.dsy:it. Pages (9): « First ... « 3 4 5 6 [7] 8 9 »
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Calcolo delle probabilità e statistica matematica (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=213)
-- Esame del 13 giugno (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=31092)


Posted by khelidan on 20-06-2007 11:15:

infatti allora tutta la parte di integrazione non è necessaria no?

__________________
Khelidan


Posted by Aito on 20-06-2007 11:18:

Originally posted by maynard80
lascia stare quelle soluzioni.
all'orale abbiamo visto come la disuguaglianza ci dice qualcosa della probabilità, ma in realtà bisogna calcolarla, e penso si faccia con la formula che si è trovato sopra (attenzione per i casi 0<r<1 e r>1

invece io ho problemi per l'esercizio III.2


l'esercizio si risolve come ha fatto vedere WebSpid nelle soluzioni, è il primo esercizio che mi ha chiesto all'orale.

Chebychev dice qualcosa eccome, ma solo per il II.3.c, visto che pone la stima >=0.75 (le altre due, 0 e -3, non dicono niente...).

queste sono le parole di De Falco all'esame, che mi ha anche detto "lei è l'unico che ha scritto i valori effettivi, che era quello che volevo".
secondo voi come lo vuole? :) (non c'è la faccina che fà l'occhiolino?!)

comunque, ovviamente, a parte le stime effettive, il grafico ha ammesso di averlo messo solo per farsi dire la disuguaglianza di Cheb, quindi c'è da farla bene.

__________________
aitus -borned in MdT-

...basta poco che ce vò


Posted by Striker on 20-06-2007 11:27:

Io pensavo volesse stime usando tche per tutti e tre i punti :(
Pero' boh, e' strano che non mi abbia ammesso :?:shock::evil:

__________________
Under Construction


Posted by khelidan on 20-06-2007 11:34:

Originally posted by Aito
l'esercizio si risolve come ha fatto vedere WebSpid nelle soluzioni, è il primo esercizio che mi ha chiesto all'orale.

Chebychev dice qualcosa eccome, ma solo per il II.3.c, visto che pone la stima >=0.75 (le altre due, 0 e -3, non dicono niente...).

queste sono le parole di De Falco all'esame, che mi ha anche detto "lei è l'unico che ha scritto i valori effettivi, che era quello che volevo".
secondo voi come lo vuole? :) (non c'è la faccina che fà l'occhiolino?!)

comunque, ovviamente, a parte le stime effettive, il grafico ha ammesso di averlo messo solo per farsi dire la disuguaglianza di Cheb, quindi c'è da farla bene.


ok non ci sto capendo niente,per valori efefttvi intendi ad esempio per il punto a: 1-1/e^2 ?

__________________
Khelidan


Posted by Aito on 20-06-2007 11:36:

esatto...
che sarebbe 0.87... lo dico perchè voleva farmelo calcolare senza calcolatrice!! :D

cmq chiarisco meglio:
la stima di Chebychev serve, però capite bene che i punti .a e .b la pongono maggiore di 0 e di -3. Non dicono niente di significativo, ovvio che il valore della Probabilità sia maggiore di quei due valori.

Lui chiedeva i valori effettivi usando le Fx(x) del II.1 e II.2.

Questo per quando riguarda quegli esercizi.
A prescindere da tutto (e tenendo conto del grafico), lui chiede Chebychev partendo da quei punti.

__________________
aitus -borned in MdT-

...basta poco che ce vò


Posted by maynard80 on 20-06-2007 12:21:

si ma alla fine lo si fa sostituendo r ai valori che chiede nei punti a,b,c

per a e b siccome + <=1 si usa la funzione trovata nel puntoi II.1 e nel punto c si usa la funzione trovata nel punto II.2

invece webspid nelle soluzioni ricalcola tutto da 0.
Basta sostituire la r e si trova

a) 1 - 1/e^2 = circa 0.86
b)e^-1/2 - e^-3/2 = circa 0,39
c)1 - e^-1/e = 1-1/e^3 = circa 0,94

__________________
msn Messenger: giamma80 at tiscali.it
ATHENA !


Posted by Aito on 20-06-2007 12:49:

sì sì, certo...

comunque (b) è uguale a 0.38, è sbagliato qualche segno degli esponenti

__________________
aitus -borned in MdT-

...basta poco che ce vò


Posted by maynard80 on 20-06-2007 14:07:

si esatto, ho corretto il post.

