Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Matematica del continuo (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=86)
-- esercizi per l'esame... (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=32606)
esercizi per l'esame...
Ciao a tutti...
apro questo thread per scambiarci informazioni sullo svolgimento dei vari esercizi!
Qualcuno mi sa illuminare su come si svolge l'esercizio dove bisogna calcolare l'immagine, dire se la funzione è invertibile e stabilire l'inversa???
stavo provando a fare questo esercizio io:
f(x)= 7x / (8+x) definito nell'intervallo I= ( -8 , +inf )
qualcuno mi sa dire come si fa???
Se non sbaglio ci sono due metodi per svolgere questo esercizio in base se ci da o no l'intervallo di definizione, giusto? ma esattamente come si procede???
qualsiasi suggerimento sarà molto gradito
grazie
Re: esercizi per l'esame...
Originally posted by kira14
Ciao a tutti...
apro questo thread per scambiarci informazioni sullo svolgimento dei vari esercizi!
Qualcuno mi sa illuminare su come si svolge l'esercizio dove bisogna calcolare l'immagine, dire se la funzione è invertibile e stabilire l'inversa???
stavo provando a fare questo esercizio io:
f(x)= 7x / (8+x) definito nell'intervallo I= ( -8 , +inf )
qualcuno mi sa dire come si fa???
Se non sbaglio ci sono due metodi per svolgere questo esercizio in base se ci da o no l'intervallo di definizione, giusto? ma esattamente come si procede???
qualsiasi suggerimento sarà molto gradito
grazie
__________________
My Foto
"Sparerò a caso ragionando".(Anonimo)
Du gut d'oli fan i smach
-_- dato che nessuno ha la minima intenzione di svelarmi i propri segreti per svolgere questo esercizio ho scritto alla prof... vi farò sapere se mi dirà qualcosa di utile
forse con questo esercizio sarò più fortunata...
qualcuno sa come si fa se in una funzione c'è il modulo e bisogna calcolarne il limite???
si prende il modulo negativo se la x tende a un numero negativo??? modulo positivo se la x tende a un numero positivo?? :S come si fa?
qualcuno risponda perfavore...
il primo esercizio: una funzione per essere invertibile in un intervallo deve essere monotona in quell'intervallo...quindi studi il segno della derivata prima: 56/(8+x)^2 >= 0 e trovi che è monotona decrescente per x < -8 e monotona crescente per x>= -8 quindi è invertibile sull'intervallo (-8, +inf). per stabilire l'inversa devi esplicitare la X...ovvero tu hai y= 7x/(8+x) .... y = 7 - 56/(8+x).... y-7= -56/(8+x)..... 1/(y-7)=(8+x)/-56....... -56/(y-7) = 8+x..... -56/(y-7) -8 = x..................
x = 8y/(7-y)
__________________
@~@~@~@~@~@~@~@~@~@
TIMEO DANAOS ET DONA FERENTES
@~@~@~@~@~@~@~@~@~@
Originally posted by kira14
forse con questo esercizio sarò più fortunata...
qualcuno sa come si fa se in una funzione c'è il modulo e bisogna calcolarne il limite???
si prende il modulo negativo se la x tende a un numero negativo??? modulo positivo se la x tende a un numero positivo?? :S come si fa?
qualcuno risponda perfavore...
__________________
@~@~@~@~@~@~@~@~@~@
TIMEO DANAOS ET DONA FERENTES
@~@~@~@~@~@~@~@~@~@
mmm credo di non aver capito...
ad esempio se io ho questa funzione:
f(x)= rad ( |x^2 - 4 | - 7x )
e devo calcolare il limiti con x che tende a + e - infinito e a numeri finiti tipo + e -8 ??
(ho preso questa funzione perchè era in un esame...)
mentre per il primo esercizio non ho capito come calcolo l'immagine :S
perchè trovando il dominio dell'inversa viene y diverso da 7 ma dato che la funzione era definita in un certo intervallo come si fa?
cmq grazie per le risposte!!
mi dai il link del tema con i 2 esercizi che c dò un'occhiata?
__________________
@~@~@~@~@~@~@~@~@~@
TIMEO DANAOS ET DONA FERENTES
@~@~@~@~@~@~@~@~@~@
il primo esercizio è l'es 2 nella prima pagina a questo link
http://www.mat.unimi.it/users/rocca/p1-giugno05.pdf
mentre il secondo esercizio è l'es 4 della prima pagina qui
http://www.mat.unimi.it/users/rocca/p1-novembre06.pdf
per l'immagine non ho nessun cosiglio :s...prova a chiedere al prof...
per il secondo...il delta mi viene 65...
cmq devi aprire i due sistemi uno lo poni x^2 -7x-4 >=0 con x^2-4 >=0
unito al sistema x^2+7x-4 <=0 con x^2-4 <0 ...ho un po' sonno quindi non assicuro i calcoli...il dom mi viene qualcosa tipo (-inf, +1/2] U [15/2, +inf) quindi quando calcoli il limite..vedi a cosa tende l'argomento del modulo...se l'argomento tende a <0 allora cambi il segno del modulo...cmq anche per quell'esercizio consiglierei di farlo vedere al prof
__________________
@~@~@~@~@~@~@~@~@~@
TIMEO DANAOS ET DONA FERENTES
@~@~@~@~@~@~@~@~@~@
ok, grazie! chissà cosa combino ora
mi ha risposto la prof, spero sia utile anche a qualcun altro!
Riporto quello che mi ha scritto per risolvere l'esercizio dell'immagine:
Per trovare l'immagine di questa funzione
f(x)= 7x / (8+x) definito nell'intervallo I= ( -8 , +inf )
la cosa migliore e' disegnarla, o studiarla in (-8,+inf).
Il limite per x che tende a -8+ e' -inf. Il limite a +inf e' 7. Ha un asintoto orizzontale in y=7.
La funzione sta sempre sotto y=7. Quindi l'immagine e' (-\infty, 7).
Metodo algebrico alternativo: una volta che ha trovato la funzione inversa:
x = 8y / (7-y)
Impone che x stia nel dominio I, cioe' risolve x>-8, cioe'
8y / (7-y)>-8
e quello che le viene portando il -8 a sinistra, facendo il denominatore comune e risolvendo e'
56 / (7-y)>0
che e' vero solo se y<7. Da qui l'immagine: (-inf, 7).
kira come sei messa a studiare mate? io sto prendendo ripetizioni.... speriamo bene... tu per caso vai in uni a studiare? se si potremmo studiare insieme qche volta...
ottima domanda, qualcuno che sappia qualcosina di matematica si trova in università a studiare in questi ultimi giorni?
se si mi aggrego volentieri per qualche oretta di esercizi, perchè da solo non credo di farcela a passarlo nemmeno questa volta!
fatemi sapere grazie
Credo di averlo già chiesto minimo una trentina di volte, non ci sono in giro i risultati dei vari appelli di istituzioni? Sarebbero utilissimi
beh.. per comunicazione digitale non so ma per informatica le risposte ci sono!!!
se vai sul sito della prof. Rusconi le trovi!!
