.dsy:it.
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Fisica generale (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=226)
-- Soluzioni esame 9-4-10 (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=40312)


Posted by zeman13 on 10-04-2010 19:52:

Soluzioni esame 9-4-10

Ragazzi proviamo a postare le soluzioni?

__________________
You are what you know...


Posted by matt23 on 11-04-2010 22:44:

Ciao zeman.
Apriamo le danze:

4) Lo spostamento è la distanza tra punto di arrivo e punto di partenza, quindi la distanza tra D-A. E' tutta una costruzione geometrica in fin dei conti.

(Il grafico non viene)
D
|
B___|____________A
\ |H
\ |
\ |
\ |
C

Bisogna aver presente la costruzione trigonometrica per utilizzare al meglio sen e cos.

Abbiamo:

AB = 1000
Angolo AB-BC = 60°
BC = 500
CD = 500

Quindi:

BH = 500 cos 60° = 250 m
CH = 500 sen 60° = 433 m

AH = AB - BH = 1000 - 250 = 750 m
DH = CD - CH = 500 - 433 = 67 m

Teo di Pitagora per trovare la distanza tra D e A:

radQ((750)^2+(67)^2) = 753 m = Spostamento finale.

10) m = 0.04 kg k = 9.87 N/m d = x = 3.3 cm (dato inutile)

dobbiamo trovare dopo quanti s passerà per la prima volta dalla posizione di equilibrio l'oggetto attaccato alla molla allungata di x.

La molla oscilla e un oscillazione completa è data da T (periodo), graficamente quindi dovrà passare da 0 andare a -x e tornare indietro (perchè considerata molla teorica). Quindi se la prima volta che passa in 0 sarà t = T / 4.

-x-----------0----------3.3cm

Sapendo che T = 2 P / w
troviamo w = RadQ (k/m) = RadQ (9.87/ 0.04) = 15,7 s^-1
Allora t = T / 4 = 15,7 s^-1 / 4 = 0.1 s^-1 = 1 * 10^-1 s

Mi fermo qua per l'ora tarda. spero di essere stato d'aiuto.

A domani per i risultati. Sono a 6.25, sperem !!!!!

__________________
"You got to lose to know how to win"


Posted by Manuel333 on 12-04-2010 01:19:

ok ottimo
mi metto anche io dietro a rifar tutto in vista dell'orale (speriamo)

all'orale chiede la roba che c'era sul compito in particolare le cose non fatte/sbagliate


Posted by zeman13 on 12-04-2010 14:49:

Esercizio n.1



più tardi metto gli altri.

ragazzi diamoci una mano!!

__________________
You are what you know...


Posted by zeman13 on 12-04-2010 15:07:

Esrcizio n.10



Seguiamo l'ordine del compito pubblicato dal prof quello con le risposte giuste per intenderci.

__________________
You are what you know...


Posted by nervo on 12-04-2010 18:10:

es 20. (via Wikipedia)



In fisica, in particolare in termodinamica, il calore è il trasferimento dell'energia termica tra due o più sistemi fisici. Tale trasferimento può essere dovuto alla differenza di temperatura oppure al passaggio di fase, avendo rispettivamente il calore sensibile ed il calore latente.

Il calore è energia in transito; in presenza di un gradiente di temperatura, il calore fluisce sempre dai punti a temperatura maggiore a quelli a temperatura minore, finché non viene raggiunto l'equilibrio termico.


In quanto [b]energia, il calore si misura nel sistema Internazionale in joule[b]. Nella pratica viene tuttavia ancora spesso usata come unità di misura la caloria, che è definita come la quantità di calore necessaria a portare la temperatura di un grammo di acqua distillata, sottoposta alla pressione di 1 atm, da 14,5°C a 15,5°C. A volte si utilizzano anche unità a carattere meramente tecnico, quali kW h o BTU.



in caso chieda:
Cos'è l'energia termica:



L'energia termica è la forma di energia posseduta da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto.


In caso chieda cos'è l' ENERGIA:


L'energia è definita come la capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro. Dal punto di vista strettamente termodinamico l'energia è definita come tutto ciò che può essere trasformato in calore a bassa temperatura.

__________________
Art Director, Multidisciplinary Designer and Photographer

http://www.tommasonervegna.com


Posted by nervo on 12-04-2010 18:25:

es 7 :


L'attrito (o forza d'attrito) è una forza dissipativa che si esercita tra due superfici a contatto tra loro e si oppone al loro moto relativo.

Per un corpo appoggiato su un piano orizzontale è semplicemente uguale a Fp , forza peso del corpo.




Banalmente:
coefficiente di attrito radente =

F=mg*(cos60°) <- 60° perchè è 90°-30°

F= mg*1/2

F= mg/2


Edit1: mi son confuso prima per chi avesse letto...mi spiace

__________________
Art Director, Multidisciplinary Designer and Photographer

http://www.tommasonervegna.com


Posted by nervo on 12-04-2010 20:26:

Es. 8

Se il moto circolare è uniforme significa che è costante il vettore velocità angolare, cioè si ha velocità lineare costante in modulo.


V=6,28*R/T dove R=42000Km= e T=24 ore

V= 6,28*42000km/24 ore= 10.990 Km/h <--- velocità del satellite geostazionario a 42.000 Km dal centro della terra.

Un satellite geostazionario è un satellite che staziona su un luogo geografico, ovvero deve avere la stess velocità di rotazione della terra, cioè 24h.

Vterra = 6,28*Rterra / 24 ore = 6,28*6300Km/ 24 ore = 1648,5 km/h

Applico la 3 °Legge di keplero:
I quadrati dei periodi di rivoluzione dei pianeti sono proporzionali ai cubi dei semiassi maggiori delle loro orbite.


T1^2(a R1=10500Km) = R1^3/K
T2^2( a R2=42000KM) = R2^3/K
T1^2/T2^2 = (R1/R2)^3*k/k elimino semplificando la K
T1^2 =(10500/42000)^3*T2^2
T1^2 = (1/4)^3 *24h^2
T1^2 = (0,015625)*576 = 9
T1=9^1/2 = 3 h

__________________
Art Director, Multidisciplinary Designer and Photographer

http://www.tommasonervegna.com


Posted by matt23 on 12-04-2010 20:49:

11) velocità di propagazione dell'onda.

V = w \ k quindi...

V1 = w \ k = 3 \ 4 = 0.75
V2 = 4 \ 8 = 0.5
V3 = 8 \ 4 = 2

L'ordine è 2,1,3

__________________
"You got to lose to know how to win"


Posted by matt23 on 12-04-2010 21:03:

qualcuno sa spiegare bene gli es. 2 e 3 ?

thanks

__________________
"You got to lose to know how to win"


Posted by nervo on 12-04-2010 21:16:

li so io ...so spiegare perchè le altre risposte son sbagliate ma per assurdo non so come spiegare PERCHE' la risposta giusta è la prima..

nel 3 so che devo calcolare l'integrale ma non riesco a farlo...


Nel ES 2:

a periodo T=20s raggiunge la max Velocità, e inverte l'accelerazione, ovvero decellera. ATTENZIONE non inverte la direzione, altrimenti la velocità a t= 20s dovrebbe essere 0!

L'intensità non è massima in quell'istante. dal momento che nell'istante 0 l'oggetto inizia a muoversi da una posizione di equilibrio(è fermo), e a max accelerazione nell'istante t= 0.

L'oggetto raggiunge massima posizione all'istante t= 40s, trattandosi di un grafico velocità/tempo...

Non so giustificare il lavoro effettuato dalla forza applicata al corpo è nullo.

invece
Es 3:

b) No perchè il grafico non rappresenta un moto armonico (vedi moto armonico sul libro... il disegno dovrebbe continuare..e nel caso sarebbe di 80s)

c) vedi sopra
d) se la memoria non mi inganna, moto oscillatorio e moto armonico sono la stessa cosa...quindi NO
e)No, infatti a t=20s il corpo decellera.

__________________
Art Director, Multidisciplinary Designer and Photographer

http://www.tommasonervegna.com


Posted by matt23 on 12-04-2010 21:35:

Originally posted by nervo
Non so giustificare il lavoro effettuato dalla forza applicata al corpo è nullo.


PENSO che essendo il Lavoro = F * S ed essendo lo spostamento = 0 (non la distanza percorsa ma proprio il fatto che poi l'oggetto torna al punto di partenza) visto che il moto è armonico il Lavoro risulti 0. E' una mia supposizione non ne sono così convinto però.

Originally posted by nervo
invece
Es 3:

b) No perchè il grafico non rappresenta un moto armonico (vedi moto armonico sul libro... il disegno dovrebbe continuare..e nel caso sarebbe di 80s)

c) vedi sopra
d) se la memoria non mi inganna, moto oscillatorio e moto armonico sono la stessa cosa...quindi NO
e)No, infatti a t=20s il corpo decellera. [/B]


C'è un esercizio simile nell'esame del 23-2 ma con altre risposte. Bisogna saper fare l'integrale definito per sapere lo spazio percorso, ma anche io, in materia ho GROOOOSE lacune.


Questi 2 esercizi son bas***i, secondo me bisogna saperli bene all'orale.

__________________
"You got to lose to know how to win"


Posted by nervo on 12-04-2010 21:42:

hm... io il 23-2 ho fatto l'orale e scava molto nella teoria..

....mi son confuso... ma son molto stanco oggi...scusate...cercherò di fare più attenzione

Quindi rappresenta un moto Armonico COMPLETO?

ma nel 23-2 io sapevo bene che il disegno NON RAPPRESENTAVA un moto ARMONICO

tant'è che andando a vedere una domanda diceva:
In base al grafico solo una delle seguenti affermazioni è sicuramente falsa, quale?
A) Il corpo si muove di moto armonico con periodo di 40 s.

allora non torna... a meno che il periodo non valga 20 s...

Direi che devo andare a rileggere il libro va...

per rif. http://it.wikipedia.org/wiki/Moto_armonico


Non prendiamo Wikipedia come se fosse la bibba... in passato ho trovato delle castronerie pazzesche...

__________________
Art Director, Multidisciplinary Designer and Photographer

http://www.tommasonervegna.com


Posted by matt23 on 12-04-2010 21:52:

Tenendo presente che nel grafico abbiamo V sulla y e T sulla x, l'area sottesa è lo spostamento e l'inclinazione della parabola la proiezione dell'accelerazione.

Il resto al momento mi sfugge.. che anche sul libro è un casino trovare !!! sigh...

__________________
"You got to lose to know how to win"


Posted by nervo on 12-04-2010 21:54:

ma all'orale era una delle poche cose che avevo detto correttamente senza che mi dicesse "ah" ...

quello non è un moto armonico con periodo di 40s
..però ora mi son sorti molti dubbi!

