Pages (3): [1] 2 3 » Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Fisica generale (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=226)
-- [info - Camera] Diario del Corso 2004/05 (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=17872)
[Fisica - Camera]
Docenti
Franco Camera (camera@mi.infn.it) - meccanica, elettrostatica, magnetostatica, induzione elettromagnetica e mezzi materiali
Bassano Vacchini (vacchini@mi.infn.it) - termodinamica e tutoraggio
Orari delle lezioni
lunedì 11.40 - 13.30, aula 201 (teoria)
giovedì 8.30 - 10.30, aula 201 (teoria)
giovedì 10.30 - 12.30, aula V1 (tutoraggio)
Orario di ricevimento
E' preferibile concordare l'orario di ricevimento con il prof via email.
(N.B.: a causa dei filtri antispam del prof, si sconsiglia di mettere nome e cognome come subject della mail e, nel caso non si ottenga risposta, non ci si faccia problemi a inviare ancora la mail)
Materiale didattico
Un libro a scelta tra i seguenti
Diario del corso 28/02/2005
Argomenti trattati a lezione (slide Introduzione da pagina 1 a 15):
quest'anno il prof nn fa i compitini? se si nn ha indicato delle date probabili e se si richiede di seguire?
grazie!
Sbaglio o a fine lezione ha detto che giovedì ci saranno 4 ore di tutoraggio tutte in V1?
Originally posted by tata1283
Sbaglio o a fine lezione ha detto che giovedì ci saranno 4 ore di tutoraggio tutte in V1?
__________________
<Remember, remember, the fifth of November, The gunpowder treason and plot. I know of no reason why gunpowder treason. Should ever be forgot.>
"V for Vendetta"
Diario del corso 03/03/2005
Argomenti trattati a lezione (slide Introduzione da pagina 16 a 26, slide Meccanica da pagina 1 a 16)
Diario del corso 07/03/2005
Argomenti trattati a lezione (slide Meccanica da pagina 17 a 24):
Diario del corso 10/03/2005
Tutorato.
I testi degli esercizi svolti nelle ore di tutorato verranno pubblicati sulla pagina web del professor Vacchini all'indirizzo http://www.mi.infn.it/~vacchini/inf...nformatica.html
Per scaricare il pdf degli esercizi svolti questa volta cliccare qui.
Giovedì altre quattro ore coi tutorssssss?
Originally posted by vlaste
Giovedì altre quattro ore coi tutorssssss?
__________________
Originally posted by SexOnTheBeach
NO! Da quanto ho capito io il Giovedì dovrebbe essere 2 ore teoria e 2 con i tutors!
Correggetemi se sbaglio!
ps:si rimane in V1?
__________________
{¯`·._)-•°o.O`·._.·´¯`•¸·´¯).·´¯`·-> IN DA EEKS <-·´¯`·.(¯`·¸•´¯`·._.·´O.o°•–(¯`·._}
Diario del corso 14/03/2005
Argomenti trattati a lezione (slide Meccanica da pagina 25 a 32, esempi a pagina 39 e 40):
qualcuno sa anche indicativamente la data del primo compitino?
il prof diceva, indicativamente, nella prima metà di aprile, non appena troverà 5/6 aule libere.
il compitino verterà su tutta la meccanica ed un pochino di termodinamica.
Qualcuno sa se domani, 17 Marzo, le 4 ore di lezione si terranno in V1 come giovedì scorso?
Grazie!
Ciauz
__________________
<Remember, remember, the fifth of November, The gunpowder treason and plot. I know of no reason why gunpowder treason. Should ever be forgot.>
"V for Vendetta"
Prima metà di aprile??????!?!? io avevo capito dopo la metà di aprile..speriamo non prima del 6 Aprile perchè non ci sono...
Originally posted by dplicato
qualcuno sa anche indicativamente la data del primo compitino?
__________________
ah ok...meno male!!!
qualcuno avrebbe gli appunti degli esempi fatti nell'ora che ha fatto giovedì?
__________________
Is it Defeat or Victory that Waits in the Dark?
I need to be myself
I can't be no one else
I'm feeling supersonic
Give me gin and tonic
You can have it all but how much do you want it?
You make me laugh
Give me your autograph
Can I ride with you in your B.M.W ?
You can sail with me in my yellow submarine
Per fare il primo compitino e' obbligatorio aver seguito il corso ????
E' gli argomenti trattati mi sembra di aver capito che siano
introduzione - meccanica - termodinamica (qualche pagina)
Cosa ha spiegato ieri?
Originally posted by Nautilus
Per fare il primo compitino e' obbligatorio aver seguito il corso ????
E' gli argomenti trattati mi sembra di aver capito che siano
introduzione - meccanica - termodinamica (qualche pagina)
__________________
Diario del corso 17/03/2005
Teoria (Camera).
Argomenti trattati a lezione (slide Meccanica da pagina 29 a 32):
Diario del corso 21/03/2005
Argomenti trattati a lezione (slide Meccanica da pagina 33 a 38 e da pagina 42 a 48):
Re: Diario del corso 17/03/2005
Originally posted by caste
@ Gospel: se riesco, durante le vacanze , editerò questo post aggiungendo gli esempi fatti a lezione... ma non garantisco nulla
__________________
Is it Defeat or Victory that Waits in the Dark?
I need to be myself
I can't be no one else
I'm feeling supersonic
Give me gin and tonic
You can have it all but how much do you want it?
You make me laugh
Give me your autograph
Can I ride with you in your B.M.W ?
You can sail with me in my yellow submarine
Originally posted by caste
Data del primo compitino: 28 aprile, ore 14:30.
Le date verranno comunicate in seguito, la frequenza non è obbligatoria per poter sostenere il compitino.
Una curiosità: se nei compitini, uno non supera (solo) la parte di teoria, deve fare solo l'orale o l'intero appello? Mi pare che lo scorso anno fosse così....
__________________
Esistono 10 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono...
Originally posted by dirkpitt
Una curiosità: se nei compitini, uno non supera (solo) la parte di teoria, deve fare solo l'orale o l'intero appello? Mi pare che lo scorso anno fosse così....
__________________
@ tata1283: si, intendevo dire aule, non date.
In ogni caso, per evitare disguidi, ho editato il post. grazie per la segnalazione!
@ dirkpitt: se uno non supera la parte di teoria deve fare solo l'orale, posto, ovviamente, che la somma dei punti tra parte teorica ed esercizi sia sufficiente.
Ricordo che l'orale è facoltativo solo se i due punteggi (teoria ed esercizi) non sono squilibrati.
Originally posted by caste
@ dirkpitt: se uno non supera la parte di teoria deve fare solo l'orale, posto, ovviamente, che la somma dei punti tra parte teorica ed esercizi sia sufficiente.
Ricordo che l'orale è facoltativo solo se i due punteggi (teoria ed esercizi) non sono squilibrati.
__________________
Esistono 10 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono...
qualcuno sa se giovedì 31 c'è lezione e o tutoraggio? insomma c'è lezione o è vacanza?
c'è lezione normalmente, ricordo che entrambe (teoria e tutorato) si terranno in V1.
Qualcuno potrebbe postare anche i prossimi risultati di tutorato come ha fatto Caste per settimana scorsa? grazie mille!!!!
