.dsy:it.
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Algoritmi e strutture dati (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=207)
-- [Algoritmi - Torelli] Appello Luglio (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=11694)


Posted by lino on 21-06-2004 14:07:

appello luglio algoritmi torelli

Volevo chiedere a tutti i ragazzi che come me devono fare l'appello di luglio con Torelli, se poteva andar bene creare un gruppo di studio, per studiare insieme il progetto e decidere quale struttura dati utilizzare.

Intanto se ci sono problemi relativi allo studio parliamone.

ciao


Posted by osnes6 on 21-06-2004 14:40:

Condivido l'idea.

Ciao


Posted by York on 21-06-2004 17:08:

Se va bene mi associo anch'io....


Posted by mitnik on 22-06-2004 10:25:

Ottima idea. Così uno scambio di opinioni porta a buoni risultati.
Fatevi sentire qui sul dsy.


Posted by lino on 22-06-2004 13:38:

Perfetto, teniamoci in contatto.... voi nel frattempo studiate la teoria? Che esercizi fate per provare a implementare le strutture dati studiate? ciao


Posted by sirio on 23-06-2004 14:22:

Ok, mi associo anch'io.
Ma è solo la mia impressione o il prog. di giugno era molto complesso?


Posted by lino on 28-06-2004 10:43:

Avete provato ad implementare qualche esercizio tramite rb alberi?
com'è stato il risultato?


Posted by maynard80 on 28-06-2004 19:43:

anche io e AllXXX ci associamo all'idea

Un unica domanda: dove posso scaricare il compilatore gcc aggiornato? ho sempre usato come ambiente grafico per Win il DevC++, non ho mai usato linux per compilare C, l'ho installato per l'esame di sistemi operativi, dove posso trovare il compilatore e un ambiente grafico interessante per Linux??

__________________
msn Messenger: giamma80 at tiscali.it
ATHENA !


Posted by York on 29-06-2004 11:06:

Per il compilatore C ---> gcc.gnu.org

Per Linux il compilatore è sempre il gcc ma non sò se ci sono ambienti grafici di sviluppo...


Posted by maynard80 on 30-06-2004 17:54:

ah ma voi sotto linx che editor usate? non mi dite VI !!?

__________________
msn Messenger: giamma80 at tiscali.it
ATHENA !


Posted by drakend on 30-06-2004 21:09:

Originally posted by maynard80
ah ma voi sotto linx che editor usate? non mi dite VI !!?

http://scintilla.sourceforge.net/index.html


Posted by Gusher on 30-06-2004 22:23:

Originally posted by maynard80
ah ma voi sotto linx che editor usate? non mi dite VI !!?


Gedit su Gnome


Posted by allxxx on 30-06-2004 23:47:

ci sono alla grande grazie maynard80!!!

ciao allxxx

__________________
IL MIGLIOR TELEFILM TRA I MIGLIORI.... VOTA!!



Posted by loreste on 01-07-2004 09:19:

Ho dato questo esame ad aprile, vi consiglio di sviluppare sotto linux (perchè Fiorentini controlla con linux) ed ho visto persone che dopo la consegna hanno scoperto che sotto linux o non compilava o c'erano problemi.
Io utilizzo Mandrake 10, e come editor c'e' KDenvelop e mi sono trovato benissimo.
Un altro consiglio è scaricate gli appunti di Fiorentini, troverete diverso codice pronto per l'uso (gestione dell'input, inserimento in una lista/albero, quicksort, elimina elemento, trova elemento etc) farete il 30% del progetto con un bel copia ed incolla.
Ciao ed in bocca al lupo

__________________
La Fede non retrocede mai!
Döma Atalanta!!!!!!!!


Posted by York on 01-07-2004 10:02:

Originally posted by maynard80
ah ma voi sotto linx che editor usate? non mi dite VI !!?


No..io uso vim... :-D

Il progetto l'ho scaricato ora....devo ancora leggemelo bene...


Posted by mitnik on 01-07-2004 10:26:

Che casino sto progetto.
Mi sa che ci metterò un pò a capire cio che si deve fare. Voi che dite?


Posted by LazerPhEa on 01-07-2004 10:41:

...Io dico che è allucinante.