__________________
Art Director, Multidisciplinary Designer and Photographer

http://www.tommasonervegna.com


Posted by matt23 on 12-04-2010 21:54:

sono stanco anche io, sto perdendo colpi. ahahaha :D

HO TROVATO QUALCOSA.. Libro PRincipi di fisica pag. 42.. uhm.


Per ora l'unica soluzione al 3 è che data la formula dell'accelerazione:

ax = ΔV / Δt = 10 - 0 / 40 - 0 = 0.25 m/s^2
s = 1/2 a (t)^2 = 1/2 * 0.25 * 1600 = 200 ... però qua dice 220 !!! uff.

e' il momento di dormire... spero la notte porti consiglio o qualche studioso mi illumini.

__________________
"You got to lose to know how to win"


Posted by marcuss884 on 12-04-2010 22:37:

Originally posted by nervo
li so io ...so spiegare perchè le altre risposte son sbagliate ma per assurdo non so come spiegare PERCHE' la risposta giusta è la prima..

nel 3 so che devo calcolare l'integrale ma non riesco a farlo...


Nel ES 2:

a periodo T=20s raggiunge la max Velocità, e inverte l'accelerazione, ovvero decellera. ATTENZIONE non inverte la direzione, altrimenti la velocità a t= 20s dovrebbe essere 0!

L'intensità non è massima in quell'istante. dal momento che nell'istante 0 l'oggetto inizia a muoversi da una posizione di equilibrio(è fermo), e a max accelerazione nell'istante t= 0.

L'oggetto raggiunge massima posizione all'istante t= 40s, trattandosi di un grafico velocità/tempo...

Non so giustificare il lavoro effettuato dalla forza applicata al corpo è nullo.


in questo esercizio va applicato il teorema del lavoro e dell'energia cinetica per cui il lavoro compiuto da una forza risultante non nulla per portare un corpo da un punto A ad un punto B è uguale alla differenza di energia cinetica posseduta dal corpo nei due punti:
L = 1/2*m*Vb^2 - 1/2*m*Va^2 = 0 in quanto Vb, Va = 0

Per l'esercizio 3 non riesco proprio a venirne a capo, qualcun altro che ci può illuminare??


Posted by special_k on 13-04-2010 10:45:

invece
Es 3:

b) No perchè il grafico non rappresenta un moto armonico (vedi moto armonico sul libro... il disegno dovrebbe continuare..e nel caso sarebbe di 80s)



perchè dici ke dovrebbe essere 80s?

grazie:D


Posted by marcuss884 on 13-04-2010 16:29:


6) Un corpo si muove lungo una data traiettoria e si sa che la sua accelerazione
`e costantemente perpendicolare alla sua velocit`a. Si pu`o concludere che:
A) l’energia cinetica del corpo `e costante nel tempo.
B) si tratta di un moto circolare uniforme.
C) la quantit`a di moto del corpo `e costante nel tempo.
D) la forza agente `e nulla.
E) nessuna delle altre affermazioni `e in generale vera.


Chi mi sa spiegare perchè la A) è vera e perchè la B) no?


Posted by nervo on 13-04-2010 21:48:

il 3 continua a non tornarmi dannazione...

se la sua forma geometrica è: y= -1/40 x^2 + x

L'integrale è:


Integral[x - x^2/40, {x, 0, 40}] =ca 266,66

__________________
Art Director, Multidisciplinary Designer and Photographer

http://www.tommasonervegna.com


Posted by zeman13 on 13-04-2010 21:58:

facciamo un riassunto delle soluzioni che mancano all'appello

3 - 4 - 5 - 6 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19

__________________
You are what you know...


Posted by nervo on 13-04-2010 21:58:

Per assurdo il 12 so rispondere facendo la prova con una corda...

basta osservare la direzione del punto p colorandolo ahah...


il grafico può aiutare magari..

si vede chiaramente che va verso l'alto.... però non riesco a dare una motivazione fisica a questo fenomeno... ne parla a pagina 440 capitolo 13 Onde meccaniche...

P oscilla con moto armonico semplice in direzione verticale.


Personalmente sto iniziando a preouccuparmi.... lo scorso esame era molto più semplice...

__________________
Art Director, Multidisciplinary Designer and Photographer

http://www.tommasonervegna.com


Posted by zeman13 on 13-04-2010 22:19:

Originally posted by nervo
Es. 8



V=6,28*R/T dove R=42000Km= e T=24 ore

V= 6,28*42000km/24 ore= 10.990 Km/h <--- velocità del satellite geostazionario a 42.000 Km dal centro della terra.

Un satellite geostazionario è un satellite che staziona su un luogo geografico, ovvero deve avere la stess velocità di rotazione della terra, cioè 24h.

Vterra = 6,28*Rterra / 24 ore = 6,28*6300Km/ 24 ore = 1648,5 km/h

Applico la 3 °Legge di keplero:


T1^2(a R1=10500Km) = R1^3/K
T2^2( a R2=42000KM) = R2^3/K
T1^2/T2^2 = (R1/R2)^3*k/k elimino semplificando la K
T1^2 =(10500/42000)^3*T2^2
T1^2 = (1/4)^3 *24h^2
T1^2 = (0,015625)*576 = 9
T1=9^1/2 = 3 h


Mi spieghi meglio i passaggi dopo che dici applico la 3° legge di keplero? non dovrebbe essere T^2=R1^3*K e non diviso K ? poi hai diviso membro a membro?

__________________
You are what you know...


Posted by zeman13 on 13-04-2010 22:41:

anche il 9 non mi è chiaro...e non mi è chiara la soluzione di matt23

__________________
You are what you know...


Posted by special_k on 14-04-2010 09:44:

help!!

qualcuno sa spiegare l'esercizio 6?

grazie millissime :)


Posted by lferri469 on 14-04-2010 11:16:

Originally posted by zeman13
facciamo un riassunto delle soluzioni che mancano all'appello

3 - 4 - 5 - 6 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19


ciao ragazzi per l es 15 io ho applicato questa formula:

Q1-L1 = Q2-L2
QUINDI Q2=L2-L1+Q1
sostituite e viene 6

io ho usato questa formula perche l avevo trovato in un compito vecchio...
il problema è che non saprei darvi una soluzione teorica per questo...
cioè a guardare cosi mi sembra un uguaglianza dell energia interna delle due trasformazioni


Posted by lferri469 on 14-04-2010 11:24:

Originally posted by lferri469
ciao ragazzi per l es 15 io ho applicato questa formula:

Q1-L1 = Q2-L2
QUINDI Q2=L2-L1+Q1
sostituite e viene 6

io ho usato questa formula perche l avevo trovato in un compito vecchio...
il problema è che non saprei darvi una soluzione teorica per questo...
cioè a guardare cosi mi sembra un uguaglianza dell energia interna delle due trasformazioni



es 4 io ho utilizzato questa formula:

la formula per la prima velocita è questa:

vf^2 = V^2 + 2a(xf-xi)

mentre vf2^2 = v^2 + 2a(2xf - xi) ho messo 2xf in quanto nel secondo caso la forza è applicata per uno spazio di 2d



dopo non ho fatto altro che dividere

vf2^2 = v^2 + 2a(2xf - xi) / vf^2 = V^2 + 2a(xf-xi)

semplificando rimane:

vf2^2/vf^2 = 2

elimino il ^2 e viene

vf2=rad2vf

solita cosa nn sono sicurissimo pero a me è venuto facendo cosi :)


Posted by zeman13 on 14-04-2010 11:30:

Originally posted by lferri469
es 4 io ho utilizzato questa formula:

la formula per la prima velocita è questa:

vf^2 = V^2 + 2a(xf-xi)

mentre vf2^2 = v^2 + 2a(2xf - xi) ho messo 2xf in quanto nel secondo caso la forza è applicata per uno spazio di 2d



dopo non ho fatto altro che dividere

vf2^2 = v^2 + 2a(2xf - xi) / vf^2 = V^2 + 2a(xf-xi)

semplificando rimane:

vf2^2/vf^2 = 2

elimino il ^2 e viene

vf2=rad2vf

solita cosa nn sono sicurissimo pero a me è venuto facendo cosi :)



vf2^2 = v^2 + 2a(2xf - xi) / vf^2 = V^2 + 2a(xf-xi)

quale è il ragionamento che c'è dietro questa divisione cioè perchè dividi?

__________________
You are what you know...


Posted by lferri469 on 14-04-2010 11:34:

per trovare il rapporto che c'è tra le due velocita


Posted by nervo on 14-04-2010 15:37:

Aggiornamento esercizio 3:

oggi il prof mi ha detto: 220m è la risposta meno falsa. Non possiamo saperlo con certezza perchè non sappiamo se è una parabola perfetta, ovvero non sappiamo la sua equazione geometrica.

Però se approssimiamo a moto con acc costante viene 200metri, ma l'area sottostante è legg maggiore quindi è 220.

Se invece fosse una parabola come ho detto prima, il risultato sarebbe 266

__________________
Art Director, Multidisciplinary Designer and Photographer

http://www.tommasonervegna.com


Posted by nervo on 14-04-2010 15:38:

Es 16)

La nostra energia interna è diminuita a vantaggio di quella cinetica. Infatti bruciamo Calorie per darci la spinta.

L'energia cinetica è il lavoro che si deve compiere su un corpo di massa m, inizialmente fermo, per portarlo ad una certa velocità assegnata.

__________________
Art Director, Multidisciplinary Designer and Photographer

http://www.tommasonervegna.com


Posted by zeman13 on 14-04-2010 15:46:

te ne ha dette altre il prof? Ma si può andare a chiderglielo?

il 5 - 6 - 13 -14 - 15 - 17 - 18

__________________
You are what you know...


Posted by nervo on 14-04-2010 15:48:

ho chiesto AD UN prof e se tutti facessimo lo stesso avremmo già tutte le risposte...

__________________
Art Director, Multidisciplinary Designer and Photographer

http://www.tommasonervegna.com


Posted by zeman13 on 14-04-2010 15:56:

è quello che sto cercando di fare ma non conosco nessuno. Perché mettiamo assieme dei soldi per pagare qualcuno che ci desse le soluzioni? io sono disponibile.

