Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Informatica applicata al suono (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=201)
-- [esame] Argomenti di studio (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=207)
Info. applicata al SOUND
..
ragazzi.. di suono, per quanto riguarda la parte della codifica mpeg audio che c'è nelle fotocopie prese in copisteria, bisonga sapere anche tutta la parte relativa alle formulette varie e all'apparato uditivo umano?
: :
cià!
__________________
Se il pugno e' chiuso la mano e' vuota. Solo se la mano e' aperta puoi possedere tutto
A dire il vero non saprei, anche perchè ho seguito solo le prime lezioni del corso... a proposito, visto che l'esame (a crocette?) di Venerdì è ormai imminente... che cosa ha spiegato realmente il prof?
Quello che segue è il programma ufficiale del corso, chi ha voglia di fare un bel copia&incolla per evidenziare gli argomenti trattati?
Molti argomenti presenti nel programma non compaiono sulle dispense...
"Programma del corso:
1. Elaborazione numerica del suono
Digitalizzazione del segnale audio. Campionamento. Quantizzazione. Aliasing. Codifica lineare. Codifica floating-point. Codifiche differenziali. Aspetti percettivi: campi di definizione, soglie differenziali, discretizzazione del mondo sonoro, funzioni di mascheramento, modeli cocleari. Codifiche basate su modelli percettivi (MPEG audio). Altre codifiche. Richiami su trasformate tra il dominio del tempo e della frequenza (Laplace, Fourier, zeta, Wavelet). Filtri digitali. Editing digitale del suono. Spazializzazione tridimensionale del suono: statica e dinamica, in cuffia e tramite altoparlanti. Restauro digitale del segnale audio.
2. Elaborazione del segnale audio vocale
Algoritmi di base. Natura del segnale vocale: Sistema fonatorio, parametri caratteristici. Finestratura. Filtraggio di preenfasi: esaltazione delle formanti. Short-Term Fourier Analysis: analisi delle formanti. Auto e Cross correlazione: estrazione del pitch. Tecniche di compressione. Codifiche del segnale vocale. Compressione nel dominio temporale. Tecniche di compressione nel dominio frequenziale.
Altre tecniche. Sintesi e riconoscimento vocale. Unità fonetiche: Parole, sillabe, difoni, fonemi. Sintesi per analisi: sintetizzatori LPC e a banchi di filtri. Sintesi per regole: sintetizzatori a difoni e fonemi. Riconoscimento vocale: tecniche di allineamento dei patterns (DTW, HMM). Tipologia dei riconoscitori: Dipendente/ indipendente dal parlatore limitato/illimitato nel vocabolario. Riconoscimento del parlatore: parametri identificativi.
3. Elaborazione del segnale audio musicale
Tecniche per la sintesi del segnale audio. L'oscillatore digitale. Campioni sonori. Sintesi additiva. Sintesi per modulazione di frequenza e di fase. Sintesi per modulazione di ampiezza. Modelli fisici. Tecniche per la trasformazione del segnale audio. Trasformazione per distorsione.
4. Sistemi per l'elaborazione del suono
Architetture software. Architetture hardware. Conversione analogico/digitale e digitale/analogica. Unità basate su Digital Signal Processor. Unità basate su processore RISC. Flussi informativi, processi, memorie. Interfaccia utente. Sistemi interattivi. Sistemi in tempo reale. Sistemi ibridi (digitali/analogici). Sistemi digitali misti (host+DSP). Sistemi digitali a parallelismo massiccio.
5. Microprogrammazione DSP
Dall'algoritmo sequenziale all'algoritmo parallelo. Soluzioni algoritmiche e soluzioni tabellari. Progettazione e microprogrammazione di oscillatori digitali. Progettazione e microprogrammazione di filtri digitali. Table look-up. Microprogrammazione dinamica. Microprogrammi modulari. Interfacce host/ DSP. Integrazione MIDI/DSP.
6. Programmazione del segnale audio in Internet e in basi di dati multimediali
Strumenti software per la codifica, la compressione e la trasmissione. Gestione, organizzazione e interrogazione di archivi audio. Classificazione, indicizzazione e ricerca di informazioni audio per contenuti.
7. Standard audio
Standard di formato di file. Standard di interfaccia e trasmissione. Standard di codifica audio nei supporti ottici. Lo standard MIDI. Codifica audio negli standard MPEG1 (MP3), MPEG2, MPEG4, MPEG7."
