.dsy:it.
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Matematica del continuo (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=86)
-- esame istituzioni vecchio ordinam 15/06 (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=40585)


Posted by hartman on 15-06-2010 12:28:

esame istituzioni vecchio ordinam 15/06

l'esame di oggi per chi era del vekkio orientamento non sembrava dificilissimo.

io sono una capra, ma posto comunque quello che mi è venuto:
1) integrale=-1/5
2)c.e. (-oo,2)U(2,0)U(0,+oo)
lim x->-oo f(x)=1+
lim x->-2- f(x)=+oo (penso di aver sbagliato, forse è MENO inf)
lim x->-2+ fx=-oo (forse è PIU inf)
lim x->0- fx=+oo
lim x->o+ fx=+oo
lim x->+oo fx=1-

asintoti verticali 0 e 2
asintoto orizz 1

f'(x)=8x-8/(x^2+2x)^2
-1 punto di massimo (o minimo?) relativo

3) a=2 b=-3/2
4) boooooooooooooooooooh


Posted by Melodiaz on 15-06-2010 14:04:

bella hartman...a me il 4 veniva -8 e il 3 a=2 b=1/2, lo studio di funzione sembra corretto


Posted by number15 on 15-06-2010 14:43:

Comunicazione digitale immagino!?!?
Perché io (informatica) di a e b non ne avevo.
Poi ex 1 era sup/inf MAX/MIN.

__________________
Portale segnalazioni marchi-negozi di abbigliamento
http://www.ovojo.com


Posted by Melodiaz on 15-06-2010 15:01:

si si number comdig...


Posted by hartman on 15-06-2010 15:03:

si, comunicazione digitale!
bella melodiaz!
spero cmq nella magnanimità della rusconi!
io m laureo con questo esame!!


Posted by sg693322 on 15-06-2010 16:02:

io l'ho fatto di merda perchè non avevo ripassato una mazza e di sicuro non l'ho passato... però è una mia impressione o era molto più semlice del solito? dite che la Rusconi continuerà su questo stile coi prossimi compiti?

__________________
Serena...
Cerchiamo di vivere bene a tal punto che quando moriremo anche il becchino sia triste...


Posted by Melodiaz on 15-06-2010 16:20:

lo studio di funzione era abb semplice...taylor e la continuabilità credo di averli fatti giusti...ma sinceramente l'integrale nn ci sono proprio arrivato


Posted by sg693322 on 15-06-2010 23:30:

ma a scopo informativo... i risultati li pubblica sul ccdi o c'è qualche sito di cui non sono a conoscenza? :D

__________________
Serena...
Cerchiamo di vivere bene a tal punto che quando moriremo anche il becchino sia triste...


Posted by Melodiaz on 16-06-2010 09:10:

o sul ccdi o sul sito del corso...nn credo esistano altri siti :D


Posted by wacca on 16-06-2010 10:34:

a me invece veniva:

-l'integrale -7.
-lo studio di funzione sembra corretto ... tranne qualche + o - infinito che nn mi quadrano ai limiti :D
-il terzo mi veniva a=2 e b=0
- e il quarto che era il limite non mi ricordo se veniva (-4/3) o (-4/9) ...


:D

magari ho sbagliato io :D ....


Posted by Melodiaz on 16-06-2010 12:25:

uff studiare la teoria senza sapere di aver passato lo scritto oppure no mi sta uccidendo...


Posted by hartman on 16-06-2010 13:07:

Originally posted by wacca
a me invece veniva:

-l'integrale -7.
-lo studio di funzione sembra corretto ... tranne qualche + o - infinito che nn mi quadrano ai limiti :D
-il terzo mi veniva a=2 e b=0
- e il quarto che era il limite non mi ricordo se veniva (-4/3) o (-4/9) ...


:D

magari ho sbagliato io :D ....


