![]() |
Pages (2): [1] 2 » Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Calcolo delle probabilità e statistica matematica (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=213)
-- Esame 5 luglio (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=31187)
Esame 5 luglio
Ciao a tutti,
apro questo Thread in modo che si possa discutere sull'esame di luglio... per esempio qualcuno sa su quale distribuzione vertirà? Ora e aula dell'esame? fate sapere, l'unione fa la forza, soprattutto in esami come questo!
CiauZzZ a tutti
Mr'Kens
ciao!intanto informo che giovedi 21 e giovedi 28 dalle ore 10:30 alle 12:30 in aula alfa via comelico ci saranno le esercitaszioni del prof.Tamascelli in preparazione all'esame del 5...
Vi sarei grato se qualcuno potesse postare gli argomenti delle esercitazioni, non potendo io assistere causa lavoro. Grazie mille, buona giornata
__________________
Under Construction
idem...
poi se qualcuno gli chiede giov prox su quale distribuzione sara
l'esame nn sarebbe male...di solito lo dice...
naturalmente poi postatelo qui!!!
grazie...
oggi ad esercitazioni il prof.Tamascelli ha risolto alcuni esercizi sulla normale soprattutto su come si leggono i valori sulla tabella di gauss;come ultima parte invece abbiamo risolto un esercizio sulla somma di poisson e poi un esercizio del tema d'esame del 7giugno2006 dove si parlava del processo di poisson filtrato;
per quanto riguarda su cosa sarà l'appello del 5 ancora non si sa penso ci sarà illustrato giovedi prossimo!ciao a tutti e buono studio
grazie per le informazioni ... ci sarebbe qualcuno che ha li esercizi (e magari anche le soluzioni) di questa esercitazione.
grazie ancora comunque.
__________________
There is no way to happyness, happyness is the way. -Buddha-
Prof. De Falco, Prof.ssa Zanaboni
Si avvisano gli studenti che gli esami di CPSM e di Metodi probabilistici si terranno il 5 Luglio dalle ore 15.30 alle 18:30 presso l'aula G21, via Golgi.
ma ciao a tutti!
Potete gentilmente postare gli esercizi e le soluzioni del corso ombra del 21 giugno?
Grazie 1000!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ma finora nessuna "fuga di notizie" sul tipo di variabili casuali che troveremo nel compito del 5 luglio? sarebbe interessante saperlo il prima possibile... speriamo che il Tamascelli dica qualcosa giovedì a questo punto... e se non lo dice si sua spontanea volontà glielo chiederò io!
Comunque se qualcuno dovesse sapere qualcosa lo posti pure qui, ogni informazione utile è ben accetta! Buono studio!
Mr'Kens
Dovrebbe esserci la normale,ma non ho la certezza.....
__________________
Khelidan
e da cosa lo hai dedotto? dall'ultima esercitazoine di Tamascelli? Speriamo di sapere qualcosa di sicuro al più presto!
Kens
Originally posted by Mr'Kens
e da cosa lo hai dedotto? dall'ultima esercitazoine di Tamascelli? Speriamo di sapere qualcosa di sicuro al più presto!
Kens
__________________
Khelidan
Oggi ho visto il Tamascelli. Nulla di ufficiale, ma voci ufficiose vogliono che nel prossimo appello ci sarà di nuovo l'esponenziale. Io ho chiesto espressamente che domani nell'esercitazione venga rivelato con la quasi certezza l'argomento sul quale vertirà l'appello. Restiamo in attesa di qualcosa di più certo... intanto accontentatevi delle indiscrezioni
Rinnovo il mio invito ad uno studio intenso e massacrante
A presto
Mr'Kens
Originally posted by Mr'Kens
Oggi ho visto il Tamascelli. Nulla di ufficiale, ma voci ufficiose vogliono che nel prossimo appello ci sarà di nuovo l'esponenziale. Io ho chiesto espressamente che domani nell'esercitazione venga rivelato con la quasi certezza l'argomento sul quale vertirà l'appello. Restiamo in attesa di qualcosa di più certo... intanto accontentatevi delle indiscrezioni
Rinnovo il mio invito ad uno studio intenso e massacrante
A presto
Mr'Kens
solitamente prima o dopo vieni sempre rivelato l argomento principale dell appello...secondo me domani sicuramente lo dirà.Io purtroppo ho un seminario e non posso venire all esercitazione...prego chi ci va di scriverlo poi qui.