__________________
by Ð@rk§h@ÐØw
Ciao, qualcuno saprebbe darmi qualche informazione sullo svolgimento dell'esercizio 10 del tema d'esame del 18 settembre 2007 risolto sul sito della Rusconi? E' l'esercizio sul problema di Cauchy.
Come e' possibile che l'integrale di 1/(x-1) diventi il log (1-x) ?
Come mai cambia il sengo di cio' che c'e' al denominatore della frazione quando lo porta nel logaritmo risolvendo l'intagrale?
Puo' essere dovuto al fatto che il problema viene definito da meno infinito a meno uno?
Grazie mille, mi fa' diventare pazzo questa storia che gli integralki vengono risolti in modo strano quando sono all'interno dei problemi di Cauchy
La stessa cosa avviene anche negli appelli precedenti, per esempio tema del 10 luglio, l'integrale di -1/x e' uguale al -log(-x)
Ciao,
Fabrizio
ciao!
Partiamo dalle cose semplici.
Come saprai gli integrali e le derivate sono l'una l'inversa dell'altra cioè se fai la derivata del risultato della funzione che hai integrato dovresti riottenere la funzione che stavi integrando.
Es. sia g(x)=1 allora:
integrale di g(x) = x
derivata di x = g(x) cioè 1
Passiamo al tema di esame del 18 settembre 2007
abbiamo g(x) = 1 / (x + 1)
a questo punto da quanto detto sopra dovresti capire che il risultato di questo integrale sarà un logaritmo il cui argomento in modulo ciè una cosa del tipo lg |x|.
A questo punto possiamo dire che : integrale di g(x)= lg |x+1| ma possiamo fare di più, infatti nell'esercizio ti viene dato un'informazione che ti permette di togliere quel modulo che a noi ci da tanto fastidio!!! . Se ci fai caso ti viene detto che la soluzione è definita nell'intervallo (-inf, -1) quindi l'argomento del logarimo è negativo quindi devi cambiare di segno l'argomento del logaritmo ed è cosi che diventa lg (-x - 1).
[ATTENZIONE: si moltiplica per -1 tutto l'argomento del logaritmo!!! non solo la x]
Stesso discorso per l'altro esercizio del tema del 10 luglio infatti ti dice che la soluzione è definita nell'intervallo (-inf, 0) quindi integrale di - (1 / x) = - lg (-x).
[da notare che il meno davanti al logaritmo deriva dal fatto che la nostra funzione g(x) = 1 / x, viene moltiplicata per una costante (-1) che come saprete le costanti vengono tirate fuori dall'integrale e poi moltiplicate al risultato ottenuto!!]
Spero di essere stato abastanza chiaro ma mi sa di no!!
cmq se vi serve una mano postate pure!!
Originally posted by **Fabry**
Ciao, qualcuno saprebbe darmi qualche informazione sullo svolgimento dell'esercizio 10 del tema d'esame del 18 settembre 2007 risolto sul sito della Rusconi? E' l'esercizio sul problema di Cauchy.
Come e' possibile che l'integrale di 1/(x-1) diventi il log (1-x) ?
Come mai cambia il sengo di cio' che c'e' al denominatore della frazione quando lo porta nel logaritmo risolvendo l'intagrale?
Puo' essere dovuto al fatto che il problema viene definito da meno infinito a meno uno?
Grazie mille, mi fa' diventare pazzo questa storia che gli integralki vengono risolti in modo strano quando sono all'interno dei problemi di Cauchy
La stessa cosa avviene anche negli appelli precedenti, per esempio tema del 10 luglio, l'integrale di -1/x e' uguale al -log(-x)
Ciao,
Fabrizio
__________________
by Ð@rk§h@ÐØw
Saro' sincero darkshadow, la tua spiegazione non e' chiara, e' chiarissima
Avevo sospettato che c'entrasse il campo di definizione legato in qualche modo al valoro assoluto dei logaritmi, ma nonostante tutto ieri sera ci diventavo pazzo a cercare di capire come mettere insieme tutte queste info
Sei stato davvero gentilissimo, oltretutto la risposta che hai dato e' anche lunga e articolata, ti avra' preso tempo scrivere tutto, sei stato davvero di una gentilezza infinita.
Anche perche' stiamo arrivando all'ultimo mese utile, mi sto' mettendo sotto alla grande a fare piu' esercizi possibili, quindi magari ti posto altri dubbi (almeno fino al 9 gennaio)
Per intanto se hai la risposta, giusto che siamo in tema, vorrei capire come fa' a trovare che effettivamente il dominio di quel problema di Cauchy e' (-inf, -1) visto che' e' definita per x diverso da 1 e -1.
Grazie mille, ciao Fabrizio
Prima di tutto sono contento di essere riuscito a chiarire il dubbio che avevi. Passiamo ora alla tua domanda.
L'esercizio dice:
1° --> y' + [1 / (x - 1)] * y = 1 / x^(2) - 1
2° --> y (-2) = 1
Poi la prof ovviamente ti dice che l'equazione lineare è definita per x != 1 e x != -1. Infatti se x = 1 o x = -1 allora 1 / x^(2) -1 diventa impossibile [ 1 / 0].
Stessa cosa per 1 / x -1 ma in questo caso solo per x = 1.
Poi ti dice anche che la soluzione è definita nell'intervallo (-inf, -1). Come ha fatto la prof a capirlo?? semplice!! basta guardare la seconda equazione che ti viene data.. nel nostro caso è y (-2) = 1.
Qui devi guardare il valore presente dentro le parentesi (in questo caso -2) e capire qual è il più piccolo intervallo che lo contiene.
Visto che -2 < 0 potremmo dire che l'intervallo che lo contiene è (-inf, 0) ma invece non lo è perchè come detto prima il valore -1 non è ammesso quindi il nostro intervallo diventa (-inf, -1) estremi esclusi!!
Stesso discorso per il tema d'esame del 10 luglio 2007.
il nostro valore è -1 che è < 0. Allora pensi che l'intervallo sia (-inf, 0] e invece no infatti se ci fai caso nella prima equazione nella parte sinistra dell'uguale abbiamo un y / x dove x deve essere != 0 perchè se no diventa impossibile!!
