap che vengono inviati hop-by-hop all'interno del dominio. Il bootstrap router (bsr) del dominio si occupa di originare i messaggi di bootstrap che vengono utilizzati anche perdistribuire le informazioni su RP.
Il messaggio di bootstrap indica l'essere "vivo" del RP indicato. Se un RP e' incluso nel messaggio, allora e' considerato 'up'; se non e' incluso nel messaggio viene rimosso nei router dalla lista degli RP su cui agisce l'algoritmo di hash.
Grazie!
__________________
*** Proposta di legge di iniziativa popolare: "8x1000 ALLA RICERCA"
Informati e firma la petizione! E' nel tuo interesse!
*** Browse my dA gallery !
***In medio stat virtus
2) c'e' l'apposito messaggio di leave group nella versione 2. Nella versione 1 non c'e' (la leave e' implicita) e questo provoca inutili trasmissioni di messaggi quando l'ultimo nodo lascia il gruppo (perche' il router se ne accorge solo quando nessuno gli risponde alla membership query, ma puo' passare un po' di tempo e in quel tempo i messaggi vengono inutilmente inoltrati a un gruppo vuoto)
__________________
When once you have tasted flight, you will walk the earth, forever more, with your eyes turned skyward. For there you have been, and there you long to return.
“Dovere, tempo, destino, tutto tende a separarci e, di fatto, ci separa. Ma il sentimento non conosce frontiere e mi unisce a te come se avessi sempre la mia mano sulla tua"
ok, quindi bisogna specificare anche le differenze con l'IGMP1...
per le altre 2?
__________________
*** Proposta di legge di iniziativa popolare: "8x1000 ALLA RICERCA"
Informati e firma la petizione! E' nel tuo interesse!
*** Browse my dA gallery !
***In medio stat virtus
Nella 1, un'altro vantaggio di Shared tree e' che non richiede i flood periodici, permettendo quindi di risparmiare banda (ottima cosa in caso di gruppi sparsi, che potrebbero avere nodi su link poco performanti)
__________________
When once you have tasted flight, you will walk the earth, forever more, with your eyes turned skyward. For there you have been, and there you long to return.
“Dovere, tempo, destino, tutto tende a separarci e, di fatto, ci separa. Ma il sentimento non conosce frontiere e mi unisce a te come se avessi sempre la mia mano sulla tua"
bene.
la 4 e' possibile che sia _cosi'_ banale?
1) Quale problema nascerebbe se il protocollo MAC di tipo IEEE802.11 usasse solo il pacchetto RTS senza chiedere anche il CTS?
Non trasmetterebbe mai?
__________________
*** Proposta di legge di iniziativa popolare: "8x1000 ALLA RICERCA"
Informati e firma la petizione! E' nel tuo interesse!
*** Browse my dA gallery !
***In medio stat virtus
No, CTS serve a informare le stazioni che ricevono B e non A che ci sara' una trasmissione (si chiama hidden station problem) ed evitare che esse parlino durante la trasmissione, generando collisioni.
Mi spiego meglio. Facciamo che la situazione e' questa:
C A B D
in cui C e' nel raggio di A ma non di B e D e' nel raggio di B ma non di A.
A vuole trasmettere a B. E' necessario che le stazioni che possono distrurbare stiano zitte per tutta la trasmissione. A manda RTS e cosi' sia B che C sanno che deve trasmettere. C stara' quindi zitta, ma D non ha idea (non sente A) che ci sara' una trasmissione. Se B manda il CTS, anche D sapra' dell'esistenza della trasmissione e stara' buona.
__________________
When once you have tasted flight, you will walk the earth, forever more, with your eyes turned skyward. For there you have been, and there you long to return.
“Dovere, tempo, destino, tutto tende a separarci e, di fatto, ci separa. Ma il sentimento non conosce frontiere e mi unisce a te come se avessi sempre la mia mano sulla tua"
Come si risolve quest'esercizio???
5. Un sender TCP spedisce in una finestra di 5 segmenti su una connessione che usa una tratta di link wired ed una tratta di link wireless. Ipotizzando che ogni segmento sia contenuto in una sola frame di livello 2 e che i segmenti 1 e 2 vadano persi sul link wireless, indicare le azioni che dovrà prendere il sender TCP nel caso su link wireless venga usato un protocollo di tipo LL con TCP awareness.
All times are GMT. The time now is 10:26. | Show all 7 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.