.dsy:it. Pages (2): [1] 2 »
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Architettura degli elaboratori e delle reti (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=210)
-- [BORGHESE] Info (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=9575)


Posted by superfabius on 17-03-2004 13:23:

[Architettura] Borghese

Oggi c'e' stata l'esercitazione o la lezione?


Posted by virtual on 17-03-2004 15:25:

si:
firmware, moltiplicatori, addizionatori in virgola mobile


Posted by AnubiS on 17-03-2004 16:21:

lezione...


Posted by bill76 on 18-03-2004 15:05:

Scusate raga sapete indicarmi le modalità d'esame?

Grazie

__________________
Poca osservazione e molto ragionamento portano all’errore,
molta osservazione e poco ragionamento conducono alla verità


Posted by superfabius on 18-03-2004 17:09:

compitini e se nn li passi scritto + orale


Posted by AnubiS on 18-03-2004 20:45:

Scusate ma per fare i compitini bisogna iscriversi al sifa?


Posted by superfabius on 18-03-2004 21:24:

Originally posted by AnubiS
Scusate ma per fare i compitini bisogna iscriversi al sifa?


nn mi pare
e poi lo dirà lui al momento


Posted by superfabius on 09-04-2004 19:28:

che parti studiate del libro?


Posted by Skilotto83 on 12-04-2004 19:11:

Io il libro lo guardo appena...studio le slides e appunti presi a lezione...il libro a mio parere si concentra su certi concetti che poco contano ai fini dell'esame..
anche la parte che lui fa di assembly sul libro è mischiata in vari concetti sparsi disordinatamente...
E poi ci sono le esercitazioni...quello che è stato fatto kn la tipa sikuramente finisce nel compitino...
Io credo che metta sikuramente:
-Disegnare una alu a 1bit e successivamente una a 32bit che faccia and,or, somma e sottrazione..
-una POS e una SOP(speriamo si accontenti della formula diretta senza dover trasformare kn le leggi di DeMorgan...
-Uno schemino kome quelli fatti in aula sulla fase di latch
-Una coversione da binario a Hex etc...
-Una kosina semlice tipo multiplexer o decoder...
-Assembly...
Voi ke dite??

__________________
"Why, Sir, you find no man at all intellectual who is willing to leave London.
No, Sir, when a man is tired of London, he is tired of life; for there is in London all that life can afford."
(DR SAMUEL JOHNSON 1777)

MSN andrea.poretti(at)hotmail.it


Posted by superfabius on 12-04-2004 19:46:

Originally posted by Skilotto83
Io il libro lo guardo appena...studio le slides e appunti presi a lezione...il libro a mio parere si concentra su certi concetti che poco contano ai fini dell'esame..
anche la parte che lui fa di assembly sul libro è mischiata in vari concetti sparsi disordinatamente...
E poi ci sono le esercitazioni...quello che è stato fatto kn la tipa sikuramente finisce nel compitino...
Io credo che metta sikuramente:
-Disegnare una alu a 1bit e successivamente una a 32bit che faccia and,or, somma e sottrazione..
-una POS e una SOP(speriamo si accontenti della formula diretta senza dover trasformare kn le leggi di DeMorgan...
-Uno schemino kome quelli fatti in aula sulla fase di latch
-Una coversione da binario a Hex etc...
-Una kosina semlice tipo multiplexer o decoder...
-Assembly...
Voi ke dite??


si i compitini dell'anno scorso sn cosi' circa.....
il compito è in v3 o v1?


Posted by lemurian on 20-05-2004 14:33:

Thumbs up Architettura degli elaboratori - prof.Borghese

Volevo avvisare tutti quelli che non sono venuti oggi a lezione che domani (venerdi 21 maggio) non c'è lezione....
...quindi gotedevi il weekend lungo..!
ciao a tutti


Posted by luca8684 on 21-05-2004 10:11:

Architettura - Borghese

Qualcuno di voi sa se l'esercitazione di architettura finale prima del compitino che si dovrebbe tenere l'1 giugno si terrà oppure no?
Sul suo sito dice che è in programma
http://webcen.usr.dsi.unimi.it/2002...ura2/index.html
però tutte le precedenti le ha saltate!


Posted by mattcobain on 27-05-2004 10:24:

la lezione di martedi 2 giugno è dedicata all'esercitazioni??
qualcuno saprebbe indicarmi a che ore comincia?!!?


Posted by Alececk84 on 01-06-2004 11:07:

...Qualcuno mi potrebbe dire cosa si è fatto nella lezione di oggi (Martedi 2) dato che non ho potuto essere presente???...

...inoltre qualcuno sa a che ora e in che aula si svolgerà il compitino di pedersini...

...grazie...

__________________
Se Ghe L'ìo Me La Dào - MLCM
Corri corri ragazzo ribelle fuma e bevi sotto le stelle...ma non bucare mai la tua pelle se no le stelle non le vedi più...
De bei come nuun la mam la n'en fa più...'lsa rot la machineta e al pà 'lghe tira più...
MY SITE - MY BLOG- MY FOTO ALBUM - MSN: alececk84@hotmail.it


Posted by mattcobain on 01-06-2004 11:18:

Originally posted by Alececk84
...Qualcuno mi potrebbe dire cosa si è fatto nella lezione di oggi (Martedi 2) ...

quoto...interesserebbe anche a me!!! ;)

Originally posted by Alececk84
...inoltre qualcuno sa a che ora e in che aula si svolgerà il compitino di pedersini...


giovedi vado a lezione e glielo chiedo! :ciao:


Posted by lemurian on 01-06-2004 14:03:

info lez

oggi ha fatto un riepilogo in generale degli ultimi argomenti....
niente di che, non vi siete persi nulla...io ho fatto un cruciverba x tutto il tempo!!

__________________
Mai tornare indietro, neanche per prendere la rincorsa.


Posted by Skilotto83 on 03-06-2004 11:26:

Ma le lezioni di borghese sn finite??
Ho saltato la lezione di martedi' 1...ma sembra ke nn abbia fatto niente di partikolare...
Ma la tipa di esercitazione??
Ha fatto una lezione su 5 in programma...le recupera??
Borghese recupera qlks di quello ke ha saltato?
Ho skarikato gli esercizi di riepilogo E-13 dell 1 Giugno..ma li ha svolti??
Perkè la vedo dura...
:?

__________________
"Why, Sir, you find no man at all intellectual who is willing to leave London.
No, Sir, when a man is tired of London, he is tired of life; for there is in London all that life can afford."
(DR SAMUEL JOHNSON 1777)

MSN andrea.poretti(at)hotmail.it


Posted by superfabius on 03-06-2004 12:11:

eheheeh la tipa delle esercitazioni una volta disse a lezione che avrebbe cercato di fare + esercizi e impiegare + tempo per le esercitazioni...al che quel giorno fini' alla 13,10 invece delle 13,30 e comincio a impiegare i primi 20 minuti liberi andandosene a casa :D
dopo susseguirono scioperi indisposizioni......
inoltre il prof avrebbe potuto impiegare le ore buche delle esercitazioni e fare lezione cosi' poi la prof avrebbe potuto usare le ore rimanenti delle lezioni
gran bel corso!
pieno di esercizi proprio!


