.dsy:it.
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Forum De Bell Tolls (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=7)
-- [legge] Software copiato? E allora? (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=19181)


Posted by nessunos on 28-04-2005 18:32:

Software copiato? E allora?

Software copiato? E allora?
di G. Garrisi (scint.it) - Una sentenza manifesta quel comune sentire che non considera l'utilizzo di copie di software come comportamenti che suscitano un elevato allarme sociale da sanzionare penalmente


18/04/05 - Commenti - Roma - Con la sentenza n. 145 del 31.3.2005 il Tribunale di Bolzano ha affrontato il problema, a lungo dibattuto in dottrina e giurisprudenza, che concerne il reato di cui all'art. 171 bis della legge 22.4.1941, n. 633, in materia di detenzione di software su supporto non originale o senza possesso di licenza, comportamenti non idonei a provare una provenienza illegittima.

In virtù della legge n. 248 del 18.8.2000, che ha modificato la precedente legge sul diritto d'autore, è stata avvertita l'esigenza di garantire una particolare tutela in capo alle "software house" in tema di duplicazione abusiva di programmi per elaboratore.

Da una lettura attenta della nuova disposizione riguardante l'art. 171 bis, possiamo notare che la principale novità consiste nella volontà del legislatore di cambiare l'originario termine "fine di lucro" in un più ampio "fine di profitto". La scelta infelice di tale termine induce a far rientrare nell'alveo del "profitto" tutte quelle utilità, anche di natura non patrimoniale, che possano ad ogni modo procurare dei benefici all'utilizzatore di tale software ed a prescindere dall'uso che se ne possa fare. La soglia di punibilità è stata innalzata per colpire il vantaggio che deriva dal mancato pagamento dei diritti d'autore.

Tuttavia occorre ricordare che la duplicazione può essere punita solo se finalizzata alla futura commercializzazione di tale programma privo della necessaria licenza. Occorre tener presente, infatti, la differenza tra la detenzione di software duplicati a fini commerciali da quella a fini domestici o lavorativi.

Sebbene il legislatore abbia stabilito che tale articolo vada applicato quando tali duplicazioni illecite vengano perpetrate in ambito imprenditoriale, cioè da professionisti per fini inerenti alla propria attività economica, a mio avviso si ignora anche di specificare che il semplice uso privato non comporta alcun tipo di responsabilità penale, ma solo una sanzione amministrativa (art. 16 della L. 248/2000, poi abrogato dal d.lgs. 68/2003 ed inserito nell'art. 174 ter nella legge sul diritto d'autore).

In ogni caso, occorre riferire che l'attuale quadro normativo, tanto dibattuto in dottrina a causa di una normativa altalenante, rimane poco chiaro e la presente sentenza non contribuisce del tutto ad indicare un preciso percorso di lettura. Infatti, quello che emerge da questa sentenza è soprattutto la mancanza della prova della detenzione illegittima di software duplicati, oltre che del dolo specifico richiesto e del necessario scopo imprenditoriale.

Nel caso di specie, infatti, la Guardia di Finanza ha provveduto ad un sommario controllo, limitandosi a segnalare solo la mancanza del numero di registrazione, del supporto originale, del manuale ovvero che alcuni di questi software erano installati su più computer, mancando in ogni caso qualsiasi prova dello scopo commerciale o imprenditoriale illecito dell'utilizzatore.

La prova dell'acquisizione illecita di tali software non è desumibile, perciò, dalla sola mancanza del supporto originale, potendo questo essere stato legittimamente venduto all'utente e poi, per altre cause, essere andato distrutto o perso, conservando tuttavia l'acquirente il diritto di farne una copia, come tale considerata valida dalla legge.

Ricordiamo, inoltre, che il D.Lgs. n. 68/2003, all'art. 71 sexies, consente la riproduzione di una copia di scorta del programma per uso privato. Continua l'articolo 171-bis punendo, purché preordinate al fine di profitto, l'importazione, la distribuzione, la vendita, la detenzione a scopo commerciale o imprenditoriale o la concessione in locazione di programmi contenuti in supporti non contrassegnati dal marchio SIAE. Il novellato art. 171 bis, infatti, punisce la sola mancanza del contrassegno SIAE sul supporto relativo ad un determinato programma, non considerando tuttavia che il successivo art. 181 bis prevede la possibilità che tale contrassegno possa anche non essere apposto (potendosi in questi casi provare la legittimità del programma grazie ad apposite dichiarazioni identificative rese alla SIAE).

Venendo meno poi l'obbligo di registrazione presso la software house (che è solo facoltativo) e di conservazione dei documenti di acquisto, ci potremmo trovare di fronte ad una probatio diabolica di una tale illiceità. Infatti, come è stato giustamente argomentato, risulterebbe molto difficile risalire alla fonte del programma, a chi à stato venduto originariamente ed ottenere al prova dell'acquisizione illecita. Da ciò è scaturita, infatti, l'applicazione dell'art. 129 c.p.p., circa l'obbligo di immediata declaratoria di determinate cause di non punibilità.

