.dsy:it.
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Programmazione (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=259)
-- [Cesa-Bianchi] Progettino Forme Geometriche (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=15247)


Posted by Jacoposki on 18-11-2004 12:26:

[Programmazione Cesa-Bianchi] Progettino Forme Geometriche

Questo spazio per dubbi e richieste...

Così non devo aprire un thread solo per chiedere scusa al ragazzo con la barba che mi aveva chiesto di informarlo oggi in aula su cosa aveva detto grossi ieri... solo che oggi sto malato e non vengo. Se mi leggi mandami un pm :)

Tra parentesi: progettino finito alle 4 di stanotte :D

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by meazza on 18-11-2004 16:05:

però...l'hai già fatto.....


Posted by Simeon on 18-11-2004 18:15:

Ci ho messo un'ora :P Pero' mi sono accorto di avere 2 problemi :

1 - non conosco la formula dell'inviluppo del trapezio, e non posso verificare se la risposta al quesito 7 e' giusta

2 - win98 non ti fa scrollare la barra della finestra dos, cosi' son costretto a mettere vari in.readLine() in mezzo al programma per vederlo tutto :ueee:, avete mica qualche soluzione ?


Posted by Simeon on 18-11-2004 18:27:

Come non detto, il punto due l'ho risolto da solo!

Per chiunque abbia Win98, e' possibile eseguire il programma con il parametro ">output.txt" in modo da salvare tutto su file, esempio :

java FormeGeometriche 10 >out.txt

E' comodissimo, io non lo conoscevo.

EDIT : Edito senno' faccio 340 reply.

Mi sono accorto di una cosa strana, nel pdf dice " Si assuma che le forme generate siano sempre corrette e con dimensione dei parametri descrittivi (basi, altezze e lati) maggiore di 1 "...

Ma a me piu' di una volta e' capitato un trapezio di base O altezza = 1 ...

Quadrati e Rombi invece del tutto regolari.


Posted by Jacoposki on 18-11-2004 19:16:

penso volesse dire maggiore di zero... del resto il testo del progettino è bello infarcito di errori, dal Trapezio che in realtà è un Parallelepipedo all'inviluppo di una delle figure di esempio che non è 266... :)

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by Simeon on 18-11-2004 20:20:

Originally posted by Jacoposki
penso volesse dire maggiore di zero... del resto il testo del progettino è bello infarcito di errori, dal Trapezio che in realtà è un Parallelepipedo all'inviluppo di una delle figure di esempio che non è 266... :)


Come fai a sapere che non e' 266, conosci la formula per trovare l'inviluppo del trapezio ? La sto cercando da 2 ore e non la trovo...

Ma poi cacchio a ben vedere... Il programma genera parallelogrammi mica trapezi ! I dati "base e altezza" sono propri di un parallelogramma...

Che caos.


Posted by Jacoposki on 18-11-2004 21:14:

guarda che lo dice cos'è l'inviluppo... è l'area del minimo rettangolo che copre la figura (infatti per i quadrati l'inviluppo è l'area del quadrato stesso).

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by Simeon on 18-11-2004 21:21:

Originally posted by Jacoposki
guarda che lo dice cos'è l'inviluppo... è l'area del minimo rettangolo che copre la figura (infatti per i quadrati l'inviluppo è l'area del quadrato stesso).


Si per Quadrato e Rombo ci arrivavo da solo :) Era per il trapezio che avevo dei problemi a trovare l'inviluppo...

E quel 266 e' sbagliato, io mi chiedo con che formula il metodo generi il valore dell'inviluppo del trapezio ( che poi e' un parallelogramma ) !


Posted by nfast on 18-11-2004 21:38:

Hai ragione Simeon, dev'essersi confuso con il parallelogramma.
di fatti la classe trapezion a mio avviso è la classe parallelogramma, in quanto un trapezio non ha diagonali paralleli, ma bensì base maggiore e minore ecc...

ps: anke io l'ho finito in neanke 2 ore circa, (molto facile).
speriamo in una lettera A.

ciao ragazzi e buonaSera.


Posted by Jacoposki on 18-11-2004 21:40:

Credo che la formula sia qualcosa del tipo (asterischiBase * asterischiAltezza) + (asterischiBase - asterischiAltezza)*asterischiAltezza... a senso è qualcosa del genere.

Comunque a volte mi trova la figura con inviluppo maggiore sbagliata.... me l'ha fatto una volta su dieci esecuzioni, non capisco se possa dipendere da un errore mio. Boh.

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by Simeon on 18-11-2004 21:41:

Originally posted by Jacoposki
Credo che la formula sia qualcosa del tipo (asterischiBase * asterischiAltezza) + (asterischiBase - asterischiAltezza)*asterischiAltezza... a senso è qualcosa del genere.

Comunque a volte mi trova la figura con inviluppo maggiore sbagliata.... me l'ha fatto una volta su dieci esecuzioni, non capisco se possa dipendere da un errore mio. Boh.


Esatto, e' lo stesso dubbio che e' venuto a me per questo volevo controllare " a mano "...