__________________
You are what you know...


Posted by lferri469 on 14-04-2010 16:25:

Originally posted by zeman13
è quello che sto cercando di fare ma non conosco nessuno. Perché mettiamo assieme dei soldi per pagare qualcuno che ci desse le soluzioni? io sono disponibile.



anche io!!
basta che sia bravo e che ce li spieghi bene!! :)


Posted by nervo on 14-04-2010 16:27:

iniziamo a leggere il libro e trovare le risposte.... poi si vedrà

__________________
Art Director, Multidisciplinary Designer and Photographer

http://www.tommasonervegna.com


Posted by zeman13 on 14-04-2010 17:09:

Originally posted by lferri469
ciao ragazzi per l es 15 io ho applicato questa formula:

Q1-L1 = Q2-L2
QUINDI Q2=L2-L1+Q1
sostituite e viene 6

io ho usato questa formula perche l avevo trovato in un compito vecchio...
il problema è che non saprei darvi una soluzione teorica per questo...
cioè a guardare cosi mi sembra un uguaglianza dell energia interna delle due trasformazioni


cosa sono Q1 L1 Q2 e L2

__________________
You are what you know...


Posted by zeman13 on 14-04-2010 17:39:

Q1=8J
L1=3J
Q2=?
L2=1J

Q2=8-3+1=6J

Forse è la prima legge della termodinamica

la differenza di enegia interna (deltaE)=Q-L

__________________
You are what you know...


Posted by nervo on 14-04-2010 17:47:

Originally posted by lferri469
es 4 io ho utilizzato questa formula:

la formula per la prima velocita è questa:

vf^2 = V^2 + 2a(xf-xi)

mentre vf2^2 = v^2 + 2a(2xf - xi) ho messo 2xf in quanto nel secondo caso la forza è applicata per uno spazio di 2d



dopo non ho fatto altro che dividere

vf2^2 = v^2 + 2a(2xf - xi) / vf^2 = V^2 + 2a(xf-xi)

semplificando rimane:

vf2^2/vf^2 = 2

elimino il ^2 e viene

vf2=rad2vf

solita cosa nn sono sicurissimo pero a me è venuto facendo cosi :)


Perchè usi questa formula? vf2^2 = v^2 + 2a(2xf - xi) / vf^2 =
come si chiama?
cosi vado a studiare la teoria...che l'ultima volta che gli ho sparato un'equazione simile non è andata benissimo..

__________________
Art Director, Multidisciplinary Designer and Photographer

http://www.tommasonervegna.com


Posted by zeman13 on 14-04-2010 17:53:

è la formula della velocità finale e si può applicare solo quando l'accelerazione è costante. pag 57 del libro

__________________
You are what you know...


Posted by zeman13 on 14-04-2010 19:16:

ragazzi ma tra di noi c'è qualcuno di quelli che ha preso la sufficienza?intendo quelli che hanno preso + di 9
Se no avvertiteli che stiamo discutendo le soluzioni così magari postano le loro....

__________________
You are what you know...


Posted by matt23 on 14-04-2010 22:36:

POSTO UNA SINTESI DI TUTTI GLI ESERCIZI FIN QUI FATTI... MI ASPETTO CORREZIONI :)

[Aggiornamento] Ok ci sono tutti anche se, sicuramente, vanno riveduti e corretti.

Aggiornerò il post se riusciamo a fare i rimanenti !!!

FORZA RAGAZZI :D

1) m = 50 g = 0,05 kg F1 = F2 = F3 = 5 N α=2π/3= 120°

graficamente vedremo F1 sull'asse x, F2 disegnato come un vettore con angolo 120 e F3 con angolo 240 rispetto a F1.

L'intensità dell'accelerazione si trova con la somma di tutte le forze, Ftot = F1 + F2 + F3
se fossero 2 si potrebbe risolvere con la regola del parallelogramma, in questa situazione basta scomporre ciascuna F nelle
componenti x ed y e sommarli tra loro:

F1x = 5 cos0 = 5
F2y = 5 sen 0 = 0

F1x = 5 cos120 = -2,5
F2y = 5 sen 120 = 4,3

F1x = 5 cos240 = -2,5
F2y = 5 sen 2400 = -4,3

Ora possiamo sommare le componenti: Fx = 5 - 2,5 - 2,5 = 0 e Fy = 0 + 4,3 - 4,3 = 0

La somma delle forze sarà nella posizione Ftot(0,0), quindi la forza sarà 0.

2) La figura rappresenta un grafico nella cui area sottostante p raffigurato lo spazio percorso mentre la traiettoria rappresente l'accelerazione, la v è max
quando t = 20 e a è max quando t = 0.

a. il lavoro effettuato dalla forza è nullo. è vero perchè per il teorema del lavoro e dell'energia cinetica si ha: L = F*s = ΔEk = Ekf - Eki, dove ΔEk = 1/2 m vf^2 - 1/2 m vi^2, essendo vf = vi = 0 allora sarà ΔEk = 0
b l'intensità della F non è mai nulla, no perchè in v=10 a=0 e la F = m * a con a= 0 allora F=0
c. l'oggetto inverte la direzione del moto. NO, continua il suo moto ma decelera (come un'auto che rallenta)
d. No perchè in v = 10 m/s la F = 0, poichè a = 0 e deriva F = m * a = 0
e. l'oggetto raggiunge la massima distanza a t = 20, no perchè continua il suo moto in avanti anche dopo aver superato t=20

3) ax = ΔV / Δt = 10 - 0 / 40 - 0 = 0.25 m/s^2
s = 1/2 a (t)^2 = 1/2 * 0.25 * 1600 = 200 m ... ma non 220... NO PERCHé questa formula è del moto uniformemente accelerato e invece il moto subisce dei cambi di accelerazione e non è costante.

a. è la più plausibile ma l'area sottesa che rappresenta la curva è di 266 calcolando l'integrale o con il teorema che dice che l'area di una parabola è 2/3 del rettangolo che la circoscrive, in questo caso: 2/3 A Rettagolo = (40 * 20)*2 / 3 = 266
b d. no perchè nel moto oscillatorio la velocità varia sinusoidalmente con il tempo (da un valore massimo coincidente con la cresta ad un valore minimo coincidente con l'avvallamento del grafico) e ciò non si verifica con la curva data (è presente una sola semionda).
c. no, vedi esercizio a
e. l'accelerazione è negativa dopo t= 20.

4) L = F * s = F * d = ΔEk, allora L = F * S = 1/2 mvf^2 - 1/2 mvi^2 dove vi = 0 Così ho F*d = 1/2 m v^2, si mette in rapporto con il caso d=2d: F*2d = 1/m1v^2, si evince quindi che è una proporzione diretta dove v^2b / v^2a = 2 quindi (vb/va)^2 = 2 allora vb = √2*va - proporzione diretta -


5) Bisogna avere presente il teorema dell'impulso che dice che:
F * T = Δmv = m*vf - m*vi sapendo che vi = 0 rimane F* t = m*vf -> F*t/m = vf e se raddoppia il t raddoppia anche vf perchè la proporzione è diretta.

6) Un corpo si muove lungo una data traiettoria e si sa che la sua accelerazione è costantemente perpendicolare alla sua velocitá. Si può concludere che:

A) l’energia cinetica del corpo è costante nel tempo.

Si, perchè essendo l'accelerazione SEMPRE perpendicolare alla velocità, quest'ultima cambierà direzione ma mai il modulo. Poichè l'energia cinetica è la metà della massa per il quadrato del modulo della velocità... NB: l'energia cinetica è una grandezza scalare...

Dimostrazione: ds = v * dt L = F * ds = m * a * v * dt = 0
L = 0 teorema dell'energia cinetica: Ekf - Eki = 0 quindi Ekf = Eki quindi rimane costante.


B) si tratta di un moto circolare uniforme.

No, perchè per avere moto circolare uniforme, l'accelerazione deve sempre essere diretta verso lo stesso punto. Il testo dell'esercizio dice "perpendicolare", ma non precisa se sia sempre orientata verso lo stesso punto.

Per intenderci, l'accelerazione potrebbe essere orientata alternativamente a destra e a sinistra (e, in 3 dimensioni, anche sopra e sotto) col risultato di avere una traiettoria a serpentina, cioè circolare a tratti, e quindi non uniformemente circolare.


C) la quantità di moto del corpo è costante nel tempo.
No. Premesso che la quantità di moto è una grandezza vettoriale, resta costante è solo nel modulo, dato che la velocità resta costante solo in modulo. La direzione cambia e con essa la direzione del vettore quantità di moto.


D) la forza agente è nulla.
No. Se c'è accelerazione di un corpo (presumendo massa non nulla), c'è anche forza.


E) nessuna delle altre affermazioni `e in generale vera.
No. La A è vera.


7) L'attrito (o forza d'attrito) è una forza dissipativa che si esercita tra due superfici a contatto tra loro e si oppone al loro moto relativo.
Tenere presente quindi il principio di azione-reazione.

MA in questo caso ci dice espressamente che la velocità è costate e quando è costante vuol dire che c'è una forza uguale e contraria che la annulla, quindi, in questo caso (che non presenta un piano scabro), dobbiamo calcolare l'attrito come l'opposto della direzione della velocità in modulo.

Quindi l'attrico sarà mg sen 30 = mg / 2 che è anche la grandezza del modulo della velocità

8) 3° legge di Keplero: I quadrati dei periodi di rivoluzione dei pianeti sono proporzionali ai cubi dei semiassi maggiori delle loro orbite.

Quindi va montata la proporzione con keplero

INVECE KEPLERO DICE: T^2 = k R^3

per cui

Tg^2 : Rg^3 = Ts^2 : Rs^3

E ALLORA ----- > 24^2 : 42000^3 = x^2 : 10500 ^3

E FA 3 ORE, INCREDIBILE QUESTO KEPLERO ... non credo si debba spiegare chissà cosa, credo sia una spiegazione molto meccanica e mnemonica

E' possibile rispondere empiricamente considerato che se quello da 42000 ci mette 24 h è plausibile che uno di 10500 sia espresso in qualche ora anche se una proporzione semplificata ci porta a 6 h e non è presente nelle risposte.


9) m = 0.04 kg k = 9.87 N/m d = Δx = 3.3 cm (dato inutile)

dobbiamo trovare dopo quanti s passerà per la prima volta dalla posizione di equilibrio l'oggetto attaccato alla molla allungata di x.

La molla oscilla e un oscillazione completa è data da T (periodo, vedi moto oscillatorio), graficamente quindi dovrà passare da 0 andare a -x e tornare indietro (a 0 e di nuovo a Δx). Quindi la prima volta che passa in 0 sarà t = T / 4.

-x-----------0----------3.3cm

Oscillazione, periodo:

0--------->T/4---------->T/2
T<--------3/2T<---------T/2

Sapendo che T = 2π/ω
troviamo ω = √(k/m) = √(9.87/ 0.04) = 15,7 s^-1


Poi devo sostituire la ω per trovare il PERIODO, T = 2π / 15.7 s^-1 = 0.4

Allora t = T / 4 = 0.4 s^-1 / 4 = 0.1 s^-1 = 1 * 10^-1 s

10) Lo spostamento è la distanza tra punto di arrivo e punto di partenza, quindi la distanza tra D-A. E' tutta una costruzione geometrica in fin dei conti.


Bisogna aver presente la costruzione trigonometrica per utilizzare al meglio sen e cos.

Abbiamo:

AB = 1000 m
α ABC = 60°
BC = 500 m
CD = 500 m

Quindi:

BH = 500 cos 60° = 250 m
CH = 500 sen 60° = 433 m

AH = AB - BH = 1000 - 250 = 750 m
DH = CD - CH = 500 - 433 = 67 m

Teorema di Pitagora per trovare la distanza tra D e A:

√((750)^2+(67)^2) = 753 m = Spostamento finale.