Ciao a tutti, nessuno riesce a dirmi quale esercizi ha fatto il prof Tamascelli giovedì 21 al corso ombra?
Pleaseeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!
Grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!!!!!!
Originally posted by teolox
Come minimo sarà un'esponenziale che "diventa" una normale.
__________________
Khelidan
Scusate l'ignoranza..ma come fa un'esponenziale a diventare normale!?!?!?!
Ok, grazie mille.
Beh tramite standardizzazione credo
__________________
Under Construction
Originally posted by khelidan
sarà proprio così lo ha detto oggi Tamascelli,si parte dall'esponeziale e poi molto probabilmente si spazia sulla normale!
cosa ha fatto oggi tamascelli???
ha fatto qualche tema desame???quale???
se qualcuno puo posta i suoi appunti grazie!!!!
novità?????cosa ha detto tamascelli????
Da ciò che ho capito si partirà da una esponenziale (con la possibilità di passare per una Poisson) ci sarà quasi sicuramente Tchevbycheff (o come cavolo si scrive) e tramite la standardizzazione si drovrà calcolare uno stimatore...almeno credo!!
Qualcuno conferma?
Ciaoooo
si piu o meno tutta la statistica!
__________________
Khelidan
tamascelli ha svolto qlk tema d esame giovedi?se si quale?
grazie
no esercizi sulla normalizzazione,su chebichev piu che altro
__________________
Khelidan
nessuno li puo postare questi esercizi????grazie..!!!
Originally posted by elpampero
Scusate l'ignoranza..ma come fa un'esponenziale a diventare normale!?!?!?!
__________________
Khelidan
Sì sì..ci sono :-)...cmq queste sono deduzioni o sono informazioni che arrivano dal prof?
Originally posted by elpampero
Sì sì..ci sono :-)...cmq queste sono deduzioni o sono informazioni che arrivano dal prof?
__________________
Khelidan
Scusate, la stima per intervalli è stata fatta?
no
__________________
Khelidan
Originally posted by Bombardini10
oggi ad esercitazioni il prof.Tamascelli ha risolto alcuni esercizi sulla normale soprattutto su come si leggono i valori sulla tabella di gauss;come ultima parte invece abbiamo risolto un esercizio sulla somma di poisson e poi un esercizio del tema d'esame del 7giugno2006 dove si parlava del processo di poisson filtrato;
per leggere i valori devi stadardizzare,poi te li vai a vedere nella tabella di ripartizione della normale in fondo al libro,sulle righe hai le unità mi pare,e le varie colonne corrispondo ai decimale!
Il processo di poisson filtrato sinceramente non mi ricordo bene,mi pare centrasse col fatto che salti fuori una binomiale ma non lo so,mi pare cmq che bnon sia da sapere,spero fosse,o meglio era nel tema d'esame ma anche lui ha ammesso che era molto difficile quel compito
__________________
Khelidan
DOMANDONE: siano X1 eX2 due variabili di valore atteso p.
Quanto vale P(X1=1|X1diversoX2) ?
io ho provato a risolverlo così ma credo sia una mia invenzione...
P(x1=1|x1/x2)=[P(x1=1)*P(x1/x2)]/P(x1/x2) =P(x1=1)=p
Secondo me non è possibile che sia così perchè altrimenti non sarebbe condizionato....
Penso che sia cosi'
P(X1=1|X1diversoX2) =
P(X1=1 AND ((X1=1 AND X2=0) OR (X1=0 AND X2=1)) / P((X1=1 AND X2=0) OR (X1=0 AND X2=1))
__________________
Under Construction
esatto...ma come proseguiresti?
