.dsy:it. Pages (13): « First ... « 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 »
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Calcolo delle probabilità e statistica matematica (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=213)
-- Esame 23/4 (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=30409)


Posted by tata1283 on 27-04-2007 19:27:

Io diciamo che è la prima volta che l'ho affrontato seriamente.
Il mio metodo è stato questo:

-ho letto e capito le dispense del politecnico trovate nell'area filez,
-ho riguardato tutte le dipsense di statistica autogestita,
-ho iniziato a guardare quel libro di de falco che c'è sul suo sito (ma a parte le prima tre o quattro lezioni poi è incomprensibile e ho smesso),
-ho letto, capito e più o meno studiato gli appunti messi poco tempo fa da una ragazza nell'area filez (Sono veramente fatti bene e super comprensibili!!!!)
-ho fatto cercando di capire tutti i temi d'esame che ho trovato che avevano le soluzioni,
-appena saputo l'argomento dell'appello ho fatto appelli d'esame solo su quell'argomento

diciamo che il tutto mi ha preso, con molta calma, un mese e mezzo circa, la svolta vera e propria in cui ho iniziato a capirci qlcs è stato quando ho preso in mano gli appunti.

Questo però è quello che ho fatto per lo scritto.....ora arriva l'orale e non so dove girarmi.....
Dite che studiarsi bene tutti gli argomenti che ci sono stati nello scritto potrebbe bastare????


Posted by Striker on 27-04-2007 20:55:

Spero altrimenti sono nella cacca :)

__________________
Under Construction


Posted by fedrica on 27-04-2007 21:20:

Ciao a tutti!
Le persone ke hanno passato l'esame possono mettere nell'area filez le loro soluzioni dell'appello?
Grazie 1000000000000...!


Posted by tata1283 on 27-04-2007 21:53:

se guardi c'è un thread in cui abbiamo discusso delle varie soluzioni possibili dell'appello.
Di più mi spiace non posso fare perchè non ho lo scanner.


Posted by darkman13 on 27-04-2007 22:01:

Io lo passato dopo 3 tentativi(1 consegna, 2 ritirato) Ora però da quello che ho letto ho un terrore enorme ad affrontare l'orale.... nessuno sa + o - cosa chiedono? Cosa bisogna sapere bene e cosa meno? su che argomenti si impuntano? ecc.....


Posted by pragers on 28-04-2007 02:07:

ragazzi per l orale volete un consiglio?
cercatevi alla svelta qualcuno che vi possa dare delle tipo ripetizioni...di modo da poter rifare e capire bene bene il tema d'esame...io penso che se uno sa bene gli argomenti e gli esercizi presenti nel tema dovrebbe essere a posto...o almeno spero!


ps:grazie a tutti per i consigli!


Posted by darkman13 on 28-04-2007 18:51:

Grazie prag


Posted by homerfdl on 29-04-2007 22:02:

una sola cosa ma sto orale è principalmente sulle cose dello scritto nel senso mi chiede dimostrazioni di quello che ho scritto piu magari qualche domandina di base...o mi spara domande a raffica su tutto il programma???
qualcuno che lha gia fatto potrebbe rispondere...?????
e magari mi dice anche quanto è "pignolo" da 1 a 10????
grazie!!!


Posted by giampi84 on 30-04-2007 11:53:

domande a raffica su tutto, vuole capire se hai capito, quindi ti fa ragionare MOLTO! non imparate cose a memoria.
studiate tutto!
pignoli.. (tutti e 2) da 1 a 10 direi... 11!!!


Posted by homerfdl on 30-04-2007 15:30:

era proprio cio che nn volevo sentirmi dire....
:(:(:(:(


Posted by homerfdl on 30-04-2007 16:21:

qualcuno mi spiega gentilmente l'es 6 e 7...grazie!!!!


Posted by tata1283 on 30-04-2007 16:58:

per gli esercizi 6 e 7 devi usare la tabella della normalizzata che trovi nell'appendice del mood per trovare i risultati.


Posted by SexOnTheBeach on 01-05-2007 15:43:

Originally posted by tata1283
per gli esercizi 6 e 7 devi usare la tabella della normalizzata che trovi nell'appendice del mood per trovare i risultati.


Ma parli di quelle in fondo, a pagina 539?

Cioè , dovrei usare quelle della Normale e sostituire u=0 e var=1 , giusto?

Una cosa: non riesco proprio a capire da cosa si riconosce, guardando la formula di B* nell'esercizio 5, che si tratta di una Normale standardizzata? :oops:

ps:la vedo brutta all'orale... :oops:

__________________
:birrozza: :approved:


Posted by ayu on 01-05-2007 16:34:

Qualcuno può spiegare come si trova la funzione generatrice dei momenti nell'esercizio 5?


Posted by SexOnTheBeach on 01-05-2007 16:50:

Originally posted by ayu
Qualcuno può spiegare come si trova la funzione generatrice dei momenti nell'esercizio 5?


Dovrebbe essere quella della distribuzione normale

e^[ut + (ro_quadro*t^2)/2]

e sostituendo u=0 e ro_quadro=1 (perchè è una normale standardizzata) viene e^[(t^2)/2]

__________________
:birrozza: :approved:


All times are GMT. The time now is 13:35. Pages (13): « First ... « 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 »
Show all 187 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.