.dsy:it.
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Elaborazione numerica dei segnali (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=223)
-- [METODI] - Teoria e pratica per i tipi di filtro (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=8607)


Posted by futurbaggio on 04-02-2004 21:10:

[METODI] - Teoria e pratica per i tipi di filtro

Si sta creando dell'inutile confusione e mi sembra che alcune cose vengano fatte senza considerazione teorica.
Domanda: come si determina il tipo di un filtro?
Nei temi d'esame che sono stati svolti ci si è trovati a trattare solo segnali a tempo discreto, adottando quindi la trasformata Z si passava nel campo delle frequenze normalizzate (Omega).
Non si è capito per quale base teorica nel campo delle frequenze normalizzate il tipo di filtro non è più determinabile dallo studio del modulo di H(z) (mi riferisco all'intervento di GinoPilotino).
Sebbene non cambi niente nel risultato, studiare il guadagno di un filtro per determinare il tipo di filtro è SBAGLIATO, a livello concettuale!
Come la logica (e lo studio della teoria) consiglia, nonchè le stesse dispense dei prof, ciò che va analizzato è il grafico del modulo di H(z).
I filtri infatti operano delle selezioni sulle frequenze e non sul guadagno: nel campo delle frequenze continue infatti sappiamo per certo (cfr. pag 50 della dispensa) che:
- un filtro passa-basso passa tutte le frequenze al di sotto di una data frequenza di taglio;
- un filtro passa-alto passa tutte le frequenze al di sopra di una data frequenza di taglio;
- un filtro passa-banda passa solo le frequenze in un dato intervallo di frequenze.
Quando parlo di frequenze intendo quello che sempre è stato identificato con v (nu per gli amici).
Allora quando si passa nelle frequenze normalizzate v diventa Omega.
Quindi sostituite nella pag. 50 v con Omega e vedrete che per determinare il tipo di filtro bisognerà studiare il modulo di H(z) e non il guadagno.
Amen!

Roberto

PS non si danno chiarimenti, + chiaro di così si muore!
PS2 mi aspetto solo risposte coscienti e non del tipo "la prof ha fatto così" (tra l'altro la prof mi ha confermato che come faccio io è ok)
PS3 Gino, nulla di personale come al solito :twisted:

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by GinoPilotino on 04-02-2004 22:17:

ma va, niente di personale :)
io difatti non sapevo se bisognava calcolare solo il modulo oppure se bisognava elevare il risultato al quadrato. Il prof non aveva detto nulla a riguardo (almeno Bertoni); io non avevo "sentenziato" che bisognava elevare il risultato al quadrato per trovare il guadagno, anzi, m'ero rivolto proprio sul forum per ottenere una risposta.

Finalmente questa risposta è arrivata e la accolgo con immenso piacere anche perchè altrimenti avrei sicuramente sbagliato all'esame. :)

__________________
In ano balenae Gino.


Posted by GinoPilotino on 04-02-2004 22:20:

quindi se per assurdo, tu avessi come valore finale della h 2/1+2i e devi calcolare solo il modulo il risultato ti verrebbe 2/radice5 ?

__________________
In ano balenae Gino.


Posted by futurbaggio on 05-02-2004 09:48:

Originally posted by GinoPilotino
Finalmente questa risposta è arrivata e la accolgo con immenso piacere anche perchè altrimenti avrei sicuramente sbagliato all'esame. :)


Spero solo che il mio ragionamento non sia alla fine sbagliato (anche se dopo la mail della prof ho molti meno dubbi).

Originally posted by GinoPilotino
quindi se per assurdo, tu avessi come valore finale della h 2/1+2i e devi calcolare solo il modulo il risultato ti verrebbe 2/radice5 ?


mmm... la i a denominatore non può rimanerere.
In quale esercizio ti viene?

