![]()  | 
	Show 150 posts per page  | 
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Fondamenti di architettura e programmazione (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=234)
-- Appunti Laboratorio - Cazzola (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=32540)
Appunti Laboratorio - Cazzola
Qualche banale appunto:
cd	change directory
cd /	vai a root
q	quit dopo un man
drwxr -xr-x	lettura scrittura esecuzione
	proprietario – gruppo - altri
	(read/write/execute)
bin	applicativi di base
usr/bin	altri applicativi
boot	file relativi al boot
dev	device (hard disk, usb, tastiera, ecc)
etc	file di configurazione
home	
mnt	hardware effettivamente montato
sbin	comandi per amministratore
var	informazioni sul sistema
proc	informazioni sull'hardware generato all'avvio della macchina
ls -l	elenca il contenuto dettagliatamente
ls	elenca contenuto
ls -lR	
more	vedi un file suddiviso per schermate (+o-)
cat	apre un file (ctrl+D per uscire)
ls <qualcosa	apre il file qualcosa
ls >qualcosa	mette i risultati in qualcosa
touch	Aggiorna la data del file a quella attuale
	se non esiste il file viene creato
mv	mv qualcosa dove
(yp)passwd	cambia la password
__________________
Stetolo
..seguo l'esempio di Stetolo inserendo anche io qualche appunto preso alle lezioni di laboratorio di Cazzola...
....non è molto facile eseguire i comandi su pc e prendere appunti di tutto.....quelli che inserisco io non sono tutti..alcuni non sono riuscito a scriverli...quindi chiunque ne abbia beh li può mettere qua, cosi tra vari appunti si riesce a raccogliere un po di roba.....
ciao ciao!!
System – Terminals – Konsole
Uscire = Q (maiuscola)
Le cartelle sono scritte in colore blu
Manuale = man “…”  es: man man(manuale del manuale) , man ls(manuale del comando ls)
Vai alla cartella superiore = cd..
Crea cartella = mkdir “…”  es: mkdir documenti , mkdir esercizi
Elenco del contenuto cartella = ls
Elenco dettagliato del contenuto cartella = ls-l
Vai alla cartella “…” = cd “…”  es: cd documenti
Crea file = touch “…”  es: touch ciao (non serve specificare estensione del file, linux capisce da solo)
Visualizzazione file(in più schermate) = more “…”  es: more ciao
Visualizzazione file = cat “…”  es: cat ciao
Cancella file = rm “…”  es: rm ciao
Cancella cartella = rm-r “…”  es: rm-r documenti
Sposta cartella “…” nella cartella “…” = mv  “…” “…”  es: mv documenti esercizi
Cambiare password = yppasswd
Creare file di testo = gvim “…”  es: gvim abc
Comandi Editor di Testo:
-per scrivere = I (i maiuscola)
-per uscire = ESC
-cancellare carattere = x
-cancellare parola = dw
-cancellare riga = dd
-copiare lettera = y
-copiare parola = yw
-copiare riga = yd
-copiare fino a fine riga = y$
FILE SYSTEM
• /bin: eseguibili
• /boot: file per l’esecuzione del s.o.
• /dev: device driver
• /etc: file di configurazione
• /home: home directory degli utenti
• /lib: librerie di sistema
• /mnt: mount point per file system esterni
• /opt: packages e add-on
• /root: directory dell’amministratore
• /sbin: eseguibili di sistema
• /tmp: file temporanei
• /usr: applicazioni
• /var: file variabili (ad es. log, aree di spool)
• /proc: processi in esecuzione ed informazioni sul sistema
http://www.disi.unige.it/person/Caz...erale.html#2005
queste dovrebbero essere le slides che usa a lezione!
Ottima segnalazione Iris!
__________________
Stetolo
c'è qualche anima pia che mi farebbe fotocopiare gli appunti delle ultime 3 lezioni che ho perso per favore?
ciao!...le lezioni che cazzola fa in aula le trovi tutte sul suo sito!!
http://www.disi.unige.it/person/CazzolaW/
ciao ciao
tnx!
| All times are GMT. The time now is 09:36. | Show all 7 posts from this thread on one page  | 
  Powered by: vBulletin Version 2.3.1
  Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.