.dsy:it.
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Mi rappresenti? (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=75)
-- [Informatica] Turni Serali E Studenti Lavoratori (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=3897)


Posted by lum on 06-05-2003 16:38:

Turni Serali E Studenti Lavoratori

Per il secondo ed il terzo anno molti corsi fondamentali non hanno la copertura del turno serale per studenti lavoratori.
Si potrebbero scrivere diverse parole polemiche e non sulla probematica, e anche parlare di alcune iniziative autogestite che stiamo per discutere e mettere a punto, ma vorrei focalizzarmi per il momento su un paio di questioni relative a cio che la facolta' potrebbe o vorrebbe fare per migliorare o risolvere il problema.

La prima riguarda la gestione degli studenti fuori corso.

La facolta' richiede ogni anno la compilazione del modulo di iscrizione al serale x studenti lavoratori, ma.....gli stdenti fuori corso non vengono considerati. Nel senso che se viene dichiarato di essere iscritti all'x anno fuori corso in tale modulo, non si viene conteggiati come studenti lavoratori. Questo perche' chi e' fuoricorso non ha l'obbligo di seguire il turno in base al cognome o allo stato lavoratore.

Dato che per chi lavora poter usufruire del servizio frequenza corsi diventa molto importante, e dato che i primi candidati al
fuori corso sono gli studenti lavoratori a causa della doppia attivita', non e' forse il caso di rivedere quasta gestione e di
far rientrare anche i fuori corso lavoratori nell'insieme degli studenti iscritti al serale?
Facendo loro dichiarare l'anno/i di corso per i quali vorrebbero seguire, si puo' valutare l'effettivo numero di iscritti al serale ai quali viene negato un servizio (magari perche' in pochi), o viceversa viene fornito.

La seconda questione riguarda invece quella che ci e' stata auspicata come soluzione per la copertura di tutti i turni: i corsi on-line.

Ci sono a tal proposito diversi interrogativi:

- cosa si intende per corsi on-line? Materiale didattico tipo dispense? O lezioni digtalizzate?

- In entrambe i casi il dipartimento e' in grado, in tempo relativamente breve (1 o 2 anni), di istiruire un sistema di didattica on-line anche solo per alcuni insegnamenti?

- Nel caso in cui si intenda come corsi on-line le lezioni digitalizzate: l'universita' dispone di fondi economici per poter creare e gestire il materiale?

- Il ruolo del docente puo' essere sostituito del tutto con i corsi on-line?

Personalmente all'ultimo punto risponderei no, ma sarei comunque grata se uno sforzo in qualche direzione, per risolvere il problema serali in maniera istituzionale, venisse fatto. Quindi non basandosi solo sulla preziosa disponibilita che alcuni docenti hanno dato e stanno dando.


Posted by webwarrior on 17-05-2003 14:13:

Angry

È una vergogna!

Uno studente è comunque lavoratore, indipendentemente da sesso, razza, religione... e anno di fuori-corso!

Se non proprio il corso, almeno un tutoraggio. Personalmente i miei obiettivi nella preparazione di un esame sono:



Uno studente lavoratore non ha testa (secondo me) di star lì in aula per delle ore a seguire la lezione. Inevitabilmente si pensa ai problemi in ufficio, ai clienti, ai soci, alle scadenze... alla scadenza del latte nel frigo... alla cena... allo stato pietoso del bagno... ... ...
:D

__________________
__________________

a p bertolini


Posted by korn on 18-05-2003 14:42:

il peggio è che tra i docenti c'e' ancora qualcuno che fa discriminazione sugli studenti lavoratori, mi fa veramente schifo il totale non-rispetto verso chi DEVE lavorare per pagarsi questi benedetti studi.

io personalmente invece credo che chi si sbatte per mantenersi e/o pagarsi l'università senza pesare sulla famiglia meriti tutto il rispetto del caso e meriti di esser messo in condizioni di studiare, non "affossato" con discorsi semi-intimidatori.




(potrei citare nomi e corsi ma non lo farò perchè non sono un infame, volevo solo portare alla luce una certa situazione che mi infastidisce assai.)

__________________
» Collect some stars to shine for you, and start today ‘cause there are only a few. _ (In Flames)
» Don't stop for nothing, it's full speed or nothing! I'm taking down, you know, whatever is in my way! _ ('tallica)
» I am my own god, I do as I please. _ (Pain)
» Ninetynine, ninetynine knives! Ninetynine knives inside! Nobody gets out alive! _ (The Haunted)
Web: http://www.negativesignal.com - ICQ# 171585477 - Death to software patents! And TCPA too! "e uno!", diceva il boia.


Posted by andreamoz on 19-05-2003 08:33:

Andiamo in ordine, partendo dal primo messaggio di lum.

E' fondamentale che chi ha intenzione di frequentare le lezioni serali sia estremamente sollecito TUTTI GLI ANNI a presentare l'apposito modulo in segreteria. Per ovvi motivi non possiamo farlo prima dell'estate, ma dovremmo fare in modo che chi prepara gli orari dei corsi si renda conto di quante persone hanno la specifica esigenza di seguire dei corsi in orari che siano veramente SERALI (come nel primo anno, che ha una buona copertura). Purtroppo non sarà possibile far cominciare le lezioni dopo le 19, come qualcuno vorrebbe, ma ritengo che le 16:30 sia un'orario decisamente migliorabile. Per quanto riguarda il cambio di tipo di gestione dei fuori corso è necessario che le richieste siano supportate da un certo numero di adesioni al serale, altrimenti non avranno il peso che meritano e di cui hanno bisogno.

Per quanto riguarda i corsi on-line dal mio punto di vista non possono sostituire il docente (insisto che la cultura si fa nei chiostri e non nelle aule). E' innegabile che comunque trovarsi delle dispense stile programmazione di Pighizzini facilita di molto il nostro lavoro (io non sono riuscito per motivi di lavoro a seguire molte delle sue lezioni lo scorso anno ma non ho avuto problemi nella preparazione dell'esame grazie all'ottimo materiale messo a disposizione). Una buona idea può essere quella di supportarci tra di noi (l'unione fa la forza), mettendo a disposizione il nostro materiale o anche dando la nostra disponibilità a diffondere quello messo a disposizione dai nostri compagni. E' comunque fondamentale che l'Università faccia qualcosa a livello di istituzione, visto che in fondo i nostri diritti sono gli stessi di chi frequenta durante il giorno.

Potremmo inoltre proporre ai docenti di spostare l'orario di ricevimento più in avanti, permettendoci così di incontrarli prendendo un paio d'ore di permesso anziché l'intera mattina o tutto il pomeriggio, che nel mio caso diventa estremamente problematico.

Poi un commento personale per webwarrior: di solito studiare al risparmio è peggio perché non hai una visione completa dell'esame, che si suppone dovrebbe esserti d'aiuto nel tuo lavoro di tutti i giorni. Per alcune materie funziona benissimo, per altre però non ci sono speranze (vedi Teodoro...).

Per quanto riguadra il secondo punto, io personalmente a lezione riesco abbastanza a concentrarmi, anche perché ho il difetto di appassionarmi troppo alle cose che faccio. E soprattutto perché se cominci a pensare al lavoro e al bagno (dove a volte manderesti alcuni clienti e, sebbene raramente, anche qualche collega...) poi fai molta più fatica a prepararti, perché sei da solo. Se proprio proprio non ce la fai, studia con qualche compagno (ps ne approfitto, pur se in ritardo di un anno, per ringraziare pubblicamente Giovanni, senza il quale non avrei mai dato matematica discreta... il maledetto ha anche appena portato a casa un 28 nel secondo compitino di istituzioni!!!).

Detto questo... serali di tutto il mondo unitevi!!!

__________________
D'OH!


Posted by webwarrior on 19-05-2003 12:21:


Poi un commento personale per webwarrior: di solito studiare al risparmio è peggio perché non hai una visione completa dell'esame, che si suppone dovrebbe esserti d'aiuto nel tuo lavoro di tutti i giorni. Per alcune materie funziona benissimo, per altre però non ci sono speranze (vedi Teodoro...).


Don't worry, visto che raramente riesco a preparami strategicamente, studio anche la roba inutile :sbonk:

Sottoscrivo tutto il resto!

__________________
__________________

a p bertolini


Posted by Morgana on 19-05-2003 16:52:

Sono d'accordo con andreamoz.
Ho una proposta per quelli dei futuri 2° e 3° anno. Si potrebbero già ora raccogliere i moduli per le iscrizioni al serale, di modo che a inizio settembre una persona (io mi offro volontaria) porti tutte i moduli in segreteria. Così ci organizziamo prima, avvisiamo tutti, non ci dimentichiamo di inviarli/consegnarli ecc.
Ovviamente ci vorrebbe qualcuno che per ogni anno di corso raccogliesse i moduli... :)

__________________
In God we trust. All others pay cash
give blood, play rugby


Posted by valeria on 20-05-2003 08:55:

ottima idea

tra questa settimana e la prossima raccolgo quelli del primo anno

problema: dobbiamo chiedere in segreteria se i moduli di quest'anno sono validi?


Posted by lum on 20-05-2003 10:28:

Ho sentito la segrateria pare che non c'e' certezza sul modulo, decideranno queste cose alla fine di luglio: forse e' il caso di non rischiare, ma di continuare a raccogliere contatti e in modo da poterci coordinare tramite newsletter e forum...quelli che a inizio settembre sono in ferie possono magari delegare qualche fido compare per la presentazione del modulo...


Posted by trax on 20-05-2003 10:39:

ok

sono d'accordo...solo che penso sarebbe interessante, oltre al modulo del serale, avere una stima delle frequenze future seralisuddivise per corso.Se riuscissimo a sapere per esempio quanti avranno intenzione di seguire un certo corso potremmo organizzarci meglio ed avere piu "potere contrattuale". Se poi decidiamo di distribuire volantini sul dsy e varie , fatemi sapere....
PS non sottovaluterei di corsi on line od appunti on line redatti assieme ai prof....molto spesso se uno si perde 2 o 3 lezioni e non ha contatti per recuperare appunti, si trova perso...se esistessero on line sarebbe una figata


Posted by acca20 on 20-05-2003 11:20:

Io mi rendo disponibile alla raccolta firme per i corsi serali (es. per ottenere orari veramenti serali).
Sarebbe però oppurtuno, prima di cominciare la suddetta raccolta, stilare un elenco di punti da far visionare,al momento della firma.
:D


Posted by valeria on 20-05-2003 12:39:


LUM
Ho sentito la segrateria pare che non c'e' certezza sul modulo, decideranno queste cose alla fine di luglio: forse e' il caso di non rischiare, ma di continuare a raccogliere contatti e in modo da poterci coordinare tramite newsletter e forum...quelli che a inizio settembre sono in ferie possono magari delegare qualche fido compare per la presentazione del modulo...


