![]() |
Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Filosofia del linguaggio (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=78)
-- [Ghilardi] esercizi logica (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=22656)
[Ghilardi] esercizi logica
qualcuno ha fatto gli esercizi di logica dati nell'ultima lezione? per intenderci quelle tre formule da controllare la dimostrabilità...
ne ho fatte due, ma la terza mi dà qualche problema
__________________
Nessuno è troppo giovane per avere flashback dal Vietnam
Ogni generazione ha l'eroe che si merita
Anche tu alle sue lezioni? Che faccia hai?
Io comunque non le ho fatte.. non le ho scritte, non so di cosa parli ne tu ne lui..
__________________
PUPINO'S VIDEO
FRANK JAY
UN BLOG
dato che mi sono stati richiesti, ecco gli esercizi (scusate la scrittura):
__________________
Nessuno è troppo giovane per avere flashback dal Vietnam
Ogni generazione ha l'eroe che si merita
qualche commento?
__________________
Nessuno è troppo giovane per avere flashback dal Vietnam
Ogni generazione ha l'eroe che si merita
ma cazzo sono quei fogli? lettere minatorie di al qaeda?
Originally posted by REQUIEM
ma cazzo sono quei fogli? lettere minatorie di al qaeda?![]()
Off-Topic:
sono le istruzioni per gli anarchici che hanno spaccato la macchina a om4r sabato
__________________
Nessuno è troppo giovane per avere flashback dal Vietnam
Ogni generazione ha l'eroe che si merita
scusate...
c'è qualcuno che ha uno schema con le regole che usa x questi esercizi???
grazie 1000
cosa ha fatto a lezione oggi? ha fatto qualche esercizio?
__________________
Nessuno è troppo giovane per avere flashback dal Vietnam
Ogni generazione ha l'eroe che si merita
Originally posted by lisa
scusate...
c'è qualcuno che ha uno schema con le regole che usa x questi esercizi???
grazie 1000
__________________
Nessuno è troppo giovane per avere flashback dal Vietnam
Ogni generazione ha l'eroe che si merita
sono solo queste da usare???
ma sti esercizi in che parte delle slide di logica si possono rintracciare? Comprese le regole per risolverle.
__________________
" So I Start The Revolution From My Bed ". Noel Gallagher
è quello che vorrei sapere anch'io
queste regole non sono presenti nelle slide, le dispense contengono il metodo dei sequenti ( o come diavolo si chiama) che noi non abbiamo fatto.
__________________
Nessuno è troppo giovane per avere flashback dal Vietnam
Ogni generazione ha l'eroe che si merita
infatti sono le dispense dell'anno scorso....
REGOLE OFFICIAL X FORMA NORMALE NEGATIVA
- A-->B diventa nonA o B
- non(nonA) diventa A
- non(A o B) diventa nonA e nonB
- non(A e B) diventa nonA o nonB
- non(Esiste x di A) diventa Perogni x di non(A)
- non(Perogni x di A) diventa Esiste x di non(A)
- non(A-->B) diventa A e nonB
-----------------------------------------
- A1 e A2 si separano e si mette la virgola
- A1 o A2 si fanno i due rami
- Esiste x di A diventa A(k)...k=costante Nuova nn già presente nel ramo
-Perogni x A diventa Perogni x di , A(h)... h=costante già presente nel ramo
enjoy...
__________________
There is no higher religion than truth
EVVIVA.......EVVIVA......
Sono la persona + felice del mondo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Grazie chiunque tu sia........
Esercizio sulla conseguenza logica
Ciao, volevo chiedere se qualcuno potrebbe postare un esercizio sulla conseguenza logica... io non frequento e non ho ben capito come si fanno.
Grazie
Giusto, bella idea! Tra l'altro visto che sono non frequentante neanche io qualcuno può dire i tipi di esercizi che metterà nel compito, perche quelli che faceva l'anno scorso erano differenti...e quelli che sono scannerizzati all'inizio del thread non li ho mai fatti...non so nemmeno dove sono le regole !
Grazie !
Ma ci sono anche le regole ricorsive da sapere? Fate sapere! Grazie.
__________________
" So I Start The Revolution From My Bed ". Noel Gallagher
scusate ragazzi, non è per fare sempre polemica..
ma cos'è sta storia che gli esercizi fatti a lezione non sono quelli delle dispense...
in effetti mi ballava un po' l'occhio....
porca miseria ma è così difficile avere un po' di serietà da questi corsi?
e i non frequentanti cosa diavolo fanno?
come al solito la prendono in quel posto....
no comment!
sono d'accordo con te, la disinformazione e la non curanza penalizzano quelli che sono già di partenza svantaggiati...non per scelta magari (NON frequentante).