Posted by nfast on 18-11-2004 21:49:

cmq nn capisco qual'è effettivamente il vostro problema ragazzi,
il prof GROSSI ci ha dato questo (classi e metodi) e se poi il metodo è sbagliato dalla partenza (cioè l'implentazione) allora non è sicuramente un nostro problema ( ci sono forti dubbi sull'inviluppo...).
noi purtroppo nn possiamo aprire i bytecode delle classi.

ciao e fatemi sapere se siete d'accordo...

anke se a mio avviso ripeto si è molto confuso tra parallelogramma e trapezio (lo ha spacciato per un trapezio).

viva la geometria :D !!!

ciao di nuovo


Posted by Jacoposki on 18-11-2004 21:55:

nfast, sono d'accordo con te.

Problemi particolari io non ne ho... il programma l'ho finito e gira. Ritengo che se una volta sola mi ha tornato un risultato sbagliato sull'inviluppo la colpa non sia mia ma di qualche metodo fornito.

Per quanto riguarda il Parallelogramma/Trapezio, è appurata la confusione in fase di stesura, poverino, l'ha anche ammesso con un certo imbarazzo in aula ieri :)

Già che ci sono chiedo anche qui quello che ho chiesto al prof:

In compilazione, da dos, mi esce il
seguente avviso:

code:
Note: FormeGeometriche.java uses unchecked or unsafe operations. Note: Recompile with -Xlint: unchecked for details.

Se ricompilo con l'opzione -Xlint, come mi pare mi chieda, il risultato è:
code:
FormeGeometriche.jaba:162: warning: [unchecked] unchecked call to compareTo(T) as a member of the raw type prog.progettino1.Forma if(forme[i].compareTo(forme[indiceInviluppoMax]) > 0) ^ 1 warning

Comunque, compilare compila e se lo eseguo escono i risultati corretti, ma
mi chiedo se questo warning sia correggibile con i mezzi in nostro possesso
e se la presenza di questo warning possa costituire un motivo di
abbassamento della valutazione.

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by nfast on 18-11-2004 22:00:

strano a me non escono sti errori indecifrabili a mio avviso :)
cmq hai provato a non inserire il parametro?

ad esempio a lanciarlo

java FormeGeometriche

:)

nn capisco come testare l'assenza del parametro ... tutto qui

fammi sapere Jacopo, e toglimi una curiosità ma ci conosciamo ? :D

ciao NFast


Posted by Simeon on 18-11-2004 22:04:

A me non da errori del genere, assolutamente....

L'unico errore e' se non si inseriscono argomenti, ma li ne sto provando di ogni per fare il controllo e non riesco :|


Posted by Jacoposki on 18-11-2004 22:05:

beh no se non gli metto il parametro si incazza (non ho messo controllo di errore sul non inserimento del numero di figure... checcazzo, d'accordo affrontare gli utonti ma quando chiedo UN SOLO input devono essere in grado di metterlo :D)... mi sembra che abbia problemi sul compareTo, ma non capisco se dipenda dall'implementazione del metodo, oppure se dovrebbe gestire qualche eccezione di cui non sappiamo nulla o se ho sbagliato qualcosa io.

Non so se ci conosciamo... io sono quello che arriva sempre in ritardo, si mette in prima fila a sinistra e dorme per l'ultima mezz'ora di lezione ^^

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by nfast on 18-11-2004 22:08:

ho presente allora :)
forte il gruppetto guidato dal ragazzo con capelli biondi :D.

oggi è stata solo disgrazia per quanto riguarda mate ....

magari nn sono neppure l'unico a rompere i "maroni".

ciao Jacopo


Posted by Jacoposki on 18-11-2004 22:18:

non seguo mate... del primo anno seguo solo programmazione :)
tu chi sei, comunque? :?

vabè siamo ot... rientro I.T. dicendo che ho messo un controllino di errore sui parametri... adesso se non mette niente all'avvio dell'esecuzione esce un simpatico messaggio che chiede l'inserimento (una readLine)... però non ho voglia di mettermi a fare il controllo che l'utonto inserisca DAVVERO un numero, se mette una lettera ripartono eccezioni di ogni tipo ^^

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by nfast on 18-11-2004 22:21:

non sono uno che si fa molto notare però ad informatica sono uno tra le prime file con 2 amici che mi seguono quasi spesso.

diciamo i tre remagi :D.


Posted by nfast on 18-11-2004 22:28:

ho letto dal sito del prof nella sezione FAQ o avvisi, che è stato corretto un baco nel metodo getNome()....

molto utile a mio avviso nel programma.

ciao e notte a tutti


Posted by Simeon on 18-11-2004 22:33:

Originally posted by nfast
non sono uno che si fa molto notare però ad informatica sono uno tra le prime file con 2 amici che mi seguono quasi spesso.

diciamo i tre remagi :D.


Off-Topic:

Ti seguiamo ? :pensa: Ma se arrivi sempre per ultimo :asd:


Posted by Jacoposki on 18-11-2004 22:57:

ma è utile davvero? il metodo getNome() mica lo devi mai invocare, mi sembra... o sì? Boh la mia soluzione non ne prevede l'uso...

Vabbè domani confrontiamo :)

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by Simeon on 18-11-2004 23:08:

Originally posted by Jacoposki
ma è utile davvero? il metodo getNome() mica lo devi mai invocare, mi sembra... o sì? Boh la mia soluzione non ne prevede l'uso...

Vabbè domani confrontiamo :)


Manco io l'ho usato, mah...

