![]() |
Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Sistemi operativi e distribuiti (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=270)
-- Esame Gennaio - Prepariamoci (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=33199)
Esame Gennaio - Prepariamoci
Pensavo che sarebbe utile per tutti, se ognuno di noi postasse le domande di teoria che conosce degli esami passati, inizio io =)
- Parlare del problema del trashing
- Parlare della chiave a cifratura privata
- Descrivere il deadlock e possibili soluzioni al problema
- Parlare dei vari algoritmi (FIFO,SJF ecc )
- i-node
- illustrare le system call per l'accesso ai file di basso livello
- illustrare scopo e funzionamento della system call trap
se ne avete, aggiungete!
ps: ogni volta, fate il copia e incolla di tutta la lista, in modo tale che arrivati all'ultimo post, si abbia la lista completa (sempre se qualcuno scrive)
- Parlare del problema del trashing
- Parlare della chiave a cifratura privata
- Descrivere il deadlock e possibili soluzioni al problema
- Parlare dei vari algoritmi (FIFO,SJF ecc )
- i-node
- illustrare le system call per l'accesso ai file di basso livello
- illustrare scopo e funzionamento della system call trap
- frammentazione interna-esterna
edit:
- descrivere l'avvio del pc e il bootstrap
- quali sono i vantaggi della multiprogrammazione
(se mi viene in mente altro edito)
__________________
"The more the water, the higher the boat"
DeviantART - Blog - Portfolio
nessun altro? =(
ps: ma da qualche parte nelle slide parla del trashing???
-Parlare del problema del trashing
- Parlare della chiave a cifratura privata
- Descrivere il deadlock e possibili soluzioni al problema
- Parlare dei vari algoritmi (FIFO,SJF ecc )
- i-node
- illustrare le system call per l'accesso ai file di basso livello
- illustrare scopo e funzionamento della system call trap
- frammentazione interna-esterna
edit:
- descrivere l'avvio del pc e il bootstrap
- quali sono i vantaggi della multiprogrammazione
- gli stati dei processi
- definizioni di processo e thread e le differenze
- DMA e gestione dell I/O con DMA
-che cos'è il kernel
-Dispositivi di I/O e I/O mappato in memoria
-Spiegare la paginazione e i vari metodi per eseguirla
so che detto ora è tardi ma non sarebbe meglio riuscire a scambiarsi anceh eventuali risposte a queste domande?
mmm...eh magari..se non fosse che perderei tempo per studiare
cmq è sicuro che non ricapitano le stesse domande...era per avere un'idea di come sono le domande, il livello di dettaglio ecc
quali sono quelle che non sai rispondere?
io non saprei cosa rispondere a queste:
Dispositivi di I/O e I/O mappato in memoria
Parlare del problema del trashing
ho qualche problema per queste
-illustrare le system call per l'accesso ai file di basso livello
- illustrare scopo e funzionamento della system call trap
mentre per il tuo dubbio il primo lo vedo cosi:
Dispositivi di I/O e I/O mappato in memoria:
I dispositivi di I/O possono essere di solito divisi in due categorie, i dispositivi a blocchi e i dispositivi a caratteri.
Nei dispositivi a blocchi le informazioni vengono memorizzate in blocchi di lunghezza fissa,ognuno avente il proprio indirizzo.
La loro principale caratteristica è che è possibile leggere o scrivere i blocchi in maniera indipendente l’uno dall’altro.Un esempio di questi dispositivi sono i dischi.
I dispositivi a caratteri invece invia o riceve un flusso di caratteri senza tener conto di nessuna struttura a blocchi, non è indirizzabile e non può essere eseguita nessuna operazione di posizionamento.Un esempio di questi dispositivi sono le stampanti.
La componente elettronica dei dispositivi è generalmente chiamata adattatore o controllore del dispositivo.
Il compito di questo controllore è di convertire il flusso di bit in un blocco di byte e di eseguire in caso la correzione degl’errori.Il blocco di byte è ricostruito un bit alla volta all’interno di un buffer, che si trova all’interno del controllore stesso, e dopo essere stato controllato e dichiarato privo di errori esso può essere copiato all’interno della memoria principale.
Ogni controllore è dotato di alcuni registri che vengono usati per comunicare con la CPU. Scrivendo su questi registri il sistema può richiedere al dispositivo di eseguire delle operazioni, mentre leggendoli può conoscere lo stato del dispositivo.
Un approccio per questa cosa è dato dalla mappatura dei registri del controllore nello spazio di indirizzamento della memoria centrale,ad ogni registro viene assegnato un indirizzo di memoria unico a cui non corrisponde nessuna parola in memoria. Questo sistema è chiamato I/O mappato in memoria.
il trashing invece ad ora ho qualche problema ma vedrò che salta fuori
beh non è vero...molte domande sono ritornate in più esami ad esempio quella sugli stati dei processi l'ano scorso c'è stata per 3 appelli se non erro
e con gl'esercizi come siete messi?
portiamoci avanti per il prossimo appello va ghghhg
-Parlare del problema del trashing
- Parlare della chiave a cifratura privata
- Descrivere il deadlock e possibili soluzioni al problema
- Parlare dei vari algoritmi (FIFO,SJF ecc )
- i-node
- illustrare le system call per l'accesso ai file di basso livello
- illustrare scopo e funzionamento della system call trap
- frammentazione interna-esterna
edit:
- descrivere l'avvio del pc e il bootstrap
- quali sono i vantaggi della multiprogrammazione
- gli stati dei processi
- definizioni di processo e thread e le differenze
- DMA e gestione dell I/O con DMA
-che cos'è il kernel
-Dispositivi di I/O e I/O mappato in memoria
-Spiegare la paginazione e i vari metodi per eseguirla
oggi ha chiesto
- Swapping, cos'è e come funziona
- Interruzioni Hardware, idem con patate
(e aggiungerei, mannaggia!)
__________________
"The more the water, the higher the boat"
DeviantART - Blog - Portfolio
All times are GMT. The time now is 09:34. | Show all 9 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.