Beh... se sono bernoulliane (mia ipotesi) se x=1 e x2!=x1, x2=0... da qui P(x1=1|x2=0)... questo solo se sono bernoulliane però..
Originally posted by Mr'Kens
Beh... se sono bernoulliane (mia ipotesi) se x=1 e x2!=x1, x2=0... da qui P(x1=1|x2=0)... questo solo se sono bernoulliane però..
__________________
Under Construction
Il problema possiamo porlo in questi termini:
X1--> variabile bernoullina del primo lancio di una moneta
X2--> variabile bernoullina del secondo lancio di una moneta
Qual è la probabilità che, sapendo non ci siano i casi TT o CC, Il primo lancio sia testa?
A logica verrebbe da dire 1/2..ma non ne sono convinto...
ma se x1=1 dato che x1 è diverso da x2 non dobbiamo prendere solo il caso in cui x1 è diverso da x2 ma con x1=1??
quindi P(x1=1 ^P(x1=1 ^ x2=0) / P(x1=1 ^ x2=0) =p*p*(1-p)/p*(1-p)=p
Il concetto di probabilità condizionata è:
Dato che X1!=X2 qual è la probabilità di X1=1?
Tu stai facendo dipendere la condizione da X1!=X2 ma questa è indipendente!!!
Si confermo, perchè è come vedere il problema così:
ho in una mano una palla bianca, nell'altra una nera. (Ovvero so che sono diverse). Qual'è la prob di beccare una bianca? 1/2 (casi favorevoli su equipossibili).
ciao,
kens
quindi il domandone finale è:
anche se le mie monete sono truccate (per esempio ho che la probabilità di avere testa con un lancio sia 2/3) la mia probabilità condizionata in quel modo è sempre 1/2??
Originally posted by Striker
Penso che sia cosi'
P(X1=1|X1diversoX2) =
P(X1=1 AND ((X1=1 AND X2=0) OR (X1=0 AND X2=1)) / P((X1=1 AND X2=0) OR (X1=0 AND X2=1))
__________________
Under Construction
Ho ragionato esattamente come te....
Speriamo di non sbagliare in due
In pratica
(X1=1 AND (X1=1 AND X2=0)) si riduce a (X1=1 AND X2=0) perche' include entrambi. E la probab. di questo e' pq
__________________
Under Construction
Sì sì..ti ho capito perfettamente...secondo me non fa una piega...quindi confermi che se avessimo che il lancio di una moneta è sbilanciato (cioè testa e croce non siano ugual probabili), sarebbe ancora 1/2 perchè non dipende da alcun parametro?
Boh sembrerebbe cosi'...anche se non sono completamente convinto...
__________________
Under Construction
Esatto..sembrerebbe così ma mi puzza
ALTRO QUESITO:
ho media=0.5, varianza=0,0041. Voglio che la mia variabile disti in valore assoluto meno di 0.05 da 0,5
E' possibile che applicando Chebishev con questi valori salti fuori un numero negativo?!?!?!
Originally posted by elpampero
ALTRO QUESITO:
ho media=0.5, varianza=0,0041. Voglio che la mia variabile disti in valore assoluto meno di 0.05 da 0,5
E' possibile che applicando Chebishev con questi valori salti fuori un numero negativo?!?!?!
__________________
Khelidan
con chebicev a me la P(|X-m|<.05) viene maggiore o uguale a - .64 ; qualcuno mi corregge?
dove hai trovato l'es?
L'ho calcolato io..ho fatto:
P(|X-0,5|<0.05)>=1-VAR(X)/(0.05)^2
viene -0.64 è plausibile ma non ci dice niente su questa stima!
