.dsy:it.
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Forum De Bell Tolls (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=7)
-- PERCHE' NON INGEGNERIA???? (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=58)


Posted by Luca on 17-05-2002 11:49:

PERCHE' NON INGEGNERIA????

Bello questo forum....! Ieri ho fatto una domanda e ho ricevuto la risposta dopo 5 minuti!!! Oggi ho un'altra domanda da fare a VOI informatici...!!!!
Io non faccio parte del vostro gruppo (SIGH!) ma tra pochi mesi anch'io spero di venire a fare l'Università...
La mia domanda/argomento è:
sicuramente chiunque prima di iscriversi ad Informatica si è chiesto se non fosse meglio iscriversi ad Ingegneria Informatica (non negatelo!). Perchè, o meglio, che cosa vi ha portato a scegliere Informatica? Che differenze sostanziali ci sono? PERCHE' INFORMATICA E' VISTA IN CONTINUAZIONE COME LA SORELLA MINORE..QUELLA PIU' SEMPLICE..QUELLA MENO GRATIFICANTE DELLA TANTO FIGA INGEGNERIA???? Basta. Chiudo qua il mio messaggio ma rispondetemi anche a questa domanda: -informatica è a numero chiuso o aperto? Bisogna fare il test di ingresso? Tnk a tutti quanti!
Ciaux
-luca-


Posted by empirico on 17-05-2002 12:00:

Personalmente ho scelto informatica piuttosto che Ingegneria Informatica, perchè non mi andava di fare studiare materie che con informatica non c'entrano nulla, come Chimica ed Economia aziendale (che poi alla fine mi son ritrovato lo stesso col cambio)
E poi non mi interessava diventare Ingegnere, ma Informatico.
A quanto ne so io, l'ingegnere lavora molto sull'hardware , mentre l'informatico nel software e nella ricerca .

Secondo me la gente pensa che uno che va a studiare informatica diventi come uno che fa un corso di Web Designer o Corso di Programmatore.

Non c'entra nulla!

empi

__________________
quando ho creato il De Bell non esisteva Facebook.
Sono un Red Nerd.



Posted by Luca on 17-05-2002 12:20:

...continua...

Bella la risposta che mi hai dato...ma continua!!! Cosa si studia in Informatica? Belli i siti che hai fatto....hai imparato a farli tramite l'Università o x i caxxi tuoi??? Che cosa impara uno che studia informatica? Ti prego risp....non è facile trovare informaioni in giro: l'unico modo è chiedere a studenti che stanno vivendo la cosa in prima persona....


Posted by Mino on 17-05-2002 12:44:

Re: ...continua...

la cosa più brutta del dsi (e della statale in generale) è la segreteria, disastrosa. sempre. mesi e mesi per un timbro. anni e anni per un trasferimento. nessuna informazione. se sbagli paghi. se fai giusto paghi lo stesso. non capiscono un emerito cappero.

a parte la disorganizzazione cronica, per quanto riguarda la qualità dell'insegnamento, secondo me è discretamente alta. infatti in parecchie materie/settori ci sono professori "ciapati bene", e che possono dare anche qualcosa in più del programma...

Originally posted by "Luca"

Belli i siti che hai fatto....

look to my (us) signature(s)...

__________________
icq: 57553717 - mail: mino@ngi.it - web: www.minux.it - Fattori Arcani


Posted by LoneWolf on 17-05-2002 13:00:

Bé, giusto per dirne qualcuna, ad informatica ti insegnano come è fatto un computer, come ragiona, come vengono codificate le informazioni, come vengono trasmesse (fino a qui in Architettura 1); ti insegnano come ragionano i linguaggi di programmazione (linguaggi formali); ti insegnano diversi linguaggi di programmazione, tra cui Java (programmazione 1), HTML (sistemi multimediali, complementare), XML, WAP ed altri ancora (tecnologie web, complementare), e ancora tanto altro...

Vai a vedere i siti di ciascun esame, dovresti trovare appunti e tanto altro che ti fa capire cosa imparerai facendo informatica.

Per quanto riguarda il tema ingegneria, direi che stanno fioccando le facoltà con le quali si diventa ingegneri, che non sono altro che dei remake di altre facoltà con qualche esame assurdo in più; insomma, alla gente piace farsi chiamare Ingegnere, tutto qua...
Sicuramente ci sono delle differenze, come è stato detto un ingegnere si occupa più di hardware mentre chi fa informatica più del software; ma dalle testimonianze che mi hanno portato dei miei amici che già lavorano, gli ingegneri sono delle pippe, non sanno fare nulla, e se la menano da qui all'eternità.

Fai informatica!!!

Ciao


Posted by Lunik on 17-05-2002 13:27:

CONFERMO!!

Caro Luca, confermo a piedi uniti quanto hanno detto i miei "colleghi".
A parte il caso "segreteria", gli esami sono più leggeri di ingegneria!! Conosco un tizio che è passato da ingegneria a informatica...xè??? Xè un nostro esame erano 3 di ingegneria!!!
E poi ci sono i mitici compitini (sembra che in ingegneria nn ne facciano affatto!)
Fai informatica!!
(io cmq nn mi sono posta il problema "ingegneria o informatica?"

Non è a numero chiuso e non ci sono i test!!

altri dubbi???
ciao!
Astrid


Posted by Lunik on 17-05-2002 13:32:

dimenticavo la cosa più importante...

...la maggior parte dei prof mette appunti da scaricare e temi d'esame che ti servono come "esercizio"!!!
Non capita spesso!!
alla fine non saprai più cos'è una penna!! =)))))


Posted by Lunik on 17-05-2002 17:47:

simpatia

Senti, tutti questi msg si possono benissimo riassumere con una frasetta

"Se sei masochista vai a Ingegneria...se vuoi bene a te stesso vai a Informatica!!!"

=))))

Ciao!


Posted by Mino on 17-05-2002 18:27:

Re: simpatia

Originally posted by "Lunik"

"Se sei masochista vai a Ingegneria...se vuoi bene a te stesso vai a Informatica!!!"


non sono per nulla d'accordo, sorry...

__________________
icq: 57553717 - mail: mino@ngi.it - web: www.minux.it - Fattori Arcani


Posted by Sephirot on 17-05-2002 21:48:

Originally posted by "LoneWolf"

gli ingegneri sono delle pippe, non sanno fare nulla, e se la menano da qui all'eternità.

:clap: :approved: :clap:
informatica rulez :mrgreen:


Posted by Walter on 17-05-2002 22:31:

Per mia esperienza personale...
1. gli esami di Matematica Discreta, Analisi, Fisica sono di gran lunga più difficili ad Ingegneria rispetto ad Informatica. Inoltre ad Ing nei primi anni devi sostenere anche un esame di Chimica e, se non è cambiato tutto di recente, anche Analisi II e Fisica II (tra gli altri).
2. ad Ing rimani molto di più in aula (spesso sia al mattino che al pomeriggio) perchè ci sono delle ore aggiunte riservate esclusivamente alle esercitazioni.
3. ho amici del terzo/quarto anno di Ing che non hanno ancora seguito un corso del tipo "Architettura degli Elaboratori" o "Sistemi Operativi". Credo che questo sia dovuto al fatto che i primi due anni di Ing sono molto generici, il bello viene più avanti e bisogna portare pazienza... (chi ci riesce).
4. ad Ing di compitini non se ne sono mai visti (sempre che le cose non siano cambiate, io mi riferisco a quattro anni fa)

Secondo me la maggior parte delle persone che preferisce a priori Ingegneria ad Informatica lo fa solo per potersi "pregiare" in futuro della scritta "Ing." sulla targhetta attaccata alla porta di casa... la preparazione che può darti Informatica secondo me è di assoluto rispetto, poi ovviamente tutto dipende da te...


Posted by empirico on 18-05-2002 00:46:

Re: ...continua...

Originally posted by "Luca"

Bella la risposta che mi hai dato...ma continua!!! Cosa si studia in Informatica? Belli i siti che hai fatto....hai imparato a farli tramite l'Università o x i caxxi tuoi??? Che cosa impara uno che studia informatica? Ti prego risp....non è facile trovare informaioni in giro: l'unico modo è chiedere a studenti che stanno vivendo la cosa in prima persona....


sarò abbastanza schematico e prendo in esame un ibrido fra un corso quinquennale e uno triennale

Innanzitutto ti si insegna la matematica di base, per avere delle nozioni per comprendere meglio le materie informatiche del corso di studi
quindi Analisi, Algebra e Geometria.
Ti insegnano cosa son i computer (ma non che un pentium III è + figo di un pentium II). cioè: logica booleana(anche questa matematica) che sta alla base di tutto..storia dell'evoluzione dei computer dalla pascalina al Deep Blue. Cosa è un processore, cosa è la ram e come FUNZIONA un processore (come lo si costruisce e come lo si programma).
Poi iniziano ad insegnarti a programmare, la programmazione strutturata e la programmazione ad oggetti.
Ti insegnano a capire cosa stai programmando, e tramite teoremi di matematica, + incasinati di quelli che studi per analisi, ti insegnano a programmare BENE, e a RISPARMIARE risorse, tempo e denaro (parlo di Algoritmi e strutture dati e Ingegneria del SW)
Viene illustrato il principio di funzionamento dei Sistemi Operativi e la comunicazione tra + computer (e anche qui oltre ad un sacco di roba "di vita quotidiana" trovi un fracco di matematica teorica)

Chiaramente ci son altre materie come Ricerca Operativa, Analisi II,
Fisica che servono ad "Aprire la mente" dello studente.

poi i vari orientamenti sono mirati all'acquisizione di conoscenze teoriche e pratiche sul campo che ti interessa..
io essendo appassionato di audio e musica, ho studiato la digitalizzazione del segnale (anche dal punto di vista matematico) la costruzione di FILTRI DIGITALI, poi ci sono i vari corsi di informatica applicata al suono e alla musica, che io non ho fatto per motivi di trasferimento, ma che trattano ad esempio della costruzione di reti di strumenti musicali digitali (anche tastiere) chitarre midi o all'elaborazione digitale del segnale per la creazione di effetti speciali

spero di esser stato chiaro ed esaustivo

ho imparato l'html esternamente all'università.Il mio primo computer l'ho avuto nel 1998 ed è stato il primo linguaggio in cui mi son cimentato!

Empi@night

__________________
quando ho creato il De Bell non esisteva Facebook.
Sono un Red Nerd.



Posted by LoneWolf on 18-05-2002 00:54:

Originally posted by "Walter"


Secondo me la maggior parte delle persone che preferisce a priori Ingegneria ad Informatica lo fa solo per potersi "pregiare" in futuro della scritta "Ing." sulla targhetta attaccata alla porta di casa... la preparazione che può darti Informatica secondo me è di assoluto rispetto, poi ovviamente tutto dipende da te...


Bravo, è proprio così!!!


Posted by Lunik on 18-05-2002 11:11:

=)

Cmq la mia frase era x scherzare!!

cmq sottoscrivo in pieno quanto detto sopra!


Posted by Rhymes on 18-05-2002 19:34:

eh eh io sono nella stessa situazione del ragazzo che ha iniziato questo thread :)

cmq ho praticamente quasi scartato Ing. Inf... ora i miei dubbi sono tra: Statale e Bicocca :) ma dato che siete ultrasimpatici mi sa che scelgo la prima :D


Posted by LoneWolf on 18-05-2002 20:06:

Originally posted by "Rhymes"

Ora i miei dubbi sono tra: Statale e Bicocca :) ma dato che siete ultrasimpatici mi sa che scelgo la prima :D


Che ruffiano questo ragazzo... :lol: :lol: :lol:


Posted by Rhymes on 18-05-2002 21:46:

eh eh arriverò arriverò se passo :)


Posted by Lunik on 19-05-2002 09:01:

=)

Ti aspettiamo!!!


Posted by Mino on 19-05-2002 11:03:

Originally posted by "Rhymes"

ma dato che siete ultrasimpatici mi sa che scelgo la prima :D


:oops:

__________________
icq: 57553717 - mail: mino@ngi.it - web: www.minux.it - Fattori Arcani


Posted by LoneWolf on 19-05-2002 13:05:

Originally posted by "Rhymes"

eh eh arriverò arriverò se passo :)


Ma si che passi, dai... :!:


Posted by URANIO on 20-05-2002 17:18:

Una critica per informatica (non ing) :
POCA ESERCITAZIONE!!!
Sono pochi i progetti che si dovranno sostenere, e le spiegazioni della parte pratica scarseggiano!!
Ad ingegneria quasi ogni esame ha un progetto correlato con lavori di gruppo, mentre qua siamo costretti a sentirci 2 lezioni serrate di esercitazione, da collaboratori del prof .....ed il voto del progetto vale sempre pochissimo! !!!