Quindi l'intervallo diventa (-inf, 0).
Originally posted by **Fabry**
Saro' sincero darkshadow, la tua spiegazione non e' chiara, e' chiarissima
Avevo sospettato che c'entrasse il campo di definizione legato in qualche modo al valoro assoluto dei logaritmi, ma nonostante tutto ieri sera ci diventavo pazzo a cercare di capire come mettere insieme tutte queste info
Sei stato davvero gentilissimo, oltretutto la risposta che hai dato e' anche lunga e articolata, ti avra' preso tempo scrivere tutto, sei stato davvero di una gentilezza infinita.
Anche perche' stiamo arrivando all'ultimo mese utile, mi sto' mettendo sotto alla grande a fare piu' esercizi possibili, quindi magari ti posto altri dubbi (almeno fino al 9 gennaio)
Per intanto se hai la risposta, giusto che siamo in tema, vorrei capire come fa' a trovare che effettivamente il dominio di quel problema di Cauchy e' (-inf, -1) visto che' e' definita per x diverso da 1 e -1.
Grazie mille, ciao Fabrizio
__________________
by Ð@rk§h@ÐØw
Si vabbe' ragazzi , ma chi sei, non e' che sei uno dei docenti in incognito qui sul forum
Comunque ancora una volta spiegazione chiarissima, ho stampato tutto (giusto nel caso la memoria mi lasci temporanemane te a piedi ) e stasera riprovo a farmi questi benedetti problemi di Cauchy.
Ripeto ancora che sei stao gentilissimo, mai avuto risposte cosi' chiare neanche a lezione
Ok siamo messi molto bene, Cauchy era uno dei pochi tipi di esercizi che mi dava problemi, ricordo solo un intagrale che mi aveva lasciato perplesso come soluzione, ora vado a cercarlo e come lo trovo ti posto il dubbio.
Grazie mille, sei praticamente entrato nella selected list dei miei migliori amici
Ciao, Fabrizio
Ok trovato, e' l'esercizio numero 8 sempre del tema d'esame settembre 2007. E' un integrale definito.
Per arrivare alla penultima riga, soluzione integrale indefinito, nessun problema. Poi pero' non capisco come applica la soluzione dell'intagrale definito. Io mi aspettavo che applicasse il 2 alla soluzione meno la soluzione applicando l'1. Invece applica solo la soluzione 2 dell'intervallo di definizione e fa' sparire il C.
Spero si capisca cosa intendo dire, io mi aspettavo :
soluzione integrale(2) - soluzione integrale(1)
Ti ringrazio se saprai darmi qualche dritta anche in questo caso.
Ciao buona serata,
Fabrizio
Si vabbe' ragazzi , ma chi sei, non e' che sei uno dei docenti in incognito qui sul forum
Originally posted by **Fabry**
Ok trovato, e' l'esercizio numero 8 sempre del tema d'esame settembre 2007. E' un integrale definito.
Per arrivare alla penultima riga, soluzione integrale indefinito, nessun problema. Poi pero' non capisco come applica la soluzione dell'intagrale definito. Io mi aspettavo che applicasse il 2 alla soluzione meno la soluzione applicando l'1. Invece applica solo la soluzione 2 dell'intervallo di definizione e fa' sparire il C.
Spero si capisca cosa intendo dire, io mi aspettavo :
soluzione integrale(2) - soluzione integrale(1)
Ti ringrazio se saprai darmi qualche dritta anche in questo caso.
Ciao buona serata,
Fabrizio
__________________
by Ð@rk§h@ÐØw
Ehhhhhhh si, ecco cosa era quel 2 alla fine che venive sottratto
Si non avevo calcolato che il log(1) e' = 0 e quindi nella soluzione mettendo l'1 buona parte dei termini sparivano.
Ti ringrazio ancora, sono davvero molto felice, e' bello se arrivi all'esame che hai fatto sparire anche gli ultimi dubbi, ti senti proprio pronto per l'esame e piu' carico.
Sei stato davvero gentilissimo a rispondere cosi' cortesemente a tutte le mie domande, oltretutto non stai neanche preparando l'esame, di solito chi risponde lo sta' preparando mentre chi lo ha gia' passato scappa eheheh
Ora mi ributtero' a fare di nuovo tutti i temi d'esame, se trovo qualche altro dubbio lo posto, magari ogni tanto fai un saltino da queste parti eheheh
A presto,
Fabrizio
Una domanda :
ho trovato che nella teoria viene asteriscata come da sapere con dimostrazione:
"Confronto tra infinitesimi - criterio della radice".
Purtroppo non riesco a trovare questa dimostrazione sul libro e neanche in internet, neanche wikipedia non dice niente
Qualcuno saprebbe dirmi dove si trova sul libro o almeno un link da consultare per vedere di che si tratta? Mi sembra ancora incredible che sia nel programma e non nel libro
Grazie mille, ciao
Fabrizio
Io quando ho fatto l'esame mi son fatto tutti i teoremi con le dimostrazioni cercando di capirle e non solo di impararle a memoria!!
purtroppo pero' non ho uno scanner per poterle postare!!
__________________
by Ð@rk§h@ÐØw
Nessun problema sei gia' stato gentilissimo
Si devo ammettere che andrebbero studiate piu' che altro capendo le dimostrazioni, ma nello stesso tempo in questo momento mi piacerebbe piu' che altro passare l'esame.
Quindi ora preparo bene lo scritto e poi vada per imparare i teoremi a memoria
Ultima settimana di passione, sono anche tutta la settimana in ferie da lavoro per studiare, forza ultimo sforzo
Ciao a tutti, buon fine anno e un augurio per un 2008 pieno di soddisfazioni
Fabrizio
Dai darkshadow non ti lascio stare neanche gli ultimi giorni dell'anno eheheh
Tema d'esame del 15/09/2005 Tema 1 con soluzioni sul sito della prof. Rusconi, esercizio numero 5, limite da risolvere con gli o piccolo.
Se guardi le soluzioni, dove fa' l'o piccolo della radice :
- il primo valore dell'o piccolo e' 1 OK
- il secondo valore e' x (dalla regola dell'o piccolo della e), e quindi sara' (-2x per 1/2) OK
- ma il terzo valore dovrebbe essere la x al quadrato per 1/2, ma se cosi' fosse il -2x al quadrato dovrebbe diventare positivo, invece lo mantiene negativo, e poi questo gli permette di risolvere il limite correttamente.
La stessa cosa avviene anche nel tema d'esame successivo del 15/09/2005 Tema 2, esercizio 1.
