.dsy:it. Pages (12): « First ... « 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 » ... Last »
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Calcolo delle probabilità e statistica matematica (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=213)
-- Appello di Gennaio 2010 - Zanaboni (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=39708)


Posted by mapenzi81 on 24-01-2010 11:17:

dal punto 2.7 il viaggio ridotto si ha con
1-P(G>a) e nel caso dell'esercizio 5 a=5

1-P(G>a) = 1- (1-p)^a+1 ....

__________________
Sto cercando disperatamente di capire perché i piloti kamikaze si mettessero i caschi in testa.

Dave Edison


Posted by Blackangel on 24-01-2010 11:27:

perchè 5? da dove lo hai dedotto ?


Posted by frankKkK on 24-01-2010 12:20:

a=5 era nel testo...


Posted by Blackangel on 24-01-2010 12:25:

scusami.... è vero si vede che ho ancora qualche linea di febbre!!

Grazie


Posted by bimbamel on 24-01-2010 14:31:

Ciao

il risultato dell'esercizio 4.5 [ secondo i miei calcoli ] e' n>=272.

5.3 0,5386 P(|Xn-media|/rad(Var(Xn)<0,05/rad(Var(Xn))) risolvendo viene 0,874 , il risultato che ho trovato io è sbagliato


A me viene 0.1192... facendo il calcolo esattamente come hai descritto tu...

__________________
Trova il tempo di essere amico:
è la strada della felicità.
~ Madre Teresa di Calcutta


Posted by Teju on 24-01-2010 16:14:

Usando Tchebicheff nella IV.4 a me verrebbe P>=0,9... E' l'unico punto che ad ora non ho ancora capito il perchè di tanti risultati diversi...

EDIT: rimangio quanto detto... 0,05^2 = 0,0025 e non 0,025 come avevo calcolato... dunque con Tchebicheff fa 0...

Resto cmq che non ho idea di perchè sia sbagliato questo ragionamento...

__________________
Teju.it - Una vita da raccontare


Posted by epoc on 24-01-2010 22:40:

Come si svolgeva l'esercizio III?

__________________
Iannantuoni.com | CoseFatteInCasa.it


Posted by chem on 25-01-2010 17:05:

f(p) = p(1-p) è una parabola, ed ha il suo massimo in p=1/2. Questo massimo vale f(1/2)=1/4, e ciò significa che per qualunque p tu possa scegliere non avrai mai p(1-p) maggiore di 1/4.


Posted by garfa84 on 25-01-2010 22:56:

qualcuno può postare lo svolgimento dell'esercizio 3....non ho ben chiaro la normalizzazione come suggerito da [mapenzi81 ]....


Posted by R1cky` on 26-01-2010 09:54:

Mi aggiungo anche io! Qualcuno potrebbe gentilmente spiegare l'esercizio 3?? :)

Comunque per quanto riguarda l'esercizio 2.5 io ho scritto (prendendo spunto da pag 168 dell'eserciziario) che:

P(G>X) = (1-p)^x


Posted by middu on 26-01-2010 10:03:

P(G> x) è 1- P(G<=X)


Posted by R1cky` on 26-01-2010 10:04:

Originally posted by middu
P(G> x) è 1- P(G<=X)


Guarda a pagina 168 dell'eserciziario ;)
Tra l'altro nel testo dell'esercizio si suggeriva di utilizzare il risultato del punto 1.4, ed alla fine è uguale :)


Posted by middu on 26-01-2010 10:09:

IN EFFETTI HAI X INSUCCESSI PRIMA DI OTTENERLO DOPO LA PROVA X


Posted by middu on 26-01-2010 10:11:

PERCHE è COME AVERE X INSUCCESSI NELLE X PROVE


Posted by R1cky` on 26-01-2010 10:35:

Originally posted by mapenzi81

P(|Xn*| < 1) => 2F(1)-1 => 0,8413 * 2 -1 = 0,6826


Potresti gentilmente spiegarmi perchè P(|Xn*| < 1) => 2F(1)-1 ??


All times are GMT. The time now is 23:35. Pages (12): « First ... « 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 » ... Last »
Show all 168 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.