.dsy:it.
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Elaborazione numerica dei segnali (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=223)
-- [Info] - Preparazione allo scritto (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=8292)


Posted by brakko on 24-01-2004 23:58:

Question Ultima Lezione Esercizi?

Si ha qualche notizia sull'ultima fatidica lezione (esercizi in preparazione all'esame) che dovrebbe cadere di qui a poco?
tks


Posted by Lunik on 25-01-2004 07:32:

con chi? Bertoni o Campadelli?

Bertoni: domani lunedì 26 fa la solita lezione... in preparazione allo scritto.

Campadelli: Leggi qua

__________________
Il DSY su Facebook!!!


Posted by ak47 on 25-01-2004 18:56:

Si avvisano gli studenti che la lezione di recupero di DSP si terrà il giorno 27/01/04 a partire dalle ore 9.30 in aula 201 in via Celoria.


è dunque martedi?

__________________
"The POP3 server service depends on the SMTP server service, which failed to start because of the following error: The operation completed successfully." (Windows NT Server v3.51)


Posted by morf on 25-01-2004 22:00:

se intendi Campadelli sì, c'è anche un topic aperto ...

__________________
mail, msn and steam account: morf@email.it
my blog: http://melien.blogspot.com
my shots: http://mr-anf.deviantart.com


" ... fear is how I fall ... "


Posted by subSONY on 27-01-2004 13:13:

Notizie sulla lez di preparaz all'esame che doveva esserci questa mattina?
Cosa metterà?
E' possibile portare una fotoc con le trasformate?
Ci saranno definizioni da sapere?

GRAZZZZZZIIIE.


Posted by Lunik on 27-01-2004 13:13:

Bertoni ha detto che possiamo portare il foglio con le trasformate.
Niente teoria!
Solo esercizietti :)

l'esame è uguale x tutti!

__________________
Il DSY su Facebook!!!


Posted by spina81 on 03-02-2004 15:22:

Originally posted by Lunik
Bertoni ha detto che possiamo portare il foglio con le trasformate.


ha detto anche che le fotocopie le portano in aula loro e ce le distribuiscono prima il giorno dell'esame giusto?? oppure ho capito male io?!?!


Posted by Lunik on 03-02-2004 16:57:

ce lo danno IL GIORNO dell'esame..

ed è la fotocopia con le formulette e basta...

ciaoo!

__________________
Il DSY su Facebook!!!


Posted by angelko on 03-02-2004 17:39:

Originally posted by Lunik
ce lo danno IL GIORNO dell'esame..

ed è la fotocopia con le formulette e basta...

ciaoo!


ah, quindi nn me lo devo preparare io il foglio con le trasformate z, lo portano loro a tutti? perfetto..

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"


Posted by Lunik on 03-02-2004 18:06:

Yess danno tutto loro!!

:ola:

__________________
Il DSY su Facebook!!!


Posted by cia on 04-02-2004 10:41:

In conclusione quanti esercizi ci saranno? di che tipologia? (purtr non ho potuto seguire tutte le esercitazioni...)

__________________
But until we unite
I live for that night
Wait for time
two souls entwine


Posted by Glucks on 04-02-2004 14:37:

Parole di Bertoni all'ultima esercitazione alla domanda "Quanti esercizi ci saranno?"

"Ma... due o tre di quel tipo che abbiamo fatto fino ad adesso..."

Questo lo ha detto l'ultima esercitazione, il 2 febbraio... ha inoltre detto che sarà di due ore...

Speriamo che mantenga quanto detto!!

ciau
ciau


Posted by cia on 04-02-2004 15:04:

scusami, mi puoi riassumere i testi degli esercizi che ha fatto?

