.dsy:it. Pages (6): [1] 2 3 4 5 » ... Last »
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Filez (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=26)
-- [Appunti] Appunti presi al corso A.A. 2006/2007 (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=30185)


Posted by lp656330 on 27-03-2007 12:19:

appunti presi al corso

ciao a tutti
ho già passato statistica e ho preso appunti durante il corso di de falco e il corso ombra di tamascelli, gli appunti li ho in formato pdf,
se interessano a qualcuno

ciao

lara

__________________
laureata il 16 dicembre 2008 :ciao:
se i miei appunti non bastano, non rompetevi la testa, :wall: in statistica, LFA, fisica e matematica discreta vi posso aiutare di persona. :help:
buono studio a tutti. IN BOCCA AL LUPO RAGAZZI :approved:
lara.pasquetti@gmail.com (349 517 59 28)


Posted by overflowonline on 27-03-2007 12:23:

Ciao io sono interessato :-) li aspetto qui sul dsy.


Posted by simoneuni on 27-03-2007 13:24:

anche io sono interessato!!!


Posted by yokokurama on 27-03-2007 14:31:

pure io!


Posted by DarkSchneider on 27-03-2007 14:49:

a me servono come il pane...

se li metti sul forum ci fai una gran cortesia

thanks!! :D


Posted by Alececk84 on 27-03-2007 15:00:

anch'io sarei molto interessato...ciao...grazie mille...

__________________
Se Ghe L'ìo Me La Dào - MLCM
Corri corri ragazzo ribelle fuma e bevi sotto le stelle...ma non bucare mai la tua pelle se no le stelle non le vedi più...
De bei come nuun la mam la n'en fa più...'lsa rot la machineta e al pà 'lghe tira più...
MY SITE - MY BLOG- MY FOTO ALBUM - MSN: alececk84@hotmail.it


Posted by lp656330 on 28-03-2007 06:42:

ciao a tutti, allora inizio a postare:

01_indice.pdf
questo è l'indice completo dei miei appunti e come potrete notare sono relazionati e nello stesso ordine in cui si trovano sul Mood, ho infatti scelto, insieme alle persone con cui ho studiato statistica, di seguire l'ordine del libro e talvolta implementarlo con aggiunte e facilitazioni che lo rendessero più facilmente leggibile

Lara

__________________
laureata il 16 dicembre 2008 :ciao:
se i miei appunti non bastano, non rompetevi la testa, :wall: in statistica, LFA, fisica e matematica discreta vi posso aiutare di persona. :help:
buono studio a tutti. IN BOCCA AL LUPO RAGAZZI :approved:
lara.pasquetti@gmail.com (349 517 59 28)


Posted by lp656330 on 28-03-2007 06:44:

02_cover.pdf
si tratta di un riassunto degli argomenti che maggiormente caratterizzano il corso di CPSM e sui quali, a mio parere, il professor De Falco ha particolarmente focalizzato la sua attenzione

__________________
laureata il 16 dicembre 2008 :ciao:
se i miei appunti non bastano, non rompetevi la testa, :wall: in statistica, LFA, fisica e matematica discreta vi posso aiutare di persona. :help:
buono studio a tutti. IN BOCCA AL LUPO RAGAZZI :approved:
lara.pasquetti@gmail.com (349 517 59 28)


Posted by lp656330 on 28-03-2007 06:46:

03_statistica1.pdf
si tratta del primo capitolo del mood trascritto con tutti gli esempi e tutte le spiegazioni integrate dall'aver seguito le lezioni di De Falco e di Tamascelli

aspetto vostre notizie sulla chiarezza e l'eventuale utilità degli appunti in modo che possa fornire, se questo primo capitolo è stato utile, anche i successivi

buono studio e buona lettura

ciao

__________________
laureata il 16 dicembre 2008 :ciao:
se i miei appunti non bastano, non rompetevi la testa, :wall: in statistica, LFA, fisica e matematica discreta vi posso aiutare di persona. :help:
buono studio a tutti. IN BOCCA AL LUPO RAGAZZI :approved:
lara.pasquetti@gmail.com (349 517 59 28)