Cmq sto ricontrollando a mano ora e pare che funzioni tutto, ma prima mi e' capitato un caso strano, uargh mi son stancato ci si pensa domani ! Anche al controllo sull'argomento nullo.


Posted by tandrea85 on 18-11-2004 23:30:

qualcuno ha problemi con il quesito 5? io si.. la probabilità e statistica non è il mio forte.. qualke suggerimento?


Posted by Jacoposki on 18-11-2004 23:38:

beh la media dovrebbe essere la media nel significato più intuitivo... somma delle aree diviso numero delle figure... a quel punto fai dei controlli sul valore assoluto delle differenze tra aree e media: il più piccolo è quello relativo alla figura che ti interessa.

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by Simeon on 19-11-2004 10:03:

Magari mi sbaglio, ma secondo me c'e qualche problema se si usa il metodo compareTo utilizzando 2 trapezi di inviluppo uguale.

Difatti confrontando 2 rombi o quadrati di inviluppo uguale il metodo restituisce "0", mentre facendolo con 2 trapezi non si capisce bene cosa restituisca.

E' un problema solo mio ?


Posted by Simeon on 19-11-2004 10:29:

(mai postato tanto in sto forum prima di ieri :asd: )

Credo di aver capito il comportamento della compareTo,

Confrontando due trapezi UGUALI ( stessa base, stessa altezza ), il compareTo non restituisce sempre "0", ma :

se base > altezza : restituisce un numero negativo
se base = altezza : restituisce 0
se base < altezza : restituisce un numero positivo

Quindi questa cosa mi sballa il programma se il primo elemento dell'array e' un trapezio, perche confrontandolo con se' stesso produce un risultato che non sempre e' 0.

Dimostrazione lampante.

Faccio partire il mio programma con 2 forme e mi sputa fuori

Trapezio:base 8, altezza 3, area 24
Trapezio:base 8, altezza 4, area 32

E come inviluppo maggiore mi da il primo... Perche confrontandolo con se stesso non restituisce 0, ma un numero negativo; di conseguenza nel mio codice non viene effettuata una certa cosa e tutto va a ... a farsi benedire.


Posted by tandrea85 on 19-11-2004 15:44:

Originally posted by Simeon
(mai postato tanto in sto forum prima di ieri :asd: )

Credo di aver capito il comportamento della compareTo,

Confrontando due trapezi UGUALI ( stessa base, stessa altezza ), il compareTo non restituisce sempre "0", ma :

se base > altezza : restituisce un numero negativo
se base = altezza : restituisce 0
se base < altezza : restituisce un numero positivo

Quindi questa cosa mi sballa il programma se il primo elemento dell'array e' un trapezio, perche confrontandolo con se' stesso produce un risultato che non sempre e' 0.

Dimostrazione lampante.

Faccio partire il mio programma con 2 forme e mi sputa fuori

Trapezio:base 8, altezza 3, area 24
Trapezio:base 8, altezza 4, area 32

E come inviluppo maggiore mi da il primo... Perche confrontandolo con se stesso non restituisce 0, ma un numero negativo; di conseguenza nel mio codice non viene effettuata una certa cosa e tutto va a ... a farsi benedire.


ma il metodo compareto non restituisce la differenza tra i due inviluppi?

preso dal doc

compareTo
public int compareTo(java.lang.Object altra)
Confronta l'inviluppo di questa forma con l'inviluppo della forma passata come argomento.

Returns:
zero se hanno la stesso inviluppo, la differenza di inviluppo (questa - altra) altrimenti


Posted by Simeon on 19-11-2004 15:59:

Originally posted by tandrea85
ma il metodo compareto non restituisce la differenza tra i due inviluppi?

preso dal doc

compareTo
public int compareTo(java.lang.Object altra)
Confronta l'inviluppo di questa forma con l'inviluppo della forma passata come argomento.

Returns:
zero se hanno la stesso inviluppo, la differenza di inviluppo (questa - altra) altrimenti


Si certamente, restituisce la differenza tra i due inviluppi... Ma con il trapezio ha questo problema qui ...

Se 2 figure sono uguali han lo stesso inviluppo, ma il compareTo tra 2 trapezi uguali non restituisce sempre 0.

Cmq mandero' una mail al professor Grossi, anche se prima volevo sapere se qualcuno aveva lo stesso problema...


Posted by nfast on 19-11-2004 18:19:

simeon nn capisco il tuo problema, cioè confrontandolo con se stesso: cosa intendi dire con questo ?

spero che mi sappi spiegar meglio, la logica del tuo algoritmo in una forma chiara a chi legge. (diagramma di flusso o in un linguaggio umano).

ciao Andrea


Posted by Simeon on 19-11-2004 18:26:

Originally posted by nfast
simeon nn capisco il tuo problema, cioè confrontandolo con se stesso: cosa intendi dire con questo ?

spero che mi sappi spiegar meglio, la logica del tuo algoritmo in una forma chiara a chi legge. (diagramma di flusso o in un linguaggio umano).

ciao Andrea


Ma l'ho gia detto tante volte, il problema e' che il compareTo dovrebbe restituire 0 con 2 figure uguali ( confrontare 2 figure uguali e' la stessa cosa che confrontare 1 figura con se' stessa ); ma con il trapezio invece compareTo restituisce cose diverse a seconda della base ed altezza...

Per la logica dell'algoritmo ci sentiamo in privata, penso sia meglio cosi'.