__________________
My deviant art Page(maya & 3dstudio)
Vecchio Robot in Xsi
Altro Robot.. in costruzione
MSN yariok@msn.com
Diario del corso 31/03/2005
Teoria (Camera).
Argomenti trattati a lezione (slide Meccanica da pagina 49 a 57):
Originally posted by Ariok
Qualcuno potrebbe postare anche i prossimi risultati di tutorato come ha fatto Caste per settimana scorsa? grazie mille!!!!
__________________
Diario del corso 04/04/2005
Argomenti trattati a lezione (slide Meccanica da pagina 59 a 66):
Ho letto qui:
http://www.mi.infn.it/~camera/Informatica/
" Giovedi 21 la lezione e il tutoraggio sono spostate alle 14:30 in aula G24"
Domando:
questo vuol dire:
14.30 - 16.30 lezione
16.30 - 18.30 tutoraggio???
__________________
Sometimes you hurt the ones who love you most and sometimes you hold the ones who leave you lost,
and sometimes you learn
but its too late, it's too late. EI
Non so non ho capito bene però sono 4 ore.
Originally posted by Dante
Ho letto qui:
http://www.mi.infn.it/~camera/Informatica/
Domando:
questo vuol dire:
14.30 - 16.30 lezione
16.30 - 18.30 tutoraggio???
Raga ho raccolto le domande di teorie relative alla meccanica di tutti gli scritti che ci sono sul sito del prof.
Spero possano tornare utili (vi avviso che è una mazzata!):
Cliccate qui per scaricare il file
EDIT: se non funziona copiate e incollate il link:
http://vlaste.altervista.org/FISICA_teoria.pdf
oppure tasto dx --> Salva oggetto con nome...
Giovedì prossimo (21/04/2005) si terrà lezione dalle 14.30 alle 18.30 in aula G24 e sarà solo tutorato (o tutoraggio che dir si voglia).
Informazioni sul compitino: il prof ha comunicato le aule per il compitino (ricordo che si terrà giovedì 28 aprile alle 14.30):
Non è che qualcuno posterebbe gli esercizi che verranno fatti giovedì pomeriggio? Con svolgimento e risultati?
Ne sarei eternamente grata!
Qualcuno sa come si risponde a questa domanda?:
Si esprimano in forma differenziale/integrale le relazioni che legano s, v e a per un corpo che si muove lungo una retta.
Si utilizzino queste relazioni per ottenere s(t) nel caso in cui si abbia accelerazione costante.
Grazie
Scusa, vlaste..ma l'urto elastico e anaelastico è stato fatto? e le leggi di keplero?
gli urti li ha fatti lunedì... ma effettivamente, che io ricordi, non ha parlato di urti "elastici" o "anelastici"... semplicemente ha spiegato i concetti contenuti delle slides ("Conservazione della quantità di moto" e seguenti due.)
Non è richiesto nemmeno nelle competenze per la laurea triennale....... boh!
Magari domani chiediamo...anche le leggi di keplero...
Le leggi di keplero le ha fatte... molto velocemente ma le ha fatte
Sono state esposte così?:
1a legge
Le orbite descritte dai pianeti intorno al Sole sono ellissi, di cui il Sole occupa uno dei due fuochi.
2a legge
Un raggio immaginario che congiunga il Sole con un pianeta spazza aree uguali in tempi uguali.
3a legge
Considerati due pianeti a e b qualsiasi, il rapporto tra i quadrati dei loro periodi orbitali è uguale al rapporto tra i cubi dei semiassi maggiori delle rispettive orbite.
Si
scusate ragazzi,non si riuscirebbe a stilare un programma più o meno dettagliato
sugli argomenti del primo compitino?
grazie
Originally posted by caste
Per sapere in dettaglio le pagine da studiare del libro, consultare il file Competenze per la laurea triennale disponibile sul suo sito.
Qualcuno, per favore, potrebbe dire quali argomenti sono inclusi nel primo compitino? Almeno sapere quel'è l'ultima lezione compresa.
Grazie!
__________________
Esistono 10 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono...
CIao a tutti .. ma questa mattina non c'e' stato tutorato?? ho visto su un foglio esposto vicino alle aule G che la lezione si sarebbe svolta dalle 14.30.. qualcuno potrebbe gentilmente postare le risoluzioni degli esercizi ceh verranno svolti in aula? grazie mille
__________________
My deviant art Page(maya & 3dstudio)
Vecchio Robot in Xsi
Altro Robot.. in costruzione
MSN yariok@msn.com
@ dirkpitt: l'ultima lezione di teoria che rientrerà nel compito è quella di lunedì scorso (18/04). In questi giorni aggiornerò il diario, abbiate fede (e un po' di pazienza)!
@ Ariok: come già scritto 9 post fa, oggi c'è stato (e penso ci sia in questo momento) tutorato in aula G24 (14.30-18.30). Tra breve le soluzioni degli esercizi, intanto stuzzicati svolgendoli da solo da qui
ok grazie mille!! attendo trepidante!!!
----------------------------------------------->edit
__________________
My deviant art Page(maya & 3dstudio)
Vecchio Robot in Xsi
Altro Robot.. in costruzione
MSN yariok@msn.com
Originally posted by vlaste
Si esprimano in forma differenziale/integrale le relazioni che legano s, v e a per un corpo che si muove lungo una retta.
Si utilizzino queste relazioni per ottenere s(t) nel caso in cui si abbia accelerazione costante.
ciao vlaste tra un po' dovrebbero postare le risoluzioni degli esercizi
__________________
My deviant art Page(maya & 3dstudio)
Vecchio Robot in Xsi
Altro Robot.. in costruzione
MSN yariok@msn.com
Io non frequento il corso e mi domandavo con che grado di approfondimento bisogna studiare sul libro.
Mi spiego ci sono argomenti che nelle dispense sono trattati
in maniera modesta cioe' una paginetta laddove sul libro ne discute per un po'
es.
la macchina di atwood (per intenderci due pesi
fissati tra loro con una corda passante per una carrucola) sulle dispense c'e' soltanto un disegnino
la forza normale, forza elastica, forza centripeta sono solo delle formulette e tre righe di spiegazione.
oppure si parla di legge di coulomb, di lorenz : forza elettrica tra due particelle forza magnetica su di una
particella in moto ma sul libro continua integrandole tutte e due e parla di
"forza elettromagnetica generati da cariche in moto"
Quindi mi domandavo, le dispense suono una sorta di sunto, elenco degli argomenti esattamente
trattati pertanto cio' che non c'e sulle dispense non va approfondito o cosa
perche in questo caso in certi casi si tratta solo di applicare semplici formule matematiche
Gli integrali non sono mai stati applicati se non teoricamente.
Grazie anticipatamente
Per le lezioni che ho potuto seguire,posso dirti che cmq di quei piccoli disegnini ...vengono fatte spiegazioni abbastanza approfondite,sto studiando come te dal libro,ti consiglio di carpire il maggior numero di informazioni,e di riuscire a fare un discorso che connetta tutti gli argomenti di un dato capitolo.Ho visto le domande di ieri, e sincerametne pensavo che la parte di teoria la mettesse un po' piu' in generale... la domanda sulla traiettoria mi sembra un po' una mazzatta.... dovrei fare la dimostrazione che porta alla formula della traiettoria? uhm....
Se ti puo' aiutare a questo LINK
trovi i paragrafi da saltare.ciao
-------->
P.S.
