.dsy:it. Pages (30): « First ... « 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 » ... Last »
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Fisica generale (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=226)
-- [info - Camera] Diario del Corso 2004/05 (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=17872)


Posted by giz17 on 24-04-2005 18:49:

Per quanti di voi gli argomenti del primo compitino risultano eccessivi?
Non mi riferisco tanto agli esercizi quanto alla parte teorica: definizioni, dimostrazioni e quant'altro tutte da sapere.
Secondo me è troppo ma veramente troppo...
Oltretutto ho già sperimentato l'esperienza dei compiti: copiare è quasi impossibile e chi viene beccato vieni irriso dal professore...:twisted::twisted::twisted:


Posted by Polsy on 24-04-2005 19:16:

Originally posted by Ariok
Polsy ma per quanto riguarda la traiettoria .. intendi uan roba del genere... :

x(t)=x0+Vt;
y(t)=y0+Vt+1/2gt^2;

t=(-x0+x(t)) / V

e da qui sostituire in y(t)....? e' corretto cosi'?

esatto, e dato che il sistema di riferimento lo scegli tu, te lo scegli bello comodo con l'origine in (x0,y0) così ti vanno via nell'equazione e ti resta
x=vt
y=vt-1/2gt^2

y=x-1/2g(x/v)^2
cioè una parabola orientata verso il basso (dato che il coefficiente di x^2 è negativo) il che è esattamente il moto del proiettile
v rappresenta il parametro che determina l' "ampiezza" della parabola (difatti se spari un proiettile con velocità tendente all'infinito 1/2g(x/v)^2 tende a zero e la traiettoria è quasi una retta)


Posted by vlaste on 24-04-2005 19:24:

Originally posted by Ariok
Polsy ma per quanto riguarda la traiettoria .. intendi uan roba del genere... :

x(t)=x0+Vt;
y(t)=y0+Vt+1/2gt^2;

t=(-x0+x(t)) / V

e da qui sostituire in y(t)....? e' corretto cosi'?


Mi permetto di rispondere io dato che ci ho appena provato...
É corretto, ma tieni conto che x0 = y0 = 0 e questo facilita un po' i conti. E anche che g è negativo....
Alla fine viene, ponendo t = x/t
y(x) = v * (x/v) - 1/2g (x^2/v^2) =
= x - 1/2g (x^2/v^2) che è appunto un'equazione parabolica...

Se sbaglio correggetemi!!!!! ;)

EDIT: Stavolta sn in ritardo io....:P


Posted by Ariok on 24-04-2005 19:58:

VLASTE - POLSY :lode:

X GIZ17 :
Effettivamente sono tantine le cose da sapere.. piu' che altro a volte ci si mette un po' a capire i concetti(io ho seguito poco ,senza dubbio seguendo le lezioni con Camera si semplifica il tutto) pero' ...effettivamente se ci pensi bene e' tutto molto collegato...Se hai chiari i concetti base puoi anche arrivare alle soluzioni senza sapere tutto a memoria ma ragionando.

Pero' penso che per avere una padronanza del genere su questi argomenti bisogna studiare veramente veramente bene!!! ...

riassumendo.... E' UN PUTTANAIO!!!!!! amuaumaumaum :P:D

__________________
My deviant art Page(maya & 3dstudio)

Vecchio Robot in Xsi
Altro Robot.. in costruzione

MSN yariok@msn.com


Posted by Nautilus on 24-04-2005 22:28:

"Un blocco scivola lungo una pista da un livello ad un altro piu elevato
attraversando un avvallamento intermedio.La pista e' priva di attrito fino a che
si giunge al livello maggiore, dove invece esiste una forza di attrito che
arresta il blocco dopo una distanza d.
Trovare d sapendo che la velocita' iniziale Vo e' 6.0 m/s la differenza do quota e' 1.1 m
e il coefficente di attrito dinamico uk e' 0.60."

come si risolve questa ......
centraa la slitta con attrito ma non capisco...


Posted by Frigging on 24-04-2005 23:08:

Originally posted by vlaste
Mi permetto di rispondere io dato che ci ho appena provato...
É corretto, ma tieni conto che x0 = y0 = 0 e questo facilita un po' i conti. E anche che g è negativo....
Alla fine viene, ponendo t = x/t
y(x) = v * (x/v) - 1/2g (x^2/v^2) =
= x - 1/2g (x^2/v^2) che è appunto un'equazione parabolica...