Roberto

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by GinoPilotino on 05-02-2004 10:04:

per esempio in questo esercizio dato dalla campadelli
y(n)=x(n)-1/4y(n-1)

a questo punto la funzione di trasferimento sarebbe 4z/4z+1 e se usassimo omega = 1/4 avremmo come risultato finale |4i|/|4i+1| che vorrebbe dire 4/radice17 giusto?
ovviamente se fosse un esercizio sul quadagno risulterebbe 16/17

__________________
In ano balenae Gino.


Posted by morf on 05-02-2004 10:52:

premettendo che sono un po nella pupù per sto esame, e premettendo che non ho letto i mille post dell'altro thread ... a quanto ho capito qui futurbaggio non è d'accordo sul metodo usato da ginopilotino nel capire quale tipo di filtro sia usando lo studio del guadagno.
io sono andato alla lezione finale d'esercizi della campadelli e ha fatto un esercizio proprio su quello, procediamo con ordine:
la prof chiedeva di capire se il filtro era stabile o meno, e da qui escludeva subito che fosse un filtro FIR poichè essi lo sono sempre, quindi si discuteva dell'IIR. dopo aver fatto tutti i calcoli sulla funzione di trasferimento, la prof stessa calcolava il guadagno elevendo al quadrato il modulo di H(e^i 2pigreco omega) ... arrivata alle soluzioni verificava se il loro valore era minore di uno per dire se il filtro era stabile ... non chiedeva che tipo di filtro fosse in termini di passabasso passaalto e passabanda, ma se fosse stabile o meno.

magari ho detto una cacchiata, ma forse futurbaggio parla di una cosa e ginopilotino di un'altra, no?

__________________
mail, msn and steam account: morf@email.it
my blog: http://melien.blogspot.com
my shots: http://mr-anf.deviantart.com


" ... fear is how I fall ... "


Posted by GinoPilotino on 05-02-2004 11:18:

morf mi sa che hai un po' di confusione perchè per vedere se il filtro è stabile o meno non è necessario fare il calcolo del guadagno, anzi, se non è stabile va addirittura evitato.
per vedere se il filtro è stabile bisogna solo trovare la funzione di trasferimento, porre il denominatore uguale a 0 e trovare le soluzioni...se il modulo delle soluzioni è < di 1 allora il filtro è stabile altrimenti no.

__________________
In ano balenae Gino.


Posted by morf on 05-02-2004 12:24:

sì infatti ... il bello che il post lho fatto con davanti il foglio dell'esercizio della prof ma ho scritto un'altra cosa
vabbhe so babbalucco che te posso dì :D ... volevo dire quello che hai scritto tu anche se non mi crederà nessuno mwuahahahahah :D :D

:asd:

__________________
mail, msn and steam account: morf@email.it
my blog: http://melien.blogspot.com
my shots: http://mr-anf.deviantart.com


" ... fear is how I fall ... "


Posted by futurbaggio on 05-02-2004 12:29:

Ho mandato una mail alla prof e speriamo che risponda, così sapremo definitivamente come si fa!

Roberto

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by morf on 05-02-2004 12:33:

:approved: grande ... e grazie per non avermi insultato :D

__________________
mail, msn and steam account: morf@email.it
my blog: http://melien.blogspot.com
my shots: http://mr-anf.deviantart.com


" ... fear is how I fall ... "


Posted by GinoPilotino on 05-02-2004 12:42:

Originally posted by morf
:approved: grande ... e grazie per non avermi insultato :D

se vuoi t'insulto io :D

__________________
In ano balenae Gino.


Posted by futurbaggio on 05-02-2004 13:02:

Campedelli wrotes:
<<
Mi sembrava di averle già risposto ieri e di averle
scritto che la variabile z deve essere sostituita con
e^(i 2pi . Omega) e non con e^(i 2pi . Omega . n).

Facendo i conti, dopo la sostituzione,
ricava l'espressione della funzione
di trasferimento e quindi è in grado di calcolare il modulo
( o equivalentemente il modulo al quadrato) e la fase in funzione
della frequenza normalizzato.
Può usare sia il modulo che il modulo al quadrato (la "forma"
non cambia) per decidere di quale filtro si tratta.

Ciò che ho scritto è scritto anche con chiarezza nelle dispense,
vi prego di leggerle
cordiali saluti
Paola Campadelli
>>

Mi sò preso pure la cazziata!

Roberto

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by morf on 05-02-2004 13:05:

lhai fatto per il bene della comunità, che la nostra gratitudine ti porti sollievo :D
graassie ;)

__________________
mail, msn and steam account: morf@email.it
my blog: http://melien.blogspot.com
my shots: http://mr-anf.deviantart.com


" ... fear is how I fall ... "


Posted by ~paolo~ on 05-02-2004 13:07:

Originally posted by futurbaggio
Campedelli wrotes:
<<
Mi sembrava di averle già risposto ieri e di averle
scritto che la variabile z deve essere sostituita con
e^(i 2pi . Omega) e non con e^(i 2pi . Omega . n).