11) velocità di propagazione dell'onda.

V onda = ω\k quindi:

V1 = 3 \ 4 = 0.75
V2 = 4 \ 8 = 0.5
V3 = 8 \ 4 = 2

L'ordine è 2,1,3

12) L'onda si muove verso destra, bisognerebbe disegnare un onda successiva a quella disegnata per capire che il punto si sposterà in alto in quel caso P. E' molto più facile a dirsi che a farsi.

13)
a. Nessuna delle risposte è corretta. Giusto escluse le altre.
b. NO. risposta troppo categorica, al rispota corretta è: 'Sì, solo se la lunghezza della corda è un multiplo della metà della lunghezza d'onda'
c. No, perchè per definizione le onde stazionarie viaggiano nei 2 sensi.
d. No, è inversamente proporzionale poichè f1/f2 = λ2/λ1
e. Non specifica quale corda, quale onda, sono 2 le onde richieste...fuorviante

14) Considerato che la freq. fondamentale per le corde tese tramite 2 punti fissi = nV / 2L quindi è inversamente proporzionale.

15) Sapendo che Q = L - Δu, il primo Qpqr => 8 = 3 - Δu quindi Δu = -5
Se non ho capito male, Δu pqr = Δu psr e allora Qpsr = 1 - (-5) => Q psr = 6, assorbe 6 J.

Questo avviene perchè in 2 trasformazioni se messe a confronto e se presentano punto di inizio e punto di fine in comune queste avranno la medesima Differenza di Energia interna che ci permette di ottenere 6 J.

16)La nostra energia interna è diminuita a vantaggio di quella cinetica. Infatti bruciamo Calorie per darci la spinta.

L'energia cinetica è il lavoro che si deve compiere su un corpo di massa m, inizialmente fermo, per portarlo ad una certa velocità assegnata.

17) Questo esercizio è un pò "infame" perchè bisogna stare attenti alle unità di misura presenti nel grafico !!

Procedendo: Pa = 5 K Pa = 5000 Pa, Pb = 2000 Pa
Lac = P * V = 10000 J = 10 ^4 J
Lab = 7* 10^3J

Qacb = 10^4 - Δu
Qab = 7*10^3 - Δu

Qacb - Qab = 3*10^3 ORA BISOGNA TRASFORMARE TUTTI IN CAL.... 1 cal = 4,186 J quindi 3* 10^3/4,186 = 0.72 * 10^3 cal = 7,2 * 10^2 cal


18) Si calcola in questo modo:

Q = L - Δu

Δu = n Cv ΔT <--- non sappiamo se il gas è mono o bi- atomico !!!

poi, per il L = p * ΔV <--- non abbiamo nemmeno il V !!!


19) Δu = n cv T
l'unica risposta plausibile appunto è quella che comprende il gas a volume costante..
Nel Volume costante il L del gas = 0. Quindi Q = - Δu


20) il calore è il trasferimento dell'energia termica tra due o più sistemi fisici. Tale trasferimento può essere dovuto alla differenza di temperatura oppure al passaggio di fase, avendo rispettivamente il calore sensibile ed il calore latente.
L'energia interna è la forma di energia posseduta da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto.

Entrambe nel s.i. quindi sono in Joule visto che entrambi esprimono energia anche se in forma diversa.

__________________
"You got to lose to know how to win"


Posted by marti88jt on 15-04-2010 12:34:

allora provo a postare il 5.
Per risolverlo ho provato a inserire dei dati. Non assicuro che la risoluzione sia quella giusta.
Ci provo.
Dunque ho supposto che la massa del blocco sia 10 Kg, il tempo 5 s e la velocità 10 m/s.
per trovare l'accelerazione ho usato la formula a=v/t quindi a=10/5=2 m/s2.
una volta che ho a posso trovare la forza F=m*a=10*2=20 N.
nel secondo caso mi chiede quanto è la velocità se il tempo raddoppia per cui i dati sono massa sempre 10 Kg, tempo=2t=5*2=10 s e forza sempre 20 N.
sapendo che la forza è 20 N posso trovare l'accelerazione che è a=F/m cioè 20/10= 2 m/s2 che è la stessa del caso di prima.
cerco la velocità con i nuovi dati e cioè v=a*t e quindi v=2*10=20 m/s. quindi se il tempo raddoppia, raddoppia anche la velocità. per riprova si può risolvere i 2 casi con tutti i dati e vedere che con la velocità a un tot e con il doppio e il doppio del tempo la forza è sempre la stessa.


Posted by karplus on 15-04-2010 13:20:

Originally posted by lferri469
es 4 io ho utilizzato questa formula:

la formula per la prima velocita è questa:

vf^2 = V^2 + 2a(xf-xi)



ma quella formula come la ricavi?

Se io penso ad accelerazioni o spostamenti nel moto uniformemente accelerato c'è sempre il tempo t in mezzo da qualche parte, che nella tua formula manca!

PS chiedo per conto di una amica, io ho già dato :D


Posted by lferri469 on 15-04-2010 13:31:

Originally posted by karplus
ma quella formula come la ricavi?

Se io penso ad accelerazioni o spostamenti nel moto uniformemente accelerato c'è sempre il tempo t in mezzo da qualche parte, che nella tua formula manca!

PS chiedo per conto di una amica, io ho già dato :D



ciao è una formula che ho trova nel Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato

ora non la teoria davanti quindi nn ti saprei indicare dove l ho trovata ma ti assicuro che esiste :)


Posted by lferri469 on 15-04-2010 15:17:

Originally posted by nervo
es 7 :


L'attrito (o forza d'attrito) è una forza dissipativa che si esercita tra due superfici a contatto tra loro e si oppone al loro moto relativo.





Banalmente:
coefficiente di attrito radente =

F=mg*(cos60°) <- 60° perchè è 90°-30°

F= mg*1/2

F= mg/2


Edit1: mi son confuso prima per chi avesse letto...mi spiace




ciao ragazzi a me continua ancora ad essere poco chiaro questo es...

non capisco perche diventa cos60?
ma poi la forza d attrito non è data dalla forza perpendicolare per il cos dell angolo?(in questo caso 30)


Posted by zeman13 on 16-04-2010 13:17:

ma tutti quelli che hanno preso 8-9-10-11-12-13 dove sono se ci dessero una mano non sarebbe male....lunedì abbiamo gli orali e ancora mancano diverse soluzioni all'appello.... se li conoscete dite a loro di farsi sentire....

__________________
You are what you know...


Posted by doctor on 16-04-2010 15:21:

ciao ragazzi!
io ho risolto l'esercizio 14 semplicemente studiando la formula che definisce le frequenze naturali su una corda che è f= (n/2L) rad (T/nu) dove nu= massa per unità di lunghezza della corda.
Come si può vedere dalla formula, la frequenza è inversamente proporzionale alla lunghezza della corda.


Posted by doctor on 16-04-2010 15:24:

es 15)
sappiamo che Q1=8J e che L1= 3j mentre della seconda trasformazione sappiamo solo che W2=1j.
per il primo principio della termodinamica possiamo dire che
Q1-W1 = Q2 -W2
quindi sostituendo si ottiene Q2=6j


Posted by doctor on 16-04-2010 15:27:

Ho letto gli esercizi che avete postato ma sono perplesso riguardo alla soluzione dell'esercizio 6.. per quanto ne so raciti non ha mai spiegato la formula della terza legge di keplero quindi secondo me non va bene risolverlo così..
peccato che neanche io so come farlo!


Posted by lferri469 on 16-04-2010 15:29:

Originally posted by doctor
Ho letto gli esercizi che avete postato ma sono perplesso riguardo alla soluzione dell'esercizio 6.. per quanto ne so raciti non ha mai spiegato la formula della terza legge di keplero quindi secondo me non va bene risolverlo così..
peccato che neanche io so come farlo!



concordo con il doc....
sono perplesso anche iooo


Posted by zeman13 on 16-04-2010 15:45:

Originally posted by doctor
Ho letto gli esercizi che avete postato ma sono perplesso riguardo alla soluzione dell'esercizio 6.. per quanto ne so raciti non ha mai spiegato la formula della terza legge di keplero quindi secondo me non va bene risolverlo così..
peccato che neanche io so come farlo!


forse ti riferisci all'es. n8

Anch'io sono perplesso su molti non solo su quello...

siamo quattro gatti a discutere le soluzioni...e sono una valanga di persone che devono fare l'orale...dove sono?

__________________
You are what you know...


Posted by doctor on 16-04-2010 15:57:

sì sì, parlavo dell'8...
Dimmi di quali non sei convinto, magari posso aiutarti..
per quanto mi riguarda sono molto preoccupato per gli esercizi 6, 8 e 16..


Posted by zeman13 on 16-04-2010 16:15:

3-4-5-6-8-9-11-12-13-14-17-18

__________________
You are what you know...


Posted by matt23 on 16-04-2010 16:24:

Originally posted by doctor
ciao ragazzi!
io ho risolto l'esercizio 14 semplicemente studiando la formula che definisce le frequenze naturali su una corda che è f= (n/2L) rad (T/nu) dove nu= massa per unità di lunghezza della corda.
Come si può vedere dalla formula, la frequenza è inversamente proporzionale alla lunghezza della corda.


Scusa Doc, domanda ignorantella.... se come dici tu nu= m*L e ok sono d'accordo. E' possibile però che f sia = (1/2L) rad (T/nu) e poi...
se è sotto radice quadrata perchè nella risposta non ho inversamente proporzionali a rad(l) ???????????????

__________________
"You got to lose to know how to win"


Posted by matt23 on 16-04-2010 16:26:

Originally posted by doctor
Ho letto gli esercizi che avete postato ma sono perplesso riguardo alla soluzione dell'esercizio 6.. per quanto ne so raciti non ha mai spiegato la formula della terza legge di keplero quindi secondo me non va bene risolverlo così..
peccato che neanche io so come farlo!


L'unico modo per risolverlo è la terza legge di keplero perchè se fai la proporzione diretta ti esce 6 h e non 3, e se leggi la legge di keplero è vera no ? dice che il periodo al quadrato è uguale al periodo al quadrato o una roba così... :D

__________________
"You got to lose to know how to win"


Posted by doctor on 16-04-2010 16:26:

beh, un bell'elenco direi.. tu sei convinto della 16? te la sentiresti di spiegarmelo?
Io posso spiegarti quelle di cui sono abbastanza sicura...
degli esercizi 3- 4 - 5 sono uscite soluzioni che anche io condivido. In più della 4 e 5 basta usare due formule che fanno parte delle 4 equazioni della cinematica quindi basta capire come si ottengono quelle formule e poi la soluzione è fatta!

