![]() |
Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Matematica del continuo (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=86)
-- Esame orale Rusconi (24/06) (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=35407)
Esame orale Rusconi (24/06)
Ciao a tutti,
volevo chiedere se qualcuno mi poteva spiegare un po' come si svolge l'esame orale (sia la parte scritta con dimostrazioni che quella orale vera e propria)
grazie
ciao
Alessandro
Re: Esame orale Rusconi (24/06)
Originally posted by alessandrocar88
Ciao a tutti,
volevo chiedere se qualcuno mi poteva spiegare un po' come si svolge l'esame orale (sia la parte scritta con dimostrazioni che quella orale vera e propria)
grazie
ciao
Alessandro
Il professore chiama quelli che sono passati.
Per il resto c'è scritto tutto in un altro thread
__________________
Divide et impera
Originally posted by Oracle
Il professore chiama quelli che sono passati.
Per il resto c'è scritto tutto in un altro thread
Ciao,
chi ha sostenuto l'orale oggi può postare le domande?
Grazie
__________________
Divide et impera
eccomi qui...uno dei pochi superstiti dello scritto...
1- definizione di o piccolo
2-dare un esempio di funzione continua e illimitata in (0,1)
3-f'(x0)=f''(x0)=f'''(x0)=0 e f''''(x0)=-2 dimostrare che x0 è uguale a ... (se qualcuno sa farlo PLEASE lo posti)
prime 2 fatte senza problemi...la 3° non la sapevo.
una volta consegnato il compito, mi ha fatto vedere gli errori dello scritto e mi ha detto che, avendo fatto solo 5 esercizi giusti, non avrei potuto prendere più di 18...ho tentato ma non avendo studiato ho fatto un orale un po' scandaloso (mi ha chiesto quando una funzione è derivabile).
che dire...a parte il fatto che non mi ero preparato a dovere (perchè pensavo di non aver passato lo scritto), la prof mi è sembrata un po' troppo "precisina" e scocciata...della serie che quando vai lì per fare l'orale devi stare serio, pensare prima di parlare e cose varie.
ci si vede all'appello del 1° luglio!
p.s. studiando secondo me l'orale è fattibilissimo
qual' è la funzione continua e illimitata in (0,1) ?
Per alessendro ma all'orale non ti ha dato la soluzione della 3 domanda ?
vale sempre il discorso di chi vuole postare la terza.
__________________
Divide et impera
per quello bastava mettere 1/x definita su (0,1)
però era formulata male...nel senso che la domanda chiedeva: dare un esempio di funzione continua su (0,1) e illimitata.
io quindi avevo fatto un sistema tra una retta definita in (0,1), e una parabola per il resto
cmq per la 3 mi ha solo accennato qualcosa del tipo:
se la prima derivata non nulla è dispari (ad esempio la derivata 5°), allora il punto in cui è calcolata sarà di max relativo. se invece è pari sarà di minimo relativo (mai sentito sto teorema... T_T)
ciao ciao
ho fatto l'orale oggi!!
le tre domande erano:
1. definizione di derivata in un pto
2. esempio di successione limitata ma non convergente
3. dimostrazione della regolarità delle serie a termini positivi
allo scritto avevo fatto sei es e di queste tre ho risp alle prime due
mi ha dato 24!
l'orale è fattibile!!
Ciao.. una domanda..per caso oggi chiamava uno che ha passato lo scritto e non è venuto?? cavolo mi sono proprio dimenticato che era stamattina!! ho visto le correzioni e ho fatto 5 ex giusti aaaaa
va bhe almeno mi dici che l'orale non è difficile.. sai quanti l'hanno passato piu o meno?
Originally posted by carla86
ho fatto l'orale oggi!!
le tre domande erano:
1. definizione di derivata in un pto
2. esempio di successione limitata ma non convergente
3. dimostrazione della regolarità delle serie a termini positivi
allo scritto avevo fatto sei es e di queste tre ho risp alle prime due
mi ha dato 24!
l'orale è fattibile!!
Due domande
1) C'è qualcuno che si è presentato all'oracle con 5 punti e lo ha passato (e con quanto)
2) sono stati dati i punti parziali come a gennaio es: 1/3 2/3 di esercizio?