Farei molto voltentieri notare questo a chi di dovere...ma come si può fare...d'altronde se ci viene segnalato un certo tipo di materiale su cui studiare e poi finisce che a lezione si fa tutt'altro...QUESTO VUOL DIRE CHE IL CORSO è MAL GESTITO e a questo punto dovrebbe essere requisito fondamentale la possibilità di frequentare...
Originally posted by lisa
è quello che vorrei sapere anch'io![]()
__________________
"E d'un tratto capii che il pensare e' per gli stupidi,
mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione"~©
Questo business e' binario, o sei 1 o sei 0, vivo o morto, non esistono secondi classificati.
Qualcuno sa risolverla? Io mi blocco perchè al terzo passaggio mi trovo con tre Esiste x.... Devo prendere 3 costanti nuove? mi sembra strano...
not (perogni x (P (x) or Q (x)) implica (perogni x P(x) or perogni x Q (x)))
__________________
PUPINO'S VIDEO
FRANK JAY
UN BLOG
Originally posted by Pupino
Qualcuno sa risolverla? Io mi blocco perchè al terzo passaggio mi trovo con tre Esiste x.... Devo prendere 3 costanti nuove? mi sembra strano...
not (perogni x (P (x) or Q (x)) implica (perogni x P(x) or perogni x Q (x)))
Originally posted by sammino
risolvere quale esercizio ?
__________________
PUPINO'S VIDEO
FRANK JAY
UN BLOG
Originally posted by sammino
risolvere quale esercizio ?
cmq a me viene che è soddisfacibile perchè alla fine un ramo rimane aperto
Vx (P(x) e Q(x)), P(b),Q(a), notP(a), notQ(b)
Originally posted by B-astard
Si chiamano TABLOID [non so se se scrive così!!]
__________________
Al mondo solo 2 cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana...
secondo me non chiude...
un ramo chiude sempre ma sviluppando il peroni un ramo resta sempre..e stando a quello che ha detto la nicolini dopo aver provato a sostituire al peroni tutte e due le variabili si può dire che non chiude..
Ps
a me nel terzo passaggio escono due esiste e un perogni...
__________________
There is no higher religion than truth
Originally posted by francyghisla
cmq a me viene che è soddisfacibile perchè alla fine un ramo rimane aperto
Vx (P(x) e Q(x)), P(b),Q(a), notP(a), notQ(b)
__________________
PUPINO'S VIDEO
FRANK JAY
UN BLOG
Originally posted by Pupino
Qualcuno sa risolverla? Io mi blocco perchè al terzo passaggio mi trovo con tre Esiste x.... Devo prendere 3 costanti nuove? mi sembra strano...
Originally posted by citrus
scusate ragazzi, non è per fare sempre polemica..
ma cos'è sta storia che gli esercizi fatti a lezione non sono quelli delle dispense...
in effetti mi ballava un po' l'occhio....
porca miseria ma è così difficile avere un po' di serietà da questi corsi?
e i non frequentanti cosa diavolo fanno?
come al solito la prendono in quel posto....
no comment!
Off-Topic:
Sinceramente,secondo il mio umile parere,non me ne vogliano i prof,ma sto corso è inutile per gente che lavorerà in ambito informatico.Piuttosto non si può metterlo nei complementari?? Va bene che comunicazione digitale c'è l'aspetto della "comunicazione" ma dopo aver fatto italiano,mi sembrava ci si potesse fermare![]()
__________________
GET DROPBOX
# il grado di lentezza è direttamente proporzionale all'intensità della memoria;il grado di velocità è direttamente proporzionale all'intensità dell'oblio (Kundera) #
BLOG: Byte Strike
ChRiS
non è che gentilmente mi mettete magari lo svolgimento dell'esercizio?
sapete, io ci ho provato e non chiude ma non so se non chiude perchè io sono un incapace o se va bene così...
__________________
http://www.myspace.com/bruzzband
va che spacchiamo i culicchi!
dovrebbe essere giusto.. spero.
edit:
azz hai ragione voodoo domani correggo.
A me risulta che ammetta contromodello,cioè che un ramo rimane aperto. Nella tua formula secondo me non hai considerato alla fine sulla destra e quando istanzi la "b" del per ogni,si sviluppa un altro "or",e quindi due rami,uno si chiude regolarmente come hai messo tu,ma l'altro no...sempre secondo me
__________________
GET DROPBOX
# il grado di lentezza è direttamente proporzionale all'intensità della memoria;il grado di velocità è direttamente proporzionale all'intensità dell'oblio (Kundera) #
BLOG: Byte Strike
ChRiS
All times are GMT. The time now is 18:36. | Show all 34 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.