A favore di una pronuncia di non punibilità, in quanto non considerato reato penalmente perseguibile, giova ricordare l'articolo 1, comma 7, del tanto discusso Decreto - legge 14 marzo 2005, che porterebbe a ricondurre questa fattispecie verso un illecito amministrativo affermando che: "Salvo che il fatto non costituisca reato, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria fino a 10.000 euro l'acquisto o l'accettazione, senza averne accertata la legittima provenienza, a qualsiasi titolo, di cose che (...) inducono a ritenere che siano state violate le norme in materia di origine e provenienza dei prodotti ed in materia di proprietà intellettuale".

Ciò detto, sembra evidente la piena rispondenza ai principi di legge della sentenza emessa dal Tribunale di Bolzano, in quanto non solo l'acquisto, ma anche la semplice accettazione di programmi per elaboratore, dei quali non venga accertata la legittima provenienza o la loro conformità alla legge italiana, potrà essere soggetta alla sola sanzione amministrativa pecuniaria.

Rispetto alla Legge Urbani, inoltre, sembra quasi che il Governo voglia fare un passo indietro, restringendo il campo di applicazione dell'art. 171 ter a fronte di un inasprimento delle sanzioni amministrative pecuniarie: infatti il disegno di legge n. 3276-bis (recentemente approvato in Senato) vorrebbe apportare delle modifiche al su indicato articolo, sostituendo alle parole "per trarne profitto" quelle "a fini di lucro". Si ritornerebbe, cioè, a colpire penalmente la sola condotta effettuata a "fini di lucro", residuando la sola ipotesi più generale del "fine di profitto" a mera sanzione amministrativa. Così facendo, però, se da un lato verranno alleggerite e limitate le ipotesi di reato penalmente perseguibile, dall'altro si andrà incontro a pesanti sanzioni pecuniarie per chi dovesse macchiarsi di tale illecito.

Per concludere, questa sentenza è forse una manifestazione di quel comune sentire che non considera l'utilizzo di copie di programmi per elaboratore come comportamenti in grado di suscitare un elevato allarme sociale, tale da essere sanzionato penalmente. È infatti assurdo sanzionare penalmente un cittadino per il solo fatto di detenere copie di programmi per elaboratore (fra l'altro a fronte di una inadeguata attività di indagine che non consenta di poter risalire con certezza alla loro esatta provenienza), equiparandolo a chi, di questa attività, ne fa commercio ai fini illeciti.

Graziano Garrisi
www.scint.it


Posted by UZI on 28-04-2005 19:11:

questione spinosa, ma interessante...

non è giusto perseguire penalmente chi detiene software senza licenza regolare, solo per scopo puramente personale.

però d'altro canto, poi le software house come campano?

io comincierei con il prendermela con chi utilizza il software professionalmente, cioè con chi con l'utilizzo di quel software ci guadagna (es. un fotografo con photoshop), non certo con il ragazzino curioso che magari si installa il programma ci smanetta due volte e fine. anche perchè sicuramente quel ragazzino il pacchetto originale da svariate centinaia (se non migliaia) di euri non se lo sarebbe mai comprato, quindi non è giusto asserire in questo caso che la software house abbia perso un introito...

__________________
those who test will find a bullet in they chest
put ta rest
by a brotha who was hopeless
grow up broke on tha rope of insanity
how many pistols smoking coming from a broken family


Posted by nessunos on 29-04-2005 15:56:

"non è giusto perseguire penalmente chi detiene software senza licenza regolare, solo per scopo puramente personale"
sono pienamente d'accordo
come sostenitore del software libero e a favore della assoluta gratuità dello stesso non sono d'accordo con ciò che hai scritto dopo
avrei anche la risposta alla domanda come camperebbero le softwarehouse assistenza meno introiti e più sviluppo forse Gates non potrà più permettersi di mantenere il suo castello, anche se ho molti dubbi, ma il software farebbe passi da gigante in confronto ad adesso


Posted by ripe on 29-04-2005 15:58:

Eh no, dai, il software è un prodotto e come tale va pagato. Chi accetta il modello open-source lo fa ad un certo livello comprendendone le conseguenze, ma non può diventare un modello imposto dal mercato (che scarica e non compra) per tutte le software house...

Io ci tiro avanti col mio software, e l'assistenza invece non mi frutta nulla!

__________________
«And if you ever smell christian blood up in the mountains, then get your axe and chop them down!»


Posted by nessunos on 29-04-2005 16:07:

è frutto dell'ingegno e come tale appartiene a tutti
non può diventare un modello imposto dal mercato per gli interessi delle multinazionali a cui interessano i profitti e solo dopo lo sviluppo
tu, come semplice programmatore non ti frutta nulla, ma una softwarehouse ci può campare con l'assistenza ha i mezzi, le persone e l'organizzazione adatta a tale scopo


Posted by ripe on 29-04-2005 16:09:


è frutto dell'ingegno e come tale appartiene a tutti


Non credo proprio...
Vabbè, la pensiamo diversamente... per fortuna che il mercato la pensa come me e per il momento visioni distorte come la tua rappresentano la minoranza! ;)

__________________
«And if you ever smell christian blood up in the mountains, then get your axe and chop them down!»


Posted by LazerPhEa on 29-04-2005 16:15:

Sono d'accordo con Ripe e UZI.
Seguendo il discorso di nessunos, allora, non si dovrebbero nemmeno pagare CD nè film... nulla.
Allora mi spieghi gli artisti, i creativi, come farebbero a vivere e a continuare a deliziarci con le loro opere d'ingegno se non possono commercializzarle? :?