Posted by imperator on 28-03-2007 06:56:

ciao e grazie


Posted by simoneuni on 28-03-2007 07:05:

GRAZIE IP656330!!!
PUOI INSERIRE I SUCCESSIVI CAPITOLI


Posted by lp656330 on 28-03-2007 08:23:

giusto per la cronaca, ho messo sul dsy anche i miei appunti che ho preso durante il corso di Linguaggi Formali e Automi che ho seguito con Palano, li trovate nella parte relativa a LFA

sto anche prendendo appunti di Progetto di Business nell'economia moderna e Metodi per il trattamento dell'informazione
chiunque fosse interessato a questi appunti, appena finiscono i corsi, 5 giugno circa, li chiudo e li metto on-line

buono studio

Lara

__________________
laureata il 16 dicembre 2008 :ciao:
se i miei appunti non bastano, non rompetevi la testa, :wall: in statistica, LFA, fisica e matematica discreta vi posso aiutare di persona. :help:
buono studio a tutti. IN BOCCA AL LUPO RAGAZZI :approved:
lara.pasquetti@gmail.com (349 517 59 28)


Posted by lp656330 on 28-03-2007 10:19:

Istruzioni per studiare 03_statistica1.pdf:

le prime due pagine sono semplicemente un’introduzione per comprendere come si dividono i filoni della statistica, SOLO DA LEGGERE

pagina 3 e 4 sono da ritenersi molto importanti in quanto, oltre a fornire delle nozioni di base che durante tutto il corso vengono utilizzate e riprese, contengono dei teoremi 1.12 e 1.13 su cui De Falco ha puntato molto l’attenzione quando li ha presentati in classe

a pagina 5 vi è la definizione di funzione, che per chi ha appunti di istituzioni ben scritti sarebbe meglio integrare con gli appunti di istituzioni, anche se per il corso di CPSM la definizione scritta negli appunti è più che esaustiva

a pagina 6 è presente la definizione di funzione caratteristica che è molto utile durante il corso, si faccia caso che nell’appello d’esame in cui io ho dato l’appello (febbraio 2007) era presente un esercizio basato sulla funzione caratteristica (o indicatrice).

A pagina 7 inizia il vero e proprio corso di CPSM con in primis la definizione di funzione di probabilità e spazio di probabilità

A pagina 8 e 9 sono previste le dimostrazioni degli assiomi inerenti la definizione di probabilità, io li ho studiati molto bene anche se non me li ha chiesti all’orale, non ho seguito tutti gli orali quindi non vi so dire se li ha chiesti, io in voi non li tralascerei

L’esempio del sondaggio è stato utile per iniziare ad avere dimestichezza con il concetto di spazio campionario e funzione indicatrice

In fondo a pagina 13 inizia l’esempio sullo schema di urne che dura fino a pagina 21, che ci ha seguiti nello studio fino alle prime lezioni di dicembre, vi consiglio quindi di leggerlo con molta attenzione

L’esercizio a pagina 21 l’ho incontrato, anche se con una veste diversa, su un tema di esame degli anni passati che ho svolto in preparazione all’esame.

Da pagina 30 inizia la parte sulla probabilità condizionata, che ha caratterizzato l’esercizio 1 del mio tema d’esame di febbraio

A pagina 31 si inizia a parlare di “stima”, si noti che questo concetto è legato al concetto di stimatore, che nel mood è studiato nel capitolo 7

A pagina 33 ho sviluppato quei teoremi che sul mood ho trovato a pagina 46 e che inizialmente non riuscivo a capire, poi quando ho trovato la mia logica interna al problema li ho riscritti aggiungendo i passaggi a mio parere, e sottolineo a mio, omessi nel mood

Da pagina 34 a pagina 36 si parla di indipendenza, vi consiglio di non sottovalutare questo aspetto in quanto il 90% (statisticamente parlando) di quello che ancora vi aspetta, parla di indipendenza e del fatto che le variabili casuali devono essere identicamente distribuite.