Grazie...
per quanto mi riguarda io studio sulle slides e sul libro guardo solo le cose che non capisco bene dalle slides niente di più!Speriamo di passare sto esame adesso anche perchè i prossimi non saranno più a crocette!!!
Il problema che le slides non sono molto comprensibili (tranne le primissime sulla digitalizzazione del segnale)...
Per quanto riguarda il segnale audio vocale e il DSP sulle slides ci sono solo degli schemi, senza uno straccio di commento...
Cercherò un po' di documentazione in rete... :-)
se trovi la documentazione in rete posta i link perche anche io l'ho cercato ma a quanto pare sono stato sfortunato...
__________________
http://www.twitter.com/0m4r
ma quando abbiamo fatto microprogrammazione dsp e gli MP3 MPEG7 ecc...... io studio le slides e un po i miei appunti e finito cosi! niente di piu.... speriamo in bene che me lo voglio levare dai piedi sto esame secondo me molto molto inutile e noiso..
ciao!
__________________
Se il pugno e' chiuso la mano e' vuota. Solo se la mano e' aperta puoi possedere tutto
x Om4r: ora sono a lavoro, non appena torno a casa e comunque entro questa sera posto in questa pagina qualche link che ho trovato sulla digitalizzazione del segnale e sui DSP.
Alcune slides (in particolare quelle sul segnale audio vocale e sui DSP) sono solo grafici, schemi, diagrammi... ma cosa bisogna sapere in realtà?
Forse sarebbe stato meglio seguire un po' di più le lezioni, ma speravo che il prof rilasciasse delle dispense come aveva promesso durante le prime lezioni...
Originally posted by "Walter"
x Om4r: ora sono a lavoro, non appena torno a casa e comunque entro questa sera posto in questa pagina qualche link che ho trovato sulla digitalizzazione del segnale e sui DSP.
__________________
http://www.twitter.com/0m4r
a lezione sono sempre andato ma tutte quelle cose che sono scritte sul programma non le ha fatte a lezione.. :mah: .. boh..
cià!
__________________
Se il pugno e' chiuso la mano e' vuota. Solo se la mano e' aperta puoi possedere tutto
Originally posted by "0m4r"
il mio nik comincia con uno zero 0, che è diverso dalla O.....
nik è più breve...
si non c'è bisogno di iscriversi per l'esame di oggi e non ha fatto esempi di domande!
__________________
http://www.twitter.com/0m4r
Che ne dite del compito di oggi?
non posso dire altro ke onesto...
onesto dai...
anke se un pò ingannevole è stato onestamente onesto..
8O
cià!
__________________
Se il pugno e' chiuso la mano e' vuota. Solo se la mano e' aperta puoi possedere tutto
Quali domande secondo te erano ingannevoli? Io non me ne sono accorto, quindi potrei anche averle sbagliate tutte :-)
Ho come l'impressione che i professori non hanno piu' alcuna fiducia negli studenti di oggi...
g
Originally posted by "Giovannino"
Ho come l'impressione che i professori non hanno piu' alcuna fiducia negli studenti di oggi...
g
__________________
Il DSY su Facebook!!!
Originally posted by "Walter"
Quali domande secondo te erano ingannevoli? Io non me ne sono accorto, quindi potrei anche averle sbagliate tutte :-)
__________________
Se il pugno e' chiuso la mano e' vuota. Solo se la mano e' aperta puoi possedere tutto
Già, hai ragione, io ho messo 900Hz per la domanda sul campionamento (anche se in realtà campionare a 900 è il minimo richiesto per evitare l'aliasing).
Per quanto riguarda il modo di evitare l'aliasing, io ho risposto che bisogna filtrare basso all'ampiezza massima del segnale.
Come hai detto tu alcune domande erano ingannevoli perchè le risposte erano formulate, ma secondo me non era una cosa voluta... :-)
Originally posted by "Lunik"
Originally posted by Giovannino
Ho come l'impressione che i professori non hanno piu' alcuna fiducia negli studenti di oggi...
g
e fanno bene! visto cosa hanno combinato nel compito d inglese!!
Mi vengono in mente solo nove domande:
Che cos'e' un suono
Com'e' l'architettura Harward
Com'e' un sistema dsp
Che frequenza e' 10 ms di periodo
A che frequenza campionare 450 Hz
Come evitare aliasing
Che cos'e' un filtro passabasso
Che cosa fa la "finestratura"
Che distanza c'e' tra 100 e 200 hz
Qual era la decima?
g
bho non mi ricordo...
cmq spero di vedere presto i risultati..
almeno 27 voglio in quell'esame!!!
cià!