OK MA SE NOI INSIEME ALLA RICHIESTA DEGLI ORARI SERALI CONSEGNAMO QUESTA RACCOLTA FIRME


21/05/2003
Sono uno studente del 1° (2°/3°/o fuori corso) vi comunico anticipatamente che l'anno proassimo vorrei frequentare il 2° (3° )anno in orario serale (possibilmente a partire alle 18:00/18:30)
grazie


Tizio Caio matricola desidero frquentare il 2° anno in orario serale
firma

Tizia Caio matricola desidero frquentare il 2° anno in orario serale
firma

xxx yyyy matricola desidero frquentare il 2° anno in orario serale
firma

(autorizzo il trattamneto dei miei dati personali ai sensi della legge...)


Che ne pensate? se ok preparo un foglio comincio a farlo girare
...magari una copia la metto on-line così qualcuno la scarica e gentilmente mi aiuta nella raccolta


Posted by trax on 20-05-2003 21:14:

mi sembra buono come modulo, magari inserirei un recapito mail o telefonico


Posted by lum on 20-05-2003 21:39:

Direi che potremmo fare tutto insieme alla distribuzione dei volantini in preparazione, cosi' raccogliamo le firme e i nuovi iscritti.

Oppure ci muoviamo dopo il volantinaggio, cosi' avvisiamo tutti via nl della prossima raccolta: il tutto ovviamente dovra' avvenire in breve tempo.

Qualcuno ricorda il nome del ragazzo che aveva a disposizione una mezzo per la stampa di massa? (se mi legge: scusami me lo sono dimenticato...)


Posted by trax on 21-05-2003 08:41:

yesss.....visto ieri sera e lo ribecco domani....piccola proposta, perchè non ne stampiamo 4 per foglio?...almeno risparmiamo


Posted by lallyblue on 21-05-2003 08:58:

Originally posted by trax
yesss.....visto ieri sera e lo ribecco domani....piccola proposta, perchè non ne stampiamo 4 per foglio?...almeno risparmiamo

infatti è quello che faremo... :)
solo, riusciresti a farmi sapere chi è che stampa (sorry ma non ricordo il tuo nick... :alsono: ) o almeno che tipo di stampante verrà usata?
Grz

__________________
*** Proposta di legge di iniziativa popolare: "8x1000 ALLA RICERCA"
Informati e firma la petizione! E' nel tuo interesse! ;)

*** Browse my dA gallery ! ;)
***In medio stat virtus


Posted by lum on 21-05-2003 09:00:

Si io li ho abbozzati in 4 per foglio A4.

Korn ha dato un bel tocco grafico, dobbiamo capire pero' se e' troppo dispendioso, per questo abbiamo bisogno delle specifiche della stampante e di sapere fino a che disponibilita' di toner siamo supportati.


Posted by andreamoz on 21-05-2003 10:16:

Ve-de-re! ve-de-re!

__________________
D'OH!


Posted by lum on 21-05-2003 14:28:

Bozza


Posted by lum on 21-05-2003 14:29:

Versione accattivante


Posted by trax on 21-05-2003 16:34:

posso chiederlo domani sera...così mi informo su tutti i dati...ho visto il volantino, ma non so quanto renderà il gradiente verdolino su una stampante bianco nero.


Posted by lallyblue on 21-05-2003 17:07:

ben per questo ci serviva sapere che tipo di stampante verrà usata... ;)

__________________
*** Proposta di legge di iniziativa popolare: "8x1000 ALLA RICERCA"
Informati e firma la petizione! E' nel tuo interesse! ;)

*** Browse my dA gallery ! ;)
***In medio stat virtus


Posted by Lunik on 22-05-2003 19:18:

la versione accattivante è davvero cool!! :love: :cool:

__________________
Il DSY su Facebook!!!


Posted by acca20 on 23-05-2003 08:26:

Il volantino in .jpg è veramente bellissimo!
:D


Posted by korn on 23-05-2003 14:03:

:thxthx: :oops:

__________________
» Collect some stars to shine for you, and start today ‘cause there are only a few. _ (In Flames)
» Don't stop for nothing, it's full speed or nothing! I'm taking down, you know, whatever is in my way! _ ('tallica)
» I am my own god, I do as I please. _ (Pain)
» Ninetynine, ninetynine knives! Ninetynine knives inside! Nobody gets out alive! _ (The Haunted)
Web: http://www.negativesignal.com - ICQ# 171585477 - Death to software patents! And TCPA too! "e uno!", diceva il boia.


Posted by Walter on 25-05-2003 17:59:

Re: Turni Serali E Studenti Lavoratori

Korn ha fatto proprio un bel lavoro :approved:

Tornando ad uno dei punti principali di questo thread...

Originally posted by lum
- Il ruolo del docente puo' essere sostituito del tutto con i corsi on-line?
Io direi di no, il ruolo del docente non è completamente rimpiazzabile da un corso on-line.
Quest'anno il corso di Economia con il prof. Saita è praticamente tutto on-line tranne un paio di ore settimanali di lezione frontale...
Chi lo sta frequentando che ne pensa?
Sta incontrando maggiori difficoltà nell'apprendimento rispetto alle tradizionali lezioni in aula?
Come è organizzato il corso in termini di materiale didattico disponibile (dispense/audio/video/...)?
È un esperimento che merita di essere ampliato ad altri corsi oppure no?
Dite la vostra :)

__________________
"Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante." - Kahlil Gibran
"Senza musica la vita sarebbe un errore." - Friedrich Nietzsche


Posted by korn on 25-05-2003 20:31:

Re: Re: Turni Serali E Studenti Lavoratori

Originally posted by Walter
Quest'anno il corso di Economia con il prof. Saita è praticamente tutto on-line tranne un paio di ore settimane di lezione frontale...
Chi lo sta frequentando che ne pensa?
Sta incontrando maggiori difficoltà nell'apprendimento rispetto alle tradizionali lezioni in aula?
Come è organizzato il corso in termini di materiale didattico disponibile (dispense/audio/video/...)?
È un esperimento che merita di essere ampliato ad altri corsi oppure no?
Dite la vostra :)


apriamo un thread apposta, ma non in Mi Consenta altrimenti significa criticare a priori prima di aver di fatto sentito le opinioni :)


cmq grazie dei complimenti, a te e a tutti!!!!!
sto arrossendo :oops:

__________________
» Collect some stars to shine for you, and start today ‘cause there are only a few. _ (In Flames)
» Don't stop for nothing, it's full speed or nothing! I'm taking down, you know, whatever is in my way! _ ('tallica)
» I am my own god, I do as I please. _ (Pain)
» Ninetynine, ninetynine knives! Ninetynine knives inside! Nobody gets out alive! _ (The Haunted)
Web: http://www.negativesignal.com - ICQ# 171585477 - Death to software patents! And TCPA too! "e uno!", diceva il boia.


Posted by Walter on 25-05-2003 21:27:

Re: Re: Re: Turni Serali E Studenti Lavoratori

Originally posted by korn
apriamo un thread apposta, ma non in Mi Consenta altrimenti significa criticare a priori prima di aver di fatto sentito le opinioni :)

Beh, questo thread è il posto adatto per sentire le opinioni degli studenti lavoratori che stanno seguendo il corso serale di Economia, l'unico on-line del nostro Dipartimento, perchè più volte negli ultimi due anni vari responsabili del Dipartimento, data la difficoltà di creare dei turni serali per i fondamentali del II-III anno, hanno ipotizzato l'istituzione di corsi on-line proprio per venire incontro alle difficoltà di frequenza delle lezioni... e quindi è interessante sapere da chi ha vissuto questo semestre una esperienza simile se i corsi on-line sono una strada valida da percorrere, una soluzione efficace o se le lezioni frontali non sono proprio sostituibili.
Ricordo che dal punto di vista dell'e-learning il DSI è decisamente indietro rispetto alle realtà concorrenti: se non sbaglio già l'anno prossimo dal Politecnico dovrebbero uscire i primi ingegneri informatici laureatisi a distanza (PDF), il Polo Didattico di Crema ha in corso di attuazione un interessante progetto di e-learning finanziato dai fondi UMTS (qui i dettagli), il DICO impiega gli stessi fondi UMTS per finanziare come progetto di e-learning la tanto "amata" webcentrica (qui i dettagli)... e il DSI?

__________________
"Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante." - Kahlil Gibran
"Senza musica la vita sarebbe un errore." - Friedrich Nietzsche


Posted by andreamoz on 26-05-2003 10:03:

Il volantino colorato è molto bello, ma credo sia più pratico utilizzare la versione "light": possiamo stamparla laser (meno tempo - meno costi - meno carta, salviamo l'Amazzonia). In fondo non dobbiamo vendere niente, solo diffondere "il verbo".

Per quanto riguarda le lezioni on-line io ho seguito con Saita lo scorso anno, e a sorpresa devo dire che l'ho trovato interessante. Le lezioni erano semplici, ci ha mostrato pochi concetti ma spiegati bene, con esempi che andrebbero bene a bambini di tre anni (li ho capiti anche io!!!).

Gli argomenti spiegati a lezione andavano a complemento di quanto presente sul sito (sito molto scomodo, molto meglio i pdf del Pighi). Non so se però preparare una cosa come algoritmi o statistica possa essere allo stesso livello di economia (io l'ho preparata praticamente in aereo tra una trasferta e l'altra).

Quindi, corso on-line va bene, ma la documentazione deve essere migliorata e ci deve essere senz'altro un tutoraggio del docente, con almeno un paio di ore settimanali e l'orario di ricevimento posticipato intorno alle 18 (so che è presto per molti di noi ma è meglio delle 11:30...).

__________________
D'OH!


Posted by TankJr. on 27-05-2003 09:53:

Originally posted by andreamoz


...

Per quanto riguarda le lezioni on-line io ho seguito con Saita lo scorso anno, e a sorpresa devo dire che l'ho trovato interessante. Le lezioni erano semplici, ci ha mostrato pochi concetti ma spiegati bene, con esempi che andrebbero bene a bambini di tre anni (li ho capiti anche io!!!).

Gli argomenti spiegati a lezione andavano a complemento di quanto presente sul sito (sito molto scomodo, molto meglio i pdf del Pighi). Non so se però preparare una cosa come algoritmi o statistica possa essere allo stesso livello di economia (io l'ho preparata praticamente in aereo tra una trasferta e l'altra).