Facendo i conti, dopo la sostituzione,
ricava l'espressione della funzione
di trasferimento e quindi è in grado di calcolare il modulo
( o equivalentemente il modulo al quadrato) e la fase in funzione
della frequenza normalizzato.
Può usare sia il modulo che il modulo al quadrato (la "forma"
non cambia) per decidere di quale filtro si tratta.

Ciò che ho scritto è scritto anche con chiarezza nelle dispense,
vi prego di leggerle
cordiali saluti
Paola Campadelli
>>

Mi sò preso pure la cazziata!

Roberto


Grazie, allora modulo o modulo al quadrato non cambia, son contento. La n non ci va allora.... Posso correggere per l'ultima volta i post degli esercizi

Ciao

__________________
msn: paolo198328@hotmail.com



Posted by futurbaggio on 05-02-2004 13:16:

Originally posted by ~paolo~
Grazie, allora modulo o modulo al quadrato non cambia, son contento. La n non ci va allora.... Posso correggere per l'ultima volta i post degli esercizi


Capiamoci z = e^i.2pi.Omega, ma poi z nell'equazione di H(z) è elevato a n (mi sono espresso male io nella mail che ho mandato alla prof.
Altrimenti z^4 non sarebbe diverso da z^1 e poi tutto non ha + senso.
Su questo penso che siamo tutti concordi.

Roberto

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by ~paolo~ on 05-02-2004 13:20:

Originally posted by futurbaggio
Capiamoci z = e^i.2pi.Omega, ma poi z nell'equazione di H(z) è elevato a n (mi sono espresso male io nella mail che ho mandato alla prof.
Altrimenti z^4 non sarebbe diverso da z^1 e poi tutto non ha + senso.
Su questo penso che siamo tutti concordi.

Roberto


ah ok grazie, ritiro la storia della n :)

__________________
msn: paolo198328@hotmail.com



Posted by GinoPilotino on 05-02-2004 13:26:

quindi, concludendo una volta per tutte...si svolge normalmente l'esercizio fino alla fine, poi uno può o lasciare il modulo così oppure elevarlo al quadrato...che sollievo :D

__________________
In ano balenae Gino.


Posted by ~paolo~ on 05-02-2004 13:28:

Originally posted by GinoPilotino
quindi, concludendo una volta per tutte...si svolge normalmente l'esercizio fino alla fine, poi uno può o lasciare il modulo così oppure elevarlo al quadrato...che sollievo :D


Un gran sollievo, finalmente ho corretto definitivamente (testualmente) gli allegati relativi alla convoluzione e studio del filtro :-D

__________________
msn: paolo198328@hotmail.com



Posted by angelko on 05-02-2004 14:16:

Riassumendo sui dubbi:

-a z si sostituisce e^i.2pi.omega.n (dove n=num. risposte)

-elevare o nn elevare al quadrato il modulo dopo aver sostituito i valori di omega è indifferente!

siamo tutti d'accordo?

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"


Posted by GinoPilotino on 05-02-2004 14:46:

:ola:

__________________
In ano balenae Gino.


Posted by Sir Punk on 05-02-2004 15:12:

Originally posted by futurbaggio
Campedelli wrotes:



ahahah...lo so che nn c'entra un cazzo ma sta cosa fa troppo ridere :D :D :D :D LOL


in ogni caso a sto punto preferisco Perlasca ( che è tutto dire ) perche di sto esame nn si capisce veramente un CAZZO!

dovevo sfogarmi in qualche topic


cmq ragazzi complimenti, state facendo davvero un buon lavoro...

__________________
FCERCASI BATTERISTA


Posted by laser on 05-02-2004 15:51:

Originally posted by Sir Punk
in ogni caso a sto punto preferisco Perlasca ( che è tutto dire ) perche di sto esame nn si capisce veramente un CAZZO!
[/B]



Qualcosa mi dice che non frequenti ETL....:sbocco:

__________________
"Conosco la metà di voi solo a metà e nutro per meno della metà di voi metà dell'affetto che meritate"

Bilbo Baggins -La compagnia dell'anello-


Posted by TMA on 05-02-2004 17:20:

Unhappy ...i o non i... questo è il problema!