__________________
Khelidan
sì anche usando l'altra formula viene minore di 1.66... come dire che non se ne sa niente, per gli stessi motivi di prima
A meno che la x non sia una media standardizzata e da lì otterremmo:
P(|X*|<(0.05-0.5)/rad Var(X)) e da qui risolviamo con il teorema centrale della statistica (per cui P(|X*|<k)=F(k)-F(-k))
scusa se insisto, ma questi esercizi da dove arrivano?
Dal compito del 15-2-2007
grazie!
Originally posted by elpampero
A meno che la x non sia una media standardizzata e da lì otterremmo:
P(|X*|<(0.05-0.5)/rad Var(X)) e da qui risolviamo con il teorema centrale della statistica (per cui P(|X*|<k)=F(k)-F(-k))
__________________
Khelidan
teoricamente l'esercizio parte da una media campionaria :-)
Giusto per fare il punto.
Nel compito avremo:
1) Esponenziale--Stima dopo quanto tempo si verifica un evento
2) Poisson (probabilmente dall'esponenziale)--Ci dice quanti eventi si verificano in un intervallo di tempo
3) Normale--diciamo nel nostro caso standardizzazione
Teoricamente si'...sperem
__________________
Under Construction
bhe insomma..non è semplicissimo..poteva andare meglio come argomenti...
Lo sperem era riferito a "speriamo vada tutto bene"
Questa per me sara' la quarta volta...a febbraio non ero molto preparato, ad aprile mi ha bocciato all'orale, a giugno mi ha fermato allo scritto per motivi che ancora devo capire *_*
Boh...sperem
__________________
Under Construction
All'orale? come mai?
Eh mi chiese di dimostrare fi(-1) = 1 - fi(1)
__________________
Under Construction
E per una domanda ti ha mandato a casa?!?!!?!
Eh praticamente...mi ha fatto risolvere un esercizio sulla normale, poi mi ha chiesto come si giungeva alla funzione di ripartizione della normale partendo dalla funzione di densita'. Poi il discorso e' finito sulla fi e sui grafici della normale. E quindi sulla dimostrazione...che sinceramente non ricordavo e non ricordo tutt'ora :S
__________________
Under Construction
Graficamente non era difficile da dimostrare..ma è facile dirlo ora a mente fresca e lucida!!!:-)
Il problema e' che non lo voleva graficamente...
__________________
Under Construction
Originally posted by Striker
Eh praticamente...mi ha fatto risolvere un esercizio sulla normale, poi mi ha chiesto come si giungeva alla funzione di ripartizione della normale partendo dalla funzione di densita'. Poi il discorso e' finito sulla fi e sui grafici della normale. E quindi sulla dimostrazione...che sinceramente non ricordavo e non ricordo tutt'ora :S
__________________
Khelidan
In pratica me l'ha solo fatto impostare...sarebbe una follia farlo...
Infatti non vi dico cosa ho pensato appena mi ha fatto la domanda
__________________
Under Construction
ah ok,anche perchè non lo svolge neanche sul libro!Cmq c'è troppa disparita di difficolta tra gli orali,alcuni sono davvero facili altri impossibili!
__________________
Khelidan
Purtroppo hai ragione, va molto a fortuna. Con questo non voglio dire che il mio fosse impossibile; pero' quella cavolo di dimostrazione...boh
__________________
Under Construction
Avrei altre due domande:
1) quanto dura il compito? il tempo è sufficiente per svolgere un tema d'esame o siamo tirati?
2)i risultati dove escono?
Dura tre ore. In genere (data l'agitazione e la difficolta' a svolgerlo "a prima vista") il tempo e' appena sufficiente.
I risultati escono sulla porta del suo ufficio (nc -_-' ) e il giorno dopo sugli avvisi. Cmq in genere li trovi quasi subito qua, perche' qualche buon'anima li trascrive
__________________
Under Construction
Avrei altre due domande:
1) quanto dura il compito? il tempo è sufficiente per svolgere un tema d'esame o siamo tirati?
2)i risultati dove escono?
o_O
Ri-posto
Originally posted by Striker
Dura tre ore. In genere (data l'agitazione e la difficolta' a svolgerlo "a prima vista") il tempo e' appena sufficiente.