__________________
But until we unite
I live for that night
Wait for time
two souls entwine


Posted by Glucks on 04-02-2004 16:35:

1) Dato l'ingresso

x(n) = 1 per n=0,3 e
x(n) = -1 per n=1
x(n) = 0 altrimenti

ed il filtro

h(n) = 1 per n=0,1
h(n) = 0 altrimenti

trovare il grafico dell'uscita y(n)

------------------------------------------------------

2) Dato l'ingresso

x(n) = 1 per n=0,3 e
x(n) = -1 per n=1,2
x(n) = 0 altrimenti

ed il filtro

h(n) = 1 per n=0,3
h(n) = -1 per n=2
h(n) = 0 altrimenti

trovare il grafico dell'uscita y(n) e determinare di che tipo di filtro si tratta

------------------------------------------------------

3) INPUT-------> MODULATORE -------> FILTRO PASSA-BASSO

Data la funzione in input: sinc(100t)cos(400pigreco t)
Data la funzione di modulazione:cos(1500pigreco t)
Data la frequenza di taglio del filtro passabasso ideale: 1000 Hz

Trovare il limite di banda del segnale di input e di output e dire se la frequenza di taglio del filtro va bene o taglia via parte del segnale.

-------------------------------------------------------

4) Dato il filtro IIR

y(n) = x(n) -1/4*y(n-2)

dire se il filtro è stabile. (con i relativi calcoli)

-------------------------------------------------------

Tra un po' ti posto anche le soluzioni...

Buon lavoro...

__________________
In un bagno in via Celoria c'è scritto: "Se entri con il sedere che prude, esci con il dito che puzza!!"


Posted by Glucks on 04-02-2004 16:36:

Allora...
SOLUZIONI AGLI ESERCIZI CHE HO POSTATO PRIMA:
(se ci sono errori correggetemi, sono gli esercizi di Bertoni)

1)
y(n) = 1 per n = 0,3,4
y(n) = -1 per n = 2
y(n) = 0 altrimenti

--------------------------------------

2)
y(n) = 1 per n = 0,6
y(n) = -1 per n = 1
y(n) = 3 per n = 3
y(n) = -2 per n = 2,5
y(n) = 0 altrimenti

Per OMEGA = 0 -------> | H(e^(i2pigrecoOMEGA))| ^2 = 1
Per OMEGA = 1/4 -----> | H(e^(i2pigrecoOMEGA))| ^2 = 5
Per OMEGA = 1/2 -----> | H(e^(i2pigrecoOMEGA))| ^2 = 1

Quindi è un filtro passa banda

--------------------------------------

3) Il limite di banda del solo segnale in ingresso, sinc(100 t)cos(400pigreco t), è = 250 Hz

Il limite di banda del segnale modulato che arriva all'ingresso del passabasso è = 1000 Hz

Avendo il filtro una frequenza di taglio di 1000 Hz ed essendo un filtro ideale, VA BENE!! Il segnale passa tutto senza perdita di informazione.

---------------------------------------

4) il filtro IIR è stabile, perche le due soluzioni vengono +-1/2, quindi < 1.

--------------------------------------

CIAU CIAU

__________________
In un bagno in via Celoria c'è scritto: "Se entri con il sedere che prude, esci con il dito che puzza!!"


Posted by cia on 04-02-2004 16:53:

miiitico....

__________________
But until we unite
I live for that night
Wait for time
two souls entwine


Posted by futurbaggio on 04-02-2004 21:56:

Originally posted by Glucks
Il limite di banda del solo segnale in ingresso, sinc(100 t)cos(400pigreco t), è = 250 Hz


Come sei arrivato a questo valore?
A me viene diversamente!

Roberto

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by GinoPilotino on 04-02-2004 22:18:

ti viene diversamente perchè v0 da 400 diventa 200 :)

__________________
In ano balenae Gino.


Posted by futurbaggio on 05-02-2004 09:40:

Originally posted by GinoPilotino
ti viene diversamente perchè v0 da 400 diventa 200 :)


Si, solo dopo aver postato mi sono reso conto che Glucks lavorava con gli Hz mentre io ero rimasto ai rad/sec.
Cmq mi ritrovo con i risultati!