Richiedo gentilmente se qualcuno e' in grado di postare le risoluzioni di questi problemi.. per favore grazie ancora
-------->
__________________
My deviant art Page(maya & 3dstudio)
Vecchio Robot in Xsi
Altro Robot.. in costruzione
MSN yariok@msn.com
Originally posted by vlaste
Si esprimano in forma differenziale/integrale le relazioni che legano s, v e a per un corpo che si muove lungo una retta.
Si utilizzino queste relazioni per ottenere s(t) nel caso in cui si abbia accelerazione costante.
Originally posted by Ariok
la domanda sulla traiettoria mi sembra un po' una mazzatta.... dovrei fare la dimostrazione che porta alla formula della traiettoria? uhm....
GRazie mille per la risposta!!
[
__________________
My deviant art Page(maya & 3dstudio)
Vecchio Robot in Xsi
Altro Robot.. in costruzione
MSN yariok@msn.com
Diario del corso 07/04/2005
Tutorato (Vacchini).
I testi degli esercizi sono scaricabili qui.
Diario del corso 11/04/2005
Argomenti trattati a lezione (slide Meccanica da pagina 67 a 81):
Diario del corso 14/04/2005
Tutorato (Vacchini).
I testi degli esercizi sono scaricabili qui.
Diario del corso 18/04/2005
Ultimi argomenti che saranno inclusi nel compitino.
Argomenti trattati a lezione (slide Meccanica da pagina 82 a 92):
Diario del corso 21/04/2005
Tutorato (Camera e Vacchini).
Esercizi vari non presenti sul sito del professor Vacchini.
Magari può tornare utile a qualcuno aver a portata di mano tutte le domande di teoria richieste negli appelli precedenti per ciò che riguarda la parte da noi finora svolta.
1)Dimostrare il teorema del lavoro e dell'Energia Cinetica.
2)Descrivere, col maggior numero di dettagli posibili il moto armonico. (forza elastica, potenziale, moto, eq. Oraria, ...).
3)Cos'è la cinematica? Cos'è la dinamica? Si esprimano in forma differenziale/integrale le relazioni che legano s, v e a per un corpo che si muove lungo una retta. Si utilizzano queste relazioni per ottenere s(t) e v(t) nel caso in cui si abbia a(t) = 2 t. Si enuncino i tre principi della dinamica.
4)Si ricavi l'espressione della traiettoria di un proiettileche si muove sotto l'azione della forza gravitazionale costante che si ha in prossimità della superficie terrestre e si evidenzino le sue caratteristiche principali (punto di massima altezza, gittata, tempo e velocità di caduta, quota di partenza ...).
5)Enunciare la legge di gravitazionale universale esprimendola in notazione vettoriale. Ricavare l'energia potenzilae di una massa m che si trovi sotto l'effetto della forza gravitazionale prodotta da una massa M. Enunciare le leggi di Keplero.
6)Si enunci il teorema dell'energia cinetica. Si tratta di un teorema con validità generale, o vale solo in caso di forze conservative? Cosa si può dire quando il lavoro è prodotto da forze conservative? Cosa significa conservazione dell'energia meccanica? Si discuta il concetto e si portino alcuni esempi di applicazioni.
7)Enunciare le tre leggi di Newton e ricavare le leggi orarie del moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato.
8)Definire il lavoro nella sua forma integrale e nei casi particolare. Dimostrare il teorema del lavoro e dell'energia cinetica. Cosa è una forza conservativa?
9)Descrivere, col maggir numero di dettagli possibili, la legge di gravitazione universale. (forza, energia potenziale, legge di Keplero).
10)Si dimostri, utilizzando la seconda legge della dinamica, che la forza gravitazionale che si ha in prossimità della superficie terrestre da luogo ad un moto rettilineo uniforme nel piano orizzontale ed a un moto rettilineo unifomemente accelerato lungo la verticale. Si ricavi poi, dalle legge orarie relative alle coordinate x e y, l'espressione della traiettoria y=y(x) e si evidenzino le sue caratteristiche principal (massimo e intersezioni con asse x).
11)Cos'è la cinematica? Cos'è la dinamica? Si esprimano in forma differenziale/integrale le relazioni che legano s, v e a per un corpo che si muove lungo una retta. Si utilizzano queste relazioni per ottenere s(t) nel caso in cui si abbia accelerazione costante. Si enuncino i tre principi della dinamica.
12)Dare la definizione generale di lavoro. Indicare a quali casi particiolari essa si riduce se si considera uno spostamento su una retta con:
a) forza parallela allo spostamento, ma non costante;
b) forza parallela allo spostamento e costante;
c) forza costante, ma non parallela allo spostamento.
Formulare un esempio per ognuno dei tre casi.
13)Discutere le seguenti forze(formula, equazione oraria se nota, traiettoria se nota, energia potenziale, ...):
a) Forza gravitazionale(caso generale e situzione in prossimita della superficie terrestre);
b) Forza elettrostatica;
c) Forza di Lorentz;
d) Forza di attrito (statico, dinamico);
e) Forza elastica.
Quali di esse sono conservative.
14)Enunciare il teorema dell'energia cinetica. Dimostrarlo per:
a) forza costante e parallela allo spostamento;
b) forza non costante, ma ancora parallela allo spostamento.
Mostrare come si possa procedere, mediante il teorema dell'energia cinetica, al calcolo della velocità con cui arriva al suolo un corpo che cade da un altezza di 1 metro con velocità iniziale nulla.
15)Descrivere, col maggior numero di
dettagli possibili, l'urto elastico ed anelastico. (Cosa si conserva, quali sono le leggi che lo descrivono, esempi...).
16)Definire l'energia potenziale e l'energia cinetica. Verificare che sono dimensionalmente uguali ed enunciare il principio di conservazione dell'energia meccanica.
17)Definire il lavoro nella sua forma integrale e nei casi particolari. Cosa è una forza conservativa?
18)Discutere i diversi tipi di forza visti ed in particolare la forza di attrito.
Moto Armonico: "incongruenze"
Ho notato alcune differenze tra libro di testo (Halliday) e dispense del prof riguardo al moto armonico semplice.
Sul libro la legge oraria è:
x(t) = x0 cos(wt+phi) [pag. 318 n° 16.3]
Sulle dispense:
x(t) = x0 sen(wt+phi) [pag. 4 del moto armonico]
però nel successivo grafico viene mostrata una funzione cosX
Di conseguenza cambiano anche v(t) e a(t)..........
Non ho capito niente oppure effettivamente le cose non coincidono? Anche su altri appunti trovati qua e là su internet la legge oraria è quella del libro.... ed effettivamente le cose coincidono se si osserva che il moto armonico semplice è la proiezione sull'asse x di un moto circolare uniforme......
E tra l'altro:
Originally posted by vlaste
COME HA TROVATO L'ENERGIA CINETICA DEL CORPO QUANDO TOCCA LA MOLLA nell'es. 5?????
Non ci ho capito niente...
Il ragionamento che ha fatto in classe il professore, se non ricordo male, era qual'è quella funzione che derivata due volte da ancora se stessa ma con il sengo opposto?
(Ci ha fatto questo domanda in quanto i differenziali noi non sappiamo risolverli. )
La funzione che derivata due volte da ancora se stessa ma con segno opposto è il seno o coseno. Da li poi magicamente ha ricavato la formula per determinare l'elongazione.