Sono venuto ad informatica anche per imparare a programmare ....mica solo la teoria!!!


Posted by LoneWolf on 20-05-2002 23:32:

Hai ragione, ma ti garantisco che molti vengono ad informatica con la speranza di non dover fare progetti, perché non sanno una parola dei linguaggi di programmazione.
E la cosa peggiore è che non gli interessa imparare a programmare...

Comunque, più esercitazioni sarebbero meglio, in effetti...


Posted by frontegi on 21-05-2002 02:16:

Ingegneria ???

A ingegneria non si tocca un pc per i primi due anni, il terzo (che nel frattempo sarà diventato il quarto per recuperare tutti gli esami del c**** dei primi due anni) te lo fanno vedere. Il Quarto e il quinto anno fanno i progetti che noi facciamo al primo anno. Sicuramente per diventare "Ingegnieri Informatici" si fanno un mazzo tanto più di noi. Ma di computer ci capiscono solo se fanno le cose in proprio. Ma questo vale anche da noi e lo sappiamo tutti. Il 70% di quelli che si fregeranno del titolo di dottore informatico da noi ne sapranno quanto uno che ha appena terminato l'ITIS e verrànno retribuiti di conseguenza. Il 30% beh, in realtà non aveva troppo bisogno della laurea, ma come glielo spieghi alle società che hai imparato tutto da te ? Non ci crederanno mai !!! Ma è COSI !!!!

Ciao a tutti
Giulio :idea:


Posted by URANIO on 21-05-2002 09:14:

......ho chiesto ad un ingenere informatico la differenza!
Risposta:
(togliendo le solite parole di vanto per l'ingegneria...)
Un ingegnere informatico fa gli studi di informatica, ma con una base di studi da ingegnere!

Da cui nasce l'brido geneticamente modificato .....un ingegnere informatico!! Un essere inferiore che crede di essere superiore!!

HAAAA POTERE INFORMATICOOOOOOO !!! 8)

8O Sclero quotidiano!!! 8O


Posted by LoneWolf on 21-05-2002 12:57:

Originally posted by "URANIO"

Un ingegnere informatico fa gli studi di informatica, ma con una base di studi da ingegnere!


Praticamente, ne escono degli esseri inutili... :lol: :lol: :lol:


Posted by Lunik on 21-05-2002 19:40:

=)))

Sei un mito!!
ahahahahah!!!!


Posted by LoneWolf on 21-05-2002 21:53:

Naturalmente si scherza, ma proprio non riesco a capire questa necessità di farsi chiamare ingegniere.
Ingegneri, dottori, avvocati o signori, siamo pur sempre tutti uguali!!!

Al limite cambia lo stipendio... :lol: :lol: :lol:


Posted by Lunik on 22-05-2002 08:50:

ih!

...e dici poco...
=(((


Posted by LoneWolf on 22-05-2002 11:48:

In effetti lo stipendio non è cosa da poco, ma penso che con una laurea in informatica e un po' di fortuna si arrivi a prendere almeno 3 milioni al mese (e forse più), con i quali non si fa mica una brutta vita...


Posted by LoneWolf on 22-05-2002 11:51:

Lunik, ma come diavolo hai fatto ad arrivare a 333 messaggi?

Hai taroccato il contamessaggi?

:lol: :lol: :lol:


Posted by 10t8or on 22-05-2002 13:06:

...aspetta che arrivi a 666! ;)

cmq volevo dire che facendo l'elettricista (o l'idraulico, o...) e se
ci metti pure la fortuna, probabilmente ne prendi 6 di milioni al mese!!

tent:WQ

__________________
Dr. Ma. Lol. Francisco Peralta Aguaron
francisco@dico.unimi.it - http://www.10t8or.com
No SW Patents.. Mazzetta?!


Posted by Lunik on 22-05-2002 18:59:

=(((((

Non tarocco niente io!!!!
gne gne...
che volete, sono registrata da quando è nato il dsy...e sono quella che informa mezzo mondo!!!
=)))))

CIAO
Astrid

p.s. e cmq punto ai 1000 msg! ;-P


Posted by webnoise on 22-05-2002 20:44:

non volevo entrare nella diatriba Ing. informatica /informatica perche' alla fine ognuno e' libero di soffrire, gioire per cio' che ritiene giusto,questa storia va avanti da anni e anni e continuera'... ognuno porta acqua al suo mulino... al momento sono super partes (faccio ComDig)
TUTTAVIA mi irrita abbastanza la frase:

Ma questo vale anche da noi e lo sappiamo tutti. Il 70% di quelli che si fregeranno del titolo di dottore informatico da noi ne sapranno quanto uno che ha appena terminato l'ITIS e verrànno retribuiti di conseguenza.

1) cosa ne sai tu di itis? fatti l'itis Perito Informatico Abacus o Perito in Informatica industriale SERIAMENTE e poi vieni a dirmi se i laureati in Ing. informatica o in Informatica ne sanno proprio cosi' tanto di piu'.... a me non risulta, mi sembra che 3 anni di sistemi 3 anni di informatica 3 anni di elettronica e 3 anni di statistica fatti bene con i relativi laboratori diano una preparazione che nessun laureato riuscira' ad avere negli stessi tempi.
In 3 anni se uno vuole in un itis impara:
a programmare in 1 o piu' linguaggio ad alto livello, in assembly x86 e z80 (e' vero non servono granche' oggigiorno pero' la strada verso altri linguaggi a basso livello è breve... PIC docet).
A quanto vedo non mi sembra che l'uni ti offra una simile opportunità: il corso di informatica di quest'anno è stata una delusione e chi disgraziatamente non è riuscito a passarlo con i "compitini" si è ritrovato con un esame impossibile da fare perche' NON ERA IN GRADO DI PROGRAMMARE!!!!!!

Impari un linguaggio per operare sui database, se sei nella scuola giusta ti fai SQL server, Oracle e Solid e nei laboratori vedi quello che realizzi.
impari anche come funziona un computer, come farli comunicare tra di loro dalla preistoria (comunicazione seriale e parallela comprese simulazioni di reti tokenring via seriale!) fino alle reti ethernet. L'elettronica ti fa scoprire cos'e' la logica digitale e l'elettronica analogica integrata.
Potrei andare avanti ancora per pagine..... cmq prima di parlare colleghiamo il cervello... grazie! :lol:
se poi hai fatto l'itis "perche' non mi andava di fare latino in qualche liceo" o hai fatto qualche liceo e credi che il lavoro te lo impari solo facendo l'universita' etc... etc.... peggio per te!
quindi:

>Il 70% di quelli che si fregeranno del titolo di dottore informatico da noi >ne sapranno quanto uno che ha appena terminato l'ITIS e verrànno >retribuiti di conseguenza.

e' una tua idea e in quanto tale te la puoi tenere :twisted:




>Il 30% beh, in realtà non aveva troppo bisogno della laurea, ma come >glielo spieghi alle società che hai imparato tutto da te ?

eggia' tu credi che alle società interessino ancora gli smanettoni casalinghi che sanno programmare alla grande in qualche linguaggio e poi credono che le CPU intel sono uguali alle AMD!!!!

scusatemi per il disturbo... ma chi è che ha iniziato questo topic di merda..... secondo me è qualche tipo del Poli che si diverte a provocare dei Phlames assurdi! bah!!!


Posted by Mino on 22-05-2002 21:37:

[piccola parentesi ot: chi, come lunik, era già registrato nella vecchia versione del dsy, mantiene quasi tutti i details del proprio profilo, compreso il contatori dei post]

__________________
icq: 57553717 - mail: mino@ngi.it - web: www.minux.it - Fattori Arcani


Posted by LoneWolf on 22-05-2002 21:50:

Originally posted by "Mino"

[piccola parentesi ot: chi, come lunik, era già registrato nella vecchia versione del dsy, mantiene quasi tutti i details del proprio profilo, compreso il contatori dei post]


Lo sappiamo, lo sappiamo...

Si scherzava... :lol: :lol: :lol:


Posted by LoneWolf on 22-05-2002 21:53:

Originally posted by "webnoise"

cosa ne sai tu di itis? fatti l'itis Perito Informatico Abacus o Perito in Informatica industriale SERIAMENTE e poi vieni a dirmi se i laureati in Ing. informatica o in Informatica ne sanno proprio cosi' tanto di piu'


E allora cosa ci 6 venuto a fare all'università?
Potevi andare direttamente a lavorare, visto che 6 così preparato.

Ognuno porta acqua al suo mulino, tu compreso...


Posted by papedroga on 23-05-2002 11:09:

:cannabis: cmq + semplicemente un informatico è molto + preparato di un ing. inf. perchè noi facciamo un ascco di esami di specifici di loro.


Posted by empirico on 23-05-2002 11:12:

e poi siam più belli :cool:

empi

__________________
quando ho creato il De Bell non esisteva Facebook.
Sono un Red Nerd.



Posted by papedroga on 23-05-2002 11:22:

per WEBNOISE : per dare ossigeno al cervello nn serve scrivere un sacco di pu**ana*e


Posted by LoneWolf on 23-05-2002 11:31:

Originally posted by "papedroga"

per WEBNOISE : per dare ossigeno al cervello nn serve scrivere un sacco di pu**ana*e


Più che altro, bisognerebbe dare ossigeno al cervello...

... altrimenti se ne vedono le conseguenze!!!


Posted by papedroga on 23-05-2002 11:45:

scusa, quali conseguenze?


Posted by Luca on 23-05-2002 12:49:

ECCHIME DI NUOVO QUA.......

FIGATA!!!! Io sono quello che ha dato via a questo forum "INGEGNERIA O INFORMATICA?". Ho dato via a 3 pagine di risposte....mi devo vantare? beh, io me ne vanto!!!! :lol:
Grazie 1000 a tutti quanti: mi avete dato una stupenda panoramica!! Ho capito che informatica è meglio di Ingegneria!!!!! Beh, sicuramente se questo forum fosse stato "abitato" da studenti di Ingegneria, le risposte non sarebbero state proprio le stesse....ma comunque penso che voi abbiate ragione!!! Io ho lanciato anche un altro forum (o meglio, argomento) ma non ha avuto lo stesso successo di questo... :D quindi continuo qua a farvi quest'altra domanda....riprendendo anche il messaggio di Rhymes. Il suo messaggio non mi è sembrato da "leccaculo": aveva ragione! Mi sembra una figata questo forum e mi sembrate tutti simpatici: se andate sul sito della Bicocca noterete che fa alquanto schifo!!!! Ora so che il sito di una scuola non è lo specchio esatto della scuola stessa....ma sono queste le poche cose su cui uno basa le proprie scelte!!!! Quindi il mio nuovo "argomento" è: BICOCCA o STATALE??? So che anche qui sarete di parte.... io avevo intenzione di andare in Bicocca (anche perchè credo sia più vicino a casa mia...) ma adesso sono indeciso :?
Qualcuno di voi ha qualche suggerimento???
TNK!!!


Posted by webnoise on 23-05-2002 13:01:

Originally posted by "LoneWolf"

Originally posted by webnoise
cosa ne sai tu di itis? fatti l'itis Perito Informatico Abacus o Perito in Informatica industriale SERIAMENTE e poi vieni a dirmi se i laureati in Ing. informatica o in Informatica ne sanno proprio cosi' tanto di piu'


1: E allora cosa ci 6 venuto a fare all'università?
2: Potevi andare direttamente a lavorare, visto che 6 così preparato.

3: Ognuno porta acqua al suo mulino, tu compreso...


ecco vedi come temevo: sono stato scambiato per il solito studentello zelante e etico del tipo "so-tutto-io".La mia intenzione non era quella, ma purtroppo il non essere capito e' una cosa che capita molto piu' spesso su un forum che in una conversazione one.to.one tra amici.

Le considerazioni personali 1,2 sono la conseguenza di questo fraintendimento. In ogni caso vacci tu a farti sfruttare per 600 euro al mese solo perche' non hai la laurea, io non intendo farlo!

la 3 la prendo come una provocazione e in quanto tale non desidero rispondere. (il DSY mi sembra che sia un sito dove gli studenti dei corsi di laurea di Informatica e Comunicazione Digitale si scambiano idee, consigli, suggerimenti, non mi sembra che sia il luogo adatto per discussioni che generano phlaming inutili....)

ciao!


