.dsy:it.
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Sistemi intelligenti (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=267)
-- Appello 28/2 (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=33850)


Posted by elpampero on 15-02-2008 17:58:

Appello 28/2

Vorrei mettere su una specie di gruppo di studio per l'appello del 28 febbraio.
Qualcuno è interessato?


Posted by Polo on 16-02-2008 15:30:

Anch'io sto studiando per il 28 mi piacerebbe confrontarmi un attimo con qualcun'altro che sta preparando l'esame per vedere come sono messo anche perchè guardando le domande degli appelli mi sono sorti parecchi dubbi....
io studio spesso in dipartimento ci si potrebbe incontrare tipo martedi pome o mercoledi??


Posted by elpampero on 16-02-2008 15:55:

Purtroppo lavoro a tempo pieno e non ho modo di venire in dipartimento...si potrebbero postare le domande relative ai dubbi e via via confrontarsi...
Per esempio mi sono venuti dubbi tremendi sull'esercizio relativo alle reti neurali dell'ultimo appello...
Quelle P cosa sono? i pattern d'ingresso? di uscita?


Posted by elpampero on 16-02-2008 15:57:

Anzi per completezza posto il testo dell'esercizio:
[7] Cosa si intende per modello semi-parametrico? Per modello lineare? Fare un esempio di un modello semi-parametrico e di
un sistema lineare. Descrivere un modello di rete neurale a piacere. Con la rete neurale definita si vuole apprendere la funzione
sottostante i seguenti cinque valori misurati: P1 = [10.; 20.], P2 = [5.; 8.], P3 = [3. 12.], P4 = [0; 0.], P5 = [-1; -3]. Definire
l’algoritmo di apprendimento, sviluppare i primi due passi dell’algoritmo e calcolarne il risultato.


Posted by elpampero on 17-02-2008 10:06:

Io intanto posto le domande poi magari qualcuno mi verrà dietro...
Che differenza c'è tra un avatar e un agente?!?!


Posted by Polo on 19-02-2008 18:07:

La differenza tra Avatar e agente ci ho pensato anch'io e sono giunto alla conclusione che si riferisca al fatto che il concetto di agente non contiene al duo interno tutta la struttura sensoriale considerata nel RL comunque ambiente.
Infatti tutto cio che l'agente non puo cambiare è da considerarsi ambiente.

Infine l'avata deve anche rispondere a stimoli e desideri questo non è vero per l'agente che risponde solo a stimoli esterni e ha come unico stimolo interno il raggiungimento del goal.


Posted by Polo on 19-02-2008 18:10:

Sinceramente invece non so cosa intende per modello semiparametrico e lineare ma in che appello si trova la domanda??


Posted by Polo on 19-02-2008 18:14:

Forse si riferisce a sistemi lineari come metodi per trovare esattamente la soluzione come i sistemi di equazione... modelli semi-parametrici invece sistemi che utilizzano i parametri per minimizare errore cioè fare una stima


Posted by elpampero on 20-02-2008 07:34:

Convengo con te sul fatto di modelli semiparametrici e lineari (ne sono un esempio le reti neurali).
Per quanto riguarda avatar e agente sono d'accordo solo sulla seconda parte. Infatti l'avatar è esclusivamente software...


Posted by Polo on 20-02-2008 11:13:


Per quanto riguarda avatar e agente sono d'accordo solo sulla seconda parte. Infatti l'avatar è esclusivamente software...


Si hai ragione infatti anche l'agente è esclusivamente software bisogna precisare : l'avatar contiene anche tutta la parte di software che interpreta gli stimoli esterni grazie all'hardware mentre il concetto di agente utilizzato nel RL non prevede questo modulo.


Posted by elpampero on 21-02-2008 07:35:

Originally posted by elpampero
Anzi per completezza posto il testo dell'esercizio:
[7] Cosa si intende per modello semi-parametrico? Per modello lineare? Fare un esempio di un modello semi-parametrico e di
un sistema lineare. Descrivere un modello di rete neurale a piacere. Con la rete neurale definita si vuole apprendere la funzione
sottostante i seguenti cinque valori misurati: P1 = [10.; 20.], P2 = [5.; 8.], P3 = [3. 12.], P4 = [0; 0.], P5 = [-1; -3]. Definire
l’algoritmo di apprendimento, sviluppare i primi due passi dell’algoritmo e calcolarne il risultato.