Roberto

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by futurbaggio on 05-02-2004 09:52:

Originally posted by Glucks

Per OMEGA = 0 -------> | H(e^(i2pigrecoOMEGA))| ^2 = 1
Per OMEGA = 1/4 -----> | H(e^(i2pigrecoOMEGA))| ^2 = 5
Per OMEGA = 1/2 -----> | H(e^(i2pigrecoOMEGA))| ^2 = 1

Quindi è un filtro passa banda


(Leggi qui prima : http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=8607)

Anche a me viene un passa banda, io però non ho elevato |H(e^(i2pigrecoOMEGA))| per il motivo spiegato nel riferimento di sopra.
Queste soluzioni le hai trovate tu da solo oppure così ha fatto il prof?

Roberto

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by joker402 on 05-02-2004 10:34:

Originally posted by Glucks
CUT

Grazie glucks per gli esercizi e el soluzioni.
Purtroppo non riesco a ottenere le soluzioni giuste però...
Potete postare gli svolgimenti?
In particolare i primi due esercizi: con la campadelli non abbiamo mai visto gli n con valori decimali; come vanno trattati?

__________________
Ogni uomo mente, ma dategli una maschera e sarà sincero.
~ joker402 ~


Posted by ~paolo~ on 05-02-2004 10:45:

Originally posted by joker402
Grazie glucks per gli esercizi e el soluzioni.
Purtroppo non riesco a ottenere le soluzioni giuste però...
Potete postare gli svolgimenti?
In particolare i primi due esercizi: con la campadelli non abbiamo mai visto gli n con valori decimali; come vanno trattati?


Ma non mi sembra siano valori decimali :?
Forse voleva scrivere la sequenza in questo modo:

x={1 ; -1 ; -1 ; 1}
h={1 ; 0 ; -1 ; 1}

Mi riferisco al 2° esercizio

__________________
msn: paolo198328@hotmail.com



Posted by cia on 05-02-2004 10:45:

io invece non riesco a fare l'esercizio 3) sul limite di banda...qualcuno conosce i passaggi da fare?

__________________
But until we unite
I live for that night
Wait for time
two souls entwine


Posted by joker402 on 05-02-2004 10:51:

Originally posted by ~paolo~
Ma non mi sembra siano valori decimali :?
Forse voleva scrivere la sequenza in questo modo:

x={1 ; -1 ; -1 ; 1}
h={1 ; 0 ; -1 ; 1}

:arg: non so se ridere o piangere... che figura!! :D
Grazie!
ora mi accodo alla richiesta di cia per l'esercizio 3... più che lo svolgimento di questo esercizio, vorrei capire i passaggi da fare in questa tipologia di es...

__________________
Ogni uomo mente, ma dategli una maschera e sarà sincero.
~ joker402 ~


Posted by ~paolo~ on 05-02-2004 10:56:

Originally posted by joker402
:arg: non so se ridere o piangere... che figura!! :D
Grazie!

:D

ora mi accodo alla richiesta di cia per l'esercizio 3... più che lo svolgimento di questo esercizio, vorrei capire i passaggi da fare in questa tipologia di es...


Mi accodo anch'io perchè alla fine i passaggi non li ho capiti :(

__________________
msn: paolo198328@hotmail.com



Posted by angelko on 05-02-2004 11:55:

Originally posted by Glucks
1) Dato l'ingresso

x(n) = 1 per n=0,3 e
x(n) = -1 per n=1
x(n) = 0 altrimenti

ed il filtro

h(n) = 1 per n=0,1
h(n) = 0 altrimenti

trovare il grafico dell'uscita y(n)

------------------------------------------------------

2) Dato l'ingresso

x(n) = 1 per n=0,3 e
x(n) = -1 per n=1,2
x(n) = 0 altrimenti

ed il filtro

h(n) = 1 per n=0,3
h(n) = -1 per n=2
h(n) = 0 altrimenti

trovare il grafico dell'uscita y(n) e determinare di che tipo di filtro si tratta

------------------------------------------------------


scusate cosa si intende x grafico delle uscite???
è proprio un grafico con y sull'asse delle ordinate e i valori d'uscita sull'asse delle ascisse?