__________________
Divide et impera
guarda io avevo passato lo scritto con 5 giusti...però non erano tutti giusti al 100%...quindi penso che abbiano dato qualche mezzo punticino.
per l'orale: avevo risposto a 2 domande su 3 di quelle scritte, e la rusco mi disse che massimo potevo arrivare al 18...
quindi diciamo che con 5 es giusti e un orale normale si arriva al 18; con uno ottimo penso al 20 massimo.
voi sapete le risposte dell'orale di carla86?
ce una persona ke ha fatto cinque allo scritto ed è passato all'orale cn 18!!
per quanto riguarda le mie domande alla prima ho risposto ke la derivata è il limite del rapporto incrementale lim per h che tende a zero di [f(x0+h) - f(x0)]/h
per l'esempio di successione limitata ma non convergente è bastato scrivere (-1)^n
ok grazie
comunque da quello che ho capito, se uno fa 5 nello scrito, al 95% prende 18.
qualcuno sa rispondere alla 3° domanda che mi aveva fatto?
ciao!
Originally posted by carla86
ce una persona ke ha fatto cinque allo scritto ed è passato all'orale cn 18!!
per quanto riguarda le mie domande alla prima ho risposto ke la derivata è il limite del rapporto incrementale lim per h che tende a zero di [f(x0+h) - f(x0)]/h
per l'esempio di successione limitata ma non convergente è bastato scrivere (-1)^n
Originally posted by carla86pleaseee risp che domani c'è l'esamee
ce una persona ke ha fatto cinque allo scritto ed è passato all'orale cn 18!!
per quanto riguarda le mie domande alla prima ho risposto ke la derivata è il limite del rapporto incrementale lim per h che tende a zero di [f(x0+h) - f(x0)]/h
per l'esempio di successione limitata ma non convergente è bastato scrivere (-1)^n
Ma poi..
Dopo le 3 domande non fa + nessuna domanda orale??
Questo non si è capito bene..!!
Panico..!!! Domani c'è l'orale..!!!!!!
__________________
"Amor, ch’a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte che, come vedi, ancor non m’abbandona."
*Dante*
a me, che dovevo lottare per il 18, dopo le 3 domande scritte, mi ha chiesto quando una funzione è derivabile.
cmq da quello che ho capito, se uno è sul filo del 18, dovrebbe chiedere cose abbordabili
Se mi è andato bene dovrei aver azzeccato 7 es..
..e mi sto facendo un mazzo x sapere le dimostrazioni..
Non vorrei che poi mi faccia una domandina del cavolo... x' io di persona tendo o ad andare in panico o a sdrammatizzare...!!!!
..fff.. che sbattimento..!!
__________________
"Amor, ch’a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte che, come vedi, ancor non m’abbandona."
*Dante*
io invece, se passo lo scritto, lo passo proprio al superpelo...quindi spero nella compassione della Rusconi che mi dia una mano con le domande
Io ho frequentato con Tarallo e devo dire che la rusconi non mi è sembrata molto simpatica.. anzi..!
Dato che sono stata una degli ultimi a consegnare lo scritto i prof stavano correggendo quelli già consegnati e la rusconi se la rideva sugli errori e chiamava tarallo x farglieli vedere...!!
Sono rimasta a bocca aperta.. rideva così, spudoratamente..!!
Da lì mi è proprio caduta...!!
In ogni caso speriamo nella compassione di uno dei due!!!
LoL!!
__________________
"Amor, ch’a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte che, come vedi, ancor non m’abbandona."
*Dante*
ciao, qualcuna sa un esempio di proprietà dipendente da n che sia non definitivamente vera e non definitavamente falsa???
e anche un esempio di serie irregolare se qualcuno la sa
grazie
Originally posted by b.eliteassolutamente no
ciao, qualcuna sa un esempio di proprietà dipendente da n che sia non definitivamente vera e non definitavamente falsa???
e anche un esempio di serie irregolare se qualcuno la sa
grazie![]()
Una serie irregolare è semplicemente una serie divergente..
Una semplicissima serie divergente può essere 3^n..
Infatti è una serie geometrica e diverge per q maggiore o uguale a 1.
q in questo caso è 3!!
Quindi diverge!
Ma te le ha chieste all'orale??
__________________
"Amor, ch’a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte che, come vedi, ancor non m’abbandona."
*Dante*
Ci si veste fighetti x la Rusconi??
Allora con Tarallo dici che dovrei presentarmi con una bella scollatura???
Ahahahahaah!!!!!!
Beh.. pensavo di venire in canottiera xò metto la camicia e mi profumo anch'io...!!! Anche se manca la scollatura..!!!ihihihhi!!!
Grazie del consiglio..!!
__________________
"Amor, ch’a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte che, come vedi, ancor non m’abbandona."
*Dante*
Originally posted by Joy88
Una serie irregolare è semplicemente una serie divergente..
Una semplicissima serie divergente può essere 3^n..
Infatti è una serie geometrica e diverge per q maggiore o uguale a 1.
q in questo caso è 3!!
Quindi diverge!