Posted by Mino on 23-05-2002 13:05:

fico! il primo flame del nuovo dsy

__________________
icq: 57553717 - mail: mino@ngi.it - web: www.minux.it - Fattori Arcani


Posted by Bacco on 23-05-2002 13:06:

figata i flame, ho con me qualche braciola :asd:

__________________
Bacco the e.post Xperience

./ [e.M@il]: [bacco@ngi.it]
./ [# ICQ]: [57576557]><[MSG]><[Info]


Posted by 10t8or on 23-05-2002 13:14:

Originally posted by "Bacco"

figata i flame, ho con me qualche braciola :asd:


davvero esaltante 'sto thread! =)

tent:wq

NB:
bicocca = +difficile && +laboratori && +gnokke && +prof giovani (?)
dsi = dsi (!)

si lo so non la capitra' nessuno..
=))))

__________________
Dr. Ma. Lol. Francisco Peralta Aguaron
francisco@dico.unimi.it - http://www.10t8or.com
No SW Patents.. Mazzetta?!


Posted by Luca on 23-05-2002 13:17:

bello! alla Bicocca ci sono + gnokke? Ok: ho deciso :roargh:


Posted by 10t8or on 23-05-2002 13:26:

Originally posted by "Luca"

bello! alla Bicocca ci sono + gnokke? Ok: ho deciso :roargh:


lo sapevo!! =)
funziona sempre come argomentazione =))))
ora ci vorrebbero delle iscrittE al dsy a smentirmi.. 8O 8O

__________________
Dr. Ma. Lol. Francisco Peralta Aguaron
francisco@dico.unimi.it - http://www.10t8or.com
No SW Patents.. Mazzetta?!


Posted by empirico on 23-05-2002 14:15:

Originally posted by "Bacco"

figata i flame, ho con me qualche braciola :asd:


e io porto il formaggio, il mirto e il vino :asd:

empi

PS: le gnokke ci son anche in informatica..solo che sembrano informatiche :asd:

empi

__________________
quando ho creato il De Bell non esisteva Facebook.
Sono un Red Nerd.



Posted by LoneWolf on 23-05-2002 17:56:

Originally posted by "webnoise"


ecco vedi come temevo: sono stato scambiato per il solito studentello zelante e etico del tipo "so-tutto-io".La mia intenzione non era quella, ma purtroppo il non essere capito e' una cosa che capita molto piu' spesso su un forum che in una conversazione one.to.one tra amici.


Faccia a faccia ci si può capire subito, e si da peso anche al tono con cui le persone si pronunciano; su un forum è chiaro che una cosa possa essere presa per un'altra...

Originally posted by "webnoise"


Le considerazioni personali 1,2 sono la conseguenza di questo fraintendimento. In ogni caso vacci tu a farti sfruttare per 600 euro al mese solo perche' non hai la laurea, io non intendo farlo!


Probabilmente, se anche io sono all'uni, è per guadagnare qualche soldo di più; comunque, tanto per la cronaca, ho lavorato un mese prima di iscrivermi all'uni perché ero indeciso se farla o meno, e mi pagavano 2.400.000 delle vecchie lire al mese, come primo lavoro, senza aver maturato esperienza precedentemente

Originally posted by "webnoise"


la 3 la prendo come una provocazione e in quanto tale non desidero rispondere. (il DSY mi sembra che sia un sito dove gli studenti dei corsi di laurea di Informatica e Comunicazione Digitale si scambiano idee, consigli, suggerimenti, non mi sembra che sia il luogo adatto per discussioni che generano phlaming inutili....)


Anche quelli che tu definisci phlaming inutili sono momenti di confronto tra studenti; poi se vuoi fare quello che se la mena e non risponde a una osservazione che aveva portato lui stesso fai pure...

Originally posted by "webnoise"

e' una tua idea e in quanto tale te la puoi tenere


Anche tu potevi tenerti la tua, visto che non rispetti quelle degli altri!!!


Posted by LoneWolf on 23-05-2002 17:59:

Originally posted by "Luca"

bello! alla Bicocca ci sono + gnokke? Ok: ho deciso :roargh:


Ai corsi di informatica in statale non ce ne sono molte, ma ce ne è tantissime in giro per le altre facoltà, quindi durante le pause o rimanendo a studiare in uni ne trovi...

E se ti fai un giro di pomeriggio quando c'è bel tempo (tipo in questo periodo), nel giardino interno è strapieno di gente, e di belle gnocche!!!

Cosa scegli ora? :lol: :lol: :lol:


Posted by empirico on 23-05-2002 18:06:

Originally posted by "LoneWolf"


E se ti fai un giro di pomeriggio quando c'è bel tempo (tipo in questo periodo), nel giardino interno è strapieno di gente, e di belle gnocche!!!

Cosa scegli ora? :lol: :lol: :lol:


:sbav:

__________________
quando ho creato il De Bell non esisteva Facebook.
Sono un Red Nerd.



Posted by Lunik on 23-05-2002 19:27:

????

ma è possibile che voi maschietti pensiate solo alle belle gnokke???????

=)

Ciao!


Posted by empirico on 23-05-2002 19:42:

Re: ????

Originally posted by "Lunik"

ma è possibile che voi maschietti pensiate solo alle belle gnokke???????

=)

Ciao!


ehehe
la differenza è che noi maschi pensiamo alle gnokke e lo diciamo
voi donne invece pensate ai bei gnokki e non lo dite :asd:

cosicchè ci mettete in difficoltà

no, ragazzi?

empi

:asd:

__________________
quando ho creato il De Bell non esisteva Facebook.
Sono un Red Nerd.



Posted by LoneWolf on 23-05-2002 20:08:

Bravo Empirico, il ragionamento fila alla grande...

Non siamo dei porci, ma ci ritraggono così!!!


Posted by Lunik on 23-05-2002 20:34:

ggrrr

beh, io la penso in modo diverso...
sarò l'eccezione alla regola allora!!!

:Surprised:


Posted by empirico on 23-05-2002 20:56:

Re: ggrrr

Originally posted by "Lunik"

beh, io la penso in modo diverso...
sarò l'eccezione alla regola allora!!!

:Surprised:


non ti seguo ... :?:

__________________
quando ho creato il De Bell non esisteva Facebook.
Sono un Red Nerd.



Posted by LoneWolf on 23-05-2002 21:00:

Re: ggrrr

Originally posted by "Lunik"

beh, io la penso in modo diverso...
sarò l'eccezione alla regola allora!!!

:Surprised:


Ti ricordo, poi, che tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare.

Se ne possono dire tante di cose, ma poi quante si farebbero veramente, soprattutto su argomenti "frivoli" come questi...

__________________
"It is totally natural to die or to be killed, rather than just to live without a certain purpose"


Posted by Lunik on 24-05-2002 08:26:

ufffiii...

intendevo dire che io non faccio di tutta un'erba un fascio...
non tutte le ragazze cercano i superfighi e lo stesso vale x i ragazzi...
kiaro?
(come no!)


Posted by LoneWolf on 24-05-2002 20:53:

Re: ufffiii...

Originally posted by "Lunik"

intendevo dire che io non faccio di tutta un'erba un fascio...
non tutte le ragazze cercano i superfighi e lo stesso vale x i ragazzi...
kiaro?
(come no!)


Questo è certo.
Oltre al bianco e il nero, ci sono varie sfumatore di grigio... 8O 8O 8O

__________________
"It is totally natural to die or to be killed, rather than just to live without a certain purpose"


Posted by cato on 25-05-2002 22:33:

Originally posted by "Rhymes"

eh eh io sono nella stessa situazione del ragazzo che ha iniziato questo thread :)

cmq ho praticamente quasi scartato Ing. Inf... ora i miei dubbi sono tra: Statale e Bicocca :) ma dato che siete ultrasimpatici mi sa che scelgo la prima :D


Saremo simpatici ma ti consiglio di andare in bicocca almeno ti risparimi al 2 e 3 anno di andare e venire da citta studi a via comelico che è una bella rottura di maroni :twisted:


Posted by Rhymes on 26-05-2002 09:16:

eh eh io vengo da Treviglio e la statale è parecchio + comoda :)
la Bicocca è in c**o al mondo per me :P

cmq per riallacciarmi al discorso sulle ragazze...ieri sono venuto all'OpenDay in via Festa del Perdono e sono rimasto "impressionato"..traete voi le conclusioni :) e il professor Rossi mi è sembrata una gran persona...


Posted by Luca on 29-05-2002 10:08:

Dov'è il DSY? La via esatta....


Posted by Mino on 29-05-2002 10:09:

dsi, non dsy...

è in via comelico 39/40: http://www.dsi.unimi.it/raggiungere.php?z=0
(però potevi anche arrivarci da solo, no? 8) )

__________________
icq: 57553717 - mail: mino@ngi.it - web: www.minux.it - Fattori Arcani


Posted by muttley on 29-05-2002 11:59:

Ciao a tutti,

in alcuni dei primi post qualcuno ha scritto che gli esami a informatica sono
più facili degli analoghi a ingegneria, soprattutto quelli di area matematica.
Può darsi che in questo momento sia così, ma in generale la difficoltà di un
esame dipende soltanto dal docente e dagli standard che richiede, non dal corso
di laurea, dalla facoltà, dall'ateneo e nemmeno dalla materia in sè.
Prendete analisi 1 (come lo chiamate adesso, istituzioni?) tanto per fare un
esempio: finchè c'era Zanco non lo passava nessuno, adesso non dico che sia
diventato un gioco da ragazzi ma è sicuramente molto più facile. Stesso
discorso per analisi 2. Anche statistica con De Falco e Apolloni è sempre stato
un esame estremamente selettivo fino all'ultimo appello, mentre adesso per
questioni politiche (immagino che vogliano smaltire la sacca di noi "vecchi"
rimasti bloccati da questi esamoni) hanno evidentemente "aperto i rubinetti".
D'altra parte, anche io ho amici a ingegneria e il discorso è lo stesso. Tanto
per fare un esempio, l'esame di analisi 1 per gli studenti del diploma in
ingegneria biomedica è un semplice quiz a crocette: evidentemente il loro
docente non ha voglia/tempo/intenzione/ecc di fare di più. Insomma non date
per scontato che la situazione resti quella di oggi per sempre: basta che
per qualche ragione un giorno o l'altro rimettano Zanco a fare analisi (tanto
per fare un esempio) e vi converrà trasferirvi tutti a ingegneria. ;-)
Per quanto riguarda invece le differenze fra le figure professionali
dell'ingegnere e del dottore in informatica, di fatto non ce ne sono. In teoria
l'ingegnere è più orientato allo sviluppo e il dottore alla ricerca, ma è una
paranoia tutta accademica: nel mondo del lavoro facciamo tutti le stesse cose.
A quelli che stanno per fare la maturità e hanno scritto di essere indecisi
sul da farsi, consiglio di valutare più che altro fattori quali: l'obbligo di
frequenza (mi pare che ad ingegneria ci sia, da noi no), l'esistenza di
eventuali "catenacci" (esami che devono necessariamente essere dati in un certo
ordine: molti studenti di ingegneria hanno la carriera bloccata per questo), la
possibilità di frequentare liberamente i laboratori, l'esistenza di corsi
serali, ecc.

A presto,

M.


Posted by muttley on 29-05-2002 12:01:

Ah, dimenticavo il thread sulle "gnokke"... non fatevi illusioni: da quando non esistono più le perforatrici di schede (pare che fosse un lavoro tipicamente femminile) le donne nel mondo dell'informatica si sono quasi del tutto estinte. Per altro, va detto che a ingegneria da questo punto di vista se la passano ancora peggio...

M.


Posted by LoneWolf on 29-05-2002 12:54:

Originally posted by "muttley"

Per altro, va detto che a ingegneria da questo punto di vista se la passano ancora peggio...


Praticamente, è come stare nel deserto...

__________________
"It is totally natural to die or to be killed, rather than just to live without a certain purpose"


Posted by fozzy on 29-05-2002 22:25:

varie risposte

Intanto complimenti a chi ha organizzato questo spazio, sperando non degeneri.. del resto se ci scrivo io siamo messi male.. hihihihi

Volevo dire la mia su un paio di argomenti....

Gnocca: Ce n'era all'open Day? Non vuole dire ce ne sia ad informatica, anche se ho l'impressione che ultimamente la situazione stia migliorando.... (fame?!?!?!)

Esercitazioni: Vuoi piú esercitazioni? Fattele! Senza offesa ma visto che abbiamo meno ore che gli ingegneri, nessuno ti vieta di farti delle esercitazioni per conto tuo, o perché no, di organizzare (magari grazie al DSY) qualche corso extra...