Sfogliando tutti gli esercizi (in preda ad un forte attacco di panico pre-esame :( ) ho notato una cosa che non sono suciro di aver capito...
Esercizio 2 del 27/1/2004, precisamente questo passaggio...

...è lecito elevare ogni singolo pezzo della somma al denominatore invece di fare un quadratone unico ottenendo così 16/(33-56i) anziché 1/17?

Sto seguendo come spettatore tutti i post degli ultimi giorni, ma credo che la risposta a questa domanda non ci sia... (o se c'è non l'ho capita :D )

Ciao a tutti e grazie.

__________________
.oOTMAOo.
"Quando da noi si parlò di televisione il duce non s'attardò su gasparrismi confusi e digitaloidi; egli, intriso di patria fino alle volitive ascelle, da subito studiò la nuova riforma: tre canali al regime, quattro al fascismo e gli ultimi due liberi con forti disturbi elettromagnetici!"
Corrado Guzzanti


Posted by GinoPilotino on 05-02-2004 17:45:

:?

__________________
In ano balenae Gino.


Posted by TMA on 05-02-2004 17:53:

Originally posted by GinoPilotino
:?



:sad: Ho forse detto qualcosa di strano/sbagliato?

__________________
.oOTMAOo.
"Quando da noi si parlò di televisione il duce non s'attardò su gasparrismi confusi e digitaloidi; egli, intriso di patria fino alle volitive ascelle, da subito studiò la nuova riforma: tre canali al regime, quattro al fascismo e gli ultimi due liberi con forti disturbi elettromagnetici!"
Corrado Guzzanti


Posted by morf on 05-02-2004 18:21:

a me non apre l'immagine, è come se non avessi uppato correttamente il file ... mi redireicta ad altervista
cmq la somma di quadrati è diversa dal quadrato di una somma

a^2 + b^2 + c^2 =/= (a+b+c)^2

se era questo che chiedevi :D

__________________
mail, msn and steam account: morf@email.it
my blog: http://melien.blogspot.com
my shots: http://mr-anf.deviantart.com


" ... fear is how I fall ... "


Posted by TMA on 05-02-2004 18:33:

Originally posted by morf
a me non apre l'immagine, è come se non avessi uppato correttamente il file ...


...dev'esserci qualche problema con il server relativo alla pagina da cui si arriva... colpa mia, scusate non me n'ero accorto... :oops:
se copiate e incollate il nome in una finestra del browser pulita funziona... o almeno dovrebbe...!

http://comdig.altervista.org/temp/Image2.png

Comunque morf, era più o meno quello che dicevo...
Infatti non capisco...

__________________
.oOTMAOo.
"Quando da noi si parlò di televisione il duce non s'attardò su gasparrismi confusi e digitaloidi; egli, intriso di patria fino alle volitive ascelle, da subito studiò la nuova riforma: tre canali al regime, quattro al fascismo e gli ultimi due liberi con forti disturbi elettromagnetici!"
Corrado Guzzanti


Posted by morf on 05-02-2004 19:31:

eh no :D
(i+4)^2 non è uguale a (i)^2 + 16 :D
e cmq ricorda che i^2 = -1 e non a 1 ;)

__________________
mail, msn and steam account: morf@email.it
my blog: http://melien.blogspot.com
my shots: http://mr-anf.deviantart.com


" ... fear is how I fall ... "


Posted by TMA on 05-02-2004 20:04:

Allora qual'è la soluzione dell'esercizio?
Ricordo che l'ho preso dalla sezione files come Esercizio 2 del 27/1/2004...

Se questa è sbagliata, qual'è quella corretta :? ?

__________________
.oOTMAOo.
"Quando da noi si parlò di televisione il duce non s'attardò su gasparrismi confusi e digitaloidi; egli, intriso di patria fino alle volitive ascelle, da subito studiò la nuova riforma: tre canali al regime, quattro al fascismo e gli ultimi due liberi con forti disturbi elettromagnetici!"
Corrado Guzzanti


Posted by ~paolo~ on 05-02-2004 20:15:

Originally posted by TMA
Allora qual'è la soluzione dell'esercizio?
Ricordo che l'ho preso dalla sezione files come Esercizio 2 del 27/1/2004...