Qua non riesco proprio a capire...
Una rete neurale necessita di pattern di input e pattern di output per l'addestramento. I dati forniti in questo esercizio cosa sono?!?!?!


Posted by elpampero on 22-02-2008 11:20:

Cosa rappresenta questa?
y(t+1) = α y(t) + (1 – α;) u(t)


Posted by Polo on 22-02-2008 18:53:

y(t+1) = α y(t) + (1 – α;) u(t)

Sembra un funzione di passaggio da uno stato marKoviano cioè lo stato t+1 è uguale al valore dello stato precedente piu un altro valore ottenuto dallo tramite una funzione sullo stato precedente... α e (1 – α;) sono semplicemente dei parametri che indicano se pesare piu o meno la storia passata cioè pesare piu o meno y(t) o u(t).
Tu che ne pensi...??

Per l'esercizio [7] invece non so ancora darmi una risposta martedi mi sa che passo dal proff a fargli due domande magari glielo chiedo mi sapresti dire esattamente da dove l'hai preso è un esercizio degli appelli precedenti ??


Posted by Polo on 22-02-2008 20:15:

....


Posted by elpampero on 23-02-2008 10:57:

Gli esercizi gli ho presi tutti dai link degli appelli precedenti sulla pagina del corso...
A me sembra una funzione di aggiornamento per un ambiente non stazionario...però non mi torna completamente. Mi sa che anche io Martedì prendo un permesso e faccio un saltino a trovare il prof...


Posted by elpampero on 23-02-2008 11:01:

Bisogna cercare di chiarire più possibile i dubbi..la somma delle domande negli appelli precedenti è 34/36..se si riescono a svolgere tutte le domande (anche in modo non perfetto) credo si possa prendere un buon voto.


Posted by Polo on 25-02-2008 11:43:

Cosa intendi ambiente per ambiente stazionario vuoi dire una funzione di aggiornamento tipo E-greedy per casi come quello delle slot machine per cui alpha v(t) è l'azione di exploit e alpha -1 u(t) quella di exploration


Posted by elpampero on 25-02-2008 13:44:

Per ambiente non stazionario intendo un ambiente che cambia nel tempo..cmq anche quello che dicevi tu ci può stare.


Posted by Aaliyah on 25-02-2008 20:17:

ciao! voi sapete come si svolge l'orale? quanto ci mette a dare i risultati dello scritto (per mail vero? ) e dopo quanto c'è l'orale?
grazie tante
PS domani possiamo vedere insieme alcune domande dello scritto?


Posted by Polo on 25-02-2008 20:54:

Se vuoi io domani sono in comelico tutto il giorno di solito sono nello stanzino dietro le macchinette...
L'orale non è obbligatorio se fai il progetto mi è parso di capire e per il resto non ho idea ...


Posted by holylaw on 26-02-2008 09:26:

il risultato viene dato via email entro una settimana
l'orale puoi fare o un progetto o una tesina o l'orale su tutto il programma (ovviamente quest'ultimo e' altamente sconsigliato!)

__________________
La mia epoca ed io non siamo fatti l'uno per l'altro:questo è chiaro. Ma è da vedere chi di noi due vincerà il processo di fronte al tribunale dei posteri.
AV MJØDEN VART DU VIS OG KLOK, SÅ DREKKA MER!!!!
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.


Posted by Polo on 26-02-2008 09:28:

Ma per fare il progetto bisogna obbligatoriamente aver passato lo scritto ??


Posted by holylaw on 26-02-2008 09:30:

beh si', lo scritto e' obbligatorio

__________________
La mia epoca ed io non siamo fatti l'uno per l'altro:questo è chiaro. Ma è da vedere chi di noi due vincerà il processo di fronte al tribunale dei posteri.
AV MJØDEN VART DU VIS OG KLOK, SÅ DREKKA MER!!!!
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.