11) basta usare la formula per calcolare la velocità di propagazione di un'onda quindi v = ω/k

Queste sono quelle di cui sono sicuro.
Se hai dubbi spiegali e vediamo di capirli insieme..


Posted by matt23 on 16-04-2010 16:27:

a pagina 3 sto aggiornando continuamente il mio post con tutti gli esercizi... ;)

__________________
"You got to lose to know how to win"


Posted by doctor on 16-04-2010 16:29:

Originally posted by matt23
Scusa Doc, domanda ignorantella.... se come dici tu nu= m*L e ok sono d'accordo. E' possibile però che f sia = (1/2L) rad (T/nu) e poi...
se è sotto radice quadrata perchè nella risposta non ho inversamente proporzionali a rad(l) ???????????????


Dalla formula che ho scritto tu devo considerare la prima parte cioè n/2L dove L è la lunghezza della corda. Essendo al denominatore, la lunghezza è inversamente proporzionale alla frequenza.


Posted by matt23 on 16-04-2010 16:30:

Originally posted by doctor
beh, un bell'elenco direi.. tu sei convinto della 16? te la sentiresti di


Chiaramente nel 16 è ovvio che l'energia cinetica aumenta perchè da fermi la nostra energia cinetica è uguale 0, l'energia interna diminuisce credo perchè nell'esplosione del moto si trasferisce all'esterno (immagina che proprio l'energia esploda verso l'esterno per compiere questo movimento)

__________________
"You got to lose to know how to win"


Posted by doctor on 16-04-2010 16:40:

Originally posted by matt23
Chiaramente nel 16 è ovvio che l'energia cinetica aumenta perchè da fermi la nostra energia cinetica è uguale 0, l'energia interna diminuisce credo perchè nell'esplosione del moto si trasferisce all'esterno (immagina che proprio l'energia esploda verso l'esterno per compiere questo movimento)


ma qual'è la legge che unisce E interna ed E cinetica?


Posted by zeman13 on 16-04-2010 17:01:

del 3 come riesci a ricavarti i 220m questo ancora non è stato scritto

e del 5 è stato postato un esempio non tanto chiaro...tu non puoi scrivere la tua soluzione?

del 16 forse la motivazione di "nervo" sia quella più plausibile

Originally posted by nervo
Es 16)

La nostra energia interna è diminuita a vantaggio di quella cinetica. Infatti bruciamo Calorie per darci la spinta.

L'energia cinetica è il lavoro che si deve compiere su un corpo di massa m, inizialmente fermo, per portarlo ad una certa velocità assegnata.

__________________
You are what you know...


Posted by doctor on 16-04-2010 17:09:

Allora. io ho parlato dell'esercizio 3 con un professore e lui mi ha confermato quello che ha scritto anche nervo cioè che non è possibili ricavare con precisione quel 220 con i dati in nostro possesso perchè da un punto di vista fisico mancano informazioni e da un punto di vista matematico quella rappresentata non è una parabola ma una curva generica.
La risposta però è corretta perchè noi possiamo intanto arrivare a calcolare una valore di 200m e sappiamo che però sarebbe un pò di più e soprattutto tutte le altre 4 risposte non possono essere corrette.

Del 5 invece basta usare la formula base dell'accelerazione cioè a= (vf-vi)/t che espressa in funzione della velocità finale viene vf= vi+at. Quindi ricavi la vf nel primo caso e nel secondo, quindi con tempo doppio e ottieni:
vf1= vi+at
vf2=vi+a(2t)
e poi fai il rapporto tra le due cioè vf2/vf1= (vi+2at)/vi+at
poi porti la velocità finale 1 nella parte destra e ottieni il risultato cioè vf2= 2vf1


Posted by Lazor on 16-04-2010 17:13:

Originally posted by doctor
Ho letto gli esercizi che avete postato ma sono perplesso riguardo alla soluzione dell'esercizio 6.. per quanto ne so raciti non ha mai spiegato la formula della terza legge di keplero quindi secondo me non va bene risolverlo così..
peccato che neanche io so come farlo!



Penso proprio che l'unico modo di fare quell esercizio sia usare la terza legge di keplero, anche perchè guardando il syllabus sul sito del prof. effettivamente l'ha fatta. In data 28/04/2009 ha scritto:

"le leggi di keplero e interpretazione in base alla legge di grav. univ. (solo per la terza si` e` entrati, nel caso semplice delle traiettorie circolari, nel merito della deduzione), discussione di ese: satellite in orbita geostazionaria, messa in orbita di satelliti. "

http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/i...emico=2008/2009


Posted by zeman13 on 16-04-2010 17:26:

Originally posted by doctor
Allora. io ho parlato dell'esercizio 3 con un professore e lui mi ha confermato quello che ha scritto anche nervo cioè che non è possibili ricavare con precisione quel 220 con i dati in nostro possesso perchè da un punto di vista fisico mancano informazioni e da un punto di vista matematico quella rappresentata non è una parabola ma una curva generica.
La risposta però è corretta perchè noi possiamo intanto arrivare a calcolare una valore di 200m e sappiamo che però sarebbe un pò di più e soprattutto tutte le altre 4 risposte non possono essere corrette.

Del 5 invece basta usare la formula base dell'accelerazione cioè a= (vf-vi)/t che espressa in funzione della velocità finale viene vf= vi+at. Quindi ricavi la vf nel primo caso e nel secondo, quindi con tempo doppio e ottieni:
vf1= vi+at
vf2=vi+a(2t)
e poi fai il rapporto tra le due cioè vf2/vf1= (vi+2at)/vi+at
poi porti la velocità finale 1 nella parte destra e ottieni il risultato cioè vf2= 2vf1


questa mi sembra un'ottima soluzione solo che forse ti sei dimenticata di scrivere vi=0 altrimenti non puoi semplificare sbaglio? e il 4 come l'hai fatto?

__________________
You are what you know...


Posted by doctor on 16-04-2010 17:30:

Originally posted by zeman13
questa mi sembra un'ottima soluzione solo che forse ti sei dimenticata di scrivere vi=0 altrimenti non puoi semplificare sbaglio? e il 4 come l'hai fatto?
ù

sì sì, assolutamente scusa, ho dato per scontato che vi fosse = 0.
La 4 l'ho fatta nello stesso identico modo ma con la formula vf^2 = vi^2+2a(xf-xi)


Posted by zeman13 on 16-04-2010 17:31:

ok grazie doctor! gentilissima! perché non fai un riassunto di tutte le tue soluzioni e ce le posti mi sembri molto preparata

__________________
You are what you know...


Posted by zeman13 on 16-04-2010 18:06:

doctor 13 -14 -17 -18 -19 come gli hai fatti?

__________________
You are what you know...


Posted by doctor on 17-04-2010 08:48:

No, non lo so come si fanno....


Posted by fina84 on 17-04-2010 11:42:

es.19
dalla descrizione direi trasformazione ISOBARA

nella isobara --> Q=n * Cp * deltaT
n = 2
deltaT = 2
Cp = 5/2R se monoatomico , 7/2R se biatomico

Quindi non sappiamo se gas è monoatomico o biatomico.


Posted by fina84 on 17-04-2010 11:43:

prendetemi con le pinze..nn ne sono sicuro


Posted by zeman13 on 17-04-2010 11:56:

grazie lo stesso fina84 e il 13 -14 -17 -18 come gli hai fatti?

__________________
You are what you know...


Posted by nervo on 17-04-2010 12:12:

zeman ha il copia incolla facile... :D

__________________
Art Director, Multidisciplinary Designer and Photographer

http://www.tommasonervegna.com


Posted by fina84 on 17-04-2010 12:14:

Scusate 18 è quello che ho fatto prima
-la 14 con la formula della frequenza che è già stata scritta.
-13 oggi guardo meglio teoria
-17 ci sto provando se ci arrivo posto sicuramente.


Posted by nervo on 17-04-2010 12:55:

Per l'es 12.

ecco uno schema spartano per capire cosa accade a P




MOLTO SPARTANO



__________________
Art Director, Multidisciplinary Designer and Photographer

http://www.tommasonervegna.com


Posted by zeman13 on 17-04-2010 13:08:

Ciao Nervo più che il copia incolla ho l'ansia che mi sta ammazzando :-( grazie anche a te per il tuo contributo...

__________________
You are what you know...


Posted by zeman13 on 18-04-2010 17:35:

ciao matt23 mi sai spiegare perché nel 17 Lab = 7* 10^3J?

__________________
You are what you know...


Posted by matt23 on 18-04-2010 18:12:

Originally posted by zeman13
ciao matt23 mi sai spiegare perché nel 17 Lab = 7* 10^3J?


Ciao,

Come dicevo prima l'accorgimento importante di questo esercizio è notare le unità di misura presenti sul grafico.

P = kPa (quindi Pa * 1000) e V= m^3

Procedendo: Pa = 5 K Pa = 5000 Pa, Pb = 2000 Pa

Il Lavoro è l'area sottesa nei grafici p*v.

L(ac) = P * V = 5000 *2000 =10000 J = 10 ^4 J
L(ab) = 7000 = 7* 10^3J che è l'area del triangolo sottostante

Qacb = 10^4 - Δu
Qab = 7.10^3 - Δu

Qacb - Qab = 3.10^3

ORA BISOGNA TRASFORMARE TUTTI IN CAL VISTO IL RISULTATO CHE CI DA LE CALORIE.... 1 cal = 4,186 J (come dice anche il testo) quindi 3* 10^3/4,186 = 0.72 * 10^3 cal = 7,2 * 10^2 cal

__________________
"You got to lose to know how to win"


Posted by zeman13 on 18-04-2010 18:43:

Grazie!!!Matt gentilissimo!!!! :-)

Forse il 13 l'ho dedotto dalla definizione stessa di onda stazionaria

Definizione:Se due onde sinusoidali di stessa ampiezza e lunghezza d'onda si muovono in versi opposti lungo una corda tesa, la loro interferenza genera un'onda stazionaria.

Se riflettete nella domanda fa riferimento a un onda stazionaria con lunghezze d'onda diverse. Se un'onda è stazionaria le lunghezze d'onda sono le stesse.

In pratica c'è una contraddizione nella domanda

Che ne dite?

__________________
You are what you know...


Posted by nervo on 18-04-2010 22:33:

riguardavo la soluzione del vostro es 9

"Sapendo che T = 2π/ω
troviamo ω = √(k/m) = √(9.87/ 0.04) = 15,7 s^-1
Allora t = T / 4 = 15,7 s^-1 / 4 = 0.1 s^-1 = 1 * 10^-1 s"

da quando 15,7/4 = 0,1 O_O... mi son perso qualcosa?

__________________
Art Director, Multidisciplinary Designer and Photographer

http://www.tommasonervegna.com


Posted by zeman13 on 18-04-2010 23:12:

anche a me non tornano i conti li...