Se questa è sbagliata, qual'è quella corretta :? ?


i e i+4 sono due numeri complessi

i numero complesso solo con parte immaginaria, mentre i+4 numero complesso nella forma normale a +ib

il modulo è la radice della somma del quadrato della parte reale e del quadrato del coefficiente della parte immaginaria

z = a + i*b -----> |Z| = radice quadrata ( a^2 + b^2 )

i ---> la parte reale è = 0, mentre il coefficiente della parte immaginaria è 1, di conseguenza il modulo è la radice di 1^2 che risulta 1

i+4 ----> la parte reale è 4 e il coefficiente della parte immaginaria è 1 di conseguenza avrai radice di 4^2 + 1^2 quindi radice di 17

poi ricaverai 17 perchè il modulo è elevato alla seconda e la radice sparisce

Risultato finale 1/17 come nell'esercizio

__________________
msn: paolo198328@hotmail.com



Posted by TMA on 05-02-2004 20:40:

Ora ho capito :approved: !
...l'unico problema era nella mia testa... :D
...sarebbe stato meglio se avessi dedicato un po più di tempo al ripasso dei numeri complessi anziché tuffarmi a testa bassa tra le trasformate... :wall:
Ad ogni modo grazie mille Paolo!
Buona fine-studio e in bocca al lupo a tutti per domani!

Ciaciao...!

__________________
.oOTMAOo.
"Quando da noi si parlò di televisione il duce non s'attardò su gasparrismi confusi e digitaloidi; egli, intriso di patria fino alle volitive ascelle, da subito studiò la nuova riforma: tre canali al regime, quattro al fascismo e gli ultimi due liberi con forti disturbi elettromagnetici!"
Corrado Guzzanti


Posted by GinoPilotino on 05-02-2004 20:41:

Originally posted by TMA
:sad: Ho forse detto qualcosa di strano/sbagliato?

no, è che non avevo capito :sad:

__________________
In ano balenae Gino.


Posted by ~paolo~ on 05-02-2004 20:44:

Originally posted by TMA
Ora ho capito :approved: !
...l'unico problema era nella mia testa... :D
...sarebbe stato meglio se avessi dedicato un po più di tempo al ripasso dei numeri complessi anziché tuffarmi a testa bassa tra le trasformate... :wall:
Ad ogni modo grazie mille Paolo!
Buona fine-studio e in bocca al lupo a tutti per domani!

Ciaciao...!


Crepi il lupo....
Ora mi sono soffermato sulla modulazione d'ampiezza, credo di averla capita eheheh

Buono studio anche a te

__________________
msn: paolo198328@hotmail.com



Posted by nickname on 05-02-2004 21:02:

in bocca al lupo a tutti

__________________
alive in the superunknown


Posted by morf on 05-02-2004 21:06:

è ufficiale, non lo passo :D asdasdasd :asd:

__________________
mail, msn and steam account: morf@email.it
my blog: http://melien.blogspot.com
my shots: http://mr-anf.deviantart.com


" ... fear is how I fall ... "


Posted by GinoPilotino on 05-02-2004 22:17:

Originally posted by morf
è ufficiale, non lo passo :D asdasdasd :asd:

prendi 30...ci scommettiamo una birrozza? :birrozza:

__________________
In ano balenae Gino.


Posted by morf on 06-02-2004 12:04:

fico, ho appena guadagnato una birra gratis :D

__________________
mail, msn and steam account: morf@email.it
my blog: http://melien.blogspot.com
my shots: http://mr-anf.deviantart.com


" ... fear is how I fall ... "


Posted by GinoPilotino on 06-02-2004 16:51:

a me la pratica è andata bene...ma ora comincia la teoria :schoked:

__________________
In ano balenae Gino.


Posted by morf on 06-02-2004 17:52:

infatti ... non so se sperare di passarlo o no :D

__________________
mail, msn and steam account: morf@email.it
my blog: http://melien.blogspot.com
my shots: http://mr-anf.deviantart.com


" ... fear is how I fall ... "


All times are GMT. The time now is 18:41.
Show all 39 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.