__________________
Se il pugno e' chiuso la mano e' vuota. Solo se la mano e' aperta puoi possedere tutto
Originally posted by "Giovannino"
Mi vengono in mente solo nove domande:
Che cos'e' un suono
Com'e' l'architettura Harward
Com'e' un sistema dsp
Che frequenza e' 10 ms di periodo
A che frequenza campionare 450 Hz
Come evitare aliasing
Che cos'e' un filtro passabasso
Che cosa fa la "finestratura"
Che distanza c'e' tra 100 e 200 hz
Qual era la decima?
g
__________________
http://www.twitter.com/0m4r
Per non parlare poi di quella del filtro passa-basso!attenua o elimina le frequenze alte?Nel caso il filtro fosse ideale le elimina mentre nel caso reale le attenua!solo che nella domanda non specificava se il filtro fosse ideale o reale!!!!!!!!!!!!!!!io ho messo che le elimina e se prova a dirmi che è sbagliato gli dico:"si ma io ho preso in esame un filtro ideale"
Voglio vedere poi cosa dice il fenomeno!!!!
troppo un esame truffa cavolo!!!
cià!
__________________
Se il pugno e' chiuso la mano e' vuota. Solo se la mano e' aperta puoi possedere tutto
ragazzi!!
ma quando ci dicono i risultati??
cosa ci vuole a correggere 3 crocette cavolo!!?!?!?
8O 8O 8O 8O
cià!
__________________
Se il pugno e' chiuso la mano e' vuota. Solo se la mano e' aperta puoi possedere tutto
Originally posted by "clod81"
ragazzi!!
ma quando ci dicono i risultati??
cosa ci vuole a correggere 3 crocette cavolo!!?!?!?
8O 8O 8O 8O
cià!
Originally posted by "robyuni"
Per non parlare poi di quella del filtro passa-basso!attenua o elimina le frequenze alte?Nel caso il filtro fosse ideale le elimina mentre nel caso reale le attenua!solo che nella domanda non specificava se il filtro fosse ideale o reale!!!!!!!!!!!!!!!io ho messo che le elimina e se prova a dirmi che è sbagliato gli dico:"si ma io ho preso in esame un filtro ideale"
Voglio vedere poi cosa dice il fenomeno!!!!
__________________
Se il pugno e' chiuso la mano e' vuota. Solo se la mano e' aperta puoi possedere tutto
Sono arrivati via email i risultati:
Byron Malcagni Moreno.
g
bah!!!
ke skifo di esame ke è stato! troppo tanto merda!
sono kurioso di vedere ke kosa ho sbagliato! 8O
cià!
__________________
Se il pugno e' chiuso la mano e' vuota. Solo se la mano e' aperta puoi possedere tutto
Come vi è andata? Io non ho ancora avuto nessun risultato...
come mai nn hai i risultati?
io ho preso 24... anche se pensavo meglio.. mi ha disgustato come esame.. anche se nn si apriva libro secondo me si passava senza problemi... e le domande troppo formulate di merda!
..
cmq è andata e questo è un bene
cià!
__________________
Se il pugno e' chiuso la mano e' vuota. Solo se la mano e' aperta puoi possedere tutto
Non ho i risultati perchè non ho ricevuto alcuna mail dal prof...
La mail che ti è arrivata riportava solo il tuo voto o quello di tutti?
Nel secondo caso ti chiederò di girarla anche a me... oppure il prof non avrà ancora corretto il mio compito...
P.S.: ma il 28 Giugno (tra due giorni) c'è già un altro appello? È comparso un avviso sul dsi...
si la mail contiene i voti di tutti quanti; a me è arrivata ieri verso le 3 circa...
cmq se trovo la tua mail te la inoltro...
altrimeni il 28 si verbalizza e basta credo; nn mi sembra ci sia un altro appello, sarà a luglio immagino il prossimo..
cià!
__________________
Se il pugno e' chiuso la mano e' vuota. Solo se la mano e' aperta puoi possedere tutto
l'avviso che è apparso sul dsi dice
"Si avvisano gli studenti che l'esame di Informatica Applicata al Suono si terrà il giorno venerdì 28/06/02 dalle ore 11.00 alle ore 13.00 nell'aula Alfa in Via Comelico."
quindi c dovrebbe essere un altro esame!!!!