__________________
You are what you know...


Posted by matt23 on 19-04-2010 08:18:

Originally posted by nervo
riguardavo la soluzione del vostro es 9

"Sapendo che T = 2π/ω
troviamo ω = √(k/m) = √(9.87/ 0.04) = 15,7 s^-1
Allora t = T / 4 = 15,7 s^-1 / 4 = 0.1 s^-1 = 1 * 10^-1 s"

da quando 15,7/4 = 0,1 O_O... mi son perso qualcosa?



Ciao Nervo,

hai ragione perchè ho saltato un passaggio ..


Sapendo che T = 2π/ω

trovo ω = √(k/m) = √(9.87/ 0.04) = 15,7 s^-1

Poi devo sostituire la ω per trovare il PERIODO, T = 2π / 15.7 s^-1

Allora t = T / 4 = 0.4 / 4 = 0.1 s^-1 = 1 * 10^-1 s

__________________
"You got to lose to know how to win"


Posted by nervo on 19-04-2010 08:31:

Dici: "Allora t = T / 4 = 0.4 / 4 = 0.1 s^-1 = 1 * 10^-1 s"

ho ω(pulsazione o frequenza angolare) = 15,6 s^-1

la formula del periodo che è T = (2pigreco)/15,7s^-1 = 0,4

t = T/4 --> stai calcolando la frequenza immagino?


grazie mille sei gentilissimo

__________________
Art Director, Multidisciplinary Designer and Photographer

http://www.tommasonervegna.com


Posted by matt23 on 19-04-2010 09:17:

Non è la frequenza (oppure ho capito male io il senso della tua domanda) comunque nell'esercizio dice di calcolare quanti s ci impiega a passare per 0 la prima volta,

nel moto oscillatorio il periodo T è il tempo che impiega a fare un movimento completo dal punto di partenza (in questo caso è il nostro 3,3) quindi partendo il periodo completo è 3,3 -- 0 --- -3.3 --- 0 --- 3.3 perchè è privo di attrito di cazzi e mazzi :D essendo il T espresso in s, sarà T/4 il tempo che impiega a passare in 0 la prima volta.

Mi ha risposto il prof alla domanda 3, che secondo me ha poco senso anche la sua rispota:

non capisco io :
1-la parobola non c'entra nulla, sappiamo che di un moto e` rappresentata
la velocita` e nulla piu`
2-l'esercizio consiste nell'individuare le 4 risposte errate, per
esclusione l'altra e` "per ipotesi" quella giusta....

Per ipotesi... in pratica non mi torna comunque :D

__________________
"You got to lose to know how to win"


Posted by lferri469 on 19-04-2010 10:00:

ragazzi ma del 6 qualcuno sa qualcosa?


Posted by lferri469 on 19-04-2010 10:11:

Originally posted by doctor
ma qual'è la legge che unisce E interna ed E cinetica?


ciao,
volevo chiedermi ma secondo voi per questo esercizio potrebbe centrare il teorema dell energia meccanica:

In fisica con il termine energia meccanica si intende la somma di energia cinetica ed energia potenziale attinenti allo stesso sistema.

In presenza di sole forze conservative vale il principio che "durante la trasformazione, le energie parziali si trasformano, mentre l'energia meccanica si conserva

quindi Emecc = Ecin + Epot
quindi se effettuo un salto aumenta quella cinetica a discapito di quella potenziale visto che la Emecc deve rimanere costante

la mia è una supposizione voi che ne diete?


Posted by matt23 on 19-04-2010 10:22:

6) Tenere presente che non è un moto circolare perchè dice che l'a è costantemente perpendicolare a v ma non è detto che sia in un moto circolare quindi è come se un oggetto segue una traiettoria nel tempo con variazioni di velocità e di tempo.. farei un disegno ma non riesco a postarlo da dove sono ora :D

A) l’energia cinetica del corpo `e costante nel tempo - perchè Eki = Ekf, non ho ancora ben digerito questa affermazione ma è così,
dovrebbe essere tutto comunque in considerazione del teorema del lavoro e dell'energia cinetica.
B) si tratta di un moto circolare uniforme -> no perchè se così fosse direbbe che l'a è costante invece
è solo costantemente perpendicolare alla velocità (che non è costante)
C) la quantit`a di moto del corpo `e costante nel tempo -> m*v, la velocità non è costante perchè non specificato
D) la forza agente `e nulla -> la F esiste perchè non ha a costante quindi se un corpo è soggetto ad accelerazione è di conseguenza
soggetto a F.
E) nessuna delle altre affermazioni `e in generale vera - vien da sè

__________________
"You got to lose to know how to win"


Posted by doctor on 19-04-2010 10:23:

scusate, l'orale in che settore didattico è?


Posted by zeman13 on 19-04-2010 10:26:

l'aula 110 presumo sia in venezian....

__________________
You are what you know...


Posted by lferri469 on 19-04-2010 10:31:

Originally posted by matt23
6) Tenere presente che non è un moto circolare perchè dice che l'a è costantemente perpendicolare a v ma non è detto che sia in un moto circolare quindi è come se un oggetto segue una traiettoria nel tempo con variazioni di velocità e di tempo.. farei un disegno ma non riesco a postarlo da dove sono ora :D

A) l’energia cinetica del corpo `e costante nel tempo - perchè Eki = Ekf, non ho ancora ben digerito questa affermazione ma è così,
dovrebbe essere tutto comunque in considerazione del teorema del lavoro e dell'energia cinetica.
B) si tratta di un moto circolare uniforme -> no perchè se così fosse direbbe che l'a è costante invece
è solo costantemente perpendicolare alla velocità (che non è costante)
C) la quantit`a di moto del corpo `e costante nel tempo -> m*v, la velocità non è costante perchè non specificato
D) la forza agente `e nulla -> la F esiste perchè non ha a costante quindi se un corpo è soggetto ad accelerazione è di conseguenza
soggetto a F.
E) nessuna delle altre affermazioni `e in generale vera - vien da sè




ok grazie mille matt


Posted by lferri469 on 19-04-2010 10:39:

Originally posted by lferri469
ok grazie mille matt


pero nn so nn sono ancora convinto...
per fa si che la Ecini = Ecinf vuol dire e i due corpi vanno alla stessa velocita e che quindi l accelerazione sia costante...


Posted by lferri469 on 19-04-2010 11:15:

scusami intendevo dire il corpo non i due corpi


Posted by marti88jt on 19-04-2010 12:37:

una domanda sull'es 6! come si potrebbe disegnare il moto del corpo??


Posted by zeman13 on 19-04-2010 13:37:

Una soluzione dell'esercizio 8 che mi ha inviato un mio amico molto più autorevole di me in fisica :-) solo che non ho capito cosa ha fatto non riesco a contattarlo perchè è al lavoro, vediamo se riuscite voi a capirlo

__________________
You are what you know...


Posted by lferri469 on 19-04-2010 13:48:

Originally posted by zeman13
Una soluzione dell'esercizio 8 che mi ha inviato un mio amico molto più autorevole di me in fisica :-) solo che non ho capito cosa ha fatto non riesco a contattarlo perchè è al lavoro, vediamo se riuscite voi a capirlo



il ragionamento ci sta... solo che nn capsico perche mette 12 ore e non 24 perche 42000 se non sbaglio è l orbita massima che un geostazionario puo percorrere e penso che lo faccia in 24 ore...

del 12 ore qualcuno sa darmi una spiegazione per favore?
ciao e grazie mille

raga ma di noi chi sono i primi a dare l esame?


Posted by zeman13 on 19-04-2010 13:53:

io domani....ragazzi chi riesce a capire l'esercizio 8 può postare il ragionamento che sta dietro ai passaggi? tu ferri l'hai capito?

__________________
You are what you know...


Posted by lferri469 on 19-04-2010 14:06:

Originally posted by zeman13
io domani....ragazzi chi riesce a capire l'esercizio 8 può postare il ragionamento che sta dietro ai passaggi? tu ferri l'hai capito?



ciao zeman,
cioè diciamo in parte...non riesco a capire quel 12 ore...
in poche parole se nn ho capito male il ragionamento che c'è dietro è che viene rapportato il raggio massimo dell orbita che di 42000 con quello del problema che è di 10000.
sapendo che con il raggio massimo cioè 42000 ci si impiega 24 ore per fare un giro completo

ora visto che il raggio in questio è 1/4 di quello massimo sarebbe da fare un 1/4 di 24 ma sicuramente sbaglio qualcosa visto che viene 6 e nn 3....

ci serve capire quel 12 ore da dove arriva?
non riesci a chiedere al tuo amico da cosa deriva 12?


Posted by zeman13 on 19-04-2010 14:13:

lui mi ha detto che è il rapporto tra spazio e tempo ma non riesco a capire lo stesso...ho provato a chiamarlo ma è al lavoro...maledizione!

Ragazzi nessuno sa perché 12 ore?

__________________
You are what you know...


Posted by marti88jt on 19-04-2010 14:17:

ma per l'es 8 non basta applicare la legge di Keplero come detto prima e fare la proporzione?


Posted by lferri469 on 19-04-2010 14:32:

Originally posted by zeman13
lui mi ha detto che è il rapporto tra spazio e tempo ma non riesco a capire lo stesso...ho provato a chiamarlo ma è al lavoro...maledizione!

Ragazzi nessuno sa perché 12 ore?



cioè penso che faccia cosi:


V = S/T

quindi 2*42000*pigre/T semplificando fa

2*42000*pigre/12

e da li prende questo famoso dodici che corrisponde al tempo e lo risolve

pero nn so nn mi convince voi siete arrivati a qualche soluzione?


Posted by lferri469 on 19-04-2010 14:37:

Originally posted by lferri469
cioè penso che faccia cosi:


V = S/T

quindi 2*42000*pigre/T semplificando fa

2*42000*pigre/12

e da li prende questo famoso dodici che corrisponde al tempo e lo risolve

pero nn so nn mi convince voi siete arrivati a qualche soluzione?


scusa ho sbagliato volevo dire

V = S/T

quindi 2*42000*pigre/24 semplificando fa

42000*pigre/12

e da qui prende il 12 come tempo

penso poi nn so....

ma di oslito come sono gli orali un massacro?


Posted by K|mB3rLy on 19-04-2010 14:52:

Dell'es 17, non capisco come si ottiene quel 7000!
L(ac)= 5000 * 2 = 10000 ok
ma L (ab)= non dovrebbe essere metà area di Lac ? :(


Posted by lferri469 on 19-04-2010 15:04:

Originally posted by K|mB3rLy
Dell'es 17, non capisco come si ottiene quel 7000!
L(ac)= 5000 * 2 = 10000 ok
ma L (ab)= non dovrebbe essere metà area di Lac ? :(


ciao,
no perche l area del lavoro di ab è tutta la parte sottostante la figura quindi è composta dal triangolo e dal quadrato che c'è sotto

quindi è un 3000*2/2 + 2000*2 = 7000

la differenza che c'è tra 10000 e 7000 è di 3000 che trasformato in cal fa 7.2 10 ^2


Posted by jdhoring on 19-04-2010 15:10:

Il mio punto di vista sull'es. 6...