Posted by mattcobain on 03-06-2004 18:55:

Originally posted by Alececk84

...inoltre qualcuno sa a che ora e in che aula si svolgerà il compitino di pedersini...


allora, dovrebbe essere alle 9.30 in v1....coincide con quello di borghese....
qualcuno che segue con borghese può confermare???


Posted by mattcobain on 06-06-2004 17:18:

alura!?!?!? nessuno che segue con borghese mi sa confermare se il compitino di martedì è alle 9.30 in v1!?!??
perfavore!!! :please:


Posted by virtual on 07-06-2004 13:43:

Originally posted by mattcobain
alura!?!?!? nessuno che segue con borghese mi sa confermare se il compitino di martedì è alle 9.30 in v1!?!??
perfavore!!! :please:


Si, il prof. Borghese ci ha convocato in v1 (o v3) alle 9.30 domani.


Posted by mattcobain on 07-06-2004 15:48:

grazie! ;)


Posted by Skilotto83 on 16-06-2004 13:59:

Ho una domanda...
Qualkuno sa dirmi quali sn i circuiti firmware e hardware della moltiplicazione??
Firmware è quello kn le porte and a kaskata o kn i full adder a kaskata??
Grazie..

__________________
"Why, Sir, you find no man at all intellectual who is willing to leave London.
No, Sir, when a man is tired of London, he is tired of life; for there is in London all that life can afford."
(DR SAMUEL JOHNSON 1777)

MSN andrea.poretti(at)hotmail.it


Posted by morte2097 on 03-03-2005 16:05:

architettura degli elaboratori e delle reti

sapete dove posso trovare le lezioni di borghese?
grazie


Posted by bill76 on 03-03-2005 16:09:

Le trovi quì:

http://homes.dsi.unimi.it/~borghese...ture/_Arch.html

__________________
Poca osservazione e molto ragionamento portano all’errore,
molta osservazione e poco ragionamento conducono alla verità


Posted by tata1283 on 04-03-2005 09:03:

Qualcuno mi sa dire qualcosa su queste prime lezioni che causa influenza non ho potuto seguire?
Grazie mille!


Posted by morte2097 on 04-03-2005 14:59:

grazie per il link, in queste lezioni stà spiegando l'hardware di un computer niente di che


Posted by Kira82 on 17-03-2005 21:13:

Architettura-Prof.Borghese

Qualcuno sa dirmi se per fare i compitini il prof. Borghese (turno1) raccoglie le firme? Grazie:):)


Posted by tata1283 on 18-03-2005 13:03:

In queste ultime due settimane un giorno della settimana ha fatto passare un foglio per le firme però la seconda volta chi l'aveva già firmato non doveva rifarlo.


Posted by Kira82 on 18-03-2005 18:21:

Grazie!!


Posted by GiKappa on 20-03-2005 07:45:

domanda stupida: le porte che stiamo studiando (and, or e quant'altro) sono quelle che si trovano sulle schede dei componenti di un pc o di qualsiasi altro oggetto elettronico (quelle verdi per intenderci!)?


Posted by tata1283 on 20-04-2005 11:01:

Qualcuno che ha svolto gli esercizi di ricapitolazione potrebbe darmi delle delucidazioni?

6. Definire un possibile circuito firmware della moltiplicazione.
Vuole il disegno?

11. Qual'è la struttura di un sommatore a propagazione di riporto? Qual'è la struttura di un sommatore ad anticipazione di riporto?
Li abbiamo fatti? Cosa devo rispondere?

21. Circuito hardware della moltiplicazione.
Vuole il disegno del moltiplicatore quello a forma di matrice con i vari livelli di sommatori o vuole il disegno dell'algoritmo firmware?

22. Circuito firmware della somma in virgola mobile.
Questo non l'abbiamo fatto vero?

25. Si può leggere scrivere in sicurezza il Register File nello stesso tempo di clock? Perchè?

26. Sintetizzare una macchina a stati finiti.....
A me risulta impossibile riuscire a sintetizzarla mi escono tantissimi stati.....sono io che sbaglio qlcs?

27. Ma secondo voi il testo è giusto? A me fa venire dei dubbi.

Grazie a chiunque riesca a farmi un po di luce su queste domande!


Posted by superfabius on 20-04-2005 11:23:

Qualcuno mi spiega queste due slides?

http://img243.echo.cx/my.php?image=archi8va.jpg

http://img243.echo.cx/my.php?image=alu1gb.jpg

Giusto per dire 4 parole in croce.

Altra domanda....

Nella domanda numero 2 degli esercizi di ricapitolazione c'è un esercizio su un circuito da sintetizzare...alla fine chiede

"Se il tempo di una porta logica è di 40psec, il tempo di hold è 10psec, il tempo do set-up di 9psec, tempo di propagazione 15psec, è compatibile con un clock di 10 GhZ?"

Risposta?!


Posted by tata1283 on 20-04-2005 12:28:

La prima credo sia quella che ti spiega come l'uscita non sia affidabile perchè se guardi i cammini critici la and e l'or l'hanno di 1 mentre il full adder è 2 quindi i risultati arriveranno in momenti diversi....non so se riesci a capire.

La seconda slide non so.

Nessuno che sa risp alle mie domande?


Posted by superfabius on 20-04-2005 12:53:

Originally posted by tata1283
Qualcuno che ha svolto gli esercizi di ricapitolazione potrebbe darmi delle delucidazioni?

6. Definire un possibile circuito firmware della moltiplicazione.
Vuole il disegno?

11. Qual'è la struttura di un sommatore a propagazione di riporto? Qual'è la struttura di un sommatore ad anticipazione di riporto?
Li abbiamo fatti? Cosa devo rispondere?

21. Circuito hardware della moltiplicazione.
Vuole il disegno del moltiplicatore quello a forma di matrice con i vari livelli di sommatori o vuole il disegno dell'algoritmo firmware?

22. Circuito firmware della somma in virgola mobile.
Questo non l'abbiamo fatto vero?

25. Si può leggere scrivere in sicurezza il Register File nello stesso tempo di clock? Perchè?

26. Sintetizzare una macchina a stati finiti.....
A me risulta impossibile riuscire a sintetizzarla mi escono tantissimi stati.....sono io che sbaglio qlcs?

27. Ma secondo voi il testo è giusto? A me fa venire dei dubbi.

Grazie a chiunque riesca a farmi un po di luce su queste domande!


6 - Si vorrà il disegno....ci sono i tre casi

11 - Slides lezione 9

21 - Se è hardware non è firmware :D Si vorrà quello con i vari FA e HA

22 - Non lo abbiamo fatto

25 - Non ho ancora studiato sta parte ma il clock si usa per scrivere nel registro quindi quando leggi dovresti farlo in sicurezza (penso)

Ora rispondi tu alla mia sul clock :D


Posted by Aung SanSuu Kyi on 20-04-2005 13:26:

dico anchi'io la mia:

6- credo sia il disegno lez 9 slide 39 (quali 3 casi??)

11- io metterei formula del propagatore (aXORb)ANDrin e quella del generatore (aANDb) in OR tra loro e quindi in ingresso al riporto del FA

21,22 quoto s.fabius

25- credo sia come dici tu anche perchè nel circuito di lettura non c'è il clock. Mi rimane un dubbio: se leggi e scrivi lo stesso reg nello stesso ciclo di clk, cosa esce?