Cmq ho mandato una mail al prof, vediamo cosa mi dice.


Posted by darkAntAreS on 19-11-2004 19:10:

giusto una segnalazione...a me nn ha influito assolutamente nel programma, ma magari per qualcuno è importante saperlo...

nel testo del progettino c'è scritto espressamente che i parametri descrittivi delle figure sono assunti come >1

nn è vero...

per puro caso, provando alcune volte, vengono fuori figure con parametri =1...ora, questo nn dovrebbe influire sul codice in se, ma se qualcuno ci contava, se los cordi pure:D

in particolare, ho provato più volte e sembra che solo nel caso del trapezio ammetta parametri =1...quindi niente quadrati con area 1, ma trapezi (parallelogrammi in realtà) degeneri in una linea Si...

byez...:-D

__________________
"Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul, ash nazg thrakatulûk agh burzum-ishi krimpatul"


Posted by Simeon on 19-11-2004 19:18:

Originally posted by darkAntAreS
giusto una segnalazione...a me nn ha influito assolutamente nel programma, ma magari per qualcuno è importante saperlo...

nel testo del progettino c'è scritto espressamente che i parametri descrittivi delle figure sono assunti come >1

nn è vero...

per puro caso, provando alcune volte, vengono fuori figure con parametri =1...ora, questo nn dovrebbe influire sul codice in se, ma se qualcuno ci contava, se los cordi pure:D

in particolare, ho provato più volte e sembra che solo nel caso del trapezio ammetta parametri =1...quindi niente quadrati con area 1, ma trapezi (parallelogrammi in realtà) degeneri in una linea Si...

byez...:-D


Vero anche questo, ma non influisce assolutamente...

Cmq mi sto preoccupando sono l'unico che si pone il problema della compareTo coi trapezi identici :P


Posted by Jacoposki on 19-11-2004 20:02:

simeon, è un problema del metodo compareTo, quindi non è certo compito nostro svolgere il problema cercando di risolverlo... che se la smazzi chi ha scritto il metodo, o no? 0_o

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by Simeon on 19-11-2004 20:42:

Originally posted by Jacoposki
simeon, è un problema del metodo compareTo, quindi non è certo compito nostro svolgere il problema cercando di risolverlo... che se la smazzi chi ha scritto il metodo, o no? 0_o


Si hai ragione :P Pero' non si sa mai... Ora se la vede il Grossi cmq


Posted by Jacoposki on 20-11-2004 13:25:

è questo il bello di Java... hai sempre la possibilità di dare la colpa a qualcun altro ^^

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by Simeon on 22-11-2004 09:53:

Se a qualcuno dovesse interessare il prof ha aggiornato il Trapezio.class ... Ha specificato pero' che anche se non si aggiorna non succede niente, in quanto non influisce sulla valutazione.


Posted by darkAntAreS on 22-11-2004 10:52:

Originally posted by Simeon
Esatto, e' lo stesso dubbio che e' venuto a me per questo volevo controllare " a mano "...


scusa ma nn avevo visto prima...le formule dell'inviluppo, per quadrato e rombo, sono ovviamente base^2...per il trapezio, invece, dato che l'angolo della base col lato è di 45°, basta fare (base + altezza-1)*altezza...

byez








p.s. almeno credo :D

__________________
"Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul, ash nazg thrakatulûk agh burzum-ishi krimpatul"


Posted by darkAntAreS on 22-11-2004 15:32:

domanda:

vuole i commenti esplicativi al codice???
se si, influiscono in che maniera sul voto?

thx ;)

__________________
"Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul, ash nazg thrakatulûk agh burzum-ishi krimpatul"


Posted by AlVin on 22-11-2004 19:58:

Ciao ragazzi vedo che siete tutti piccoli geni da queste parti! avrei qualche domandina da porvi (scusate per la mia ignoranza, sono alle prime armi con java!)

allora innanzitutto non riesco a usare le funzioni matematiche in generale. Ad esempio in compile-time allla riga di codice:
double differenza = abs (forme[0].getArea() - media);
mi dice "cannot resolve symbol -> symbol: method abs (double)"... ma non capisco perchè, ho anche importato la libreria java.lang.Math!!

e poi: come si usa il metodo "cambiaSimbolo"??? lo devo far eseguire a un elemento dell'array di figure, all'array stesso o cosa?e nella doc c'è scritto che restituisce void, quindi non restituisce niente?e allora come fa a modificare il carattere?

Spero non pensiate che sono uno che cerca di farsi fare le cose dagli altri, sono su questo codice da un pomeriggio e funziona quasi tutto... vi chiedo solo qualche delucidazione, non codice!
grazie mille a chiunque possa aiutarmi


Posted by maja on 22-11-2004 20:12:

Originally posted by AlVin


allora innanzitutto non riesco a usare le funzioni matematiche in generale. Ad esempio in compile-time allla riga di codice:
double differenza = abs (forme[0].getArea() - media);
mi dice "cannot resolve symbol -> symbol: method abs (double)"... ma non capisco perchè, ho anche importato la libreria java.lang.Math!!



Prova a fare Math.abs(double):abs è un metodo statico.