__________________
Questo è il giardino
Dove il principe muore
Nessun sentiero
Nessun destriero
Soltanto un nome... Eterno...


Posted by nessunos on 29-04-2005 16:20:

posso capire controcorrente, ma non distorta, e soprattutto direi purtroppo siamo la minoranza, non per fortuna
comunque i centri di ricerca seguono, o seguivano, questa teoria non è una mia visione ma un fatto
che poi il mercato scielga la via del massimo profitto è scontato, a tutti fanno comodo più soldi
un conto è se vogliamo discutere in termini di profitto, un conto è se vogliamo discutere in termini di ideologia; visto che il profitto e i termini commerciali non sono di mia competenza, ne vi rientrano, io parlo in termini di ideologia


Posted by LazerPhEa on 29-04-2005 16:26:

Originally posted by nessunos
posso capire controcorrente ma non distorta e soprattutto direi purtroppo siamo la minoranza non per fortuna
comunque i centri di ricerca seguono o seguivano questa teoria non è una mia visione ma un fatto
che poi il mercato scielga la via del massimo profitto è scontato a tutti fanno comodo più soldi
un conto e se vogliamo discutere in termini di profitto un conto è se vogliamo discutere in termini di ideologia visto che il profitto e i termini commerciali non sono di mia competenza ne vi rientrano io parlo in termini di ideologia

Se lo riscrivi in italiano punteggiato forse lo leggo.
:asd:

__________________
Questo è il giardino
Dove il principe muore
Nessun sentiero
Nessun destriero
Soltanto un nome... Eterno...


Posted by nessunos on 29-04-2005 16:48:

se non lo leggi metti gli occhiali evitiamo interventi inutili


Posted by LazerPhEa on 29-04-2005 16:52:

Originally posted by nessunos
se non lo leggi metti gli occhiali evitiamo interventi inutili

Eh? Guarda che non è inutile il mio intevento: se vuoi esprimere una tua idea, per lo meno fallo in italiano.
Non è che la gente sia tenuta ad interpretare i tuoi manoscritti.
Nè a colmare le tue lacune.

__________________
Questo è il giardino
Dove il principe muore
Nessun sentiero
Nessun destriero
Soltanto un nome... Eterno...


Posted by nessunos on 29-04-2005 17:21:

ma che lacune ho scritto e gli ho omesso la punteggiatura, non per lacuna, ma per distrazione, eventualmente se non sai come rispondere evita di riprendermi per la punteggiatura non così essenziale, visto che non uso doppi sensi, in ogni caso torniamo all'argomento in questione


Posted by Pegasus83 on 29-04-2005 17:27:

:boni:

__________________
Il Pega
www.pegasus83.com


Posted by LazerPhEa on 29-04-2005 17:30:

Originally posted by nessunos
ma che lacune ho scritto e gli ho omessi non per lacuna ma per distrazione eventualmente se non sai come rispondere evita di riprendermi per la punteggiatura non così essenziale visto che non uso doppi sensi in ogni caso torniamo all'argomento in questione

Ti rispondi da solo.
Quello che avevo da dire sull'argomento l'ho detto; non ho capito se tu hai risposto, e sinceramente ora come ora il mio interesse è decaduto.

__________________
Questo è il giardino
Dove il principe muore
Nessun sentiero
Nessun destriero
Soltanto un nome... Eterno...


Posted by nessunos on 29-04-2005 17:56:

a questo punto ci rinuncio, se non comprendi passa al basic
:caffe:
mi sa che se io ho lacune grammaticali, tu le hai in logica
:clap:


Posted by ripe on 29-04-2005 18:01:

Off-Topic:
In effetti frasi come questa

avrei anche la risposta alla domanda come camperebbero le softwarehouse assistenza meno introiti e più sviluppo forse Gates non potrà più permettersi di mantenere il suo castello


bisogna proprio impegnarsi per leggerle correttamente...

__________________
«And if you ever smell christian blood up in the mountains, then get your axe and chop them down!»


Posted by nessunos on 29-04-2005 18:06:

ok a questo punto chiedo ai moderatori di intervenire: c'è una pagina di post, non attinenti all'argomento in questione, solo di gente che non vuole discutere, ma solo per insultare
ciò non mi sembra che rispetti le regole del forum, in caso contrario chiudetelo visto che non ne vedo l'utilità

comunque, se è considerato un impegno metterci la punteggiatura, ovvero attender che il sottoscritto la metta...
...pensavo di parlare con universitari non con poppanti


Posted by LazerPhEa on 29-04-2005 18:14:

Originally posted by nessunos


comunque, se è considerato un impegno metterci la punteggiatura, ovvero attender che il sottoscritto la metta...
...pensavo di parlare con universitari non con poppanti

Appunto: un universitario dovrebbe saper scrivere nella propria lingua correntemente.
Ma ti rendi conto di quello che scrivi? Secondo te saremmo noi in torto?
Ma riprenditi, altro che software libero...

__________________
Questo è il giardino
Dove il principe muore
Nessun sentiero
Nessun destriero
Soltanto un nome... Eterno...


