.dsy:it.
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Ontologie e web semantico (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=285)
-- domande su capitoli 2,3,4 e protegè (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=31426)


Posted by Joliet Jake on 05-07-2007 21:12:

Exclamation domande su capitoli 2,3,4 e protegè

fra il materiale ci sono il capitolo 2 e il capitolo 3 ed il capitolo 4.

per ricordarvi più o meno:
capitolo 2: linguaggi vari
capitolo 3: rdf, rdfs e owl
capitolo 4: wordnet

Ora a noi è richiesto di sapere tutto anche di quei capitoli?

Se no qualcuno potrebbe dirmi più o meno cosa sapere di ogni capitolo?



grazie in anticipo per le risposte, perfavore rispondete in fretta se potete perchè mi serve per prepararmi..

__________________
In Blues We Trust


Posted by puntozip on 06-07-2007 18:58:

Non ho mai seguito esami però penso che rdf, rdfs, owl e dl siano fondamentali.
Per quanto riguarda il capitolo 2 magari è utile cercare di ricordare i tratti fondamentali delle varie tipologie di linguaggi: basati sui frame, su xml, logici.

sembra cmq che questo esame sia avvolto nel mistero piu' assoluto :?

__________________
There are two ways of constructing a software design:
one way is to make it so simple that there are obviously no deficiencies;
the other way is to make it so complicated that there are no obvious deficiencies.
(C.A.R. Hoare)


Posted by Joliet Jake on 06-07-2007 21:06:

ok rdf rdfs e owl li saprò a menadito..
e wordnet? io la leggo e basta, così come i linguaggi.. magari riordarsi un paio di cose per ogni linguagio ma principalmente l divisione per tipi...

gli strumenti? io non li ho toccati...se mi chiede di usare protegè mi sparo..

Se mi sai dire qualcos'altro, o se ci sono altri che sanno qualcosa di più, mi facciano sapere, io se vengo a sapere qualcosa ve lo riferisco.

__________________
In Blues We Trust


Posted by rik on 06-07-2007 21:28:

Originally posted by puntozip

Per quanto riguarda il capitolo 2 magari è utile cercare di ricordare i tratti fondamentali delle varie tipologie di linguaggi: basati sui frame, su xml, logici.



per lo scritto io avevo studiato così, cercando di sapere le cose generali e + importanti, poi c'erano domandine specificissme del cavolo .. xò il totale nn so come può essere ..


Posted by puntozip on 08-07-2007 16:37:

Qualcuno mi sa dire che tipo di esercizi c'erano nel secondo compitino?

C'erano per caso domande su Artemis e Helios?

Grazie

__________________
There are two ways of constructing a software design:
one way is to make it so simple that there are obviously no deficiencies;
the other way is to make it so complicated that there are no obvious deficiencies.
(C.A.R. Hoare)


Posted by Fonzie on 08-07-2007 17:40:

il secondo compitino consisteva nella creazioni di un ontologia a partire da una descrizione testuale utilizzando protegè (senza racer),nella creazione del relativo glossario utilizzando wordnet (quindi in inglese) e di una breve descrizione dei procedimenti utilizzati per creare ontologia e glossario.

__________________
Ci vuole scienza, ci vuol costanza ad invecchiare senza maturità

Guccini

Visti My Fotolog


Posted by puntozip on 09-07-2007 07:27:

Grazie!
Non lo immaginavo così "pratico" :sad:

__________________
There are two ways of constructing a software design:
one way is to make it so simple that there are obviously no deficiencies;
the other way is to make it so complicated that there are no obvious deficiencies.
(C.A.R. Hoare)


All times are GMT. The time now is 14:02.
Show all 7 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.