Studio: Non pensate che informatica sia piú facile (potrebbe anche essere vero), come ha detto qualcuno dipende molto dal professore che ti capita (o ti scegli) e dalla voglia che ci metti...

Dopo queste affermazioni mi auto censuro per una dozzina di ore...
:ban:

Fozzy


Posted by Walter on 30-05-2002 07:28:

Mi dispiace ma devo ribadire un concetto già espresso... gli esami non strettamente attinenti ad Informatica sono molto più facili rispetto a quelli del Politecnico...
Al Poli avevo passato Geometria (che da noi si chiama Matematica Discreta) dopo molti tentativi, con due professori diversi e un misero 19 sul libretto. Ad Informatica l'ho passato al primo tentativo con 28 (e il programma era ridotto quasi della metà).
Anche i programmi di Fisica non sono paragonabili, da noi si fa solo la prima metà, niente dinamica rotazionale, niente teoria della gravitazione, niente termodinamica...
Inoltre gli esami del primo anno per gli ingegneri biomedici, elettronici, informatici, delle telecomunicazioni sono assolutamente gli stessi, perchè tutti frequentano lo stesso identico corso, nello stesso momento e nella stessa aula... e non ho mai visto un test a crocette ad un esame di analisi.
Credo che al Poli i professori chiedano di più perchè hanno più possibilità di fare selezione, del resto con o senza i test di ingresso le aule sono sempre gremite di gente. Infine la frequenza al Poli non è obbligatoria, a meno che sia cambiato tutto in questi ultimi tre anni...
Un grande vantaggio di Informatica è che avendo meno ore di lezione alla settimana puoi dedicarti anche ad un lavoro... e comunque la preparazione che ti dà in campo informatico è del tutto equivalente (se non superiore) a quella di un Ingegnere. Quindi viva Informatica! :-)


Posted by Lunik on 30-05-2002 12:34:

..

OH!
Così si parla!!!

8)


Posted by ildix on 30-05-2002 14:47:

Originally posted by "LoneWolf"

Hai ragione, ma ti garantisco che molti vengono ad informatica con la speranza di non dover fare progetti, perché non sanno una parola dei linguaggi di programmazione.
E la cosa peggiore è che non gli interessa imparare a programmare...

Comunque, più esercitazioni sarebbero meglio, in effetti...


Spero proprio che non sia vero, sarebbe veramente triste... Non sapere programmare puo' andare bene (io non sapevo niente prima di iniziare l'Universita'), ma non avere la voglia di imparare a farlo mi fa pensare che uno abbia scelto la facolta' sbagliata. Non voglio dire che l'informatico sia solo un programmatore (e non voglio iniziare nessuna polemica), ma deve cmq sapere le cose.


Posted by ildix on 30-05-2002 14:55:

Re: ECCHIME DI NUOVO QUA.......

Originally posted by "Luca"


-= cut =-
se andate sul sito della Bicocca noterete che fa alquanto schifo!!!! Ora so che il sito di una scuola non è lo specchio esatto della scuola stessa....ma sono queste le poche cose su cui uno basa le proprie scelte!!!!

Anche il sito del dsi (Dip. di Scienze dell'Info.) non e' che sia meglio (o magari solo un po' meglio). Questo invece e' il sito non-ufficiale, e' per questo che e' il piu' bello di tutti!!

Originally posted by "Luca"


Quindi il mio nuovo "argomento" è: BICOCCA o STATALE??? So che anche qui sarete di parte.... io avevo intenzione di andare in Bicocca (anche perchè credo sia più vicino a casa mia...) ma adesso sono indeciso :?
-= cut =-

Se ci abiti vicino ti convene Bicocca.

ildix


Posted by ildix on 30-05-2002 15:00:

Re: ????

Originally posted by "empirico"

Originally posted by Lunik
ma è possibile che voi maschietti pensiate solo alle belle gnokke???????

=)

Ciao!


ehehe
la differenza è che noi maschi pensiamo alle gnokke e lo diciamo
voi donne invece pensate ai bei gnokki e non lo dite :asd:
-= cut =-

Si', si', lo diciamo:
Evviva gli gnocchi!

8)


Posted by Lunik on 30-05-2002 15:05:

...

ma dove sono???????

:asd:


Posted by muttley on 30-05-2002 17:46:

Originally posted by "Walter"

Al Poli avevo passato Geometria (che da noi si chiama Matematica Discreta) dopo molti tentativi, con due professori diversi e un misero 19 sul libretto. Ad Informatica l'ho passato al primo tentativo con 28 (e il programma era ridotto quasi della metà).

Chi è il docente che fa discreta adesso? Ai tempi della Dedò non era poi così facile (anche se non posso fare confronti diretti con geometria al Poli perchè non ci sono mai stato) non a caso sono riuscito a passarlo solo ben dopo il primo anno, con la Bonzini (che è praticamente una mamma). Ok, ok, va detto che io sono una mezza sega con la matematica...

Originally posted by "Walter"

Anche i programmi di Fisica non sono paragonabili, da noi si fa solo la prima metà, niente dinamica rotazionale, niente teoria della gravitazione, niente termodinamica...

Strano, io non ho dato fisica a informatica perchè mi è stato convalidato da un altro corso di laurea dal quale mi sono trasferito, comunque mi sembra che se ne parli come di un esame piuttosto difficile.

Originally posted by "Walter"

non ho mai visto un test a crocette ad un esame di analisi.

Boh, la persona con cui ho parlato è una studentessa del diploma in ingegneria biomedica (il corso triennale che c'era prima delle "lauree brevi") che ha sostenuto l'esame lo scorso anno di questi tempi.

Originally posted by "Walter"

frequenza al Poli non è obbligatoria, a meno che sia cambiato tutto in questi ultimi tre anni...

E i "catenacci" ci sono ancora? I miei coetanei (classe 1976) che si erano iscritti a ingegneria hanno avuto grossi problemi per via dei "catenacci".

Originally posted by "Walter"

Un grande vantaggio di Informatica è che avendo meno ore di lezione alla settimana puoi dedicarti anche ad un lavoro...

E'vero, ma se siete ai primi anni fate comunuqe attenzione: il rischio di ritardare la laurea per fare lavori tutto sommato di poco valore ai fini del curriculum è alto.

Originally posted by "Walter"

e comunque la preparazione che ti dà in campo informatico è del tutto equivalente (se non superiore) a quella di un Ingegnere. Quindi viva Informatica! :-)

Ben detto. :)

Ciao, M.


Posted by Walter on 30-05-2002 18:30:


Chi è il docente che fa discreta adesso?

Ad Informatica l'anno scorso c'era la Turrini, non so se è cambiata.

io non ho dato fisica a informatica perchè mi è stato convalidato da un altro corso di laurea dal quale mi sono trasferito, comunque mi sembra che se ne parli come di un esame piuttosto difficile.

Qui non posso sbilanciarmi perchè dovrei registrarla domani... ad Ing il programma è più ampio.

E i "catenacci" ci sono ancora?

Tre o quattro anni fa ad Ing c'erano le precedenze, del tipo "non puoi dare Analisi II senza aver dato Analisi I", forse sono rimaste, ma mi paiono ragionevoli.

E'vero, ma se siete ai primi anni fate comunuqe attenzione: il rischio di ritardare la laurea per fare lavori tutto sommato di poco valore ai fini del curriculum è alto.

Hai perfettamente ragione, ma il lavoro può far comodo a chi deve pagarsi l'Università e, magari, vitto e alloggio a Milano perchè abitano fuori città.
Ciao!


Posted by Lunik on 30-05-2002 19:32:

...

avete finito?????

:-P


Posted by muttley on 30-05-2002 20:14:

Originally posted by "Walter"

Tre o quattro anni fa ad Ing c'erano le precedenze, del tipo "non puoi dare Analisi II senza aver dato Analisi I", forse sono rimaste, ma mi paiono ragionevoli.

Mah, secondo me questo è un buonissimo motivo per preferire informatica a ingegneria. Io praticamente ho dato gli esami al contrario, esaurendo quasi subito quelli di informatica e lasciando quelli di matematica "per dopo". E'una strategia che NON consiglio a nessuno, ovviamente, ma nel mio specifico caso avendo iniziato per varie ragioni poco convinto e poco motivato, è stato l'unico modo per "ingranare" e trovare quell'entusiasmo che mi ha permesso di arrivare oggi quasi alla fine e quasi ;) regolare.
Originally posted by "Walter"

Hai perfettamente ragione, ma il lavoro può far comodo a chi deve pagarsi l'Università e, magari, vitto e alloggio a Milano perchè abitano fuori città.

Più che giusto, lo capisco. Anche io ho lavorato e tuttora lavoro.
Ciao, M.


Posted by muttley on 30-05-2002 20:14:

Re: ...

Originally posted by "Lunik"

avete finito?????

:-P


:?


Posted by LoneWolf on 31-05-2002 11:35:

Originally posted by "ildix"

Originally posted by LoneWolf
Hai ragione, ma ti garantisco che molti vengono ad informatica con la speranza di non dover fare progetti, perché non sanno una parola dei linguaggi di programmazione.
E la cosa peggiore è che non gli interessa imparare a programmare...

Comunque, più esercitazioni sarebbero meglio, in effetti...


Spero proprio che non sia vero, sarebbe veramente triste... Non sapere programmare puo' andare bene (io non sapevo niente prima di iniziare l'Universita'), ma non avere la voglia di imparare a farlo mi fa pensare che uno abbia scelto la facolta' sbagliata. Non voglio dire che l'informatico sia solo un programmatore (e non voglio iniziare nessuna polemica), ma deve cmq sapere le cose.


Hai perfettamente ragione, ma purtroppo è così...
Ci sono quelli che cercano di sfuggire agli esami dove bisogna fare i progetti, oppure si mettono in gruppo con gente che li sa fare, oppure (la cosa peggiore) se li fanno fare da altri...
E' pietoso ma è pura verità!!!
Tanto meglio; se i datori di lavoro vedono che uno non è capace di programmare, pur non facendo i programmatori fanno una pessima figura, e il datore si porrà qualche dubbio sulla validità della laurea che questa persona ha conseguito.

Peggio per loro!!!

__________________
"It is totally natural to die or to be killed, rather than just to live without a certain purpose"


Posted by LoneWolf on 31-05-2002 11:37:

Re: ????

Originally posted by "ildix"

Si', si', lo diciamo:
Evviva gli gnocchi!

8)


Finalmente una ragazza sincera!

Brava!!!!!

__________________
"It is totally natural to die or to be killed, rather than just to live without a certain purpose"


Posted by empirico on 31-05-2002 12:00:

Re: ????

Originally posted by "LoneWolf"

Originally posted by ildix
Si', si', lo diciamo:
Evviva gli gnocchi!

8)


Finalmente una ragazza sincera!

Brava!!!!!

:approved:

empi
:asd:

__________________
quando ho creato il De Bell non esisteva Facebook.
Sono un Red Nerd.



Posted by Roy on 06-06-2002 17:34:

Re: ...

Salve a tutti...
non avrei voluto entrare nella discussione in merito alle "grandi" differenze tra Informatica ed Ing. Informatica... ma voglio spezzare (ovviamente) una lancia in favore della prima... ovvero la nostra!
innanzitutto Walter... scusami se mi sbaglio... ma il paragone che tu fai (se nn ho capito male provieni dal Poli) è di confrontare il vecchio ordinamento di Ing con quello Nuovo di Info. Non ha senso. Io attualmente sono al terzo anno (NO) e mi son fatto i primo due nel VO. Quando ho fatto Analisi 1, Mate Discreta (12 credi) al primo anno i programmi erano nettamente più vasti: al pari di quelli di ingegneria ed anzi: non bisogna dimenticare che nel VO chi si trasferiva dal Poli doveva proprio fare un esame integrativo di Algebra per avere MAte Discr. Inoltre chi dal Poli veniva con un voto in Analisi 1 inferiore a 21/22 non si vedeva convalidato l'esame. Per quanto riguarda le domande a quiz... Ingegneria Gestionale... fino all'anno scorso faceva compiti a X e, per chi voleva, poteva verbalizzare fino a 27 senza l'orale! ... Per Fisica I i programmi di Info ed Ingegneria erano identici... difatti l'assistente di Pizzochero l'anno scorso veniva dal Poli a farci gli esami...
Attualmente sono in Francia a fare l'ERASMUS in una Facoltà di Ingegneria... e quello che posso dire a tutti: tranquilli! l'Informatico si sà sempre distinguere! ;)
Carlo


Posted by LoneWolf on 06-06-2002 23:26:

Re: ...

