.dsy:it.
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Elaborazione numerica dei segnali (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=223)
-- Banda limitata (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=29381)


Posted by columbia on 07-02-2007 17:12:

Banda limitata

Qualcuno di voi saprebbe farmi l'esempio di un segnale a banda limitata? Ad esempio se la prof. mi chiede un segnale a banda limitata cosa le posso rispondere


Posted by mikypiccolamiky on 09-02-2007 13:16:

credo che un segnale cosinusoidale sia a banda limitata anche il rettangolo.. almeno studiando io ho capito questo... non so..


Posted by Jep on 09-02-2007 14:26:

http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=29221 ;)

__________________
"bisogna solo scegliere cosa fare con il tempo che ci viene concesso"

"Il problema non sta nella caduta, ma nell'atterraggio..."


Posted by columbia on 09-02-2007 15:16:

quindi se gli dico che la rect è a banda limitata è giusto?


Posted by unid on 09-02-2007 17:20:

Per vedere se un segnale è a banda limitata devo passare alla sua trasformata:

sinc(t) -trasformata-> rect(V) = => sinc(t) è a banda limitata;


rect(t) -trasformata-> sinc(V) ==> rect(t) non è a banda limitata
in quanto la sua trasformata è sinc(V) e come si vede dal grafico della sinc non esiste B tale per cui se |v|>B ho F(V)=0


Posted by columbia on 10-02-2007 10:16:

ok adesso mi è tutto chiaro grazie


All times are GMT. The time now is 17:29.
Show all 6 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.