26- prova a limitare la memoria a tre lettere.... anzi forse meglio 2. Con tre lettere ci sono le combinazioni di a,b,c a tre elem. più quelle a due e le tre iniziali..... un casino. Credo e spero che non siano così complessi nel compito

27- non ci sono ancora arrivato ( anche sul clock sono in riflessione..)


Posted by superfabius on 20-04-2005 13:58:

Originally posted by Aung SanSuu Kyi
6- credo sia il disegno lez 9 slide 39 (quali 3 casi??)


Intendevo le tre implementazioni del circuito....la prima è quella in cui il registro prodotto e il moltiplicando sono a 64 bit e da li poi ci sono le altre due successive modifiche. Comunque stiamo dicendo la stessa cosa.

Ma.......

"Se il tempo di una porta logica è di 40psec, il tempo di hold è 10psec, il tempo do set-up di 9psec, tempo di propagazione 15psec, è compatibile con un clock di 10 GhZ?"


?!!?


Posted by Aung SanSuu Kyi on 20-04-2005 14:28:

dovrebbe essere così:

la somma dei 4 tempi è 2*40 (cammino critico=2) +10+9+15=114psec a cui bisogna aggiungere (credo) il tempo di skew di cui non so molto in termini numerici.
Il periodo del clock è di 100 psec (T=1/Hz e poi converti in psec).
114>100 => quindi il circuito non funziona con quel clock


Posted by tata1283 on 20-04-2005 15:08:

Originally posted by Aung SanSuu Kyi
dovrebbe essere così:

la somma dei 4 tempi è 2*40 (cammino critico=2) +10+9+15=114psec a cui bisogna aggiungere (credo) il tempo di skew di cui non so molto in termini numerici.
Il periodo del clock è di 100 psec (T=1/Hz e poi converti in psec).
114>100 => quindi il circuito non funziona con quel clock


Anche io ho fatto così....bene bene!!

Aiuto mi sta andando il cervello in pappa!


Posted by Aung SanSuu Kyi on 20-04-2005 15:18:

vorrei un'help anch'io

qualcuno ha risolto l'esercizio 3 del primo compitino dell'anno scorso? la funzione semplificata com'è?

Grazie


Posted by superfabius on 20-04-2005 15:43:

dici questa?

A + BC = (A+B)(A+B*+C)

?


Posted by Aung SanSuu Kyi on 20-04-2005 15:51:

no,questa:

(!A+B) * [ !(!A+B+C) ] = ?


Posted by tata1283 on 20-04-2005 16:13:

Originally posted by Aung SanSuu Kyi
no,questa:

(!A+B) * [ !(!A+B+C) ] = ?


In due secondi io ho fatto così ma non ti assicuro niente!!!

(!A+B)*(!!A!B!C)=
=(!A+B)*(A!B!C)=
=!AA!B!C + AB!B!C=
=A!B!C(!A+B)

Però non so......


Posted by superfabius on 20-04-2005 20:18:

Avete usato la formula

T > K * (Tp + Tc +Ts + Tw)

ma la K come si fa a determinarla?!


Posted by tata1283 on 21-04-2005 13:12:

Come vi è andata?


Posted by superfabius on 21-04-2005 13:31:

Ma della macchina a stati finiti avete messo anche STT?
No eh


Posted by Skilotto83 on 21-04-2005 13:33:

com'era??
Fattibile?

__________________
"Why, Sir, you find no man at all intellectual who is willing to leave London.
No, Sir, when a man is tired of London, he is tired of life; for there is in London all that life can afford."
(DR SAMUEL JOHNSON 1777)

MSN andrea.poretti(at)hotmail.it


Posted by tata1283 on 21-04-2005 13:33:

Io si ma mi sa che ho sbagliato.....possibile che uscissero 6 stati???
4 entrate e due uscite e fin lì ok....ma gli stati????


Posted by Aung SanSuu Kyi on 21-04-2005 13:34:

è andata....

mi ha creato grossi problemi il
-3: (addizionatore con anticipazione di rip).
-1: sull'eseguibile. So che è una cosa che non si mangia e poco di più
- oltre ad imprecisioni varie ed un grosso punto di domanda sulla msf (4 stati??)

domanda:
il bistabile era un latch o un flip-flop?


Posted by superfabius on 21-04-2005 13:35:

io ho messo 4 stati (e penso che sia giusta cosi')

altro

B

BU

BUS

ogni volta che secchi l'input e sballi la parola vai nello stato altro
l'unica volta che stai in b è quando ti entra un'altra b

ma la tabella l'avete fatta?


Posted by Aung SanSuu Kyi on 21-04-2005 13:36:

stessi 4 stati anche per me

la tabella sì, se sono giusti gli stati dovrebbe esserlo anche la tab


Posted by superfabius on 21-04-2005 13:39:

Originally posted by Aung SanSuu Kyi
stessi 4 stati anche per me

la tabella sì, se sono giusti gli stati dovrebbe esserlo anche la tab


ma non diceva di disegnare la tabella :swear:


Posted by Aung SanSuu Kyi on 21-04-2005 13:42:

chiedeva di "progettare e sintetizzare un controllore (macchina a stati finiti)....." (ho il testo sottomano) quindi tutti i passi che trovi alla slide 27 lez 12, no?


Posted by superfabius on 21-04-2005 13:43:

Originally posted by Aung SanSuu Kyi
chiedeva di "progettare e sintetizzare un controllore (macchina a stati finiti)....." (ho il testo sottomano) quindi tutti i passi che trovi alla slide 27 lez 12, no?


non ci ho fatto caso ho letto il testo in neretto che diceva di disegnare lo stg
cazzo


Posted by mila777 on 21-04-2005 14:54:

A me non è andata poi così tanto male.
La macchina a stati finita l'ho fatta compreso la tabella (anche perchè se non è incompleta)

Poi il bistabile di tipo DT ( io ho messo il flip flop, spero sia giusto)

Ho fatto un pochino di cose sperando di ottenere poi un buon risultato in vista del secondo compitino.

Ma perchè non ha messo l'ALU ho sprecato un sacco di tempo per farla....:(


Posted by Aung SanSuu Kyi on 21-04-2005 15:11:

Originally posted by mila777


Ma perchè non ha messo l'ALU ho sprecato un sacco di tempo per farla....:(



concordo: l'ALU era molto attesa e credo che molti l'avessero preparata bene. peccato...

avrei voluto anche una conversione dec-> floating point ieee754


Posted by mila777 on 22-04-2005 09:11:

[i]
avrei voluto anche una conversione dec-> floating point ieee754 [/B]



Anche quello mancava....giusto per racimolare punticini "facili" poteva mettere anche una qualsiasi operazione tra numeri binari....va beh ormai quel che è fatto è fatto....


Posted by Aung SanSuu Kyi on 22-04-2005 15:33:

quelli che... aspettano i risultati:


oggi ho chiesto a Borghese se nell'esercizio sul bistabile DT intendeva un latch o un flip-flop:
ha ammesso che la domanda era equivoca in quanto un bistabile è semplicemente un dispositivo che può assumere 2 stati (alto-basso, on-off, etc.).
Lui voleva il disegno di un flip-flop master-slave ma ha detto che avrebbe tenuto conto(?) dell'interpretabilità della domanda per chi (come me) ha disegnato un latch DT. sperem!

dice anche che quelli che ha corretto sono andati meglio dell'anno scorso, per quello che può valere....