Posted by nessunos on 29-04-2005 18:22:

chiedo ai moderatori di intervenire: c'è una pagina di post, non attinenti all'argomento in questione, solo di gente che non vuole discutere, ma solo per insultare
ciò non mi sembra che rispetti le regole del forum, in caso contrario chiudetelo visto che non ne vedo l'utilità


Posted by LazerPhEa on 29-04-2005 18:23:

Originally posted by nessunos
chiedo ai moderatori di intervenire: c'è una pagina di post, non attinenti all'argomento in questione, solo di gente che non vuole discutere, ma solo per insultare
ciò non mi sembra che rispetti le regole del forum, in caso contrario chiudetelo visto che non ne vedo l'utilità

dov'è l'insulto?

__________________
Questo è il giardino
Dove il principe muore
Nessun sentiero
Nessun destriero
Soltanto un nome... Eterno...


Posted by nessunos on 29-04-2005 18:26:

il solo fatto che continui a ribadire ciò, che ti è stato contestato non è attinente, comunque non è riferito solo a te, non ho fatto nomi


Posted by ripe on 29-04-2005 18:30:

Off-Topic:
Ma se siamo intervenuti solo io e lui, chi vuoi che siano i nomi!? :asd:

__________________
«And if you ever smell christian blood up in the mountains, then get your axe and chop them down!»


Posted by nessunos on 29-04-2005 18:34:

non risponderò a ulteriori repliche se non a tema del thread, se dovessero esserci altre questioni, sulla grammatica o sulla logica, chiedo ai moderatori di cancellarle o di chiudere il thread


Posted by DeepBlue on 29-04-2005 18:35:

Originally posted by ripe
Eh no, dai, il software è un prodotto e come tale va pagato. Chi accetta il modello open-source lo fa ad un certo livello

Attenzione a non confondere il software open source con il free software.

Per il resto, d'accordo con il tuo intervento e con quello di lazer

__________________
~ get Debian! ~ get FreeBSD! ~ get OpenBSD! ~


Posted by ripe on 29-04-2005 18:37:

No no, intendevo proprio open-source... lui ha parlato anche di condivisione del sapere (in questo caso il codice) e io ho fatto quest'ulteriore passaggio... ma la questione vale più o meno uguale per il free software. ;)

__________________
«And if you ever smell christian blood up in the mountains, then get your axe and chop them down!»


Posted by UZI on 29-04-2005 18:50:

Off-Topic:
e dai Lazer, cosa te ne frega di come uno scrive... spesso quando si scrivono i post lo si fà di getto, senza controllare. non siamo mica quì per fare gli intellettualoidi... siamo quì per discutere :)


tornando in topic, io non credo che il sw commerciale sia il Male e che l'open source (che cmq non è necessariamente gratuito) sia il Bene. Sono due modelli di sviluppo differenti, ognuno con i suoi pregi ed i suoi difetti.

La presenza, ad esempio, di sw-house e prodotti concorrenti nel sw commerciale è una forte spinta nell'evoluzione e nell'apporto di migliorie (tranne quando si vengono a creare le situazioni di monopolio he noi tutti conosciamo...); mentre nel software libero si ha un'evoluzione quando a qualcuno viene voglia di implementarla: nella distribuzione di Debian-Linux ad esempio manca una procedura di installazione user-friendly, semplicemente perchè nessuno fino ad ora ha avuto voglia di scriverla, preferendo sviluppare parti più interessanti su cui lavorare.

Nel commerciale si tende a gratificare il cliente, nell' open source si tende a gratificare gli sviluppatori... e questoporta ai rispettivi pregi e difetti.

io trovo giusto pagare il software, ma non trovo giusto accanirsi legalmente contro la piccola pirateria ad uso personale. anche perchè il presunto danno è tutto da dimostrare: non è detto che chi detiene una copia pirata avrebbe comprato l'originale...

__________________
those who test will find a bullet in they chest
put ta rest
by a brotha who was hopeless
grow up broke on tha rope of insanity
how many pistols smoking coming from a broken family


Posted by LazerPhEa on 29-04-2005 18:56:

Originally posted by UZI
Off-Topic:
e dai Lazer, cosa te ne frega di come uno scrive... spesso quando si scrivono i post lo si fà di getto, senza controllare. non siamo mica quì per fare gli intellettualoidi... siamo quì per discutere :)


Off-Topic:

Mica voglio fare l'intellettualoide, semplicemente non capisco perchè io debba perdere del tempo ad interpretare messaggi sconnessi.
:)
In fondo, è sempre e solo una questione di rispetto...

__________________
Questo è il giardino
Dove il principe muore
Nessun sentiero
Nessun destriero
Soltanto un nome... Eterno...


Posted by ripe on 29-04-2005 18:56:

Concordo pienamente con quello che hai scritto... sono due modelli diversi, ma che possono coesistere tranquillamente. Il fatto di avere del software gratuito sempre più professionale, spingerà le sw-house a sviluppare prodotti ancora migliori, dando un'enorme spinta evolutiva...