Posted by yeah on 26-02-2008 18:51:


Ma per fare il progetto bisogna obbligatoriamente aver passato lo scritto ??

Puoi concordarlo e lavorarci anche prima, non so però se puoi già consegnarlo (in senso definitivo).

__________________
?


Posted by Spina on 27-02-2008 08:50:

Quali sono i macro-componenti di un sistema di realtà Virtuale? Descrivere nel modo piu’ dettagliato un componente utilizzato
per la Realtà Virtuale?


Posted by Spina on 27-02-2008 08:51:

Qualcuno sa rispondere, ci ho sbattuto la testa ma non capisco cosa vuole sapere ...


Posted by elpampero on 27-02-2008 08:59:

La realtà virtuale non è più argomento d'esame


Posted by elpampero on 27-02-2008 10:10:

date un occhio al programma svolto quest'anno..
http://homes.dsi.unimi.it/~borghese.../Programma.html


Posted by Spina on 27-02-2008 10:10:

Grazie x la risposta. Se domani si passa sto esame tutti a bere


Posted by elpampero on 27-02-2008 10:21:

E' bello tosto...ho la testa piena di formule e definizioni. Qualcuno sa quanto tempo lascia per svolgere l'esame?
E' molto pignolo il prof sulle domande?


Posted by Polo on 27-02-2008 10:24:

Originally posted by elpampero
Cosa rappresenta questa?
y(t+1) = α y(t) + (1 – α;) u(t)


Questa è la funzione che definisce l'evolution path cioè l'elissoide entro i quale sono presenti tutte le possibili mutazioni ad un passo di un algoritmo genetico:

La formula è

s ( g +1) = (1 − α s ) s ( g ) + α u B (g) D(g) z (g) isel

nelle slide è spiegata
Nuovo_valore = a * Vecchio_valore + b * Innovazione
dove a e b sono a = α e b = 1 - α


Posted by Spina on 27-02-2008 10:30:

Guarda non so bene, xò so che tutti i bravissimi che conosco hanno sofferto questo esame. Quello che ha preso di più al primo tentativo si è smarcato con un 26.Gli altri hanno viaggiato su quote basse o bassissime.L'hanno rifatto 2o3 volte x prendere di più.Non ci penso nemmeno.Gli argomenti li conosco e mi basta.E' una manata, troppi argomenti alcuni pure pallosissimi che fanno già in altri corsi (vabbè)


Posted by elpampero on 27-02-2008 10:40:

Infatti la vedo molto dura..c'è una componente di fortuna. Ho visto gli appelli passati e mentre alcuni mi sembrano fattibili altri sono davvero complessi..
Oltretutto mi sa che l'eventuale progetto non fa alzare di molto il voto..


Posted by elpampero on 27-02-2008 10:46:

Originally posted by Polo
Questa è la funzione che definisce l'evolution path cioè l'elissoide entro i quale sono presenti tutte le possibili mutazioni ad un passo di un algoritmo genetico:

La formula è

s ( g +1) = (1 − α s ) s ( g ) + α u B (g) D(g) z (g) isel

nelle slide è spiegata
Nuovo_valore = a * Vecchio_valore + b * Innovazione
dove a e b sono a = α e b = 1 - α


Non mi convince completamente..
Nella formula dell'evolution path la Y allo stato precedente è moltiplicata per 1-as...qua è moltiplicata per as...


Posted by Spina on 27-02-2008 11:39:

L'eventuale progetto o tesina ecc. ecc. a lui non interessano proprio, servono solo a far perdere tempo.Utile no?!?


Posted by elpampero on 27-02-2008 11:51:

echeccazz


Posted by Polo on 27-02-2008 12:10:

Originally posted by Spina
L'eventuale progetto o tesina ecc. ecc. a lui non interessano proprio, servono solo a far perdere tempo.Utile no?!?


Vuoi dire che on cambiano il voto dello scritto neanche minimamanete ....


Posted by Spina on 27-02-2008 12:22:

Che io sappia, no!! Se ora si è riconvertito non so ...