è piu facile che abbia sbaglieto io :D

:(


Posted by Melodiaz on 16-06-2010 13:17:

Originally posted by hartman
è piu facile che abbia sbaglieto io :D

:(

la cosa figa e' che siamo a 3 risultati diversi :D


Posted by wacca on 16-06-2010 20:29:

esatto ... ma mi sà che ho sbagliato io

ora scopriamo che ognuno lo ha fatto a suo modo e i compiti sono tutti diversi :D


va beh staremo a vedere i risultati .... :D


Posted by mass85 on 17-06-2010 08:17:

Ma ammettendo che si è passati allo scritto, quando ce lo faranno sapere e dove?


Posted by Melodiaz on 17-06-2010 09:11:

o sul ccdi nella sezione avvisi...oppure sul sito della prof dedicato a noi di vecchio ordinamento...


Posted by sg693322 on 17-06-2010 10:28:

Originally posted by Melodiaz
sul sito della prof dedicato a noi di vecchio ordinamento...

credo li metteranno lì i risultati... vabbè che son certa di non averlo passato però che li mettessero...

__________________
Serena...
Cerchiamo di vivere bene a tal punto che quando moriremo anche il becchino sia triste...


Posted by hartman on 17-06-2010 11:32:

usciti!!!!
http://newrobin.mat.unimi.it/users/...giugno2010.html


Posted by hartman on 17-06-2010 11:34:

AVVISO IMPORTANTE: Per tutti gli ammessi, è prevista:
1. una discussione della prova scritta
2. conoscenza di definizioni di base ed enunciati dei risultati principali (v. i risultati con (*) nel programma del a.a. 2008/2009)

chevvordi??


Posted by wacca on 17-06-2010 16:49:

e vuol dire che ti chiede le cose che hai sbagliato allo scritto ... in + ti chiede definizioni di cose "sempre inerenti allo scritto".

esempio ... se hai sbagliato l'integrale devi sapergli spiegare e risolverlo ... e in + devi conoscere la definizione e i metodi di risoluzione


almeno credo è ... il mio amico che l'ha fatto a febbraio mi ha detto così ... poi nn sò :D

e dato che la rusconi e l'altro prof non hanno cambiato modalità d'esame ... credo sia così.


speriamo dai ... anche io ho passato lo scritto ... ora voglio verbalizzare ... anche con 18 ... ma VERBALIZZARE ;)


Posted by hartman on 17-06-2010 16:56:

idemm!! dai che forse m laureo!! :D


Posted by hartman on 17-06-2010 16:59:

quindi con "enunciati dei risultati principali" intende che bisogna sapere dimostrare i teoremi che hanno lasterisco in questo programa?
http://docs.google.com/viewer?url=h...bib_ec_0809.pdf


Posted by Melodiaz on 17-06-2010 20:37:

hartman com'e' andata?? io 20!!!


Posted by hartman on 18-06-2010 01:13:

16...................
:)


Posted by Melodiaz on 18-06-2010 09:03:

va beh dai..l'importante e' arrivare all'orale.... :D


Posted by mass85 on 18-06-2010 13:46:

Ho ancora qualche dubbio su un esercizio del compito.
Quello dove la funzione era a sistema tipo:

F(x)= (aperta graffa)2 equazioni

La prima se non sbaglio era : (1- cosx)/x +a per x<0
L'altra non la ricordo.
Qualcuno di voi l'ha risolta?


Posted by Melodiaz on 18-06-2010 14:07:

in quell'esercizio in pratica devi calcolare il lim che tende a 0+ dell'equazione valida per x>0 e il limite per x che tende a 0- per quella con x<0. a questo punto uno dei due limiti dara' un valore e l'altro come risultato o a o b. hai quindi trovato il valore della prima incognita.
poi calcoli le derivate delle 2 equazionie di nuovo fai i due limiti pero' stavolta delle derivate che hai trovato.
di nuovo troverai un valore e poi l'altra incognita.
cosi' trovi i valori di a e b che sono i due punti su cui hai verificato la continuità e la derivabilità


Posted by hartman on 18-06-2010 14:26:

qualcuno ha il testo?
x prepararsi!