__________________
Questo è il giardino
Dove il principe muore
Nessun sentiero
Nessun destriero
Soltanto un nome... Eterno...


Posted by dirkpitt on 01-07-2004 10:44:

[Lab di Algoritmi] Progetto di Luglio

E' uscito il progetto di luglio: "Banchetto". Consegna il 19 luglio.

__________________
Esistono 10 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono... :D


Posted by LazerPhEa on 01-07-2004 10:54:

...Il thread sotto a questo tratta il medesimo argomento...

__________________
Questo è il giardino
Dove il principe muore
Nessun sentiero
Nessun destriero
Soltanto un nome... Eterno...


Posted by yoruno on 01-07-2004 10:59:

Intervento del moderatore:
Grazie, Lazer, ho unito i thread :)

__________________
"Voi che tingete i mari del colore dello zinco, che tramutate i boschi in gialli deserti, i venti in fumi di polveri da sparo e che bruciate i cieli. Voi che volete ripetere i malvagi atti della sconsiderata Lilith, che fu la prima moglie di Adamo e poi la sposa del Diavolo. Voi che volete ripetere la ribellione scatenata da Lucifero, del mondo celeste il più splendente. Voi! Ascoltate l'afflizione della sottospecie alata che vola alta nel cielo." [Angel Sanctuary]
::: mail: yoruno@dsy.it ::: ::: My Site ::: ::: Dsy Photo Gallery ::: ::: DeviantART Gallery :::


Posted by LazerPhEa on 01-07-2004 11:01:

:D De nada.

__________________
Questo è il giardino
Dove il principe muore
Nessun sentiero
Nessun destriero
Soltanto un nome... Eterno...


Posted by dirkpitt on 01-07-2004 15:03:

Originally posted by mitnik
Che casino sto progetto.

Condivido perfettamente! Mi sa che non sarà proprio una passeggiata....

__________________
Esistono 10 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono... :D


Posted by dirkpitt on 01-07-2004 15:09:

Re: appello luglio algoritmi torelli

Originally posted by lino
Volevo chiedere a tutti i ragazzi che come me devono fare l'appello di luglio con Torelli, se poteva andar bene creare un gruppo di studio, per studiare insieme il progetto e decidere quale struttura dati utilizzare.

Mi associo! :D

__________________
Esistono 10 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono... :D


Posted by mitnik on 01-07-2004 15:18:

Da quando è uscito il progetto stamattina solo adesso sono riuscito a capire cosa vuole che si faccia (o almeno spero) però è un po un casino e non so da dove partire per pensare ad una struttura dati approrpiata.


Posted by York on 01-07-2004 15:31:

Anch'io ho capito cosa bisogna fare...
Consiglio di provare a simulare a mano l'esempio e si capisce tutto (o quasi)!!

Quanto a implementarlo la vedo dura!!

Per la struttura dati uno può usare quello che preferisce tra alberi e liste (anche una lista semplice) poi quale sia quella migliore non sò...
Ci penso....


Posted by PuNk-MaD on 01-07-2004 16:28:

[LAB. ALGORITMI] Appello Luglio

ragazzi apro il Thread...ho già delle difficoltà sulla spirale per beccare gli spazi liberi :(


Posted by yoruno on 01-07-2004 18:07:

Intervento del moderatore:
Penso ti riferissi a questo stesso progetto, se ho sbagliato ad unire dimmelo che provvedo. :)

__________________
"Voi che tingete i mari del colore dello zinco, che tramutate i boschi in gialli deserti, i venti in fumi di polveri da sparo e che bruciate i cieli. Voi che volete ripetere i malvagi atti della sconsiderata Lilith, che fu la prima moglie di Adamo e poi la sposa del Diavolo. Voi che volete ripetere la ribellione scatenata da Lucifero, del mondo celeste il più splendente. Voi! Ascoltate l'afflizione della sottospecie alata che vola alta nel cielo." [Angel Sanctuary]
::: mail: yoruno@dsy.it ::: ::: My Site ::: ::: Dsy Photo Gallery ::: ::: DeviantART Gallery :::


Posted by maynard80 on 01-07-2004 18:29:

madonna santa non ci ho capito nulla, qualcuno riesce a spiegarlo magari semplificando il contenuto del testo? (si sono abbastanza ottuso)

__________________
msn Messenger: giamma80 at tiscali.it
ATHENA !


Posted by dirkpitt on 01-07-2004 19:42:

Originally posted by York
Consiglio di provare a simulare a mano l'esempio e si capisce tutto (o quasi)!!