Se immaginiamo però che un punto P gira su una circonferenza e vogliamo determinare l'elongazione su X (come fa il libro) dovremo effettuare il coseno. Mentre su Y il seno.
A questo punto le due funzioni Slide e Libro sono identiche a meno di uno sfasamento phi di 90°. Idem per velocità e accellerazione che sono state ricavate derivando la funzione per il calcolo dell'elegazione.
Difatti nell'esercizio sucessivo quando ha fatto l'esmepio della molla ha utilizzato una fase di 90°.
Secondo il mio parere ...
Cmq suppongo che l'importante sia evidenziare il comportamento delle 3 funzioni x(t) v(t) e a(t).
-----------------------------------------
Per quanto riguarda il 5 esercizio
_ m _ A
h
rif = 0 ---------------- B
3
3--- x = -5 C
3
3
----
Disegno un po del cavolo giusto per dare un idea.
Allora i punti principale per osservare il sistema sono
A corpo fermo
B corpo tocca la molla
C corpo ha compresso la molla
Energia meccanica è data dalla somma delle energie cinetiche più le energie potenziali Em = Ek + U
Osserviamo cosa succede nei diversi punti:
A)
-- il corpo è fermo quindi V=0
-- la molla non ha energia cinetica
-- Non essendo stata compressa mgx è 0
Em(A) = mgh
B)
-- Il corpo ha "bruciato" tutta l'energia potenziale mgh
-- la molla non è stata compressa mgx è 0
-- Il corpo ha preso velocità V
Em(B) = 1/2mV^2
C)
-- II corpo ha velocità V=0
-- ha compresso la molla quindi c'è un energia potenziale mgx
-- la molla ha energia potenziale data la sua compressione
Em(C) = 1/2Kx^2 + mgx
Ricaviamo h. Sfruttando la conservazione dell'energia sappiamo che
Em(A) = Em(B) = Em(C)
A noi serve h quindi ci basta Em(A) = Em(C)
mgh = 1/2Kx^2 + mgx
h=(1/2Kx^2 + mgx)/mg
L'ultima domanda richiede di determinare l'energia cinetica del corpo nell'instante in cui viene a contatto con la molla ovvero il punto B.
Siccome vale di nuovo il principio di conservazione dell'energia basta calcolare una qulunque delle energie meccaniche in quanto
Em(B) è l'energia cinetica 1/2mV^2
... Spero di aver risolto il dubbio ....
(se non ho detto qualche cavolata )
Ciao
Ok grazie molte...
uff che mazzata sto esame.. preferisco duemila volte ridare reti .. va bhe dopo questo inutile quanto triste sfogo...aggiungo..
1) per leggi della DINAMICA intede leggi di newton vero?
2)Enunciare la legge di gravitazionale universale esprimendola in notazione vettoriale.
Comunque per quanto riguarda leggi di keplero ...pendolo e lorentz.. non mi sembra che sia stata fatta questa trattazione completa o sbaglio? mi sembravano quasi accennate..(sopratutto le leggi di keplero)....Speriamo che sia caritatvole...mi sta andando in pappa il cervello a studiare sta roba.. non mi entra in testa
__________________
My deviant art Page(maya & 3dstudio)
Vecchio Robot in Xsi
Altro Robot.. in costruzione
MSN yariok@msn.com
Originally posted by vlaste
E tra l'altro:
COME HA TROVATO L'ENERGIA CINETICA DEL CORPO QUANDO TOCCA LA MOLLA nell'es. 5?????
Non ci ho capito niente...
Polsy ma per quanto riguarda la traiettoria .. intendi uan roba del genere... :
x(t)=x0+Vt;
y(t)=y0+Vt+1/2gt^2;
t=(-x0+x(t)) / V
e da qui sostituire in y(t)....? e' corretto cosi'?
__________________
My deviant art Page(maya & 3dstudio)
Vecchio Robot in Xsi
Altro Robot.. in costruzione
MSN yariok@msn.com
Per quanti di voi gli argomenti del primo compitino risultano eccessivi?
Non mi riferisco tanto agli esercizi quanto alla parte teorica: definizioni, dimostrazioni e quant'altro tutte da sapere.
Secondo me è troppo ma veramente troppo...
Oltretutto ho già sperimentato l'esperienza dei compiti: copiare è quasi impossibile e chi viene beccato vieni irriso dal professore...
Originally posted by Ariok
Polsy ma per quanto riguarda la traiettoria .. intendi uan roba del genere... :
x(t)=x0+Vt;
y(t)=y0+Vt+1/2gt^2;
t=(-x0+x(t)) / V
e da qui sostituire in y(t)....? e' corretto cosi'?
Originally posted by Ariok
Polsy ma per quanto riguarda la traiettoria .. intendi uan roba del genere... :
x(t)=x0+Vt;
y(t)=y0+Vt+1/2gt^2;
t=(-x0+x(t)) / V
e da qui sostituire in y(t)....? e' corretto cosi'?
VLASTE - POLSY
X GIZ17 :
Effettivamente sono tantine le cose da sapere.. piu' che altro a volte ci si mette un po' a capire i concetti(io ho seguito poco ,senza dubbio seguendo le lezioni con Camera si semplifica il tutto) pero' ...effettivamente se ci pensi bene e' tutto molto collegato...Se hai chiari i concetti base puoi anche arrivare alle soluzioni senza sapere tutto a memoria ma ragionando.
Pero' penso che per avere una padronanza del genere su questi argomenti bisogna studiare veramente veramente bene!!! ...
riassumendo.... E' UN PUTTANAIO!!!!!! amuaumaumaum
__________________
My deviant art Page(maya & 3dstudio)
Vecchio Robot in Xsi
Altro Robot.. in costruzione
MSN yariok@msn.com
"Un blocco scivola lungo una pista da un livello ad un altro piu elevato
attraversando un avvallamento intermedio.La pista e' priva di attrito fino a che
si giunge al livello maggiore, dove invece esiste una forza di attrito che
arresta il blocco dopo una distanza d.
Trovare d sapendo che la velocita' iniziale Vo e' 6.0 m/s la differenza do quota e' 1.1 m
e il coefficente di attrito dinamico uk e' 0.60."
come si risolve questa ......
centraa la slitta con attrito ma non capisco...
Originally posted by vlaste
Mi permetto di rispondere io dato che ci ho appena provato...
É corretto, ma tieni conto che x0 = y0 = 0 e questo facilita un po' i conti. E anche che g è negativo....
Alla fine viene, ponendo t = x/t
y(x) = v * (x/v) - 1/2g (x^2/v^2) =
= x - 1/2g (x^2/v^2) che è appunto un'equazione parabolica...
Se sbaglio correggetemi!!!!!
EDIT: Stavolta sn in ritardo io....
Originally posted by Frigging
Premetto che non so se è giusto ma il ragionamento che faccio è il seguente:
----------------------B
h
A -------------------C
avvallamento trascurabile
Scusa ma il disegnino nn riesco a farlo decentemente ... :°°
Per il principio di conservazione dell'energia meccanica so che in un sistema isolato si conserva in ogni punto della traettoria.