Posted by darsch on 27-02-2008 12:57:

ho dei dubbi su alcune domande dei vecchi scritti, spero che qualcuno posso aiutarmi

Confrontare i metodi off-line ed on-line di apprendimento nel Reinforcement Learning. Discuterne pregi e difetti

Con off-line e on-line intende on-policy e off-policy?



Cos'è un modello dinamico?



Per la lezione sulle mappe di Kohonen dalla pagina del programma del corso porta a quella del prof Frosio ma non ho trovato nessuna slide a riguardo, e non avendo seguito la lezione....


Posted by elpampero on 27-02-2008 13:10:

Originally posted by darsch
ho dei dubbi su alcune domande dei vecchi scritti, spero che qualcuno posso aiutarmi

Confrontare i metodi off-line ed on-line di apprendimento nel Reinforcement Learning. Discuterne pregi e difetti

Con off-line e on-line intende on-policy e off-policy?



Cos'è un modello dinamico?



Per la lezione sulle mappe di Kohonen dalla pagina del programma del corso porta a quella del prof Frosio ma non ho trovato nessuna slide a riguardo, e non avendo seguito la lezione....


1) off-line e on-line convengo con te sul fatto che off-policy e on-policy..

2)Modello dinamico potrebbe essere un ambiente che non stazionario...

3) Le mappe di Kohonen sare le feature mapping (SOM)


Posted by darsch on 27-02-2008 15:05:

alra domanda,
Definizione di apprendimento supervisionato e non-supervisionato. Disegnare un perceptrone multi-layer. Cosa si intende per
“hidden units”? Cosa si intende per apprendimento in una rete? Cosa rappresenta la funzione costo? Scegliere un modello di
rete neurale e derivare le equazioni di aggiornamento dei pesi. Cosa si intende per over-fitting? Cosa si intende per sovraparametrizzazione? Come sono legate la sovraprametrizzazione e l’overfitting?

non trovo risposta alle ultime 3 domande :cry:


Posted by Spina on 27-02-2008 15:11:

http://it.wikipedia.org/wiki/Overfitting. Qui è molto chiaro. Cmq sovraparametrizzazione e overfitting sono lo stesso termine.E' handicappato!!


Posted by elpampero on 27-02-2008 15:14:

Originally posted by darsch
alra domanda,
Definizione di apprendimento supervisionato e non-supervisionato. Disegnare un perceptrone multi-layer. Cosa si intende per
“hidden units”? Cosa si intende per apprendimento in una rete? Cosa rappresenta la funzione costo? Scegliere un modello di
rete neurale e derivare le equazioni di aggiornamento dei pesi. Cosa si intende per over-fitting? Cosa si intende per sovraparametrizzazione? Come sono legate la sovraprametrizzazione e l’overfitting?

non trovo risposta alle ultime 3 domande :cry:

La trovi nell'ultima parte relativa alle slide delle reti neurali.
Il concetto è:
Se tu imposti un numero eccessivo di parametri hai una funzione più complessa e in teoria "più vicina alla realtà".
Il training set (insieme dei pattern noti utilizzati per l'addestramento) vede diminuire l'errore con l'aumento del numero dei parametri.
Il test set (pattern utilizzati per vedere cio che la rete ha appreso) hanno ad un certo punto un peggioramento.
Questo dovuto all'over-fitting o sovraparametrizzazione.
E' spiegato bene qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Overfitting


Posted by elpampero on 27-02-2008 15:28:

Nessuno ha idea di come si svolgesse questo esercizio:
Cosa si intende per modello semi-parametrico? Per modello lineare? Fare un esempio di un modello semi-parametrico e di
un sistema lineare. Descrivere un modello di rete neurale a piacere. Con la rete neurale definita si vuole apprendere la funzione
sottostante i seguenti cinque valori misurati: P1 = [10.; 20.], P2 = [5.; 8.], P3 = [3. 12.], P4 = [0; 0.], P5 = [-1; -3]. Definire
l’algoritmo di apprendimento, sviluppare i primi due passi dell’algoritmo e calcolarne il risultato.