Posted by mila777 on 22-04-2005 17:51:

Bella, allora ho ho azzeccato l'esercizio....:D

Comunque non per buttare a terra il morale ma Borghese anche l'anno scorso aveva detto che erano andati meglio degli anni precedenti....

:razz:


Posted by tata1283 on 28-04-2005 10:21:

Sono usciti i risultati!!

Non mi capacito di una cosa!
Mi sembra di averlo impostato sbagliato l'esercizio della macchina a stati finiti e ho preso 22......sbaglio o se era impostato sbagliato l'insufficienza era sicura?

Vabeh chi se ne frega sono stra felice!!!!


Posted by superfabius on 28-04-2005 10:33:

Originally posted by tata1283
Sono usciti i risultati!!

Non mi capacito di una cosa!
Mi sembra di averlo impostato sbagliato l'esercizio della macchina a stati finiti e ho preso 22......sbaglio o se era impostato sbagliato l'insufficienza era sicura?

Vabeh chi se ne frega sono stra felice!!!!


Se lo imposti sbagliato e fai 3/4 di compito giusto non penso ti dia insuff.
Comunque lo abbiamo passato in pochissimi.
riguardo ai "figli della televisione" direi che ha ragione al 100% ;)


Posted by Aung SanSuu Kyi on 28-04-2005 10:50:

Anche secondo me ha ragione sui figli della tv, basta vedere quello che fa la maggioranza di noi a lezione: mercato.
Ma questa gente lo sa che si paga un bel tot di euri per essere lì? e quanto ci vuole per guadagnarli?
bah....


x i risultati:
- oltre ai voti ci sono i soggetti "R" e "np", che vuol dire?
- ho contato il 21% di suff....


Posted by fdecollibus on 28-04-2005 10:51:

dove sono i risultati?


Posted by superfabius on 28-04-2005 10:54:

Originally posted by fdecollibus
dove sono i risultati?


http://homes.dsi.unimi.it/~borghese...004-05_Voti.pdf

Originally posted by Aung SanSuu Kyi
Anche secondo me ha ragione sui figli della tv, basta vedere quello che fa la maggioranza di noi a lezione: mercato.
Ma questa gente lo sa che si paga un bel tot di euri per essere lì? e quanto ci vuole per guadagnarli?
bah....


x i risultati:
- oltre ai voti ci sono i soggetti "R" e "np", che vuol dire?
- ho contato il 31% di suff....



R penso ritirato
np non presente

dammi 3 punti dei tuoi :D

a quest'ora pero' dovremmo essere a lezione :D


Posted by Aung SanSuu Kyi on 28-04-2005 11:02:



a quest'ora pero' dovremmo essere a lezione :D


:lol:


Posted by tata1283 on 04-06-2005 11:23:

Ma una domanda......ma tutti i segnali di controllo delle varie UC dei vari tipi di CPU bisogna saperli a memoria con i rispettivi valori??
Perchè io speravo in una bella tabella almeno....chiedo troppo?


Posted by Simeon on 04-06-2005 13:01:

Originally posted by tata1283
Ma una domanda......ma tutti i segnali di controllo delle varie UC dei vari tipi di CPU bisogna saperli a memoria con i rispettivi valori??
Perchè io speravo in una bella tabella almeno....chiedo troppo?


Me lo chiedo anche io, anche se in teoria dovrebbero bastare i nomi dei segnali, perche per sapere i valori basta vedere quelli scritti sul mux, che coincidono alla linea corrispondente


Posted by Aung SanSuu Kyi on 04-06-2005 13:58:

bè, alcuni segnali si possono dedurre dall'operazione (tipo il MemRead per la lw). Quelli che dipendono dai mux... bisogna vedere come è girato il mux

ho anch'io una domanda: nell'esercitazione di ricapitolazione la domanda #2 chiede come bisogna modificare il RF per leggere immediatamente quello che si scrive. Come si fa?


Posted by tata1283 on 04-06-2005 14:09:

Certo che però imparare tutti i segnali a memoria non è poi così semplice....guarda quanti ce ne sono nella multi-ciclo.....poi come minimo del disegno nel compitino non li disegnerà neanche.

Per la questione del Register file forse è la slide 14 della lezione 25......non ne sono certa al 100% però.


Posted by Simeon on 04-06-2005 14:21:

E che ne dite dei "meccanismi di aggiornamento del PC"? Io non son sicuro di aver compreso la domanda... Cioe bisogna spiegare che valori puo' assumere il PC e attraverso quali segnali di controllo si ottengono o cose del genere ?


Posted by Aung SanSuu Kyi on 04-06-2005 14:45:

Originally posted by tata1283
Certo che però imparare tutti i segnali a memoria non è poi così semplice....guarda quanti ce ne sono nella multi-ciclo.....poi come minimo del disegno nel compitino non li disegnerà neanche.

Per la questione del Register file forse è la slide 14 della lezione 25......non ne sono certa al 100% però.


intendevo che con lo schema della cpu davanti è fattibile ricavare i segnali di controllo. di certo non impararli a memoria, sono davvero 'na cifra.

grazie per il RF, mi era completamente sfuggita la slide


Posted by Aung SanSuu Kyi on 04-06-2005 14:48:

Originally posted by Simeon
E che ne dite dei "meccanismi di aggiornamento del PC"? Io non son sicuro di aver compreso la domanda... Cioe bisogna spiegare che valori puo' assumere il PC e attraverso quali segnali di controllo si ottengono o cose del genere ?


direi di sì :-D


Posted by tata1283 on 05-06-2005 15:10:

Una domanda che può sembrare molto stupida:
nelle cache con linee formate da due parole, la parola 0 è quella a destra e la 1 a sinistra o il contrario?
In pratica vanno da destra a sinistra o da sinistra a destra?


Posted by tata1283 on 05-06-2005 15:12:

Originally posted by Aung SanSuu Kyi
intendevo che con lo schema della cpu davanti è fattibile ricavare i segnali di controllo. di certo non impararli a memoria, sono davvero 'na cifra.

grazie per il RF, mi era completamente sfuggita la slide


Ma se lo schema della CPU che ci da è fatto come quello degli esercizi di ricapitolazione non si leggono neanche i segnali di controllo


Posted by Aung SanSuu Kyi on 05-06-2005 16:04:

Originally posted by tata1283

In pratica vanno da destra a sinistra o da sinistra a destra?


A lezione ha fatto un esercizio dove la parola 0 è quella a destra, e quella 1 a sx(vicino al tag)



Ma se lo schema della CPU che ci da è fatto come quello degli esercizi di ricapitolazione non si leggono neanche i segnali di controllo


speriamo che la qualità sia migliore anche di quella con i codici operativi del primo compitino :?


Posted by tata1283 on 05-06-2005 17:40:

Si davvero perchè nel primo compitino non si leggeva niente!

Grazie per l'info della cache!