cmq io non ho capito la faccenda che ci siano 2 casi distinti
0<r<=1 e r>1 e nel secondo caso si guarda solo la Fy(1+r)

qualcuno me lo spiega? centra sia con l'ex 2 che con l'ex 5

__________________
msn Messenger: giamma80 at tiscali.it
ATHENA !


Posted by Neo100 on 20-06-2007 14:11:

Originally posted by maynard80
si ma alla fine lo si fa sostituendo r ai valori che chiede nei punti a,b,c

per a e b siccome + <=1 si usa la funzione trovata nel puntoi II.1 e nel punto c si usa la funzione trovata nel punto II.2

invece webspid nelle soluzioni ricalcola tutto da 0.
Basta sostituire la r e si trova

a) 1 - 1/e^2 = circa 0.86
b)e^1/2 - e^-3/2 = circa -3 --> 0
c)1 - e^-1/e = 1-1/e^3 = circa 0,94

b) e^-1/2-e^-3/2 = circa 0,38


Posted by Neo100 on 20-06-2007 14:14:

perkè per r >=1 hai P(Y<=1+r)-P(Y<1-r) ma P(Y<1-r) vuol dire la probabilita ke Y sia < 0 ed è = 0


Posted by Aito on 20-06-2007 14:15:

Originally posted by maynard80
si esatto, ho corretto il post.

cmq io non ho capito la faccenda che ci siano 2 casi distinti
0<r<=1 e r>1 e nel secondo caso si guarda solo la Fy(1+r)

qualcuno me lo spiega? centra sia con l'ex 2 che con l'ex 5


allora:

Fy(1+r) - Fy(1-r)

Fy(1-r) per r>=1 è una funzione di ripartizione per valori negativi...

la funzione Indicatrice cosa dice?

............| (1-e^-x), per x in [0,+inf)
Fy(x) = |
............| 0 altrimenti



(Neo l'abbiamo messo insieme, non avevo visto :cool: )

__________________
aitus -borned in MdT-

...basta poco che ce vò


Posted by Neo100 on 20-06-2007 14:19:

nn ti preoccupare meglio una in + ke in meno:D


Posted by WebSpid on 20-06-2007 14:22:

Ciao Aito,
eheh vedo che nonostante tu abbia passato l'esame, continui ad interessarti sul forum :-D
Ogni tanto lo leggo anch'io, anche se finalmente questo era l'ultimo esame e auguro a tutti di arrivare alla fine per capire cosa si provi! :razz:
Grazie Maynard per i complimenti e mi raccomando domani spacca all'esame :D


Posted by Aito on 20-06-2007 14:25:

certo certo, ci mancherebbe! :D
finchè possiamo dare una mano...

beato te che hai finito!! non vedo l'ora manco io di vedere cosa si prova ad arrivare a quel punto!!!!!!!

__________________
aitus -borned in MdT-

...basta poco che ce vò


Posted by maynard80 on 20-06-2007 14:42:

Originally posted by WebSpid
Ciao Aito,
eheh vedo che nonostante tu abbia passato l'esame, continui ad interessarti sul forum :-D
Ogni tanto lo leggo anch'io, anche se finalmente questo era l'ultimo esame e auguro a tutti di arrivare alla fine per capire cosa si provi! :razz:
Grazie Maynard per i complimenti e mi raccomando domani spacca all'esame :D


si secondo me se non ti accanivi sulla gamma e lasciavi guidare dalla poisson prendevi un bel voto.

ieri non sono state chieste dimostrazioni a nessuno, e il prof è sembrato molto cordiale e ragionevole, mentre non ho seguito gli orali della zanaboni.

spero che domani sia attrettando buona la situzione.


IV.1

è la media campionaria con numerosità n=2 quindi
- E(M2) = E((X1+X2)/2) = E(X1)/2+E(X2)/2 = MU/2+MU/2 = MU =1/Lamda
- Var(M2) = Var((X1+X2)/2) = Var(X1)/4 + Var(X2)/4 = MU^2/2 =1/(2*Lamda)
- Dev.Std(M2) = radice(Var(M2)) = MU/radice(2) = 1/(radice(2)Lamda)

IV.2
P(|(M2-MU)/MU|<r) = P(|M2/MU - 1|<r) = p(|((X1/MU+X2/MU)/2|<r) =
P(|(Y1+Y2)/2|<r) = P(1-r<(Y1+Y2)/2<=1+r) = P(1-r<S2/2<1+r)

ma S2/2 come lo riconduco alla Fy trovata e dimostrata all'esercizio 3?

__________________
msn Messenger: giamma80 at tiscali.it
ATHENA !


All times are GMT. The time now is 01:08. Pages (9): « First ... « 3 4 5 6 [7] 8 9 »
Show all 123 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.