Capisco che si arrivi alla soluzione corretta, ma proprio non si spiega questo meno che elevato al quadrato rimane un meno.
Spero che si sia capito qual'e' il dubbio e che qualcuno sappia risolvere questo mistero.
Ciao
Fabrizio
non trovo tali temi d'esame sul sito della prof Rusconi!!
__________________
by Ð@rk§h@ÐØw
Si scusa hai perfettamente ragione, pensavo di avere preso anche questi esami sul sito della Rusconi eheheh
Guarda sono i temi d'esame del 15 settembre 2005 che si trovano sul sito del prof. Massa, questo il link :
http://www.mat.unimi.it/users/massa/
I dubbi sono quelli riportati sopra, per gli esercizi del limite.
Grazie se ti sembra di avere capito qual'e' il mio dubbio e se ti sembra di avere capito dov'e' l'arcano
Ciao
Fabrizio
Accidenti ho gia' trovato anche la risposta
In effetti nell'esercizio, da risolvere con le sostituzione degli o piccolo, esiste espressamente la formula per la sostituzione della radice, ovvero la radice di (1+x) e' uguale a 1+ 1/2 x - 1/8 quadrato di x
Pensavo usava un altro o piccolo e non avevo visto che esiste una formula specifica per la radice.
Prosegue la manovra di avvicinamento all'esame, tutto sotto controllo lo scritto non sara' un problema
be non è che sia una formula specifica è lo sviluppo di taylor nel punto zero!
__________________
Khelidan
Originally posted by khelidan
be non è che sia una formula specifica è lo sviluppo di taylor nel punto zero!
Ancora un dubbio, nell'ultimo scritto del 18 settembre 2007, esercizio 6.
Fatta la derivata ottiene : -e elevato alla -x, per x , sgn (x+1)
proprio non capisco come faccia a trovare il segno della derivata prima, che gli viene positiva tra -1 e zero.
Grazie per i suggerimenti
io li non capisco la derivata,quel sgn è la derivata del modulo?
__________________
Khelidan
scusate ma la rusconi non ha più un sito??
Originally posted by greensheep
scusate ma la rusconi non ha più un sito??
__________________
<Remember, remember, the fifth of November, The gunpowder treason and plot. I know of no reason why gunpowder treason. Should ever be forgot.>
"V for Vendetta"
Ragazzi mi spiegate l'esercizio 9 del tema d'esame del 26/06/2007?
__________________
Khelidan
Ci siamo domani e' il gran giorno in bocca al lupo a tutti.
Io vorrei un tema d'esame tale e quale a quello dell'ultimo appello e via tutti all'orale
(chiaro non intendo gli stessi identici esercizi, mi basterebbe molto simili )
crepi...magari fosse cosi,cmq quelli di questa estate erano tra loro simili,sperem
__________________
Khelidan
Diciamocelo, lo scritto non era impossibile (a parte tutti quei moduli sparsi dappertutto giusto per incasinare la vita).
Pero' i 10 esercizi si potevano fare, addirittura quello sull'integrale era uguale identico a uno di quelli degli ultimi appelli (integrale da 1 a 2 del log x al quadrato), piu' Cauchy e limite praticamente identici a quelli degli ultimi appelli.
MA L'ORALE DOMANI!!!!!!!!!!!!!
Ma come si fa' ??????????
Aiuto, siamo rovinati
gia...io avevo studiato principalemte per lo scritto quindi tralascando le dimostrazioni pensando che ci fosse almeno una settimana di tempo tra scritto e orale.Ora ho poche ore per guardarmi tutto...la Rusconi ha detto che tanto dovevamo studiare gia per oggi ma è ovvio che uno per lo scritto si concentra sugli esercizi e poi per l orale alla teoria...
Cmq oggi dopo la consegna Tarallo mi ha detto che la correzzione dello scritto che si fa domani all orale è parte integrante dello scritto stesso...questo vuol dire che se ho sbagliato un esercizio ma domani riesco a correggerlo me lo danno buono?
Ps: Un mio amico che ha passato l esame l anno scorso mi ha detto che lui aveva fatto male l orale e l hanno fatto tornare la settimana dopo senza bocciarlo...speriamo facciano la stessa cosa domani...
a voi il secondo esercizio,quello del criterio del confronto quanto veniva?E quello con lo sviluppo di taylor?
__________________
Khelidan
Originally posted by pragers
gia...io avevo studiato principalemte per lo scritto quindi tralascando le dimostrazioni pensando che ci fosse almeno una settimana di tempo tra scritto e orale.Ora ho poche ore per guardarmi tutto...la Rusconi ha detto che tanto dovevamo studiare gia per oggi ma è ovvio che uno per lo scritto si concentra sugli esercizi e poi per l orale alla teoria...
Cmq oggi dopo la consegna Tarallo mi ha detto che la correzzione dello scritto che si fa domani all orale è parte integrante dello scritto stesso...questo vuol dire che se ho sbagliato un esercizio ma domani riesco a correggerlo me lo danno buono?
Ps: Un mio amico che ha passato l esame l anno scorso mi ha detto che lui aveva fatto male l orale e l hanno fatto tornare la settimana dopo senza bocciarlo...speriamo facciano la stessa cosa domani...
__________________
Khelidan
Originally posted by khelidan
a voi il secondo esercizio,quello del criterio del confronto quanto veniva?E quello con lo sviluppo di taylor?
info ugentissima
l'incazzatura di oggi mi ha fatto dimenticare di prendere nota bene.
domani in dipartimento alle 9:30
ma dove di preciso ?
Grazie mille please help me
Re: info ugentissima
Originally posted by picalandia
l'incazzatura di oggi mi ha fatto dimenticare di prendere nota bene.
domani in dipartimento alle 9:30
ma dove di preciso ?
Grazie mille please help me
grazie
quindi la didatteca si tratta di via comelico ?
sta preziosa poteva anche metterlo sul sito
tra l'altro non penso nemmeno sia legalissimo fare una convocazione il giorno dopo
tanti sono del serale e nei contratti di lavoro per il diritto allo studio alle volte ti danno anche il giorno prima per studiare
per non parlare dei permessi al volo da chiedere.
fra un po metto tutti i miei risultati cosi ci confrontiamo
allora partiamo dal due perchè il primo non lo trovo
2) limite per n to inf n!e^-n^2
per confronto di infiniti con il rapporto è 0
dubbio ma si dice è zero oppure che converge e basta ?