Originally posted by "Roy"

Attualmente sono in Francia a fare l'ERASMUS in una Facoltà di Ingegneria... e quello che posso dire a tutti: tranquilli! l'Informatico si sà sempre distinguere! ;)
Carlo


Non ne avevamo dubbi!!!

:lol: :lol: :lol:

__________________
"It is totally natural to die or to be killed, rather than just to live without a certain purpose"


Posted by Lunik on 07-06-2002 11:58:

:clap: :clap: :clap: :clap:

__________________
Il DSY su Facebook!!!


Posted by lorenzo on 20-06-2002 17:20:

Originally posted by "muttley"


Io praticamente ho dato gli esami al contrario, esaurendo quasi subito quelli di informatica e lasciando quelli di matematica "per dopo". E'una strategia che NON consiglio a nessuno, ovviamente, ma nel mio specifico caso avendo iniziato per varie ragioni poco convinto e poco motivato, è stato l'unico modo per "ingranare" e trovare quell'entusiasmo che mi ha permesso di arrivare oggi quasi alla fine e quasi ;) regolare.


Più o meno e quello che stavo facendo io... poi ho iniziato a sbagliare anche gli esami informatici...

Scherzi a parte. Il problema è che chi viene da diplomi tipo perito in informatica non ha quelle basi di matematica che quì sembrano tanto essenziali.
Se alle superiori ci avessero spiegato veramente certe cose, invece di darci una serie di regole e dimostrazioni senza senso, ora non ci sarebbe tanta gente indietro con analisi & co.

Certo, siamo stati avvertiti che quì ci si andava giù pesanti con la matematica... però...

__________________
Non ti laureare, continua a cazzeggiare!

"È tutta merda..." - clod81


Posted by muttley on 21-06-2002 10:54:

Originally posted by "lorenzo"

Scherzi a parte. Il problema è che chi viene da diplomi tipo perito in informatica non ha quelle basi di matematica che quì sembrano tanto essenziali.
Se alle superiori ci avessero spiegato veramente certe cose, invece di darci una serie di regole e dimostrazioni senza senso, ora non ci sarebbe tanta gente indietro con analisi & co.

Certo, siamo stati avvertiti che quì ci si andava giù pesanti con la matematica... però...


Mmh... non ne sono convinto. Anche io sono un perito informatico e ho sempre pensato che se mi fossi iscritto ad informatica all'università subito dopo la maturità (ho studiato altro per due anni e la mia dimestichezza con la matematica è scesa sotto il livello di guardia) avrei dato analisi al primo colpo. Francamente non ho visto grosse differenze fra periti e liceali scientifici, a parte una maggiore abitudine allo studio mnemonico da parte di questi ultimi. Non parliamo poi dei (pochi, per altro) che provengono dal classico... quelli sì che fanno una fatica boia.

Ciao,

M.


Posted by lorenzo on 21-06-2002 11:01:

Quanto avevi in mate?

__________________
Non ti laureare, continua a cazzeggiare!

"È tutta merda..." - clod81


Posted by Elio on 21-06-2002 11:16:

Io finite le superiori volevo fare Ingegneria ed infatti mi sono iscritto lì, ma sono rimasto 3 settimane, giusto il tempo di comprare qualche libro, pagare la 1° rata, e chiedere il rimborso della stessa quando ho deciso di andarmene!!! (Tra l'altro con mia sorpresa mi hanno rimborsato quasi tutto!!!). Così sono passato ad Informatica subito dopo senza perdere niente!!
Sono contento della scelta che ho fatto perchè sinceramente credo che ad Informatica si facciano cose molto più interessanti e professionalizzanti rispetto ad Ingegneria.
Concordo col fatto che spesso la gente sceglie di andare a fare Ingegneria solo per il pensiero di essere chiamato "ingegnere" o perchè probabilmente vengono considerati di più, ma credo che comunque alla fine conta quello che sai fare: meglio un ottimo informatico che un mediocre ingegnere!!
L'unico appunto che si può fare è che l'organizzazione che c'è al Politecnico probabilmente è superiore a quella della Statale, ma sinceramente preferisco questo piuttosto che prosciugarmi il cervello in "cose da ingegneri"!! E poi un pò di casino nella vita non guasta mai!!!

__________________
A volte l'uomo inciampa nella verità, ma nella maggior parte dei casi, si rialza e continua per la sua strada!


Posted by muttley on 21-06-2002 11:47:

Originally posted by "lorenzo"

Quanto avevi in mate?


Io? Non andavo male ma nemmeno ero una cima. Avevo la media del 7. Ho pure portato mate all'orale 8O una vera pazzia, ma era una "strategia" per non farmi cambiare le materie... era uscita elettronica e io non sapevo una sega.


Posted by lorenzo on 21-06-2002 11:51:

HA! io le ho dovute portare tutte le materie

(in mate avevo 8 in prima e 5/6 in quinta... questo la dice lunga)

__________________
Non ti laureare, continua a cazzeggiare!

"È tutta merda..." - clod81


Posted by Rhymes on 23-06-2002 17:47:

Originally posted by "lorenzo"

HA! io le ho dovute portare tutte le materie

(in mate avevo 8 in prima e 5/6 in quinta... questo la dice lunga)


beh per i nuovi iscritti c'è il minimat giusto? :)


Posted by Lunik on 23-06-2002 18:03:

già..c'è minimat...ma x fisica? come la mettiamo???
certo, dipende dal prof ke t capiterà....ma se bekki quello ke dà molte cose x scontato???? (nn faccio nomi... :D)

:ciao:

__________________
Il DSY su Facebook!!!


Posted by muttley on 23-06-2002 19:02:

Originally posted by "Rhymes"

Originally posted by lorenzo
HA! io le ho dovute portare tutte le materie

(in mate avevo 8 in prima e 5/6 in quinta... questo la dice lunga)


beh per i nuovi iscritti c'è il minimat giusto? :)


What's minimat? :-?


Posted by Lunik on 23-06-2002 19:29:

cos'è minimat???
è un corso (oddio, "corso" è troppo) di mate che hanno fatto penso prima dell'inizio delle lezioni (credo a settembre) x le matricole....una specie d "corso d recupero"...cmq le info le trovi qua:
http://webcen.usr.dsi.unimi.it/ambulatorio/index.html

credo ke sia questo il corso minimat...o sbaglio Rhymes??

__________________
Il DSY su Facebook!!!


Posted by Rhymes on 23-06-2002 22:31:

Originally posted by "Lunik"

già..c'è minimat...ma x fisica? come la mettiamo???
certo, dipende dal prof ke t capiterà....ma se bekki quello ke dà molte cose x scontato???? (nn faccio nomi... :D)

:ciao:


ahia la vedo grigia io di fisica ricordo poco nulla


Posted by Rhymes on 23-06-2002 22:32:

Originally posted by "Lunik"

cos'è minimat???

credo ke sia questo il corso minimat...o sbaglio Rhymes??


si si proprio quello


Posted by muttley on 23-06-2002 22:39:

Originally posted by "Lunik"

cos'è minimat???
--cut--
http://webcen.usr.dsi.unimi.it/ambulatorio/index.html


Ah, è l'"ambulatorio" di De Falco! Ho capito, grazie.


Posted by muttley on 23-06-2002 23:07:

Una domanda slightly ot (tanto, ormai... ;) ): da quali tipi di scuole superiori provenite? Io sono un perito informatico.


Posted by lorenzo on 24-06-2002 09:06:

Anche io sono un perito informatico. mi sono diplomato al Torricelli di Milano

__________________
Non ti laureare, continua a cazzeggiare!

"È tutta merda..." - clod81


Posted by muttley on 24-06-2002 09:34:

Originally posted by "lorenzo"

Anche io sono un perito informatico. mi sono diplomato al Torricelli di Milano


ITIS Molinari, Milano.


Posted by daddyrho on 24-06-2002 09:54:

ITIS Cannizzaro,Rho(MI)

__________________
()


Posted by Lunik on 24-06-2002 09:57:

Liceo Scientifico ALLENDE (Mi) il biennio e il 5° anno

3° e 4° allo Scientifico BOTTONI (Mi)

__________________
Il DSY su Facebook!!!


Posted by underscore on 24-06-2002 10:14:

Originally posted by "Lunik"

Liceo Scientifico ALLENDE (Mi) il biennio e il 5° anno

3° e 4° allo Scientifico BOTTONI (Mi)


perche' hai fatto andirivieni? (perche' non mi faccio i fatti miei?)

__________________
Luca 'underscore' Sironi
"i topi non avevano nipoti" (frase palindroma)


Posted by Lunik on 24-06-2002 10:16:

ho traslocato dopo la 2a, ho fatto 3° e 4° al liceo più vicino a casa, ma visto l'ambiente e i prof sn tornata al "nido" iniziale....se nn l'avessi fatto, n nsarei usita col mio bel 83/100!!!!!

__________________
Il DSY su Facebook!!!


Posted by Rhymes on 24-06-2002 12:15:

io ho appena appena finito la terza prova all'ITIS di Crema (CR) dove c'è il distaccamento della vostra UNI..anche se però risiedo da tutt'altra parte..


Posted by underscore on 24-06-2002 12:23:

Originally posted by "Rhymes"

io ho appena appena finito la terza prova all'ITIS di Crema (CR) dove c'è il distaccamento della vostra UNI..anche se però risiedo da tutt'altra parte..


si, ci sono stato una volta alla sede di crema, trascinatoci da g(a) .
fa molto the wall.
la cosa che mi aveva intristito e' che durante le lezioni non c'era in giro nessuno.
il bar vuoto.
qui non succederebbe :-)

__________________
Luca 'underscore' Sironi
"i topi non avevano nipoti" (frase palindroma)


Posted by ildix on 24-06-2002 12:54:

Originally posted by "Lunik"

cos'è minimat???
è un corso (oddio, "corso" è troppo) di mate che hanno fatto penso prima dell'inizio delle lezioni (credo a settembre) x le matricole....una specie d "corso d recupero"...cmq le info le trovi qua:
http://webcen.usr.dsi.unimi.it/ambulatorio/index.html

credo ke sia questo il corso minimat...o sbaglio Rhymes??


Potrei sbagliarmi, ma penso che non siano la stessa cosa. L'ambulatorio, dovrebbe essere un'iniziativa del Dipartimento, mentre il MiniMat parte dall'UniMi:

http://users.mat.unimi.it/~minimat/
http://ateneo.ctu.unimi.it/corsionline/minimat/home.asp

8)


Posted by Rhymes on 24-06-2002 14:34:

Originally posted by "underscore"

si, ci sono stato una volta alla sede di crema, trascinatoci da g(a) .
fa molto the wall.
la cosa che mi aveva intristito e' che durante le lezioni non c'era in giro nessuno.
il bar vuoto.
qui non succederebbe :-)


Eh eh g(a) è Gianni degli Antoni? Cmq non è che sia un male se il bar è vuoto durante le lezioni :-D


Posted by ildix on 24-06-2002 15:24:

Originally posted by "muttley"

Io praticamente ho dato gli esami al contrario, esaurendo quasi subito quelli di informatica e lasciando quelli di matematica "per dopo". E'una strategia che NON consiglio a nessuno, ovviamente, ma nel mio specifico caso avendo iniziato per varie ragioni poco convinto e poco motivato, è stato l'unico modo per "ingranare" e trovare quell'entusiasmo che mi ha permesso di arrivare oggi quasi alla fine e quasi ;) regolare.


Anch'io ho fatto così. Il mio problema adesso è che mi sono pentita di una parte dei complementari che ho fatto, o per essere più precisi si sono altri che sono diventati più interessanti per me ora (magari perchè adesso questi mi incuriosiscono di +), e che vorrei quindi tanto fare.
Fosse per me li farei quasi tutti i complementari di Informatica :wink: !!! Infatti penso che sia molto sbagliato avere negli ultimi due anni sia esami obbligatori che complementari, solo i complementari sono talmente tanti che uno potrebbe sbizzarrirsi a piacimento!

ildix


Posted by muttley on 24-06-2002 16:10:

Originally posted by "ildix"

Originally posted by muttley
Io praticamente ho dato gli esami al contrario, esaurendo quasi subito quelli di informatica e lasciando quelli di matematica "per dopo".