__________________
Non si dice ottimista,si dice illuso.
Non si dice pessimista,si dice realista.



Posted by AlVin on 22-11-2004 20:51:

Accidenti è vero!! che scemo :oops: come ho fatto a non vederlo nel prototipo??l'avrò riletto 20 volte!! GRAZIE MILLEEEEE


Posted by Jacoposki on 23-11-2004 12:34:

cambiaSimbolo è un metodo della classe Forma, se non sbaglio (sto andando a memoria), quindi lo devi fare eseguire dall'oggetto... se pippo è un quadrato, l'istruzione è

code:
pippo.cambiaSimbolo('Q')


(e non ditemi che sto passando del codice, per favore ^^)

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by Jacoposki on 23-11-2004 12:41:

Originally posted by darkAntAreS
domanda:

vuole i commenti esplicativi al codice???
se si, influiscono in che maniera sul voto?



Non l'ha detto esplicitamente nel testo, ma penso che male non facciano... Marra, nel progettino del turno 3, li chiedeva. Io ne ho messi molti, forse anche un po' troppi, ma almeno penso di aver reso chiaro ogni passo del programma. Spero solo che Grossi non se la prenda a male se i commenti occupano più spazio del codice in sè ^^

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by yoruno on 23-11-2004 12:50:

Originally posted by Jacoposki
(e non ditemi che sto passando del codice, per favore ^^)
Intervento del moderatore:
:asd: No, tranquillo, ce ne vuole ben di più per poterlo dire ;)

__________________
"Voi che tingete i mari del colore dello zinco, che tramutate i boschi in gialli deserti, i venti in fumi di polveri da sparo e che bruciate i cieli. Voi che volete ripetere i malvagi atti della sconsiderata Lilith, che fu la prima moglie di Adamo e poi la sposa del Diavolo. Voi che volete ripetere la ribellione scatenata da Lucifero, del mondo celeste il più splendente. Voi! Ascoltate l'afflizione della sottospecie alata che vola alta nel cielo." [Angel Sanctuary]
::: mail: yoruno@dsy.it ::: ::: My Site ::: ::: Dsy Photo Gallery ::: ::: DeviantART Gallery :::


Posted by AlVin on 23-11-2004 17:40:

Originally posted by Jacoposki
cambiaSimbolo è un metodo della classe Forma, se non sbaglio (sto andando a memoria), quindi lo devi fare eseguire dall'oggetto... se pippo è un quadrato, l'istruzione è
code:
pippo.cambiaSimbolo('Q')


Eh ma cosa ottengo in uscita? un quadrato?
Quadrato paperino = pippo.cambiaSimbolo('Q') ??


Posted by darkAntAreS on 23-11-2004 18:02:

è un void, quindi nn ottieni nulla in uscita...

semplicemente fai eseguire il metodo ad ogni figura e basta...il quesito pensa poi a visualizzare nuovamente le figure (col simbolo cambiato)

;)

__________________
"Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul, ash nazg thrakatulûk agh burzum-ishi krimpatul"


Posted by Simeon on 23-11-2004 19:14:

Originally posted by darkAntAreS
domanda:

vuole i commenti esplicativi al codice???
se si, influiscono in che maniera sul voto?

thx ;)


Io non ne avevo proprio messi, dopo aver letto sta domanda pero' ho deciso che 2 righe male non potevano fare :) Pero' mi son limitato giusto a spiegare cosa fanno i vari cicli, piu' 2 parole sui controlli che faccio all'inizio del programma ...


Posted by AlVin on 23-11-2004 21:24:

Originally posted by darkAntAreS
è un void, quindi nn ottieni nulla in uscita...

semplicemente fai eseguire il metodo ad ogni figura e basta...il quesito pensa poi a visualizzare nuovamente le figure (col simbolo cambiato)

;)


Ah ok grazie cmq ci sono riuscito!non avevo collegato il fatto che era void con il fatto che modificasse da solo le figure... pensavo restituisse dei dati che dovevo associare a qualche altro oggetto....
ragazzi ma voi avete inserito strutture di controllo in più (non richieste) o fatto cose che migliorano il programma ma che non sono esplicitamente richieste?


Posted by tandrea85 on 23-11-2004 21:48:

Originally posted by AlVin
Ah ok grazie cmq ci sono riuscito!non avevo collegato il fatto che era void con il fatto che modificasse da solo le figure... pensavo restituisse dei dati che dovevo associare a qualche altro oggetto....
ragazzi ma voi avete inserito strutture di controllo in più (non richieste) o fatto cose che migliorano il programma ma che non sono esplicitamente richieste?


infatti.. cose in più si possono mettere? per esempio per il controllo iniziale del args[0] si possono benissimo usare try catch con le eccezioni, ma a lezione nn le abbiamo fatti.. ho mandato un email al prof. grossi e mi ha detto ke è meglio lasciarle stare finke nn le facciamo, quindi nn so ke dirvi..

per quanto riguarda tale controllo..va fatto o no? senza le eccezioni non saprei proprio come farlo visto che da un errore in fase di runtime


Posted by Simeon on 23-11-2004 22:57:

Originally posted by tandrea85
infatti.. cose in più si possono mettere? per esempio per il controllo iniziale del args[0] si possono benissimo usare try catch con le eccezioni, ma a lezione nn le abbiamo fatti.. ho mandato un email al prof. grossi e mi ha detto ke è meglio lasciarle stare finke nn le facciamo, quindi nn so ke dirvi..

per quanto riguarda tale controllo..va fatto o no? senza le eccezioni non saprei proprio come farlo visto che da un errore in fase di runtime


Ma pensa, proprio in questo momento stavo guardando il capitolo delle eccezioni :) Proprio perche non mi riusciva di fare il controllo sull'inserimento di un non-intero...