Posted by superfabius on 05-06-2005 17:40:

sapete disegnare tutto lo schema di cpu mono e multiciclo e della pipeline partendo da 0? :D


Posted by tata1283 on 05-06-2005 17:41:

Originally posted by superfabius
sapete disegnare tutto lo schema di cpu mono e multiciclo e della pipeline partendo da 0? :D


:shock::shock:


Posted by superfabius on 05-06-2005 17:43:

cosa?


Posted by tata1283 on 05-06-2005 17:45:

Non credo lo sappia fare neanche il prof


Posted by superfabius on 05-06-2005 17:46:

oooooooooooooooooooooooooooooooh già


Posted by Aung SanSuu Kyi on 05-06-2005 19:04:

Originally posted by superfabius
sapete disegnare tutto lo schema di cpu mono e multiciclo e della pipeline partendo da 0? :D


ma non solo quella del mips, bensì anche la x86, la IA-32 e 64 ...

e poi ci mettiamo pure una fettina di culo tagliato fine fine con un po' di limone sopra .....:D


Posted by Simeon on 05-06-2005 20:52:

Originally posted by superfabius
sapete disegnare tutto lo schema di cpu mono e multiciclo e della pipeline partendo da 0? :D


Della mono forse si :look:


Posted by Paul03 on 06-06-2005 11:07:

Ma per caso avete un idea su cosa si incentrerà l'appello del 16 giugno... Ci son così tante cose che nn ho idea su cosa concentrarmi...


Posted by tata1283 on 06-06-2005 11:23:

Ma per il compitino di domani tirando le somme le cose pratiche da saper fare a parte la CPU sono:

- le cache trovare l'indirizzo
- calcolo dei tempi di trasferimento
- gestione I/O - a controllo di programma, polling, interrupt e DMA
- valutazioni prestazioni di calcolo
- valutazioni prestazioni di memoria

poi tutto il resto è teoria giusto?


Posted by Aung SanSuu Kyi on 06-06-2005 13:42:

Originally posted by tata1283
Ma per il compitino di domani tirando le somme le cose pratiche da saper fare a parte la CPU sono:

- le cache trovare l'indirizzo
- calcolo dei tempi di trasferimento
- gestione I/O - a controllo di programma, polling, interrupt e DMA
- valutazioni prestazioni di calcolo
- valutazioni prestazioni di memoria

poi tutto il resto è teoria giusto?


direi di sì :approved:


Posted by Aung SanSuu Kyi on 06-06-2005 14:28:

Originally posted by Paul03
Ma per caso avete un idea su cosa si incentrerà l'appello del 16 giugno... Ci son così tante cose che nn ho idea su cosa concentrarmi...


quello di borghese?
settati sul tipo degli appelli vecchi:
http://homes.dsi.unimi.it/~borghese...ture/_Arch.html
altro non so :alsono:


Posted by superfabius on 06-06-2005 18:09:

perchè nell'esercizio a pagina 505 calcola il numero di bit per i tag senza togliere i 2 bit di offset?


Posted by Simeon on 06-06-2005 18:14:

Originally posted by superfabius
perchè nell'esercizio a pagina 505 calcola il numero di bit per i tag senza togliere i 2 bit di offset?


Non so di che esercizio tu stia parlando, ma il tag mi pare si calcoli sempre in sta maniera : 32 - log2 capacita' ... Senza togliere nessun bit.


Posted by Aung SanSuu Kyi on 06-06-2005 18:15:

non ho la tua edizione del testo ma , che io sappia, i 2 bit di byte offset vanno sempre contati.

A meno che, per assurdo, non si usi una cache con blocchi di un byte


Posted by superfabius on 06-06-2005 18:27:

l'esericzio è il seguente:

Disponendo di una cache di 4K blocchi ed indirizzi di 32 bit, si trovi il numero totale di insiemi ed il numero totale di insiemi ed il numero totale di bit per i tag nel caso di cache a corr.diretta, set-associative a due vie e quattro vie e poi una cache completamente associativa.


Posted by Simeon on 06-06-2005 18:30:

Originally posted by superfabius
l'esericzio è il seguente:

Disponendo di una cache di 4K blocchi ed indirizzi di 32 bit, si trovi il numero totale di insiemi ed il numero totale di insiemi ed il numero totale di bit per i tag nel caso di cache a corr.diretta, set-associative a due vie e quattro vie e poi una cache completamente associativa.


Ma come si fa a risolvere se non dice quante parole a blocco ci sono e quanti byte per parola ?


Posted by superfabius on 06-06-2005 18:32:

Originally posted by Simeon
Ma come si fa a risolvere se non dice quante parole a blocco ci sono e quanti byte per parola ?


senza offesa simeon

ma mi sa che dovresti studiare un po' di piu' :D

ps. la soluzione poi è scritta sul libro c'è solo il fatto dei 2 bit che non toglie


Posted by Aung SanSuu Kyi on 06-06-2005 18:35:

a me viene:
direct: 2 offset, 10 selezione, 20 tag
2-vie: 2 offset, 9 sel, 21 tag
4-vie: 2 offset, 9sel, 22 tag
tot_ass: 2 offset, 30 tag

no?


Posted by superfabius on 06-06-2005 18:38:

Originally posted by Aung SanSuu Kyi
a me viene:
direct: 2 offset, 10 selezione, 20 tag
2-vie: 2 offset, 9 sel, 21 tag
4-vie: 2 offset, 9sel, 22 tag
tot_ass: 2 offset, 30 tag

no?


perchè 10 di selezione nella direct?

ecco ad esempio nell'ultima lui mette la dimensione del tag di 32 bit....


Posted by Aung SanSuu Kyi on 06-06-2005 18:43:

forse il problema è che l'offset di byte( i 2 bit lsb) non li caga mai nessuno perchè il dato che va nei registri è la word e non il byte. Quindi i 2 lsb dell'indirizzo in realtà non sono mai utilizzati e ho forse sbagliato a chiamarli offset nel post di prima. Il testo ( e anche borghese) utilizzano il termine offset per indicare la parola di 32 bit all'interno del blocco di cache ma (nell'esercizio) trattandosi di blocchi da 1 word soltanto non si considera nessun offset.
Resta il fatto che il totale deve fare 32 e che i 2 bit lsb, anche se non utilizzati, bisogna contarli.

spero!


Posted by Aung SanSuu Kyi on 06-06-2005 18:45:

aggiungo:
negli esercizi del libro 3° edizione, la prima cosa che fa è togliere i 2 famosi bit dal totale dell'indirizzo e poi tag, offset e selezione linea


Posted by superfabius on 06-06-2005 18:46:

forse si poteva fare direttamente......
Log(4K) = 12

e li tolgo direttamente dai 32 e quelo è il campo tag

e infatti come dici tu anche in quella set ass (:D) lascia i 2 bit e quindi ha un tag di 32


Posted by superfabius on 06-06-2005 18:47:

il paragrafo sulle eccezioni nella pipeline non l'ha fatto vero? ha fatto solo le eccezioni nella multi ciclo mi pare....


Posted by Simeon on 06-06-2005 18:51:

Originally posted by superfabius
senza offesa simeon

ma mi sa che dovresti studiare un po' di piu' :D

ps. la soluzione poi è scritta sul libro c'è solo il fatto dei 2 bit che non toglie


MmMmmmm allora aiutami a capire per favore :D

Noi sappiamo di ste cache che hanno 4096 linee

Ma se non so la capacita' di ste cache ( per calcolare la capacita' servono le parole/linea e i byte/parola ) come faccio a calcolare il tag ?