Anch'io ho fatto così. Il mio problema adesso è che mi sono pentita di una parte dei complementari che ho fatto, o per essere più precisi si sono altri che sono diventati più interessanti per me ora (magari perchè adesso questi mi incuriosiscono di +), e che vorrei quindi tanto fare.
Fosse per me li farei quasi tutti i complementari di Informatica :wink: !!! Infatti penso che sia molto sbagliato avere negli ultimi due anni sia esami obbligatori che complementari, solo i complementari sono talmente tanti che uno potrebbe sbizzarrirsi a piacimento!


Ti capisco, però diciamoci la verità: si fa sempre in tempo ad approfondire autonomamente un argomento di interesse. Gli esami è meglio sceglierli (quelli che si possono scegliere, ovviamente) in modo tale da minimizzare lo sforzo ed i tempi. Io ho dovuto scegliere due soli complementari (provenendo da un altro corso di laurea prima e dal diploma in informatica poi, per fortuna ho avuto molti esami convalidati) e ho optato per Algoritmi 2 e Linguaggi e Traduttori perchè:
1) all'esame praticamente devi solo discutere un progetto
2) il programma non è vastissimo e, frequentando, si può tranquillamente studiare solo sugli appunti
3) Bertoni e Pighizzini non sono particolarmente esigenti.
Questa almeno si sta rivelando la strategia giusta per me...


Posted by nous on 24-06-2002 20:57:

Mi intrometto...

...dopo settimane di assenza dai forum il Nous torna!!Ok non si era accorto nessuno della mia assenza...pazienza :)

Voglio solo dire la mia su una cosa,ossia sul fatto che secondo alcuni sia possibile laurearsi senza aver mai scritto una riga di codice...beh secondo me è una stupidaggine [evito volgarità nel forum,visto Mino :) ?].

Nessuno può dimenticare il progetto di Algoritmi,non mi sembra che sia stato abolito come il progetto di Assembler di Architettura I...come nessuno di quelli che ha dato Reti può dimenticare il progetto con la Pagani[il terzo compitino col suo Server Concorrente Monoprocesso me lo sogno ancora la notte :) ]....e in Sistemi Operativi l'anno scorso era previsto un progetto per chi sosteneva l'esame.

E i complementari non sono proprio esenti dalla scrittura di codici...Tecnologie Web è solo un progetto,fatto in ASP,XML,HTML,PHP o quello che volete...sicurezza mi pare fosse un virus da fare in VBA,...insomma se qualcuno vuol programmare qui di roba ne trova.

Se invece dite che i prof. dovrebbero accompagnarci tenendoci per mano ai laboratori...per me è assurda come pretesa...loro danno la base teorica,poi ciascuno se ha voglia/tempo/testa la applica dove gli pare...altrimenti che cambia tra l'ITIS e l'università??

__________________
Cristian,il Nous che invoglia ^_^

"La capa è troppo in la,e la sbarba è troppo giovane..mi sa che qua si va in bianco"
Ryo Saeba (City Hunter)


Posted by muttley on 24-06-2002 21:37:

Re: Mi intrometto...

[quote="nous"]
Perchè, adesso non c'è più il progetto di architettura 1? [/b]

il progetto esiste se sei della quinquennale...ma x ki si fa la triennale no...x loro (e x me) ARKIT 1 vale 12 cfu e non 18 cfu!


Posted by Rhymes on 24-06-2002 22:25:

Re: Mi intrometto...

Originally posted by "nous"

Se invece dite che i prof. dovrebbero accompagnarci tenendoci per mano ai laboratori...per me è assurda come pretesa...loro danno la base teorica,poi ciascuno se ha voglia/tempo/testa la applica dove gli pare...altrimenti che cambia tra l'ITIS e l'università??


ben detto nous! :approved:


Posted by Skanky on 25-06-2002 14:18:

Ingegneria / Informatica

Dunque io per due anni sono stato a ingegneria (vecchio ordinamento non 3+2) e devo dire che passare gli esami era davvero dura , geometria (tipo mat discreta) l' ho provato 6 volte prima di prendere un 18... analisi 4 volte e via dicendo..
Poi mi son trasferito e ho anche dovuto dare mat discreta perchè non me lo hanno convalidato essendo solo un 18 , qui ho preso 26 .. per farti capire come era la storia.
Pero' ora le cose sono cambiate , ingegneria è diventata molto ma MOLTO + facile con la storia del 3+ 2 , mentre qui diciamo che piu' o meno le cose son rimaste simili , a parte dei tagli assurdi in alcuni esami (architetture 1). Sono molto piu' felice qui a info di quanto non fossi a ingegneria... la differenza di fondo era che l' ingegnere doveva aver la capacità di analizzare sviscerare e risolvere qualsiasi tipo di problema , un approcio ingegneristico è diverso da quello di un informatico.
Dal punto di vista pratico , ti dico che a informatica trovi piu' persone capaci col computer e che sopratutto se la menano di meno.

E ricordati l' informatico Vive , l' ingegnere Funziona!

cheers :D


Posted by nous on 25-06-2002 19:55:

Poveri ingegneri...

...bistrattati di continuo da tutti...spezzo io mezza punta di lancia in loro favore..ne conosco uno che nonostante faccia ingegneria se la cava,col PC :-)

Peccato sia solo uno :D :D

__________________
Cristian,il Nous che invoglia ^_^

"La capa è troppo in la,e la sbarba è troppo giovane..mi sa che qua si va in bianco"
Ryo Saeba (City Hunter)


Posted by Serpico on 25-06-2002 21:36:

attraverso le barricate

muttley ha scritto:
Io praticamente ho dato gli esami al contrario, esaurendo quasi subito quelli di informatica e lasciando quelli di matematica "per dopo". E'una strategia che NON consiglio a nessuno, ovviamente, ma nel mio specifico caso avendo iniziato per varie ragioni poco convinto e poco motivato, è stato l'unico modo per "ingranare" e trovare quell'entusiasmo che mi ha permesso di arrivare oggi quasi alla fine e quasi regolare.


lo stesso vale per me! io ho iniziato con analisi I perchè venivo dallo scientifico e,cakkio,l'avrò dato 1 MIGLIARDO di volte senza passarlo (Zanco e Koon...)e... stavo per ritirarmi. Allora mi sono detto: o passo un esame o lascio. allora mi sono buttato su archit degli elab (con progetto in assembler annesso)e... l'ho passato al primo colpo! e da lì non ho più smesso! ora però vorrei smettere... eheh! infatti mi mancano pochissimi esami (tra cui,SIGH, istituzioni di mate... :x ...) e cmq ora che ho ingranato dibbestia, studio, lavoro, conosco gente... e stò per finire... un pò mi dispiace. lo so già che quando finirò da un lato sarò al 7° cielo... ma dall'altro... :ueee: in fondo questi sono stati i migliori anni della mia vita... oggi ad es ero in comelico e il "fermento" che si respirava era bellissimo. in biblio a studiare, davanti alle aule in attesa dell'esame, pause, nel cortile, in lab... mi mancherà tutto questo, all'inizio non ci avrei mai creduto! anche se ci sono molte cose che non funziano, bè però è bello quando tra noi ci si "stringe" e si possono superare le barricate! Il Che diceva che "la nostra libertà e il suo sostegno quotidiano hanno il color del sangue e sono pieni di sacrificio"... è vero, se penso a quanto ho sudato per arrivare fin qui a volte penso che sono stato un pazzo... a volte no però perchè penso anche che sono cresciuto e tutto ciò è stato indimenticabile... bellissimo! bè, scusate se mi sono dilungato e ho scritto stò papiro ma penso che l'esperienza che ognuno di noi ha fatto o stà facendo debba essere messa a disposizione di tutti... "OPEN SOURCE" :wink: quindi mi raccomando...sempre... TENETE BOTTA! :ihihih:

__________________
~"sicurezza... oscurità... solo un altro sballato... in un mondo di sballati." (paura & delirio a Las Vegas)
~"C'HO CERTI CAZZI MAFA' CHE NEMMENO TU CHE SEI PRATICA LI HAI VISTI MAI..." (Proietti in Febbre da cavallo)
~"Il segno si decifra l'apparenza non si decifra. Non si deve assolutamente decifrare, non esiste proprio al mondo che l'apparenza si decifri" (Grande Max Mazzotta in PAZ ;))
~"Sono un eroe, perché lotto tutte le ore Sono un eroe perché combatto per la pensione Sono un eroe perché proteggo i miei cari dalle mani dei sicari dei cravattari Sono un eroe perchè sopravvivo al mestiere Sono un eroe straordinario tutte le sere Sono un eroe e te lo faccio vedere Ti mostrerò cosa so fare col mio super potere" (Capa)


Posted by Lunik on 25-06-2002 21:43:

scusa ma il tuo discorso mi ha fatto :ueee: :ueee:

__________________
Il DSY su Facebook!!!


Posted by Serpico on 25-06-2002 21:48:

...

no dai! alla fine è positivo! cioè, va bene va bene così! :lol:

__________________
~"sicurezza... oscurità... solo un altro sballato... in un mondo di sballati." (paura & delirio a Las Vegas)
~"C'HO CERTI CAZZI MAFA' CHE NEMMENO TU CHE SEI PRATICA LI HAI VISTI MAI..." (Proietti in Febbre da cavallo)
~"Il segno si decifra l'apparenza non si decifra. Non si deve assolutamente decifrare, non esiste proprio al mondo che l'apparenza si decifri" (Grande Max Mazzotta in PAZ ;))
~"Sono un eroe, perché lotto tutte le ore Sono un eroe perché combatto per la pensione Sono un eroe perché proteggo i miei cari dalle mani dei sicari dei cravattari Sono un eroe perchè sopravvivo al mestiere Sono un eroe straordinario tutte le sere Sono un eroe e te lo faccio vedere Ti mostrerò cosa so fare col mio super potere" (Capa)


Posted by muttley on 26-06-2002 17:52:

Wow, che discorso! ;) Personalmente non credo che rimpiangerò gli anni dell'università: non sono certo stati i migliori della mia vita, ma riconosco che la colpa è stata mia se non ho goduto fino in fondo le opportunità che l'università mi ha offerto...


Posted by Serpico on 26-06-2002 22:39:

...

bè si, anch'io la pensavo così, però ora so già che mi mancherà... un pò! cmq se tornassi indietro penso che studierei dippiù... è che informatica, al contrario di tante altre facoltà, ha tanti modi per "distrarti" e farti perdere tempo... kessò... dai un esame di programmazione, poi ti intrippi e non studi QUASI più perchè passi le giornate a programmare o cmq a stare sul pc... nelle altre facoltà magari per staccare la spina la sera escono! :D il pc è un'arma a doppio taglio... io certe volte non riesco a spegnerlo! :arg:

__________________
~"sicurezza... oscurità... solo un altro sballato... in un mondo di sballati." (paura & delirio a Las Vegas)
~"C'HO CERTI CAZZI MAFA' CHE NEMMENO TU CHE SEI PRATICA LI HAI VISTI MAI..." (Proietti in Febbre da cavallo)
~"Il segno si decifra l'apparenza non si decifra. Non si deve assolutamente decifrare, non esiste proprio al mondo che l'apparenza si decifri" (Grande Max Mazzotta in PAZ ;))
~"Sono un eroe, perché lotto tutte le ore Sono un eroe perché combatto per la pensione Sono un eroe perché proteggo i miei cari dalle mani dei sicari dei cravattari Sono un eroe perchè sopravvivo al mestiere Sono un eroe straordinario tutte le sere Sono un eroe e te lo faccio vedere Ti mostrerò cosa so fare col mio super potere" (Capa)


Posted by muttley on 26-06-2002 23:47:

Re: ...

Originally posted by "Serpico"

bè si, anch'io la pensavo così, però ora so già che mi mancherà... un pò! cmq se tornassi indietro penso che studierei dippiù... è che informatica, al contrario di tante altre facoltà, ha tanti modi per "distrarti" e farti perdere tempo... kessò... dai un esame di programmazione, poi ti intrippi e non studi QUASI più perchè passi le giornate a programmare o cmq a stare sul pc... nelle altre facoltà magari per staccare la spina la sera escono! :D il pc è un'arma a doppio taglio... io certe volte non riesco a spegnerlo! :arg:


Sì, hai ragione. In più, spesso gli studenti di informatica iniziano a lavorare durante gli studi (matematici, fisici e compagnia bella cosa potrebbero fare nel loro settore ancora senza la laurea?) e così di tempo se ne "perde" ancora di più..


Posted by AlphaGamma on 27-06-2002 13:18:

Originally posted by "LoneWolf"

Originally posted by Luca
bello! alla Bicocca ci sono + gnokke? Ok: ho deciso :roargh:

E se ti fai un giro di pomeriggio quando c'è bel tempo (tipo in questo periodo), nel giardino interno è strapieno di gente, e di belle gnocche!!!