Originally posted by Glucks

3) INPUT-------> MODULATORE -------> FILTRO PASSA-BASSO

Data la funzione in input: sinc(100t)cos(400pigreco t)
Data la funzione di modulazione:cos(1500pigreco t)
Data la frequenza di taglio del filtro passabasso ideale: 1000 Hz

Trovare il limite di banda del segnale di input e di output e dire se la frequenza di taglio del filtro va bene o taglia via parte del segnale.

-------------------------------------------------------



dopo aver sfruttato la formula della trasformata della modulazione come si arriva ai risultati richiesti?

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"


Posted by GinoPilotino on 05-02-2004 11:56:

Originally posted by futurbaggio
(Leggi qui prima : http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=8607)

Anche a me viene un passa banda, io però non ho elevato |H(e^(i2pigrecoOMEGA))| per il motivo spiegato nel riferimento di sopra.
Queste soluzioni le hai trovate tu da solo oppure così ha fatto il prof?

Roberto

anche a me vengono gli stessi valori, e ad essere sincero sono sicuro che bertoni in classe l'ha risolto così...quindi il modulo finale va elevato al quadrato? (si, no, forse..chiederemo domani :D)

__________________
In ano balenae Gino.


Posted by marduk1983 on 05-02-2004 12:09:

Originally posted by futurbaggio
Si, solo dopo aver postato mi sono reso conto che Glucks lavorava con gli Hz mentre io ero rimasto ai rad/sec.
Cmq mi ritrovo con i risultati!

Roberto


ciao
o tu o cmq ki l'ha capito bene
potrebbe postare i passaggi fondamentali di questo esercizio ? perkè nn ho ben capito come partire..
grazzzzie
ciau

__________________
:grr:--I---DaniFilth---I--:grr:

:crazy:ENDLESS SACRIFICE!!!:crazy:


Posted by marduk1983 on 05-02-2004 12:17:

Originally posted by GinoPilotino
anche a me vengono gli stessi valori, e ad essere sincero sono sicuro che bertoni in classe l'ha risolto così...quindi il modulo finale va elevato al quadrato? (si, no, forse..chiederemo domani :D)



scusate ma per sapere finalmente se bisogna elevare al quadrato o no qualcuno non potrebbe mandare 1 email alla prof x dare una risposta definitiva alla cosa?
lo farei io ma ora devo scappare...i dream theater mi aspettano^^
ciau

__________________
:grr:--I---DaniFilth---I--:grr:

:crazy:ENDLESS SACRIFICE!!!:crazy:


Posted by morf on 05-02-2004 12:31:

le tipologie di esercizi indicate da glucks sono quelle di bertoni?
devo farmi un'idea su tutti i tipi che ci saranno nel compito ..........
se qualcuno ha da aggiungere aggiunga

o magari qualche anima pia fa un bell'elenco di tutti i tipi di esercizi possibili :D

__________________
mail, msn and steam account: morf@email.it
my blog: http://melien.blogspot.com
my shots: http://mr-anf.deviantart.com


" ... fear is how I fall ... "


Posted by Glucks on 05-02-2004 12:41:

Originally posted by Glucks

Per OMEGA = 0 -------> | H(e^(i2pigrecoOMEGA))| ^2 = 1
Per OMEGA = 1/4 -----> | H(e^(i2pigrecoOMEGA))| ^2 = 5
Per OMEGA = 1/2 -----> | H(e^(i2pigrecoOMEGA))| ^2 = 1

Quindi è un filtro passa banda


Per OMEGA = 1/4 Bertoni ha ottenuto |2 + i|^2

Il modulo di un numero complesso è la radice di a^2+b^2

Quindi gli veniva | RADICE(5) | ^ 2 = 5

Quindi ha elevato al quadrato...
Non capisco + un cavolo...

__________________
In un bagno in via Celoria c'è scritto: "Se entri con il sedere che prude, esci con il dito che puzza!!"