Posted by darsch on 27-02-2008 17:11:

Originally posted by elpampero
Nessuno ha idea di come si svolgesse questo esercizio:
Cosa si intende per modello semi-parametrico? Per modello lineare? Fare un esempio di un modello semi-parametrico e di
un sistema lineare. Descrivere un modello di rete neurale a piacere. Con la rete neurale definita si vuole apprendere la funzione
sottostante i seguenti cinque valori misurati: P1 = [10.; 20.], P2 = [5.; 8.], P3 = [3. 12.], P4 = [0; 0.], P5 = [-1; -3]. Definire
l’algoritmo di apprendimento, sviluppare i primi due passi dell’algoritmo e calcolarne il risultato.


anceh io brancolo nel buio su sto esercizio


Posted by ghily on 28-02-2008 14:05:

Come vi è sembrato l'esame di oggi? tutto sommato mi aspettavo peggio anche se far valere 8 punti una domanda su approccio simbolico/sub-simbolico mi sembra fuori luogo. Piuttosto 8 punti l'avrei data a quella su sarsa e qlearning.
Ora aspettiamo gli esiti....

__________________
------------------------------------------------------------------------
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perchè questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza
(Ernesto Che Guevara)
------------------------------------------------------------------------


Posted by Polo on 28-02-2008 14:34:

Si non era difficilissimo della domanda uno non ho capito come si doveva rispondere alla ultima parte quando diceva grossomodo:

Evidenziare come l'intelligente simbolica può generare la sub-simbolica e viceversa.

Originally posted by ghily
Piuttosto 8 punti l'avrei data a quella su sarsa e qlearning.


perfettamente daccordo


Posted by elpampero on 28-02-2008 17:46:

Originally posted by Polo
Si non era difficilissimo della domanda uno non ho capito come si doveva rispondere alla ultima parte quando diceva grossomodo:

Evidenziare come l'intelligente simbolica può generare la sub-simbolica e viceversa.



perfettamente daccordo

D'accordissimo con voi...il peso delle domande mi sembra veramente messo a caso. Oltretutto la prima domanda era "filosofica" come puoi farla valere un quarto dell'esame?!?!
Vabbhè comunque tutto sommato ne ho visti di peggiori negli appelli passati. Non ci è andata male. Aspettiamo con ansia gli esiti


Posted by ghily on 29-02-2008 00:24:

@polo: la parte che neanche io ho fatto :(

Sto notando che gli ultimi appelli (quelli riguardanti l'anno 2007/2008) non hanno più esercizi: tutte le domande ruotano sulla parte di teoria, senza nessuna applicazione pratica. Direi meno male visto che non c'è una vera parte di esercitazione!

__________________
------------------------------------------------------------------------
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perchè questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza
(Ernesto Che Guevara)
------------------------------------------------------------------------


Posted by ghily on 03-03-2008 17:33:

nessuna news vero? non vorrei aver sbagliato a scrivere la mail ...

__________________
------------------------------------------------------------------------
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perchè questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza
(Ernesto Che Guevara)
------------------------------------------------------------------------


Posted by elpampero on 04-03-2008 07:33:

Originally posted by ghily
nessuna news vero? non vorrei aver sbagliato a scrivere la mail ...

Tranquillo, nessuna news. Speriamo oggi...


Posted by elpampero on 04-03-2008 13:50:

Sì ma che ansia!!! Nessuno ha news?!?!?!


Posted by Polo on 04-03-2008 15:49:

Ancora nessuna notizia, mi sa che ci metterà un po visto che deve correggere anche gli esami di Architettura


Posted by elpampero on 05-03-2008 08:08:

Originally posted by Polo
Ancora nessuna notizia, mi sa che ci metterà un po visto che deve correggere anche gli esami di Architettura

Anche a gennaio c'era similtaneamente sistemi e architetture...
Attendiamo...