Se sbaglio correggetemi!!!!! ;)

EDIT: Stavolta sn in ritardo io....:P


Non vorrei essere pignolo ma consideriamola in questo senso:

V = V0 + at
Ds = V0t + 1/2at^2

Consideriamo (a = alpha) adiacente all'asse delle x e x0 = y0 = 0 (origine)

Asse X: Moto rettilineo uniforme (accellerazione = 0)

V = V0cos(a)
x = V0cos(a)t

Asse Y: Moto uniformemente accellerato (accellerazioen = costante)

V = V0sen(a) -gt
y = V0sen(a)t -1/2gt^2

Ricaviamo la traettoria eliminando t

t = x / (V0cos(a)

Sostituisco:
y = v0sen(a)( x / (V0cos(a)) - 1/2g(x / (V0cos(a))^2 = tan(a)x -gx^2/2(V0cos(a))^2


Posted by Frigging on 25-04-2005 00:19:

Originally posted by Frigging
Premetto che non so se è giusto ma il ragionamento che faccio è il seguente:

----------------------B
h

A -------------------C
avvallamento trascurabile

Scusa ma il disegnino nn riesco a farlo decentemente ... :°°

Per il principio di conservazione dell'energia meccanica so che in un sistema isolato si conserva in ogni punto della traettoria.

Quindi nel punto A
Em(A) = 1/2mV0^2 +mgrif
Em(C) = 1/2mV0C^2 +mgrif

Em(A) = Em(C)

Ma rif=0 quindi Em(A) = Em(C) = 1/2mV0^2

Em(C) = 1/2mV0C^2 + mgh

Em(A) = Em(C)

1/2mV0^2 = 1/2mV0C^2 + mgh
1/2mV0^2 - mgh = 1/2mV0C^2

Il lavoro per fermare il corpo a cosa sarà uguale?

L = 1/2mV0fin^2 - 1/2mV0C^2

Ma il corpo avrà una velocità finale pari a 0, quindi:

L = - 1/2mV0C^2

L = Fdx ma nel caso della forza d'attrito dinamico F = ukN

quindi L = -ukNdx

Il segno meno deriva dal fatto che la forza d'attrito è opposto allo spostamento formando così un angolo di 180°, da cui il segno meno.

-ukNdx = - 1/2mV0C^2 = -(1/2mV0^2 - mgh)

di conseguenza:
dx = (1/2mV0^2 - mgh)/(ukmg)
dx = (1/2V0^2 - gh)/(ukg)

dx = (1/2(6.0)^2 - 9.8*(1.1)) / (0.60*9.8)

dx = (18 -10.78) / (5.88) = 1.2m

Spero sia giusto ...


Posted by Polsy on 25-04-2005 02:41:

Originally posted by Frigging
Non vorrei essere pignolo ma consideriamola in questo senso:

V = V0 + at
Ds = V0t + 1/2at^2

Consideriamo (a = alpha) adiacente all'asse delle x e x0 = y0 = 0 (origine)

Asse X: Moto rettilineo uniforme (accellerazione = 0)

V = V0cos(a)
x = V0cos(a)t

Asse Y: Moto uniformemente accellerato (accellerazioen = costante)

V = V0sen(a) -gt
y = V0sen(a)t -1/2gt^2

Ricaviamo la traettoria eliminando t

t = x / (V0cos(a)

Sostituisco:
y = v0sen(a)( x / (V0cos(a)) - 1/2g(x / (V0cos(a))^2 = tan(a)x -gx^2/2(V0cos(a))^2

scusa non ho capito...a è l'angolo compreso tra il vettore spostamento e il vettore velocità? no perchè in tal caso per quando riguarda la componente orizzontale s e v hanno stesso verso e direzione quindi cos(0)=1 e per quanto riguarda la componente verticale s e v sono perpendicolari quindi sen(90)=1 per cui si possono omettere...
ma forse non ho capito cosa intendevi..:pensa:..del resto sono le 3.30 di notte e 5 ore di WOW non aiutano la mia capacità intellettiva...:look:


Posted by vlaste on 25-04-2005 12:22:

Originally posted by Frigging
Spero sia giusto ...


Si è giusto (tutoraggio del 14-4...) ma nn ho capito... Dunque:

Em(A) = Em (B) in quando l'avvallamento è privo di attrito e fin qui ok.

Poi Vacchini ha scritto:
E = 1/2m * v0^2 = mgh + N*(coeff_attr_dim)*d --> d incognita
= mgh + mgd =
= mg(h+coeff_attr_dim*d)

quindi

g*coeff_attr_dim*d = 1/2v0 - gh
d= ... = 1,2 m

NON CAPISCO: perchè E = 1/2m * v0^2 = mgh + N*(coeff_attr_dim)*d ?


Posted by Ariok on 25-04-2005 13:27:

Uhm .. mi preoccupo un po'... va bhe.....domanda su un esercizio del libro:
capitolo 7 esercizio svolto 7.6.
Non capisco perche' quando deve trovare la tnsione della corda ceh tiene l'ascensore pone l'accellerazione g/5 opposta all'accellerazione di gravita'.... in un grafico sarebbero dirette nello stesso verso... nel caso in cui la fune tirasse verso il basso avrebbero segni concordi?

ringrazio in anticipo!