Posted by futurbaggio on 05-02-2004 12:44:

Originally posted by Glucks
Non capisco + un cavolo...


Ho mandato una mail alla prof e speriamo che ci chiarisca definitivamente...

Roberto

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by GinoPilotino on 05-02-2004 12:45:

io ho fatto uguale a te...difatti a me sembra strano che non si debba elevare al quadrato anche perchè rimarrebbe la radice di 5...però boh, aspettiamo la risposta all'email inviata da futurbaggio.

__________________
In ano balenae Gino.


Posted by Glucks on 05-02-2004 12:49:

Guarda io questo dubbio non ce l'avevo nemmeno, ero certo che si dovesse fare, il dubbio me lo stanno facendo venire tutti sti post incasinati...

Speriamo risponda presto così ci togliamo ogni dubbio...

Volevo chiedere un'altra cosa intanto... nell'esercizio sulla modulazione, secondo voi si può risolvere graficamente senza trasformare, ma facendo solo grafico e scrivendo il limite di banda?

Ciau :? :? :? :?

__________________
In un bagno in via Celoria c'è scritto: "Se entri con il sedere che prude, esci con il dito che puzza!!"


Posted by morf on 05-02-2004 12:52:

Originally posted by ~paolo~
:D


Mi accodo anch'io perchè alla fine i passaggi non li ho capiti :(



eh ... pure io :D

__________________
mail, msn and steam account: morf@email.it
my blog: http://melien.blogspot.com
my shots: http://mr-anf.deviantart.com


" ... fear is how I fall ... "


Posted by futurbaggio on 05-02-2004 13:05:

ho postato la risposta della prof nell'altro thread che ho aperto ieri sera...
per l'esercizio sulla modulazione vedo di farlo per bene sul forum stasera, scusate ma ora nn posso.

Roberto

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by morf on 05-02-2004 13:09:

figurati, stai già facendo tanto ;)

__________________
mail, msn and steam account: morf@email.it
my blog: http://melien.blogspot.com
my shots: http://mr-anf.deviantart.com


" ... fear is how I fall ... "


Posted by GinoPilotino on 05-02-2004 13:30:

credo che si possano risolvere anche graficamente...anzi, direi che il tutto è moooolto più sbrigativo. L'importante è stare attenti perchè quando fai la modulazione d'ampiezza devi traslare di +/- v0 sia la sinc nelle v positive, sia in quelle delle v negativi altrimenti canni.

questo ovviamente vale per l'esercizio sinc(100t)*cos(...) *MA

__________________
In ano balenae Gino.


Posted by angelko on 05-02-2004 15:30:

Originally posted by Glucks
Allora...


3) Il limite di banda del solo segnale in ingresso, sinc(100 t)cos(400pigreco t), è = 250 Hz

Il limite di banda del segnale modulato che arriva all'ingresso del passabasso è = 1000 Hz

Avendo il filtro una frequenza di taglio di 1000 Hz ed essendo un filtro ideale, VA BENE!! Il segnale passa tutto senza perdita di informazione.



come sei arrivato a questi risultati? qualcuno puo postare questo esercizio? io l'ho fatto,ma mi viene diversamente:

inizialmente com'è la trsformata di Fourier della funzione iniziale:
f(t) = sinc(100t)*cos(400pi*t) com'è la trasformata?

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"


Posted by morf on 05-02-2004 16:15:

visto che nn ho avuto tempo di frequentare il dsy in sti giorni, a parte futurbaggio che stasera metterà qualcosa uslla modulazione, voi avete già qualcosa???link??materiale??

__________________
mail, msn and steam account: morf@email.it
my blog: http://melien.blogspot.com
my shots: http://mr-anf.deviantart.com


" ... fear is how I fall ... "


Posted by morf on 05-02-2004 16:28:

3) INPUT-------> MODULATORE -------> FILTRO PASSA-BASSO

Data la funzione in input: sinc(100t)cos(400pigreco t)
Data la funzione di modulazione:cos(1500pigreco t)
Data la frequenza di taglio del filtro passabasso ideale: 1000 Hz

Trovare il limite di banda del segnale di input e di output e dire se la frequenza di taglio del filtro va bene o taglia via parte del segnale.