Ho schematizzato l'esempio, spero sia corretto. Potete scaricarlo qui
E' un file in Excel..

__________________
Esistono 10 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono... :D


Posted by pincopallino on 01-07-2004 21:43:

Originally posted by dirkpitt
Ho schematizzato l'esempio, spero sia corretto. Potete scaricarlo qui
E' un file in Excel..


già...io ho provato a simularlo a mano...ed effettivamente si capisce tutto decisamente meglio rispetto a tutte le formalità con cui le cose sono descritte nel testo....

rimane che così a prima vista mi sembra un casotto implementare sta roba, cmq siamo ancora al primo giorno ed il tempo porta consiglio...speriam bene :shock:

__________________
"Che ne sai di un ragazzo che ti amava
che parlava e niente sapeva
eppur quel che diceva chissà perchè‚ chissà adesso è verità."


Posted by mitnik on 02-07-2004 09:34:

Una domanda.

Supponiamo di avere una configurazione tale per cui un invitato ha 4 insiemi di tavoli adeguati e tutti e quattro con la stessa distanza d(S), quale insieme considero per il calcolo della pozizione ottimale dell'invitato? (è come nell'esempio del prof)

Io direi di considerare l'insieme con il tavolo inserito per prima, voi che dite?


Posted by storm on 02-07-2004 12:29:

Che roba.....ieri l'ho letto e mi è venuto il mal di testa !!...Caz è peggio dell'altra volta ! Mi piace solo il titolo..:asd:


Posted by dirkpitt on 02-07-2004 13:45:

Originally posted by mitnik
Supponiamo di avere una configurazione tale per cui un invitato ha 4 insiemi di tavoli adeguati e tutti e quattro con la stessa distanza d(S), quale insieme considero per il calcolo della pozizione ottimale dell'invitato? (è come nell'esempio del prof)

Io direi di considerare l'insieme con il tavolo inserito per prima, voi che dite?

Suppongo di sì. Comunque penso che adesso il problema maggiore sia capire quale struttura dati utilizzare per implementare il tutto :?

__________________
Esistono 10 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono... :D


Posted by mitnik on 02-07-2004 14:00:

Si ma anche il controllo a spirale non è banale.
Per la struttura dati io penso di utilizzare delle liste; una per i tavoli, una per gli invitati messi in base all'ordine di arrivo. Ora vedrò ....


Posted by giuze80 on 02-07-2004 16:13:

varie

Originally posted by mitnik
Si ma anche il controllo a spirale non è banale.
Per la struttura dati io penso di utilizzare delle liste; una per i tavoli, una per gli invitati messi in base all'ordine di arrivo. Ora vedrò ....



verissimo! la funzione che restituisce le coordinate dell'i-esimo step della visita a spirale non e' affatto banale, sto partendo da li' perche' credo che potrebbe essere uno dei nodi 'ammazza efficienza' del listato.....
per il resto, sono daccordo nell'implementare con una lista l'insieme degli invitati (che vanno aggiornati e si muovono secondo una logica FIFO), non altrettanto per i tavoli: non credo fosse indicato come significativo in nessun punto delle specifiche l'ordine di inserimento del tavolo....boh! iniziamo con la spirale.....

.....che belli che erano gli specchi!!!!!


Posted by dirkpitt on 03-07-2004 13:51:

Originally posted by mitnik
Per la struttura dati io penso di utilizzare delle liste; una per i tavoli, una per gli invitati messi in base all'ordine di arrivo. Ora vedrò ....

Niente RB-alberi? :?
Nonostante l'inserimento in una lista abbia un tempo di esecuzione minore rispetto agli RB-alberi (O(1) rispetto a O(lg n)), la ricerca (che dovrà essere eseguita abbastanza spesso) ha un tempo di esecuzione di TetaGrande(n) nelle liste e di O(lg n) negli RB-alberi (idem per la cancellazione).

Non ho però idea di come (e se) implementare le celle...