I risultati escono sulla porta del suo ufficio (nc -_-' ) e il giorno dopo sugli avvisi. Cmq in genere li trovi quasi subito qua, perche' qualche buon'anima li trascrive![]()
__________________
Under Construction
Esercizio con Tchebycheff fatto all'esercitazione di Tamascelli il 28-06-07, arrivo al punto
Lm=v.c.
P[|Lm - E(Lm)|<= 1.5 DevStd(Y)] >= 1 - 0.05
Poi mi perdo e arrivo che m=~9
Sapete spiegare i passaggi intermedi?
i passaggi che non ho capito sono gli ultimi
P[|Lm - E(Lm)|<= 1.5 DevStd(Y) (DevStd(Lm)/DevStd(Lm))] >= 1 - 0.05
Poi dice che r= (1.5DevStd(Y)/DevStd(Lm))
e fa 0.05= 1/r^2 e da qui ho sbagliato qualcosa..... voi li avete?
Spero riusciate a capire???????
scusa...ma da dove parte l'esercizio?
E' un casino sono arrivato qualche minuto dopo e mi sono un po' perso speravo in qualcuno che avesse l'esercizio initero da postare......
No però pensi sia così:
Lm= m*Yi
formula generale--> P(|Lm-E(Lm)|<=k)>1-Var(Lm)\k^2
da cui
P(|Lm-E(Lm)|)<=k*DevSta(Y))>1-DevStan(Y)\(m*DevStan(Y)^2*k^2)
Da cui
P(|Lm-E(Lm)|<=k*DevStan(Y))>1-1\(m*k^2)
Sappiamo che k=1,5..se sapessimo quanto vale m dovremmo avere il risultato...
Leggo solo ora K=1,5 m=9...vedrai che ti viene il risultato di tutto è 1-0.05=0,95
Ok ora ci sono arrivato poi mi pare applichi la disuguaglianza della legge dei grandi numeri per trovare m....
Poi ottieni
Var(Lm)= Lamda/m e Var(y)= Lambda
(Lambda/m)/((1.5^2)Lambda)
Qui un altro passaggio che non capisco ma sarò io in confusione i due Lamba sopra si semplificano e resta 1/(1.5^2 m) poi viene m=(10^2)/(5(1.5^2))=9 ma come ha trovato m=9
Cioè quel 10 ed il 5 da dove escono?
m teoricamente è la numerosità del camipione...
cioè scusa...della statistica...
si è la numrosita del campione che era l'oggetto da stimare..... non riesco a spiegarmi bene perchè non ho molto chiaro nemmeno io come era l'esercizio ho perso l'inizio....
Nell'ultimo passaggio sopra non capisco da dove abbia tirato fuori il 5 ed il 10?
hmmm ... ho visto l'annuncio di Apolloni ... dice il 5/7/2007 alle 15.30 in aula Omega ...
intende in comelico?
__________________
There is no way to happyness, happyness is the way. -Buddha-
Teoricamente aula omega c'è solo in comelico
In bocca al lupo a tutti
__________________
Under Construction
CREPI!!!
Crepi di morte atroce e molto dolorosa ... il lupo ... giusto?
__________________
There is no way to happyness, happyness is the way. -Buddha-
impressioni?
se qucuno se la sente posti le sue soluzioni...
A me quello di Appolloni e' sembrato fattibile ... e' questo che mi innervosisce di solito questo e' un brutto segno (per me=).
Cmq visto che siamo in 2 ad averlo dato (senza andarsene), mi ha detto l'assistente che per domani avremo i risultati.
__________________
There is no way to happyness, happyness is the way. -Buddha-
Originally posted by pragers
impressioni?
se qucuno se la sente posti le sue soluzioni...
