.dsy:it. Pages (5): [1] 2 3 4 5 »
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Algoritmi e strutture dati (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=207)
-- [Progetto]Iperspazio (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=25872)


Posted by lfn on 01-06-2006 10:08:

[Progetto]Iperspazio

:? idee? :D
lfn :cool: :pazzo:

__________________
an arrow from the sun


Posted by manzso on 01-06-2006 11:37:

bene, dalla prima lettura ho capito ben poco...
mi sembra un pò differente dai precedenti progetti...

help me:(


Posted by maynard80 on 01-06-2006 11:49:

alla prima lettura non ho capito una bega... bene

__________________
msn Messenger: giamma80 at tiscali.it
ATHENA !


Posted by Bibendus on 01-06-2006 15:52:

Wow questa volta il progetto mi piace :D

Da quanto ho capito ci sono 2 problemi principali da risolvere.

- La verifica della contenibilità.
Il Dispositivo 1 ha una forma ad n-lati lunghi (X1,...,Xn).
Il Dispositivo 2 ha una forma ad n-lati lunghi (Y1,...,Yn).
Per verificare se il Dispositivo 1 è contenibile nel Dispositivo 2 bisogna creare una sequenza di rotazioni (scambiando una delle coppie Xi,Xj del Dispositivo 1) tale da ottenere un risultato per cui ogni lato del Dispositivo 1 è più piccolo del corrispettivo lato del Dispositivo 2 (X1 < Y1, X2 < Y2, ... , Xn < Yn)

- Il calcolo dell'energia prodotta da un Amplificatore.
Usando la funzione contenibilità si creano delle sequenze di Dispositivi contenuti uno nell'altro e non ho capito bene come se ne calcola l'energia. Forse bisogna verificare che la lunghezza della sequenza sia maggiore o uguale al tempo necessario a creare energia T(D)


Posted by lfn on 01-06-2006 15:55:

si sembra interessante anche a me :P
sul piano teorico sembrerebbe una cavolata, sul piano implementativo la vedo dura (visto che io e l'ansi c non andiamo d'accordissimo :P )
lfn :cool:

__________________
an arrow from the sun


Posted by silver on 01-06-2006 16:07:

mmmmm...................
mi pare che le cose siano MOLTO complicate ................... sempre peggio sigh !!!


Posted by Bibendus on 01-06-2006 16:48:

Speriamo che non sia anche questo un problema np completo


Posted by maynard80 on 01-06-2006 17:54:

non riesco neanhe a capire a che tipo di problemi (quindi algoritmi risolutivi) si avvicini... sono proprio asino :(

__________________
msn Messenger: giamma80 at tiscali.it
ATHENA !


Posted by full on 02-06-2006 15:11:

sequenze

:?:?:?:?:?:?

Ciao a tutti,
io non ho capito quali dispostivi compongono le sequenze...cioè
se a<b<c<d<e<f, perchè nell'esempio viene creata la S1 con
a<b<c<d ???

grazie a chiunque mi possa rispondere :)


Posted by maynard80 on 02-06-2006 17:57:

ragazzi ma che problema è? come si calcola una combinazione di punti ottimale in quel senso? che algoritmi usare?

__________________
msn Messenger: giamma80 at tiscali.it
ATHENA !


Posted by Polsy on 02-06-2006 18:33:

Re: sequenze

Originally posted by full
:?:?:?:?:?:?

Ciao a tutti,
io non ho capito quali dispostivi compongono le sequenze...cioè
se a<b<c<d<e<f, perchè nell'esempio viene creata la S1 con
a<b<c<d ???

grazie a chiunque mi possa rispondere :)

d non è < di e


Posted by full on 03-06-2006 19:05:

Ciao!
riguardo al mio post precedente continuo a non capire...
dunque:
pag.2
il dispositivo a è contenuto nei dispositivi b, c, d, e, f
mentre S1=a<b<c<d che sarebbe una sequenza....????

poi S2=g<e<f che sarebbe un altra sequenza?? arbitraria???

è questo che non capisco come scegliamo una sequenza?
dall'esempio 2 non riesco a capirlo...

boo!!

credo che ci vorrà un pò di tempo per decifrarlo.

ciao a tutti e buon lavoro!


Posted by Polsy on 03-06-2006 19:35:

Originally posted by full
Ciao!
riguardo al mio post precedente continuo a non capire...
dunque:
pag.2
il dispositivo a è contenuto nei dispositivi b, c, d, e, f
mentre S1=a<b<c<d che sarebbe una sequenza....????

poi S2=g<e<f che sarebbe un altra sequenza?? arbitraria???

è questo che non capisco come scegliamo una sequenza?
dall'esempio 2 non riesco a capirlo...

boo!!

credo che ci vorrà un pò di tempo per decifrarlo.

ciao a tutti e buon lavoro!


si, sono sequenze date dal fatto che i dispositivi sono contenibili tutti uno dentro l'altro (dopo opportune rotazioni)
se lo visualizzi in 3 dimensioni è il principio della matrioska

il criterio per scegliere le sequenze è questo: tu hai un insieme di dispositivi e vedi di trovare la "matrioska con più dispositivi dentro" che puoi costruire
facendo i conti ti viene fuori che sarebbe formata dai dispositivi a, b, c, d, più precisamente con a contenuto in b, b contenuto in c, etc... e questi vanno a formare S1
a questo punto consideri solo i dispositivi che non hanno formato ancora nessuna matrioska, cioè g, e, f, h
trovi la matrioska + grande che ti va a formare S2, e così via...


Posted by marcomaria on 03-06-2006 20:42:

Originally posted by Polsy
si, sono sequenze date dal fatto che i dispositivi sono contenibili ...

le sequ di dispositivi vanno bene...Polsy che struttura dati useresti per rappresentare l'ampli? thanks!


Posted by Polsy on 03-06-2006 21:04:

Originally posted by marcomaria
le sequ di dispositivi vanno bene...Polsy che struttura dati useresti per rappresentare l'ampli? thanks!

per l'amplificatore farei semplicemente una lista di sequenze che tengono i puntatori ai dispositivi coinvolti
+ che altro sono i dispositivi a dover essere ordinati in una struttura (direi albero) visto che poi vanno cercati per nome


All times are GMT. The time now is 21:50. Pages (5): [1] 2 3 4 5 »
Show all 70 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.