Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Matematica del continuo (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=86)
-- [ComDig] Soluzioni temi d'esame (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=31941)
[ComDig] Soluzioni temi d'esame
Qualcuno per caso ha le soluzioni di almeno un paio di temi d'esame?
Non mi servono i procedimenti (anche se sarebbero graditi) ma almeno il risultato per capire se sto sbagliando qualcosa .
Grazie.
Ciao sono sul sito della rusconi ...trovi tutte le soluzioni
Originally posted by afer_inf
Ciao sono sul sito della rusconi ...trovi tutte le soluzioni
Ripropongo questa discussione, che più che discutere sto mendicando.. Comunque, chi tra voi anima pia ha le soluzioni (non le pretendo tutte) dei temi d'esame della prof Rocca e può gentilmente condividerle? Grazie a tutti!
Visto che nessuno ha le soluzioni dei temi d'esami di comunicazione digitale, perchè non li svolgiamo e confrontiamo i risultati?
Inizio io postando la prima versione dell'appello del 25/01/2008
Pagina 1
1-Retta tangente y=4xe*3-11e*3
2-La funzione è invertibile. funzione inversa x = e*(-y+4) +3. Immagine (-inf, +inf)
3- limite = +6
4- Integrali
a- (pigreco) - 6.
b- 4/3e*27-4/3
Pagina 2
5- limite = 2/3
6- limite = 25/6
7- dominio x<=-2
8- da rifare
Quasi sicuramente avrò commesso qualche errore, quindi se ne notate qualcuno fatemi un fischio.
Attendo vostre correzzioni/soluzioni. e certamente anche domande.
Ciao
1-Retta tangente y=4xe*3-11e*3
2-La funzione è invertibile. funzione inversa x = e*(-y+4) +3. Immagine (-inf, +inf)
3- limite = +6
4- Integrali
a- (pigreco) - 6.
b- 4/3e*27-4/3
Pagina 2
5- limite = 2/3
6- limite = 25/6
7- dominio x<=-2
8- da rifare
Io il 6 l'ho risolto con de l'hopital derivando due volte
derivata prima y'=[5e*(5x) - (5/5x+1)]/6
derivata seconda y''={25e*(5x) + [25/(25x+1)*2]}/6
Spero sia chiaro..
Sostituendo ottengo = 25/6.
Il procedimento credo sia giusto! Nessuno può confermare il risultato?
per quanto riguarda il numero 8 sono in difficoltà.
Ho trovato:
- dominio (-inf,-1/2)U(1/2, +inf).
- lim x->-inf f(x) = -inf
- lim x->+inf f(x) = -inf
- lim x->-1/2 f(x) = (non so)
- lim x->+1/2f(x) = (non so)
- derivata prima y'= 4x*2-8x-1/4x*2-1
- il resto è pura fantasia.
help!!!
Originally posted by Stany
Io il 6 l'ho risolto con de l'hopital derivando due volte
derivata prima y'=[5e*(5x) - (5/5x+1)]/6
derivata seconda y''={25e*(5x) + [25/(25x+1)*2]}/6
Spero sia chiaro..
Sostituendo ottengo = 25/6.
Il procedimento credo sia giusto! Nessuno può confermare il risultato?
help!!!
Si si è vero ho dimenticato una x al denominatore.(errore di trascrizione)
Io non ho semplificato altrimenti ricavare la derivata seconda diventa un'impresa titanica, mentre lasciando invariato il risultato derivo singolarmente cosi:
5e^(5x) = 25e^(5x)
5/5x+1 = 25/(5x+1)^2
e infine 6x.
Comunque ora proverò a risolverlo con taylor probabilmente è l'approcio migliore.
Grazie.
Visto che ci sono posto altri risultati.
appello del 25/01/2008
Pagina 1 secondo compito
1-integrali
a- (pigreco) -4
b- e^8 -1
2-tangente y=4x-15
3-La funzione è invertibile. funzione inversa x = e^(-y+2) +2. Immagine (-inf, +inf)
4- limite 1
pagina 2
5- (solito Distastro)
6- limite 3/2
7- limite 9/2
8- dominio x<=-4
ciao allora per il limite lo si èpoteva calcolare con De l'Hopital oppure con le formule di Taylor ed esce 25/3 mentre per il settimo esercizio bisogna fare questo sistema
x^2+2x >= 0
|x-4| > sqrt(x^2+2x)
e poichè il valore nel modulo è sempre positivo (x-4)^2> x^2+2x
il risultato è (-inf, -2] U [0, 8/5)
questi te li garantisco perchè ho chiesto alla prof e mi ha risposto così.
ciao
Originally posted by mt661588
questi te li garantisco perchè ho chiesto alla prof e mi ha risposto così.
ciao
Ciao a tutti, io avrei un paio di dubbi, a dir la verità molti di più
qualcuno mi può dare una mano?