Cioe io di solito risolvo esercizi dove ad esempio il testo dice : abbiamo una cache a 4 vie, 256 linee/banco, 1 parola/linea e 4 byte/parola...


Posted by Aung SanSuu Kyi on 06-06-2005 18:51:

confermo, solo eccezioni multi-ciclo


Posted by superfabius on 06-06-2005 18:57:

Originally posted by Simeon
MmMmmmm allora aiutami a capire per favore :D

Noi sappiamo di ste cache che hanno 4096 linee

Ma se non so la capacita' di ste cache ( per calcolare la capacita' servono le parole/linea e i byte/parola ) come faccio a calcolare il tag ?

Cioe io di solito risolvo esercizi dove ad esempio il testo dice : abbiamo una cache a 4 vie, 256 linee/banco, 1 parola/linea e 4 byte/parola...


tu hai 4096 linee.....quindi devi trovare la potenza di 2 che ti serve per calcolare i bit utilizzati per indicizzare la cache.

2^12 fa 4096 quindi dai 32 bit tolgo i 12 utilizzati per l'indice....che ci siano 1 o 1000 aprole in corrispondenza dfi opgni indirizzo è irrelivante in questo caso poichè lui ti ha già detto quante linee hai....se invece ti avessi detto che la cache ha dimensione 16KB allora si che dovevi sapere il numero di byte per blocco(queli riservati per i dati)

ad esempio 16KB di capacità con blocchi di una parola avrebbe 16/4 K linee per indirizzi

16KB di capacità con blocchi di 4 parole avrebbe 16 / 16 K linee etc etc

comunque sul libro non è spiegato male :)


Posted by superfabius on 06-06-2005 19:01:

secondo voi è semrpe vantaggiosa una SuperPipeline?


Posted by Simeon on 06-06-2005 19:04:

Originally posted by superfabius
tu hai 4096 linee.....quindi devi trovare la potenza di 2 che ti serve per calcolare i bit utilizzati per indicizzare la cache.

2^12 fa 4096 quindi dai 32 bit tolgo i 12 utilizzati per l'indice....che ci siano 1 o 1000 aprole in corrispondenza dfi opgni indirizzo è irrelivante in questo caso poichè lui ti ha già detto quante linee hai....se invece ti avessi detto che la cache ha dimensione 16KB allora si che dovevi sapere il numero di byte per blocco(queli riservati per i dati)

ad esempio 16KB di capacità con blocchi di una parola avrebbe 16/4 K linee per indirizzi

16KB di capacità con blocchi di 4 parole avrebbe 16 / 16 K linee etc etc

comunque sul libro non è spiegato male :)


Scusa ancora, ma adesso sono DAVVERO confuso, prendiamo un esempio delle slide pls.

In una slide c'e una cache a mappatura diretta, di 4096 linee ( come quella di cui parlavamo prima ), con 4 parole/linea e 4byte parola.

Uno si calcola la capacita' che e' 4096*4*4 = 65k, poi facendo log2 di 65k viene fuori 16

Il tag e' uguale a 32-16 = 16 bit.
I bit necessari per indirizzare le linee sono 12 ( log2 4096 = 12 )
i bit necessari per indirizzare le parole sono 2 (log2 4 = 2)

Quindi alla fine si fa 16(bit tag)+12(bit linee)+2(bit parole)+2(bit dei byte che non vengono contati) e vien fuori l'indirizzo totale di 32 bit.

Io li risolvevo cosi' e venivano giusti.

Cmq ora mi rileggo attentamente un po' la discussione, pero' boh...


Posted by superfabius on 06-06-2005 19:12:

guarda la figura 7.10 a pagina 487


Posted by Simeon on 06-06-2005 19:15:

Originally posted by superfabius
guarda la figura 7.10 a pagina 487


Non ho il libro :)

Ma a me quello che interessa capire e' questo, visto che per il tag si fa il logaritmo della capacita', perche in sto caso facciamo il logaritmo del numero di linee ?

A meno che ci sia 1 parola per linea di un byte non capisco.

I risutati che ha postato aung sansuu kyi cmq mi paiono giusti se si usa sto ragionamento.

EDIT : E gli esempi delle slide sarebbero sbagliati ?


Posted by superfabius on 06-06-2005 19:18:

sono giusti anche con il mio (che è uguale al tuo e a quello di aung :) )

la differenza è che con la capacità della cache devi sapere quante parole contiene ogni blocco

se invece hai direttamente il numero di linee non ti interessa sapere quante sono le parole per blocco


Posted by Simeon on 06-06-2005 19:33:

Originally posted by superfabius
sono giusti anche con il mio (che è uguale al tuo e a quello di aung :) )

la differenza è che con la capacità della cache devi sapere quante parole contiene ogni blocco

se invece hai direttamente il numero di linee non ti interessa sapere quante sono le parole per blocco



Stavo per dire di esserci arrivato ma no :P

Cioe, ok, abbiamo le linee, quindi sappiamo fin dall'inizio quanti bit ci servono per indirizzarle, in sto caso log2 4096 = 12.

Prendiamo i 32 bit e togliamo 12, ci rimangono 20 bit... Due sono i byte inutili, quindi il tag dovrebbe venire di 18 !

Inoltre un esempio di aung, questo :4-vie: 2 offset, 9sel, 22 tag, mi pare sbagliato visto che viene un indirizzo di lunghezza 33 bit.

Ad ogni modo grazie per l'aiuto, mo cerchero' di riguardare meglio un po' tutto :P


Posted by superfabius on 06-06-2005 19:34:

penso di essere arrivato al perchè non mette i 2 bit di offset...si vede che considera blocchi di una sola parola e quindi 2^0 = 1 e per l'offset del byte si usano 0 bit quindi trova quei risultati


Posted by Simeon on 06-06-2005 19:47:

Originally posted by superfabius
penso di essere arrivato al perchè non mette i 2 bit di offset...si vede che considera blocchi di una sola parola e quindi 2^0 = 1 e per l'offset del byte si usano 0 bit quindi trova quei risultati


Ah blocchi di 1 parola da 1 byte... Boh che strana cache, ma se cosi' fosse allora i calcoli sarebbero giusti :) ( a parte quello che vengono 33 bit )


Posted by superfabius on 06-06-2005 19:49:

Originally posted by Simeon
Ah blocchi di 1 parola da 1 byte... Boh che strana cache, ma se cosi' fosse allora i calcoli sarebbero giusti :) ( a parte quello che vengono 33 bit )


bho non lo so non ci capisco + un caxxo :D

sta di fatto che quello scala solo i bit per l'indice e basta

bho dai vediamo chi se bne frega! :D


Posted by Simeon on 06-06-2005 19:59:

Originally posted by superfabius
bho non lo so non ci capisco + un caxxo :D

sta di fatto che quello scala solo i bit per l'indice e basta

bho dai vediamo chi se bne frega! :D


E dire che prima di leggere il testo di quell'esercizio ero iper super sicuro... :ueee:
Con gli esercizi dei compitini mai avuto problemi


Posted by superfabius on 06-06-2005 20:09:

Per quanto riguarda il meccanismo di write through....il buffer delle scritture come funziona? il dato viene passato in cache e ne lbuffer....e quando viene scritto in memoria?

per quanto riguarda la cache erano blocchi da 4 byte....1 parola 4 byte

quando sono 4 parole allora uso 2 bit per l'pffset...etc


Posted by superfabius on 06-06-2005 20:21:

venite in chat che si discute meglio


Posted by superfabius on 07-06-2005 12:08:

Originally posted by superfabius
sapete disegnare tutto lo schema di cpu mono e multiciclo e della pipeline partendo da 0? :D


Originally posted by tata1283
Non credo lo sappia fare neanche il prof



Originally posted by Aung SanSuu Kyi
ma non solo quella del mips, bensì anche la x86, la IA-32 e 64 ...

e poi ci mettiamo pure una fettina di culo tagliato fine fine con un po' di limone sopra .....:D


:asd:

:rotfl:


Posted by Aung SanSuu Kyi on 07-06-2005 12:11:

'fanculo
:wall:
:lol:


Posted by superfabius on 07-06-2005 12:23:

:rotfl:


Posted by tata1283 on 07-06-2005 13:43:

Non c'è niente da ridere!!!!!
Ma che caz...!!!


Posted by Simeon on 07-06-2005 15:31:

Originally posted by Aung SanSuu Kyi
'fanculo
:wall:
:lol:


... Vi ha messo sul compitino di disegnarla ? :O

Oddio, speriamo che Pedersini non faccia lo stesso...


Posted by Aung SanSuu Kyi on 07-06-2005 21:51:

.... e qui si insinua il sospetto:
Borghese legge il dsy???

ai posteri l'ardua(!) sentenza :asd:


Posted by Simeon on 07-06-2005 22:35:

Originally posted by Aung SanSuu Kyi
.... e qui si insinua il sospetto:
Borghese legge il dsy???

ai posteri l'ardua(!) sentenza :asd:


Ma come mai questa allegria ? Non vorrai dire che tu sei riuscito a disegnarla :asd:

p.s Voi avrete gia finito il compito e non ci vorrete pensare piu ma provo a chiedervelo lo stesso, nell'esercizio dove bisogna scirvere il contenuto dei registri di pipeline... Ma solo IF/ID contiene l'intera istruzione (oltre al pc+4) o TUTTI i registri contengono l'intera istruzione in corso oltre agli altri segnali ?


Posted by Aung SanSuu Kyi on 07-06-2005 22:42:

si ride per non piangere........

per il ps: solo if/id contiene l'intera istruzione (con il pc+4)


Posted by superfabius on 08-06-2005 07:04:

Originally posted by tata1283
Non c'è niente da ridere!!!!!
Ma che caz...!!!


ma tu sei la biondina che sta sempre a metà dell'aula? o sei la tizia in prima fila?

no perchè aung voleva saperlo :D


Posted by Simeon on 08-06-2005 10:44:

Originally posted by Aung SanSuu Kyi

per il ps: solo if/id contiene l'intera istruzione (con il pc+4)


Grazie ancora per l'info :), l'avevo chiesto pure in un altro thread, perche non mi spiegavo il motivo di mettere il codice operativo di tutte le istruzioni sul foglio... Quando ne serve solo uno !


Posted by tata1283 on 08-06-2005 10:58:

Originally posted by superfabius
ma tu sei la biondina che sta sempre a metà dell'aula? o sei la tizia in prima fila?

no perchè aung voleva saperlo :D


Nessuna delle due :)


Posted by superfabius on 08-06-2005 11:09:

Originally posted by tata1283
Nessuna delle due :)


ne rimangono due

una con la maglia rossa e l'altra con quelle azzurra

quale scegli? :D


Posted by tata1283 on 08-06-2005 11:14:

rossa


Posted by tata1283 on 08-06-2005 12:43:

Scusate sono usciti i risultati:
qualcuno me li sa spiegare? Ci sono quattro colonne a regola non dovrebbero essere tre? Primo compitino il secondo e il voto finale?

Una spiegazione prima dei voti ci poteva anche stare


Posted by superfabius on 08-06-2005 12:58:

le prime due sono del primo compitino...la seconda colonna riporta un insuff. se il voto non bastava per passare al 2° compitino
la terza colonna è il voto del 2° compitino
la 4a il voto registrabile
la 5a la lode

:D


Posted by tata1283 on 08-06-2005 13:04:

Originally posted by superfabius
le prime due sono del primo compitino...la seconda colonna riporta un insuff. se il voto non bastava per passare al 2° compitino
la terza colonna è il voto del 2° compitino
la 4a il voto registrabile
la 5a la lode

:D


Ma se è come dici tu se uno è passato nel primo compitino dovrebbe avere le prime due colonne identiche....infatti è per tutti così....ma prechè invece le mie prime due colonne sono diverse??? Questa non l'ho mica capita!


Posted by superfabius on 08-06-2005 13:06:

Originally posted by tata1283
Ma se è come dici tu se uno è passato nel primo compitino dovrebbe avere le prime due colonne identiche....infatti è per tutti così....ma prechè invece le mie prime due colonne sono diverse??? Questa non l'ho mica capita!


si sarà sbagliato
prova mandargli una mail!


Posted by tata1283 on 08-06-2005 13:16:

Gliel'ho appena mandata....quanto ci metterà a rispondere?


Posted by Aung SanSuu Kyi on 08-06-2005 13:26:

Originally posted by tata1283
Scusate sono usciti i risultati:


non ci posso credere!!! :banana:

:ola:

fabio: grazie per l'avviso, oggi è una spendida giornata!!

:ola::ola:

tata: scusa la curiosità malata ( e non solo la mia;) )

:D:D:D


Posted by tata1283 on 08-06-2005 13:36:

Non c'è problema.

Secondo voi quando si può andare a far registrare il voto sul libretto?


Posted by Aung SanSuu Kyi on 08-06-2005 13:44:

credo all'appello del 16 giugno
qualcuno conferma?


Posted by Paul03 on 08-06-2005 16:02:

Qualche anima pia potrebbe spiegarmi per cortesia il Parsing visto che non riesco a capirci un caxxo!!! grazie....


Posted by Simeon on 08-06-2005 17:18:

Originally posted by Paul03
Qualche anima pia potrebbe spiegarmi per cortesia il Parsing visto che non riesco a capirci un caxxo!!! grazie....


Il parsing di che ?


Posted by tata1283 on 08-06-2005 17:33:

Ho chiesto al prof quando è possibile andare a far registrare il voto sul libretto e mi ha risp il primo appello il 16 giugno ora e aula da guardare sul sito.


Posted by Paul03 on 08-06-2005 17:56:

Un curiosità, ho provato a svolgere l'esercizio 4 del compitino di ieri... cos'è che veniva a voi? Ciao grazie...

Ah Simeon, il parsing era riferito per le cache a corrispondnza diretta...


Posted by Simeon on 08-06-2005 19:44:

Originally posted by Paul03
Un curiosità, ho provato a svolgere l'esercizio 4 del compitino di ieri... cos'è che veniva a voi? Ciao grazie...

Ah Simeon, il parsing era riferito per le cache a corrispondnza diretta...


Ah capito.