__________________
My deviant art Page(maya & 3dstudio)

Vecchio Robot in Xsi
Altro Robot.. in costruzione

MSN yariok@msn.com


Posted by caste on 25-04-2005 13:52:

@ vlaste:
non riesci a capire perché E = 1/2m * v0^2 = mgh + N*(coeff_attr_dim)*d semplicemente perché è sbagliato, l'equazione dovrebbe essere:
1/2*m*vA^2 + m*g*h = Kat*N*d, a primo membro trovi Ecin + Epot (ovvero l'energia meccanica) e a secondo membro trovi il lavoro fatto dell'attrito per contrastare l'energia meccanica.

In alternativa, se tu ti calcolassi precedentemente la velocità nel punto B (la trovi banalmente attraverso vB = sqrt(vA^2 + 2*g*h)), potresti anche tralasciare l'energia potenziale e tener conto dell'energia cinetica in vB, risolvendo il tutto con la seguente equazione
1/2*m*vB^2 = Kat*N*d, da cui ricavi d = (1/2) * (vb^2 / (Kat * g))


Posted by Nautilus on 25-04-2005 14:01:

Grazie Frigging ho capito.
La cosa assurda e che prima non sapevo che pesci pigliare dopo
la spiegazione mi risulta ovvio si tratta di applicare le solite formulette.......


1/2*m*vA^2 + m*g*h = Kat*N*d

infatti fondamentalmente si ha l'energia cinetica + la potenziale(dovuta al dislivello) che deve essere uguale ad un ipotetico sforzo per contrastarla

sapendo che per la forza di attrito sia ha F=uk.m.g il lavoro per contrastarla e' L= F.dx

basta risolvere l'equazione con dx come incognita.


Posted by Frigging on 25-04-2005 14:10:

Originally posted by Polsy
scusa non ho capito...a è l'angolo compreso tra il vettore spostamento e il vettore velocità? no perchè in tal caso per quando riguarda la componente orizzontale s e v hanno stesso verso e direzione quindi cos(0)=1 e per quanto riguarda la componente verticale s e v sono perpendicolari quindi sen(90)=1 per cui si possono omettere...
ma forse non ho capito cosa intendevi..:pensa:..del resto sono le 3.30 di notte e 5 ore di WOW non aiutano la mia capacità intellettiva...:look:


y
^
|
|
| --^ Vettore velocità
|--/
|-/
|/alpha
|-----------------------------------------------------> x
|

Non ho capito cosa vuoi dir con con cos(0) e sen(90).... Scusami ma sono un po fuso ...

Cmq quello che ho detto io è un caso generico. Poi puoi sparare orizzontalmente e avere alpha = 0 oppure verticalmente e avere apha=90. Ma sono casi particolari.


Posted by Frigging on 25-04-2005 14:14:

Originally posted by Nautilus
Grazie Frigging ho capito.
La cosa assurda e che prima non sapevo che pesci pigliare dopo
la spiegazione mi risulta ovvio si tratta di applicare le solite formulette.......


1/2*m*vA^2 + m*g*h = Kat*N*d

infatti fondamentalmente si ha l'energia cinetica + la potenziale(dovuta al dislivello) che deve essere uguale ad un ipotetico sforzo per contrastarla

sapendo che per la forza di attrito sia ha F=uk.m.g il lavoro per contrastarla e' L= F.dx

basta risolvere l'equazione con dx come incognita.


Ho corretto il post avevo sbagliato c'era un errore di segno importante.

Prova a rivederlo così che è più chiaro. Ora è giusto sicuramente...


Posted by dirkpitt on 25-04-2005 14:24:

Esercizio 10 Tutoraggio 5:
Due piani scabri, disposti simmetricamente, sono inclinati rispetto all'orizzontale di un angolo pari a 45 gradi. Un corpo di piccole dimensioni viene posato su uno dei due piani inclinati ad altezza h1=6m rispetto al fondo, e lasciato libero di muoversi con veloctà iniziale nulla. Il corpo scivola lungo il piano inclinato, arriva sul fondo (dove incontra un tratto di raccordo regolare e di lunghezza trascurabile rispetto ad h1) e risale sul secondo piano inclinato ad altezza massima h2=4m rispetto al fondo.
Si determini in coefficiente di attrito dinamico comune dei due piani scabri.

Come si risolve? :?

__________________
Esistono 10 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono... :D


All times are GMT. The time now is 00:00. Pages (30): « First ... « 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 » ... Last »
Show all 438 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.