__________________
Esistono 10 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono... :D


Posted by dirkpitt on 03-07-2004 14:38:

Re: varie

Originally posted by giuze80
verissimo! la funzione che restituisce le coordinate dell'i-esimo step della visita a spirale non e' affatto banale, sto partendo da li' perche' credo che potrebbe essere uno dei nodi 'ammazza efficienza' del listato.....

Certo, ma se prima non sai quale struttura dati utilizzare per le celle, potrebbe essere difficoltoso ideare un algoritmo per la visita a spirale da applicare su di esso. O sbaglio?

__________________
Esistono 10 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono... :D


Posted by dirkpitt on 03-07-2004 15:41:

Proposta

Ma ogni singolo invitato, deve avere:
- nome : stringa
- posizione : coppia di valori (a,b) interi
- cibi : lista :?

Ma se ogni invitato ha una lista di cibi, l'insieme degli invitati diventa una lista (o un RB-albero) di invitati a loro volta contenenti una lista. Non è un po' pesante come cosa?

Inoltre: qualcuno conosce il tempo di elaborazione per ricerca, inserimento ed eliminazione in liste ordinate?

__________________
Esistono 10 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono... :D


Posted by sirio on 04-07-2004 16:32:

Re: Proposta

Originally posted by dirkpitt
Ma ogni singolo invitato, deve avere:
- nome : stringa
- posizione : coppia di valori (a,b) interi
- cibi : lista :?

Ma se ogni invitato ha una lista di cibi, l'insieme degli invitati diventa una lista (o un RB-albero) di invitati a loro volta contenenti una lista. Non è un po' pesante come cosa?

Inoltre: qualcuno conosce il tempo di elaborazione per ricerca, inserimento ed eliminazione in liste ordinate?


Se la lista è ordinata nel caso peggiore cioè quando l'elemento che si sta cercando è nell'ultima posizione il tempo diventa n a cui aggiungi il tempo di inserimento o cancellazione che è costante, per cui alla fine si ha O(n)O(1)=O(n)
:-o


Posted by giuze80 on 05-07-2004 07:23:

Re: Re: varie

Originally posted by dirkpitt
Certo, ma se prima non sai quale struttura dati utilizzare per le celle, potrebbe essere difficoltoso ideare un algoritmo per la visita a spirale da applicare su di esso. O sbaglio?


beh, si', ma credo che non usero' nessuna struttura per la cella!!! o meglio, se noti, operativamente cella e punto sono omogenei (due coordinate, stop), quindi possono essere gestite allo stesso modo; se sai che il commensale <i>i</i> sta nel punto (o cella :) di coordinate (x,y) la tua ricerca a spirale puo partire considerando incrementi unitari, senza bisogno di fare riferimenti ad altre strutture. no?
Inoltre non capisco l'esigenza di ordinare gli invitati per cibi di preferenza: l'unico ordinamento significativo per l'invitato e' quello di inserimento. Per i tavoli, riparliamone


Posted by mitnik on 05-07-2004 14:41:

Idee sulla spirale?

Io ci sto ragionando un po e mi sembra che possa venire una cosa molto dispendiosa in termini di tempo, perchè se lo spazio è indefinito, prima o poi il tavolo sarà inseribile quindi la struttura dati che contiene i tavoli continuerà a crescere e così anche il tempo di verifica. Certo che nel nostro utilizzo non si inseriscono molti tavoli però non si sa mai che nei test del prof ne vengano inseriti parecchi.

Bho


Posted by storm on 05-07-2004 14:50:

... non ho proprio idea di come fare la visita...sono ferma da 2 ore già...che palle sto progetto ! :? :cry:


Posted by yeffa on 05-07-2004 14:56:

visita a spirale

qualcuno ha idee per la visita a spirale?
se c'è un gruppo di lavoro in laboratorio mi unisco subito
in modo da mettere assieme le idee.


ciao


Posted by giuze80 on 05-07-2004 15:07:

boh! io mi sto facendo degli schemini, cerco delle regolarita', lo sto approcciando come un quesito della settimana enigmistica..... prima o poi emergera' qualcosa....


Posted by sirio on 06-07-2004 13:23:

Question ?