3) Il limite di banda del solo segnale in ingresso, sinc(100 t)cos(400pigreco t), è = 250 Hz

Il limite di banda del segnale modulato che arriva all'ingresso del passabasso è = 1000 Hz

Avendo il filtro una frequenza di taglio di 1000 Hz ed essendo un filtro ideale, VA BENE!! Il segnale passa tutto senza perdita di informazione.


mi fate i passaggi :D ?

__________________
mail, msn and steam account: morf@email.it
my blog: http://melien.blogspot.com
my shots: http://mr-anf.deviantart.com


" ... fear is how I fall ... "


Posted by Glucks on 05-02-2004 16:54:

PER TROVARE IL LIMITE DI BANDA DEL SEGNALE IN INGRESSO

Devi prendere la funzione in ingresso, sviluppare i coseni e trasformarla con fourier

sinc(100t)cos(400pigreco t) è la funzione in ingresso

Sviluppa i coseni:
sinc(100t)[(1/2e^(i2pi200t) + 1/2e^(-i2pi200t)]

Ora trasformiamo:
1/200rett((v - 200)/100) + 1/200rett((v + 200)/100)

Quindi il segnale in ingresso non è altro che due rettangoli centrati in 200 e -200 di altezza 1/200 e di base 100. Quindi il rettangolo centrato in 200 andrà da 150Hz a 250Hz (essendo di base 100 e centrato in 200). La frequenza più alta è il limite di banda, in questo caso è 250Hz.

PER TROVARE IL LIMITE DI BANDA DEL SEGNALE MODULATO

Devi moltplicare la funzione in ingresso con la modulante:

sinc(100t)cos(400pigreco t)cos(1500pigreco t)

ora sviluppa i coseni

sinc(100t)[(1/2e^(i2pi200t) + 1/2e^(-i2pi200t)] * [1/2e^(i2pi750t) + 1/2e^(-i2pi750t)]

Ora TRASFORMIAMO:

1/400rett((v - 950)/100) + 1/400rett((v + 550)/100) + 1/400rett((v - 550)/100) + 1/400rett((v + 950)/100)

Ora devi disegnare il grafico, considerando che sullasse orizzontale ci saranno quattro rettangoli di base 100 centrati a -950, -550, 550, 950. I rettangoli sono tutti alti 1/400.

Il più lontano è dunque quello che sta centrato in 950. Avendo base 100, il rettangolo andrà da 900 a 1000. 1000 Hz è il limite di banda. Il filtro è ideale e taglia a 1000 Hz, quindi va bene e non tronca via il segnale.

ci sei?

__________________
In un bagno in via Celoria c'è scritto: "Se entri con il sedere che prude, esci con il dito che puzza!!"


Posted by Glucks on 05-02-2004 16:59:

Per il limite di banda Bertoni ha detto di stare attenti.

Nel caso di prima il filtro taglia a 1000 Hz, quindi il limite di banda è 1000 Hz.

Se il filtro avesse tagliato a 1400 Hz, il limite di banda sarebbe rimasto 1000 Hz.

Se il filtro avesse tagliato a 920 Hz, il limite di banda sarebbe diventato 920 Hz.

Se il filtro avesse tagliato a 800 Hz, avrebbe tagliato via tutto il quarto rettangolo, e il limite di banda sarebbe diventato 600 Hz (chè è la fine del rettangolo prima)...

Se il filtro avesse tagliato a 580 Hz, il limite di banda sarebbe diventato 580 Hz.

Se il filtro avesse tagliato a 300 Hz, il limite di banda sarebbe diventato 0 Hz.

Chiaro ?!?

__________________
In un bagno in via Celoria c'è scritto: "Se entri con il sedere che prude, esci con il dito che puzza!!"


Posted by cia on 05-02-2004 17:20:

1000000000000000*omega grazie Glucks, ora provo a vedere se mi viene!