Quindi nel punto A
Em(A) = 1/2mV0^2 +mgrif
Em(C) = 1/2mV0C^2 +mgrif
Em(A) = Em(C)
Ma rif=0 quindi Em(A) = Em(C) = 1/2mV0^2
Em(C) = 1/2mV0C^2 + mgh
Em(A) = Em(C)
1/2mV0^2 = 1/2mV0C^2 + mgh
1/2mV0^2 - mgh = 1/2mV0C^2
Il lavoro per fermare il corpo a cosa sarà uguale?
L = 1/2mV0fin^2 - 1/2mV0C^2
Ma il corpo avrà una velocità finale pari a 0, quindi:
L = - 1/2mV0C^2
L = Fdx ma nel caso della forza d'attrito dinamico F = ukN
quindi L = -ukNdx
Il segno meno deriva dal fatto che la forza d'attrito è opposto allo spostamento formando così un angolo di 180°, da cui il segno meno.
-ukNdx = - 1/2mV0C^2 = -(1/2mV0^2 - mgh)
di conseguenza:
dx = (1/2mV0^2 - mgh)/(ukmg)
dx = (1/2V0^2 - gh)/(ukg)
dx = (1/2(6.0)^2 - 9.8*(1.1)) / (0.60*9.8)
dx = (18 -10.78) / (5.88) = 1.2m
Spero sia giusto ...
Originally posted by Frigging
Non vorrei essere pignolo ma consideriamola in questo senso:
V = V0 + at
Ds = V0t + 1/2at^2
Consideriamo (a = alpha) adiacente all'asse delle x e x0 = y0 = 0 (origine)
Asse X: Moto rettilineo uniforme (accellerazione = 0)
V = V0cos(a)
x = V0cos(a)t
Asse Y: Moto uniformemente accellerato (accellerazioen = costante)
V = V0sen(a) -gt
y = V0sen(a)t -1/2gt^2
Ricaviamo la traettoria eliminando t
t = x / (V0cos(a)
Sostituisco:
y = v0sen(a)( x / (V0cos(a)) - 1/2g(x / (V0cos(a))^2 = tan(a)x -gx^2/2(V0cos(a))^2
Originally posted by Frigging
Spero sia giusto ...
Uhm .. mi preoccupo un po'... va bhe.....domanda su un esercizio del libro:
capitolo 7 esercizio svolto 7.6.
Non capisco perche' quando deve trovare la tnsione della corda ceh tiene l'ascensore pone l'accellerazione g/5 opposta all'accellerazione di gravita'.... in un grafico sarebbero dirette nello stesso verso... nel caso in cui la fune tirasse verso il basso avrebbero segni concordi?
ringrazio in anticipo!
__________________
My deviant art Page(maya & 3dstudio)
Vecchio Robot in Xsi
Altro Robot.. in costruzione
MSN yariok@msn.com
@ vlaste:
non riesci a capire perché E = 1/2m * v0^2 = mgh + N*(coeff_attr_dim)*d semplicemente perché è sbagliato, l'equazione dovrebbe essere:
1/2*m*vA^2 + m*g*h = Kat*N*d, a primo membro trovi Ecin + Epot (ovvero l'energia meccanica) e a secondo membro trovi il lavoro fatto dell'attrito per contrastare l'energia meccanica.
In alternativa, se tu ti calcolassi precedentemente la velocità nel punto B (la trovi banalmente attraverso vB = sqrt(vA^2 + 2*g*h)), potresti anche tralasciare l'energia potenziale e tener conto dell'energia cinetica in vB, risolvendo il tutto con la seguente equazione
1/2*m*vB^2 = Kat*N*d, da cui ricavi d = (1/2) * (vb^2 / (Kat * g))
Grazie Frigging ho capito.
La cosa assurda e che prima non sapevo che pesci pigliare dopo
la spiegazione mi risulta ovvio si tratta di applicare le solite formulette.......
1/2*m*vA^2 + m*g*h = Kat*N*d
infatti fondamentalmente si ha l'energia cinetica + la potenziale(dovuta al dislivello) che deve essere uguale ad un ipotetico sforzo per contrastarla
sapendo che per la forza di attrito sia ha F=uk.m.g il lavoro per contrastarla e' L= F.dx
basta risolvere l'equazione con dx come incognita.
Originally posted by Polsy
scusa non ho capito...a è l'angolo compreso tra il vettore spostamento e il vettore velocità? no perchè in tal caso per quando riguarda la componente orizzontale s e v hanno stesso verso e direzione quindi cos(0)=1 e per quanto riguarda la componente verticale s e v sono perpendicolari quindi sen(90)=1 per cui si possono omettere...
ma forse non ho capito cosa intendevi....del resto sono le 3.30 di notte e 5 ore di WOW non aiutano la mia capacità intellettiva...
Originally posted by Nautilus
Grazie Frigging ho capito.
La cosa assurda e che prima non sapevo che pesci pigliare dopo
la spiegazione mi risulta ovvio si tratta di applicare le solite formulette.......
1/2*m*vA^2 + m*g*h = Kat*N*d
infatti fondamentalmente si ha l'energia cinetica + la potenziale(dovuta al dislivello) che deve essere uguale ad un ipotetico sforzo per contrastarla
sapendo che per la forza di attrito sia ha F=uk.m.g il lavoro per contrastarla e' L= F.dx
basta risolvere l'equazione con dx come incognita.
Esercizio 10 Tutoraggio 5:
Due piani scabri, disposti simmetricamente, sono inclinati rispetto all'orizzontale di un angolo pari a 45 gradi. Un corpo di piccole dimensioni viene posato su uno dei due piani inclinati ad altezza h1=6m rispetto al fondo, e lasciato libero di muoversi con veloctà iniziale nulla. Il corpo scivola lungo il piano inclinato, arriva sul fondo (dove incontra un tratto di raccordo regolare e di lunghezza trascurabile rispetto ad h1) e risale sul secondo piano inclinato ad altezza massima h2=4m rispetto al fondo.
Si determini in coefficiente di attrito dinamico comune dei due piani scabri.
Come si risolve?
__________________
Esistono 10 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono...
cioè ma nel 1° compitino c'è tutta sta roba???
__________________
lol
@ dirkpitt:
posto che la differenza di energia meccanica sia DE = m*g*h1 - m*g*h2, dobbiamo trovare la forza di attrito capace di dissipare questa energia (e quindi fermare il blocco in h2), quindi DE = (Lavoro compiuto dall'attrito).
posto che angolo alfa = 45°, d1 e d2 lunghezza piani inclinati corrispondenti ad h1 e h2, sappiamo che:
h1 = d1 * sen alfa
h2 = d2 * sen alfa
Dato che L = Fat*s, s = (d1+d2) e Fat = Kat*N (dove N = m*g*cos alfa), ricaviamo che L = Kat*m*g*(cos alfa)*((h1 + h2) / (sen alfa)).
L'equazione diventa quindi m*g*h1- m*g*h2 = Kat*m*g*(cos alfa)*((h1 + h2) / (sen alfa)).
Poiché alfa = 45° allora (sen alfa) = (cos alfa), quindi la precedente equazione diventa m*g*(h1-h2) = Kat*m*g*(h1+h2).
Concludendo K = (h1-h2) / (h+h2), K = 0.2
Originally posted by Petrik22
cioè ma nel 1° compitino c'è tutta sta roba???