Da quello che leggo sul forum mi sembra che quasi tutti hanno già capito quale sia la struttura dati più efficente e soprattutto come gestire la ricerca di una cella che riguarda sia la posizione dei tavoli (e di tutte le celle vicine) che quella degli invitati.

:(


Posted by yoruno on 06-07-2004 13:32:

Intervento del moderatore:
Mmm.... ti riferivi a che thread esattamente? :D

__________________
"Voi che tingete i mari del colore dello zinco, che tramutate i boschi in gialli deserti, i venti in fumi di polveri da sparo e che bruciate i cieli. Voi che volete ripetere i malvagi atti della sconsiderata Lilith, che fu la prima moglie di Adamo e poi la sposa del Diavolo. Voi che volete ripetere la ribellione scatenata da Lucifero, del mondo celeste il più splendente. Voi! Ascoltate l'afflizione della sottospecie alata che vola alta nel cielo." [Angel Sanctuary]
::: mail: yoruno@dsy.it ::: ::: My Site ::: ::: Dsy Photo Gallery ::: ::: DeviantART Gallery :::


Posted by holylaw on 06-07-2004 13:33:

Off-Topic:
accidenti.. 842 views in minuti scarsi... per me e' record :D


per me e' questo:

http://www.dsy.it/forum/showthread....li&pagenumber=1

__________________
La mia epoca ed io non siamo fatti l'uno per l'altro:questo è chiaro. Ma è da vedere chi di noi due vincerà il processo di fronte al tribunale dei posteri.
AV MJØDEN VART DU VIS OG KLOK, SÅ DREKKA MER!!!!
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.


Posted by bono vox U2 on 06-07-2004 14:03:

Calcolo BARICENTRO

Ciao ragazzi!
qlc1 è riuscito a calcolare il baricentro di 1insieme di tavoli???


Posted by storm on 06-07-2004 14:51:

....Visita a spirale :help:


Posted by dankan on 06-07-2004 14:57:

Un grosso consiglio: pensate ad una struttura che sia di facile implementazione e non pensate ai tempi.


Posted by yeffa on 06-07-2004 17:35:

esempio errato nel testo nel calcolo spirale

in pratica mi risulta (13,28,3) invece che (15,28,3) come
nell'esempio sul testo nel calcolo delle nuove coordinate
con il metodo a spirale

correggetemi se sbaglio o se è già stato notato questo
errore.

nel caso il risultato giusto sia (13,28,3) forse ho trovato
il modo per il calcolo a spirale.


GRAZIE!


Posted by dirkpitt on 07-07-2004 14:02:

Re: esempio errato nel testo nel calcolo spirale

Originally posted by yeffa
in pratica mi risulta (13,28,3) invece che (15,28,3) come
nell'esempio sul testo nel calcolo delle nuove coordinate
con il metodo a spirale correggetemi se sbaglio o se è già stato notato questo errore.
Nel caso il risultato giusto sia (13,28,3) forse ho trovato
il modo per il calcolo a spirale.

Brutte notizie, il calcolo del prof mi sembra corretto, ho provato a farlo graficamente e viene giusto!

__________________
Esistono 10 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono... :D


Posted by mitnik on 07-07-2004 14:22:

ma voi usate due strutture diverse per tavolie celle oppure una sola considerando una cella come un tavolo di lato 1?

Poi come fate a verificare se un tavolo è inseribile o meno?

Ultima cosa, dove si trova il calcolo a spirale sul libro?

Grazie. Dobbiamo tenerci in "contatto" se vogliamo fare sto progetto malefico


Posted by sirio on 07-07-2004 15:14:

Originally posted by mitnik
ma voi usate due strutture diverse per tavolie celle oppure una sola considerando una cella come un tavolo di lato 1?

Poi come fate a verificare se un tavolo è inseribile o meno?

Ultima cosa, dove si trova il calcolo a spirale sul libro?

Grazie. Dobbiamo tenerci in "contatto" se vogliamo fare sto progetto malefico



Io ho pensato a una struttura per i tavoli e una per gli invitati, i tempi di ricerca non sono eccellenti, però è facile da capire e implementare.


Posted by mitnik on 07-07-2004 15:30:

che controlli fai per verificare se un tavolo è inseribile?

conreolli se le coordinate a,b sono gia presenti e poi?

della spirale sul libro sai niente?