Pero' secondo me un modo si trova pure senza try-catch...


Posted by Simeon on 23-11-2004 23:11:

Mah... ricapitolando : il controllo sull'argomento maggiore di 0 e' facile, quello sull'argomento nullo ( non inserisco alcun parametro ) e' facile pure quello...

Ma se si inserisce qualcosa tipo "a" o "103b" mi sa che bisogna usare per forza la try/catch...

Non penso penalizzi uno studente che si va a guardare un capitolo...























No vero ? :look:


Posted by Jacoposki on 23-11-2004 23:21:

try/catch non l'ho usato perchè non mi ricordo minimamente come si faccia e aspetto che lo spieghi...

personalmente mi sono limitato ad aggiungere un controllino se non vengono passati argomenti alla chiamata del programma (comodo quando si lavora in jcreator che ti permette di eseguire non da dos) che te lo fa inserire tramite readLine (e non ho messo controlli per vedere se args[0] sia davvero un numero, se metto una lettera da' errore).

inoltre ho aggiunto un do/while per chiedere di generare un altro insieme senza dover riavviare il programma (comodo in fase di test).

domani gli chiedo se devo/posso lasciare le println di controllo che ho messo man mano o se lo preferisce senza

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by Simeon on 23-11-2004 23:37:

Originally posted by Jacoposki
try/catch non l'ho usato perchè non mi ricordo minimamente come si faccia e aspetto che lo spieghi...


Se e' quello il problema basta che guardi sul libro, l'utilizzo e' molto molto semplice... L'unica e' non incasinarsi con i vari if/else.


personalmente mi sono limitato ad aggiungere un controllino se non vengono passati argomenti alla chiamata del programma (comodo quando si lavora in jcreator che ti permette di eseguire non da dos) che te lo fa inserire tramite readLine (e non ho messo controlli per vedere se args[0] sia davvero un numero, se metto una lettera da' errore).


Non ho capito bene questo punto, tu il numero di figure lo inserisci tramite readLine ?


domani gli chiedo se devo/posso lasciare le println di controllo che ho messo man mano o se lo preferisce senza


Io le ho tolte tutte lasciando l'output "pulito", ma non penso si faccia particolari problemi...





Ma su che cosa si basa poi per valutare ? Io ho cercato di ridurre il numero di cicli, senza pero' esagerare; volendo potrei fare tutto il programma in 2-3 cicli ma verrebbe una leggibilita' da schifo, cosi' sono rimasto su 4.


Ah, questo e' l'output del mio programma in caso di errori :
code:
java FormeGeometriche Errore: eseguire nuovamente inserendo un parametro. java FormeGeometriche 0 Errore: eseguire nuovamente inserendo un numero di figure maggiore di 0 java FormeGeometriche a Errore: eseguire nuovamente inserendo un parametro di tipo numerico intero


Posted by Jacoposki on 23-11-2004 23:58:

il mio, per ora, fa solo che:

con "java FormeGeometriche" chiede l'inserimento tramite readLine.

con "java FormeGeometriche a" crasha.

con "java FormeGeometriche 0" parte e crasha quando calcola la media (DivideByZero, ovviamente), ma questo lo correggo.

Non so come fare a fargli un controllo sul passaggio parametri di tipo sbagliato... non c'è un metodo "isInt" o qualcosa del genere, mi pare... e voglia di pensare a delle alternative pari a "poco" :D

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by darkAntAreS on 24-11-2004 08:11:

mah...

senza usare metodi ancora nn spiegati, io il controllo l'ho fatto sia che nn inserisca niente, sia che inserisca qualcosa che non è un intero...semplicemente gli faccio controllare che tutti i caratteri della stringa inserita siano cifre...se nn lo sono, continua a chiedere l'inserimento di un numero...

alla fine sono una 15ina di righe in più...

;)

p.s.: ora che ci penso, però, non ho visto che succede se quel disgraziato inserisce uno 0 come numero...uff...

__________________
"Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul, ash nazg thrakatulûk agh burzum-ishi krimpatul"


Posted by Simeon on 24-11-2004 09:48:

Originally posted by Jacoposki
non c'è un metodo "isInt" o qualcosa del genere, mi pare...


Ed e' qui che ti sbagli :asd:


Posted by tandrea85 on 24-11-2004 09:50:

Originally posted by Simeon

Ah, questo e' l'output del mio programma in caso di errori :
code:
java FormeGeometriche Errore: eseguire nuovamente inserendo un parametro. java FormeGeometriche 0 Errore: eseguire nuovamente inserendo un numero di figure maggiore di 0 java FormeGeometriche a Errore: eseguire nuovamente inserendo un parametro di tipo numerico intero
[/B]


hai usato le eccezioni?


Posted by AlVin on 24-11-2004 10:08:

Ragazzi ma non basta usare isDigit per args[0]? abbiamo già fatto sia i metodi statici che la classe char e quindi....


Posted by tandrea85 on 24-11-2004 10:39:

Originally posted by AlVin
Ragazzi ma non basta usare isDigit per args[0]? abbiamo già fatto sia i metodi statici che la classe char e quindi....


args[0] non è una stringa?