__________________
But until we unite
I live for that night
Wait for time
two souls entwine


Posted by angelko on 05-02-2004 17:24:

grazie 1000 sei troppo avanti!

Originally posted by Glucks

Sviluppa i coseni:
sinc(100t)[(1/2e^(i2pi200t) + 1/2e^(-i2pi200t)]

Ora trasformiamo:
1/200rett((v - 200)/100) + 1/200rett((v + 200)/100)

Quindi il segnale in ingresso non è altro che due rettangoli centrati in 200 e -200 di altezza 1/200 e di base 100. Quindi il rettangolo centrato in 200 andrà da 150Hz a 250Hz (essendo di base 100 e centrato in 200). La frequenza più alta è il limite di banda, in questo caso è 250Hz.



pero ho ancora un dubbio, la trasformata nn diventa:
1/200rett[((v/100) - 200) + ((v/100) + 200)] ??

cioè le fasi dei due rettangoli (200 e -200) vanno messe separatamente dalla frequenza! capito cosa intendo?

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"


Posted by Glucks on 05-02-2004 17:50:

Non ti so rispondere...
Io l'ho sempre visto come linea di frazione, a numeratore v - 200 e a denominatore 100...

Aspettiamo qualcuno che chiarisca... :? :? :?

__________________
In un bagno in via Celoria c'è scritto: "Se entri con il sedere che prude, esci con il dito che puzza!!"


Posted by angelko on 05-02-2004 18:01:

ok aspettiamo... e poi ,scusami, ho un'altra domanda.. il limite di banda nn può essere negativo? tu hai scritto che se il filtro tagliava a 300 Hz il limite di banda diventava zero, anche se il rettangolo prima finiva a -500 Hz, quindi il limite di banda nn può essere negativo!

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"


Posted by Glucks on 05-02-2004 18:05:

No non può essere negativo... almeno così ha detto Bertoni, ne sono certo...

__________________
In un bagno in via Celoria c'è scritto: "Se entri con il sedere che prude, esci con il dito che puzza!!"


Posted by angelko on 05-02-2004 18:05:

Originally posted by Glucks
No non può essere negativo... almeno così ha detto Bertoni, ne sono certo...

:approved: :approved: ok grazie

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"


Posted by Lunik on 05-02-2004 18:12:

il limite di banda non è MAI negativo xè il limite è il modulo del numero che trovi.... quindi... se ti trovi con un -300... il limite è 300 :)

__________________
Il DSY su Facebook!!!


Posted by futurbaggio on 05-02-2004 19:36:

Originally posted by angelko
pero ho ancora un dubbio, la trasformata nn diventa:
1/200rett[((v/100) - 200) + ((v/100) + 200)] ??


Giustissimo, altrimenti è tutta un'altra traslazione nelle frequenze (sarebbe 200/100 secondo quello di Glucks!).
Penso nn ci sia bisogno di altro sulle modulazioni...

Roberto

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by Barone on 05-02-2004 20:31:

Originally posted by Lunik
il limite di banda non è MAI negativo xè il limite è il modulo del numero che trovi.... quindi... se ti trovi con un -300... il limite è 300 :)


Innanzi tutto dividiamo limite di banda in input e in output;
Il discorso che fa lunik credo sia errato poichè generalmente le frequenze negative non hanno molto senso nella realtà dei segnali..quindi fare un esempio con -300 credo sia poco corretto..
Anche perchè,se per assurdo avessimo un segnale in ingresso di -300 Hz, il limite di banda in input sarebbe zero..poichè il segnale di frequenza negativa deriva solo da una costruzione matematica.
Inoltre negli es fatti in classe il limite di banda in output lo abbiamo sempre riferito alle frequenze positive.
Pensate solo al fatto che nella realtà delle tasmissioni, si sopprime la copia negativa di un segnale trasmesso poichè basta solo la parte positiva dello stesso segnale per ricostruire il segnale spedito..(leggete le dispense a proposito)

Spero di non aver detto putt°°°°e..

