![]() |
Pages (12): « First ... « 5 6 7 8 [9] 10 11 12 » Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Calcolo delle probabilità e statistica matematica (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=213)
-- Appello di Gennaio 2010 - Zanaboni (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=39708)
Raga qualcuno mi spiega il punto I.3?
Perchè 1/4??
__________________
Iannantuoni.com | CoseFatteInCasa.it
perchè la probablità è ovviamente p=1/2 (bernulliana) da li quindi ti calcoli dalla varianza p(1-p)=1/4
Ahhhh... quindi lei assume che p=1/2
Ma... non c'è scritto nell'esercizio...
Ok.. bernoulliana... ma se tu hai una moneta truccata... potresti avere una bernoulliana di parametro p=0.75
Per far uscire più teste che croci..
Avrebbe dovuto specificare l'equiprobabilità..... o sbaglio?
__________________
Iannantuoni.com | CoseFatteInCasa.it
studia la funzione p(1-p) e vedrai che il massimo si ha in var(1/2) = 1/4.
Ok... si ... perchè comunque il valor medio è 1/2...
__________________
Iannantuoni.com | CoseFatteInCasa.it
Originally posted by R1cky`
studia la funzione p(1-p) e vedrai che il massimo si ha in var(1/2) = 1/4.
ma il 2.5 alla fine com'era? qual'è il ragionamento da fare?
la M(x) è una funzione di ripartizione, quindi a me pare sia un qualcosa del tipo 1 - sommatoria da i=0 a x della funzione di massa di probabilita cioè di p(1-p)^i
qualcuno mi faccia sapere qualcosa
si..
Il 2.5 a mio avviso è 1-p(1-p)^x
__________________
Iannantuoni.com | CoseFatteInCasa.it
il 2.7 e 2.8 invece??
Rettifico.
Assunto che la funzione di ripartizione fino a x è: 1-(1-p)^(x+1)
La 2.5 viene:
1-(1-(1-p)^(x+1))
che fa:
1-1+(1-p)^(x+1)
ovvero
(1-p)^(x+1)
__________________
Iannantuoni.com | CoseFatteInCasa.it
Originally posted by Counter65
il 2.7 e 2.8 invece??
__________________
Iannantuoni.com | CoseFatteInCasa.it
ora ho capito grazie
io nella 3.2 mi ritrovo alla fine dopo aver applicato la standardizzazione:
2 F(0.2) -1
che non coincide con i risultati visti qua
Non è che hai usato sigma^2 e non sigma?
Devi usare 1/2 nella standardizzazione... e ti verrà 2*F(1)-1
__________________
Iannantuoni.com | CoseFatteInCasa.it
hai ragione infatti ho usato direttamente 1/4 rivedo i conti...
All times are GMT. The time now is 23:50. | Pages (12): « First ... « 5 6 7 8 [9] 10 11 12 » Show all 168 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.