Quindi, corso on-line va bene, ma la documentazione deve essere migliorata e ci deve essere senz'altro un tutoraggio del docente, con almeno un paio di ore settimanali e l'orario di ricevimento posticipato intorno alle 18 (so che è presto per molti di noi ma è meglio delle 11:30...).



sottoscrivo in pieno! :approved:

__________________
"Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore. Pensare altrimenti equivale a sminuire il Buddha - il che equivale a sminuire sè stessi." Robert M. Pirsig - Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta


Posted by Morgana on 27-05-2003 15:19:

Originally posted by TankJr.
sottoscrivo in pieno! :approved:


Anch'io! :)

__________________
In God we trust. All others pay cash
give blood, play rugby


Posted by andreamoz on 27-05-2003 15:36:

Mamma che successo, devo fare il politico!

__________________
D'OH!


Posted by acca20 on 27-05-2003 16:52:

Sottoscrivo quanto detto da andreamoz!
:D


Posted by jdhoring on 03-06-2003 15:48:

Originally posted by andreamoz
Per quanto riguarda i corsi on-line dal mio punto di vista non possono sostituire il docente...


Purtuttavia sono sempre MEGLIO DI NIENTE: ed il NIENTE è la situazione in cui si trova chi non può frequentare negli orari canonici.. 16:30 non è serale, è mediopomeridiano.
A casa mia serale significa "cosa che attiene alla sera", e la sera è dall'ora di cena in poi; e tutta la buona volontà dei professori e degli studenti non possono superare questo limite.

Qualcuno mi può spiegare perchè in rete posso scaricare letteralmente di tutto, ma non le lezioni della pubblica università? Facessimo lettere antiche capirei... ma non facciamo forse informatica e comunicazione digitale? ... e non riusciamo a comunicare via rete? sono in shock culturale! Ah, siamo alla negazione dell'e-learning! Vent'anni fa il DSI era all'avanguardia della tecnologia (e alla retroguardia dell'organizzazione, ma era appena nato...)... mentre oggi siamo pure alla retroguardia della tecnologia: Oracle fa corsi in rete dal 2000 !!!

Sono abituato a fare critiche costruttive e (pro)positive... quindi, se fossi onnipotente farei in modo che:

1) i professori pubblichino in rete dispense, esercizi svolti, esercizi da svolgere, temi d'esame pregressi E video delle lezioni presi con PC e webcam da studenti volenterosi e magari premiati con un punto in più.
Costo: ZERO!

2) tutoraggio istituzionale. Per ogni corso, uno o più studenti che hanno passato l'esame, con l'imprimatur del professore, fanno esercitazioni e ripetizioni agli studenti che ancora devono passarlo. Chi insegna riceve un "plus" accademico (es: la lode all'esame, un quarto di punto di media in più in sede di laurea ecc.). Chi segue i corsi riceve un "minus" che può colmare (prima durante o dopo) insegnando ad un corso già superato. E magari farsi notare per un futuro accademico....
Costo: ZERO!

speriamo in bene.


Posted by andreamoz on 03-06-2003 17:22:

Sono pienamente d'accordo per le lamentele sulla definizione di turno serale. Oltretutto, so di ripetermi perché l'ho detto mille volte, ma non capisco come le lezioni di prima mattina favoriscano i lavoratori.

Per quanto riguarda le proposte:

1) Non vedo di tanto facile realizzazione le videoregistrazioni da parte degi studenti (già deve essere un discreto problema a livello di struttura per l'università). Non trovo neanche particolarmente corretto l'aumentare il punteggio per la semplice registrazione di una lezione. Lo approverei invece in pieno se lo studente affiancasse il docente nella preparazione delle dispense. Questo sarebbe oltretutto estremamente vantaggioso dal punto di vista formativo ma, ahimé, questo richiede una cosa che purtroppo per noi non abbonda: il tempo.

2) Ottima idea, anche se non credo sarebbe facile trovare le persone disponibili. Non capisco però il minus da colmare, visto che il tutoraggio istituzionale serve a rimediare ad una lacuna dell'università e non ad una nostra mancanza. Per quanto riguarda il futuro accademico... se l'università avesse avuto la possibilità di pagare probabilmente non saremmo qui a porci il problema.

Comunque direi che gli spunti ci sono, speriamo vengano raccolti.

E fatemi ripetere... serali di tutto il mondo unitevi!

__________________
D'OH!


Posted by andreamoz on 03-06-2003 17:35:

Leggo or ora la seconda istanza postata da lum... mitico l'accenno alle altre università con un non troppo velato invito alla politica win-win! :approved:

Solo devo correggere "...la voglia di proseguire al meglio é molto sentita..." con "...la voglia di proseguire al meglio è molto sentita..." :teach: ovviamente è un refuso perché so che lum, alla quale tutti ci inchiniamo per la sua disponibilità, sa perfettamente come si scrive... già vedo il mio collega che finalmente ha ricevuto il suo palmare che pensa "mamma che rompiballe": beh, hai ragione!

ciao a tutti

__________________
D'OH!


Posted by jdhoring on 03-06-2003 18:01:

Originally posted by andreamoz
... Non trovo neanche particolarmente corretto l'aumentare il punteggio per la semplice registrazione di una lezione. Lo approverei invece in pieno se lo studente affiancasse il docente nella preparazione delle dispense. ...

...Non capisco però il minus da colmare, visto che il tutoraggio istituzionale serve a rimediare ad una lacuna dell'università e non ad una nostra mancanza.


Senza offesa e con tutto il rispetto, è proprio questa mentalità che ci porta a situazioni aberranti quali l'insufficienza/insussistenza di materiale didattico eccetera.
Possiamo essere "giusti" a volontà, ma un po' di "saggezza" non guasterebbe.
Intanto uno che si prende la briga di videoregistrare tutte le lezioni... a lezione c'è per forza (e questo ha un valore accademico, no? se fa un esame da 18, perchè non dargli un 19? 30L anzichè 30?).
Il minus serve solo a mettere "in debito" il fruitore di un servizio supplementare e cooperativo in modo tale che sia incentivato a restituire "alla collettività" il favore.
Se non vuole il minus, può andare a prendere ripetizioni alla CEPU.
Un punto, a mio avviso, è abbastanza poco da essere trascurabile sul piano della saggezza.. ed abbastanza tanto da stimolare qualcuno a candidarsi come tutor. Ecco trovato il volontario.


Posted by andreamoz on 04-06-2003 13:59:

Senza offesa e con tutto il rispetto, è proprio questa mentalità che ci porta a situazioni aberranti quali l'insufficienza/insussistenza di materiale didattico eccetera.

Scusa ma continuo a non capire come "questa mentalità" influisca sul fatto che l'università non ci mette a disposizione quanto di nostro diritto. Ok, aumentiamo pure il punteggio, tanto hai ragione, un punto non sposta certo il problema (certo che se uno è a 17 non deve essere questo punto supplementare a farlo passare...). Però insisto, l'insufficienza/insussistenza di materiale didattico non è imputabile a noi, ma all'università.
Non è neanche giusto che ce lo prepariamo solo noi, anche se ben vengano tutte le condivisioni e le collaborazioni. Però mi aspetto di avere il materiale garantito dalla struttura, visto che paghiamo una valanga di soldi ogni anno...

Se non vuole il minus, può andare a prendere ripetizioni alla CEPU.

Eh no qua mi arrabbio sul serio. :evil:
Porcavacca io HO DIRITTO ALLE LEZIONI!!!. :mad:
Col cavolo che oltre a quello che già pago vado a buttare via altri soldi. Il servizio CI E' DOVUTO!!! :swear: :mad: :swear:

__________________
D'OH!


Posted by jdhoring on 04-06-2003 23:04:

Originally posted by andreamoz
Scusa ma continuo a non capire come "questa mentalità" influisca sul fatto che l'università non ci mette a disposizione quanto di nostro diritto.
...
Però insisto, l'insufficienza/insussistenza di materiale didattico non è imputabile a noi, ma all'università.
...
Non è neanche giusto che ce lo prepariamo solo noi...


Ti do perfettamente ragione: la ragion pura dice che esiste un diritto violato e che si dovrebbe dare inizio alla Jihad per ripristinare il diritto calpestato. Insciallà.

La ragion pratica si limita a dire che le lezioni veramente serali non ci sono. Non è bello, ma è la nuda e cruda realtà. Io sto dalla parte della ragion pratica.



Ok, aumentiamo pure il punteggio, tanto hai ragione, un punto non sposta certo il problema (certo che se uno è a 17 non deve essere questo punto supplementare a farlo passare...).


Mi sta benissimo. Deve solo essere un riconoscimento di merito, non un modo per passare gli esami.


Però mi aspetto di avere il materiale garantito dalla struttura, visto che paghiamo una valanga di soldi ogni anno...


Ecco, qui non posso fare a meno di metterci un altro po' di realismo. Non ti dirò di andare a vedere quanto costano le università americane. Fatti una passeggiata in Bocconi e vedrai un'università che coccola alla grande i suoi studenti, con strutture linde e servizi igienici che non danno il voltastomaco; danno anche degli sbocchi professionali eccellenti. Ma non reggono il confronto sul piano della qualità scientifica, che da noi è lì a disposizione di chi vuole allungare la mano e prendersela, mentre da loro no.
Io, che cerco di essere una persona concreta, preferisco mettere a carico degli studenti un po' di organizzazione -ma in modo organizzato, non caotico- e dare la profondità culturale a chi la vuole.


Eh no qua mi arrabbio sul serio. :evil:
Porcavacca io HO DIRITTO ALLE LEZIONI!!!. :mad:
Col cavolo che oltre a quello che già pago vado a buttare via altri soldi. Il servizio CI E' DOVUTO!!! :swear: :mad: :swear:


Sono con te al 50%.
Il 50% per cui sono con te è il diritto alle lezioni.
il 50% per cui non sono con te è che paghiamo davvero poco per una qualità secondo me eccellente.
Credo che quello che paghiamo (poco) non abbia nessun rapporto con il costo (tanto) di quello che riceviamo, sia direttamente, sia indirettamente (ad esempio lavori di ricerca che prof e ricercatori fanno per la loro gloria e per metterti a disposizione i loro risultati). È più una specie di ticket... per fare una metafora sanitaria. Oltretutto pare che queste strutture private siano costosissime e che lascino a desiderare sul piano qualitativo.
Se la lezione ce la danno in video (es. Nettuno) mi sta bene, purchè trovi qualcuno in grado di darmi spiegazioni faccia a faccia in un orario compatibile con le mie esigenze di vita (quelle serie), il tutto senza gravare di altri costi nè il sottoscritto nè l'università.

Che male c'è?

La Jihad possiamo farla alle urne elettorali... ma questa è un'altra storia...


Posted by lum on 04-06-2003 23:38:

andreamoz probabilmente intende quanto e' opportuno che noi operiamo sulle mancanze, e la scorrettezza dell'atteggiamento dell'universita'.

Stiamo facendo gia' un grosso passo avanti cercando di diffondere un mezzo di comunicazione, per non disperdere il gruppo e fargli prendere coscienza di avere un peso numerico.