__________________
aitus -borned in MdT-
...basta poco che ce vò
aito sei un mito!
ciao Roooora
domani mattina posto le soluzioni, lo scanner non mi funziona; quindi le faccio da un'altra parte e poi posto...
lo so che te le avevo promesse per stasera, però pazienta un po
__________________
aitus -borned in MdT-
...basta poco che ce vò
chi mi spiega gli ultimi 2 es????
4.3 e 5....
il 4.3 ho provato ma mi sono bloccato a un certo punto e nn sono riuscito a dimostrargli un caiser....
mentre nel 5 ho fatto la media dei 2 valori e poi essendo una poisson dove E(x)=var(x) lho usata nella solita formula di tutto il compito n>var/... e mi è uscito 211...è giusto??? 211 sarebbero i gg???
grazie!!!!!
era venuto anche a me 211, il problema è che il risultato era in minuti, quindi veniva circa 3 ore...
gli ordini di grandezza che lui chiedeva erano diversi, ma comunque, a prescindere dalle sue parole, per fare un riscontro sugli orari degli autobus non ci sarebbero bastate sicuramente 3 ore...
__________________
aitus -borned in MdT-
...basta poco che ce vò
anche a me è venuto 211, però se n è la numerosità del campione, quindi il numero di prove, n potrebbe essere il numero di giorni?
Scusate, ma quello di cui avete postato le sluzioni è di Apolloni o De Falco? Se fosse di De Falcio, qualcuno avrebbe quelle di Apolloni (oltre al testo, ovviamente)?
una domanda ma la varianza della uniforme es 2.2 nn è alfa quadrato -1/12???
Varianza
No, dovrebbe essere: ((0-a)^2)/12 che poi diviene a^2/12 si tratta di una distribuzione uniforme continua
scusate nessuno a la soluzione del 5 esercizio???Se si qualcuno può postarla...pleaseeee!! grassie!
Re: Varianza
Originally posted by jeppojeps
No, dovrebbe essere: ((0-a)^2)/12 che poi diviene a^2/12 si tratta di una distribuzione uniforme continua
__________________
Khelidan
era quella continua perche mi da un intervallo (0,alfa)????giusto???
speriamo che per questa cazzata nn mi stecchi!!!!
Originally posted by homerfdl
era quella continua perche mi da un intervallo (0,alfa)????giusto???
speriamo che per questa cazzata nn mi stecchi!!!!
__________________
Khelidan
Originally posted by homerfdl
era quella continua perche mi da un intervallo (0,alfa)????giusto???
__________________
Under Construction
C'è qualcuno che ha capito almeno in parte cosa dice il teorema 7.9 che cita il prof alla fine del tema d'esame??
Grazie..
Originally posted by TechnoFolle
C'è qualcuno che ha capito almeno in parte cosa dice il teorema 7.9 che cita il prof alla fine del tema d'esame??
Grazie..
__________________
Khelidan
Originally posted by ayu
anche a me è venuto 211, però se n è la numerosità del campione, quindi il numero di prove, n potrebbe essere il numero di giorni?
Originally posted by Dometec
infatti, 211 è il numero delle osservazioni, dato che lui campiona una volta al giono, sarebbero circa 7 mesi....
anche io l'ho fatto cosi...ma non sono molto sicuro della corretteza, secondo voi?
__________________
aitus -borned in MdT-
...basta poco che ce vò
chi è che mi da una spiegazione statistica... del fatto che delta nella formula dell n>var^2/e^2*delta sia 0.1 cioe (1-0.9)????????
grazieeeeeeeeee
Originally posted by homerfdl
chi è che mi da una spiegazione statistica... del fatto che delta nella formula dell n>var^2/e^2*delta sia 0.1 cioe (1-0.9)????????
grazieeeeeeeeee
è così per definizione,no? noi vogliamo una probabilita maggiore del 0.9,quindi messa giu come la legge dei grandi numeri viene uno meno qualcosa che deve fare 0.9,quindi 1 - 0,1!
__________________
Khelidan
nn ci avevo pensato...che pir....
http://homes.dsi.unimi.it/~zanaboni/03luglio07.pdf
__________________
Khelidan
Bella, grazie
Ma che ordine hanno seguito per mettere le persone nei vari giorni?