Quale giardino? Il parcheggio delle macchine? :-)

Cmq ne approfitto per intervenire nella spinosa questione.
Sono un ex studente di ing. informatica passato ad informatica.

Raccontero' un piccolo aneddoto, uno dei tanti che ho vissuto, ma che riesce a far comprendere in pieno che cosa sia ingegneria.
Il mio esame di fondamenti di informatica 1. Fatto lo scritto, vado all'orale sicuro del mio 26 allo scritto, calcolato da me grazie all'"autovalutazione". Il meccanismo dell'autovalutazione e' quanto di meglio produca ingegneria: finito lo scritto appendono fuori dall'aula i risultati corretti, ed in base a quelli ti valuti e decidi se iscriverti all'orale. Chiaro che se poi lo scritto e' insufficiente ti becchi l'insufficienza ed il salto di sessione. Salto di sessione che significa rifare l'esame tra 3-6 mesi.
Nonostante l'autovalutazione, ho preso 14! Dopo una lunga contrattazione col professore sono riuscito a spuntare un 18, perche' da una parte c'era un esercizio corretto che si era dimenticato di valutare, e dall'altra un altro esercizio, da 8 punti, che consisteva in una procedura, e' stato giudicato scorretto non per i risultati che generava (corretti), ma perche' ho usato... la ricorsione! Il professore mi ha spiegato che 1) non l'aveva spiegata al corso e quindi non dovevo usarla, e 2) che siccome tendeva ad occupare memoria era un meccanismo non efficiente rispetto alla soluzione iterativa! Quanti di voi hanno la stessa opinione? :-)
Ma soprattutto allora perche' tutti i libri dicono che e' una tecnica di programmazione fondamentale? :-)

In altre parole, io che scrivo programmi da quando avevo 12 anni, non posso usare la mia esperienza ma devo fare pedissequamente quel che mi spiegano al corso. L'ingegnere, ragazzi, non esiste in natura. Lo produce ingegneria. Non deve essere intelligente, pieno di inventiva, creativo. Deve essere puntiglioso e pedante, e dare una ed una sola soluzione possibile ad un problema, quella che gli hanno insegnato.

Questo mi sembra un motivo sufficiente per passare ad informatica.
All'esame analogo ad informatica ho preso 27. Studiando di piu', ma avendo un compito decente e dovendo svolgere un progettino interessante.

C'e' chi dice che ad ingegneria ci sono i progetti, che si studia l'hardware reale, che ti confronti su problematiche pratiche rispetto a quelle teoriche di informatica.
A parte il fatto che ad informatica hai subito accesso a tutte le risorse Windows e Linux dei laboratori, compresa l'email e lo spazio web, ad ingegneria lnternet e' quasi un tabu' perfino per uno studente del quinto anno, perche' hanno paura che gli studenti si facciano le seghe di fronte a Pamela Anderson nuda.
Quando sono andato via avevano tre aule informatizzate, di cui una con Internet, per un totale di 200 posti per circa 15000 studenti! Calcolate il rapporto postazioni/studenti e confrontatelo con quello di informatica! C'e' almeno un ordine di grandezza di differenza!
Per non parlare del fatto che a lezione i primi anni non ci sono abbastanza posti a sedere per tutti gli studenti iscritti.
E' vero, la segreteria della statale e' un dinosauro, ma quella del politecnico e' anche peggio, perche' e' piu' piccola e deve gestire ingegneria ed architettura!

Cmq una cosa importante va detta a favore di ingegneria: che alcuni tra gli esami piu' formativi e che ti danno davvero una preparazione sono proprio analisi 1, fisica e chimica. Si, chimica. Non c'entra un cavolo con informatica, ma e' l'unico esame dove hai dei riscontri numerici con le grandezze che prendi in esame! Sembra un esame di informatica!
A proposito: architettura 1 studia il MIPS, processore che esiste in "natura", sul quale sono stati costruiti intorno dei computer realmente utilizzati.
Fondamenti di informatica 1&2 analizzano la macchina AS11X che e' un miscuglio teorico di diverse macchine, a partire dal PDP11. Immaginate di fare in questi due esami la somma degli esami di architettura elaboratori, programmazione, algoritmi e strutture, sistemi operativi, il tutto in un computer immaginario, senza uno straccio di progetto di laboratorio, senza un ragionevole collegamento di pezzi d'esame uno con l'altro.
Questi due esami ti dovrebbero insegnare modula-2 e c, in realta' io conosco il modula-2 perche' conosco il pascal, ed il c lo conosco solo per quanto riguarda c-robots! :-) Per non parlare di assembly o kernel o memorie virtuali o circuiti logici!

Concludo che chi vuol fare ingegneria capira' cosa significa studiare un anno e mezzo dietro a delle matrici non capendo perche', pur sapendo tutto, non riesce a passare l'esame (io ce l'ho fatta dopo 9 appelli a passare geometria, conosco uno che e' arrivato a 15!). Fisica 1 e' stato poi uno spasso: 19 ad ingegneria, non accettato ad informatica, l'ho ridato ed ho preso 27. Esame piu' facile? Per favore! Ad ingegneria non c'era nemmeno l'orale!
Li perlomeno i primi anni applicano una logica binaria: o lo passi (e prendi un voto rigorosamente casuale tra 18 e 30) o nella maggior parte dei casi sei bocciato, con salto di sessione e con uno scoraggiamento che ti fa meditare sul tuo futuro!

Io dopo quattro anni li ho mandati affanculo (mi scusino il termine).

E con questo do un saluto a tutti!
Ciao!

__________________
Attenzio', concentrazio', ritmo e VITALITÀ


Posted by nous on 27-06-2002 14:23:

Bella storia,peccato solo per una cosa..sulla ricorsione sono d'accordo col tuo professore...tutto quello che si può risolvere ricorsivamente lo si risolve iterativamente,quindi con minore spreco di risorse.

E poi diciamolo chiaramente...richiede anche meno pippe mentali di una soluzione ricorsiva :D :D

La ricorsione però è elegante,richiede poco codice...ma è anche meno leggibile.

Tutto questo secondo me,ovvio...questo non toglie che un corso di laurea di Ing. Informatica in cui la ricorsione non è spiegata è un corso di merda.

__________________
Cristian,il Nous che invoglia ^_^

"La capa è troppo in la,e la sbarba è troppo giovane..mi sa che qua si va in bianco"
Ryo Saeba (City Hunter)


Posted by AlphaGamma on 27-06-2002 14:40:

Originally posted by "nous"

Bella storia,peccato solo per una cosa..sulla ricorsione sono d'accordo col tuo professore...tutto quello che si può risolvere ricorsivamente lo si risolve iterativamente,quindi con minore spreco di risorse.

E poi diciamolo chiaramente...richiede anche meno pippe mentali di una soluzione ricorsiva :D :D

La ricorsione però è elegante,richiede poco codice...ma è anche meno leggibile.


Mah, secondo me una soluzione iterativa richiede piu' codice, e' meno veloce (piu' codice=piu' tempo anche se non e' del tutto corretto), e, sebbene sia meno "facile" da imparare dell'iterativa, e' decisamente piu' leggibile, una volta che l'hai imparata. Dipende tuttavia dal tipo di problema considerato e da come consideri l'approccio. Non nego che in quell'esame anche la soluzione iterativa era semplice, ma da sborone quale sono, ho preferito per quella elegante. Non avevo ancora capito che era una colpa saper programmare... :-)

In ogni caso, come dici tu, ci sono opinioni doverse ma legittime, ed e' giusto che ci siano diverse visioni, anzi diverse filosofie di fronte al medesimo problema. Non e' forse bello pensare che di fronte al medesimo progetto possono essere studiate n soluzioni possibili? E questo non e' forse il bello della programmazione, ed aggiungo dopo aver preparato architettura degli elaboratori, della stessa progettazione dei computer? ;-)

Ciao!

__________________
Attenzio', concentrazio', ritmo e VITALITÀ


Posted by ousmanneh on 04-07-2002 10:55:

vedi, è un luogo molto comune e stupido quello per cui informatica dia meno di ingegneria informatica.
sono due cose essenzialmente diverse.
puö sembrare una banalità, ma rispetto ad ingegneria (che attualmente offre un'approccio piü legato al mondo industriale e alle reti di comunicazione) il corso di laurea in informatica focalizza il proprio interesse centralmente sull'informatica.
inoltre, fidati, se vuoi fare ricerca il corso di laurea in informatica è decisamente meglio, perché trovi sia le persone giuste, sia gli strumenti e gli agganci giusti.

io la penso cosi.


Posted by BeppeGoal on 04-07-2002 20:03:

Non c'entra molto, cmq se un laureato in Informatica ci tiene proprio ad avere la scritta Ing. beh, può averla, basta iscriversi (dopo prove varie) all'albo degli Ingegneri, sez. Informatici. Con la Laurea Triennale ci si iscrive al livello B, con la specialistica al livelli A. Ora non ho il link con queste info a portata di mouse, appena lo trovo ve lo posto!
:ciaoo:


Posted by Buffone on 04-07-2002 22:47:

Informatica in realtà soprattutto con la nuova laurea fa piuttosto schifo.
Hanno tolto tutti gli esami che trasformano un semplice informatico in qualcuno che sappia fare qualcosa di intelligente.
Così come è strutturato adesso chi esce da qua non sapra in realtà molto di più di quanto ne sapeva quando era entrato.
Daltra parte però serve un pezzo di carta per avere uno stipendio decente e questo almeno continuano a fornirlo.


Posted by BeppeGoal on 05-07-2002 10:24:

Come dicevo, ecco il link per chi ha la laurea specialistica: http://www.murst.it/regolame/2001/professioniregolam/AgrArch/elencolaursp.html

Questo invece è per chi ha la laurea tradizionale (sezione b):
http://www.murst.it/regolame/2001/professioniregolam/AgrArch/elencolauree.html

Ovviamente non so se nel frattempo è cambiato qualcosa, cmq questo è quel che ho trovato!
Ciao!!
:ciaoo:


Posted by webnoise on 05-07-2002 15:20:

Re: simpatia

Originally posted by "Lunik"

Senti, tutti questi msg si possono benissimo riassumere con una frasetta

"Se sei masochista vai a Ingegneria...se vuoi bene a te stesso vai a Informatica!!!"

=))))

Ciao!


Visti gli ultimi sviluppi delle professioni io direi:
SE VUOI RUBARE IL LAVORO A UN INFORMATICO FAI PURE INGEGNERIA (non importa quale, una qualunque, tanto con tutte potrai iscriverti all'albo e FIRMARE PROGETTI SOFTWARE, MAGARI ANCHE NON TUOI, mentre un nuovo Dottore in Informatica non lo potra' mai fare, PERCHE' ESCLUSO A PRIORI dall'esame di Stato per ottenere l'abilitazione).
SE AMI L'INFORMATICA, ISCRIVITI AL DSI, NON SOFFRIRAI PER STUDIARE CHIMICA, ANALISI III e altre cazzate che ben poco centrano con l'Informatica (che non l'hanno inventata gli ingegneri!!!!!!!! LORO SONO ARRIVATI NEL 92!).


Posted by ildix on 05-07-2002 16:30:

Re: simpatia

Spiegati meglio.. come sarebbe?!

ildix


Posted by nous on 06-07-2002 12:57:

DA PUNTO INFORMATICO :

Nel giugno del 2001 con il DPR n.328 si riformano gli Ordini.
L'Ordine di Ingegneria si scinde in tre Settori, uno dei quali viene denominato Ingegneria dell'informazione.

In esso, per una "debolezza" del DPR possono accedere tutti i vecchi iscritti all'Ordine di Ingegneria; il Settore di Ingegneria dell'Informazione si arricchisce in un istante di ing. meccanici, edili, ecc. Solo gli iscritti all'Ordine potranno fare progettazione, direzione lavori, stima e collaudo di strutture, sistemi e processi complessi o innovativi in ambito informatico.

Il DPR prevede comunque l'ingresso nella sezione B dell'Albo (quella per le lauree brevi) agli appartenenti alla classe 26 e nella Sezione A dell'Albo (quella per le lauree piene in informatica - adesso definite specialistiche) agli appartenenti alla classe 23/s, che ancora non esistono.