Posted by Simeon on 24-11-2004 10:40:

Originally posted by tandrea85
hai usato le eccezioni?


Per il controllo se e' un carattere si. Al limite cmq si puo' fare come ha fatto darkantares... Ma non vedo perche non sfruttare una cosa piu comoda :)


Posted by tandrea85 on 24-11-2004 11:19:

cmq con le eccezioni è facile, ma non so se si possono usare.. bisognerà chiarire oggi a lezione con il prof. Grossi

non vorrei usare cose che non vuole per poi essere penalizzato.


Posted by Jacoposki on 24-11-2004 11:44:

sto provando a farlo con isDigit... la rottura di balle è dover usare un altro ciclo per fargli fare tutte le cifre del numero.

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by tandrea85 on 24-11-2004 16:08:

ke ha detto il Grossi a riguardo delle eccezioni o codice scritto in più?


Posted by Simeon on 24-11-2004 17:10:

Originally posted by tandrea85
ke ha detto il Grossi a riguardo delle eccezioni o codice scritto in più?


Che e' superfluo.

Se si lascia comunque non si viene penalizzati ( a patto che cmq il prog funzioni correttamente )


Posted by AlVin on 24-11-2004 18:08:

Già... ma se ci sono e funzionano tanto meglio...


Posted by meazza on 24-11-2004 18:22:

Scusate ma voi riuscite ad usare il metodo quesito1 ecc ecc?


Posted by darkAntAreS on 24-11-2004 19:03:

Originally posted by meazza
Scusate ma voi riuscite ad usare il metodo quesito1 ecc ecc?


si...se hai problemi prova a spiegarli che ti aiutiamo nel limite del possibile...

...e oltre via pm:D

__________________
"Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul, ash nazg thrakatulûk agh burzum-ishi krimpatul"


Posted by mattynet on 25-11-2004 00:05:

anche io sono ancora agli inizi, non riesco a utilizzare l'array di oggetti di tipo Forma.
Per adesso ho solo l'array di String con le forme generate a caso, ma come faccio a passarlo all'array di Forma?


Posted by darkAntAreS on 25-11-2004 09:55:

allora...

dato che la dispensa per il progettino che ha dato il prof spiega ESATTAMENTE come sono costituite le stringhe, devi giocare su questo punto...

in pratica sai per certo che ogni stringa ha

<Nome Forma><:><Parametro>(<Parametro2perIlTrapezio> )

qundi un metodo è quello di controllare il carattere iniziale del pezzo di stringa <NomeForma>...fatto questo sai a che forma corrisponde la stringa e, di conseguenza, che costruttore usare nell'array di forme...

poi, ad esempio con un Tokenizer, puoi estrarre dal resto della stringa il <Parametro>...o, se si tratta di un trapezio, <Parametro> e <Parametro2>...

ovviamente, ogni volta che consideri una stringa, dopo averlo fatto e PRIMA di considerarne un'altra, crei la forma nell'array delle forme, a seconda delle informazioni che hai avuto

es.

stai considerando args[3]
col charAt scopri che il carattere iniziale è una 'R'
con un Tokenizer scopri che il parametro è 4
forma[3] = new Rombo(4);


spero di essere stato chiaro ;)

__________________
"Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul, ash nazg thrakatulûk agh burzum-ishi krimpatul"


Posted by Jacoposki on 25-11-2004 12:33:

edit - deleted.... lasciate perdere, chi lo ha letto faccia finta di nulla, mi vergogno di quello che ho scritto ^^

ehmmm bella giornata, vero? :P

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by darkAntAreS on 25-11-2004 14:00:

Originally posted by Jacoposki
edit - deleted.... lasciate perdere, chi lo ha letto faccia finta di nulla, mi vergogno di quello che ho scritto ^^

ehmmm bella giornata, vero? :P


:?

:D

__________________
"Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul, ash nazg thrakatulûk agh burzum-ishi krimpatul"


Posted by mattynet on 25-11-2004 19:13:

Originally posted by darkAntAreS
allora...

dato che la dispensa per il progettino che ha dato il prof spiega ESATTAMENTE come sono costituite le stringhe, devi giocare su questo punto...

in pratica sai per certo che ogni stringa ha

<Nome Forma><:><Parametro>(<Parametro2perIlTrapezio> )

qundi un metodo è quello di controllare il carattere iniziale del pezzo di stringa <NomeForma>...fatto questo sai a che forma corrisponde la stringa e, di conseguenza, che costruttore usare nell'array di forme...

poi, ad esempio con un Tokenizer, puoi estrarre dal resto della stringa il <Parametro>...o, se si tratta di un trapezio, <Parametro> e <Parametro2>...

ovviamente, ogni volta che consideri una stringa, dopo averlo fatto e PRIMA di considerarne un'altra, crei la forma nell'array delle forme, a seconda delle informazioni che hai avuto

es.

stai considerando args[3]
col charAt scopri che il carattere iniziale è una 'R'
con un Tokenizer scopri che il parametro è 4
forma[3] = new Rombo(4);


spero di essere stato chiaro ;)



chiarissimo!!!
grazie

ho finito stassera il progettino :)


Posted by Jacoposki on 25-11-2004 21:14:

progettino finito corretto ritoccato e spedito oggi pomeriggio... ho anche aggiunto il controllo di errore sull'inserimento di una lettera come parametro, grazie a chi ha ricordato l'esistenza del simpatico metodo isDigit (azzo però chiamarlo isNumber faceva così brutto?? ^^).