__________________
My deviant art Page(maya & 3dstudio)
Vecchio Robot in Xsi
Altro Robot.. in costruzione
MSN yariok@msn.com
Originally posted by Frigging
y
^
|
|
| --^ Vettore velocità
|--/
|-/
|/alpha
|-----------------------------------------------------> x
|
Non ho capito cosa vuoi dir con con cos(0) e sen(90).... Scusami ma sono un po fuso ...
Cmq quello che ho detto io è un caso generico. Poi puoi sparare orizzontalmente e avere alpha = 0 oppure verticalmente e avere apha=90. Ma sono casi particolari.
Originally posted by Petrik22
cioè ma nel 1° compitino c'è tutta sta roba???
Originally posted by caste
@ dirkpitt: Esercizio 10 Tutorato 5
[...]
__________________
Esistono 10 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono...
Originally posted by Polsy
davo per scontato che il proiettile fosse lanciato in orizzontale
SECONDO ESERCIZIO DEL TUTORATO DEL 31/3/05
Un blocco di massa 5Kg è trascinato su un piano orizzontale privo di attrito da una corda che esercita una forza F di modulo 12N con un angolo di 25 gradi rispetto al pismo orizzontale. Determinare il modulo dell'accelerazione del blocco. L'intensità della forza viene lentamente aumentata. Quale sarà il suo valore all'istante in cui il blocco è sollevato (completamente) dal suolo? Quale sarà il modulo dell'accelerazione del blocco in quell'istante?
Qualcuno non è che mi sa dire come si risolve la seconda domanda? Quella dell'intensità della forza che viene aumentata?
Grazie mille!!!
Devi aumentare F (la forza con la quale tiri il blocco) in modo da "contrastare" la forza peso che tiene il blocco incollato al suolo.
Quindi la componente sull'asse verticale di F deve essere maggiore o uguale alla forza peso del blocco.
Allora poni:
F*sen25 >= mg
quindi F deve essere maggiore di (mg)/sen25.
Di conseguenza abbiamo che il blocco è sollevato per F >= 116,6666666....N (se nn ho sbagliato i conti).
Nell'esatto istante in cui il blocco è sollevato F vale circa 117N
Per quanto riguarda la parte teorica..il momento angolare e la conservazione del momento angolare sono stati fatti?
Originally posted by elpampero
Per quanto riguarda la parte teorica..il momento angolare e la conservazione del momento angolare sono stati fatti?
Originally posted by vlaste
No
-------
DOMANDA
Ricavare nel sistema MKSA le dimensioni della costante di gravitazione universale e della costante di una molla
Ricavare?!?!?!?!??! E da che?!?!?!?!?!?!?
__________________
la stessa cosa per F = -kx
(per la k della molla!)
__________________
Originally posted by SexOnTheBeach
Ricavare dalla formula della gravitazione universale:
Sono sicuro che la conservazione non sia stata fatta ma neanche il momento angolare?
Originally posted by elpampero
Sono sicuro che la conservazione non sia stata fatta ma neanche il momento angolare?
perfetto..grazie mille
nelle domande degli altri anni ho trovato anche:
"descrivere con più dettagli possibili lurto elastico e anelastico" però non è stato fatto granchè
Originally posted by elpampero
nelle domande degli altri anni ho trovato anche:
"descrivere con più dettagli possibili lurto elastico e anelastico" però non è stato fatto granchè
Quindi termina con il principio di conservazione della quantita di moto ???
credo che per gli urti elastici e anaelastici tu debba sabere
le fornule a pag 2 degli slide sugli urti cioe' spiegare che se dopo un urto la quantitata' di moto resta invariata si parla di urti elastici
tutto qui giusto una idea
Originally posted by Nautilus
Quindi termina con il principio di conservazione della quantita di moto ???
Originally posted by Nautilus
credo che per gli urti elastici e anaelastici tu debba sabere
le fornule a pag 2 degli slide sugli urti cioe' spiegare che se dopo un urto la quantitata' di moto resta invariata si parla di urti elastici
tutto qui giusto una idea
Originally posted by Frigging
Per quanto riguarda il 5 esercizio....
dipende
per una molla a riposo x rappresenta 0 e difatti l'energia potenziale e nulla
altrimenti rappresenta la compressione della molla
guardate che l'energia potenziale della molla è U=1/2*k*x^2 dove la x rappresenta quanto è compressa la molla
Originally posted by elpampero
guardate che l'energia potenziale della molla è U=1/2*k*x^2 dove la x rappresenta quanto è compressa la molla
è una conseguenza del principio di conservazione dell'energia meccanica
Originally posted by elpampero
è una conseguenza del principio di conservazione dell'energia meccanica
Istante 0:
il corpo ha velocità 0, energia potenziale mgh e la molla ha energia potenziale 0.
Istante in cui il corpo tocca la molla:
il corpo ha velocità Vfin, energia potenziale nulla e la molla ha enrgia potenziale 0 (non è stata ancora compressa)
Istante in cui la molla è compressa dal corpo:
il corpo ha velocità 0, energia potenziale negativa( in quanto va sotto il nostro punto di riferimento), e la molla ha il potenziale.
Riassumento:
mgh = 1/2*m*Vfin^2 = -mgx + 1/2*k*X^2
prendete il primo membro con il terzo e avete la soluzione alla prima domanda
trovata h ponete il primo membro con il secondo e trovate l'energia cinetica nell'istante in cui il corpo tocca la molla
Capito!
Grazie
Penso sia un esercizio chiave..se si capisce il ragionamento che ci sta dietro tutto ciò che è potenziale e cinetica si può fare
Non è qualcuno mi sa spiegare l'ultimo esercizio del tutorato del 7 aprile?
Un blocco di 2 Kg è appoggiato contro una molla su un piano inclinato con pendenza di 30 gradi, privo di attrito. La molla, avente costante elastica k=19.6 N/cm, è compressa di 20 cm e poi lasciata libera. a)Quanto vale l'energia potenziale della molla compressa? b)Quanto la variazione di energia potenziale gravitazionale per l'intero tragitto del blocco? c)Quanto lontano lungo il piano inclinato viene spinto il blocco?
Grazie mille per la soluzione di quello di prima!
L'ho visto anch'io quell'esercizio, ho provato a farlo ma non ho la conferma che i ragionamenti siano giusti ... adesso scrivo la mia soluzione. Se qualcuno mi da poi il suo parare sarà gradita ...
Allora prima di tutto prendiamo come riferimento = 0 il punto di compressione massima della molla.
a) Energia potenziale della molla
Epm = 1/2Kx^2 = 1/2(19,6)(20,0) =
= 3920Ncm = 39,2Nm 39,2 J
Siccome era in Ncm e noi usiamo come unità di misura della energia il Joule che è Nm è stata necessaria una conversione.
b) Diff energia potenziale gravitazionale dell'intero tragitto
Ecco il punto critico, spero di ragionare giusto
Calcoliamo l'energia meccanica A nel punto in cui la molla è compressa.
Em(A) = 1/2Kx^2 + 1/2mVA^2
Ma la velocità è pari a zero in quanto il corpo è trattenuto, quindi
Em(A) = 1/2Kx^2
Ora calcolamo l'energia meccanica B ovvero dove è arrivato il corpo dopo esser stato lasciato.
Em(B) = mgsin(alpha)(xf - rif) + 1/2mVB^2
mgsin(alpha) perchè il piano è inclinato e quindi una forza gravitazionale agisce sullo stesso piano in cui viene lanciato il corpo.