Io sono capitato venerdi'...diamine non posso...dite che e' un problema se mi presento mercoledi'?
__________________
Under Construction
Originally posted by Striker
Bella, grazie
Ma che ordine hanno seguito per mettere le persone nei vari giorni?
Io sono capitato venerdi'...diamine non posso...dite che e' un problema se mi presento mercoledi'?
__________________
Khelidan
Originally posted by khelidan
Voci dicono metodo random,per cambiare devi emtterti d'accordo e fare cambio con uno di mercoledì!
__________________
Under Construction
cè un mio compagno che vuole cambiare ed andare venerdi ma non è iscritto sul dsy....ti puoi mettere daccordo con me...
Per me andrebbe bene...quando sarebbe lui?
__________________
Under Construction
lui è Rossi ed è mercoledi ha già spedito la mail alla prof.Zanaboni..se vuoi puoi farlo anche tu chiedendo di cambiare con lui...
Ok grazie mille. Intanto aspetto la risposta della prof. e poi nel caso non rispondesse le scrivo che cambio con lui. Io sono Galimberti
__________________
Under Construction
DUBBIO...
allora nella formula di cheby che che ......>=1-delta...
delta è 1-0.9 perche noi vogliamo una probabilita che sia >= 0.9 cioè 1-prb che sia 0.9 primo dubbio che legge mi dice questa cosa...
secondo dubbio statisticamente parlando che cosè sto delta?????????????????????????????
un ultima cosa nel 3.2 nn ho capito bene perche alfa va preso 2pigreco...???chi melo spiega...
grazie!!!!!!!!!!!
nessuno mi risp???please...
Originally posted by homerfdl
DUBBIO...
allora nella formula di cheby che che ......>=1-delta...
delta è 1-0.9 perche noi vogliamo una probabilita che sia >= 0.9 cioè 1-prb che sia 0.9 primo dubbio che legge mi dice questa cosa...
secondo dubbio statisticamente parlando che cosè sto delta?????????????????????????????
un ultima cosa nel 3.2 nn ho capito bene perche alfa va preso 2pigreco...???chi melo spiega...
grazie!!!!!!!!!!!
Originally posted by Bombardini10
lui è Rossi ed è mercoledi ha già spedito la mail alla prof.Zanaboni..se vuoi puoi farlo anche tu chiedendo di cambiare con lui...
__________________
Under Construction
Originally posted by homerfdl
DUBBIO...
allora nella formula di cheby che che ......>=1-delta...
delta è 1-0.9 perche noi vogliamo una probabilita che sia >= 0.9 cioè 1-prb che sia 0.9 primo dubbio che legge mi dice questa cosa...
secondo dubbio statisticamente parlando che cosè sto delta?????????????????????????????
un ultima cosa nel 3.2 nn ho capito bene perche alfa va preso 2pigreco...???chi melo spiega...
grazie!!!!!!!!!!!
__________________
Khelidan
Ciao a tutti.
Avrei voluto sostenere questo esame purtroppo problemi contigenti me lo hanno impedito: dai risultati dello scritto direi che è stato decisamente più semplice di quello di aprile, o sbaglio?!?
Originally posted by drakend
Ciao a tutti.
Avrei voluto sostenere questo esame purtroppo problemi contigenti me lo hanno impedito: dai risultati dello scritto direi che è stato decisamente più semplice di quello di aprile, o sbaglio?!?
Originally posted by pragers
si sicuramente...e anche di quello di giugno...cmq puoi stare tranquillo che ci bastonerà a dovere all orale...tieni anche conto che eravamo anche decisamente di meno rispetto ad aprile e giugno!
__________________
Under Construction
Originally posted by Striker
non mi sembrava che in questo appello ci fossero cosi' poche persone.
Ok grazie a tutti per i pareri... poi potreste scrivere qua come vi è andato l'orale e che domande vi ha fatto?