Posted by sirio on 07-07-2004 17:20:

Originally posted by mitnik
che controlli fai per verificare se un tavolo è inseribile?

controlli se le coordinate a,b sono gia presenti e poi?

della spirale sul libro sai niente?


usando un albero di ricerca per il baricentro inizio la ric. poi controllo l'intorno.


Posted by yeffa on 08-07-2004 10:51:

creazione insiemi tavoli adeguati

sono riuscito a implementare la visita a spirale
ma ora ho grandi difficoltà con la creazione degli insiemi
di tavoli adeguati.Qualcun altro ha idee su come fare
questi insiemi?

Se qualcuno vuole sapere info sul calcolo spirale
posso darle


grazie


Posted by dirkpitt on 08-07-2004 13:57:

Originally posted by mitnik
che controlli fai per verificare se un tavolo è inseribile?
controlli se le coordinate a,b sono gia presenti e poi?

Controllo, non solo la cella data dalle coordinate (a,b), ma anche tutte quelle comprese all'interno dell'area del tavolo. Se almeno una cella è occupata da un altro tavolo o invitato, allora si effettua la visita a spirale (sempre tenendo conto di TUTTE le celle che costituiscono il tavolo).

Originally posted by yeffa
Se qualcuno vuole sapere info sul calcolo spirale
posso darle

Direi che la cosa non sarebbe male... :-D

Originally posted by yeffama ora ho grandi difficoltà con la creazione degli insiemi
di tavoli adeguati.

Spiega meglio il problema...

__________________
Esistono 10 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono... :D


Posted by yeffa on 08-07-2004 18:30:

creazione insieme tavoli adeguati

t 20 0 4 10 birra
t 40 20 4 10 birra
t 20 20 4 10 salsiccie
t 40 0 4 10 salsiccie

i bruno salsiccie birra

dalla lista dei tavoli con cibi che piacciono a bruno bisogna creare un insieme

{S1,S2,S3,S4}

dove :
S1=(20,0),(20,20)
S2=(20,0),(40,0)
S3=(40,20),(20,20)
S4=(40,20),(40,0)

ho grossi difficoltà a creare quest'insieme...la vedo dura,qulache idea?

ciao


Posted by yeffa on 08-07-2004 18:40:

visita a spirale

l'idea di partenza :

calcolare i coefficienti(tra parentesi la posizione nell'array):

k=1 cf=1(1) ,0(2) ,-1(3)
k=2 cf=2(1) ,1(2) ,0(3) ,-1(4) ,-2(5)

usare questi coefficienti per incrementare(o decrementare) le coordinate (a,b)

es,parto da (20,20),k=1:

(20,21) = (a+cf[2],b+k)
(21,21) = (a+cf[1],b+k)

(21,20) = (a+k,b+cf[2])
(21,19) = (a+k,b+cf[3])
.........................ecc


Posted by bono vox U2 on 09-07-2004 16:43:

Unhappy creazione INSIEMI adeguati

Ciao!
ank'io ho seri problemi con la creazione di insiemi adeguati! Ci sono fermo ormai da 6 ORE e nn riesco a trovare 1soluzione!
Il problema è k nn riesco a trovare l'algoritmo nel caso in cui l'invitato ha tanti cibi preferiti e ci sono tanti tavoli(qndi doppi o trili) con qsti cibi.

E' 1CASINOOOOO!!!

RAGAZZI QLC1 K LO ABBIA TROVATO MI DIA 1MANO!!!!!


Posted by yeffa on 09-07-2004 16:58:

creazione insiemi adeguati

io sono fermo da due giorni a forza di prove senza successo.

Se qualcuno vuole lunedi della settimana prossima ci si potrebbe trovare in laboratorio a Comelico.Io ci posso essere solo la mattina.

Attendo notizie dagli interessati


ciao


Posted by dinada on 10-07-2004 10:21:

Thumbs up Re: creazione insiemi adeguati

Originally posted by yeffa
io sono fermo da due giorni a forza di prove senza successo.

Se qualcuno vuole lunedi della settimana prossima ci si potrebbe trovare in laboratorio a Comelico.Io ci posso essere solo la mattina.