L'Art. 8 (Salvaguardia del valore dei titoli di studio e abilitativi conseguiti in conformità al precedente ordinamento) sembra tutelare anche i dottori in Scienze dell'Informazione ed i dottori Informatici. Pensiamo che sarebbe stato impossibile impedire, a quei professionisti che hanno generato e fatto crescere l'informatica in Italia, di continuare ad esercitare la professione per la quale hanno conseguito il massimo titolo di studio possibile.

I dottori informatici non vogliono polemizzare, né divenire degli ingegneri, ma da quel Settore, per poter continuare ad esercitare la propria professione ed il proprio lavoro, non possono restare fuori

Siamo al maggio del 2002. La data di scadenza per le iscrizioni all'Esame di Stato è quella del 31 maggio. Alcuni dottori fanno richieste alle Segreterie, ma queste rispondono che in mancanza di un chiarimento ministeriale, non accetteranno le domande dei dottori informatici.
L'Esame di Stato è fissato per il 25 giugno. È un caos. Commissioni senza professori dottori informatici e test d'esame che non sono stati stilati in funzione dell'ingresso dei dottori informatici.

Secondo le Segreterie e alcune componenti dell'Ordine degli Ingegneri, circa 25.000 professionisti dell'informatica dovrebbero precipitare nell'illegalità semplicemente continuando ad esercitare la professione per cui si sono laureati e che fanno da sempre.

I dottori confidano nella possibilità che ha il MIUR di mettere fine a tale alienante situazione.

28 maggio 2002. Il Ministero dell'Università e della Ricerca, evitando di entrare nel merito delle problematiche che travolgerebbero i dottori in Scienze dell'informazione ed Informatica, interviene con una Circolare ("Esami di Stato di abilitazione all'esercizio delle professioni. Applicazione D.P.R. 328/2001", Dipartimento per la programmazione, il coordinamento e gli affari economici SAUS - Ufficio VI, protocollo 2126) che si limita, per quel che riguarda i dottori, ad interpretare l'Art. 8 del DPR in senso esclusivo. È sottolineato il veto di accesso all'Esame di Stato ai dottori in Scienze dell'Informazione e ai dottori Informatici.

Il giorno dopo. I dottori in Scienze dell'Informazione ed i dottori Informatici (direttori, professori, ricercatori, progettisti, consulenti, responsabili di settori tecnici industriali ed aziendali), continuano ad esercitare la professione per cui si sono laureati e chiedono, increduli, alle Istituzioni se è proprio vero quanto si legge; se è vero che si debba permettere, a loro danno, lo scippo umiliante e plateale della professione d'informatico

__________________
Cristian,il Nous che invoglia ^_^

"La capa è troppo in la,e la sbarba è troppo giovane..mi sa che qua si va in bianco"
Ryo Saeba (City Hunter)


Posted by muttley on 07-07-2002 14:19:

Originally posted by "nous"

DA PUNTO INFORMATICO :

Nel giugno del 2001 con il DPR n.328 si riformano gli Ordini.
L'Ordine di Ingegneria si scinde in tre Settori, uno dei quali viene denominato Ingegneria dell'informazione.

-- cut --


Francamente non mi sono chiare le conseguenze di questa cosa. Voglio dire, nessun dottore in scienze dell'informazione o in informatica di mia conoscenza è mai stato iscritto all'albo degli ingegneri eppure lavorano tutti, su progetti di ogni tipo. In nessuna offerta di lavoro rivolta a laureati in informatica ho mai letto l'iscrizione all'albo degli ingegneri fra i requisiti. Infine, non tutti i laureati in ingegneria sono iscritti all'albo degli ingegneri: per quel che ne so l'iscrizione è necessaria solo per esercitare la libera professione. Qualcuno mi sa spiegare in soldoni cosa sta succedendo? :-?


Posted by webnoise on 07-07-2002 20:10:

Il fatto che serva o no l'abilitazione professionale è irrilevante (in realtà serve per chi opera nel campo Giudiziario o progetta sistemi per la Pubblica Amministrazione), la cosa piu' scandalosa è che un DOTTORE IN INFORMATICA, fino al 1992 (anno della creazione di questi grandissimi ingegneri informatici) era il massimo livello di formazione ottenibile a livello universitario in materia di IT in Italia, quindi perche' non poter DI DIRITTO fare l'esame di stato?
Non voglio che i dottori in informatica diventino ingegneri, pero' che un dottore in informatica debba affidarsi ad un ingegnere o vendere a quest'ultimo il proprio progetto PER POTERLO VEDERE REALIZZATO mi sembra scandaloso!
Soprattutto perche' possono accedere all'esame di stato anche Ingegneri Edili, Civili, etc... che sicuramente non centrano niente, vogliono solo rubare il lavoro ad altre persone

more info here @:
http://www.punto-informatico.it/ps.asp?i=40460&p=1
http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=40371
http://www.informatici.it


Posted by nous on 08-07-2002 18:21:

Facendo un esempio assurdo [d'altronde non esiste un esempio reale oltre a questo] è come se un Neurochirurgo non potesse iscriversi all'albo dei medici chirurghi e un veterinario si.

Detto più chiaramente...che ne può sapere un Ing. Edile di INFORMATICA???

__________________
Cristian,il Nous che invoglia ^_^

"La capa è troppo in la,e la sbarba è troppo giovane..mi sa che qua si va in bianco"
Ryo Saeba (City Hunter)


Posted by LazerPhEa on 09-07-2002 18:37:

Originally posted by "muttley"


(cut) in generale la difficoltà di un
esame dipende soltanto dal docente e dagli standard che richiede, non dal corso di laurea,(cut) basta che
per qualche ragione un giorno o l'altro rimettano Zanco a fare analisi (tanto
per fare un esempio) e vi converrà trasferirvi tutti a ingegneria. ;-)


Non sono d'accordo.
Io ho sostenuto l'esame con Zanco, e ti posso assicurare che è stato una passeggiata di salute rispetto a quando "tentavo" di darlo a ingegneria informatica (che, per inciso era suddiviso in 4 parti: prescritto, scritto, preorale, orale...).
Chiaro che se ti rifai a corsi di laurea come ingegneria dei materiali è più probabile che su analisi calchino meno la mano...
Cmq, se conosci qualcuno che fa ingegneria al poli, chiedigli come stà Tomarelli! :)

Saluti,
Lazer.


Posted by muttley on 09-07-2002 19:49:

Originally posted by "LazerPhEa"

Io ho sostenuto l'esame con Zanco, e ti posso assicurare che è stato una passeggiata di salute


8O 8O 8O 8O Scusa ma è la prima volta che sento una cosa del genere e ne sono scioccato... ti faccio i miei complimenti, davvero!

Originally posted by "LazerPhEa"

rispetto a quando "tentavo" di darlo a ingegneria informatica (che, per inciso era suddiviso in 4 parti: prescritto, scritto, preorale, orale...).
Chiaro che se ti rifai a corsi di laurea come ingegneria dei materiali è più probabile che su analisi calchino meno la mano...
Cmq, se conosci qualcuno che fa ingegneria al poli, chiedigli come stà Tomarelli! :)


Appunto, è proprio quello che intendevo dire: dipende tutto (o quasi) dal docente!

Ciao,

M.


Posted by LazerPhEa on 09-07-2002 20:04:

Originally posted by "muttley"


8O 8O 8O 8O Scusa ma è la prima volta che sento una cosa del genere e ne sono scioccato... ti faccio i miei complimenti, davvero!


Aspetta... "passeggiata di salute" nel senso che cmq ho preso un 23 studicchiando quà e là.
Non intendevo certo dire che ho preso 30 e lode! :)

Lazer


Posted by massi-81 on 10-07-2002 16:44:

ciao raga,

ho letto tutto il forum, molto interessante, soprattutto perchè sono uno studente di ingegneria informatica (che l'anno prossimo vorrebbe iscriversi a comunicazione digitale per crisi nevrotiche!)

Vi prego aiutatemi! questi due anni al politecnico mi hanno fatto perdere completamente la voglia che avevo nell'approfondire concetti sull'informatica. Io CREDO di voler frequentare un corso di laurea indirizzato sull'informatica ma che mi dia delle nozioni di design visto che è la mia seconda passione...

Credo quindi che il corso di comunicazione digitale sia quello adatto dato che nel panorama italiano risulta a mio avviso quello che più si avvicina alle mie esigenze..

VI PREGO AIUTATEMIII, e soprattutto SOSTENETEMIIIIII!
non riesco a passare nemmeno un esame di economia ed org. az.


Posted by ildix on 11-07-2002 13:04:

Originally posted by "nous"


-= cut =-
Il DPR prevede comunque l'ingresso nella sezione B dell'Albo (quella per le lauree brevi) agli appartenenti alla classe 26 e nella Sezione A dell'Albo (quella per le lauree piene in informatica - adesso definite specialistiche) agli appartenenti alla classe 23/s, che ancora non esistono.

L'Art. 8 (Salvaguardia del valore dei titoli di studio e abilitativi conseguiti in conformità al precedente ordinamento) sembra tutelare anche i dottori in Scienze dell'Informazione ed i dottori Informatici. Pensiamo che sarebbe stato impossibile impedire, a quei professionisti che hanno generato e fatto crescere l'informatica in Italia, di continuare ad esercitare la professione per la quale hanno conseguito il massimo titolo di studio possibile.
-= cut =-

Premessa: ci capisco veramente poco, ma chiedo poprio perché vorrei capirci un po' di più

Da quello che c'è scritto sopra a me sembra che non rimanga fuori nessuno: laurea breve, specialistica, quinquennale in Informatica e Scienze dell'Informazione.

Qualcuno mi sa spiegare? :alsominga:

ildix


Posted by nous on 11-07-2002 13:20:

Da quel che ho capito io :

*Non esiste un ordine dei dottori Informatici
*Esiste un Ordine degli Ing. Informatici
*All'esame per iscriversi all'ordine degli Informatici possono iscriversi tutti gli Ingegneri (persino edili) ma nessun dottore Informatico
*Se non sei iscritto all'ordine teoricamente non potresti fare tutti i lavori per cui ti sei laureato,in pratica eserciti "illegalmente" la professione per cui hai studiato 7 anni (5 sono pochi :D:D)

Pare cmq che un deputato di Forza Italia abbia chiesto la creazione di tre nuovi ordini per gli informatici :

-Periti informatici
-Tecnici informatici
-Dottori informatici

Mah...speriamo che lo facciano.

__________________
Cristian,il Nous che invoglia ^_^

"La capa è troppo in la,e la sbarba è troppo giovane..mi sa che qua si va in bianco"
Ryo Saeba (City Hunter)


Posted by lum on 17-07-2002 16:13:

Se a qualcuno puo' interessare come ulteriore elemento di confronto:

www.laureaonline.it

Il sito del politecnico per la laurea in ingegneria informatica on-line
(pubblicita' di LEGGO)


Posted by ildix on 17-07-2002 17:10:

Originally posted by "nous"

Da quel che ho capito io :
*Non esiste un ordine dei dottori Informatici
*Esiste un Ordine degli Ing. Informatici
*All'esame per iscriversi all'ordine degli Informatici possono iscriversi tutti gli Ingegneri (persino edili) ma nessun dottore Informatico
-= cut =-

Si possono iscrivere però i laureati delle nuove lauree!!!! (non so se c'è bisogno della specialistica o bastanno i primi 3 anni)...
E' cmq un'ingustizia per noi della quinquennale. Per non essere ritagliata fuori potrei trasferirmi alla triennale, ma mi mancano troppo pochi esami dalla fine e sarebbe una grossa perdita di tempo (tra vari stage e doppia tesi)...

:alsominga:


Posted by muttley on 17-07-2002 18:20:

Originally posted by "ildix"

Si possono iscrivere però i laureati delle nuove lauree!!!! (non so se c'è bisogno della specialistica o bastanno i primi 3 anni)... E' cmq un'ingustizia per noi della quinquennale.


8O 8O 8O Ma sei sicura?!? E perchè mai questa differenza?!? In ogni caso, ribadisco che non vedo di buon occhio l'istituzione di un ordine degli informatici. Sarebbe l'ennesima lobby...


Posted by ildix on 17-07-2002 18:24:

Leggi i post precedenti, è proprio per questo motivo che è esplosa la bufera:

Originally posted by "nous"

Il DPR prevede comunque l'ingresso nella sezione B dell'Albo (quella per le lauree brevi) agli appartenenti alla classe 26 e nella Sezione A dell'Albo (quella per le lauree piene in informatica - adesso definite specialistiche) agli appartenenti alla classe 23/s, che ancora non esistono.


ildix


All times are GMT. The time now is 02:08.
Show all 145 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.