Ciao!
allora raga...
oggi ho assistito agli orali...scrivo qua alcune cose a riguardo di modo da poterci aiutare a vicenda...
Se non ho sbagliato i conti su 9 persone 6 promossi (voti bassi tranne un 27) e 3 bocciati.
Allora direi che i punti piu importanti sono l esercizio 3 (soprattutto il 3.2) e il 5....
L'es 3.2 è quello che ha chiesto piu spesso...perchè lui sostiene che sia l unico che richiedeva il ragionamento in quanto An è 2 Mn quindi non si poteva partire con la legge debole dei grandi numeri ma con la dis di tchebycheff..
Del 3.1 chiede soprattutto di convincerlo che il caso peggiore è la varianza del caso bilanciato (come si fa?chi lo sa risponda please)..inoltre chiede perchè 1/4 rappresenta il caso peggiore...non basta disegnargli il grafico ma bisogna calcolargli il massimo della funzione varianza della bernulli (come si fa?risp please)...
Dell esercizio 5 è IMPORTANTISSIMO sapere che collegamento c'è tra esponenziale e poisson (è stato oggetto di una bocciatura) inoltre chiede come possiamo essere sicuri che lui ci dice che c'è una poisson allora X segue anche la esponenziale...
Questi mi sono sembrati i centri nevralgici dell interrogazione.Il tutto contornato dal ricavarsi valore atteso,varianza,funzione gen dei momenti e ripartizione di tutte le varie distribuzioni presenti nello scritto!
attendo news da voi...
Originally posted by pragers
Dell esercizio 5 è IMPORTANTISSIMO sapere che collegamento c'è tra esponenziale e poisson (è stato oggetto di una bocciatura) inoltre chiede come possiamo essere sicuri che lui ci dice che c'è una poisson allora X segue anche la esponenziale...
per il III.1
__________________
aitus -borned in MdT-
...basta poco che ce vò
ho dimenticato l'allegato
__________________
aitus -borned in MdT-
...basta poco che ce vò
Originally posted by Aito
ho dimenticato l'allegato![]()
è proprio quello il punto...
bilanciato significa 1/2... e per p=1/2, guardacaso, la varianza è massima.
meglio di così
__________________
aitus -borned in MdT-
...basta poco che ce vò
Originally posted by Aito
è proprio quello il punto...
bilanciato significa 1/2... e per p=1/2, guardacaso, la varianza è massima.
meglio di così![]()
Ho aperto questo post, e mi sembrava giusto chiuderlo, comunicandovi la per me felicissima notizia che l'ho passato, verbalizzato oggi un 24 con un orale bello tosto con la Zana. E' un'esame difficile, ma non impossibile, ci vuole tanto impegno, quello si. In bocca al lupo a tutti!
Mr'Kens
Originally posted by Mr'Kens
Ho aperto questo post, e mi sembrava giusto chiuderlo, comunicandovi la per me felicissima notizia che l'ho passato, verbalizzato oggi un 24 con un orale bello tosto con la Zana. E' un'esame difficile, ma non impossibile, ci vuole tanto impegno, quello si. In bocca al lupo a tutti!
Mr'Kens
scusate ragazzi nessuno puo postare le soluzioni corrette dell esercizio 5?
quella che è stata postata in area filez non la capisco molto....
c'è scritto che X è una poisson di valore atteso 36 + 6.7 / 2 = 21 = E(X) = var(X)...
però da quello che ho capito in realtà la variabile casuale che si doveva utilizzare nella disuguaglianza era una esponenziale...de falco ci ha scritto che era una poisson solo per farci capire di usare una esponenziale giusto?
a questo punto la varianza è di 21,6^2= 466,5 completanto i calcoli viene n> 466 / 0,1 = 4665 giorni = 12,7 anni
è questa il procedimento corretto?
si è giusto
All times are GMT. The time now is 21:43. | Pages (2): [1] 2 » Show all 170 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.