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by AlVin on 25-11-2004 22:51:

Originally posted by Jacoposki
...grazie a chi ha ricordato l'esistenza del simpatico metodo isDigit...

:birrozza:


Posted by AlVin on 26-11-2004 23:06:

Ragazzi sto impazzendo!! qualcuno mi sa dire come faccio a capire se un elemento di un array di tipo stringa ha valore null??:?

code:
(pippo[0] == null)
non funziona!:cry:


Posted by Jacoposki on 27-11-2004 11:01:

mi sa che devi usare equals, in qualche modo...

oppure fare (pippo[0].length() == 0)

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by AlVin on 27-11-2004 12:22:

Eh ma se davverso fosse null non sarebbe possibile fargli eseguire il metodo length()... proverò con l'equals, grassie :)


Posted by tandrea85 on 29-11-2004 10:31:

io nell'intestazione mi sono dimenticato di mettere //nome cognome numero matricola

ma nella form bisognava inserirli, quindi si può risalire da li..
mi annullano il progetto?


Posted by Jacoposki on 29-11-2004 11:13:

boh... ti conviene mandare un'e-mail a grossi implorando il suo perdono... ^^

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by tandrea85 on 29-11-2004 18:45:

Originally posted by Jacoposki
boh... ti conviene mandare un'e-mail a grossi implorando il suo perdono... ^^


già fatto, ma la fortuna ha voluto ke col problema del web ha perso il mio progetto.. :D


Posted by Jacoposki on 09-12-2004 23:58:

Sono usciti i voti... posso fare i miei sinceri complimenti a 673514 e 673869? :D

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by AlVin on 10-12-2004 00:54:

Originally posted by Jacoposki
Sono usciti i voti... posso fare i miei sinceri complimenti a 673514 e 673869? :D

Eddai è poco carino ridere delle disgrazie altrui..... però in fondo.... ora che mi ci fai pensare.... in c??....... HUAHUAHUAHUAHUAHUAHUAHUAHUAHUA!!!!!!!


Posted by Jacoposki on 10-12-2004 01:21:

ah che pirla non ho messo il link :D

http://homes.dico.unimi.it/prog/tur...o1/giudizi.html

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by nfast on 10-12-2004 18:18:

beh che dire si sapevano già i voti finali:
tutti Ottimi a parte che nn riesco a capire come qualcuno abbiamo sbagliato linguaggio, implementandolo in C: mah come è possibile ?

è da quando sono usciti i risultati che me lo sto chiedendo e non c'è da scherzare :cool: .

ho visto pure i risultati dei compitini per la teoria sono andato abbastanza bene B.

spero che salto l'esame orale, scritto e progettino; tocchiamo ferro.

ciao a tutti da NFast :) un saluto a Jacoposki


Posted by nfast on 10-12-2004 18:19:

Originally posted by nfast
beh che dire si sapevano già i voti finali:
tutti Ottimi a parte che nn riesco a capire come qualcuno abbia sbagliato linguaggio, implementandolo in C: mah come è possibile ?

è da quando sono usciti i risultati che me lo sto chiedendo e non c'è da scherzare :cool: .

ho visto pure i risultati dei compitini per la teoria sono andato abbastanza bene B.

spero che salto l'esame orale, scritto e progettino; tocchiamo ferro.

ciao a tutti da NFast :) un saluto a Jacoposki


Posted by AlVin on 21-12-2004 16:40:

Già... ma che requisiti bisogna avere per saltare l'orale di info??
P.S. ma porco giuda, a voi non fa incavolare il fatto che il progettino (2° turno) ce lo diano a gennaio direttamente? avremmo potuto avere tutto il tempo durante le vacanze di natale, mentre a gennaio dovremo prepararlo in contemporanea ai compitini...


Posted by darkAntAreS on 21-12-2004 22:18:

Originally posted by AlVin
Già... ma che requisiti bisogna avere per saltare l'orale di info??


nessun requisito...
se superi tutti e 3 i compitini, salti lo scritto
se superi tutti e 3 i progettini, salti il progetto finale

se il tuo voto non ti soddisfa, puoi tentare di alzarlo con l'orale...ovviamente, come ha simpaticamente ricordato il prof a lezione:( , l'orale può sì alzare il voto...ma può anche abbassarlo...

dato che, anche senza orale, si può arrivare al 30 (almeno, nessuno ha mai detto il contrario fino adesso...e di solito i prof lo ricordano se è così), l'orale, per conto mio, è da evitare come la peste:-D

piuttosto, se il voto nn mi soddisfa, ridò tutto l'esame...

;)

__________________
"Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul, ash nazg thrakatulûk agh burzum-ishi krimpatul"


Posted by Jacoposki on 22-12-2004 01:09:

concordo per l'incazzatura... boh, fossi in loro dare un'oretta di mercoledì a grossi per presentare il progetto. E' anche vero che doverlo preparare assieme a tutto il resto è anche una scusa per non farlo perfetto, ma non so quanto sia accettata ;)

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


All times are GMT. The time now is 17:10.
Show all 89 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.