1) un limite per x--->5+ |5-x| / 5(x-5)+6(x-5)
come si svolge il limite se ho al numeratore il modulo?
vome lo si tratta il modulo al numeratore?
2) determinare il dominio di definizione e i limiti agli estremi della seguente funzione: ( es. appello d'esame 13/06/2007)
F(x)= sqrt 1 - sqrt |x| - 1
in pratica è la radice quadrata di 1 - radice di modulo di x, - 1 .
la prima radice comprende anche la seconda.
spero di essere stato abbastanza chiaro!
spero che qualcuno riesca ad aiutarmi!
Originally posted by ste84
Ciao a tutti, io avrei un paio di dubbi, a dir la verità molti di più
qualcuno mi può dare una mano?
1) un limite per x--->5+ |5-x| / 5(x-5)+6(x-5)
come si svolge il limite se ho al numeratore il modulo?
vome lo si tratta il modulo al numeratore?
2) determinare il dominio di definizione e i limiti agli estremi della seguente funzione: ( es. appello d'esame 13/06/2007)
F(x)= sqrt 1 - sqrt |x| - 1
in pratica è la radice quadrata di 1 - radice di modulo di x, - 1 .
la prima radice comprende anche la seconda.
spero di essere stato abbastanza chiaro!
spero che qualcuno riesca ad aiutarmi!
grazie mille!
se hai fatto qualche errore non lo so, ma il procedimento è chiaro!
grazie ancora e ai prossimi dubbi allora !!!
se riesci prova a fare il compito di luglio 2007 e scrivi come li hai risolti gli esercizi io non sono per niente sicuro su quelli
ciao
su quali esercizi hai dei dubbi dell'appello di luglio 2007?
ti scrivo qualche esercizio che io ho trovato piu complicato e che ho provato a risolvere..
F(x) = x^2 - 3x , definita sull'intervallo [4,+inf)
beh l'immagine solito procedimento inserisco i valori:
- 4^2 - 3*4 = 16 - 12 = 4
- +inf ^2 - 3*inf = inf - inf = ho un dubbio, cosa viene ? +inf o cos'altro?
beh comunque risolto questo dubbio i risultati sono quelli, invece l'inversa, dove ho avuto molti dubbi credo si faccia cosi:
in teoria F non è invertibile su R ma in realtà è invertibile nell'intervallo richiesto dalla prof (+4 inf).
x^2 - 3x = y faccio il delta----> 9 + 4y -----> X1/2 quindi sono:
3+ sqrt 9+4y/2
3- sqrt 9+4y/2
poichè inverto F su 4,+inf, tengo quella con il segno positivo:
3+ sqrt 9+4y/2
appena posso ti posto altri esercizi, tu intanto fammi sapere su quali hai dei dubbi!
ma fai l'esame di mercoledi?
vai in uni a studiare per caso nei prossimi giorni?
Originally posted by ste84
su quali esercizi hai dei dubbi dell'appello di luglio 2007?
ti scrivo qualche esercizio che io ho trovato piu complicato e che ho provato a risolvere..
F(x) = x^2 - 3x , definita sull'intervallo [4,+inf)
beh l'immagine solito procedimento inserisco i valori:
- 4^2 - 3*4 = 16 - 12 = 4
- +inf ^2 - 3*inf = inf - inf = ho un dubbio, cosa viene ? +inf o cos'altro?
beh comunque risolto questo dubbio i risultati sono quelli, invece l'inversa, dove ho avuto molti dubbi credo si faccia cosi:
in teoria F non è invertibile su R ma in realtà è invertibile nell'intervallo richiesto dalla prof (+4 inf).
x^2 - 3x = y faccio il delta----> 9 + 4y -----> X1/2 quindi sono:
3+ sqrt 9+4y/2
3- sqrt 9+4y/2
poichè inverto F su 4,+inf, tengo quella con il segno positivo:
3+ sqrt 9+4y/2
appena posso ti posto altri esercizi, tu intanto fammi sapere su quali hai dei dubbi!
ma fai l'esame di mercoledi?
vai in uni a studiare per caso nei prossimi giorni?
