.dsy:it. Pages (12): « First ... « 5 6 7 8 [9] 10 11 12 »
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Calcolo delle probabilità e statistica matematica (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=213)
-- Esame 5 luglio (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=31187)


Posted by homerfdl on 09-07-2007 10:33:

:oops::oops:
nn ci avevo pensato...che pir....


Posted by khelidan on 09-07-2007 12:05:

http://homes.dsi.unimi.it/~zanaboni/03luglio07.pdf

__________________
Khelidan


Posted by Striker on 09-07-2007 12:44:

Bella, grazie :)
Ma che ordine hanno seguito per mettere le persone nei vari giorni? :?
Io sono capitato venerdi'...diamine non posso...dite che e' un problema se mi presento mercoledi'?

__________________
Under Construction


Posted by khelidan on 09-07-2007 12:57:

Originally posted by Striker
Bella, grazie :)
Ma che ordine hanno seguito per mettere le persone nei vari giorni? :?
Io sono capitato venerdi'...diamine non posso...dite che e' un problema se mi presento mercoledi'?


Voci dicono metodo random,per cambiare devi emtterti d'accordo e fare cambio con uno di mercoledì!

__________________
Khelidan


Posted by Striker on 09-07-2007 13:04:

Originally posted by khelidan
Voci dicono metodo random,per cambiare devi emtterti d'accordo e fare cambio con uno di mercoledì!


Ah...accidenti...
Ragazzi qualcuno che e' domani o dopodomani farebbe cambio con me che sono venerdi'?

__________________
Under Construction


Posted by Bombardini10 on 09-07-2007 13:07:

cè un mio compagno che vuole cambiare ed andare venerdi ma non è iscritto sul dsy....ti puoi mettere daccordo con me...


Posted by Striker on 09-07-2007 13:16:

Per me andrebbe bene...quando sarebbe lui?

__________________
Under Construction


Posted by Bombardini10 on 09-07-2007 13:21:

lui è Rossi ed è mercoledi ha già spedito la mail alla prof.Zanaboni..se vuoi puoi farlo anche tu chiedendo di cambiare con lui...


Posted by Striker on 09-07-2007 13:22:

Ok grazie mille. Intanto aspetto la risposta della prof. e poi nel caso non rispondesse le scrivo che cambio con lui. Io sono Galimberti :)

__________________
Under Construction


Posted by homerfdl on 09-07-2007 16:06:

DUBBIO...

allora nella formula di cheby che che ......>=1-delta...
delta è 1-0.9 perche noi vogliamo una probabilita che sia >= 0.9 cioè 1-prb che sia 0.9 primo dubbio che legge mi dice questa cosa...
secondo dubbio statisticamente parlando che cosè sto delta?????????????????????????????:?:?:?
un ultima cosa nel 3.2 nn ho capito bene perche alfa va preso 2pigreco...???chi melo spiega...

grazie!!!!!!!!!!!


Posted by homerfdl on 09-07-2007 18:23:

nessuno mi risp???please...


Posted by homerfdl on 09-07-2007 20:09:

Originally posted by homerfdl
DUBBIO...

allora nella formula di cheby che che ......>=1-delta...
delta è 1-0.9 perche noi vogliamo una probabilita che sia >= 0.9 cioè 1-prb che sia 0.9 primo dubbio che legge mi dice questa cosa...
secondo dubbio statisticamente parlando che cosè sto delta?????????????????????????????:?:?:?
un ultima cosa nel 3.2 nn ho capito bene perche alfa va preso 2pigreco...???chi melo spiega...

grazie!!!!!!!!!!!


nada?????????????
:?:?:?:?
:(:(:(:(


Posted by Striker on 10-07-2007 08:37:

Originally posted by Bombardini10
lui è Rossi ed è mercoledi ha già spedito la mail alla prof.Zanaboni..se vuoi puoi farlo anche tu chiedendo di cambiare con lui...


La Zanaboni mi ha risposto e ha detto che va bene. Allora tutto confermato?

__________________
Under Construction


Posted by khelidan on 10-07-2007 10:20:

Originally posted by homerfdl
DUBBIO...

allora nella formula di cheby che che ......>=1-delta...
delta è 1-0.9 perche noi vogliamo una probabilita che sia >= 0.9 cioè 1-prb che sia 0.9 primo dubbio che legge mi dice questa cosa...
secondo dubbio statisticamente parlando che cosè sto delta?????????????????????????????:?:?:?
un ultima cosa nel 3.2 nn ho capito bene perche alfa va preso 2pigreco...???chi melo spiega...

grazie!!!!!!!!!!!


delta è la confidenza,quanto vuoi che la tua probabilità si avvicini a uno,aumentando la numerosità del campione

nel 3.2 si prende 2pigreco perchè è la varianza massima,sei d'accordo con me che quando il volano gira si ferma prima o poi su un determinato angolo?prendiamo 10°,tiriamo un altro volano,quanto distante puo andare al massimo da 10?2pigreco perchè la distanza massima è che stia ad un angolo giro do distanza da 10°,quindi prendiamo il nostro valore atteso che sara quello che sarà,le variabili casuali potranno assumero al massimo due pigreco di differenza da esso(non ci sono angoli pia ampi) quindi è anche la varianza massima!

__________________
Khelidan


Posted by drakend on 10-07-2007 11:50:

Ciao a tutti.
Avrei voluto sostenere questo esame purtroppo problemi contigenti me lo hanno impedito: dai risultati dello scritto direi che è stato decisamente più semplice di quello di aprile, o sbaglio?!?


All times are GMT. The time now is 00:53. Pages (12): « First ... « 5 6 7 8 [9] 10 11 12 »
Show all 170 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.