Possiamo anche darci da fare per sopperire alle mancanze dell'universita': questo richiederebbe un dispendio di grosse energie e di un organizzazione consolidata che ora non c'e' (aquistare e gestire il materiale per le registrazioni, registrare, pubblicare... x i corsi che ne necessitano o addirittura per tutti i corsi e fare in modo che il tutto sia un impianto duraturo) .
Ma se un domani si riuscisse ad arrivare a tanto, onestamente, mi chiedo: oggi l'universita' fa finta di non vedere, e' giusto che un domani si ritrovi con un valore aggiunto (un sistema di informativa e didattica on-line ad esempio) a costo zero? Forse e' un atteggiamento poco costruttivo, ma e' anche vero che la situazione irrita alquanto, per il fatto che il diritto allo studio e' sacro e sembra invece che qualcuno ne ha meno diritto di altri.

Alla fine e' certo che per trovare una soluzione e' necessario collaborare e scendere anche a compormessi, pero' insieme, e non unilateralmente almeno per un impegno cosi' grande come la diffusione di lezioni digitalizzate.


La questione "politica" mi era sfuggita come vaneggiamento sul mondo ideale. Ma Walter prontamente mi ha suggerito di inserirla anzi si puo' dire che' l'ha aggiunta lui :pc:


Posted by jdhoring on 04-06-2003 23:54:

OK, come già sai, se posso fare qualcosa per la Jihad, sono pronto.

Ma di pestate di piedi per terra in 19 anni di università ne ho sentite troppe. E, aggiungo, se dobbiamo iniziare un'operazione di leadership nei confronti dell'università per stimolarla a modernizzarsi, preferirei farlo dando il buon esempio... con le critiche costruttive e concretamente propositive (non solo idee: fatti concreti!) che entrambi conosciamo...

__________________
Furbo è colui che è molto bravo a togliersi da quei guai in cui il saggio non si sarebbe mai cacciato

Il bravo motociclista è come un buon amante: ha equilibrio, giudizio e tempismo.

Nessuna forma d'amore ha tanto rispetto per la libertà dell'altro come l'amicizia.


Posted by lum on 04-06-2003 23:58:

Certo, la mia speranza e che si arrivi ad una soluzione in un modo o nell'altro, quindi non precluderei nessuna strada ;)


Posted by andreamoz on 05-06-2003 08:15:

Bravi, così vi voglio! Fatti, non pugnette!!!

Io, che cerco di essere una persona concreta, preferisco mettere a carico degli studenti un po' di organizzazione -ma in modo organizzato, non caotico- e dare la profondità culturale a chi la vuole.

Sono perfettamente d'accordo, e sono convinto che ci riusciremo. La strategia del compromesso consiste chiaramente nel trovare una soluzione che soddisfi sia noi sia l'università, non una che ci lasci scontenti entrambi. Non sembra facilissimo, ma lavorandoci sopra otterremo sicuramente dei risultati.

Non ti dirò di andare a vedere quanto costano le università americane.

OK, ma quelli del diurno pagano quanto me... e visto che non è proponibile fare tariffe differenziate mi permetto di arrabbiarmi sui servizi differenziati. Comunque condivido il tuo approccio pratico.

Per quanto riguarda l'acquisto delle strutture per la registrazione Bertoni parlava di fondi messi a disposizione per attività di questo tipo: dobbiamo farci sentire dai rappresentanti degli studenti per portare avanti anche le nostre esigenze.

ah stavo quasi dimenticando:

Insciallà.

Attenzione che se ti sente Teodoro parte una diatriba su come si pronuncia... (questa la capiscono solo alcuni colleghi di fisica del sabato)

__________________
D'OH!


Posted by lum on 28-06-2003 13:35:

Pubblico la seconda istanza che e' stata portata a verbale del CCD del 16/06/2003


Posted by lum on 17-07-2003 13:22:

il giorno 14 luglio si e' tenuto il CCD, nel quale e' stata riaffrontata la problematica dei turni serali mancanti.

Al momento la soluzione che si prospetta sono i corsi video-registrati per i quali partira' la sperimentazione con il prossimo anno accademico.

Non tutti i corsi potranno avere copertura, per questo motivo una rappresentaza si recera' dalla responsabile orari per visionare la bozza per il prossimo anno e decidere su quali corsi chiedere di operare la sperimentazione. Chiunque voglia partecipare alla scelta preventiva e' invitato a questo incotro.

Una volta definito l'elenco lo comunicheremo e molto velocemente raccoglieremo le vostre segnalazioni per eventuelmente rivedere la lista.


Posted by jccc on 17-07-2003 13:57:

Mi unisco al coro di ringraziamenti, galeazzianamente: "siete MMitici!"

:-D

__________________
Come quello del Candiotto, che diceva che tutti i Candiotti erano buguardi, però, essendo egli Candiotto, veniva a dir la bugia, mentre diceva che i Candiotti erano bugiardi; bisogna adunque che i Candiotti fussero veridici, ed in conseguenza esso, come Candiotto, veniva a essere veridico, e però, nel dir che i Candiotti erano bugiardi, diceva il vero, e comprendendo sé, come Candiotto, bisognava che e' fusse bugiardo -- Dialogo sui Massimi Sistemi G. Galilei

L'intelligenza totale è una costante. La popolazione mondiale sta aumentando. -- Boltzmann Law


Posted by jdhoring on 18-07-2003 18:27:

Non ho capito una cosa: di 5 diconsi CINQUE rappresentanti degli studenti al CCD, solo UNO era presente e gli altri 4 assenti ingiustificati????

Chi li nomina/elegge, e come??

__________________
Furbo è colui che è molto bravo a togliersi da quei guai in cui il saggio non si sarebbe mai cacciato

Il bravo motociclista è come un buon amante: ha equilibrio, giudizio e tempismo.

Nessuna forma d'amore ha tanto rispetto per la libertà dell'altro come l'amicizia.


Posted by Lunik on 18-07-2003 18:34:

sn eletti dagli studenti.
a settembre ci saranno le nuove votazioni. Non so chi si candida :alsono:
Come? 3 anni fa in via Venezian... in un'aula del settore didattico...e si votava lì

__________________
Il DSY su Facebook!!!


Posted by Walter on 28-07-2003 11:46:

Off-Topic:
Originally posted by jdhoring
Non ho capito una cosa: di 5 diconsi CINQUE rappresentanti degli studenti al CCD, solo UNO era presente e gli altri 4 assenti ingiustificati????

Dei cinque rappresentanti eletti due anni fa ne sono rimasti solo due perchè uno si è trasferito ad un altro corso di laurea (esterno al Dipartimento) e due nel frattempo si sono laureati.

A Settembre quando si saprà qualcosa in più sulle elezioni faremo un po' di informazione, nessuno ne sa mai nulla e infatti la percentuale dei votanti è ridicola (si può vincere con una quarantina di voti).
Comunque restiamo in topic :)

Siamo in attesa di news dal Dipartimento circa l'elenco dei corsi da videoregistrare... è probabile che i dettagli saranno definiti chiaramente solo a Settembre.

__________________
"Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante." - Kahlil Gibran
"Senza musica la vita sarebbe un errore." - Friedrich Nietzsche


Posted by Oracle on 02-09-2003 09:53:

Ciao a tutti,
sono nuovo.
Leggendo tra i vari thread mi e' parso di capire che oltre al modulo per l'iscrizione al turno serale ne esiste uno per iscriversi come studente lavoratore: è vero o ho capito male?
Se è vero quali sono i vantaggi che comporta ?
Dove posso trovarlo ?
Io per adesso ho faxato alla segreteria il modulo per l'iscrizione al serale.

__________________
Divide et impera


Posted by Walter on 02-09-2003 21:06:

Che io sappia, c'è solo un modulo che uno studente lavoratore del primo anno dovrebbe presentare in segreteria didattica, come hai giustamente fatto.
In questo e in altri thread forse si è fatto riferimento a questo stesso modulo parlando di "modulo per gli studenti lavoratori"... in realtà è sempre lo stesso.

__________________
"Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante." - Kahlil Gibran
"Senza musica la vita sarebbe un errore." - Friedrich Nietzsche


Posted by lum on 12-09-2003 10:33:

Sottopongo alla vostra attenzione il documento che presenteremmo in CCD lunedi' 15 settembre.

Se ci sono commenti....

Non abbiamo avuto molto tempo per redigerlo.


Posted by frieduz on 12-09-2003 10:45:

ottimo! mi sembra proprio una bella lettera... chissa' se si otterra' qlc x la segreteria... sperem!:)

__________________
==========================
Io collaboro con Wikipedia (http://it.wikipedia.org/). E tu?
==========================


Posted by xfaber on 12-09-2003 11:46:

E' un ottima lettera,
vorrei sottolineare solamente una dicitura, che secondo me, non troppo corretta:

"... il II turno dell'Insegnamento di Fisica e' stato posto in orario effettivamente serale ..."

proporrei

"... il II turno dell'Insegnamento di Fisica e' stato posto in orario piu' facilmente accessibile ...".

Considerando che chi lavora in genere fa turni 09.00/18.00 e che
per arrivare a lezione in media impiega almeno un 30-45 min.
(Per effettivamente serale io intenderei le 19.00).
Che ne pensate?

__________________
bye xfaber


Posted by Guinan on 12-09-2003 12:32:

segreteria per i serali

Ottima proposta quella di un orario anche serale per la segreteria didattica (tanto più che gli studenti lavoratori, ma anche i lavoratori studenti (chi coglierà la non sottile differenza?) pagano, come tutti gli altri, le non indifferenti tasse di iscrizione e non hanno sconti per il fatto che non possonusufruire di tutti i servizi messi a disposizione.

Bye,
Colombini:cagatemi:


Posted by marco.pozzi on 12-09-2003 13:05:

Anch'io concordo col documento ed in particolare sugli orari della segreteria 17.00-19.00. Aggiungerei che in tale orario la segreteria dovrebbe essere aperta con precedenza per gli studenti del turno serale.

Infine, vorrei lanciare una disquisizione filosofica sul concetto di "studente del turno serale". Secondo me si tratta di una definizione completamente indipendente da quella di "studente lavoratore". Uno studente che frequenta il turno diurno potrebbe comunque essere un lavoratore e viceversa. Inoltre, uno studente potrebbe preferire il turno serale solo per motivi "logistici" (c'è più posteggio e meno traffico, le aule d'estate sono più fresche ecc.) ma non essere affatto un lavoratore.

Pertanto il mio consiglio è di portare avanti solo il concetto di turno serale e non di studente lavoratore.

Questo potrebbe aiutarci anche nella "lotta" con alcuni prof. che nutrono un odio predeterminato verso chi non è esclusivamente studente.

Marco


Posted by ellyd on 12-09-2003 13:47:

E' una richiesta completa, complimenti e grazie per l'impegno che state mettendo per salvaguardare anche i nostri interessi.