6) Un corpo si muove lungo una data traiettoria e si sa che la sua accelerazione è costantemente perpendicolare alla sua velocitá. Si può concludere che:

A) l’energia cinetica del corpo è costante nel tempo.

Si, perchè essendo l'accelerazione SEMPRE perpendicolare alla velocità, quest'ultima cambierà direzione ma mai il modulo. Poichè l'energia cinetica è la metà della massa per il quadrato del modulo della velocità... NB: l'energia cinetica è una grandezza scalare...


B) si tratta di un moto circolare uniforme.

No, perchè per avere moto circolare uniforme, l'accelerazione deve sempre essere diretta verso lo stesso punto. Il testo dell'esercizio dice "perpendicolare", ma non precisa se sia sempre orientata verso lo stesso punto.

Per intenderci, l'accelerazione potrebbe essere orientata alternativamente a destra e a sinistra (e, in 3 dimensioni, anche sopra e sotto) col risultato di avere una traiettoria a serpentina, cioè circolare a tratti, e quindi non uniformemente circolare.


C) la quantità di moto del corpo è costante nel tempo.
No. Premesso che la quantità di moto è una grandezza vettoriale, resta costante è solo nel modulo, dato che la velocità resta costante solo in modulo. La direzione cambia e con essa la direzione del vettore quantità di moto.


D) la forza agente è nulla.
No. Se c'è accelerazione di un corpo (presumendo massa non nulla), c'è anche forza.


E) nessuna delle altre affermazioni `e in generale vera.
No. La A è vera.

__________________
Furbo è colui che è molto bravo a togliersi da quei guai in cui il saggio non si sarebbe mai cacciato

Il bravo motociclista è come un buon amante: ha equilibrio, giudizio e tempismo.

Nessuna forma d'amore ha tanto rispetto per la libertà dell'altro come l'amicizia.


Posted by lferri469 on 19-04-2010 15:19:

Originally posted by jdhoring
Il mio punto di vista sull'es. 6...



6) Un corpo si muove lungo una data traiettoria e si sa che la sua accelerazione è costantemente perpendicolare alla sua velocitá. Si può concludere che:

A) l’energia cinetica del corpo è costante nel tempo.

Si, perchè essendo l'accelerazione SEMPRE perpendicolare alla velocità, quest'ultima cambierà direzione ma mai il modulo. Poichè l'energia cinetica è la metà della massa per il quadrato del modulo della velocità...


B) si tratta di un moto circolare uniforme.

No, perchè per avere moto circolare uniforme, l'accelerazione deve sempre essere diretta verso lo stesso punto. Il testo dell'esercizio dice "perpendicolare", ma non precisa se sia sempre orientata verso lo stesso punto.

Per intenderci, l'accelerazione potrebbe essere orientata alternativamente a destra e a sinistra (e, in 3 dimensioni, anche sopra e sotto) col risultato di avere una traiettoria a serpentina, cioè circolare a tratti, e quindi non uniformemente circolare.


C) la quantità di moto del corpo è costante nel tempo.
No. Premesso che la quantità di moto è una grandezza vettoriale, resta costante è solo nel modulo, dato che la velocità resta costante solo in modulo. La direzione cambia e con essa la direzione del vettore quantità di moto.


D) la forza agente è nulla.
No. Se c'è accelerazione di un corpo (presumendo massa non nulla), c'è anche forza.


E) nessuna delle altre affermazioni `e in generale vera.
No. La A è vera.




grande jdhoring questa risp mi piace :)

per gli altri es sai dirci qualcosa?

tipo l 8-13?

e una conferma su quello del tipo che salta?
ciao e grazie mille


Posted by zeman13 on 19-04-2010 15:22:

Originally posted by jdhoring
Il mio punto di vista sull'es. 6...



6) Un corpo si muove lungo una data traiettoria e si sa che la sua accelerazione è costantemente perpendicolare alla sua velocitá. Si può concludere che:

A) l’energia cinetica del corpo è costante nel tempo.

Si, perchè essendo l'accelerazione SEMPRE perpendicolare alla velocità, quest'ultima cambierà direzione ma mai il modulo. Poichè l'energia cinetica è la metà della massa per il quadrato del modulo della velocità...


B) si tratta di un moto circolare uniforme.

No, perchè per avere moto circolare uniforme, l'accelerazione deve sempre essere diretta verso lo stesso punto. Il testo dell'esercizio dice "perpendicolare", ma non precisa se sia sempre orientata verso lo stesso punto.

Per intenderci, l'accelerazione potrebbe essere orientata alternativamente a destra e a sinistra (e, in 3 dimensioni, anche sopra e sotto) col risultato di avere una traiettoria a serpentina, cioè circolare a tratti, e quindi non uniformemente circolare.


C) la quantità di moto del corpo è costante nel tempo.
No. Premesso che la quantità di moto è una grandezza vettoriale, resta costante è solo nel modulo, dato che la velocità resta costante solo in modulo. La direzione cambia e con essa la direzione del vettore quantità di moto.


D) la forza agente è nulla.
No. Se c'è accelerazione di un corpo (presumendo massa non nulla), c'è anche forza.


E) nessuna delle altre affermazioni `e in generale vera.
No. La A è vera.


Punto di vista ineccepibile! Grazie!!!

e le altre soluzioni lei hai guardate hai qualcosa da correggere?

per esempio l'8 me lo sai spiegare bene?

il 7 l'hai fatto uguale?

e il 16?

__________________
You are what you know...


Posted by jdhoring on 19-04-2010 15:25:

prova a postare i quesiti, non garantisco niente...

__________________
Furbo è colui che è molto bravo a togliersi da quei guai in cui il saggio non si sarebbe mai cacciato

Il bravo motociclista è come un buon amante: ha equilibrio, giudizio e tempismo.

Nessuna forma d'amore ha tanto rispetto per la libertà dell'altro come l'amicizia.


Posted by zeman13 on 19-04-2010 15:29:

Originally posted by jdhoring
prova a postare i quesiti, non garantisco niente...


ti riferisci al tema d'esame vero?

è qui

http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/p...09_04_10new.pdf

__________________
You are what you know...


Posted by lferri469 on 19-04-2010 15:35:

Originally posted by zeman13
ti riferisci al tema d'esame vero?

è qui

http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/p...09_04_10new.pdf


zeman ma tu sai com'è di solito l orale?
nel senso è un massacro o si attiene alla teoria degli esercizi?
(praticamente tutto:))


Posted by zeman13 on 19-04-2010 15:40:

1)dipende come sta lui e questo vale per ogni esame :-)
2)se sei convincente negli esercizi non ti fa domande insormontabili....ma se non li sai bene incomincia scavare e li son cazzi se la preparazione è precaria. Adesso non voglio alimentare la tua ansia :-)

cmq io non ce l'ho fatta una volta, ora speriamo che questa sia la volta buona :-)

__________________
You are what you know...


Posted by lferri469 on 19-04-2010 15:43:

Originally posted by zeman13
1)dipende come sta lui e questo vale per ogni esame :-)
2)se sei convincente negli esercizi non ti fa domande insormontabili....ma se non li sai bene incomincia scavare e li son cazzi se la preparazione è precaria. Adesso non voglio alimentare la tua ansia :-)

cmq io non ce l'ho fatta una volta, ora speriamo che questa sia la volta buona :-)




ok ottimo siamo apposto allora :)
sperem dobbiamo puntare sulla speranza che essendo l ultimo suo esame sia un po piu buono! :)

speriamo ragazzi

in bocca a lupo per domani e facci sapere com'è andata


Posted by jdhoring on 19-04-2010 16:17:

Non ho fatto l'esame (l'ho già dato qualche tempo fa..).

La 7 è la A.

F=mg (direzionata verso il basso).

Facendo il diagramma di corpo libero si vede che la componente della forza direzionata lungo il piano inclinato è mg sin (pi/6) = 1/2.

Poichè la velocità è costante, questa forza deve controbilanciarsi perfettamente con l'attrito. che quindi vale mg/2.

La 8 la deduco per esclusione.
-la massa è irrilevante.
-la velocità al lancio non mi serve
-i satelliti a meno di 42.000 km ci stanno benissimo, quelli del GPS stanno a ~26.600 km dal centro dlela Terra e fanno circa 2 orbite al giorno.
-se un satellite geostazionario a 42.000km orbita in esattamente 1 giorno, uno più basso dev'essere necessariamente più veloce (angolarmente parlando), quindi escludo i 2 giorni e mi restano le 3 ore.

I secchioni possono usare la terza legge di Keplero e marcire coi conti :) Scherzo.
Terza legge di Keplero semplificata per le orbite circolari:
T^2 proporzionale a R^3
quindi T proporzionale a R^3/2
osservo che 10500 = 42000/4 e che 3 ore = 24/8
il quadrato di 1/2 è 1/4 e il cubo di 1/2 è 1/8. Quindi le tre ore sono proporzionate al raggio dell'orbita.


La 13: non lo so. Scrivo dei pensieri qui sotto, ma non prendeteli per buoni.

Escludo la E perchè parla di una sola lunghezza d'onda, mentre l'esercizio dice che devono essere due e diverse.
Escludo la D perchè, sulla stessa corda, le frequenze sono sempre inversamente proporzionali alle lunghezze
Escludo la C perchè se sono stazionarie non possono viaggiare nello stesso senso.
La B potrebbe essere. A istinto direi di no, perchè se hanno diverse lunghezze d'onda, allora il punto della corda in cui le due onde stazionarie si incontrano si troverebbe ad essere in un posto da una parte ed in un altro dall'altra, cioè la corda si rompe.



La 16: non lo so. Scrivo dei pensieri qui sotto, ma non prendeteli per buoni.

A naso, direi la A. Ragionamento: nel primo caso, il gas assorbe 8 e cede 3, quindi varia di 5. Nel secondo caso, siccome cede 1, per finire parimenti a 5 deve per forza assorbire 6...

__________________
Furbo è colui che è molto bravo a togliersi da quei guai in cui il saggio non si sarebbe mai cacciato

Il bravo motociclista è come un buon amante: ha equilibrio, giudizio e tempismo.

Nessuna forma d'amore ha tanto rispetto per la libertà dell'altro come l'amicizia.


Posted by zeman13 on 19-04-2010 16:26:

ciao jdhoring innanzitutto grazie

hai confuso il 15 con il 16 io ti avevo chiesto il 16:-)

e di questa soluzione dell'8 che ne pensi me la spiegheresti meglio

Originally posted by zeman13
Una soluzione dell'esercizio 8 che mi ha inviato un mio amico molto più autorevole di me in fisica :-) solo che non ho capito cosa ha fatto non riesco a contattarlo perchè è al lavoro, vediamo se riuscite voi a capirlo

__________________
You are what you know...


Posted by jdhoring on 19-04-2010 17:02:

Ops. La "vera" 16.