Futur a te l'ultima parola...


Vi prego datemi le soluzioni del primo es del 15 aprile


Posted by Barone on 05-02-2004 20:47:

un ultima cosa;
(Come già detto da futur) calcolando il guadagno ai vari omega teoricamente è sbagliato pe valutare che tipo di filtro sui tratta;in pratica differenziandosi solo per un elvamento alla seconda calcolare il modulo di H o il modulo al quadrato è la stessa cosa al fine dell'individuazione del tipo di filtro!

Seconda cosa: qnd valutate il tipo di filtro è inutile calcolare il modulo di H(o il guadagno)per le omega negative...fatelo solo per le positive!!1)perchè fate prima a fare solo i calcoli per le positive 2)il segnale è sempre ripetuto in modo speculare 3)le omega negative hanno poco senso al fine pratico.
Dicimo che quanto detto vale di più per qnd faremo l'orale..


Posted by ~paolo~ on 05-02-2004 20:53:

Originally posted by Barone
un ultima cosa;
(Come già detto da futur) calcolando il guadagno ai vari omega teoricamente è sbagliato pe valutare che tipo di filtro sui tratta;in pratica differenziandosi solo per un elvamento alla seconda calcolare il modulo di H o il modulo al quadrato è la stessa cosa al fine dell'individuazione del tipo di filtro!

Seconda cosa: qnd valutate il tipo di filtro è inutile calcolare il modulo di H(o il guadagno)per le omega negative...fatelo solo per le positive!!1)perchè fate prima a fare solo i calcoli per le positive 2)il segnale è sempre ripetuto in modo speculare 3)le omega negative hanno poco senso al fine pratico.


ehehe ti riferisci ad un mio esercizio postato? :-D Me ne sono accorto dopo :P Beh non cambia niente :)


Dicimo che quanto detto vale di più per qnd faremo l'orale..
:) Spero di passare lo scritto:cry:

__________________
msn: paolo198328@hotmail.com



Posted by Barone on 05-02-2004 20:58:

Originally posted by ~paolo~
ehehe ti riferisci ad un mio esercizio postato? :-D Me ne sono accorto dopo :P Beh non cambia niente :)

:) Spero di passare lo scritto:cry:



ho messo solo un paio di puntini sulle i..chiaramente immaginari...:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool::cool: :cool: :cool::cool: :cool: :cool::cool: :cool: :cool::cool: :cool: :cool::cool: :cool: :cool::cool: :cool: :cool::cool: :cool: :cool::cool: :cool: :cool::cool: :cool: :cool::cool: :cool: :cool::cool: :cool: :cool::cool: :cool: :cool::cool: :cool: :cool::cool: :cool: :cool::cool: :cool: :cool::cool: :cool: :cool:


Posted by ~paolo~ on 05-02-2004 21:12:

Originally posted by Barone
ho messo solo un paio di puntini sulle i..chiaramente immaginari...:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool::cool: :cool: :cool::cool: :cool: :cool::cool: :cool: :cool::cool: :cool: :cool::cool: :cool: :cool::cool: :cool: :cool::cool: :cool: :cool::cool: :cool: :cool::cool: :cool: :cool::cool: :cool: :cool::cool: :cool: :cool::cool: :cool: :cool::cool: :cool: :cool::cool: :cool: :cool::cool: :cool: :cool::cool: :cool: :cool:


No problem :) Ho inserito i risultati nel tuo thread relativo all'esercizio 1 del 15 aprile

__________________
msn: paolo198328@hotmail.com



Posted by morf on 06-02-2004 10:41:

Originally posted by Glucks
Io l'ho sempre visto come linea di frazione, a numeratore v - 200 e a denominatore 100...



quindi mi confermate che questo è errato? in verità è ((v/100) - 200) ?

__________________
mail, msn and steam account: morf@email.it
my blog: http://melien.blogspot.com
my shots: http://mr-anf.deviantart.com


" ... fear is how I fall ... "


All times are GMT. The time now is 21:47.
Show all 57 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.