__________________
«And if you ever smell christian blood up in the mountains, then get your axe and chop them down!»


Posted by nessunos on 29-04-2005 19:06:

ancora una volta non condivido la tua linea ripe: non possono coesistere, sono due ideologie opposte, sono già in conflitto e prima o poi uno dei due sarà sconfitto, sperando ovviamente quello brevettato
:)


Posted by ripe on 29-04-2005 19:09:

Ma perché?! Io non lo vedo assolutamente questo conflitto... da sempre esistono sia il software freeware che quello commerciale!

Poi fai anche confusione: cosa significa "quello brevettato"?!

__________________
«And if you ever smell christian blood up in the mountains, then get your axe and chop them down!»


Posted by UZI on 29-04-2005 19:11:

i brevetti sì che possono invece frenare l'evoluzione di entrambi gli schemi... :(

__________________
those who test will find a bullet in they chest
put ta rest
by a brotha who was hopeless
grow up broke on tha rope of insanity
how many pistols smoking coming from a broken family


Posted by ripe on 29-04-2005 19:12:

Quello è un altro discorso, non divaghiamo che poi non si riesce più a parlare di nulla.

Io intendo contrapposizione tra software commerciale (Photoshop) e free (Gimp)... perchè non possono coesistere?

__________________
«And if you ever smell christian blood up in the mountains, then get your axe and chop them down!»


Posted by UZI on 29-04-2005 19:16:

possono coesistere benissimo, secondo me, concordo con ripe. GIMP infatti non fà e non ha mai fatto concorrenza a photoshop: nessun professionista dell'immagine si sognerebbe mai di usare GIMP al posto di photoshop, che è rivolto per l'appunto all'ambito pro. GIMP invece è molto indicato ed efficace per un utenza non professionale...

__________________
those who test will find a bullet in they chest
put ta rest
by a brotha who was hopeless
grow up broke on tha rope of insanity
how many pistols smoking coming from a broken family


Posted by REQUIEM on 29-04-2005 19:17:

Off-Topic:
Aò ma sto topic è un tajo :asd:


Posted by DeepBlue on 29-04-2005 19:56:

Originally posted by UZI
nella distribuzione di Debian-Linux ad esempio manca una procedura di installazione user-friendly, semplicemente perchè nessuno fino ad ora ha avuto voglia di scriverla, preferendo sviluppare parti più interessanti su cui lavorare.

Off-Topic:
In realtà è in fase di sviluppo da tempo, ma come dici tu, la comunità Debian è più interessata ad altre cose

Anche sulla questione Gimp ci sarebbe da ridire, senza contare che ci sono un'infinità di sw liberi che fanno piena concorrenza al software commerciale.

__________________
~ get Debian! ~ get FreeBSD! ~ get OpenBSD! ~


Posted by futurbaggio on 29-04-2005 20:06:

Non confondiamo l'espropiazione delle opere intellettuali con il software libero o open-source. Il software libero può convivere con il software proprietario (puntualizzo: software commerciale significa software che costa e anche il free software si potrebbe pagare), anzi senza la legislazione sul diritto d'autore, lo stesso software libero non sarebbe più libero ma chiuso dall'obbligo di legge che rende 'pubblica' qualsiasi espressione intellettuale (secondo una visione proposta in post precedenti).

Per quanto riguarda il cosiddetto 'uso personale' delle opere intellettuali mi spiace essere in contrapposizione a tutti ma penso che la legge vada fatta rispettare in ogni caso.
Perchè? Perchè una licenza viene violata e va fatta rispettare, non facendola rispettare vengono avvantaggiate solo e soltanto le aziende che producono software closed che hanno interesse nel diffondere i loro prodotti in certi ambiti.
L'alternativa? L'alternativa è il software libero o freeware o open-source, non far rispettare le licenze inquina il mercato perchè automaticamente si crea danno a quelle soluzioni che si pongono appunto come alternativa al software professionale che costa tanto.

Roberto
PS Il mio è un intervento sotto il punto di vista dell'economia... a livello di idee mi piacerebbe più 'apertura' possibile, ma sempre in libertà!

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by DeepBlue on 29-04-2005 20:08:

Futur :approved:

__________________
~ get Debian! ~ get FreeBSD! ~ get OpenBSD! ~


Posted by UZI on 29-04-2005 20:16:

Originally posted by futurbaggio
Non confondiamo l'espropiazione delle opere intellettuali con il software libero o open-source. Il software libero può convivere con il software proprietario (puntualizzo: software commerciale significa software che costa e anche il free software si potrebbe pagare), anzi senza la legislazione sul diritto d'autore, lo stesso software libero non sarebbe più libero ma chiuso dall'obbligo di legge che rende 'pubblica' qualsiasi espressione intellettuale (secondo una visione proposta in post precedenti).

Per quanto riguarda il cosiddetto 'uso personale' delle opere intellettuali mi spiace essere in contrapposizione a tutti ma penso che la legge vada fatta rispettare in ogni caso.
Perchè? Perchè una licenza viene violata e va fatta rispettare, non facendola rispettare vengono avvantaggiate solo e soltanto le aziende che producono software closed che hanno interesse nel diffondere i loro prodotti in certi ambiti.
L'alternativa? L'alternativa è il software libero o freeware o open-source, non far rispettare le licenze inquina il mercato perchè automaticamente si crea danno a quelle soluzioni che si pongono appunto come alternativa al software professionale che costa tanto.

