![]() |
Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Progettazione e gestione del software (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=451)
-- modalità d'esame 2009/2010 (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=40140)
modalità d'esame 2009/2010
Il sito del corso é http://netdev.usr.dico.unimi.it/~belletc/ISwiki/GPS , occorre registrarsi per chi non ha mai seguito un corso di Bellettini.
Il corso non prevede libri ma solo le slides scaricabili del prof, link e letture varie. L'esame é SOLO orale dalla durata media di un'ora, e a partire da Giugno viene fatto un appello al mese. Non ci sono progettini da fare, se al primo appello di Giugno c'è tanta gente magari l'esame viene fatto come scritto.
Ciao!
qualcuno mi conferma che l'orale di GPS con Bellettini si svolge nel suo ufficio?
grazie!
__________________
"Think Different!"
L'esame deve essere concordato per appuntamento con il professore?
C'è qualche libro da cui studiare o solo dalle stlide+videolezioni?
Grazie
Sì a tutto quello che avete detto, l'esame va concordato e svolto nel suo ufficio, e ci sono solo le slides e le videolezioni, niente libri.
Per le 3 persone che hanno fatto l'esame di GPS il 16 , cosa ha chiesto?
Grazie!
Nessuno ha assistito all'esame o sa qualcosa su quello che ha chiesto?
Thanksss
4 domande:2 sulla gestione e 2 sulla prg del software.
Un pattern lo chiede sempre.
Si inizia con una domanda a piacere.
Ciao a tutti.
MA dura davvero un'ora? La media dei voti qual è stata?
Si, un ora. Eravamo in 2: io lo rifaccio a luglio, ho avuto problemi col pattern, l'altro ragzzo e' andato bene secondo me 24/25.
Ciao
Ps. cerco maggiori info (riguardante l'esame) in infrastrutture per la diffusione di contenuti multimediali e sociologia dei nuovi media..
Io ho fatto infrastrutture, vieni nel suo forum a farmi le domande in merito, così anche altri potranno avvantaggiarsene.
Il 16/6 le domande di GPS sono state queste (+o-):
1° interrogazione
1) Modelli di cicli di vita del sw
2) Open Source e tool di versioning
3) UML: diagramma delle classi
4) Pattern Observer
2° interrogazione:
1) Cicli di vita del sw
2) Tool di bugtracking, build, pacchettizzazione
3) Pattern decorator
4) UML: sequence diagram
La durata è stata di 1 ora circa per entrambi.
I voti li ha solo scritti e non saprei, ma mi sembra bene per entrambi.
Ragazzi scusate, ho visto sul sito del prof che l'esame in realtà non va concordato via mail, ma bisogna iscriversi nei giorni che lui dà disponibili nella pagina apposita sul Dico. E' corretto o ho sbagliato io? Grazie
Esiste una coda per fare gli esami??? Ma qui siamo pazzi... E com'era ovvio a Novembre ci sarà un botto di gente.
Sono perplesso, molto perplesso. Tanto valeva fare uno scritto a Giugno/Luglio come tutti i prof, mah...
Ragazzi qualche informazione più dettagliata sull'esame per chi lo ha fatto o vi ha assistito?
Per quanto riguarda i pattern cosa vuole sapere? Una spiegazione teorica basta o anche diagramma UML e codice? Si attiene più alla teoria o scende anche nel dettaglio della programmazione?
L'esempio Quackable che ha fatto a lezione è argomento d'esame?
Grazie
allora... a me all'esame ha chiesto di partire con un argomento a scelta e ho cominciato dall'inizio parlando di cicli di vita del sw. Un pattern te lo chiede sicuro e secondo me sapere disegnare il diagramma UML è utile. Comunque devi far vedere di aver capito bene come funziona e la sua utilità. Ad ogni modo a me non ha fatto scrivere niente di codice. Quackable serve più che altro a te per capire a fondo come utilizzare nella pratica i pattern.. Non penso venga chiesto all'esame. Comunque il prof non è cattivo, vuole semplicemente che tu sappia praticamente tutto -.-'' e che, soprattutto, tu lo abbia capito. In bocca al lupo. ;-)
Crepi grazie!
Ma per tutto intendi tutti gli argomenti del programma o che per ogni argomento non si tralasci niente? Cioè sugli argomenti è molto pignolo, chiede i dettagli anche se dimostri di saperli e averli capiti?
Speriamo, grazie, mi hai dato un'idea più chiara dell'esame : )
io avevo cercato di non tralasciare niente.. poi ovvio, ci sono un macello di cose da sapere quindi se non ti ricordi 1 voce di un elenco di 20 punti non penso succeda niente.. cerca solo di riuscire ad aver sempre qualcosa da dire e di riuscire ad organizzare il discorso in modo che lui ti lascia parlare tranquillo... conta che non partirà mai col farti domande specifiche, ma ti dirà tipo parlami del pattern Observer, oppure parlami del Sequence Diagram. Quindi puoi parlare per un'ora o per 1 minuto.. ovvio che se parli solo per 1 minuto poi lui comincerà a farti domande entrando nello specifico per farti dire le cose.. dipende da te...il prof, ti ripeto, non è cattivo e non cerca di metterti in difficoltà... è solo abbastanza esigente. Quindi più cose sai (ovviamente ben capite) e meglio ti andrà l'esame. ciao
è solo a me che non funziona la pagina del prof o anche a voi?
E' inaccettabile che a 7gg dall'esame il sito dove c'e' tutto il materiale non funzioni! Non ho parole.
ora funziona!
qualcuno può parlare delle lezioni in cui malchiodi fa esercizi? Cosa fa fare, UML che chiede anche all'esame?
grazie
...ma l'esame è composto da orale + una parte pratica?...anche per i non frequentanti?....
grazie
L'esame non si fa più con malchiodi da un paio d'anni, l'anno scorso lo si faceva con la De Cindio, e il prossimo anno lo si farà di nuovo con Bellettini.
La modalità d'esame é la stessa sia per frequentati che non per tutti e tre questi prof. Con Bellettini e malchiodi era solo orale, con la De Cindio c'è un bel progettone da fare e discutere con la prof.
scusate qualcuno di voi sa come si possono scaricare le slide dal sito del prof bellettini? bisogna per forza collegarsi dal silab?
All times are GMT. The time now is 17:38. | Show all 24 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.