Re: grazie
Originally posted by picalandia
quindi la didatteca si tratta di via comelico ?
sta preziosa poteva anche metterlo sul sito
tra l'altro non penso nemmeno sia legalissimo fare una convocazione il giorno dopo
tanti sono del serale e nei contratti di lavoro per il diritto allo studio alle volte ti danno anche il giorno prima per studiare
per non parlare dei permessi al volo da chiedere.
fra un po metto tutti i miei risultati cosi ci confrontiamo
3 )dominio di ln(radice((4x^2)-1) - x)
x < -1/3 x > 1/3
Originally posted by picalandia
allora partiamo dal due perchè il primo non lo trovo
2) limite per n to inf n!e^-n^2
per confronto di infiniti con il rapporto è 0
dubbio ma si dice è zero oppure che converge e basta ?
Re: Re: grazie
Originally posted by pragers
no no il settore didattico è quello in via celoria...più precisamente il settore con le aule v* è quello in via venezian...l unica cosa è che io non ero a conoscenza di un aula v9....pensavo arrivassero solo fino alla v6....qualcuno conferma?
Attendo i tuoi risultati allora...
4) f(x)= radice 2-e^x esiste su x <= ln2
la derivata è sempre negativa quindi monotona decrescente (o strettamente m decresc ? nel caso non l'ho giustificato)
è invertibile
x= ln(2-y^2)
penso di si...cmq al max basta chiedere una volta che si è li...io sinceramente di preciso non so dove sia sta v9!
Originally posted by picalandia
4) f(x)= radice 2-e^x esiste su x <= ln2
la derivata è sempre negativa quindi monotona decrescente (o strettamente m decresc ? nel caso non l'ho giustificato)
è invertibile
x= ln(2-y^2)
5) f(x) = ln( 2 + |3x-1|) dove dervivabile ?
derivabile in almeno R - 1/3
lim f'(x) per x --> 1/3 - = +3/2
lim f'(x) per x --> 1/3 + = -3/2 sono diversi quindi non derivabile in 1/3
Originally posted by pragers
stesso risultato...per che dominio l hai messo?Dai calcoli che ho fatto io il dominio della inversa dovrebbe essere [ 0,radice(2) )
(che è l immagine della funzione iniziale).
idem anchio non lo messo,l'unica cosa non mi torna taylor,a me viene -8/3
lo pure rifatto a casa,non so se sbaglio qualcosa io o no ma basta sostituire gli sviluppi,no?
__________________
Khelidan
6) f(X) ? |x-2|e^-x max min rel e ass
mi sa che ho fatto una cazzata su questo devo aver fatto tutta la dimostrazione ma non ho messo i max e min che fenomeno
comunque minimo = 2 assoluto no max
Originally posted by khelidan
idem anchio non lo messo,l'unica cosa non mi torna taylor,a me viene -8/3
lo pure rifatto a casa,non so se sbaglio qualcosa io o no ma basta sostituire gli sviluppi,no?
7) taylor 4/3 porca miseria mi sono perso un foglio di brutta
9) la serie
applico criterio della radice alla serie dei moduli
1/|x-2| < 1 converge per x<2 e x>3
per i valori per cui puo essere uno il 2 è fuori campo di esistenza
il 3 non lo valuto con leibnitz perche non è a termini alterni
chi mi mette gli ese
1
7
10 che me li sono persi ?
Originally posted by picalandia
7) taylor 4/3 porca miseria mi sono perso un foglio di brutta
ese 1)
a me p venuto 8 sup ma non max, 0 inf e min.
ese 10)
c=pgreco/4 e dominio ( - inf,o)
il 7 qual'era che non ricordo?
Originally posted by pragers
a me viene -4/3.....il num =-4/3x^3 e den = x^3...dove sbaglio?
Originally posted by pragers
ese 1)
a me p venuto 8 sup ma non max, 0 inf e min.
ese 10)
c=pgreco/4 e dominio ( - inf,o)
il 7 qual'era che non ricordo?
il 7) frse è lintegrale da 1 a 2 ln^2(x)
dovrebbe a memoria essere 2ln^2 (2) + 4ln(2) +2
per quanto riguarda l'integrale a me è venuto:
2ln^2(2) - 4ln2 + 2
Originally posted by picalandia
il 7) frse è lintegrale da 1 a 2 ln^2(x)
dovrebbe a memoria essere 2ln^2 (2) + 4ln(2) +2
Originally posted by picalandia
3 )dominio di ln(radice((4x^2)-1) - x)
x < -1/3 x > 1/3
Originally posted by pragers
a me è venuto -4ln(2)....anche nel temo risolto del 26 giugno 07 viene così poi magari ho fatto un errore....
meno male....
un ultima cosa...per quanto riguarda la successione....confronto tra infiniti -> 0 ma di preciso che rapporto ti viene?
a me viene (n+1)/ e^(2n + 1) che quindi è nella forma n^alfa/alfa^n -> 0
Originally posted by pragers
meno male....
un ultima cosa...per quanto riguarda la successione....confronto tra infiniti -> 0 ma di preciso che rapporto ti viene?
a me viene (n+1)/ e^(2n + 1) che quindi è nella forma n^alfa/alfa^n -> 0
Originally posted by picalandia
taylor c'e sen 2x che origina -4/3 x^3
e ln genera + 8/3 x^2 puo' darsi che sbagli qualche segno io
comunque mi sembrava cosi facile
Originally posted by **Fabry**
Purtroppo a me il risultato di Taylor viene diverso.
A me viene -4.
Da quello che riporti tu ci sono due errori:
1) il seno origina -8/6 x alla 3, perche' anche il 2 e' alla terza al numeratore e perche' il seno al denominatore ha il 3 fattoriale;
2) il logaritmo genera 8/3 x al quadrato, ma diventa -8/3 perche' davanti al logaritmo c'era un meno.
-8/6 -8/3 = -24/6 = -4
Originally posted by picalandia
9) la serie
applico criterio della radice alla serie dei moduli
1/|x-2| < 1 converge per x<2 e x>3
per i valori per cui puo essere uno il 2 è fuori campo di esistenza
il 3 non lo valuto con leibnitz perche non è a termini alterni
Ore 21:30
Comincia il nuovo assalto allo studio delle definizioni
Originally posted by **Fabry**
Ore 21:30
Comincia il nuovo assalto allo studio delle definizioni
Ma come funziona l'orale? io ancora non l'ho capito bene.
Corregge uno a uno gli scritti e poi ti manda a sedere e a fare l'orale, o prima corregge tutto e poi manda tutti a sedere e fare l'orale?
Cioe' in definitiva: si puo' magare usare qualche foglietto?
guarda non so dirti di preciso....io mi riferivo a questo:
http://www.mat.unimi.it/users/rusconi/ModalitaInfo.pdf
Originally posted by **Fabry**
Purtroppo a me il risultato di Taylor viene diverso.