Roberto
PS Il mio è un intervento sotto il punto di vista dell'economia... a livello di idee mi piacerebbe più 'apertura' possibile, ma sempre in libertà!


beh, ma io non ho detto che l' "uso personale" sia da redimere ne tantomeno da difendere o da giustificare... dico solo che è ridicolo, ingiusto ed insensato infliggere anni di carcere per questo tipo di "reato". i tre anni di carcere disposti dal decreto urbani prima versione sono la pena equivalente per robe come tentato omicido... è chiaro che quì non si può parlare di giustizia ma di difesa di interessi lobbystici.

__________________
those who test will find a bullet in they chest
put ta rest
by a brotha who was hopeless
grow up broke on tha rope of insanity
how many pistols smoking coming from a broken family


Posted by ripe on 29-04-2005 20:17:

UZI parlava di depenalizzare l'uso personale, ma non lo giustificava... per il resto concordo con te Futur!

__________________
«And if you ever smell christian blood up in the mountains, then get your axe and chop them down!»


Posted by UZI on 29-04-2005 20:19:

Originally posted by DeepBlue
Off-Topic:

Anche sulla questione Gimp ci sarebbe da ridire, senza contare che ci sono un'infinità di sw liberi che fanno piena concorrenza al software commerciale.


fammi degli esempi. francamente non mi sembra che l'open source ed il free software abbiano mai minacciato seriamente il software commerciale... tant'è che i principali pacchetti sw proprietari nelle svariate versioni continuano ad essere in giro da anni ed anni.

io continuo a vedere i due fenomeni come complementari.

__________________
those who test will find a bullet in they chest
put ta rest
by a brotha who was hopeless
grow up broke on tha rope of insanity
how many pistols smoking coming from a broken family


Posted by futurbaggio on 29-04-2005 20:31:

Finire in carcere per una copia di Windows mi sembra troppo, ancor più perchè è Windows :twisted:
E' un'anomalia punire penalmente un reato simile, ma su questo non si discute, chiunque abbia delle competenze capisce che la cosa oltre che assurda risulta inapplicabile perchè ci sarebbe da costruire dei 'giardini felici' per i soli utenti in regola piuttosto che altre carceri (e io sarei in carcere!).
Ma non vi sembra tutto collegato che si faccia una legge inapplicabile in toto che in fondo tutela sia le case discografiche che vogliono tutelare le opere intellettuali dei loro artisti sia le grandi sw house che cmq non si sono mai applicate nella battaglia con la pirateria?
Appena è stato partorito il 'decreto Urbani', a me è venuto da pensare a questo.

Roberto

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by DeepBlue on 29-04-2005 20:39:

Originally posted by UZI
fammi degli esempi. francamente non mi sembra che l'open source ed il free software abbiano mai minacciato seriamente il software commerciale... tant'è che i principali pacchetti sw proprietari nelle svariate versioni continuano ad essere in giro da anni ed anni.


Beh, il software libero ha cominciato da poco ad entrare nelle aziende, per cui ci vorrà ancora molto tempo prima che la differenza si senta davvero.
Fra i software che mi sento di citare ci sono in primis OpenOffice, poi povray (simile a rib ed esiste anche un suo modellatore che sciommiotta un po' 3D Studio Max), Samba (che può funzionare come PDC e con la versione 4 pare si arriverà all'active directory), Scribus (tipo Quark XPress).... poi boh? :)

io continuo a vedere i due fenomeni come complementari.

Per come è adesso la situazione, ovvero con una profonda penetrazione del sw commerciale nelle aziende, è ovvio che free e commerciale sono complementari (anche dove lavoro io è così), ma cominciano ad esserci aziende che, ove possibile, rinunciano completamente alle licenze commerciali.

__________________
~ get Debian! ~ get FreeBSD! ~ get OpenBSD! ~


Posted by ripe on 30-04-2005 15:54:

Merda, si è persa la mia risposta di stamattina... non mi ricordo neanche cos'avevo scritto! Cazzate, sicuramente... :D

__________________
«And if you ever smell christian blood up in the mountains, then get your axe and chop them down!»


Posted by Renaulto on 03-06-2005 20:01:

How to make money from Open source

__________________
Tanenbaum is overrated.


Posted by ripe on 04-06-2005 08:56:

In pratica qui spiega come "rubare" un progetto Open Source da SourceForge, apportargli delle minime modifiche e fare soldi vendendolo sul tuo sito da 100 a 200 dollari?! :?

__________________
«And if you ever smell christian blood up in the mountains, then get your axe and chop them down!»


Posted by ninjanet84 on 04-06-2005 10:19:

Non si verrà mai incriminati per la detenzione di un software non originale se si dimostra che è per uso personale state tranquilli, come non si è incriminati per la musica scaricata i film e tutto il resto.......ci sono una miriade di sentenze di tribunale che assolvono la stragrande maggioranza di tutti quelli beccati con materiale scaricato dalla rete.....
Magari moralmente non sarà corretto ma in aula è il giudice che conta e se il giudice ti dà ragione allora è tutto corretto!!!

