![]() |
Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Calcolo delle probabilità e statistica matematica (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=213)
-- Soluzione esame 4/7/2012 (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=42992)
Soluzione esame 4/7/2012
Ragazzi posto la mia soluzione al tema d'esame di oggi. NON E' CORRETTA ci saranno sicuramente se qualcuno ha svolto gli esercizi in modo diverso sarebbe bello discuterne qui anche in preparazione all'eventuale orale.
esercizio I
1) 1/v
2) v= 10 ,
(0.1)=3,68
(0.2)=1,35
(0.3)=0,49
(0.4)=0,18
esercizio II
1) 1 - Fx(x)
2) (1-Fx(x))^2
3) (1-Fx(x))^n
4) la risposta a
5) 1-(1-Fx(x))^n
esercizio III
1) ho disegnato tipo la figura 3
2)(1-x)^2
3)(1-x)^n
esercizio IV
1) 1-(1-x)^2
2)Fl(x) figura 2, pl(x) figura 3 perchè non ne ho idea
esercizio V
1) pl figura 5 , Fl figura 4
2) n= 10
3)(0.1)=3,87
(0.2)=1,34
(0.3)=0,4
(0.4)=0,10
perchè per n tendente a infinito diventa simile all'esponenziale
esercizio VI
1) è piu facile a farlo che a scriverlo
2) come figura 5
3)181/100=1,81
4)P(2<= L <=3) = Fl(3)-Fl(2) = 0,023
allego anche il tema d'esame.
qualcuno che ha passato lo scritto può postare la sua soluzione in modo da correggere gli eventuali errori e prepararci per l'orale???? Io lo scritto l'ho passato e volevo discutere con voi dei possibili errori che ho commesso, dato che all'orale chiede la correzione dello scritto!!!! Aiutiamoci no??? In modo da passare più facilmente l'orale!!!!
Originally posted by _X_clear
qualcuno che ha passato lo scritto può postare la sua soluzione in modo da correggere gli eventuali errori e prepararci per l'orale???? Io lo scritto l'ho passato e volevo discutere con voi dei possibili errori che ho commesso, dato che all'orale chiede la correzione dello scritto!!!! Aiutiamoci no??? In modo da passare più facilmente l'orale!!!!
__________________
cerca di vivere non di esistere.
Se Oscar Wilde fosse ancora vivo probabilmente mi citerebbe per plagio.
anch'io all'inizio avevo messo la b.
ma poi guadando il mood a pagina 193 c'è scritto:
poichè Y e maggiore di y se e solo se ogni X>y. ecc...
e questo vale per la funzione di massimo. quindi per la funzione di minimo penso sia l'inverso, ma non ne sono sicuro!!!
Fino al II.3 sono d'accordo,
io nel II.4
sono convinto sia b la risposta perché in breve dire che il minimo di un insieme di V.A è > di qualcosa è come dire che tutte le altre V.A dell'insieme saranno > di quel qualcosa, e non il contrario.
In lungo
http://www.math.unipd.it/~vargiolu/ProStat/ProStat2.pdf
ultima pagina.
Però mi piacerebbe discuterne con qualcuno a voce su skype o msn( quel che si voglia) per mettere poi i resoconti quì.
VI.2
aveva al posto di 10 (da fig 5) n/a?
Per il resto sono abbastanza d'accordo però mi piacerebbe lo stesso parlarne a voce.
Buona fortuna!
Originally posted by Fra0x
VI.2
aveva al posto di 10 (da fig 5) n/a?
[/B]
__________________
cerca di vivere non di esistere.
Se Oscar Wilde fosse ancora vivo probabilmente mi citerebbe per plagio.
Ciao ragazzi, qualcuno è andato ad assistere gli orali oggi? Sapreste spiegarmi il 6.3 come andava fatto? Se possibile passaggio per passaggio in maniera tale da capirlo bene.
Grazie!
All times are GMT. The time now is 08:30. | Show all 7 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.