Concordo comunque con l'osservazione di Xfaber:
un turno serale dovrebbe iniziare alle 19.00, gia' per le 18:30 e' necessario fare numeri da circo.... Le ore 18:00, per un lavoratore "tipico", sono quasi impossibili da rispettare, considerando che e' anche necessario spostarsi dal luogo di lavoro alle aule in un momento dove il traffico e' al massimo punto di espressione; iniziare alle 18.00 implica quasi sistematicamente la perdita della prima ora, un po' difficile frequentare in questo modo.....

Ovviamente se la scelta e' tra le 18:00 e il niente non ci sono alternative, altrimenti io insisterei x un serale effettivo (tra l'altro sempre promesso, gia' dal vecchio ordinamento e mai reso disponibile).

Ancora grazie per il vostro lavoro - Elena


Posted by jdhoring on 12-09-2003 15:42:

Approvo la lettera.

__________________
Furbo è colui che è molto bravo a togliersi da quei guai in cui il saggio non si sarebbe mai cacciato

Il bravo motociclista è come un buon amante: ha equilibrio, giudizio e tempismo.

Nessuna forma d'amore ha tanto rispetto per la libertà dell'altro come l'amicizia.


Posted by Ryudo on 12-09-2003 18:05:

Ottimo lavoro, complimenti.
Per quanto riguarda l'osservazione di xfaber, sono d'accordo con lui e con ellyd.


Posted by Walter on 18-09-2003 21:32:

Rispondendo a chi sostiene che un turno che comincia alle 18.30-18.45 non possa definirsi del tutto serale: è vero, ma in realtà è un turno diurno posticipato per agevolare per quanto possibile gli studenti lavoratori. Purtroppo un turno serale (oltre i due esistenti) al II e III anno non è ritenuto opportuno dal Dip, perchè il costo non sarebbe giustificato dal numero di frequentanti (durante l'anno sarebbe bello che gli studenti serali si contassero per smentire eventualmente questa impressione).
Rispondendo a chi invita a puntare sul concetto di studente serale e non di studente lavoratore: avresti anche tu ragione, ma l'iscrizione al turno serale (ora al terzo turno) non richiede una qualche certificazione lavorativa, è aperta a tutti coloro che ne facciano domanda. E penso che, statisticamente, la maggior parte degli studenti serali siano studenti lavoratori.
Rispondendo a chi chiedeva informazioni sulle modalità di distribuzione delle lezioni videoregistrate: almeno per il primo semestre, le lezioni saranno unicamente disponibili su CD da ritirare in Silab. Da quanto ho saputo, nessuno al CCD ha parlato di costo per lo studente, quindi il servizio dovrebbe (il condizionale è ancora d'obbligo) essere gratuito. Il servizio è una novità assoluta per il Dip e non tutti i dettagli sono stati definiti, bisognerà attendere un periodo di rodaggio perchè il servizio diventi efficiente.
La proposta di cambiare l'orario della segreteria è stata presentata al CCD, ora verrà discussa con il personale amministrativo, sperando che ci sia qualcuno che accetti di lavorare dalle 17 alle 19...

In ogni caso ringrazio chi partecipa attivamente a questo thread ;)

__________________
"Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante." - Kahlil Gibran
"Senza musica la vita sarebbe un errore." - Friedrich Nietzsche


Posted by misterx on 22-09-2003 09:45:

Originally posted by korn
il peggio è che tra i docenti c'e' ancora qualcuno che fa discriminazione sugli studenti lavoratori.........


e cioè ?

studenti di serie B ?


Posted by andreamoz on 24-09-2003 17:36:

Serie B un accidenti, propongo di fare un confronto tra le nostre medie e quelli del diurno... (polemico!)

Fino ad ora ho incontrato docenti che erano esattamente il contrario: rispettano le persone che si impegnano e faticano per qualcosa che altri pretendono come dovuto. Spero che i prossimi siano ancora così...

__________________
D'OH!


Posted by frieduz on 25-09-2003 08:11:

Originally posted by misterx
e cioè ?

studenti di serie B ?


qualcosa del genere... io ho notato che tipicamente si scocciano perche' gli telefoni/gli mandi una mail invece di andare al ricevimento... e non serve a nulla "scusarti" spiegando che tu lavori e al ricevimento alle due del pomeriggio non ci riuscirai mai ad andare...

__________________
==========================
Io collaboro con Wikipedia (http://it.wikipedia.org/). E tu?
==========================


Posted by jccc on 25-09-2003 08:42:

Thumbs down Studenti diversi

io personalmente sto vivendo un dramma con un professore. devo essere sincero, tutti gli altri docenti sono stati di una squisista disponibilità, tra tutti cito con molto affetto la Bonzini che addirittura mi fissava appuntamenti telefonici ed era lei a chiamarmi.

invece adesso mi trovo nella sgradita situazione di non ricevere nemmeno risposte alle mail, benché cerchi di scriverle con tutta la garbata gentilezza e con i modi più urbani di questo mondo.

noto una certa arroganza e fastidio e soprattutto una ingenerosa insensibilità ai problemi di uno studente lavoratore con famiglia e prole come alcuni di noi (io sicuramente) sono.

il lavoro del professore non consiste solo nel somministrare nozioni, purtroppo gli accademici italiani hanno la presunzione che solo quella loro funzione li renda degni dello stipendio che percepiscono!

sono davvero indignato, vorrei che venisse redatta una circolare e fatta leggere a tutti i docenti per sensibilizzarli sulla questione. i fatti mi inducono a pensare che non abbiano le idee chiare sui sacrifici che uno studente lavoratore compie quotidianamente, malgrado, per bocca loro, mi capita di sentire che noi "serali" e indi "lavoratori" abbiamo un rendimento superiore agli studenti "tradizionali"...

... tutto ciò mi fa sentire uno "studente diverso", disriminazione tutta nostrana.

__________________
Come quello del Candiotto, che diceva che tutti i Candiotti erano buguardi, però, essendo egli Candiotto, veniva a dir la bugia, mentre diceva che i Candiotti erano bugiardi; bisogna adunque che i Candiotti fussero veridici, ed in conseguenza esso, come Candiotto, veniva a essere veridico, e però, nel dir che i Candiotti erano bugiardi, diceva il vero, e comprendendo sé, come Candiotto, bisognava che e' fusse bugiardo -- Dialogo sui Massimi Sistemi G. Galilei

L'intelligenza totale è una costante. La popolazione mondiale sta aumentando. -- Boltzmann Law


Posted by andreamoz on 22-10-2003 12:39:

Ragazzi lum ha toccato i 500 post... auguri!

__________________
D'OH!


Posted by Walter on 22-10-2003 12:43:

Off-Topic:
Originally posted by andreamoz
Ragazzi lum ha toccato i 500 post... auguri!

Ti pare anche solo lontanamente attinente al topic del thread?

__________________
"Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante." - Kahlil Gibran
"Senza musica la vita sarebbe un errore." - Friedrich Nietzsche


Posted by lum on 07-12-2003 17:26:

Vi posto il link al resoconto dell'ultimo incontro tra studenti lavoratori:

qui


Posted by Walter on 29-02-2004 11:31:

Ho splittato il thread, creandone un altro dedicato esclusivamente alle problematiche delle lezioni videoregistrate. Tutti i messaggi postati in questo thread relativi alle videoregistrazioni e alle modalità di distribuzione dei CDs sono ora qui.

__________________
"Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante." - Kahlil Gibran
"Senza musica la vita sarebbe un errore." - Friedrich Nietzsche


Posted by Walter on 09-03-2004 11:24:

GaL3n, ho spostato la tua domanda sulle videoregistrazioni nel thread appropriato: http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=9103

Avviso che siamo ancora alla ricerca di newsers per il turno II dei corsi di "Linguaggi Formali e Automi" e "Sistemi Operativi": al momento quindi non abbiamo la possibilità di comunicare tramite serale@dsy.it le news di questi due corsi... mi auguro che qualcuno si offra, è un impegno tutt'altro che gravoso :)

__________________
"Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante." - Kahlil Gibran
"Senza musica la vita sarebbe un errore." - Friedrich Nietzsche


Posted by GaL3n on 18-09-2004 07:06:

Buondi', sapete se per BASI DI DATI e RETI vi saranno le famose video lezioni?.. Uff.. !


Posted by Lunik on 18-09-2004 08:04:

ieri al CCD c'è stato detto che non faranno le videolezioni x questi due corsi xè "c'è il turno serale al 3° anno!!!" ossia il turno 2 x via dell'orario che ha....................................

__________________
Il DSY su Facebook!!!


Posted by yoruno on 18-09-2004 09:24:

Originally posted by Lunik
ieri al CCD c'è stato detto che non faranno le videolezioni x questi due corsi xè "c'è il turno serale al 3° anno!!!" ossia il turno 2 x via dell'orario che ha....................................
Ma non è vero, non è "serale"! :evil:

Passi per Basi che inizia alle 1730, ma per Reti è un cacchiata, inizia alle 1630! :evil:

Non possono trattarci a 'sto modo! Non si può essere presi per il c**o in questo modo!

__________________
"Voi che tingete i mari del colore dello zinco, che tramutate i boschi in gialli deserti, i venti in fumi di polveri da sparo e che bruciate i cieli. Voi che volete ripetere i malvagi atti della sconsiderata Lilith, che fu la prima moglie di Adamo e poi la sposa del Diavolo. Voi che volete ripetere la ribellione scatenata da Lucifero, del mondo celeste il più splendente. Voi! Ascoltate l'afflizione della sottospecie alata che vola alta nel cielo." [Angel Sanctuary]
::: mail: yoruno@dsy.it ::: ::: My Site ::: ::: Dsy Photo Gallery ::: ::: DeviantART Gallery :::


Posted by Lunik on 18-09-2004 09:28:

da come parlavano..... x loro non c'erano problemi.... il turno serale x loro esiste.......................

__________________
Il DSY su Facebook!!!


Posted by Juventina on 18-09-2004 11:34:

Originally posted by yoruno
Ma non è vero, non è "serale"! :evil:

Passi per Basi che inizia alle 1730, ma per Reti è un cacchiata, inizia alle 1630! :evil:

Non possono trattarci a 'sto modo! Non si può essere presi per il c**o in questo modo!



infatti quando ho detto di farle.. che le lezioni iniziano alle 16.30, la castano si è alzata e ha detto: no, inizia alle 17.30..
e quindi non ho insistito..
pero' si puo' chiedere a Rossi di fare le videolezioni almeno per reti visto che iniziano alle 16.30 che ne dite?