Attendo notizie dagli interessati


ciao


Ciao, io ho sistemato la visita a spirale e gli invitati , ma sto sbattendo la testa sugli insiemi adeguati :?
direi che lunedì mattina in comelico io ci sarò :)


Posted by sirio on 10-07-2004 11:40:

Anche io sto sbattendomi un pò,
qualcuno sa come deve essere definita struct 'visita' presente quando si fa una ricerca simmetrica in un albero?

Sulle dispense de l prof non è descritta ma solo mensionata eppure a me da un errore di mancata referenziazione

:(


Posted by mitnik on 13-07-2004 07:36:

Ciao, io sono bloccato sulla creazione degli insiemi adeguati, voi come ragionate per ottenerli?


Posted by sirio on 13-07-2004 09:48:

Per trovare l'insieme adeguato sto pensando a una struttuta ausiliari, es. lista cibi con dei puntatori ai tavoli, per cui se avrò un oggetto

struct cibo

char *c (cibo della lista)
puntatore prossimo cibo
puntatore tavolo


Confronto ogni cibo presente sul tavolo con il cibo della lista cibi se non è presente creo un nuovo elemento nella lista (con il cibo del tavolo)o cancello se un cibo non è più presente.



P.S. Non riesco a legg. da stan imput (anche se il file compila correttamente) mi potete dare qualche suggerimento. Sia nel tavolo che per gli invitati ho un puntatore a char, per cui ho:
tavolo(a,b,s,q,*c)


Posted by mitnik on 13-07-2004 10:26:

non mi è molto chiaro. Ma su un tavolo si trova massimo un cibo.

per leggere da standard input;

printf("inserisci.....\n");
scanf("%d %d %d %d %s\n",a,b,s,q,c);


Posted by sirio on 13-07-2004 13:42:

Vediamo se mi spiego meglio, nella lista cibi associo ad ogni cibo tutti i tavoli che contengono quel cibo. In realtà è solo un idea visto che non l'ho ancora realizzata :-(
**************************************************
**
Credo che il problema che ho sia in questa parte di codice
for( c=getchar() ; isspace(c);c=getchar());
switch(c){
case 'i':
if(c=='\n')
scanf("%d %d %d %d %s\n",a,b,s,q,cibo);


Posted by mitnik on 14-07-2004 14:33:

alcune domande:

se piu insiemi hanno la stessa distanza d(S), quale scelgo per i calcoli?

nell'esempio del prof, dopo aver eliminato con e 16 -2 come è possibile che bruno sia in 35 19?

Come implementate il calcolo di insiemi adeguati?

grazie


Posted by sirio on 16-07-2004 07:19:

Ma qualcuno è riuscito a finirlo questo progetto? Io non ancora, la vedo veramente dura!!!!


Posted by Gighen on 16-07-2004 10:16:

io sono a buon punto ma sono bloccato da un giorno e mezzo sul calcolo del baricentro...

__________________
"Documentation is like sex: when it's good, it's very, very good; and when it's bad, it's still better than nothing."
Dick Brandon


Posted by bono vox U2 on 17-07-2004 12:32:

Quanti l'hanno finito?

ragazzi io sono 1 di qlli k l'ha finito, proprio 10min fa!! e nn ci credo ancora ovviamente! ;)


Io direi di fare 1bel sondaggino, x vedere qnti siamo all'orale (qllo di giugno l'hanno consegnato IN 2!!!)...

ALZI LA MANO CHI L'HA FINITO!!!


Posted by bono vox U2 on 17-07-2004 12:45:

output

Qlc1 ha provato a testarlo??? ma a voi le celle vengono uguali all'output del prof o qlc1 diversa?? a me qlle diverse sono:

il primo Carlo -->42 -5 anzichè 41 -5
Anna --> -7 -5 anzichè -8 -6

Le ho fatte ank a mano su un foglio, e vengono così! nn è k ha cannato il prof???


Posted by LazerPhEa on 17-07-2004 13:05:

Re: output

(Sorry, avevo detto una cazzata :D)

__________________
Questo è il giardino
Dove il principe muore
Nessun sentiero
Nessun destriero
Soltanto un nome... Eterno...