__________________
:pazzo: Oh, cà dò la "Capa Gira" :pazzo:

My FlickR


Posted by khelidan on 04-06-2005 16:59:

Originally posted by ninjanet84
Non si verrà mai incriminati per la detenzione di un software non originale se si dimostra che è per uso personale state tranquilli, come non si è incriminati per la musica scaricata i film e tutto il resto.......ci sono una miriade di sentenze di tribunale che assolvono la stragrande maggioranza di tutti quelli beccati con materiale scaricato dalla rete.....
Magari moralmente non sarà corretto ma in aula è il giudice che conta e se il giudice ti dà ragione allora è tutto corretto!!!


Te non hai mai sentito parlare di enkeywebsite?
Vallo a dire a loro,che neanche detenevano materiale,avevano solo link a risorse...

__________________
Khelidan


Posted by DeepBlue on 04-06-2005 17:26:

Originally posted by ninjanet84
Non si verrà mai incriminati per la detenzione di un software non originale se si dimostra che è per uso personale state tranquilli,

Sì, puoi stare tranquillo che comunque pagherai la sanzione amministrativa prevista ;)

come non si è incriminati per la musica scaricata i film e tutto il resto.......

In quale Paese?
Decreto Urbani: ti dice niente?

http://punto-informatico.it/p.asp?i=52069
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51990

ci sono una miriade di sentenze di tribunale che assolvono la stragrande maggioranza di tutti quelli beccati con materiale scaricato dalla rete.....

Sai indicarmene qualcuna che non sia precedente al Decreto Urbani? Io non ne conosco.

Magari moralmente non sarà corretto ma in aula è il giudice che conta e se il giudice ti dà ragione allora è tutto corretto!!!

Come no ;)

__________________
~ get Debian! ~ get FreeBSD! ~ get OpenBSD! ~


Posted by ste.virus on 04-06-2005 21:30:

Originally posted by ripe
In pratica qui spiega come "rubare" un progetto Open Source da SourceForge, apportargli delle minime modifiche e fare soldi vendendolo sul tuo sito da 100 a 200 dollari?! :?


beh ma il proprietario dell'originale se ne accorge e denuncia il "furbacchione"... e se il software originale è abbastanza famoso se ne accorgono subito anche gli utenti...
un po' quello che è successo un anno fa con SpyBot S&D che fu "copiato" spudoratamente da un tizio che tolse alcune funzioni ma lasciò la stessa interfaccia tale e quale e lo chamò SpyGone... e fu querelato! :asd:
anche gli utenti se n'erano accorti subito :shock:

__________________
StE


Posted by Renaulto on 05-06-2005 02:56:

Originally posted by ste.virus
beh ma il proprietario dell'originale se ne accorge e denuncia il "furbacchione"... e se il software originale è abbastanza famoso se ne accorgono subito anche gli utenti...

e 'sti cazzi? il software su sourceforge è lì apposta anche per utilizzi di questo tipo.

__________________
Tanenbaum is overrated.


Posted by ste.virus on 05-06-2005 08:52:

beh si, l'open source significa proprio questo, cioè un software aperto a tutti, dove chiunque lo può modificare, aggiornare, migliorare... ma non che lo mette a pagamento dopo averlo "preso" gratis :shock:

__________________
StE


Posted by REQUIEM on 05-06-2005 09:01:

Originally posted by UZI
fammi degli esempi. francamente non mi sembra che l'open source ed il free software abbiano mai minacciato seriamente il software commerciale... tant'è che i principali pacchetti sw proprietari nelle svariate versioni continuano ad essere in giro da anni ed anni.

io continuo a vedere i due fenomeni come complementari.



Posted by futurbaggio on 05-06-2005 10:50:

Originally posted by ste.virus
ma non che lo mette a pagamento dopo averlo "preso" gratis :shock:

Totalmente lecito in base alle più diffuse licenze del free/open-source software (GPL o MPL), a patto che venga distribuito con il codice sorgente modificato.
Dati questi diffusi e pacchiani errori consiglio di seguire il corso di Istituzioni di Diritto Privato oppure la lettura delle licenze in questione.

Roberto

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by UZI on 05-06-2005 12:32:

Originally posted by REQUIEM


sì, ma non credo porterà mai all'estinzione della suite office, almeno allo stato di sviluppo attuale... non è pienamente compatibile e non dispone di tutte le feature del prodotto MS (che forse è il suo prodotto più riuscito, a mio avviso).

il punto che volevo sottolineare è che nell' Open SW distribuito gratuitamente (perchè è inutile continuare a negarlo, ma il principale vantaggio che l'utente finale vede nel' Open-Free sta nella sua eventuale distribuzione gratuita... anche perchè la maggior parte dell'utenza non glie ne importa una mazza del codice sorgente, dato che non è in grado di adoperarlo) manca la molla della criticità del fattore economico. per forza di cose lo sviluppo non può sostenere gli stessi costi ed investimenti di un progetto commerciale. per cui l'ipotesi della sostituzione secondo me si può attuare per i prodotti meno complessi e che fanno un uso minore di tecnologie avanzate.
mi riesce difficile immaginarre pacchetti SW come Maya, Photoshop o Cubase, o anche la maggior parte dei moderni videogiochi, sostituiti con alternative open source gratuite (l'open-source commerciale agli ochi dell'utente medio rimane come un SW proprietario commerciale a mio avviso).