__________________
Don't be evil ;)


Posted by Lunik on 18-09-2004 11:40:

glielo abbiamo chiesto ieri no? e la irsposta è sempre stata no preferiamo coprire il primo anno........................

cmq ritentare non nuove.. magari bisognerebbe andarci con una decina di lavoratori..... così si rende conto che il problema esiste davvero....

__________________
Il DSY su Facebook!!!


Posted by loreste on 18-09-2004 11:50:

Io sono un lavoratore è sarei disponibile a presentarmi davanti al docente di reti (visto che iniza allle 16:30) a chiedere la videoregistrazione, ma una decina sono pochi, sarebbe bello presentarci in 50.
Cmq se necessario sono disponibile, oltretutto arrivo da BG e imitando Schumy arrivo in Comelico alle 18:00, a lezione già iniziata...:evil:

__________________
La Fede non retrocede mai!
Döma Atalanta!!!!!!!!


Posted by yoruno on 18-09-2004 13:32:

Originally posted by loreste
Io sono un lavoratore è sarei disponibile a presentarmi davanti al docente di reti (visto che iniza allle 16:30) a chiedere la videoregistrazione, ma una decina sono pochi, sarebbe bello presentarci in 50.
Cmq se necessario sono disponibile, oltretutto arrivo da BG e imitando Schumy arrivo in Comelico alle 18:00, a lezione già iniziata...:evil:
Io pure, la tangenziale ormai la faccio come se avessi un Ferrari...

Io ci sono di sicuro, e mi lamento di sicuro :P

__________________
"Voi che tingete i mari del colore dello zinco, che tramutate i boschi in gialli deserti, i venti in fumi di polveri da sparo e che bruciate i cieli. Voi che volete ripetere i malvagi atti della sconsiderata Lilith, che fu la prima moglie di Adamo e poi la sposa del Diavolo. Voi che volete ripetere la ribellione scatenata da Lucifero, del mondo celeste il più splendente. Voi! Ascoltate l'afflizione della sottospecie alata che vola alta nel cielo." [Angel Sanctuary]
::: mail: yoruno@dsy.it ::: ::: My Site ::: ::: Dsy Photo Gallery ::: ::: DeviantART Gallery :::


Posted by Guinan on 19-09-2004 08:53:

certo che si sono io pure!!!

:cagatemi: :cagatemi: :cagatemi: :cagatemi: :cagatemi:

fatemi sapere

__________________
- Long life and prosper!
- Elen sila lumen omentilmo!


Posted by spider on 20-09-2004 15:56:

...mi aggiungo anch'io !


Posted by jccc on 20-09-2004 16:31:

Vorrei esserci, anche solo per vedere... purtroppo data la negativissima esperienza dell'anno scorso... sob! non so che dirvi!

CHE LA FORZA SIA CON VOI!

__________________
Come quello del Candiotto, che diceva che tutti i Candiotti erano buguardi, però, essendo egli Candiotto, veniva a dir la bugia, mentre diceva che i Candiotti erano bugiardi; bisogna adunque che i Candiotti fussero veridici, ed in conseguenza esso, come Candiotto, veniva a essere veridico, e però, nel dir che i Candiotti erano bugiardi, diceva il vero, e comprendendo sé, come Candiotto, bisognava che e' fusse bugiardo -- Dialogo sui Massimi Sistemi G. Galilei

L'intelligenza totale è una costante. La popolazione mondiale sta aumentando. -- Boltzmann Law


Posted by Juventina on 20-09-2004 16:46:

Originally posted by Lunik
glielo abbiamo chiesto ieri no? e la irsposta è sempre stata no preferiamo coprire il primo anno........................

cmq ritentare non nuove.. magari bisognerebbe andarci con una decina di lavoratori..... così si rende conto che il problema esiste davvero....


la risposta ce l'ha data la castano dicendo che il serale inizia alle 17.30.. ma questo non risulta vero per reti...

si, cmq rossi ha anche detto che preferisce dare la precedenza a quelli del primo anno...
pero' tentare non nuoce..
..che ne dici Lunik se mandassimo una mail per chiedere se ci da la possibilita' di videoregistrare le lezioni in comelico.. (anche perche' le lezioni che vuole videoregistrare lui un corso serale vero e proprio gia' ce l'hanno..o no?).
Per curiosita', quali lezioni di com.dig. si tengono in alpha e non hanno un turno serale (tra i fondamentali dico.)

__________________
Don't be evil ;)


Posted by Lunik on 20-09-2004 16:50:

proviamoci
x le lezioni in alfa...devo controllare :shock: :look:

__________________
Il DSY su Facebook!!!


Posted by GaL3n on 29-09-2004 22:48:

Originally posted by Lunik
ieri al CCD c'è stato detto che non faranno le videolezioni x questi due corsi xè "c'è il turno serale al 3° anno!!!" ossia il turno 2 x via dell'orario che ha....................................


Purtroppo leggo soltanto oggi la tua risposta... Reti inizia alle 16.30..per di piu' Lunedi' dopo aver fatto lo slalon gigante tra le auto crossando il centro di milano nel traffico delle 18.00 (sono uscito dall'uff alle 17.30 ..un vero miracolo) .. cosa scopro?.. che finisce alle 19.00... in pratica ho seguito 55 minuti di lezione..!

Oggi ho pagato 590 Euro di tassa, non ho mai sfruttato nulla dell'universita'.. riuscendo cmq a sostenere gran parte degli esami.. la cosa che mi irrita ai livelli e' dover garantire la presenza per sostenere i compitini...!!.. cioe' mi sembra quasi un remare dall'altra parte x chi si fa un "MAZZO" cosi' nel tentativo di portare a termine gli studi nel piu breve tempo possibile.. Se mi vietano i compitini.. be.. dovro' fare piu' fatica dopo.. insomma non so!.. CErchero' di essere sempre presente.. sara' dura ma ci provero'!

cmq.. CE LA FARO'!;) yeye!


Posted by yoruno on 05-10-2004 08:25:

Riporto alla ribalta questo thread perchè ho parlato con alcuni studenti dello pseudo serale del secondo l'anno che, a loro volta, hanno parlato con il Prof. D'Antona che li ha consigliati di fare una ennesima raccolta firme per chiedere orari più serali per il serale, dato che molti hanno problemi con quelli attuali.

Per quanto pensi che sia pressochè inutile, mi pare giusto portare avanti la cosa nella speranza che Pighizzini ci ascolti più di come è stato fatto in passato.

Stasera a lezione butteremo giù una bozza del foglio raccolta firme, poi vi aggiornerò sugli sviluppi :)

Nel frattempo avviso tutti gli interessati che, in futuro, probabilmente ci saranno un paio di sere in cui poter firmare il futuro foglio... ;)

__________________
"Voi che tingete i mari del colore dello zinco, che tramutate i boschi in gialli deserti, i venti in fumi di polveri da sparo e che bruciate i cieli. Voi che volete ripetere i malvagi atti della sconsiderata Lilith, che fu la prima moglie di Adamo e poi la sposa del Diavolo. Voi che volete ripetere la ribellione scatenata da Lucifero, del mondo celeste il più splendente. Voi! Ascoltate l'afflizione della sottospecie alata che vola alta nel cielo." [Angel Sanctuary]
::: mail: yoruno@dsy.it ::: ::: My Site ::: ::: Dsy Photo Gallery ::: ::: DeviantART Gallery :::


Posted by darkbrother on 12-10-2004 14:04:

Salve io sono del primo anno, la cosa interessa anche me visto che l'anno prossimo non potrei frequentare completamente.
E' possibile cercare di far qualcosa anche per i complementari.
Almeno le videolezioni sarebbero meglio che niente, ma da quello che ho capito non se ne parla.

Ciau


Posted by loreste on 12-10-2004 14:52:

sarebbe bello che quel foglio circolasse anche in via Comelico per gli studenti del terzo anno

__________________
La Fede non retrocede mai!
Döma Atalanta!!!!!!!!


Posted by yoruno on 12-10-2004 14:54:

Ok, però prima dobbiamo finire di prepararlo! :D

__________________
"Voi che tingete i mari del colore dello zinco, che tramutate i boschi in gialli deserti, i venti in fumi di polveri da sparo e che bruciate i cieli. Voi che volete ripetere i malvagi atti della sconsiderata Lilith, che fu la prima moglie di Adamo e poi la sposa del Diavolo. Voi che volete ripetere la ribellione scatenata da Lucifero, del mondo celeste il più splendente. Voi! Ascoltate l'afflizione della sottospecie alata che vola alta nel cielo." [Angel Sanctuary]
::: mail: yoruno@dsy.it ::: ::: My Site ::: ::: Dsy Photo Gallery ::: ::: DeviantART Gallery :::


Posted by saradid on 16-02-2005 13:15:

ma tutte le richieste che si avanzano ogni anno per avere degli orari leggermente serali perche' non vengono mai ascoltate???????


Posted by yoruno on 16-02-2005 14:01:

In allegato quanto ho partorito in passato durante notti insonni (a dire il vero è stato partorito durante una lezione di CPSM) :asd:

Ora è una proposta di lettera da mandare, tramite rappresentanti, a chi di dovere, una volta raccolte un po' di firme (se si vuole raccoglierle).

C'è ovviamente indicato più di quanto vorrei ottenere, ma na parte di questo sarebbe già il massimo! :)

Dateci un'occhio, se ne avete voglia ;)

__________________
"Voi che tingete i mari del colore dello zinco, che tramutate i boschi in gialli deserti, i venti in fumi di polveri da sparo e che bruciate i cieli. Voi che volete ripetere i malvagi atti della sconsiderata Lilith, che fu la prima moglie di Adamo e poi la sposa del Diavolo. Voi che volete ripetere la ribellione scatenata da Lucifero, del mondo celeste il più splendente. Voi! Ascoltate l'afflizione della sottospecie alata che vola alta nel cielo." [Angel Sanctuary]
::: mail: yoruno@dsy.it ::: ::: My Site ::: ::: Dsy Photo Gallery ::: ::: DeviantART Gallery :::


Posted by saradid on 16-02-2005 14:18:

perfetto...solo che il secondo semestre ormai ce lo siamo giocati....
secondo me la bozza va benissimo , solo che risolverebbe il problema forse a lungo termine...per risolvere il problema subito ,
forse bisognerebbe mandare una mail ai proff. chiedendo se sono disponibili a posticipare di almeno un'ora le lezioni , portandole cosi' alle 17e30 ( che per un lavoratore e' sempre presto , ma e' meglio di niente...)
inoltre andrebbe risolto il problema del giovedi' di fisica (lezione dalle 13e30 alle 15e30 + lezione dalle 17e30 alle 19e30)


Posted by jdhoring on 16-02-2005 14:23:

Sono molto perplesso dal tuo documento, Yoruno.
Purtroppo non è la prima, e nemmeno la seconda volta che un documento del genere viene presentato.
Ricordo anzi che nel 1987 (sic!!! beh + o - 1 anno) Goldwurm teneva l'antenato di CPSM dalle 20 alle 22. Ed era abbastanza frequentato (qualche decina di persone).
Il problema qui è che l'organo decisionale (il CCD) è costituito dalle stesse persone (i prof) che poi dovrebbero fare orari di lavoro obiettivamente assurdi per accomodare la legittima richiesta di chi, come noi, ha giustificato motivo di chiedere un servizio fruibile.
E' ovvio che, messa la cosa ai voti, il CCD tenda a deliberare in senso sfavorevole alla proposta.
Quindi la mia perplessità è sollevata non dal contenuto, ma dal fatto che dirigi la richiesta all'"amico del giaguaro" (anzi: al giaguaro stesso) e non a chi ha modo di esercitare pressioni serie sullo stesso CCD: il Preside della Facoltà di Scienze MMFFNN il quale può far leva sul budget e sui contratti che il CCD (ed i dipartimenti DSI e DICO) attribuiscono a questo o quel "protegè" ed il M.fco Rettore.