Posted by jekyll on 18-07-2004 00:38:

io mi sa che nn ho capito bene qlcosa...l'ho finito ma nn va molto :(
i problemi del prof xò sembrano sbagliati anche a me...
il primo tavolo è messo in 20,0 con semilato 4,qdi nn verrà mai spostato.
il pirmo invitato che fa visualizzare è: aldo 20 4....
ma scusa...il arriva fino a 24...si sovrappone....cosa sbaglio?!?!?!


Posted by jekyll on 18-07-2004 00:40:

scusate...l'ultima frase era:
il tavolo arriva fino a 24 (20 + semilato)..qdi si sovrappone...cosa sbaglio?


Posted by LazerPhEa on 18-07-2004 09:38:

No, io l'ho finito e tutti i risultati mi vengono... magari prova a ricontrollare l'algoritmo per il movimento a spirale, oppure le condizioni da soddisfare affinchè due celle si sovrappongano.

__________________
Questo è il giardino
Dove il principe muore
Nessun sentiero
Nessun destriero
Soltanto un nome... Eterno...


Posted by yeffa on 18-07-2004 14:45:

Re: output

Originally posted by bono vox U2
Qlc1 ha provato a testarlo??? ma a voi le celle vengono uguali all'output del prof o qlc1 diversa?? a me qlle diverse sono:

il primo Carlo -->42 -5 anzichè 41 -5
Anna --> -7 -5 anzichè -8 -6

Le ho fatte ank a mano su un foglio, e vengono così! nn è k ha cannato il prof???


-----------------------
anche a me viene (42,5).Mi puoi spiegare dove sbaglio??

L''invitato carlo deve scegliere tra la posiz (40,3)dist=30 e la (39,-3)dist=70.
Devo scegliere la (40,3) perchè ha distanza minima,ma probabilemente ho capito male il testo.qualcuno me lo può spiegare?

grazie


Posted by PuNk-MaD on 19-07-2004 07:42:

Per quelli di voi che consegneranno il progetto ad Aguzzoli .
Ragazzi oggi è il giorno della consegna quanti siamo a consegnarlo?


Posted by giuze80 on 19-07-2004 08:00:

consegna

io credo di doverlo consegnare a Fiorenti, comunque oggi....
....sono un po' sul filo del rasoio, ma forse riesco a mandarlo.
Sapete se ci sono problemi se la copia cartacea non la consegno oggi (non riesco a venire giu')?
Tanto se gli mando lo zip e non cambio nulla....
o no?


Posted by Gighen on 19-07-2004 09:36:

io ho chiesto ad aguzzoli via mail e mi ha detto che il cartaceo posso portarlo domani, l'importante è consegnare il progetto oggi

__________________
"Documentation is like sex: when it's good, it's very, very good; and when it's bad, it's still better than nothing."
Dick Brandon


Posted by Gighen on 19-07-2004 11:56:

ma chi è al primo turno dovrà spedire il progetto a fiorenti@dsi.... com'è scritto nel testo oppure ad aguzzoli??
grazie

__________________
"Documentation is like sex: when it's good, it's very, very good; and when it's bad, it's still better than nothing."
Dick Brandon


Posted by sirio on 20-07-2004 14:35:

Ciao a tutti, visto che non ho completato il progetto in tempo propongo di organizzare un gruppo di studio con l'obiettivo di risolvere insieme i problemi incontrati, credo di non essere l'unico ad averne!!!
Comunque a settembre dovremo affrontare un'altro progetto ed aiutarsi vicendevolmente non mi sembra una brutta idea. :-)


Posted by bono vox U2 on 22-07-2004 17:42:

Quanti fanno l'orale?

Ciao ragazzi,
qnti fanno l'orale e qndo (data e ora) e dove così si viene a vedere com'è l'orale e ci si fa 1idea???


Posted by sirio on 23-07-2004 07:07:

Re: Quanti fanno l'orale?

Originally posted by bono vox U2
Ciao ragazzi,
qnti fanno l'orale e qndo (data e ora) e dove così si viene a vedere com'è l'orale e ci si fa 1idea???



Guarda qui:

http://homes.dsi.unimi.it/~fiorenti/labalg03/orali.txt


All times are GMT. The time now is 22:22.
Show all 85 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.