Ti mostro come farei l'esercizio io (non son sicuro al100%)

Allora, la cache e' a 2 vie, capacita' totale 1024byte.

La capacita' di ciascun modulo e' quindi di 1024/2 byte ovvero 512 byte.

Facendo 512/(4 parole/linea*4 byte/parola) otteniamo 32 che e' il numero di linee.

Ora che abbiamo questi dati passiamo al punto a)

1284/(linee*parole/linea*byte/parola) =
1284/32*4*4 = 2(3°blocco di ram) con resto1=260

260/(parole/linea*byte/parola) =
260/4*4 = 16(17°linea di cache) con resto2=4

4/(byte/parola) =
4/4 = 1(2°parola della cache)

Quindi la posizione della cache in cui viene letta la parola dovrebbe essere 3°blocco di ram, 17° linea di cache e 2°parola della cache...

Passiamo al punto b)

La capacita' di un singolo banco come abbiam gia detto e' 512byte, quindi facendo log2 512 otteniamo 9

tag = 32 - log2 capacita'
tag = 32 - 9 = 23

Poi sapendo che dobbiamo indirizzare 32 linee facciamo log2 32 e viene 5

Dobbiamo indirizzare 4 parole a linea quindi log2 4 = 2

Dobbiamo indirizzare 4 byte parola quindi log2 4 = 2

In totale verra' che l'indirizzo sara' composto da 23 bit di tag, 5 bit per indirizzare la linea, 2 bit per indirizzare la parola e 2 bit per indirizzare il byte .

Non so sinceramente rispondere al punto c.


Posted by Aung SanSuu Kyi on 08-06-2005 20:17:

x tata: grazie. hai risolto il problema con il voto?

x paul: confermo i punti b e c dell'ex 4. Il punto c: dalla cache alla memoria viene trasferita 1 word (il register file è 1 word). Dalla cache alla memoria si trasferisce il blocco di cache, in questo caso 4 words.
Il parsing è un metodo per trovare i bit dell'indirizzo e/o localizzare un dato nella cache dopo una lw. E' assolutamente identico alle divisioni in base 10 che ha fatto simeon, infatti prendere in considerazione solo una parte di un indirizzo base 2 significa proprio dividere per potenze di 2. La mia opinione personale( e quindi opinabile) è che convenga imparare bene un metodo, che sia poi il parsing piuttosto che le divisioni successive e uguale.


Posted by fdecollibus on 08-06-2005 21:15:

Scusate, grosso problema con le pipeline. Nei cinque stadi, if, id, ex, mem e wb, ci sono pure tre registi supplementari ex,mem e wb, quelli che contengono i segnali di controllo dell'UC. Ecco, io non ho capito se ci va l'istruzione che si sta eseguendo in quello stadio di pipeline o quella prima. Qualcuno può aiutarmi?

P.S. Per sicurezza, visto che il compitino è domani, posterò anche un thread a parte.


Posted by Paul03 on 09-06-2005 14:28:

Sai cosa veramentenon riesco a capire... Sto cavolo di metodo delle divisioni successive. non riesco mai a capire che valori si vanno ad utilizzare.


Posted by Paul03 on 10-06-2005 12:40:

scusate la cocciutaggine, ma quando non capisco una cosa nn la mollo fin quando nn ne vengo a capo...

L'esercizio dice:

Data una cache di 1024byte, a 2 vie, con linee di 4 parole:
a) determinare la posizione in cache in cui viene letta la parola con l’istruzione lw $s0, 1284($zero) [3]
b) sapendo che la parola di indirizzamento è di 32 bit, suddividere i 32 bit tra i vari campi: tag, indirizzamento della linea ed
indirizzamento della word all’interno della linea [1]
c) quante parole è verosimile che vengano trasferite da cache a CPU e da cache alla memoria? [1]

Per come l'ho capita io, dovrei avere una cache costituita da 4 insiemi, ciascuno suddiviso in due blocchi... A questo punto per calcolarmi il mio blocco dovrei fare:

(Numero blocco)Mod(Numero Insiemi) --> essendo cache set-associativa

Di conseguenza: 1284mod4 = 321 R=0 dove 0 è l'insieme in cui andrò a salvare il mio blocco...

Vi sarei veramente grato se riusciste a chiarire questi miei dubbi...


Posted by Aung SanSuu Kyi on 10-06-2005 18:30:

perchè 4 insiemi?
dobbiamo metterci d'accordo sulla terminologia: numero di entità/insiemi/vie di una cache n-associativa: in questo caso 2 (nel testo "..... a 2 vie....")
quindi 1024 (totale dimensione)/2 (blocchi)= 512 byte per insieme
ogni blocco
512/numero di byte per linea (nel testo 4 word=16 byte)=32 linee

a questo punto consideri la lw:
1284/512= 2 resto 260 --questo vuol dire che stiemo trasferendo il 3° blocco da 512 byte di ram e l'offset è di 260 byte. Ora, o conti 260 byte nella tabella della cache(!) oppure :
260/16(byte per linea dell'entità di cache)= 16 resto 4 -- riga 16 della cache (17° riga) con offset di 4
4/4(numero di word della riga)=1 resto o -- cioè word 1 (2° parola) byte 0 (primo byte)

l'insieme su cui andrai a scrivere non è determinabile, bisognerebbe sapere quale algoritmo di sostituzione utilizza (LRU,LFU,...) ma esula dalla domanda e da quello che devi sapere per questo tipo di esercizio.
Puoi dire solo riga, word e byte della posizione, non l'entità in cui sarà scritto!

mi accorgo adesso di aver scritto le stesse cose di Simeon, perchè non saprei come altro dirlo.
In ogni caso ti consiglio di dare un'occhiata agli esempi sul libro (se non c'è l'hai prova in biblioteca o all'isu).
:)


Posted by Paul03 on 11-06-2005 12:22:

Ok, adesso proverò a guardare un po in giro... grazie ancora per la disponibilità


Posted by clb on 11-06-2005 12:49:

registrazione voto?

Chiedo scusa, a qualcuno è stata confermata da parte del Prof. la possibilità di registrare il voto del compitino il 16 giugno?
Orario? immagino dalle 9:00 in poi durante l'esame....

grazie.


Posted by tata1283 on 11-06-2005 12:52:

Re: registrazione voto?

Originally posted by clb
Chiedo scusa, a qualcuno è stata confermata da parte del Prof. la possibilità di registrare il voto del compitino il 16 giugno?
Orario? immagino dalle 9:00 in poi durante l'esame....

grazie.


Si gli ho mandato un'email chiedendogli quando si pote registrare il voto e mi ha detto all'appello del 16. Per l'ora ha detto di guardare il sito ma credo sia dalle 9 in poi tanto l'esame durerà come minimo 3 ore credo.


Posted by x-Fede on 14-06-2005 14:19:

Domanda pratica sull'esame: avete idea se c'è il salto d'appello sotto ad un certo voto dello scritto (con Pedersini)?


Posted by fdecollibus on 14-06-2005 14:21:

si, nel senso che Pedersini ha detto che se prendi meno di dieci al compitino non puoi sostenere l'appello di giugno, ma solo quello di luglio


All times are GMT. The time now is 22:24. Pages (2): [1] 2 »
Show all 152 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.