![]() |
Pages (9): [1] 2 3 4 5 » ... Last » Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Calcolo delle probabilità e statistica matematica (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=213)
-- Esame del 13 giugno (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=31092)
Esame del 13 giugno
ciao ragazzi!impressioni sull'esame???a me è sembrato particolarmente difficile....
io non ci ho capito una mazza sostanzialmente....
__________________
Khelidan
Anche io l'ho trovato difficile!!!Ma c'è qualcuno che può postare le soluzioni???
Grassie!!!!
In quanti hanno consegnato? Che esercizi siete riusciti a fare?
voi nel primo esercizio punto 4 come avete considerato Y?come un esponenziale o come una poisson?dal punto 3 mi risultavano E(Y)=Var(Y)=1 quindi l'unica variabile che ha valore atteso e varianza uguale è la poisson....
Ad esserci arrivato a quel punto, te lo direi più che volentieri. Magari potresti postare il tuo svolgimento, almeno per dare una mano a chi non ci capisce nulla, come me.
ok scusami ...ma i primi 3 punti dell'esercizio 1 non mi sembravano così difficili(è dal secondo in poi che nascono i casini):
1)fx(x)=(1/a)* e^-(1/a)*x >è un esponenziale!
2)E(X)=a;var(x)=a^2;E(x)/var(x)=1
3)E(Y)=E(x/a)=1/a*E(X)=(1/a)*a=1;var(Y)=var(x/a)=(1/a^2)*var(x)=(1/a^2)*a^2=1
4)come avete considerato Y??come una poisson o come esponenziale?io l'ho considerata come una poisson perchè è l'unica variabile che ha valore atteso e varianza uguali infatti nel nostro caso avevamo che var(Y)=E(Y)=1....
Scusami tu...non stai parlando del tema di Apolloni, vero?
a ecco!no io parlavo del tema Zanaboni/Defalco...;-)
Ero talmente fissato con il mio che non avevo pensato al fatto che c'erano tre esami. Scusami di nuovo.
Originally posted by Bravo Yankee
Ad esserci arrivato a quel punto, te lo direi più che volentieri. Magari potresti postare il tuo svolgimento, almeno per dare una mano a chi non ci capisce nulla, come me.
veniva 1 il rapporto perchè avevamo sigma^2 quindi sigma era la radice della varianza di X quindi rad di a^2=a il rapporta a/a=1
Ciao,
e vabè, penso di non averlo passato. Essendo l'ultimo, l'ansia mi ha giocato un brutto tiro. L'ho rifatto a casa in un ora e non era poi così difficile. Ho messo le soluzioni nell'area filez. Se qualcuno ha qualche risultato differente, lo scriva. Ci riproverò a Luglio
sinceramente non me l'aspettavo così difficile!
anche io ho detto che Y seguiva una distribuzione poissoniana!
come risultati sono d'accordo con voi, e con il fatto che il rapporto tra la dev.standard e il val atteso era 1.
Io ho messo che era un'esponenziale di parametro a, poi se è anche una poisson non lo so, ma cmq sia è un'esponenziale visto la Fx e fx.
Poi nel secondo esercizio.. beh li mi sono iniziato ad incartare, nella probabilità ho usato la formula p(a<x<b) = (Fb-Fa) per far venire (e^r - e^-r)/e ma diciamo che l'ho fatta venire.... la Fx era 1-e^(-x) e con i conti mi sono rincoglionito.. tra l'altro di mezzo c'era tchebyceff se non sbaglio, infatti r era il coefficiente della dev.standard (da cui le 3 p(r=1) p(r=1/2) p(r=2) ma non mi venivano (o almeno venivano probabilità negative...) )
insomma i grafici si riferivano a quella eq di tchebyceff... poi quella goduria dell'esercizio Y=X+X .... li si usava la poisson? boh mi sono rincoglionito e non capivo come usare S2...
insomma 2 esercizi su 5 mi sembra proprio pochino...
Originally posted by WebSpid
Ciao,
e vabè, penso di non averlo passato. Essendo l'ultimo, l'ansia mi ha giocato un brutto tiro. L'ho rifatto a casa in un ora e non era poi così difficile. Ho messo le soluzioni nell'area filez. Se qualcuno ha qualche risultato differente, lo scriva. Ci riproverò a Luglio![]()
__________________
msn Messenger: giamma80 at tiscali.it
ATHENA !
All times are GMT. The time now is 11:04. | Pages (9): [1] 2 3 4 5 » ... Last » Show all 123 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.