Ma te le ha chieste all'orale??
Originally posted by Joy88
Una serie irregolare è semplicemente una serie divergente..
Una semplicissima serie divergente può essere 3^n..
Infatti è una serie geometrica e diverge per q maggiore o uguale a 1.
q in questo caso è 3!!
Quindi diverge!
Ma te le ha chieste all'orale??
irregolare se nè converge nè diverge...no?
Originally posted by alessandrocar88
irregolare se nè converge nè diverge...no?
Caspita scusa avete ragione.. ho sbagliato a leggere una definizione.. non avevo notato una virgola..
Quindi quoto come serie irregolare (-1)^n!!!
__________________
"Amor, ch’a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte che, come vedi, ancor non m’abbandona."
*Dante*
Originally posted by Joy88
Ci si veste fighetti x la Rusconi??
Allora con Tarallo dici che dovrei presentarmi con una bella scollatura???
Ahahahahaah!!!!!!
Beh.. pensavo di venire in canottiera xò metto la camicia e mi profumo anch'io...!!! Anche se manca la scollatura..!!!ihihihhi!!!
Grazie del consiglio..!!
Sì!!
Gli unici 2 in camicia e jeans con litri di profumo ad avvolgerci!!!
Vabbè..!!
Ihihihih!!!
In bocca al lupo x domani...!!!
Poi posta come ti è andato..!!
Ciao Ciao!!
__________________
"Amor, ch’a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte che, come vedi, ancor non m’abbandona."
*Dante*
in bocca al lupo anche a te!
spero di postare buone nuove
ciao!
ciao, qualcuno mi potrebbe spiegare per favore questo tipo di domande che fa all'orale:
definire la scrittura lim x-->1 f(x) = infinito
definire la scrittura lim x-->0 f(x) = - infinito
grazie delle risposte!
Originally posted by lSical
ciao, qualcuno mi potrebbe spiegare per favore questo tipo di domande che fa all'orale:
definire la scrittura lim x-->1 f(x) = infinito
definire la scrittura lim x-->0 f(x) = - infinito
grazie delle risposte!
anchio stavo guardando un pò su internet e credo sia giusto, comunque grazie della risposta e buona fortuna per domani !!!
-9 ore all'esame...in bocca al lupo a tutti!
fatto questa mattina, mi ha chiesto
-definizione di estremo superiore
-esempio di successione divergente a +oo in maniera non monotona ( x + 4sinx ad esempio)
-criterio della radice per le serie
beh raga state tranquilli per l'orale sono gentilissimi.
io sono arrivato con 4 punti e mezzo e mi hanno fatto fare lo stesso le tre domande che erano
definire lim a meno infinito di y=1
definire una f(x) non monotona ma integrabile in [0 ,10]
enunciato e dimostrzione criterio della radice per convergenza serie
ho risposto alla prima ma senza dare la definizione di limite a meno infinito che mi ha spiegato ( ma non ho capito ) non essere quella n - e <an < n+e
alla seconda bene e alla terza senza dimostrazione
mi ha tenuto poi un ora all'orale vero e proprio in cui praticamente mi ha fatto correggere gli ex che ho sbagliato (PREPARATEVELI BENE). Non vi dico .. ero in palla completa sbagliavo in continuazione non ci speravo neanche poi alla fine mi ha detto.. dai..18
Originally posted by AAndrea
beh raga state tranquilli per l'orale sono gentilissimi.
io sono arrivato con 4 punti e mezzo e mi hanno fatto fare lo stesso le tre domande che erano
definire lim a meno infinito di y=1
definire una f(x) non monotona ma integrabile in [0 ,10]
enunciato e dimostrzione criterio della radice per convergenza serie
ho risposto alla prima ma senza dare la definizione di limite a meno infinito che mi ha spiegato ( ma non ho capito ) non essere quella n - e <an < n+e
alla seconda bene e alla terza senza dimostrazione
mi ha tenuto poi un ora all'orale vero e proprio in cui praticamente mi ha fatto correggere gli ex che ho sbagliato (PREPARATEVELI BENE). Non vi dico .. ero in palla completa sbagliavo in continuazione non ci speravo neanche poi alla fine mi ha detto.. dai..18![]()
__________________
"Why, Sir, you find no man at all intellectual who is willing to leave London.
No, Sir, when a man is tired of London, he is tired of life; for there is in London all that life can afford."
(DR SAMUEL JOHNSON 1777)
MSN andrea.poretti(at)hotmail.it
sìììì passatoooooooo!! 23 hihi
1)definizione di asintotico
2)fornire un controesempio alla seguente affermazione: ogni funzione monotona è derivabile.