Potrebbe anche essere il caso di sentire un legale per promuovere una causa al TAR...

Ma una banale petizione... mi pare uno strumento inefficace... già testato e già trovato non funzionante.

__________________
Furbo è colui che è molto bravo a togliersi da quei guai in cui il saggio non si sarebbe mai cacciato

Il bravo motociclista è come un buon amante: ha equilibrio, giudizio e tempismo.

Nessuna forma d'amore ha tanto rispetto per la libertà dell'altro come l'amicizia.


Posted by saradid on 16-02-2005 14:25:

Scusate , ma anziche' proporre un terzo turno che non verra' approvato , perche' non chiediamo l'inizio delle lezioni del 2° turno alle 17e30 direttamente ai proff.???


Posted by loreste on 16-02-2005 14:27:

Io dopo aver superato gli esami di Algoritmi ed LFA guardando le videolezioni, mi domando perchè non seguire questa strada.....
Reti che inizia alle 16:30 (ed è una materia abbastanza complessa) la docente non ne ha voluto sapere di videolezioni!!!!
PERCHE???????
Potrebbe essere il giusto compromesso.

__________________
La Fede non retrocede mai!
Döma Atalanta!!!!!!!!


Posted by jdhoring on 16-02-2005 14:56:

Rispondo a Saradid e Loreste assieme:

Le videolezioni sono una grande idea. Sono d'accordo nel proporne l'ampliamento. Ma la videolezione non deve diventare un surrogato per la lezione frontale, e soprattutto non deve diventare il pretesto per evitare la lezione frontale negli orari scomodi.

Non dimentichiamo che se per uno studente lavoratore è difficile partecipare ad una lezione alle 1630 (o 1715 ecc ecc), è impossibile andare a ricevimento alle 1100.

Quindi, ben venga la videolezione, ma per favore continuiamo, anzi cominciamo, a pressare per un serale vero facendo capire all'uni che per quanto i prof non possano vivere di sola didattica, non pensino di vivere SENZA fare una didattica di qualità; e per qualità intendo anche una didattica fruibile.

__________________
Furbo è colui che è molto bravo a togliersi da quei guai in cui il saggio non si sarebbe mai cacciato

Il bravo motociclista è come un buon amante: ha equilibrio, giudizio e tempismo.

Nessuna forma d'amore ha tanto rispetto per la libertà dell'altro come l'amicizia.


Posted by saradid on 16-02-2005 15:03:

dopo che faccio
1 ora la mattina in macchina per andare al lavoro
9 ore al lavoro davanti al pc
1 ora e mezza di macchina per tornare a casa , non ho la costanza di mettermi ogni sera a seguire le video lezioni di nuovo al pc....
andare a seguire significherebbe prendere un impegno che riuscirei a mantenere, mentre a casa non mi verrebbe voglia...perche' non e' la stessa cosa ...


Posted by yoruno on 16-02-2005 15:07:

Originally posted by jdhoring
Purtroppo non è la prima, e nemmeno la seconda volta che un documento del genere viene presentato.

Ma una banale petizione... mi pare uno strumento inefficace... già testato e già trovato non funzionante.
Beh, io non ho detto che debba funzionare, ma altrimenti che si fa?

Si sta a guardare?

Io sono un po' stufo di rischiare di farmi ritirare la patente e prendere permessi a lavoro per andare a lezione...
Originally posted by saradid
andare a seguire significherebbe prendere un impegno che riuscirei a mantenere, mentre a casa non mi verrebbe voglia...perche' non e' la stessa cosa ...
Non solo, rende anche molto di più ai fini dello studio...

__________________
"Voi che tingete i mari del colore dello zinco, che tramutate i boschi in gialli deserti, i venti in fumi di polveri da sparo e che bruciate i cieli. Voi che volete ripetere i malvagi atti della sconsiderata Lilith, che fu la prima moglie di Adamo e poi la sposa del Diavolo. Voi che volete ripetere la ribellione scatenata da Lucifero, del mondo celeste il più splendente. Voi! Ascoltate l'afflizione della sottospecie alata che vola alta nel cielo." [Angel Sanctuary]
::: mail: yoruno@dsy.it ::: ::: My Site ::: ::: Dsy Photo Gallery ::: ::: DeviantART Gallery :::


Posted by saradid on 16-02-2005 15:09:

Originally posted by yoruno
...Non solo, rende anche molto di più ai fini dello studio...


infatti....


Posted by jdhoring on 16-02-2005 15:10:

Guardate... sta cosa mi fa imbestialire...
Da sempre il turno serale era accessibile SOLO a chi poteva provare a suon di carte bollate di essere lavoratore dipendente. Gli autonomi non avevano diritto...

Perchè limitare l'accesso al serale? non basta dire: "OK, abbiamo un turno serale... chi vuole venire a seguire, lo faccia e sarà il benvenuto" ? Ovviamente la ragione di una limitazione severa è ridurre al minimo le presenze in modo da poter giustificare la cancellazione del turno.

Non va bene.

Il serale ci _deve_ essere, aperto a chiunque... altrimenti è un'università organizzata da peracottari.

Ma sono solo io che quando il lavoro chiama, fossero anche le 3 di notte, al sabato, alla domenica eccetera, prende e va a produrre?

__________________
Furbo è colui che è molto bravo a togliersi da quei guai in cui il saggio non si sarebbe mai cacciato

Il bravo motociclista è come un buon amante: ha equilibrio, giudizio e tempismo.

Nessuna forma d'amore ha tanto rispetto per la libertà dell'altro come l'amicizia.


Posted by saradid on 16-02-2005 15:11:

Io direi di mandare una mail ai prof....


Posted by yoruno on 16-02-2005 15:15:

Originally posted by jdhoring
Guardate... sta cosa mi fa imbestialire...
Da sempre il turno serale era accessibile SOLO a chi poteva provare a suon di carte bollate di essere lavoratore dipendente. Gli autonomi non avevano diritto...

Perchè limitare l'accesso al serale? non basta dire: "OK, abbiamo un turno serale... chi vuole venire a seguire, lo faccia e sarà il benvenuto" ? Ovviamente la ragione di una limitazione severa è ridurre al minimo le presenze in modo da poter giustificare la cancellazione del turno.

Non va bene.

Il serale ci _deve_ essere, aperto a chiunque... altrimenti è un'università organizzata da peracottari.

Ma sono solo io che quando il lavoro chiama, fossero anche le 3 di notte, al sabato, alla domenica eccetera, prende e va a produrre?
Quoto.

Sono d'accordo per chiedere chiarimenti ai prof, ma il problema è che risolveremmo solo per quest'anno y nada mas, e la cosa non va tanto bene...

__________________
"Voi che tingete i mari del colore dello zinco, che tramutate i boschi in gialli deserti, i venti in fumi di polveri da sparo e che bruciate i cieli. Voi che volete ripetere i malvagi atti della sconsiderata Lilith, che fu la prima moglie di Adamo e poi la sposa del Diavolo. Voi che volete ripetere la ribellione scatenata da Lucifero, del mondo celeste il più splendente. Voi! Ascoltate l'afflizione della sottospecie alata che vola alta nel cielo." [Angel Sanctuary]
::: mail: yoruno@dsy.it ::: ::: My Site ::: ::: Dsy Photo Gallery ::: ::: DeviantART Gallery :::


Posted by jdhoring on 16-02-2005 15:17:

Originally posted by yoruno
Beh, io non ho detto che debba funzionare, ma altrimenti che si fa?

Si sta a guardare?



Se vuoi perdere il tuo tempo, fai pure: "io non sono d'accordo con te ma sono pronto a morire affinchè tu abbia il diritto di dire la tua"

Consenti però a me di dire che è come il 300esimo topo mangiato dal gatto che vedendo le fauci che si avvicinano, dice al gatto "per favore non mangiarmi": e cioè patetico.

Il topo, se vuole ottenere il suo scopo (la sopravvivenza per lui, il serale vero per noi), deve farsi furbo e cambiare strategia.

Silvestro ha mai mangiato Titti?
No.
Perchè?
Perchè arrivava la nonnina....
:D

__________________
Furbo è colui che è molto bravo a togliersi da quei guai in cui il saggio non si sarebbe mai cacciato

Il bravo motociclista è come un buon amante: ha equilibrio, giudizio e tempismo.

Nessuna forma d'amore ha tanto rispetto per la libertà dell'altro come l'amicizia.


Posted by saradid on 16-02-2005 15:18:

Originally posted by yoruno
Quoto.

Sono d'accordo per chiedere chiarimenti ai prof, ma il problema è che risolveremmo solo per quest'anno y nada mas, e la cosa non va tanto bene...


sempre meglio di niente...


Posted by yoruno on 16-02-2005 15:23:

Originally posted by jdhoring
Silvestro ha mai mangiato Titti?
No.
Perchè?
Perchè arrivava la nonnina....
:D
Considerato che lavoro da 8 ore e mezza e che ho finito giusto prima una bella riunione ho fatto un po' di fatica a capire la metafora... :asd: :look:

Chiarimento: nonnina = ?

__________________
"Voi che tingete i mari del colore dello zinco, che tramutate i boschi in gialli deserti, i venti in fumi di polveri da sparo e che bruciate i cieli. Voi che volete ripetere i malvagi atti della sconsiderata Lilith, che fu la prima moglie di Adamo e poi la sposa del Diavolo. Voi che volete ripetere la ribellione scatenata da Lucifero, del mondo celeste il più splendente. Voi! Ascoltate l'afflizione della sottospecie alata che vola alta nel cielo." [Angel Sanctuary]
::: mail: yoruno@dsy.it ::: ::: My Site ::: ::: Dsy Photo Gallery ::: ::: DeviantART Gallery :::


Posted by jdhoring on 16-02-2005 15:47:

Nonnina = un potere superiore al CCD.