Posted by elpampero on 06-03-2008 14:37:

Sì ma è scandaloso!!! eravamo 4 gatti ed è passata una settimana. Una pianifica lo studio anche in base ai risultati...sarebbe carino muoversi


Posted by ghily on 06-03-2008 14:43:

ma quante avete scritto!! La prossima volta scrivete di meno :D

__________________
------------------------------------------------------------------------
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perchè questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza
(Ernesto Che Guevara)
------------------------------------------------------------------------


Posted by holylaw on 06-03-2008 15:19:

a gennaio ci aveva messo 4 giorni a correggerli....

__________________
La mia epoca ed io non siamo fatti l'uno per l'altro:questo è chiaro. Ma è da vedere chi di noi due vincerà il processo di fronte al tribunale dei posteri.
AV MJØDEN VART DU VIS OG KLOK, SÅ DREKKA MER!!!!
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.


Posted by torak on 07-03-2008 07:07:

secondo me li mette oggi.
Magari quando riceviamo la mail postiamo almeno che sono usciti i risultati, così non viene il dubbio che la mail non sia arrivata solo a te...


Posted by ghily on 10-03-2008 10:21:

le ultime parole famose....

__________________
------------------------------------------------------------------------
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perchè questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza
(Ernesto Che Guevara)
------------------------------------------------------------------------


Posted by elpampero on 10-03-2008 11:08:

nebbia in val padana


Posted by torak on 10-03-2008 13:47:

dai dai, secondo me li mette oggi... :-)


Posted by Polo on 10-03-2008 14:46:

Ho incontrato il proff ha detto che probabilmente li manderà Mercoledi...


Posted by torak on 10-03-2008 15:27:

non è che ti ha dato qualche anticipazione? (tipo nel complesso sono andati bene, male...)


Posted by Polo on 10-03-2008 15:43:

No mi spiace ...


Posted by elpampero on 11-03-2008 10:46:

Sono arrivati i risultati!!!


Posted by ghily on 11-03-2008 11:11:

usciti, uffi non l'ho passato :(

A voi come è andato?
Ma non è possibile portare avanti il progetto senza aver passato lo scritto vero?

__________________
------------------------------------------------------------------------
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perchè questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza
(Ernesto Che Guevara)
------------------------------------------------------------------------


Posted by elpampero on 11-03-2008 12:54:

Originally posted by ghily
usciti, uffi non l'ho passato :(

A voi come è andato?
Ma non è possibile portare avanti il progetto senza aver passato lo scritto vero?

Io fossi in te proverei a chiederglielo..


Posted by yeah on 11-03-2008 13:36:


Ma non è possibile portare avanti il progetto senza aver passato lo scritto vero?

A me risulta il contrario, cmq faresti meglio a chiederglielo ;)

__________________
?


Posted by torak on 11-03-2008 14:11:

io son passato, son andato lì a vedere lo scritto e mi ha umiliato comunque per alcune risposte.
In altre però avevo ragione io. (in ogni caso non ha modificato il voto)


Posted by Polo on 11-03-2008 14:59:

Io sono passato 23 dite che è un buon voto o si puo sperare di meglio ??

Originally posted by torak
io son passato, son andato lì a vedere lo scritto e mi ha umiliato comunque per alcune risposte.


Cosa vuol dire che ti ha umiliato si è incazzato ??

Comunque che voi sappiate si puo alzare il voto tramite progetto?


Posted by elpampero on 11-03-2008 15:56:

Originally posted by Polo
Io sono passato 23 dite che è un buon voto o si puo sperare di meglio ??



Cosa vuol dire che ti ha umiliato si è incazzato ??

Comunque che voi sappiate si puo alzare il voto tramite progetto?

A me una volta ha detto che il 99% del voto è dato dallo scritto..facendo un bel progetto però credo che possa ritoccare il voto


Posted by torak on 12-03-2008 10:46:

ho preso 23 anche io. Si può fare un progetto o l'orale su tutto il programma.
Il progetto non modifica il voto (a meno che non sia una roba stratosferica e lo stesso borghese mi ha detto che incide poco sul voto).

Umiliato ( :-) ) perchè ho risposto male ad una domanda tecnica, ma non si è incazzato.


All times are GMT. The time now is 12:12.
Show all 72 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.