Posted by Melodiaz on 18-06-2010 14:34:

bella hartman...sul sito hanno messo il compito...
http://newrobin.mat.unimi.it/users/..._giugno2010.pdf


Posted by wacca on 18-06-2010 16:07:

ragazzi qualcuno mi spiegherebbe l'integrale ????? io mi sà tanto che l'ho sbagliato e all'orale mi sento che me lo chiede ....


qualche anima pia può spiegarmelo per favore ???? ... :D


Posted by mass85 on 18-06-2010 17:40:

Grazie mille Melodiaz!!!Sapevo che non era difficile e dovevo solo ricordare il metodo.

@Wacca Premetto che non so se è corretto.

Io ho scomposto x^9 come x^4*x^5 e poi utilizzato la regola della sostituzione per x^5=t (quindi dt=5dx)ho fatto
1/5(integr) x^5 * 5 *x^4 *sen(x^5) => 1/5(integr)x^5*sen(t).
Poi sono andato per parti. Non è difficile se lo scrivi su carta, forse è un pò incasinato il calcolo e bisogna stare attenti a non perdersi.
Spero di averti aiutato


Posted by wacca on 18-06-2010 21:51:

@mass85 grazie ;)

ma per curiosità ... il risultato (alla fine di tutto) ti viene -7 ???


Posted by HarmonicaBlues on 19-06-2010 17:28:

Re: esame istituzioni vecchio ordinam 15/06

Ma siete sicuri del risultato di questa derivata?? Confermate?
Non mi torna qualcosa

Originally posted by hartman

2)
f'(x)=8x-8/(x^2+2x)^2
-1 punto di massimo (o minimo?) relativo


Grazie


Posted by wacca on 19-06-2010 17:59:

no neanke a me viene così la derivata ...

a me viene :

2x^2-8x-8
-------------------------
x^4+ 4x^2+ 4x^3


poi nn sò se è giusto ;)


Posted by wacca on 20-06-2010 20:03:

ragazzi ma secondo voi .... cosa chiederà all'orale il prof ???

domande sullo scritto (penso cose che abbiamo sbagliato) ....
e i teoremi ...

in sti giorni sto impazzendo, c'è un pacco di roba cmq, se comincia a spaziare sono fregato .... spero solo che sia bravo, dato che poi non sono del nostro corso ...

cosa dite che chiede cmq ????


Posted by hartman on 20-06-2010 20:26:

penso chiederà un paio di teoremi
spero nn sia fiscale e nn pretenda dimostrazioni varie altrim sn fregato


Posted by HarmonicaBlues on 21-06-2010 11:06:

Anche a me viene così

Originally posted by wacca
no neanke a me viene così la derivata ...

a me viene :

2x^2-8x-8
-------------------------
x^4+ 4x^2+ 4x^3


poi nn sò se è giusto ;)


il fatto è che poi come punto di minimo mi viene 2 e se faccio f(2) mi salta fuori 1 che mi sembra strano come punto di minimo dato che e un asitoto orizzontale.... ho un po di turbe...

Se qualcuno ha la risoluzione faccia sapere

Grazie


Posted by Melodiaz on 21-06-2010 14:37:

Originally posted by wacca
no neanke a me viene così la derivata ...

a me viene :

2x^2-8x-8
-------------------------
x^4+ 4x^2+ 4x^3


poi nn sò se è giusto ;)


La derivata e' giusta, poi i punti dove studiare i massimi e minimi approssimati sono -0.8 e 4.9.

Ne esce che a -0.8 c'e' un max relativo e a 4.9 un min relativo.

E' vero che a 1 c'e' asintoto orizzontale ma la funzione per +infinito tende a 1-, quindi la funzione va sotto all'asintoto 1, ha il minimo rel in 4.9 e poi risale a 1 rimanendo pero' SOTTO l'asintoto...