allora il limite che tende a - inf, si devi prendere 5x^3/ x^3 semplifichi e viene 5, prendi la potenza e non l'esponenziale perchè va piu velocemente all'infinito, infatti in questo caso l'esponenziale elevato alla - inf tende a 0!
quindi prendi la potenza!!
per quanto riguarda l'esercizio che avevo scritto prima e che non hai capito, in effetti ho saltato un passaggio, provo a spiegarmi meglio!
per la prima parte ci dovresti essere giusto?
invece ora si fa (almeno credo):
x^2 - 3x = y pongo la funzione = y poi porto di la anche y e risolvoquindi viene:
x^2 - 3x -y = 0 a questo punto come una normale equazione faccio il delta---->B^2 - 4AC ----> -3^2 - 4 *1 * y ----> 9 + 4y
ci sei?
X1/2 quindi sono:
3+ sqrt 9+4y/2
3- sqrt 9+4y/2
poichè inverto F su 4,+inf, tengo quella con il segno positivo:
3+ sqrt 9+4y/2
spero di essermi spiegato meglio!
fammi sapere!
sul terzo esercizio ho molti dubbi anche io..
invece lo studio l'hai svolto?
mi scriveresti i tuoi risultati?
x^2 - 3x = y pongo la funzione = y poi porto di la anche y e risolvoquindi viene:
x^2 - 3x -y = 0 a questo punto come una normale equazione faccio il delta---->B^2 - 4AC ----> -3^2 - 4 *1 * y ----> 9 + 4y
ci sei?
X1/2 quindi sono:
3+ sqrt 9+4y/2
3- sqrt 9+4y/2
poichè inverto F su 4,+inf, tengo quella con il segno positivo:
3+ sqrt 9+4y/2
Questi sono altri miei dubbi
lim x--> +inf (e^(-x5) +x-3 +5log(x))/(3log(x) +5x-3 +3e^(-x5)) io qua ho esplicitato log(x) perchè mi sembra che sia quello che va più velocemente a +inf
lim x--> +inf (2^-x 3x5 +2e^(2x+3)) / (log(2x2) +x5 +e^2x) io ho esplicitato e^(2x+3) per il numeratore e e^2x per il denominatore ma non capisco se il risultato è giusto
lim x-->0 (e^(2x2) -cos(8x)) / x2 questo l'ho risolto sia con le formule di Taylor sia con i limiti notevoli però mi escono due risultati differenti , nel primo caso 34 nel secondo 66
ed infine
lim x-->0 (cos(2x) -sen(7x2) -1) / x2 che ho risolto con i limiti notevoli e mi risulta -9
ciao ascolta io domani sono in celoria, se vuoi ci vediamo al mattino, nel pomeriggio penso devo andare via un oretta dalle 14 alle 15, fammi sapere che nel caso vengo alla mattina
domani ormai credo che starò a casa, anche io sono parecchio lontano dall'uni e sprecherei troppo tempo, pero domani mattina provo a guardare gli esercizi che mi dicevi e vedo se riesco a darti una mano e viceversa!!
ultimo giorno di preparazione, speriamo bene altrimenti proverò per l'ennesima volta i compitini!!
che macello!!!
in bocca al lupo a tutti!!
una cosa un po urgente
2>log(|x|-1)
qualcuno me la riesce a risolvere velocemente
mi basta anche solo
2>log(x-1)
solo il procendimento
grazie
ultima cosa se io ho una funzione di questo tipo e^((x^2+3) / (x+1))
devo porre (x^2+3) / (x+1) maggiore di zero, perchè l'esponenziale tende al max a zero?
alla faccia hai preso addirittura 30!!!
complimenti!!
vorrà dire che mi darai ripetizioni visto che io non l'ho passato come al solito...
e per di piu gli appelli sono finiti..dovro aspettare i compitini.. che noia...
ti ringrazio, non me lo aspettavo visto che ero molto insicuro su un esercizio
e ora come si fà per l'orale?
Originally posted by mt661588
ti ringrazio, non me lo aspettavo visto che ero molto insicuro su un esercizio
Ciao secondo me si dovrebbe partire dicendo che cosa è una primitiva
F(x) è una primitiva della funzione f(x) in un intervallo [a,b] se F(x) è derivabile in tale intervallo e se per tutti i punti di esso si ha che F'(x) = f(x)
mentre per la l'integrale indefinito puoi dire che
l'integrale indefinito è l'insieme di tutte le primitive di una funzione f(x) e la si indica con integr f(x) dx
All times are GMT. The time now is 16:42. | Show all 31 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.