![]() |
Pages (11): [1] 2 3 4 5 » ... Last » Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Reti di calcolatori (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=68)
-- [RETI - ROSSI] Primo compitino (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=15394)
[RETI - ROSSI] Primo compitino
Ricordando quanto postato da maja
Il primo compitino si terrà il 26 novembre 2004 alle 16e30 in didatteca(via Venezian).
La suddivisione degli iscritti nelle aule può essere trovata qui o anche qui .
Il compitino sarà composto(esercizi e teoria) di 6 domande a risposta multipla e 3/4 domande a risposta aperta e durerà circa un'ora,un'ora e mezza.
Gli esercizi di preparazione al compitino possono essere invece trovati qui .
Scambiamoci qua informazioni pratiche, esercizi e ansie...
__________________
I don't care if you're black, white, straight, bisexual, gay, lesbian, short, tall, fat, skinny, rich or poor. If you're nice to me, I'll be nice to you. Simple as that.
io inizio con le ansie....
ho visto gli esercizi... PANICO!
pensavo fossero molto più facili!!!!
calcolo CRC
Se serve ancora ecco il calcolo del crc:
Consideriamo un messaggio da trasmettere lungo 8 bit (chiamiamolo A): 10011010
e un polinomio divisore di grado 3, ad esempio in binario: 1101 (chiamiamolo B).
Aggiungiamo ad A tanti zeri pari al grado di B (nel nostro caso 3), cioè aggiungiamo 3 zeri. A diventa quindi: 10011010000
Per trovare il resto della divisione tra A così ottenuto e B incolonniamoli a partire da sinistra:
10011010000
1101
Facciamo lo XOR dei bit nelle stesse posizioni e otteniamo:
10011010000
1101
0100
A questo punto abbassiamo da A la cifra successiva (come nelle divisioni normali):
10011010000
1101
01001
rimettiamo sotto il numero così ottenuto B ed eseguiamo di nuovo lo XOR:
10011010000
1101
01001
01101
00100
Procediamo così fino a terminare tutte le cifre di A
Alla fine abbiamo come resto 101 (quando abbiamo tirato giù tutte le cifre) e questo è il valore da accodare ad A originario per trasmetterlo, il valore così ottenuto è infatti divisibile per B.
(gli zeri iniziali li ho messi solo per tenere l'incolonnamento)
__________________
There are two ways of constructing a software design:
one way is to make it so simple that there are obviously no deficiencies;
the other way is to make it so complicated that there are no obvious deficiencies.
(C.A.R. Hoare)
Mi chiedevo: ma non è lo stesso se facciamo i calcoli in decimale e poi li convertiamo?
Immagino di noi, ma spero che ci sia qualche illuminato
__________________
~ get Debian! ~ get FreeBSD! ~ get OpenBSD! ~
il risultato è lo stesso, ma quasi sicuramente vorrà vedere tutta la procedura con i vari passaggi..
__________________
I don't care if you're black, white, straight, bisexual, gay, lesbian, short, tall, fat, skinny, rich or poor. If you're nice to me, I'll be nice to you. Simple as that.
split horizon
Se qualcuno non riesce a trovarlo su internet...
Lo split horizon è una tecnica che cerca di risolvere il problema del count-to-infinity del Distance Vector:
Quando un nodo invia un aggiornamento di instradamento ai suoi vicini, non invia ad un vicino i percorsi che ha appreso da esso. Ad esempio se il nodo A ha nella propria tabella il percorso (C, 2, B) sa di averlo appreso da B e quando invia un aggiornamento a B non include tale percorso.
Nota negativa questa tecnica funziona solo per i cicli che coinvolgono solo due nodi...
__________________
There are two ways of constructing a software design:
one way is to make it so simple that there are obviously no deficiencies;
the other way is to make it so complicated that there are no obvious deficiencies.
(C.A.R. Hoare)
puntozip ha riassunto bene
non è un esercizio, fa parte della teoria, potrebbe esserci una domanda che ha che fare con lo split... e cmq in un corso di informatica sarebbe giusto sapere cosa è anche per "cultura personale"
per quanto riguarda la divisione... mi trovo meglio a farla in binario che in decimale
__________________
SEPHIROT
mi piacciono i bluvelvet menosi - http://www.menschenfreundlicher.ch/ - "secondo me basta copiarlo in notepad"
Leggendo il capitolo 3 e il Go Back N nel dettaglio c'è un passo che non capisco:
Note that a maximum of MAX_SEQ frames and not MAX_SEQ + 1 frames may be outstanding at any instant, even though there are MAX_SEQ + 1 distinct sequence numbers: 0, 1, 2, ..., MAX_SEQ. To see why this restriction is required, consider the following scenario with MAX_SEQ = 7.
1. The sender sends frames 0 through 7.
2. A piggybacked acknowledgement for frame 7 eventually comes back to the sender.
3. The sender sends another eight frames, again with sequence numbers 0 through 7.
4. Now another piggybacked acknowledgement for frame 7 comes in.
The question is this: Did all eight frames belonging to the second batch arrive successfully, or did all eight get lost (counting discards following an error as lost)? In both cases the receiver would be sending frame 7 as the acknowledgement. The sender has no way of telling. For this reason the maximum number of outstanding frames must be restricted to MAX_SEQ.
Visto che non c'erano abbastanza notizie su crc e split horizon ho pensato di fare da me:
crc:
http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=15414
split horizon:
http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=15415
Originally posted by Polo
Ops mi spiace spero che ti sia servito a qualcosa cmq
__________________
My deviant art Page(maya & 3dstudio)
Vecchio Robot in Xsi
Altro Robot.. in costruzione
MSN yariok@msn.com
Originally posted by DeepBlue
Mi chiedevo: ma non è lo stesso se facciamo i calcoli in decimale e poi li convertiamo?
Immagino di noi, ma spero che ci sia qualche illuminato
Originally posted by Ariok
penso che sarebbero poche le persone che non passando il compitino, si fionderebbero sul primo appello.... ma non escludo che qualcuno voglia farlo.
__________________
Esistono 10 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono...
Originally posted by Ariok
Propongo un paio di domandeciao!
1)Il protocollo IEEE 802.3 ottiene buoni risultati prestazionali sfruttando la conoscenza del tempo di
propagazione del segnale nel mezzo (?). Per quale ragione il protocollo Aloha non puo’ fare
altrettanto?
2)
Sia A B STX C DLE ETX D la stringa di caratteri passata da Network Layer a Data−Link
Layer. Qual e’ la frame prodotta da quest’ultimo, nel caso adotti la tecnica di Character
Stuffing?
a) DLE STX A B STX C DLE DLE ETX D DLE ETX
b) DLE STX A B DLE STX C DLE DLE ETX D DLE ETX
c) DLE STX A B DLE STX C DLE DLE DLE ETX D DLE ETX
d) DLE STX A B STX C DLE ETX D DLE DLE ETX
__________________
Non si dice ottimista,si dice illuso.
Non si dice pessimista,si dice realista.
Scusate ma il 4.3.5 c'era? Le "prestazioni" di Ethernet... ci sono più formule là che in tutti gli argomenti che ho studiato finora...
Originally posted by drakend
Scusate ma il 4.3.5 c'era? Le "prestazioni" di Ethernet... ci sono più formule là che in tutti gli argomenti che ho studiato finora...
__________________
Non si dice ottimista,si dice illuso.
Non si dice pessimista,si dice realista.
All times are GMT. The time now is 20:05. | Pages (11): [1] 2 3 4 5 » ... Last » Show all 160 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.