Posted by wacca on 21-06-2010 15:55:

si bravo ... perchè hai posto la derivata prima >=0 risolvendola ti viene 4+- (radice di 32) / 2 e i punti vengono circa -0.8 e circa 5.....

cmq il ragionamento che hai fatto è giusto ... ;)


Posted by Melodiaz on 21-06-2010 16:28:

e' cmq un ragionamento postumo, io ho sbagliato dicendo che il limite per +inf dava 1+, quindi il mio grafico in quella zona era sballato :-(


Posted by hartman on 21-06-2010 17:44:

ragazzi la continuità:
a=2?
b=0?
perche le derivate mi vengono:
-xsenx-cosx+1/x^2
e
-2senx^2*2x+b


Posted by hartman on 21-06-2010 18:02:

e l'ultimo voi avete usato taylor?
io no, possibile che venga 8/3?


Posted by Melodiaz on 21-06-2010 18:54:

la continuità viene a =2 b =-3/2 taylor viene -4/3


Posted by wacca on 21-06-2010 20:34:

ma io ho rifatto l'esercizio della continuità e mi viene a=2 e b=0


perkè Melodiaz ti viene b=-3/2 ??? che calcoli hai fatto ????

scusa la derivata di cos(x)-1 /x ... a me viene -(cos(x)+xsin(x)-1 / x^2) poi sostituendo zero .... viene zero ... non capisco perkè ti viene -3/2 :D


se me lo spieghi ;) mi fai un favorone ...


Posted by hartman on 21-06-2010 21:18:

Originally posted by wacca
ma io ho rifatto l'esercizio della continuità e mi viene a=2 e b=0


perkè Melodiaz ti viene b=-3/2 ??? che calcoli hai fatto ????

scusa la derivata di cos(x)-1 /x ... a me viene -(cos(x)+xsin(x)-1 / x^2) poi sostituendo zero .... viene zero ... non capisco perkè ti viene -3/2 :D


se me lo spieghi ;) mi fai un favorone ...

anche a me veniva così però poi ho visto che ci sono 2 limiti notevoli dentro:
senx/x =1 e 1-cosx/x^2 = 1/2 -->-1-1/2


Posted by hartman on 21-06-2010 21:20:

signori...io il compito lo so piu o meno fare, di teoria non so una cippa!
speriamo in una graziaaaaa!


Posted by wacca on 21-06-2010 22:13:

ahhhh è vero ci sono i limiti notevoli acciderbola ... nn me ne sono accorto :D ... hai ragione ;)


e anke io + o meno il compito lo sò fare ma di teoria zero ... sò solo la definizione di derivata e integrale ... e 2 teoremi (lagrange e hopital) ma solo la definizione ... ma se mi chiede la dimostrazione con esempi .... zero :D


anke io spero domani in un 18 ... nn mi interessa il 30 ... vi giuro .... nn ne posso + di studiare istituzioni ... :D VOGLIO VERBALIZZARE UN 18 .... non chiedo la luna

daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
iiiiiiiii


Posted by Melodiaz on 22-06-2010 14:02:

com'e' andata a voi all'orale?


Posted by hartman on 22-06-2010 17:32:

steccatooooo!


Posted by wacca on 22-06-2010 18:00:

passato 20 :D ... meno maleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

sono contento ... via un'altro esame dai ;)


Posted by jackd on 24-06-2010 14:33:

come era l'orale domande, ecc?
grazie


Posted by hartman on 24-06-2010 15:57:

domande d teoria a cui risp su foglio (...............) piu esercizi per la rusconi
payne teoria a voce e esercizi sul compito

payne t tiene piu tempo ma piu umano
lei sbrigativa e fiscale


Posted by supernova on 10-07-2010 00:16:

L'esame che mi ha dato la laurea!

__________________
" So I Start The Revolution From My Bed ". Noel Gallagher


All times are GMT. The time now is 20:21.
Show all 53 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.