A me viene -4.
Da quello che riporti tu ci sono due errori:
1) il seno origina -8/6 x alla 3, perche' anche il 2 e' alla terza al numeratore e perche' il seno al denominatore ha il 3 fattoriale;
2) il logaritmo genera 8/3 x al quadrato, ma diventa -8/3 perche' davanti al logaritmo c'era un meno.
-8/6 -8/3 = -24/6 = -4
__________________
Khelidan
Si quello lo avevo visto, pero' non ho capito se te le fa' scrivere in 15 minuti davanti a lui uno alla volta come un vero orale, sarebbe un vero disastro
Originally posted by khelidan
scusa ma il logaritmo non genera anchesso -8/6 ? nello sviluppo non c'è un 3! al denominatore anche nel logaritmo ?Comunque viene così,l'unica cosa che non mi torna è quanto sopra
Originally posted by pragers
No attento....lo sviluppo di taylo di log(1+x) = x-x^2/2 +x^3/3 senza fattoriale...cosi anche andando avanti...
__________________
Khelidan
Originally posted by khelidan
scusa ma il logaritmo non genera anchesso -8/6 ? nello sviluppo non c'è un 3! al denominatore anche nel logaritmo ?Comunque viene così,l'unica cosa che non mi torna è quanto sopra
Scusa pag 299 del volume uno degli esercizi.
si si avete ragione,sono io un p***a....sono 5 gli esercizi per passare vero?
__________________
Khelidan
So' che almeno 5 giusti e' la definizione di cosa e' uno scritto sufficente per passare all'orale, poi spero abbia manica larga la nostra prof.
Originally posted by picalandia
3 )dominio di ln(radice((4x^2)-1) - x)
x < -1/3 x > 1/3
__________________
Khelidan
Si esatto devi fare il maggiore uguale a zero e il maggiore di zero per argomento radice e argomento logaritmo.
poi elevi al quadrato per togliere la radice.
Poi arrivi in fondo e hai un x al qudrato maggiore di 1/3, e a questo punto non sono sicuro che il risultato riportato sia corretto, forse era la radice di 1/3.
ore 22:30
scatta la prima tazza di caffe'
continua lo studio delle definizioni
dimostrazioni già fatte tutte?
__________________
Computer Science: solving today's problems tomorrow.
Originally posted by **Fabry**ù
Si esatto devi fare il maggiore uguale a zero e il maggiore di zero per argomento radice e argomento logaritmo.
poi elevi al quadrato per togliere la radice.
Poi arrivi in fondo e hai un x al qudrato maggiore di 1/3, e a questo punto non sono sicuro che il risultato riportato sia corretto, forse era la radice di 1/3.
Si esatto, devi tenere conto del segno, ma se viene x al quadrato maggiore di 1/3, il risultato e' x maggiore di 1/3 e minore di -1/3?
secondo me devi mettere anche una radice
si aula v9, cosi almeno ha scritto
Originally posted by hannibal
dimostrazioni già fatte tutte?
Originally posted by **Fabry**
buona parte oggi pomeriggio, dopo le 23 scattano le dimostrazioni, sara' una lunga nottata
Ho visto che nell'altro thread, nelle domande all'orale, chiede spesso INF e SUP, ma cosa sarebbero estremo superiore ed estremo inferiore?
Originally posted by **Fabry**
Ho visto che nell'altro thread, nelle domande all'orale, chiede spesso INF e SUP, ma cosa sarebbero estremo superiore ed estremo inferiore?
Cioe' per esempio il massimo non e' nient'altro che il minimo dei maggioranti? il libro non e' che riporti tutta sta' bellezza di definizione
l'umore è abbastanza nero, ODIO studiare di notte...
ormai mi mancano 4 dimostrazioni e metà delle definizioni...
__________________
Computer Science: solving today's problems tomorrow.
Originally posted by **Fabry**
Cioe' per esempio il massimo non e' nient'altro che il minimo dei maggioranti? il libro non e' che riporti tutta sta' bellezza di definizione
Si vabbe' vorra' dire che mettero' quel poco riportato sul libro, in fondo anche wikipedia non riporta molto di piu'
http://it.wikipedia.org/wiki/Estrem...tremo_inferiore
Originally posted by hannibal
l'umore è abbastanza nero, ODIO studiare di notte...
ormai mi mancano 4 dimostrazioni e metà delle definizioni...
Dai le dimostrazioni sono 21, poco per volta le facciamo tutte
Originally posted by pragers
ù
io in queste es mi sono bloccato e praticamente non l ho finito però credo che quando elevi al quadrato per togliere la radice non puoi fregartene del segno...p(x)>q(x) si fa il sistema p(x) >0 e q(x) > 0 unione sistema p(x)>0 e q(x) < 0
ps:ma allora alla fine domani è in aula v9?
__________________
Khelidan
è il "poco per volta" che spaventa
voi gli esempi/controesempi li preparate già o andate con l'estro del momento?
__________________
Computer Science: solving today's problems tomorrow.
io veramente con tutta la fatica che sto' facendo mi butto su definizione e dimostrazione e basta, spero di fare due risposte esatte su tre all'orale
ok allora ultima domanda!
la dimostrazione del criterio della radice e del criterio sufficiente di derivabilità dove le trovo? mi mancano solo queste
__________________
Computer Science: solving today's problems tomorrow.
Se il criterio della radice e' quello della serie si trova a pag 605, il criterio sufficente di derivabilita' lo trovi su wikipedia perche' io sul libro non l'ho visto
no, il criterio della radice è quello degli infinitesimi... quello delle serie l'ho appena fatto!
ma ndocazzo sta
__________________
Computer Science: solving today's problems tomorrow.
Originally posted by **Fabry**
Una domanda :
ho trovato che nella teoria viene asteriscata come da sapere con dimostrazione:
"Confronto tra infinitesimi - criterio della radice".
Purtroppo non riesco a trovare questa dimostrazione sul libro e neanche in internet, neanche wikipedia non dice niente
Qualcuno saprebbe dirmi dove si trova sul libro o almeno un link da consultare per vedere di che si tratta? Mi sembra ancora incredible che sia nel programma e non nel libro
Grazie mille, ciao
Fabrizio
ore 23:38
si passa alle dimostrazioni e alla seconda tazza di caffe'
Si continua ...
spero vi sia utile!!