Ora secondo me, se il corpo ha fatto il suo percorso massimo la sua velocità in quel punto sarà pari a 0 perchè poi da quel punto inizierà a scendere.
Quindi
Em(B) = mgsin(alpha)xf
Grazie alla conservazione dell'energia:
Em(A) = Em(B) = 39.2 J
c) di conseguenza è semplice calcolare il percorso eseguito
Em(A) = Em(B)
1/2Kx^2 = mgsin(alpha)xf
xf = (1/2Kx^2)/mgsin(30)
xf = 4.00 m
...
Che ne dite?
Scusa ma nel calcolo della E(A) ti manca l'energia potenziale gravitazionale che è negativa..cioè -m*g*sen30*20 cm
Ma nel punto A che è il punto di massima compressione l'energia potenziale non è nulla?
Re: Diario del corso 21/04/2005
Originally posted by caste
Tutorato (Camera e Vacchini).
Esercizi vari non presenti sul sito del professor Vacchini.
- Calcolare la velocità necessaria a sfuggire dalla gravità terrestre.
v = sqrt((2 * G * Mt) / Rt) = 12 km/s
- A che altezza si trova un satellite geostazionario (periodo T = 24 h)?
R = 3.5 * 10^3 km
- Come hanno fatto gli scienziati del 1700, calcolare la massa di Giove, sapendo che uno dei suoi satelliti, Io, ha un periodo T = 1.77 giorni e raggio R = 4.22 * 10^5 km?
M = 1.9 * 10^27 Kg
- Un satellite è posto ad una certa altezza h1 = 2 * Rt, quanto lavoro devo compiere per portarlo ad un'altezza h2 = 3 * Rt?
L = (1/2) * m * ((G * Mt) / Rt) * (1/3 - 1/2)
- Un satellite, posto ad altezza h = 500 Km e di massa m = 500 kg, dopo un tempo t impatta sulla Terra con una velocità di 2 km/s. Quant'è il lavoro fatto dall'attrito?
L = -1.58 * 10^10 J
- Sono dati due corpi di massa m1 = 10 kg e m2 = 5 kg e di velocità v1 = 2 m/s e v2 = 0 m/s. Questi corpi urtano tra di loro al tempo t (urto elastico), quali saranno le velocità finali?
v1f = 2 m/s, v2f = 0 m/s
e se v2 = 1 m/s?
v1f = 4/3 m/s, v2f = 7/3 m/s
Originally posted by elpampero
Scusa ma nel calcolo della E(A) ti manca l'energia potenziale gravitazionale che è negativa..cioè -m*g*sen30*20 cm
"Si consideri un corpo puntiforme posto ad un 'altezza di 12 m, soggetto all'accelerazione
g ed avente una velocita' iniziale v0 di modulo pari a 6m/s.
Si determini dopo quanto tempo questo corpo raggiunge il suolo nei seguenti 3 casi:
a) V0 forma un angolo di +45 gradi con il piano orizzontale;
b) V0 e' parellelo al piano orizzontale;
c) V0 forma un angolo di - 45 gradi con il piano orozzontale."
Questo e' un esercizio abbastanza caratteristico direi, qualcuno lo sa risolvere ??????
Ma poi l'esercizio sopra nel punto b non chiede semplicemente la differenza di energia potenziale ....
quindi :
m*g*h prima che venga compressa - m*g*h dopo
se consideriamo l'altezza 0 dopo la compressione
bisogna semplicemente risolvere m*g*h(dislivello sul piano orizzontale )
Grazie in anticipo.
Esercizio 4 simulazione compitino:
Devi applicare l'equazione del moto uniformemente accelerato, dato che ti dice che il corpo è soggetto alla forza di gravità g (=9,8 m/s^2).
Concludendo devi porre:
y(t) = y0 + (v0 * t) * sen(a)- 1/2 * g * t^2 = 0
e trovare t mettendo a=45, a=0 e a=-45.
Troverai tre t diverse che ti dicono quanto ci mette il corpo a cadere in ciascuno dei tre casi...
y0, v0 e g sono noti dal testo dell'esercizio.
N.B. Porre y(t) = 0 significa imporre che l'altezza rispetto al suolo sia 0, ovvero che il corpo tocchi il suolo.
Originally posted by Nautilus
"Si consideri un corpo puntiforme posto ad un 'altezza di 12 m, soggetto all'accelerazione
g ed avente una velocita' iniziale v0 di modulo pari a 6m/s.
Si determini dopo quanto tempo questo corpo raggiunge il suolo nei seguenti 3 casi:
a) V0 forma un angolo di +45 gradi con il piano orizzontale;
b) V0 e' parellelo al piano orizzontale;
c) V0 forma un angolo di - 45 gradi con il piano orozzontale."
Questo e' un esercizio abbastanza caratteristico direi, qualcuno lo sa risolvere ??????
DOMANDA DI TEORIA:
Vi posto questa domanda.. qualcuno sa rispondere? grazie mille
6) Si dimostri, utilizzando la seconda legge della dinamica, che la forza gravitazionale che si ha in
prossimità della superficie terrestre da luogo ad un moto rettilineo uniforme nel piano orizzontale ed a
un moto rettilineo uniformemente accelerato lungo la verticale.
__________________
My deviant art Page(maya & 3dstudio)
Vecchio Robot in Xsi
Altro Robot.. in costruzione
MSN yariok@msn.com
Originally posted by elpampero
Scusa ma nel calcolo della E(A) ti manca l'energia potenziale gravitazionale che è negativa..cioè -m*g*sen30*20 cm
Ma tutto questo serve per la risposta al punto c) che ponendo Em(a)=Em(c) trovo Xmax cioè il tragitto del corpo giusto?
E il punto b)?
Il punto b è una conseguenza e ce l'hai nel procedimento
C'è qualcuno che gentilmente mi scrive le definizioni di urto elastico e anelastico??? Grazie!
__________________
Urto elastico: urto in cui l'energia cinetica totale presente nel sistema si conserva.
Urto anelastico: urto in cui l'energia cinetica totale presente nel sistema NON si conserva.
sto sfasando!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Esercizio:
oggetto di 0.021 kg cade da altezza H su una molla con K=12
compressione molle=5 cm... trovare H....
1/2 mv^2= K
1/2kx^2=U
punto 1)
l'oggetto arriva sulla molla:
energia cinetica =K (incognita v^2)
energia potenziale = 0 (la molla non e' contratta)
punto 2)
la molla arriva a "fine corsa"
energia cinetica = 0(il masos e' fermo)
energia potenziale molla = U
RISOLVO PER V^2 del punto 1 :
v=radic ( (kx^2)/m)= 1.2 m/s
TROVO l'altezza
v^2=0+2ad;
d=(v^2)/2a = 7.3 cm
al prof viene 2.3 ..... cmq se a qualcuno potesse servire quasto e' u ntipo di risoluzione.. (probabilmente al prof viene 2.3 perche' toglie i 5 cm della compressione)
__________________
My deviant art Page(maya & 3dstudio)
Vecchio Robot in Xsi
Altro Robot.. in costruzione
MSN yariok@msn.com
L' esercizio 1 del tutorato del 31 marzo
"Un blocco con massa m1 = 3.70 kg ......."