3)enunciare il teorema fondamentale del calcolo integrale
Qualcuno potrebbe rispondere a queste possibili esame dell'orale grazie a tutti ciao.
poi altre domande che vorrei sapere :
1- Criterio della radice per la serie
2- Definire f infinito di secondo ordine per x -----> inf
3 - Esempio di serie irregolare direi (-1)^n
4- Definire e dimostrare la relazione che intercorre tra continuità e derivabilità di una funzione
5- Fornire un esempio di successione non definitivamente monotona
6- Fornire un controesempio della seguente affermazione: una funzione continua in R derivabile inR-[0] con derivata positiva in tutto l'intervallo
7- Esempio di successione limitata ma nn convergente
8- Dimostrazione della regolarità delle serie a termini positivi
9- Definire la scrittura lim x-----> 1 di f(x ) = inf
10- Definire la scrittura lim x---->0 di f( x ) = - inf
Siete tutti molto gentili a mettere le domande che vi han fatto all'orale, ma per quelle sul genere (Fare un controesempio di, fare un esempio di) potreste per cortesia mettere le RISPOSTE?
18!!
Ragazzi ho fatto l'orale con peloso..Partivo da 15 e ho preso 18!!!
Finalmente finita!!
Adesso metto in area filez un documento che ho fatto io contente tutte le domande posibili che ho trovato e le relative risposte..A parte le dimostrazioni che non sono stato a scriverle ma è ovvio vanno sapute tutte...!!
__________________
"Why, Sir, you find no man at all intellectual who is willing to leave London.
No, Sir, when a man is tired of London, he is tired of life; for there is in London all that life can afford."
(DR SAMUEL JOHNSON 1777)
MSN andrea.poretti(at)hotmail.it
Originally posted by Skilotto83
18!!
Ragazzi ho fatto l'orale con peloso..Partivo da 15 e ho preso 18!!!
Finalmente finita!!
Adesso metto in area filez un documento che ho fatto io contente tutte le domande posibili che ho trovato e le relative risposte..A parte le dimostrazioni che non sono stato a scriverle ma è ovvio vanno sapute tutte...!!
l'ho fatto l'11 perchè il 9 non potevo e neanche il 15..
Ho mandato una mail e mi ha fatto fare le solite 3 domande venerdi' mattina..
__________________
"Why, Sir, you find no man at all intellectual who is willing to leave London.
No, Sir, when a man is tired of London, he is tired of life; for there is in London all that life can afford."
(DR SAMUEL JOHNSON 1777)
MSN andrea.poretti(at)hotmail.it
Originally posted by Skilotto83
18!!
Ragazzi ho fatto l'orale con peloso..Partivo da 15 e ho preso 18!!!
Finalmente finita!!
Adesso metto in area filez un documento che ho fatto io contente tutte le domande posibili che ho trovato e le relative risposte..A parte le dimostrazioni che non sono stato a scriverle ma è ovvio vanno sapute tutte...!!
è nella relativa area filez!
__________________
"Why, Sir, you find no man at all intellectual who is willing to leave London.
No, Sir, when a man is tired of London, he is tired of life; for there is in London all that life can afford."
(DR SAMUEL JOHNSON 1777)
MSN andrea.poretti(at)hotmail.it
Originally posted by Skilotto83
è nella relativa area filez!
Originally posted by niko_2307
ragà scusate ma non trovo l'area filez....
__________________
<Remember, remember, the fifth of November, The gunpowder treason and plot. I know of no reason why gunpowder treason. Should ever be forgot.>
"V for Vendetta"
grazie marty....sono porprio cecato
ma qualcuno saprebbe spiegarmi questa roba:
Esempio di successione divergente a +oo in maniera non monotona
( x + 4sinx ad esempio)
3-f'(x0)=f''(x0)=f'''(x0)=0 e f''''(x0)=-2 dimostrare che x0 è uguale a ... (se qualcuno sa farlo PLEASE lo posti)
Lol....ho scoperto ora cosa vuol dire
E' il criterio per i punti di massimo o di minimo.
f^n(x0) -> se n è pari e f^n(x0)<0, allora x0=max rel; se è > allora x0= min rel
ragazzi non andate con la rusconi perkè è tiratissima di vote...se riuscite ad andare con gli altri prof meglio.......per stapparle un punto non sapete quanto ho dovuto faticare
Originally posted by niko_2307
ragazzi non andate con la rusconi perkè è tiratissima di vote...se riuscite ad andare con gli altri prof meglio.......per stapparle un punto non sapete quanto ho dovuto faticare![]()
All times are GMT. The time now is 07:22. | Show all 56 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.