1) CONFRONTO TRA INFINITI
HP: Siano an, a'n, bn, b'n infiniti per n --> +inf
Sia an infinito di ordine superiore di a'n
Sia bn infinito di ordine superiore di b'n
TH: lim per n --> +inf di (an + a'n) / (bn + b'n ) = lim per n --> +inf di an / bn
Dim: (an + a'n) / (bn + b'n ) = an *(1 + (a'n/an) ) / bn * (1 + (b'n/bn) ) ~ (an / bn) * {[1 + o(1)] / [1 + o(1)]} = an / bn
--------------------------------------------------------------------------------------------
2) CONFRONTO TRA INFINITESSIMI
HP: Siano an, a'n, bn, b'n infinitessimi per n --> 0
Sia an infinito di ordine inferiore di a'n
Sia bn infinito di ordine inferiore di b'n
TH: lim per n --> 0 di (an + a'n) / (bn + b'n ) = lim per n --> 0 di an / bn
Dim: (an + a'n) / (bn + b'n ) = an *(1 + (a'n/an) ) / bn * (1 + (b'n/bn) ) ~ (an / bn) * {[1 + o(1)] / [1 + o(1)]} = an / bn
--------------------------------------------------------------------------------------------
3) CRITERIO DEL RAPPORTO
HP: Sia an > 0
TH:
a) Se esiste 0 < l < 1 tale che : [(an + 1) / an] <= l definitivamente (cioè da un certo valore in poi!!) Allora Somme da 1 a +inf di an CONVERGE.
b) Se esiste l > 1 tale che : [(an + 1) / an] >= l definitivamente (cioè da un certo valore in poi!!) Allora Somme da 1 a +inf di an DIVERGE.
DIM:
a) 0 < an < l*an <= (l^2)*an-1 <= (l^3)*an-2 <= .......... <= (l^n)*a1 = bn. Allora Somme di bn = a1 * Somme per n che va da 1 a +inf di l^n CONVERGE. Quindi per confronto Somme per n che va da 1 a +inf di an CONVERGE.
b) an >= l*an >= (l^2)*an-1 >= (l^3)*an-2 >= .......... >= (l^n)*a1. Per confronto Somme per n che va da 1 a +inf di an >= Somme per n che va da 1 a +inf di (l^n)*an. Allora DIVERGE.
--------------------------------------------------------------------------------------------
4) CRITERIO DELLA RADICE
HP: Sia an >= 0 Allora Esiste l = lim per n --> +inf di radice n-essima di an.
TH:
a) Se l < 1 Allora Somme per n che va da 1 a +inf di an Converge.
b) Se l > 1 Allora Somme per n che va da 1 a +inf di an Diverge.
DIM:
a) l < 1 Allora Esiste 0 < l < 1 tale che radice n-essima di an <= l definitivamente. Allora 0 <= an <= l^n = bn. Allora per il CRITERIO DEL CONFRONTO Somme per n che va da 1 a +inf di an Converge.
b) Esiste l >= 1 tale che radice n-essima di an >= l definitivamente. Da an >= l^n = bn che tende a +inf Allora Somme per n che va da 1 a +inf di an Diverge.
--------------------------------------------------------------------------------------------
Va beh.. mo vado a dormire!!
In bocca al lupo a tutti!!
__________________
by Ð@rk§h@ÐØw
Grazie darkshadow penso saranno molto utili!!
Ore 6
Ultimo ripasso dimostrazioni
In bocca al lupo a tutti
E VAIIIII
E alla fine dopo anni di esercizi e corsi serali .
Pagine e pagine scritte di sera dopo il lavoro e nei week end
E' giunto il momento : 24 in istituzioni matematiche !!!!!
Mi bastava un 18------- che gioia !!!!!
sono contento anche per Fabry che ha strappato un 18 .
In bocca al lupo a tutti per Febbraio
Siiiiiiiiiiii sono la felicita' fatta persona!!!!
Dopo uno scritto da 5 meno meno meno meno meno meno, capita il miracolo che aspettavo e all'orale mi capita la dimostrazione di Lagrange, praticamente la mia preferita della notte scorsa
Che sudata pero' senza seguire ne' corsi ne videolezioni, passare al primo colpo e' una gioia.
Spero siano passati anche tutti i ragazzi con cui abbiamo discusso in questi giorni e quelli che hanno postato la notte scorsa fino a tardi qui sul DSY
Grazie picalandia sono felice sei passato e direi alla grande.
Grazie darkshadow sei sempre stato davvero gentilissimo.
A presto, ci si rivede magari per fare Reti Logiche, ultimo esameeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!
Fabrizio
A me è andata male...vi racconto cosa mi è successo....
Non sono stato convocato tra quelli che dovevano fare l orale e a quel punto ero rassegnato.Dopo 2 ore correzioni arriva il mio turno....la Rusconi mi fa vedere il mio compito che era di punti 4 e mezzo...allora a quel punto dopo averci pensato un po mi dice "guardi dato che ci sono stati altri casi come questo la ammetto all orale ma le dico gia che se non sa qualcosa se ne va a casa...".In poche parole dovevo fare un orale perfetto per passare.Il problema è che con una preparazione di una notte l'orale non è stato per niente perfetto -----> Bocciato.
Quando stavo per andarmene le ho detto che cmq non mi aspettavo un orale il giorno dopo lo scritto e lei mi ha detto che scritto e orale si preparano insieme....questo secondo me non è vero perchè è ovvio che uno per lo scritto si concentra sugli esercizi tralascando magari definizioni precise e dimostrazioni...che ovviamente si studiano bene per l orale...
E va be...sarà per febbraio!
a me stampato gia allo scritto,va be a febbraio bisogna passare!!
__________________
Khelidan
A me è andata male...vi racconto cosa mi è successo....
Non sono stato convocato tra quelli che dovevano fare l orale e a quel punto ero rassegnato.Dopo 2 ore correzioni arriva il mio turno....la Rusconi mi fa vedere il mio compito che era di punti 4 e mezzo...allora a quel punto dopo averci pensato un po mi dice "guardi dato che ci sono stati altri casi come questo la ammetto all orale ma le dico gia che se non sa qualcosa se ne va a casa...".In poche parole dovevo fare un orale perfetto per passare.Il problema è che con una preparazione di una notte l'orale non è stato per niente perfetto -----> Bocciato.
Quando stavo per andarmene le ho detto che cmq non mi aspettavo un orale il giorno dopo lo scritto e lei mi ha detto che scritto e orale si preparano insieme....questo secondo me non è vero perchè è ovvio che uno per lo scritto si concentra sugli esercizi tralascando magari definizioni precise e dimostrazioni...che ovviamente si studiano bene per l orale...
E va be...sarà per febbraio!