.. anche se la domanda è veramente mal posta perchè non dice a che punto faccio la rilevazione (mentre sono in aria? quando sono tornato a terra?).

secondo me è la A, perchè ho speso energia interna (bruciato zuccheri, ad esempio) per effettuare lo zompo e, al momento del distacco da terra, avevo guadagnato energia cinetica. Che poi ho perso, scambiandola per potenziale gravitazionale. Che poi ho riscambiato in cinetica mentre ricadevo, per trasformarla in qualcos'altro (variazione dell'energia cinetica della Terra) al momento dell'impatto a terra.

La B no, perchè non sono un motore a vapore. :lol:

la C e la D e la E le escludo perchè il lavoro è il prodotto scalare della forza per lo spostamento. Il pavimento non si è spostato, ha solo fatto reazione; io non mi sono spostato dal pavimento sino al "decollo". Quindi non c'è scambio di lavoro tra me e il pavimento... io il lavoro lo faccio al mio interno, usando il pavimento come reazione (solo forza).

Quanto agli appunti: a parte le equazioni nella prima riga, inutili, sono più o meno la stessa cosa che dico io...

__________________
Furbo è colui che è molto bravo a togliersi da quei guai in cui il saggio non si sarebbe mai cacciato

Il bravo motociclista è come un buon amante: ha equilibrio, giudizio e tempismo.

Nessuna forma d'amore ha tanto rispetto per la libertà dell'altro come l'amicizia.


Posted by matt23 on 19-04-2010 23:32:

Ho una domanda inerente l'esercizio 11.

Nelle onde che differenza c'è tra velocità di propagazione che ci risolve l'esercizio e Vmax che si trova menzionata anche nel libro di testo ?

__________________
"You got to lose to know how to win"


Posted by lferri469 on 20-04-2010 10:02:

Originally posted by jdhoring
Ops. La "vera" 16.

.. anche se la domanda è veramente mal posta perchè non dice a che punto faccio la rilevazione (mentre sono in aria? quando sono tornato a terra?).

secondo me è la A, perchè ho speso energia interna (bruciato zuccheri, ad esempio) per effettuare lo zompo e, al momento del distacco da terra, avevo guadagnato energia cinetica. Che poi ho perso, scambiandola per potenziale gravitazionale. Che poi ho riscambiato in cinetica mentre ricadevo, per trasformarla in qualcos'altro (variazione dell'energia cinetica della Terra) al momento dell'impatto a terra.

La B no, perchè non sono un motore a vapore. :lol:

la C e la D e la E le escludo perchè il lavoro è il prodotto scalare della forza per lo spostamento. Il pavimento non si è spostato, ha solo fatto reazione; io non mi sono spostato dal pavimento sino al "decollo". Quindi non c'è scambio di lavoro tra me e il pavimento... io il lavoro lo faccio al mio interno, usando il pavimento come reazione (solo forza).

Quanto agli appunti: a parte le equazioni nella prima riga, inutili, sono più o meno la stessa cosa che dico io...




ciao una domanda ma sec te per questo es puo centrare il teorema della conservazione dell energia meccanica?
ciao egrazie mille


Posted by Manuel333 on 20-04-2010 13:41:

se vi manca qualcosa per domani chiedete


Posted by marti88jt on 20-04-2010 13:47:

per quanto riguarda il 13
Cito la definizione del libro per onda stazionaria:
"se due onde sinusoidali di stessa ampiezza e lunghezza d'onda si muovono in versi opposti lungo una corsa tesa, la loro interferenza genera un'onda stazionaria"
per cui la risposta dovrebbe essere no perchè per generare onde stazionarie le due onde devono avere STESSA ampiezza e lunghezza d'onda.
perchè però la soluzione è: nessuna delle altre risposte è corretta???


Posted by Manuel333 on 20-04-2010 15:03:

se due modi di vibrazione per una corda sono separatamente possibili, è anche possibile il modo di oscillazione che corrisponde alla loro sovrapposizione. Quindi NON è detto che debbano avere per forza la stessa ampiezza e la stessa lunghezzo d'onda.


Posted by Manuel333 on 20-04-2010 15:04:

un'onda stazionaria non è per forza generata da due onde sinusoidali di stessa ampiezza e lunghezza d'onda che si muovono in versi opposti, questo è solo un caso particolare.


Posted by marti88jt on 20-04-2010 15:09:

nel senso che quindi non è una definizione assoluta????ok allora ho capito..
grazie mille!!!!


Posted by lferri469 on 20-04-2010 15:24:

Originally posted by marti88jt
nel senso che quindi non è una definizione assoluta????ok allora ho capito..
grazie mille!!!!


ragazzi io nn ho ancora capito bene....
ma scusate quindi quale sarebbe la condizioni per far si che ci siano due onde stazionarie in una corda?
non ce ne sono?


Posted by marti88jt on 20-04-2010 15:44:

sul libro c'è la definizione che ho scritto prima...ma siccome nella risp del compito il no non è la risposta corretta vuol dire che nn è una definizione assoluta, almeno, se ho capito giusto.


Posted by lferri469 on 20-04-2010 15:49:

Originally posted by marti88jt
sul libro c'è la definizione che ho scritto prima...ma siccome nella risp del compito il no non è la risposta corretta vuol dire che nn è una definizione assoluta, almeno, se ho capito giusto.


ok grazie marti pero ci manca ancora qualcosina....
ma qualcuno di voi conosce qualcuno dei ragazzi che ha gia dato l esame?


Posted by marti88jt on 20-04-2010 15:52:

anche io non ne sono convinta però non so dove cercare...sul libro non c'è nient'altro a parte ql definizione!


Posted by lferri469 on 20-04-2010 15:55:

Originally posted by marti88jt
anche io non ne sono convinta però non so dove cercare...sul libro non c'è nient'altro a parte ql definizione!



e lo so ho lo stesso problema anche io...
confidiamo nell aiutino di qualcuno :)


Posted by Manuel333 on 20-04-2010 16:13:

wikipedia:

Le onde stazionare sono il risultato dell'interferenza tra onde progressive e regressive sinusoidali, aventi la stessa frequenza.


nessuna menzione della stessa lunghezza d'onda, infatti le lunghezze d'onda che si possono formare dalla corda sono numerose e governate da questa legge:

λ = (2L) / n

la risposta corretta non c'è, ma dovrebbe essere: "Sì, solo se la lunghezza della corda è un multiplo della metà della lunghezza d'onda"


p.s.: quel libro di fisica fa schifo ed è assolutamente sconsigliato, studiate altrove.


Posted by lferri469 on 20-04-2010 16:18:

Originally posted by Manuel333
wikipedia:



nessuna menzione della stessa lunghezza d'onda, infatti le lunghezze d'onda che si possono formare dalla corda sono numerose e governate da questa legge:

λ = (2L) / n

la risposta corretta non c'è, ma dovrebbe essere: "Sì, solo se la lunghezza della corda è un multiplo della metà della lunghezza d'onda"


p.s.: quel libro di fisica fa schifo ed è assolutamente sconsigliato, studiate altrove.


grandeeee manuuuu questa è la risp che ci mancava :)


Posted by lferri469 on 21-04-2010 08:54:

Originally posted by Manuel333
se vi manca qualcosa per domani chiedete


ciao manuel ho ancora un dubbio sull esercizio del tipo che salta e si guadagna energia cinetica a discapito della potenziale...
volevo chiederti ma centra qualcosa la teoria della conservazione dell energia meccanica?
(l avro postato 20 volte e nn mi hanno mai cagato aiutami tu :) )


Posted by lferri469 on 21-04-2010 12:12:

Originally posted by zeman13
io domani....ragazzi chi riesce a capire l'esercizio 8 può postare il ragionamento che sta dietro ai passaggi? tu ferri l'hai capito?



ciao zeman com'è andata??
qualcuno sa come sono andati fino ad ora gli orali?


Posted by marti88jt on 21-04-2010 12:21:

mi accodo alla richiesta!!!


Posted by zeman13 on 21-04-2010 20:28:

24! martedì c'è stata una sorta di sanatoria....ho visto che è passata gente che non sapeva neanche cos'era un coseno o l'energia cinetica oppure non sapeva semplificare frazioni...roba da elementari...

__________________
You are what you know...


Posted by karplus on 22-04-2010 08:06:

Va beh ma era ovvio, l'ultimo esame di un prof é sempre un condono! Basta vedere quanta gente ha passato questo scritto di Aprile 2010, più della metà!!!

Io ho fatto tutti gli appelli da Giugno 2009 a Gennaio 2010 e in media allora passava il 10% della gente che aveva fatto lo scritto; o prima eravamo tutti ignoranti e ora voi siete diventati bravissimi, oppure il prof ha fatto il classico regalo dell'ultimo esame. :D


Posted by lferri469 on 22-04-2010 08:54:

Originally posted by karplus
Va beh ma era ovvio, l'ultimo esame di un prof é sempre un condono! Basta vedere quanta gente ha passato questo scritto di Aprile 2010, più della metà!!!

Io ho fatto tutti gli appelli da Giugno 2009 a Gennaio 2010 e in media allora passava il 10% della gente che aveva fatto lo scritto; o prima eravamo tutti ignoranti e ora voi siete diventati bravissimi, oppure il prof ha fatto il classico regalo dell'ultimo esame. :D



speriamo nel regalo di ultimo annoo!!!
perche di certo io nn rientro nei bravissimii :)


Posted by matt23 on 22-04-2010 15:21:

confermo che l'ultimo esame scritto era 'passabile'.. poi certo la materia è quella che è. 19 e finalmente mi laureo a luglio, ho perso 3 sessioni x sto esame .. è dal 2007 che lo provavo.

__________________
"You got to lose to know how to win"


Posted by lferri469 on 22-04-2010 15:47:

Originally posted by matt23
confermo che l'ultimo esame scritto era 'passabile'.. poi certo la materia è quella che è. 19 e finalmente mi laureo a luglio, ho perso 3 sessioni x sto esame .. è dal 2007 che lo provavo.


grande matt anche io nn ce la faccio piu pensa che io e il prof abbiamo iniziato assieme il corso di comunicazione digitale fai te da quand'è che lo tento :)

bene dai ma mi confermi che il prof sta facendo il bravo agli orali?


Posted by matt23 on 22-04-2010 17:03:

ODDIO il bravo no.. però in questa situazione sta leggendo al meglio la situazione personale dell'esaminato. Cosa che dovrebbero far sempre.

Ieri ha rimandato un giovine che ha preso 12.70 !!!

ma se ha promosso me in qualità di caprone dai ce la puoi fare anche tu ! ;)

__________________
"You got to lose to know how to win"


All times are GMT. The time now is 22:14.
Show all 137 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.