Non riesco a far risultare il tutto
come si risolve per favore
Originally posted by Ariok
sto sfasando!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Esercizio:
oggetto di 0.021 kg cade da altezza H su una molla con K=12
compressione molle=5 cm... trovare H....
1/2 mv^2= K
1/2kx^2=U
punto 1)
l'oggetto arriva sulla molla:
energia cinetica =K (incognita v^2)
energia potenziale = 0 (la molla non e' contratta)
punto 2)
la molla arriva a "fine corsa"
energia cinetica = 0(il masos e' fermo)
energia potenziale molla = U
RISOLVO PER V^2 del punto 1 :
v=radic ( (kx^2)/m)= 1.2 m/s
TROVO l'altezza
v^2=0+2ad;
d=(v^2)/2a = 7.3 cm
al prof viene 2.3 ..... cmq se a qualcuno potesse servire quasto e' u ntipo di risoluzione.. (probabilmente al prof viene 2.3 perche' toglie i 5 cm della compressione)
Grazie mille!
Nautilus.. lo sto facendo ... sto confrotnando i risultati con quelli postat iqui .... a me vengono diversi ...l'accellerazione viene 0.73 m/s^2 mentre a me viene 7.3... quindi evito di confonderti ..se qualcuno riesce a ottenere il risultato che c'e' postato bene... altrimenti bho ...cerco di spiegarti almeno il metodo .. evidentemente sbaglio qualcosa nei calcoli..
__________________
My deviant art Page(maya & 3dstudio)
Vecchio Robot in Xsi
Altro Robot.. in costruzione
MSN yariok@msn.com
Originally posted by Nautilus
L' esercizio 1 del tutorato del 31 marzo...
__________________
Esistono 10 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono...
Oops! post doppio! Ne approfitto per chiedere un'altra soluzione....
Tutorato del 14 aprile 2005 es 7:
Per valutare la profondità di un pozzo vi si lascia cadere un sasso e si misura il tempo t trascorso tra l'istante in cui si abbandona il sasso e quello in cui si ode il rumore prodotto dall'urto contro il fondo.
Si trascuri la resistenza dell'aria (t=3s , vel del suono v=330 m/s).
__________________
Esistono 10 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono...
e visto che il post è apparso tre volte... Tutorato del 7/4/05 esercizio 8:
uno sciatore di massa m=80Kg scende lungo un pendio di angolo 20 gradi, compiendo un tragitto di 500m alla velocità costante di 15 m/s.
Calcolare:
a) il coefficiente di attrito dinamico cui è sottoposto lo sciatore;
b) il modulo del lavoro compiuto dalla forza di attrito;
c) la velocità finale che lo sciatore avrebbe in assenza di attriti (partedo dalla velocità iniziale di 15 m/s).
__________________
Esistono 10 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono...
MI sa che sono gli stessi esercizi che ho postato io qui: http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=17790
__________________
"Voi che tingete i mari del colore dello zinco, che tramutate i boschi in gialli deserti, i venti in fumi di polveri da sparo e che bruciate i cieli. Voi che volete ripetere i malvagi atti della sconsiderata Lilith, che fu la prima moglie di Adamo e poi la sposa del Diavolo. Voi che volete ripetere la ribellione scatenata da Lucifero, del mondo celeste il più splendente. Voi! Ascoltate l'afflizione della sottospecie alata che vola alta nel cielo." [Angel Sanctuary]
::: mail: yoruno@dsy.it ::: ::: My Site ::: ::: Dsy Photo Gallery ::: ::: DeviantART Gallery :::
Originally posted by dirkpitt
... Tutorato del 7/4/05 esercizio 8:
uno sciatore di massa m=80Kg scende lungo un pendio di angolo 20 gradi, compiendo un tragitto di 500m alla velocità costante di 15 m/s.
Calcolare:
a) il coefficiente di attrito dinamico cui è sottoposto lo sciatore;
b) il modulo del lavoro compiuto dalla forza di attrito;
c) la velocità finale che lo sciatore avrebbe in assenza di attriti (partedo dalla velocità iniziale di 15 m/s).
Originally posted by tata1283
a) asse x -> F=Katt*N=Katt*m*g*cos20
asse y -> F=m*g*sin20
m*g*sin20=Katt*m*g*cos20
Katt=sin20/cos20=tg20=0.36
b) L=F*s=Katt*m*g*cos20*s=1.33*10^5 J
c) Em(iniziale)=Em(finale)
Em(i)=1/2mv0^2+mgh (con h=s*sin20)
Em(f)=1/2mv^2
V(f)=radice(V0^2+2g*s*sin20)=60 m/s
__________________
My deviant art Page(maya & 3dstudio)
Vecchio Robot in Xsi
Altro Robot.. in costruzione
MSN yariok@msn.com
Originally posted by Ariok
Scusate ho provato a ragionare sulla priam domanda in altro modo .. ma non mi viene il risultato .. mi date una mano?
allora ..
deltaY = 500sin20=171m
punto 1 )
______________________
y=171m
k+U=E
1/2mv^2+ (80x9.8x171)sin20=9000+45252=54252j
______________________
punto2)
y=0
mgh=0
1/2mv^2=9000
_______________________
parte 3)
delta E=45252
ora l'energia che e' stata dispersa... dovrebbe essere uguale al
lavoro svolto dalla forza di attrito no?
45252=Catt x mg x d ----e da qui trovo il Catt... perche' non funziona?!?!!?!?cosa sbaglio??
------EDIT
l'altezza e' calcolata con il coseno di 20 non il seno scusate..quindi H =cos20 X 500
RIASSUMO:
TROVO
1)ENERGIA MECCANICA nel punto 1
2)ENERGIA MECCANICA nel punto 2
3)differenza tra queste due ....ovvero energia "succhiata"
dall'atritto...... ora con l'quazione DeltaE=Fatt x d trovo il coef d'attrito.... mi sembra che fili come ragionamento ..eppure non capisco perche' non viene a livello di numeri..
Originally posted by dirkpitt
e visto che il post è apparso tre volte... Tutorato del 7/4/05 esercizio 8:
uno sciatore di massa m=80Kg scende lungo un pendio di angolo 20 gradi, compiendo un tragitto di 500m alla velocità costante di 15 m/s.
Calcolare:
a) il coefficiente di attrito dinamico cui è sottoposto lo sciatore;
b) il modulo del lavoro compiuto dalla forza di attrito;
c) la velocità finale che lo sciatore avrebbe in assenza di attriti (partedo dalla velocità iniziale di 15 m/s).
__________________
Esistono 10 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono...
Ma l'esame di domani dove si tiene? Io non trovo nessun sito web con un riferimento, non so ne l'aula ne' l'ora...
Fede
__________________
Sideralis IpV6 Engeneer
Jabber ID: blackman@jabber.linux.it
DOMANI ?????
giovedi 28 aprile alle 14:30
Gli studenti con il cognome che inizia con le lettere dalla A alla I saranno in Aula A presso il dipartimento di Fisica, in via celoria 16
Gli studenti con il cognome che inizia con le lettere dalla L alla Q saranno in Aula 200 presso il settore didattico in via celoria 20
Gli studenti con il cognome che inizia con le lettere dalla R alla Z saranno in Aula 301 presso il settore didattico in via celoria 20
Allora come è andata?
A me sembra proprio bene.
Sperem!!!
All times are GMT. The time now is 21:34. | Pages (3): [1] 2 3 » Show all 438 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.