__________________
Il DSY su Facebook!!!
mhhhh. mi sembra molto strano... io ho sentito parlare di errore di avviso..
cmq non lo so.. magari c'è davvero anche se sarebbe la prima volta che fanno 1 appello ogni settimana... ke storia sarebbe!
cià!
__________________
Se il pugno e' chiuso la mano e' vuota. Solo se la mano e' aperta puoi possedere tutto
C'è qualcuno che ha seguito il corso FSE di Editing del Suono e che ha registrato l'esame di Info Suono ieri?
Non ho ancora capito in che modo influisca la frequenza del corso FSE... il prof alza il voto dell'esame? Registra qualche credito in più?
Originally posted by "Walter"
C'è qualcuno che ha seguito il corso FSE di Editing del Suono e che ha registrato l'esame di Info Suono ieri?
Non ho ancora capito in che modo influisca la frequenza del corso FSE... il prof alza il voto dell'esame? Registra qualche credito in più?
__________________
http://www.twitter.com/0m4r
sono molto molto molto molto inkazzaTOTOTOTO!!!!
__________________
Se il pugno e' chiuso la mano e' vuota. Solo se la mano e' aperta puoi possedere tutto
Che confusione... non è possibile!!!
Dopo aver frequentato il corso FSE...
1. il superamento dell'esame porta allo studente sempre 6 crediti (oppure 7)?
2. il prof aggiunge al voto finale 5 punti a tutti, indifferentemente dal voto dello scritto (perchè 30/6=5), oppure aggiunge al voto dello scritto il valore ((1/6) * voto scritto)?
Es. stupido: chi ha preso 18 registra 23 (18+5=23) oppure 21 (18 + (18/6)=21)?
Non so voi, io non ho più parole... 8O
Ciao! Qualcuno ke ha passato l'esame mi può prestare gli appunti? (slides o quello ke serve x passarlo)??????????
GRAZIEEEE!!!
__________________
Il DSY su Facebook!!!
Originally posted by "Lunik"
Ciao! Qualcuno ke ha passato l'esame mi può prestare gli appunti? (slides o quello ke serve x passarlo)??????????
GRAZIEEEE!!!
__________________
Se il pugno e' chiuso la mano e' vuota. Solo se la mano e' aperta puoi possedere tutto
cavolo, si copia così facilemnte???
cmq io vorrei gli appunti....
__________________
Il DSY su Facebook!!!
cavolo! si copia di bestia!
consiglio... prova l'appello senza studiare...
secondo me lo passi ..
però ti consiglio quello subito dopo le lezioni, se no la gente è poca e nn copi..
cià!
__________________
Se il pugno e' chiuso la mano e' vuota. Solo se la mano e' aperta puoi possedere tutto
!
Boh! Io sto studiando abbastanza...
Spero che il compito sia facile!!!
Ma sul sito della didattica Webcentrica alla voce corsi FSE spiega come aggiunge i punti, però se mi dici che adesso ha cambiato tutto è un casino!
Certo per noi dovrebbe esser meglio!!!
Pensa xò a quelli che l'han fatto coi compitini e nn l'han passato per un punto... 8O 8O
__________________
***************************
TOZ
***************************
Re: !
Originally posted by "Toz"
Ma sul sito della didattica Webcentrica alla voce corsi FSE spiega come aggiunge i punti, però se mi dici che adesso ha cambiato tutto è un casino!
Certo per noi dovrebbe esser meglio!!!
Pensa xò a quelli che l'han fatto coi compitini e nn l'han passato per un punto...
Scusate!
Ho sbagliato a postare...
Chiedo umilmente perdono... Io mi riferivo all'esame di Sistemi Operativi di Bettini
Scusate! :wink:
__________________
***************************
TOZ
***************************
nn si fa così!!
skerzo!!
__________________
Il DSY su Facebook!!!
Re: Scusate!
Originally posted by "Toz"
Ho sbagliato a postare...
[...]
Scusate! :wink:
AVVISO
Prof. Malcangi
Si avvisano gli studenti che il giorno 09/07/2002, in aula Beta dalle ore 11.00 alle ore 13.00, si terrà l' esame di Informatica Applicata al Suono .
__________________
Il DSY su Facebook!!!
Qualcuno sa qual'è l'ora di ricevimento del prof x registrare il voto??????
e tnx!
__________________
Il DSY su Facebook!!!
All times are GMT. The time now is 16:57. | Show all 50 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.