Quindi Presidenza della facoltà, Rettorato, Ministero, Tribunale (TAR).

__________________
Furbo è colui che è molto bravo a togliersi da quei guai in cui il saggio non si sarebbe mai cacciato

Il bravo motociclista è come un buon amante: ha equilibrio, giudizio e tempismo.

Nessuna forma d'amore ha tanto rispetto per la libertà dell'altro come l'amicizia.


Posted by yoruno on 16-02-2005 21:10:

Quindi scavalcare il CCD direttamente?

__________________
"Voi che tingete i mari del colore dello zinco, che tramutate i boschi in gialli deserti, i venti in fumi di polveri da sparo e che bruciate i cieli. Voi che volete ripetere i malvagi atti della sconsiderata Lilith, che fu la prima moglie di Adamo e poi la sposa del Diavolo. Voi che volete ripetere la ribellione scatenata da Lucifero, del mondo celeste il più splendente. Voi! Ascoltate l'afflizione della sottospecie alata che vola alta nel cielo." [Angel Sanctuary]
::: mail: yoruno@dsy.it ::: ::: My Site ::: ::: Dsy Photo Gallery ::: ::: DeviantART Gallery :::


Posted by rider on 16-02-2005 22:10:

Originally posted by loreste
Io dopo aver superato gli esami di Algoritmi ed LFA guardando le videolezioni, mi domando perchè non seguire questa strada.....
Reti che inizia alle 16:30 (ed è una materia abbastanza complessa) la docente non ne ha voluto sapere di videolezioni!!!!
PERCHE???????
Potrebbe essere il giusto compromesso.


Io ho proposto l'uso di videolezioni e della classe virtuale ad alcuni prof.

Il SW mi e' stato messo a disposizione per tutti i corsi del primo semestre ed e' facilissimo da usare, basta avere un PC collegato ad internet e un microfono. E' stato usato nei corsi del Prof Valle che mette a disposizione l'utilizzo della classe virtuale.

Potrei richiedere anche l'attivazione per il secondo semestre.

Il problema della didattica dei turni serali e' un argomento della mia tesi.

Se guardate i segunti link capirete meglio di cosa si tratta, per me e' uno strumento utilissimo per potenziare la didattica.

http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/l...nc_infogiur.htm

http://webcen.usr.dsi.unimi.it/2002...1/syllabus.html

http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/l...a/learnlinc.htm

Vi sarei grato se mi fate sapere cosa ne pensate e se qualche prof e' interessato segnalatemelo che lo contatto.

Per ulteriori info contattatemi pure via mail francesco.epifania@dsi.unimi.it


Posted by jdhoring on 17-02-2005 01:05:

Originally posted by yoruno
Quindi scavalcare il CCD direttamente?


beh, col CCD ci abbiamo provato e non ha funzionato. Ci abbiamo riprovat n volte e non ha funzionato. Posso capire i vincoli di budget e tutto il resto... ma è anche vero che le aule scarseggiano al punto di sacrificare i laboratori... quindi non si capisce come mai non si voglia creare un 50% di aule e laboratori in più istituendo un terzo turno quando altrimenti queste sono inutilizzate...
Si, io scavalcherei il CCD direttamente e scalerei la cosa ai più alti livelli, dato che manca la volontà, prima ancora dei mezzi.

__________________
Furbo è colui che è molto bravo a togliersi da quei guai in cui il saggio non si sarebbe mai cacciato

Il bravo motociclista è come un buon amante: ha equilibrio, giudizio e tempismo.

Nessuna forma d'amore ha tanto rispetto per la libertà dell'altro come l'amicizia.


Posted by saradid on 17-02-2005 07:23:

comunque secondo me , se usano la scusa del problema di budget e il terzo turno non lo vogliono fare DEVONO posticipare almeno di un'ora il secondo turno!!!!!!
Ogni anno le tasse universitarie aumentano , ma il servizio fa sempre piu' schifo!!!! e' un nostro diritto frequentare le lezioni!!!
In fin dei conti chiediamo solo di iniziare un'ora dopo!!!!!!


Posted by yoruno on 20-09-2005 12:53:

Gioìte cives! :D

TURNO 2 RIPORTATO AL SECONDO SEMESTRE

__________________
"Voi che tingete i mari del colore dello zinco, che tramutate i boschi in gialli deserti, i venti in fumi di polveri da sparo e che bruciate i cieli. Voi che volete ripetere i malvagi atti della sconsiderata Lilith, che fu la prima moglie di Adamo e poi la sposa del Diavolo. Voi che volete ripetere la ribellione scatenata da Lucifero, del mondo celeste il più splendente. Voi! Ascoltate l'afflizione della sottospecie alata che vola alta nel cielo." [Angel Sanctuary]
::: mail: yoruno@dsy.it ::: ::: My Site ::: ::: Dsy Photo Gallery ::: ::: DeviantART Gallery :::


Posted by Juventina on 20-09-2005 13:50:

Originally posted by yoruno
Gioìte cives! :D

TURNO 2 RIPORTATO AL SECONDO SEMESTRE


Ringraziamo la disponibilità del professor Pighizzini, e del professor Ornaghi che hanno subito capito il problema e hanno accettato la modifica proposta dei rappresentanti.

Inoltre Bellettini si è reso disponibile a far fare l'esame agli studenti del turno 2 che volessero seguire il corso al primo semestre (turno del mattino).

Saluti.
G.

__________________
Don't be evil ;)


Posted by yoruno on 20-09-2005 14:13:

Originally posted by Juventina
Ringraziamo la disponibilità del professor Pighizzini, e del professor Ornaghi che hanno subito capito il problema e hanno accettato la modifica proposta dei rappresentanti.

Inoltre Bellettini si è reso disponibile a far fare l'esame agli studenti del turno 2 che volessero seguire il corso al primo semestre (turno del mattino).

Saluti.
G.
:lode:

__________________
"Voi che tingete i mari del colore dello zinco, che tramutate i boschi in gialli deserti, i venti in fumi di polveri da sparo e che bruciate i cieli. Voi che volete ripetere i malvagi atti della sconsiderata Lilith, che fu la prima moglie di Adamo e poi la sposa del Diavolo. Voi che volete ripetere la ribellione scatenata da Lucifero, del mondo celeste il più splendente. Voi! Ascoltate l'afflizione della sottospecie alata che vola alta nel cielo." [Angel Sanctuary]
::: mail: yoruno@dsy.it ::: ::: My Site ::: ::: Dsy Photo Gallery ::: ::: DeviantART Gallery :::


Posted by Guinan on 20-09-2005 14:53:

mitico Pighizzini!!!!

:ola:

__________________
- Long life and prosper!
- Elen sila lumen omentilmo!


Posted by lallyblue on 22-02-2006 13:55:

mitica anche Juve!! :lode:

__________________
*** Proposta di legge di iniziativa popolare: "8x1000 ALLA RICERCA"
Informati e firma la petizione! E' nel tuo interesse! ;)

*** Browse my dA gallery ! ;)
***In medio stat virtus


Posted by lallyblue on 22-02-2006 14:02:

ma, viste le difficolta' degli studenti-lavoratori ad usufruire delle strutture (corsi, laboratori, segreteria ecc...), non si potrebbero chiedere degli sconti sulle tasse? alla fine in altre universita' e' proprio cosi' che funziona...
a Padova per esempio, gli studenti lavoratori pagano meno tasse:

Sono previste esoneri o riduzioni anche per gli studenti disabili con invalidità compresa tra il 50 e 65 per cento e per gli studenti lavoratori. Per ulteriori informazioni consultare la pagina web:
www.unipd.it/dirittoallostudio/.


non possiamo chiedere che si faccia cosi' anche da noi?
o un servizio alla pari degli altri, o meno tasse...
no?
che ne pensate?

__________________
*** Proposta di legge di iniziativa popolare: "8x1000 ALLA RICERCA"
Informati e firma la petizione! E' nel tuo interesse! ;)

*** Browse my dA gallery ! ;)
***In medio stat virtus


Posted by ideafix on 22-02-2006 14:28:

credo che tu abbia ragione ,

anche se personalmente preferirei 1000 volte + servizi per noi studenti/lavoratori piuttosto che 100€ in più


Posted by lallyblue on 23-02-2006 14:18:

guardate sempre all'universita' di Padova...
ALSI:
- tanti corsi la sera dalle 18 alle 20
- inglese il sab mattina
e la segreteria:

La segreteria riceve Martedi e Giovedi dalle 17:00 alle 19:00, e Sabato mattina dalle 10:00 alle 12:00, in orari diversi si puo' fissare un appuntamento chiamando i numeri sopracitati.


Domanda x i rappresentanti: e' possibile chiedere cose di questo tipo al CCL?

__________________
*** Proposta di legge di iniziativa popolare: "8x1000 ALLA RICERCA"
Informati e firma la petizione! E' nel tuo interesse! ;)

*** Browse my dA gallery ! ;)
***In medio stat virtus


Posted by lallyblue on 29-03-2007 13:14:

up!

__________________
*** Proposta di legge di iniziativa popolare: "8x1000 ALLA RICERCA"
Informati e firma la petizione! E' nel tuo interesse! ;)

*** Browse my dA gallery ! ;)
***In medio stat virtus


Posted by ridersdesfroos on 29-04-2007 16:45:

cacchio, quella cosa dell'università di Padova è interessante: sarebbe bello farlo anche da noi. Io ho sentito diverse persone che avevano lo stesso problema della segreteria (per non parlare del solito problema delle lezioni) e che si dovevano prendere una mezza giornata per andare in segreteria...

Io mi candido alle elezioni e, comunque vadano a finire, spero che si possa vedere insieme di fare qualcosa per i lavoratori che sono tanti.

ciao
Matteo


Posted by lucafabio on 10-10-2007 09:36:

Io proporrei almeno di spostare l'orario di apertura del negozio che vende i libri da 8-18 a 9-19.


Posted by xSharKMaNx on 10-10-2007 10:11:

Originally posted by lucafabio
Io proporrei almeno di spostare l'orario di apertura del negozio che vende i libri da 8-18 a 9-19.


Ci ho parlato insieme ad altri ragazzi ... ci ha detto che per un giorno chiuderà per le 19.00 bisogna vedere quando ci darà tale possibilità

Oppure chiudere anche alle 18.30 ... non credo gli cambi mezz'ora... so bene che è una noia... però pe gente che lavora si fa fatica già ad arrivare per le 18.00..


Posted by lucafabio on 10-10-2007 15:12:

Infatti, chi lavora deve pigliare ferie e permessi vari, anche solo per riuscire a comprarsi i libri.
Comunque penso anche io che le 18.30, già andrebbero bene per noi del serale.


All times are GMT. The time now is 17:04.
Show all 120 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.