__________________
Khelidan
Allora sull'orale diciamo che dipende molto da cosa scrivi per
le tre risposte scritte e come è andato il compito
io sono partito con 5 +
ma il primo esercizio me lo ha contato 0 anche se i risultati
erano correti semplicemente perchè oltre a fare il disegno
ho messo l'elenco dei valore x e y per 1 2 0 -1 -1 -3.
insomma per lei non avevo giusificato.
A me è andata veramente di fortuna che ho azzeccato tutte e tre le risposte con piccolissime sviste formali.
Quindi per lei le cose le sapevo.
Se invece vede che hai un buco allora lei ci entra dentro
e lo esplora a fondo e magari da li passa a un altro punto che non sai e allora basta hai finito anche se il compito era decente.
Insomma come tutti gli esami dipende dalla prof.
Originally posted by khelidan
Ma a te Pragers,cosa ha chiesto?L'orale è difficile o è per il fatto che con una sola notte ci sta di esser bocciati?
Si guarda secondo me lo scritto e' davvero fattibile, si certo poi ogni piccolo dettaglio ti fa' scendere il voto, ma comunque gli scritti degli ultimi appelli sono piu' o meno simili.
Io per febbraio preparerei sicuramente bene lo scritto rifacendo piu' e piu' volte i temi degli ultimi appelli per essere allenati, e poi sicuramente studiare gia' un po' di teoria anche prima dello scritto nel prossimo mese, perche' cavoli sta' storia dell'orale il giorno dopo e' stata davvero assurda.
Pero' che ricordo la nottata di ieri fino all'1 in piedi a studiare dimostrazioni
Comunque pragers mi spiace per quello ti e' successo, in fondo io sono stato fortunato, con il mio 5 meno meno meno allo scritto rischiavo all'orale, ma mi sono capitati dimostrazione e definizione che sapevo.
Originally posted by **Fabry**
Si guarda secondo me lo scritto e' davvero fattibile, si certo poi ogni piccolo dettaglio ti fa' scendere il voto, ma comunque gli scritti degli ultimi appelli sono piu' o meno simili.
Io per febbraio preparerei sicuramente bene lo scritto rifacendo piu' e piu' volte i temi degli ultimi appelli per essere allenati, e poi sicuramente studiare gia' un po' di teoria anche prima dello scritto nel prossimo mese, perche' cavoli sta' storia dell'orale il giorno dopo e' stata davvero assurda.
Pero' che ricordo la nottata di ieri fino all'1 in piedi a studiare dimostrazioni
Originally posted by **Fabry**
Comunque pragers mi spiace per quello ti e' successo, in fondo io sono stato fortunato, con il mio 5 meno meno meno allo scritto rischiavo all'orale, ma mi sono capitati dimostrazione e definizione che sapevo.
Comunque tenete presente tutti che i mi sono fatto tutti gli scritto con risposte presenti sul sito Rusconi e Massa dal 05 ad oggi almeno 4 volte in batteria (evvero tutte le serie, tutti i cauchy) e mediamente a casa faveco 8/10 di esercizi perfetti.
Poi loro allo scritto gestiscono le cose in modo strano tipo un esercizio ti danno 0 anche se risultati corretti, un altro ti danno 1- anche se sbagliato con una errata trascrizione di un segno.
Bello allora pure io a febbraio sfoggero la matricola,si sa mai che serva eheh!
Pragers se qualche volta capiti in silab si puo ripassare assieme x febbraio!
__________________
Khelidan
Originally posted by khelidan
Bello allora pure io a febbraio sfoggero la matricola,si sa mai che serva eheh!
Pragers se qualche volta capiti in silab si puo ripassare assieme x febbraio!
Beh dai allora diciamo proprio tutte le cose in fondo come stanno perche' altrimenti sembra che ci sono i soliti fortunati, dai la fortuna con questo esame non c'entra, quando e' andata dal prof. per consultarsi la prof.ssa ha anche menzionato il fatto che comunque ero uno studente che di dieci esercizi allo scritto aveva fatto 5 esercizi giusti e cinque sbagliati su cazzatine mie di distrazione, dai il 18 non e' poi tutto questo furto per uno studente che ha provato a risolvere tutti e dieci gli esercizi, anzi forse e' fin tirato
Lo scritto fatto bene serve non c'e' niente da fare, certo non e' che l'orale puoi fare scena muta, pero' lo scritto secondo me e' fondamentale
Originally posted by **Fabry**
Beh dai allora diciamo proprio tutte le cose in fondo come stanno perche' altrimenti sembra che ci sono i soliti fortunati, dai la fortuna con questo esame non c'entra, quando e' andata dal prof. per consultarsi la prof.ssa ha anche menzionato il fatto che comunque ero uno studente che di dieci esercizi allo scritto aveva fatto 5 esercizi giusti e cinque sbagliati su cazzatine mie di distrazione, dai il 18 non e' poi tutto questo furto, anzi forse e' fin tirato
Lo scritto fatto bene serve non c'e' niente da fare, certo non e' che l'orale puoi fare scena muta, pero' lo scritto secondo me e' fondamentale
Originally posted by **Fabry**
Beh dai allora diciamo proprio tutte le cose in fondo come stanno perche' altrimenti sembra che ci sono i soliti fortunati, dai la fortuna con questo esame non c'entra, quando e' andata dal prof. per consultarsi la prof.ssa ha anche menzionato il fatto che comunque ero uno studente che di dieci esercizi allo scritto aveva fatto 5 esercizi giusti e cinque sbagliati su cazzatine mie di distrazione, dai il 18 non e' poi tutto questo furto per uno studente che ha provato a risolvere tutti e dieci gli esercizi, anzi forse e' fin tirato
Lo scritto fatto bene serve non c'e' niente da fare, certo non e' che l'orale puoi fare scena muta, pero' lo scritto secondo me e' fondamentale
Originally posted by picalandia
concordo con te che bisogna saperle le cosee bisogna far bene lo scritto. lo scritto non è solo il voto ma l'insieme dello stesso, se svolgi tutti gli esercizi e gli errori alla fine sono svistine è un conto, se ne fai 6 su dieci e hai un 5 - è un altra cosa.
Poi considera che questè è l'appello di gennaio.
eravamo una quarantina e di questi all'orale quanti ne saranno passati 10?
A giugno si fanno esami da 200 e oltre persone con 30-40 all'orale e loro sono mollto piu' sbrigativi.
comunque la fortuna c'entra a me all'orale oggettivamente hanno fatto delle domanda facili. Certo che tutto è facile se hai studiato
comunque per me fortuna è spervao di prendere 18 e mi davo una possibilità su 5 per quanto ne sapevo di dimostrazioni.
ho preso 24 è stato veramente un aituo dal Signore.
All times are GMT. The time now is 03:43. | Show all 136 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.