Studiate davvero con la massima attenzione il primo capitolo, in quanto, personalmente ho notato che è la base di tutto e che, il non aver compreso a pieno queste nozioni, o solo in parte, può creare dei blocchi nella parte successiva

__________________
laureata il 16 dicembre 2008 :ciao:
se i miei appunti non bastano, non rompetevi la testa, :wall: in statistica, LFA, fisica e matematica discreta vi posso aiutare di persona. :help:
buono studio a tutti. IN BOCCA AL LUPO RAGAZZI :approved:
lara.pasquetti@gmail.com (349 517 59 28)


Posted by lp656330 on 28-03-2007 10:28:

questo è
appendice A
chi ha già scaricato l'indice dovrebbe sapere che cosa contiene, cmq presto metterò anche informazioni aggiuntive in merito a questo file, come ho appena fatto per statistica01

ora vi lascio che ho da studiare le altre materie

ciao

__________________
laureata il 16 dicembre 2008 :ciao:
se i miei appunti non bastano, non rompetevi la testa, :wall: in statistica, LFA, fisica e matematica discreta vi posso aiutare di persona. :help:
buono studio a tutti. IN BOCCA AL LUPO RAGAZZI :approved:
lara.pasquetti@gmail.com (349 517 59 28)


Posted by lp656330 on 28-03-2007 13:43:

Istruzioni per utilizzare 08_appendice_A.pdf:

a pagina 1 ci sono i concetti base di teoria degli insiemi che servono per il corso di CPSM, io che ho seguito qualche interrogazione delle giornate in cui dovevo essere interrogata ho notato che, soprattutto la professoressa Zanaboni, gradiscono la conoscenza di queste nozioni di base

pagina 2, viene definita la funzione di insieme portando un esempio esaustivo del gioco del dado contenuto nel capitolo 1 (03_statistica1.pdf) che mi sono già premunita di fornirvi

pagina 3, vi è la nozione di variabile casuale che viene definita e utilizzata principalmente nel capitolo 2 del mood e quindi anche nel secondo capitolo dei miei appunti

nel corso di CPSM viene richiesta la conoscenza di alcune nozioni che arrivano dal corso di istituzioni matematiche:

il coefficiente binomiale (pagina 4)
la funzione esponenziale (pagina 5, 6)
derivate (pagina 7)
integrali: indefiniti (pagina 8, 9) e definiti (in fondo a pagina 9)


a pagina 10 c’è l’elenco di tutto ciò che caratterizza i concetti di valore atteso, varianza, errore quadratico medio e covarianza, anche se le dimostrazioni sono state messe, per maggiore chiarezza nella lettura degli appunti, nell’appendice B che presto inserirò sul sito

pagina 11 e 12 non possono essere lette se non durante la lettura del capitolo 2, in quanto, in determinati punti della dimostrazione della disuguaglianza di Tchebycheff (che a lezione è durata parecchie ore) hanno portato il professor De Falco ad effettuare degli esempi e delle parentesi che ho preferito inserire nell’apendice, in quanto, già ritengo che la dimostrazione di Tchebycheff, sui miei appunti sia piuttosto lunga e pesante, appesantirla ulteriormente con tali digressioni avrebbero reso il testo illeggibile, non sono quindi per ora utili

pagina 13 e 14 contengono un alternativa alla dimostrazione di cosa sia esattamente la varianza di Sm, detta dimostrazione è contenuta nell’appendice B e fa riferimento al capitolo 2 e 4 del mood e al capitolo 2 dei miei appunti, quindi per ora risulta estremamente incomprensibile

per eventuali dubbi sulla prima parte postate pure su quest'area che vi risponderò al più presto

i prossimi capitoli saranno disponibili appena sarò a casa e potrò effettuare il post

ciao a tutti e spero che gli appunti si comprendano

buono studio

Lara

__________________
laureata il 16 dicembre 2008 :ciao:
se i miei appunti non bastano, non rompetevi la testa, :wall: in statistica, LFA, fisica e matematica discreta vi posso aiutare di persona. :help:
buono studio a tutti. IN BOCCA AL LUPO RAGAZZI :approved:
lara.pasquetti@gmail.com (349 517 59 28)


All times are GMT. The time now is 06:51. Pages (6): [1] 2 3 4 5 » ... Last »
Show all 80 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.