__________________
those who test will find a bullet in they chest
put ta rest
by a brotha who was hopeless
grow up broke on tha rope of insanity
how many pistols smoking coming from a broken family


Posted by ste.virus on 05-06-2005 13:19:

Originally posted by futurbaggio
Totalmente lecito in base alle più diffuse licenze del free/open-source software (GPL o MPL), a patto che venga distribuito con il codice sorgente modificato.


si, su questo hai ragione...
ma io parlavo di SpyBot www.spybot.info che è stato "plagiato" da qualcuno che non si è neanche degnato di togliere il copyright da alcuni files, segno che lo ha studiato proprio bene come software... lo ha semplicemente "rinominato"!
http://www.safer-networking.org/it/news/2003-07-19.html
http://www.safer-networking.org/it/...ty/spygone.html

__________________
StE


Posted by khelidan on 05-06-2005 17:14:

Ma visto che una delle piu grandi fautrici della lotta senza cantiere alla pirateria e M$...vi chiedo,sarebbe quella che e senza pirateria?

Io penso che,fin quanto ci sara la pirateria ad uso personale,non ci sara modo di avere uno sviluppo della quota di mercato dei software opensource/free!

Ma se tutti dovessero pagare office,pensate davvero che il 90% dei documenti che girano sarebbero stati doc?
Bisogna far capire alla gente che c'e un alternativa,sia alla pirateria,sia ai sw propietari,e che la si puo trovare nel mondo opensource/freesw,nel caso,openoffice...
Ma avete provato la release 2?Ma pensate che abbia qualcosa da invidiare a office?Ma quanto fotografi professionali ci sono a cui e esssenziale ps?Penso che in pochi conoscano le vere potenzialita di gimp,e cosi potrei andare avanti...

Il fatto e che molti sono abituati troppo bene,tanto si scarica...ma adesso e ora di aprire gli occhi,le alternative ci sono...

__________________
Khelidan


Posted by Renaulto on 05-06-2005 17:27:

Originally posted by ste.virus
ma non che lo mette a pagamento dopo averlo "preso" gratis

Se è sotto licenza BSD non sei nemmeno obbligato a rendere pubblici i sorgenti modificati.

__________________
Tanenbaum is overrated.


Posted by ste.virus on 05-06-2005 18:07:

il problema di microsoft è che ormai Office è troppo diffuso... ad esempio con i pc nuovi molto spesso "regalano" Works che è un pacchetto molto utile anche se non ha tutte le funzionalità del fratello maggiore, ma quanti lo usano? pochissimi! perchè tutti ormai hanno Office... lo standard è quello... e Works (pur essendo compatibile) salva i documenti con estensioni differenti e occorre ogni volta fare la conversione... troppo macchinoso

Microsoft non rende disponibili i sorgenti, ed è per questo che sta sulle scatole agli hackers e ai sostenitori dell'open source

__________________
StE


Posted by ste.virus on 05-06-2005 18:12:

Originally posted by Renaulto
Se è sotto licenza BSD non sei nemmeno obbligato a rendere pubblici i sorgenti modificati.


uhm... :pensa: ma se il software di partenza non è open-source non credo che si possa fare... se no perchè l'avrebbe denunciato?

__________________
StE


Posted by Terrytop on 05-06-2005 23:18:

Originally posted by ste.virus
il problema di microsoft è che ormai Office è troppo diffuso... ad esempio con i pc nuovi molto spesso "regalano" Works che è un pacchetto molto utile anche se non ha tutte le funzionalità del fratello maggiore,


anche con le virgolette, il "regalano" mi sembra poco descrittivo della realta' ;)

Microsoft non rende disponibili i sorgenti, ed è per questo che sta sulle scatole agli hackers e ai sostenitori dell'open source


errr ... non credo sia principalmente per quello ...

__________________
Den som väntar på något gott väntar aldrig för länge
"...una radio spenta e' peggio che scambiare una radio per un adesivo..."
la gente dorme e si sveglia solo per morire


Posted by khelidan on 06-06-2005 11:08:

E perche lo standard e office?perche lo pagano solo il 10% dei suoi utilizzatori...
Se non ci fosse la possibilita di scaricarlo,la gente si accorgerebbe delle alternative...(spesso migliori)

__________________
Khelidan


Posted by UZI on 06-06-2005 13:09:

verissimo questo aspetto della pirateria, ma bisogna dire che office è in giro da più tempo... sono molti i fattori che rendono un prodotto uno standard de facto, tra cui anche la visibilità.

__________________
those who test will find a bullet in they chest
put ta rest
by a brotha who was hopeless
grow up broke on tha rope of insanity
how many pistols smoking coming from a broken family


Posted by ripe on 06-06-2005 13:12:

In effetti Office era molto diffuso anche prima della proliferazione della pirateria... io avevo sfruttato la Licenza Studenti per comprarlo alle superiori!

__________________
«And if you ever smell christian blood up in the mountains, then get your axe and chop them down!»


Posted by ste.virus on 06-06-2005 14:51:

anni fa te lo "precaricavano" senza darti il cd... anche quelle sono strategie che microsoft ha sfruttato per imporre i suoi prodotti come standard...
oggi quando trovi dei documenti su internet sono quasi sempre .pdf o .doc... :look: quasi mai usano il .rtf

__________________
StE


All times are GMT. The time now is 04:30.
Show all 64 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.